Redmond (USA) – Basta con i sospetti e le illazioni: il programma Windows Genuine Advantage (WGA) non nasconde alcuna insidia per l’utente e mira esclusivamente a verificare che i sistemi operativi in uso siano coperti da licenza legittima. Questo, in sintesi, il messaggio che Microsoft vuole inviare all’utenza, a poche settimane di distanza dalle infuocate polemiche sull’ intrusività di WGA, da qualcuno definito persino uno spyware .
Al contrario di quanto accadeva in precedenza, quando WGA compiva verifiche su Windows ad ogni avvio, ora il sistemino comunicherà con i server del big di Redmond in rare occasioni e, in particolare, alla prima installazione di Windows, con check successivi solo quando nuove versioni del tool verranno rilasciate.
Allo stesso tempo la licenza del WGA è stata modificata, ha spiegato Microsoft, allo scopo di rendere più trasparente all’utente quali sono le finalità e il funzionamento di WGA.
In sé, come noto, WGA comunica la configurazione di sistema del computer su cui è installato Windows, compresi tipologia di computer, product key, numero IP all’atto della verifica, GUI (Global Unique Identifier), tipologia di BIOS e numero seriale dell’hard disk. Informazioni pensate per impedire che una medesima copia di Windows, con licenza regolare, venga utilizzata su un numero di computer non previsto dalla licenza stessa.
Che le modifiche sarebbero arrivate Microsoft lo aveva già dichiarato proprio rispondendo alle polemiche, quando ha specificato che il tool di controllo era stato pensato per una comunicazione frequente con Redmond solo in fase di progetto pilota ed è poi rimasto attivo senza una vera ragione.
WGA è peraltro ancora in beta ed è possibile che alla release definitiva si accompagni qualche ulteriore aggiustamento: quel che è certo è che BigM non ha alcuna intenzione di rinunciare al suo utilizzo. Fin qui, infatti, la verifica di autenticità di Windows secondo Microsoft ha portato a notevoli risultati: sebbene gli update critici di sicurezza siano garantiti a tutti gli utenti Windows, a chi si sottopone a WGA, “certificando” così la legalità del proprio Windows, Microsoft propone incentivi come tool addizionali e software gratuito. Si tratta quindi di un modo, secondo Microsoft, per “spingere alla legalità” quell’altissimo numero di utenti che non dispone di una licenza Windows.
Chi volesse disattivare la versione pilota di WGA può far ricorso alle istruzioni pubblicate su questa pagina della Knowledge Base di Microsoft.
-
come si fa?
come fa un commerciante a garantire un portatile ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio pasticcio inc lo garantisce a 12 mesi?il commerciante garantisce un anno in più una cosa che ha costruito una terza parte?boh......tristemente_famosoAnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > come fa un commerciante a garantire un portatile> ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio> pasticcio inc lo garantisce a 12> mesi?> > il commerciante garantisce un anno in più una> cosa che ha costruito una terza> parte?> > boh......> tristemente_famosoPer legge si. Rimettendoci di tasca suaAnonimoRe: come si fa?
Si fa un'assicurazione.AnonimoRe: come si fa?
Non esiste un assicurazionenoi "commercianti disonesti" siamo completamente in balia di una normativa fatta male senza ne capo ne coda!AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come fa un commerciante a garantire un portatile> > ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio> > pasticcio inc lo garantisce a 12> > mesi?> > > > il commerciante garantisce un anno in più una> > cosa che ha costruito una terza> > parte?> > > > boh......> > tristemente_famoso> > Per legge si. Rimettendoci di tasca sua...quale legge? ma ormai lo sanno anche i sassi:12 mesi di garanzia convenzionale (leggi guasti)+ altri 12 di garanzia contrattuale (leggi vizi contrattuali e guasti da dimostrare, eventualmente).Pertanto i rivenditori sono indifferenti al fatto che un produttore dia 12 o 24 mesi di garanzia CONVENZIONALE, deve essere il consumatore che sceglie il prodotto con una garanzia CONVENZIONALE (tipo Asus...Benq) allungata...Logico che finchè comprate i PC al banco fruttavi daranno informazioni inesatte sulle garanzie dei produttori, per non parlare dell'assistenza post-vendita. Così non si fa altro che mettere in crisi i negozi di informatica specializzata che sono gli unici che "potrebbero" mantenere un mercato informatico professionale......scusate lo sfogo...AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > come fa un commerciante a garantire un portatile> ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio> pasticcio inc lo garantisce a 12> mesi?> > il commerciante garantisce un anno in più una> cosa che ha costruito una terza> parte?> > boh......> tristemente_famosoSemplice, se non si fida del prodotto di ciccio pasticcio non vende quel prodotto. Nel momento che tutti i negozianti iniziano a fare così, ciccio pasticcio se vuole vendere dovrà estendere la garanzia o tutelare anche il negoziante.autoeconomoRe: come si fa?
- Scritto da: autoeconomo> Semplice, se non si fida del prodotto di ciccio> pasticcio non vende quel prodotto. Nel momento> che tutti i negozianti iniziano a fare così,> ciccio pasticcio se vuole vendere dovrà estendere> la garanzia o tutelare anche il> negoziante.Onestamente....Di quali prodotti ci si puo' fidare ciecamente?La legge e' legge ma cio' non toglie che possa anche essere obbiettivamente stupida.AlessandroxRe: come si fa?
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: autoeconomo> > Semplice, se non si fida del prodotto di ciccio> > pasticcio non vende quel prodotto. Nel momento> > che tutti i negozianti iniziano a fare così,> > ciccio pasticcio se vuole vendere dovrà> estendere> > la garanzia o tutelare anche il> > negoziante.> > Onestamente....> Di quali prodotti ci si puo' fidare ciecamente?> > La legge e' legge ma cio' non toglie che possa> anche essere obbiettivamente> stupida.la legge è sicuramente poco efficace, in tutti i casi il venditore sa cosa compra e non attendere ai dettami della garanzia è un reato. Quindi se compri asus e c'e' scritto 24 mesi allora se non te lo ritirano commettono un illecito, e nessuno vuole commettere illeciti su cazzate simili.AlphaCRe: come si fa?
Come fa un cretino qualsiasi a comprare un portatile ad un supermercato, e appena ha un problema venire scaricato ad un "centro di assistenza" a Milano ( io sono il cretino qualsiasi , e mi è capitato da MediaWord ), mentre sono di Bologna ??Come fa un cretino qualsiasi a fidarsi di questa gente ???Mah .... ora ho imparato.AnonimoRe: come si fa?
> Come fa un cretino qualsiasi a comprare un> portatile ad un supermercatoPerchè, pensi che il centro specializzato sia diverso?Printer server d-link comprato tramite e-price ... non ha mai funzionato, ci ho messo 3 mesi fra chiamate e controchiamate a ottenere il documento per il ritorno del materiale.Stmpante HP + printer server venduti come "sistema" da Computer Discount, risultati poi non compatibili la sostiutzione è stata fatta dopo 2 mesi.eymerichRe: come si fa?
- Scritto da: > Come fa un cretino qualsiasi ...scusa, ma credo che il negozio di BO debba x legge accetteare il pc e poi spedirlo LUI a Milano... o sbaglio?AnonimoRe: come si fa?
dici a chi ti vende il portatile all'ingrosso che non accette le loro condizioni e pretendi 2 anni di garanziaAnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > dici a chi ti vende il portatile all'ingrosso che> non accette le loro condizioni e pretendi 2 anni> di> garanziaE lui ti risponde che se non ti sta bene così, vai a comprare da un altro.Gli altri fanno cartello e si comportano ugualmente e tu se vuoi vendere portatili (30% delle vendite, oggigiorno) devi piegarti a 90 e sperare nella fortuna.E non venirmi a dire che basterebbe fare cartello tra i dettaglianti e non comprare per tre mesi per fargli cambiare idea, perchè è facile mettersi in una decina di produttori ad un tavolo e accordarsi, mentre è impossibile per diecimila rivenditori.E' la legge che è fatta appositamente per tutelare il produttore cinese invece che il commerciante italiano. Come se il parlamento lo eleggessero i cinesi!!!Basterebbe questa osservazione per capire che c'è qualcosa che non va' ;)AnonimoRe: come si fa?
> E lui ti risponde che se non ti sta bene così,> vai a comprare da un> altro.Io ho smesso di rivendere notebook Toshiba, HP, Acer, e quelli che hanno solo un anno di garanzia da costruttore (quasi tutti), e rivendo solo quelli con già 2 anni in origine (ASUS, Benq, ...). Come marche sono un po' peggio, ma almeno mi paro il ciappo.Se prprio devo vendere le prime marche, allego sempre il paccehtto di garanzia aggiuntivo a 3 o 4 anni, (ma funziona soprattutto se vendi ad aziende)AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > dici a chi ti vende il portatile all'ingrosso> che> > non accette le loro condizioni e pretendi 2 anni> > di> > garanzia> > E lui ti risponde che se non ti sta bene così,> vai a comprare da un> altro.> Gli altri fanno cartelloMi sa che qui sta l'origine del problema. Agli "altri" lo stesso prodotto viene venduto a MOLTO meno (in cambio pero' di un'acquisto molto piu' voluminoso), quindi loro non solo guadagnao di piu' quando non ci sono problemi, ma ci rimettono anche eno quando ce ne sono.AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > come fa un commerciante a garantire un portatile> ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio> pasticcio inc lo garantisce a 12> mesi?> > il commerciante garantisce un anno in più una> cosa che ha costruito una terza> parte?> > boh......> tristemente_famosoIl commerciante ha bisogno che la merce funzioni per 24 mesi dalla vendita. Siccome a differenza di un cesto di frutta o di un tavolo (non dimentichiamoci che le leggi sono state fatte, o si ragiona comunque ancora con la logica di quei tempi, ai tempi in cui le cose vendute erano di questo tipo) non e' possibile per il commerciante giudicare a vista la qualita' del bene, l'unico modo che ha il commerciante e' PRETENDERE che chi gli venda a lui il portatile gli garantisca, tramite non granzia automatica, ma tramite un accordo contrattuale, l'indennita' di vizi della cosa venduta fino perslomaeno una certa data.Il motivo per cui un produttore dovrebbe poter vendere ad un professionista merce senza la stessa garanzia dovuta ad un consumatore finale e' per permettere cose del tipo acquisto in stock di merce abbondanata in magaziono (chi compra sa che parte della merce puo' essere andata a male, con la sua perizia, fa una valutazione di quanti soldi e' disposto a dare), per stabilire in anticipo un prezzo totale su un intero raccolto o su un intero camion di frutta, ecc.Ma nel caso specifico siamo in una situazione notevolmente diversa, ove per giunta le cose vengono vendute a scatola chiusa e ordinate per telefono o per computer senza vedrle.Per me c'e' poco da dire, la soluzione e' una sola. Il produttore deve prendersi l'onere di garantire il suo prodotto. Se il produttore e' serio e il suo prodotto e' valido dovrebbe farlo. Se si rifiuta allora vuol dire che non si fida del suo prodotto.Inoltre per i prodotti che non venogno testati e che per la modalita' di produzione la probabilita' che manchi un pezzo, una saldatura sia fatta male, ecc., cioe' in tutti i quei frequenti casi che si fa prima a produrre senza assicurarsi che tutti i pezzi prodotti funzionino, allora il produttore deve dover rendere pubblico qual e' il tasso di fail che ricevera' l'acquirente.AnyFileRe: come si fa?
Il commerciante non ci rimette nulla, e' ora che i venditori smettano di lamentarsi di questa legge: se il pc si rompe dopo 12 mesi e 1 giorno il cliente deve dimostrare che la rottura e' dovuta a un difetto di fabbricazione. Solo se ci riesce il venditore risponde della garanzia. Dato che dimostrare una cosa del genere e' praticamente impossibile oltre che costoso il venditore non risponde MAI della garanzia sui prodotti che si rompono nel secondo anno. PURTROPPO.AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > Il commerciante non ci rimette nulla, e' ora che> i venditori smettano di lamentarsi di questa> legge: se il pc si rompe dopo 12 mesi e 1 giorno> il cliente deve dimostrare che la rottura e'> dovuta a un difetto di fabbricazione. Solo se ci> riesce il venditore risponde della garanzia. Dato> che dimostrare una cosa del genere e'> praticamente impossibile oltre che costoso il> venditore non risponde MAI della garanzia sui> prodotti che si rompono nel secondo anno.> PURTROPPO.E' vero purtroppo, una volta mi è capitato con un videoregistratore, mi hanno detto che la garanzia durante il secondo anno valeva solo per eventuali difetti di fabbricazione, e quindi.. me lo sono preso nel c**o :(AnonimoRe: come si fa?
- Scritto da: > come fa un commerciante a garantire un portatile> ciccio pasticcio inc a 24 mesi se la ciccio> pasticcio inc lo garantisce a 12> mesi?> > il commerciante garantisce un anno in più una> cosa che ha costruito una terza> parte?fa come farebbe un qualunque consumatore sveglio: sceglie di vendere prodotti che gli vengono già garantiti due anni.se HP si ostina a dare 1 anno al rivenditore e buona parte dei rivenditori smette di acquistare i loro prodotti cosa credi che succederebbe?AnonimoRe: come si fa?
basterebbe che anche l'utente finale si sensibilizzi un po' infatti tutto questo bel popo di associazioni consumatori ma poi scrivono scrivono e alla fine vincono ben poche causesono rivenditore autorizzato hp toshiba sony benq asusbenq e asus danno 2 anni completi sia con fattura che scontrino se volete veramente aver 2 anni comprate questi 2 marchi, anche perchè il 2 anno su componenti che si usurano nessuno li dara. asus e benq si.E' come comprare una macchina fare 100.000 km non cambiare mai l'olio bruciare il motore dopo 1 anno e chiedere le garanzia.Punto informatico sulla manutenzione che richiedono di norma ventole ecc. mai ha scritto nienteAnonimo???
E riscrivere l'articolo in Italiano ? Garanzia 'legale', garanzia 'convenzionale', assistenza 'capillare' . A me l'unica cosa che sembra capire è che i costruttori vogliono poter offrire la garanzia che preferiscono, tanto poi sono i rivenditori che DEVONO offrire 2 anni di garanzia. Ci credo che per loro funziona benissimo ...AnonimoRe: ???
- Scritto da: > E riscrivere l'articolo in Italiano ? Garanzia> 'legale', garanzia 'convenzionale', assistenza> 'capillare' . A me l'unica cosa che sembra capire> è che i costruttori vogliono poter offrire la> garanzia che preferiscono, tanto poi sono i> rivenditori che DEVONO offrire 2 anni di> garanzia. Ci credo che per loro funziona> benissimo> ...Hai capito bene, se poi non sai distinguere tra le due garanzie fa niente, quello e' il succoAnonimoContratto firmato dice '1 anno'
Ho portato il portatie dal tecnico (negozio al dettaglio + assistenza tecnica) che mi ha sostituito l'HD e reinstallato XP.Sul foglio che ho dovuto firmare è specificato che il nuovo HD ha una garanzia di 1 anno e il negozio 'non copre assolutamente' i 2 anni cui io avevo accennato... :'( Allora, come la mettiamo?AnonimoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
- Scritto da: > Ho portato il portatie dal tecnico (negozio al> dettaglio + assistenza tecnica) che mi ha> sostituito l'HD e reinstallato> XP.> > Sul foglio che ho dovuto firmare è specificato> che il nuovo HD ha una garanzia di 1 anno e il> negozio 'non copre assolutamente' i 2 anni cui io> avevo accennato... :'(> > Allora, come la mettiamo?Teoricamente tu non hai firmato niente che abbia valore legale, perchè è stata infranta una legge. Non sono un avvocato, ma è quello che mi era stato detto da un legale un annetto fa.autoeconomoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
- Scritto da: autoeconomo> Teoricamente tu non hai firmato niente che abbia> valore legale, perchè è stata infranta una legge.> Non sono un avvocato, ma è quello che mi era> stato detto da un legale un annetto fa.Sono d'accordo: non è che siccome "c'era scritto sul contratto" puoi uscire e investire tua suocera con la macchina senza subirne le conseguenze legali. Hai violato una legge più forte di un contratto tra privati ed è giusto che paghi.AnonimoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
avvisali che se non ti fanno 2 anni gli fai causa, poi vedi che si ravvisano :| :|AnonimoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
- Scritto da: autoeconomo> > Teoricamente tu non hai firmato niente che abbia> valore legale, perchè è stata infranta una legge.> Non sono un avvocato, ma è quello che mi era> stato detto da un legale un annetto> fa.confermo...se hai fatto lo scontrino (non fattura) quel contratto che hai firmato puoi usarlo per pulirti il.. ci siamo capiti ;)garanzia 2 anni :D (ma se ti ha detto così sicuramente devi dimostrare tu che la rottura, in caso si verificasse, non è dovuta ad una tua negligenza.. il che potrebbe essere complesso.... ho spiegato anche altrove che ti servirebbe una perizia.. nota: se la perizia dice il falso chi la emette rischia grosso)danieleMMRe: Contratto firmato dice '1 anno'
- Scritto da: > Ho portato il portatie dal tecnico (negozio al> dettaglio + assistenza tecnica) che mi ha> sostituito l'HD e reinstallato> XP.> > Sul foglio che ho dovuto firmare è specificato> che il nuovo HD ha una garanzia di 1 anno e il> negozio 'non copre assolutamente' i 2 anni cui io> avevo accennato... :'(> > Allora, come la mettiamo?Che in caso di contrasto tra la legge ed un contratto, ha ovviamente precedenza la legge. Quindi quella è carta stracciaAnonimoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
non è vero! adesso non so come funziona in caso di scontrini ma per quanto riguarda la merce fatturata vale il discorso che i due anni sono validi a meno che non sia espressamente indicato sul contratto di vendita! se sei azienda e firmi per un anno ti tieni solo un anno!AnonimoRe: Contratto firmato dice '1 anno'
- Scritto da: > non è vero! adesso non so come funziona in caso> di scontrini ma per quanto riguarda la merce> fatturata vale il discorso che i due anni sono> validi a meno che non sia espressamente indicato> sul contratto di vendita! se sei azienda e firmi> per un anno ti tieni solo un> anno!Questa legge, in recepimento della normativa europea, si applica solamente per le vendite verso consumatori (come definiti dalla stessa legge)AnyFileRe: Contratto firmato dice '1 anno'
se sei azienda non hai diritto al secondo anno in ogni casociaoAnonimo24 mesi ?
Per quanto riguarda la garanzia personalmente mi sento maggiormente tutelato dalla grande distribuzione che, raramente, si mette a fare storie in caso di guasti "giustificati".Spessissmo invece, il piccolo negoziante da quell'orecchio non ci sente e si mette a cavillare sui 24 mesi che non sono 24 ma meno ecc ecc ecc.Addirittura una signora titolare di un negozio di hifi a me che le sventolavo in faccia la legge sulla garanzia di 24 mesi (chiedo venia, non ricordo numero ed anno) mi ha testualmente risposto "me ne frego della legge... io i soldi non voglio rimetterceli".AnonimoRe: 24 mesi ?
mah. Mi pare che "ce provano", anche in virtù del discorso della conformità (di cui nessuno parla mai ma è tutto lì il discorso): non la puoi dimostrare da solo. In pratica non si sa se l'oggetto si è guastato da solo perché è fatto male o è colpa tua che l'hai usato male.Leggevo in un forum una possibile soluzione:Procurati un amico (sennò è a pagamento e il gioco non vale la candela) perito industriale o ingegnere vecchio ordinamento abilitato, fatti fare -gratis- una bella perizia firmata dove si dice che l'oggetto è difettoso (ovviamente deve essere vero, sennò fate una specie di truffa!!), vai dal giudice (credo quello di pace, o lo sportello di conciliazione della camera di commercio) e poi vediamo che si inventano...Ripeto, non so se è vera la soluzione, ma più o meno il succo è questoAnonimoRe: 24 mesi ?
Purtroppo succede. Nei negozi dove fanno storie per il secondo anno non ci torno più, ed in più lo sconsiglio a tutti (tra tutti i miei amici e conoscenti vengono sempre da me per quello che riguarda la tecnologia). Un po di pubblicità negativa non è una brutta idea, così forse i negozianti si sveglieranno, e si renderanno conto che devono trattare i clienti in un certo modo.autoeconomoRe: 24 mesi ?
- Scritto da: autoeconomo> Purtroppo succede. Nei negozi dove fanno storie> per il secondo anno non ci torno più, ed in più> lo sconsiglio a tutti (tra tutti i miei amici e> conoscenti vengono sempre da me per quello che> riguarda la tecnologia). Un po di pubblicità> negativa non è una brutta idea, così forse i> negozianti si sveglieranno, e si renderanno conto> che devono trattare i clienti in un certo> modo.Il negoziante non ha colpa è solo che il fornitore non gli fà la garanzia dei dodici mesi e allora lui preferisce perdere il cliente piuttosto che rimetterci dei soldi visto che poi il ricarico è veramente esiguo...MUHAHAHAHAHAHAHRe: 24 mesi ? (j0e-ized)
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Il negoziante non ha colpa è solo che il> fornitore non gli fà la garanzia dei dodici mesi> e allora lui preferisce perdere il cliente> piuttosto che rimetterci dei soldi visto che poi> il ricarico è veramente> esiguo...Bella giustificazione.Intanto, il -caro- negoziante ha venduto e lucrato.Se non vuole rimetterci soldi, prima di mettersi a fare il rivenditore, vada a leggersi le normative in merito a garanzie..L'unico -furbo-, a voler essere onesti, è il produttore.j0eAnonimoRe: 24 mesi ?
L'unica via sarebbe che i negozianti aumentassero i prezzi del 20% in modo che anche sostituendo il prodotto dopo 22 mesi potrebbero andare alla pari. Non dico guadagnarci ma almeno non smenarci.Però penso che questa cosa non soddisfi i consumatori che vogliono la botte piena e la moglie ubriaca (newbie)AnonimoRe: 24 mesi ?
- Scritto da: > Per quanto riguarda la garanzia personalmente mi> sento maggiormente tutelato dalla grande> distribuzione che, raramente, si mette a fare> storie in caso di guasti> "giustificati".Dipende... c'e' qui una grande catena francese che espone un cartello :c'e' scritto che se ne lavano le mani dopo 7 giorni.Devi spedire tu anche se in Cina.Quindi discussioni a non finire.AnonimoRe: 24 mesi ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per quanto riguarda la garanzia personalmente mi> > sento maggiormente tutelato dalla grande> > distribuzione che, raramente, si mette a fare> > storie in caso di guasti> > "giustificati".> > > Dipende... c'e' qui una grande catena francese> che espone un cartello :c'e' scritto che se ne> lavano le mani dopo 7 giorni.Devi spedire tu> anche se in Cina.Quindi discussioni a non> finire.Quoto. Mi è successa una cosa analoga dopo quattro mesi. Discussioni a non finire perché loro se ne lavano le mani e a parer loro ne risponde la ditta costruttrice. Hai voglia a dirgli che per legge ne rispondono loro....AnonimoRe: 24 mesi ? (j0e-ized)
- Scritto da: > > scritto che se ne> > lavano le mani dopo 7 giorni.>> Quoto. Mi è successa una cosa analoga dopo> quattro mesi. E non a caso, il consumatore viene definito -la parte debole- di un contratto.Certo che, però, se avesse meno inerzia quando deve far valere i suoi diritti.j0eAnonimoRe: 24 mesi ?
- Scritto da: > Per quanto riguarda la garanzia personalmente mi> sento maggiormente tutelato dalla grande> distribuzione che, raramente, si mette a fare> storie in caso di guasti> "giustificati".> Spessissmo invece, il piccolo negoziante da> quell'orecchio non ci sente e si mette a> cavillare sui 24 mesi che non sono 24 ma meno ecc> ecc> ecc.La pensavo esattamente come te, poi l'esperienza mi ha portato a ricredermi: con piccoli venditori, mai avuto problemi, anzi. Con la grossa distribuzione ho avuto enormi problemi con un prodotto di quattro mesi chiaramente difettoso.AnonimoRe: 24 mesi ?
- Scritto da: > Per quanto riguarda la garanzia personalmente mi> sento maggiormente tutelato dalla grande> distribuzione che, raramente, si mette a fare> storie in caso di guasti "giustificati".B@||e! La grande distribuzione vive sulle vendite per quantita' per cui ogni cosa che e' un costo, anche il solo perder tempo dietro un cliente, e' una perdita.Il 99,9999% ti risponde di rivolgerti alla rispettiva assistenza e buona notte. > Spessissmo invece, il piccolo negoziante da> quell'orecchio non ci sente e si mette a> cavillare sui 24 mesi che non sono 24 ma meno > ecc ecc ecc.E' proprio il contrario. Certo ci sara' chi fara' il furbo in quel senso, e ne ho anch'io incontrati e per lo piu' erano negozi in franchising, ma la percentuale di negozianti - non in franchising - e' stata irrilevante perche' infine il piccolo non ha altro che accontentare i clienti, chiaro nel possibile, per poter sopravvivere specialmente in questo settore.AnonimoGaranzia cellulati nokia
Ciao a tutto il forum. Ho una domanda da porvi : Nel settembre 2004 ho acquistato x la bellezza di € 450,00 un cellulare nokia 6600. Adesso, dopo quasi 2 anni si è rotto. Il mio rivenditore non esiste più e il centro assistenza nokia mi dice che la garanzia è di 12 mesi.... Allora sta cacchio di garanzia di 24 mesi come faccio a farla valere? grazie a chi sa rispondere con cognizione.AnonimoRe: Garanzia cellulati nokia
Penso che in questo caso tu non puoi fare niente. Visto che il secondo anno lo da il negoziante, e se questo non esiste più non credo tu possa rivalerti su di lui.P.S.: ma la Nokia da ancora un anno di garanzia? Ma sono matti??? Mai avuto Nokia, e a questo punto mai la avrò.autoeconomoRe: Garanzia cellulati nokia
- Scritto da: autoeconomo> Penso che in questo caso tu non puoi fare niente.> Visto che il secondo anno lo da il negoziante, e> se questo non esiste più non credo tu possa> rivalerti su di> lui.> > P.S.: ma la Nokia da ancora un anno di garanzia?> Ma sono matti??? Mai avuto Nokia, e a questo> punto mai la> avrò.La Nokia dava 1 anno di garanzia fino a maggio ( o giugno) 2005,dopo l'ha passata a 2 anni.La cosa era seccante se dovevi aggiornare il firmware:dal 12 mese in poi lo dovevi pagare...AnonimoRe: Garanzia cellulati nokia
- Scritto da: > > - Scritto da: autoeconomo> > Penso che in questo caso tu non puoi fare> niente.> > Visto che il secondo anno lo da il negoziante, e> > se questo non esiste più non credo tu possa> > rivalerti su di> > lui.> > > > P.S.: ma la Nokia da ancora un anno di garanzia?> > Ma sono matti??? Mai avuto Nokia, e a questo> > punto mai la> > avrò.> > La Nokia dava 1 anno di garanzia fino a maggio (> o giugno) 2005,dopo l'ha passata a 2 anni.La cosa> era seccante se dovevi aggiornare il firmware:dal> 12 mese in poi lo dovevi> pagare...Almeno è passata anche lei a 2, meno male.autoeconomoDifferenza tra scontrino e fattura
Sono un rivenditore e voglio segnalare quello che secondo me e' un abuso dei produttori stranieri:Marche quali HP o Canon differenziano la durata della garanzia secondo il documento di vendita:se la vendita e' fatta con scontrino fiscale (quindi privato) la riconoscono di 2 anni, se invece e' fatta con fattura la riconoscono solo di 1 anno, portando a pretesto che l'utente ha potuto recuperare l'iva e che l'uso professionale e' piu' pesante di quello amatoriale.Trovo tutto questo pretestuoso e a totale danno del rivenditore oltre che del consumatore.MI e' capitato di vendere due Multifunzione Canon lo stesso giorno a due clienti diversi, uno privato e l'altro azienda, quindi uno scontrino e uno con fattura). 13 mesi dopo, a distanza di una settimana l'uno dall'altro, entrambi si sono guastati ed ho dovuto ricorrere all'assistenza Canon che, appunto, mi ha riconosciuto in garanzia solo quello venduto con scontrino, mentre per l'altro mi hanno confermato che la garanzia era scaduta.Loro hanno risolto, io invece sono stato messo nei pasticci.E' giusto o e' fuori dalle norme ??AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
Se lei è un rivenditore, e ha venduto ad un privato, è lei per legge ad essere tenuto in solido al dare assistenza fino ai 2 anni.AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
Giusto perchè appunto la garanzia vale per i privati e non per le aziende, ed è tenuto lei a dare pezzi di ricambio o altro.http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
> E' giusto o e' fuori dalle norme ??Se il suo cognome è Moggi o Tanzi, puo' fare come le pare.Se invece ha un'altro cognome mi sa che deve dare Lei la garanzia per l'ulteriore anno, a sue spese.Il che è una bella fregatura, perchè immagino che se ha guadagnato 40 euro un anno fa per la vendita di una stampante, adesso ce ne rimette 200-250 per l'acquisto di una nuova.Oltre ad un cliente incazzato, che non fa mai troppo bene.AuguriIcs-piRe: Differenza tra scontrino e fattura
- Scritto da: Ics-pi> > E' giusto o e' fuori dalle norme ??> > Se il suo cognome è Moggi o Tanzi, puo' fare come> le> pare.> Se invece ha un'altro cognome mi sa che deve dare> Lei la garanzia per l'ulteriore anno, a sue> spese.> Il che è una bella fregatura, perchè immagino che> se ha guadagnato 40 euro un anno fa per la> vendita di una stampante, adesso ce ne rimette> 200-250 per l'acquisto di una> nuova.> Oltre ad un cliente incazzato, che non fa mai> troppo> bene.> > Augurichi compra con fattura ha diritto solo ad un anno di garanzia...tu rivenditore garantisci un anno nn due..differente la cosa se vendi a privato...anche se la casa madre garantisce 1 tu devi garantire 2.AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
> chi compra con fattura ha diritto solo ad un anno> di garanzia...tu rivenditore garantisci un anno> nn due..differente la cosa se vendi a> privato...anche se la casa madre garantisce 1 tu> devi garantire> 2.Vero, mi sembrava di aver capito pero' che avesse venduto ad un privato...oppure è il sonno che mi ha ottenebrato? Boh, meglio andare a letto! :sIcs-piRe: Differenza tra scontrino e fattura
- Scritto da: > Sono un rivenditore e voglio segnalare quello che> secondo me e' un abuso dei produttori> stranieri:> Marche quali HP o Canon differenziano la durata> della garanzia secondo il documento di> vendita:> se la vendita e' fatta con scontrino fiscale> (quindi privato) la riconoscono di 2 anni, se> invece e' fatta con fattura la riconoscono solo> di 1 anno, portando a pretesto che l'utente ha> potuto recuperare l'iva e che l'uso professionale> e' piu' pesante di quello> amatoriale.> > Trovo tutto questo pretestuoso e a totale danno> del rivenditore oltre che del> consumatore.> > MI e' capitato di vendere due Multifunzione Canon> lo stesso giorno a due clienti diversi, uno> privato e l'altro azienda, quindi uno scontrino e> uno con fattura). 13 mesi dopo, a distanza di una> settimana l'uno dall'altro, entrambi si sono> guastati ed ho dovuto ricorrere all'assistenza> Canon che, appunto, mi ha riconosciuto in> garanzia solo quello venduto con scontrino,> mentre per l'altro mi hanno confermato che la> garanzia era> scaduta.> Loro hanno risolto, io invece sono stato messo> nei> pasticci.> > E' giusto o e' fuori dalle norme ??Non è che che hanno solo recuperato l'iva, hanno fatto transitare il costo del bene in conto economico (e il costo è fiscalmente riconosciuto) per cui hanno ridotto l'imponibile.Detto questo pure il venditore fa, in questo caso, garanzia di 1 anno. ALl'atto della vendita, onde evitare contestazioni, la precisazione è sempre meglio farla comunque.AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
- Scritto da: > > E' giusto o e' fuori dalle norme ??> > Non è che che hanno solo recuperato l'iva, > hanno fatto transitare il costo del bene in > conto economico (e il costo è fiscalmente > riconosciuto) per cui hanno ridotto> l'imponibile.E grazie! Sai che roba! Come bene strumentale con cinque anni di ammortamento! Quanti beni durano oggi come oggi, stando nel settore, cinque anni?> Detto questo pure il venditore fa, in questo> caso, garanzia di 1 anno. ALl'atto della> vendita, onde evitare contestazioni, la > precisazione è sempre meglio farla> comunque.Su questo sono d'accordo.AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
E' un pastrocchio dovuto a cose spacciate per l bene dei consumatori fatti dai nostri politici europeri.Per farsi vedere che fanno le cose per proteggere i condumatori da qui brutti e cattivi di produttori e di commercianti (che pero' chissa' perche' in tutti gli altri casi sono questi ad essere protetti dai politici) hanno approvato la legge "europea" a protezione dei consumatori.Ne e' risultato che la legge sulla garanzia sulle vendite e cose simili si applica esclusivamente quando chi compra e' un consumatore (nel significato inteso dalla legge).Da quel che ho capito secondo il legislatore questa cosa e' giustificata dal fatto che un professionista dovrebeb essere capace di valutare ad occhio la qualita' della merce da lui comprata e dal fatto che in tal modo si permette la vendita in blocco di merce in parte difettata verso un commerciante.La cosa non ha senso per diversi motivi. Innanzitutto se e' chiaro nel patto/contratto di vendita la merce difettata puo' essere comunque venduta (a fronte ovviemante di un abbattimento di prezzo) e il difetto dichiarato al omento della vendita non puo' essere portato come richiesta per far valere la garanzia (si pensi il caso in cui si compri una cosa usata, dichiarata come tale, uno non puo' lamentarsi che sia gia' stata usata).Assurdo e' che si pensi che un "professionista" sia esperto in qualsiasi ambito. Se e' coprensibile, ad esempio, che rientri nel compito del lavoro stimare la qualita' della frutta a vista (ma neanche questo e' piu' vero perche' la frutta non si valuta piu' a vista, ma secondo delle regole particolarmente precise . ad esempio in base se c'e' o meno il picciuolo), perche' mai si dovrebbe dare per scontato che un fruttivendolo, per il fatto di essere un professionista, dovrebbe essere in grado di accorgersi se un fax o un computer e' sano o difettato?Per parlare poi dell'origine di tutto il probela tra venditore e produttore, purtroppo il codice Napoleonico, da cui originano le nostre leggi sulle garanzie, dava per scontato (con pregiudizio) che il produttore ed il venditore coincidesse.Vi e' poco da fare i venditori devono pretendere che i produttori gli consegnino la merce priva di vizi e che i produttori si impegnino a garantire tale cosa e se la legge non basta a fornire questa cosa automaticamente la richiedano per contratto (scritto).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2006 10.28-----------------------------------------------------------AnyFileHAL9000?
- Scritto da: AnyFilela> legge "europea" a protezione dei> consumatori. > Ne e' risultato che la legge sulla garanzia sulle> vendite e cose simili si applica esclusivamente> quando chi compra e' un consumatore (nel> significato inteso dalla> legge). > Da quel che ho capito secondo il legislatore> questa cosa e' giustificata dal fatto che un> professionista dovrebeb essere capace di valutare> ad occhio la qualita' della merce da lui comprata> e dal fatto che in tal modo si permette la> vendita in blocco di merce in parte difettata> verso un> commerciante. > La cosa non ha senso per diversi motivi.> Assurdo e' che si pensi che un "professionista"> sia esperto in qualsiasi ambito. Se e'> coprensibile, ad esempio, che rientri nel compito> del lavoro stimare la qualita' della frutta a> vista (ma neanche questo e' piu' vero perche' la> frutta non si valuta piu' a vista, ma secondo> delle regole particolarmente precise . ad esempio> in base se c'e' o meno il picciuolo), perche' mai> si dovrebbe dare per scontato che un> fruttivendolo, per il fatto di essere un> professionista, dovrebbe essere in grado di> accorgersi se un fax o un computer e' sano o> difettato?Non solo ma anche nel caso del professionista di settore (ICT) non e' detto (e non e' neanche richiesto) che un programmatore in C++ sappia riconoscere la qualita' di un componente HW per il PC che usa per lavorare...oltretutto come si fa ad occhio a giudicare se un lettore DVD piuttosto che una qualsiasi scheda PCI di marca o non sia di qualita' o meno... se al suo interno la componentistica e' buona o scadente? Fino ad un certo punto si puo' anche dare una certa valutazione ma solo dopo anni di esperienza....Ma che ci hanno preso per gli eredi di HAL9000????Quel legistlatore non era sicuramente in grado di intendere e volere. O era pagato profumatamente per non esserlo.AlessandroxRe: HAL9000?
- Scritto da: Alessandrox> Ma che ci hanno preso per gli eredi di HAL9000????No per eredi di quelli che contrattavano la vendita di capre a colpi di mano.AnyFileRe: Differenza tra scontrino e fattura
perchè nei pasticci, è assolutamente ben chiaro che vendita ad uso professionale ha 1 anno di garanzia e quindi il suo cliente doveva saperlo.AnonimoRe: Differenza tra scontrino e fattura
beh onestamente penso che anche il venditore per i beni venduti con fattura e quindi ad uso professionale è obbligato solo per il primo anno.Magari cerchi un modo per estendere la garanzia proponendo soluzioni a carico del clienteAnonimo2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
Diversi anni fa un emerito stronzo, perchè di stronzo si tratta non esistono altri termini, ha cominciato subdolamente in silenzio a stampare scontrini con inchiostro particolare su carta altrettanto particolare che dopo 6mesi max 1 anno anche se tenuti bene rendono irriconiscibile i dati stampatiPoco dopo colleghi ... commercianti forse poco onesti hanno cominciato a stampare scontrini con lo stesso metodoCosì oggi, grazie a quell' emerito stronzo e a un'intera categoria di disonesti, ci ritroviamo con scontrini che scompaionoQuindi: che vi frega della garanzia di 2 anni se lo scontrino scompare prima ?Bisognerebbe agire in due modi:1. identificare chi per primo ha cominciato con la tecnica e sbatterlo su internet, famiglia compresa2. un bel giorno, dopo l'n-esimo acquisto, un consumatore coraggioso dovrebbe denunciare il negoziante che gli ha stampato lo scontrino che scompare e portarlo in tribunale dove dopo un bel processo un giudice ci dia una sentenza definitiva sull'argomento che, si spera, chiuda questa triste faccendap.s.: non dite "fate la fotocopia" perchè in caso di controversia ha ben meno valore legale dello scontrinoAnonimoRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
l'ideale sarebbe farsi firmare e timbrare la garanzia originale del prodotto, c'è sempre, ma non te la compilano mai con la scusa che basta lo scontrino.AnonimoRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
- Scritto da: > l'ideale sarebbe farsi firmare e timbrare la> garanzia originale del prodotto, c'è sempre, ma> non te la compilano mai con la scusa che basta lo> scontrino.Oppure ti fai fare la fotocopia direttamente dal negoziante con firma e timbro... se e' onesto non puo' rifiutarsi.AlessandroxRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
Fai fotocopia dello scontrino. Io la faccio sempre. Basta quella per far valere i propri diritti.AnonimoRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
infatti, costa poco e vale legalmente, perchè lo scontrino è numerato.AlphaCRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
Sì infatti volevo dire che in teoria i dati fiscali di vendita e acquisto quindi comprese bolle, fatture e la striscia degli scotrini tolta dai registratori di cassa va tenuta per 5 anni. Come per i piccoli consulenti coi loro registri IVA e cespiti.Che sono ben oltre i 2 anni della garanzia.Se si fa fotocopia dello scontrino e c'è un numero univoco in fase di controversia si può obbligare il negoziante a tirare fuori dagli archivi l'originale emesso dal registratore. Sai che bella incazzatura e tempo da perdere.No, non gli conviene proprio non farti valere la fotocopia...AnonimoIn Italia basta trovare l'escamotage...
Si. Il problema degli scontrini e' presente anche in fase di dichiarazione dei redditi, ad esempio x gli scontrini relativi a spese per medicine.Le fotocopie vanno bene.Certo che però è una di quelle classiche situazioni all'italiana: visto che gli scontrini devono essere conservati per tanto tempo, sarebbe OVVIO realizzarli con materiali e inchiostri che rimangano nel tempo (direi PER LEGGE), invece no. Si stampano in maniera che si cancellino in poche settimane TANTO il problema si risolve fotocopiandoli prima dell'autocancellazione...Scusate il tono apparentemente qualunquista, però in Italia, anzichè risolvere un problema alla radice (cambiare una legge, cambiare un uso/abitudine sbagliata, ecc.) si pensa a trovare l'escamotage che permetta di "superare il problema", problema con il quale comunque si decide di convivere. PER SEMPRE....M-M- Scritto da: AlphaC> infatti, costa poco e vale legalmente, perchè lo> scontrino è> numerato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2006 08.55-----------------------------------------------------------MeMedesimoRe: 2 anni ? Lo scontrino non dura tanto
- Scritto da: > Quindi: che vi frega della garanzia di 2 anni se> lo scontrino scompare prima> ?Lo scontrino deve rispondere a precisi requisiti di archiviabilità (tra cui la durata) fissati per legge e verificati in fase di omologazione. Se vuoi mettere nei guai i commercianti disonesti, segnala eventuali registratori di cassa non conformi all'apposita commissione di approvazione (Agenzia delle entrate - Via Carucci, 85 - Roma) semplicemente allegando fotocopia dello scontrino, dal codice è facile risalire a marca, modello e numero di serie.Farai un favore a chi li produce regolari.> > p.s.: non dite "fate la fotocopia" perchè in caso> di controversia ha ben meno valore legale dello> scontrinoE' comunque elemento probatorio, che può essere verificato dal magistrato grazie alla seconda copia (giornale) che viene creata dal registratore di cassa e che il commerciante ha l'obbligo di tenere per non meno di cinque anni. A mio parere basta sapere queste cose e vedrai che la fotocopia basta e avanza. Nessun commerciante vuole passare la giornata a cercare tra centinaia di rotolini incartapecoriti e solitamente in perfetto disordine. Sempre che non veda il tuo bluff e conscio del mancato funzionamento della giustizia civile scommetta sul fatto che non puoi fargli nulla, come di solito succede.AnonimoScontrini illegali?
Vale per TUTTI gli scontrini? Anche quelli delle farmacie?TUTTE le farmacie mi sembra utilizzino scontrini che scoloriscono. Allora anche loro agiscono illegalmente?Spero di non essere OT...- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quindi: che vi frega della garanzia di 2 anni se> > lo scontrino scompare prima> > ?> > Lo scontrino deve rispondere a precisi requisiti> di archiviabilità (tra cui la durata) fissati per> legge e verificati in fase di omologazione. Se> vuoi mettere nei guai i commercianti disonesti,> segnala eventuali registratori di cassa non> conformi all'apposita commissione di approvazione> (Agenzia delle entrate - Via Carucci, 85 - Roma)> semplicemente allegando fotocopia dello> scontrino, dal codice è facile risalire a marca,> modello e numero di> serie.> Farai un favore a chi li produce regolari.> > > > > p.s.: non dite "fate la fotocopia" perchè in> caso> > di controversia ha ben meno valore legale dello> > scontrino> > E' comunque elemento probatorio, che può essere> verificato dal magistrato grazie alla seconda> copia (giornale) che viene creata dal> registratore di cassa e che il commerciante ha> l'obbligo di tenere per non meno di cinque anni.> A mio parere basta sapere queste cose e vedrai> che la fotocopia basta e avanza. Nessun> commerciante vuole passare la giornata a cercare> tra centinaia di rotolini incartapecoriti e> solitamente in perfetto disordine. Sempre che non> veda il tuo bluff e conscio del mancato> funzionamento della giustizia civile scommetta> sul fatto che non puoi fargli nulla, come di> solito> succede.AnonimoRe: Scontrini illegali?
- Scritto da: > Vale per TUTTI gli scontrini? Anche quelli delle> farmacie?> TUTTE le farmacie mi sembra utilizzino scontrini> che scoloriscono. Allora anche loro agiscono> illegalmente?> Spero di non essere OT...Tutti gli scontrini emessi da macchine registratori fiscali. Li riconosci per il logo MF stilizzato a fine scontrino, seguito dal numero di matricola alfanumerico.Le farmacie non fanno eccezione.AnonimoDegrado
Da quando è stata introdotta questa garanzia biennale, è aumentato anche il degrado della qualità dell'assistenza, spesso i fornitori e le case madri tendono a restituire prodotti ricondizionati CHE NON FUNZIONANO!!!!E questa è una vergogna!!!Pazienza che siano ricondizionati e presentino perciò graffi però che almeno siano funzionanti, oggigiorno capita troppo spesso che restituiscano un prodotto guasto e si deve per forza rifare la trafila degli RMA........Per non parlare dei servizi veloci, alcune case gli spedisci il notebook o un monitor, in una settimana te lo restituiscono, poi però se vai a vedere noti che il tuo caro notebook presenta vistosi graffi sulle plastiche e questo perchè non è stato maneggiato con cura.....MUHAHAHAHAHAHAHRe: Degrado
quoto, macchina reflex digitale guasta per la morte di un ADC, tenuta ferma 3 mesi (prima c'erano le ferie di mezzo, poi mancava un pezzo che doveva venire dal giappone... le solite palle insomma), si sono mangiati 3 mesi di tempo della garanzia e mi è tornata col CCD lercio: se non c'erano le ditate sopra poco ci manca (alla partenza era lindo, di un nitore abbagliante, in quanto il ccd veniva pulito religiosamente ogni mese). Questo era visibile, che altre prodezze abbiano compiuto dentro la macchina non lo so.Morale, un mese prima che scadesse del tutto la garanzia l'ho venduta e ora ne ho un'altra (di un'altra marca ma sempre con la stessa baionetta), speriamo bene...AnonimoRe: Degrado
> quoto, macchina reflex digitale guasta per la> morte di un ADC, tenuta ferma 3 mesi (prima> c'erano le ferie di mezzo, poi mancava un pezzo> che doveva venire dal giappone... le solite palle> insomma), si sono mangiati 3 mesi di tempo della> garanzia e mi è tornata col CCD lercio: se non> c'erano le ditate sopra poco ci manca (alla> partenza era lindo, di un nitore abbagliante, in> quanto il ccd veniva pulito religiosamente ogni> mese). Questo era visibile, che altre prodezze> abbiano compiuto dentro la macchina non lo> so.> Morale, un mese prima che scadesse del tutto la> garanzia l'ho venduta Quindi hai bidonato un terzo esattamente come il produttore ha fatto con te...reXistenZRe: Degrado
un momento però, io l'ho venduta come USATA E FUNZIONANTE (per quello che posso sapere funziona, in quanto io privato non posso certificare la conformità... fra privati vuole dire che potrebbe anche sembrare esteticamente rovinata -ma non è il mio caso- eppure fino al momento in cui te la vendo funziona, o ha dei difetti che dichiari all'acquirente -e non sembra averne quindi non è il mio caso- questa è la regola: non sai mica mai cosa compri, se vuoi la garanzia a norma di legge :| compri il nuovo... ma hai mai comprato usato da privati? Mi viene il dubbio!), tenuta in maniera scrupolosa DA ME, usata in modo corretto, a metà del prezzo che l'ho pagata. Non vado a vendere "roba guasta" per bidonare la gente, se la ditta si dimostrava seria me la tenevo... Chi me l'ha venduta NUOVA (e PRONTA A GUASTARSI) invece ha dimostrato un servizio assistenza penoso (en passant: corriere assicurato a mie spese per un oggetto "professionale" da diversi milioni, quando in confronto si è guastato il robot da cucina della lidl, da 30 euro, sono venuti gratis a casa a prendermelo!!) e che oltretutto aveva messo le mani nella mia reflex (un oggetto anche meccanicamente delicato) con la grazia di un elefante.Quindi per piacere evita, stai confrontando due cose totalmente diverseAnonimoRe: Degrado
- Scritto da: > quoto, macchina reflex digitale guasta per la> morte di un ADC, tenuta ferma 3 mesi (prima> c'erano le ferie di mezzo, poi mancava un pezzo> che doveva venire dal giappone... le solite palle> insomma), si sono mangiati 3 mesi di tempo della> garanzia e mi è tornata col CCD lercio: se non> c'erano le ditate sopra poco ci manca (alla> partenza era lindo, di un nitore abbagliante, in> quanto il ccd veniva pulito religiosamente ogni> mese). Questo era visibile, che altre prodezze> abbiano compiuto dentro la macchina non lo> so.> Morale, un mese prima che scadesse del tutto la> garanzia l'ho venduta e ora ne ho un'altra (di> un'altra marca ma sempre con la stessa> baionetta), speriamo> bene...Straquoto. Macchina fotografica SONY, acquistata a marzo, dopo 1 mesetto lasciata al centro assistenza + un piccolissimo problema (1 pin dello slot delle memory card leggermente piegato) mi è stata restituita che faceva le foto verdi e con il flash che non funzionava. Sto ancora ad aspettare che mi venga restituita dopo la terza spedizione al centro assistenza...AnonimoRe: Degrado
Stando cosi' le assistenze, o le casi produttrici e i venditori si adeguano a fornire un servizio di assistenza decente o devono essere i consumatore a pretendere la restituzione dei soldi.Non dimenicatevi che sia il venditore sia il produttore (ciascuno per quanto gli compete) e' tentuto non solo a quanto previsto dalla garanzia, ma anche al PAGAMENTO dei DANNI causati.Se e' spesso difficile dimostrare che sono stati causati dei danni e che dipendono da un errore del venditore o del produttore (l'onere della prova ovvimanet e' a carico di chiede i danni), nel caso in cui uno venga pigliato in giro dicendogli che gli riparano la macchina fotografica in breve tempo e dopo 3 mesi gli dicono che deve aspettare ancora, non solo e' palese che in quei mesi non ha avuto disposizione una macchina fotografica che ha pagato prima di poterla avere (a differenza dei commercianti), ma e' pure palese che viene pigliato in giro.AnonimoRe: Degrado
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Da quando è stata introdotta questa garanzia> biennale, è aumentato anche il degrado della> qualità dell'assistenza,Beh una decina di anni fa (anzi qualcuno anche in piu'), cioe' ben prima di questa legge, con un computer di una marca ultra famosa (di quelle che si portano ad esempio come il non plus ultra) ho avuto un assistenza scandalosa, con il computer che mi rimbalzava da una parte all'altra, fino ad arrivare alla casa madre, dove pero' mancava il tecnico (che era in giro a ripara gli altri computer nei centri di assistenza dei vari rivenditori)AnonimoRe: Degrado
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Da quando è stata introdotta questa garanzia> biennale, è aumentato anche il degrado della> qualità dell'assistenza, spesso i fornitori e le> case madri tendono a restituire prodotti> ricondizionati CHE NON> FUNZIONANO!!!!> oggigiorno capita troppo spesso che restituiscano> un prodotto guasto e si deve per forza rifare la> trafila degli> RMA........> scusa, usi prodotti A**S, per caso? no, perchè mi ci rivedo!!AnonimoRe: Degrado
- Scritto da: > scusa, usi prodotti A**S, per caso? no, perchè mi> ci> rivedo!!Cioe' fammi capire quel produttore ti ha rimandato un prodotto in RMA ancora guasto? Se si allora devo far leggere questo thread al mio venditore.AnonimoGaranzia 2 anni !!!!
Salve, io sono un piccolo negozionate di un piccolo paese, e vedno da ormai 5 anni prodotti informatici. Dal 2002 ho sempre cercato di dare i 2 anni di garanzia su tutti i miei prodotti tranne i materiali ad usura salvo specificato sulla confezzione. C'è da dire molte cose sulla garanzia dei 2 anni, si voi che siete i clienti siete tutelati ma noi negoizianti chi ci tutela. Voi volete assitenza ma qunado vi chiediamo 30 euro sbuffate. Pensae solo a quante tasse andiamo incontro poi si mette lo satato ad abbligarci a dare 2 anni di garanzia sui prdotti che a noi sono garantiti 1 anno!!! a voi sembra giusto? caltolate che se ci va bene abbiamo un rincaro del 15% significa che se si rompe un prodotto da 100 euro io ne devo vendere 5 da cento per recuperare il costo del prodotto... A questo punto parliamo di marchi e di portatili, a voi sembra giusto che HP la ACER e molti altri marchi diano al cliente solo un anno di garanzia e per gli altri 2 fanno l'estenzione. Questo lo potete guardare direttamente sui loro siti, in particolare hp lo scrive anche didietro al portatile. Come faccio io a garntire 2 anni una cosa che a me viene garantita solo un anno???? penaste alla rottura di un monitor di un poratile, il costo è improponibile...e l'assitenza non ci vioene icontro. Io se dovessi garantiorlo dopo qulache anno fallirei perchè ormai i prodotti non sono affidabili come una volta. Io cerco di fare il possibile senza fregare nessuno ma se il produttore non cio viene incotro come facciamo noi a vendere? io lo dico sempre al mio cliente che garanzia ha il prodotto prima di venderlo a questo punto sta al clientedecidere. Poi perchè online il produttore puoi vendere con la garanzia di un anno?? Dell e Hp lo fanno e credo anche altri produttori. calcolate che Asus e Msi ormai fanno a 2 anni e perchè allora non lo fanno anche le altre marche cosi tutti i consumatori compreso io che anche se vendo sono un cosumatore siamo tutelati?????AnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
Perché ti lamenti con i clienti? I clienti vogliono il giusto: un prodotto funzionante per almeno due anni. Non è pretendere la luna.Lamentati con il legislatore, che consente alle ditte costruttrici di dare un solo anno di garanzia.AnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: > Perché ti lamenti con i clienti? I clienti> vogliono il giusto: un prodotto funzionante per> almeno due anni. Non è pretendere la> luna.> Lamentati con il legislatore, che consente alle> ditte costruttrici di dare un solo anno di> garanzia.NO ha ragione a lamentarsi anche con i clienti, le leggi riguardano tutti, anche TE e se sono ingiuste e' anche a causa della mancanza di pressione dell' utente finale che se ne frega, scaricando il barile sul venditore, il quale ha obbiettivamente meno responsabilita' del produttore sul prodotto che vende ma di fatto gliene viene data di piu'.AlessandroxRe: Garanzia 2 anni !!!!
ma non diciamo fesserie se mai si lamenti con Hp e venda altre marcheAnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: > Salve, io sono un piccolo negozionate di un> piccolo paese, e vedno da ormai 5 anni prodotti> informatici. Dal 2002 ho sempre cercato di dare i ---snip----e tu non acquistare da produttori che danno solo un anno e spiegalo al cliente di sicuro capisce e apprezza.Dove non ci sono alternative consideralo "rischio imprenditoriale"AlphaCRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: AlphaC> Dove non ci sono alternative consideralo > "rischio imprenditoriale"Quando non si null'altro da dire si arriva sempre al "rischio imprenditoriale"! Chissa' come mai invece quando tocca ai dipendenti, specialmente per quanto riguarda gli statali, o ai consumatori non si dice mai di considerarlo come "rischio di dipendente" o di "rischio di consumatore"!La verita' e' che in un paese ove vige l'ipocrisia chi ne gode sono sempre i due estremi, multinazionale da una parte e il dipendente a TI dall'altra, mentre infine chi deve patire sono tutti gli altri!AnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
cosa c+++o centrano adesso il "dipendente" e lo "statale"?Si parla di garanzie sui prodotti informatici e si parla di "dipendenti" e "statali"??Ma è incapacità di restare sul tema oppure di capire di cosa si stà parlando??E' abbastanza fastidioso, comunque, seguire un thread su un argomento e poi vedere risposte a c***o che spostano su tutt'altri binari la questione...- Scritto da: > > - Scritto da: AlphaC> > > Dove non ci sono alternative consideralo > > "rischio imprenditoriale"> > Quando non si null'altro da dire si arriva sempre> al "rischio imprenditoriale"!> > > Chissa' come mai invece quando tocca ai> dipendenti, specialmente per quanto riguarda gli> statali, o ai consumatori non si dice mai di> considerarlo come "rischio di dipendente" o di> "rischio di> consumatore"!> > La verita' e' che in un paese ove vige> l'ipocrisia chi ne gode sono sempre i due> estremi, multinazionale da una parte e il> dipendente a TI dall'altra, mentre infine chi> deve patire sono tutti gli> altri!AnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
Non diciamo fesserie: il consumatore paga il commerciante guadagna. Il consumatore non può essere esposto a un rischio per la spesa che fa.Se sei un negozianet troppo piccolo per assorbire il richio imprenditoriale di un portatile ogni tanto che si guasta, beh forse la risposta e che non hai il diritto di stare sul mercato e devi lasciare spazio a operatori più grandi di te.AnonimoRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: AlphaC> > > Dove non ci sono alternative consideralo > > "rischio imprenditoriale"> > Quando non si null'altro da dire si arriva sempre> al "rischio imprenditoriale"!> > > Chissa' come mai invece quando tocca ai> dipendenti, specialmente per quanto riguarda gli> statali, o ai consumatori non si dice mai di> considerarlo come "rischio di dipendente" o di> "rischio di> consumatore"!> Sarà perchè la definizione di imprenditore è: "colui che si accolla il rischio"???(http://it.wikipedia.org/wiki/Imprenditore)Maddai prima di sparare certe cose... studiate un poco di più."rischio di dipendente" ROTFLQuesta me la stampo!grassmanRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: > Salve, io sono un piccolo negozionate di un> piccolo paese, e vedno da ormai 5 anni prodotti> informatici. Dal 2002 ho sempre cercato di dare i> 2 anni di garanzia su tutti i miei prodotti> tranne i materiali ad usura salvo specificato> sulla confezzione. C'è da dire molte cose sulla> garanzia dei 2 anni, si voi che siete i clienti> siete tutelatiLo spirito del legislatore penso che fosse quello di evitare che il consumatore compri un bene che dopo pochi mesi sia da buttare.Una volta i quattroottosei, che costavano duemilionidilire, duravano eternamente. Ora i pc li butti entro 3 anni.E' giusto che sia il venditore responsabile del prodotto. Come è assolutamente ingiusto il comportamento di chi rimanda tutto alla garanzia del produttore.Conosco negozi che importano direttamente dalla cina. Come sarebbe possibile contattare il produttore, che magari non parla neanche inglese?Riguardo la durata, la legge è chiara. Dopo sei mesi spetta al consumatore provare il vizio all'origine.Se lo prova non ci sono santi, il venditore è tenuto per legge a provvedere alla sostituzione.Se questo comporta una spesa, o un rischio, deve essere valutato dal bravo imprenditore. Magari selezionando fornitori più affidabili.Se poi pensi di non aver margini di guadagno rispettando le leggi, trovati un altro lavoro.Sembra che per definizione l'imprenditore debba truffare o eludere per poter sopravvivere con la propria attività. Poi girano tutti con il macchinone...grassmanRe: Garanzia 2 anni !!!!
- Scritto da: grassman> - Scritto da: > > Salve, io sono un piccolo negozionate di un> > piccolo paese, e vedno da ormai 5 anni prodotti> > informatici. Dal 2002 ho sempre cercato di dare> i> > 2 anni di garanzia su tutti i miei prodotti> Lo spirito del legislatore penso che fosse quello> di evitare che il consumatore compri un bene che> dopo pochi mesi sia da> buttare.Sono un altro, ma mi sembra che su questo punto siamo tutti d'accordo, il consumatore deve essere tutelato (personalmente ritengo che due anni per i beni interamente elettronici siano pochi, con l'affidabilità che è possibile ottenere anche darne tre o cinque sarebbe possibile senza aggravio di costi per i prodotti ben fatti)> E' giusto che sia il venditore responsabile del> prodotto. Come è assolutamente ingiusto il> comportamento di chi rimanda tutto alla garanzia> del> produttore.Concordo parzialmente. E' giusto che sia il venditore ad avere la grana di gestire il reso, perchè lo aiuta a scegliere bene i suoi partner ed evita problemi di scaricabarile (stile supermercato), ma il produttore è il solo responsabile della qualità del suo prodotto, e alla fine deve essere lui ad avere il costo della sua non-qualità.> > Conosco negozi che importano direttamente dalla> cina. Come sarebbe possibile contattare il> produttore, che magari non parla neanche> inglese?Giusta quindi la responsabilità in solido tra i due verso il consumatore. Quest'ultimo sceglie chi gli è più comodo utilizzare, di solito il venditore.> > Riguardo la durata, la legge è chiara. Dopo sei> mesi spetta al consumatore provare il vizio> all'origine.Provatio diabolica.> > Se lo prova non ci sono santi, il venditore è> tenuto per legge a provvedere alla> sostituzione.> > Se questo comporta una spesa, o un rischio, deve> essere valutato dal bravo imprenditore. Magari> selezionando fornitori più> affidabili.Bsandosi su quali informazioni? L'onere mi sembra sproporzionato. Si obbliga il produttore per legge a garantire la qualità del suo prodotto per due anni e fine dei contenziosi. Magari ci guadagnamo anche in qualità.> > Se poi pensi di non aver margini di guadagno> rispettando le leggi, trovati un altro> lavoro.> > Sembra che per definizione l'imprenditore debba> truffare o eludere per poter sopravvivere con la> propria attività. Poi girano tutti con il> macchinone...Il punto è che la legge è mal scritta. O se preferisci che il più potente l'ha messa nel didietro del meno potente, che poi si difende malamente cercando di aggirare la legge e a farne le spese finisce sempre il più bistrattato di tutti, il consumatore.Se fosse chiaro che la garanzia del produttore deve essere 2 anni, sarebbe tutto più facile per tutti. Per quanto riguarda il piangere, invece, sono d'accordo con te. Piangono, piangono e girano in X5. Ma cio' che è giusto è giusto anche se a dirlo è un fuorilegge (non mi riferisco a nessuno in particolare).Anonimoma allora apple...
Perchè dice chiaramente che la garanzia dura un anno?? I ho acquistato il mio macbook online e secondo la normativa italiana ho diritto a due anni!AnonimoRe: ma allora apple...
- Scritto da: > Perchè dice chiaramente che la garanzia dura un> anno?? I ho acquistato il mio macbook online e> secondo la normativa italiana ho diritto a due> anni!Infatti. Se ti succede qualcosa entro i due anni ti rivali comunque alla apple, visto che te lo ha venduto.In ogni caso, la garanzia che ti da la apple o qualsiasi altro produttore è in aggiunta alla legge sul difetto di conformità, non sostitutiva.Certo che apple, con quello che fa pagare i suoi prodotti, potrebbe dare almeno due anni di garanzia.AnonimoRe: ma allora apple...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perchè dice chiaramente che la garanzia dura un> > anno?? I ho acquistato il mio macbook online e> > secondo la normativa italiana ho diritto a due> > anni!> > Infatti. Se ti succede qualcosa entro i due anni> ti rivali comunque alla apple, visto che te lo ha> venduto.> In ogni caso, la garanzia che ti da la apple o> qualsiasi altro produttore è in aggiunta alla> legge sul difetto di conformità, non> sostitutiva.> Certo che apple, con quello che fa pagare i suoi> prodotti, potrebbe dare almeno due anni di> garanzia.enno perchè deve vendere l'estensione chiamata "apple care" che costa una botta!AlphaCRe: ma allora apple...
- Scritto da: AlphaC> enno perchè deve vendere l'estensione chiamata> "apple care" che costa una> botta!Come fa Dell e tantissimi altri produttori...Alla fine la tua sicurezza o una qualità o un servizio dovuto, diventa un prezioso optional da acqusitare a parte.AnonimoRe: ma allora apple...
col cavolo.La apple ti dice " io la garanzia te la faccio per un anno". Il secondo te le fa il negoziante che te l'ha venduto. E qui sono cazzi.....AnonimoRe: ma allora apple...
Io ho appena acquistato 1 mac book. La garanzia di 2 anni x legge è sulla conformità del prodotto, ok, ma visto ke scalda tipo 80 c° sono sicuro al 90% ke a 2 anni di vita non ci arriva con un utilizzo intenso (8-9 ore al giorno). Per questo secondo me Apple mi sta vendendo un prodotto non conforme a specifica (non c'è mica scritto da nessuna parte ke ha 1 anno di vita, direi ke è inaccettabile), quindi se tra 1 anno il mac book mi si sfascia che cosa devo fare? Faccio causa ad Apple se non me lo vogliono riparare in garanzia? Non dovrebbe essere segnalato alle autorità tipo GdF che Apple sta vendendo su territorio ITA prodotti che non rispettano una legge del nostro Stato e una direttiva Europea?AnonimoRe: ma allora apple...
c'è di peggio! settimana scorsa l'Ibook di mia figlia si è prima "congelato" e per spegnerlo abbiamo dovuto togliere la batteria.. e poi non si è più acceso! comperato a marzo 2005:1 anno e pochi mesi..ci siamo rivolti al Multicenter di Mondadori.. ed è cominciata la via Crucis!!!Nè Apple ne il venditore non riconosce la garanzia dei due anni come da legge Europea..Ho litigato con "qualcuno" della Apple che sostiene che loro rispondono solo di un difetto di conformità: ovvero se un componente non è come da scheda Apple .. badate non "è" ... Se non funziona dopo un anno e non hai fatto l'assicurazione, di cui nessuno all'acquisto mi aveva parlato, sono affari tuoi...mia figlia è una precaria che lavora da casa 3 giorni alla settimana per un gruppo editoriale.. il mac resterà acceso 5/6 ore al giorno .. era in ricarica batteria e con il caldo che fa era leggermente rovente! l'assistenza dice che ne vede molti.. ma alla richiesta se è un difetto nicchiano.. non vogliono perdere il contratto con Apple.. sta di fatto che settimana prossima devo sganciare 720 euro per cambiare la motherboard!!! più di quello che mia figlia guadagna in un mese!!Secondo voi devo ricorrere al Giudice di Pace??? o prenderla in quel posto?AnonimoRe: ma allora apple...
devi assolutamnete ricorrere al Giudice di pace.in ogni caso, a norma del codice del consumo, il venditore che ti ha venduto il pc è resonsabile per due anni della funzionalità del tuo pc!!!! dovresti citare in giudizio il venditore..non la apple. purtroppo è questa la legge italiana!!!!AnonimoRe: ma allora apple...
dimenticavo: la Apple per poter commercializzare i prodotti nell'unione Europea deve conformarsi alle leggi vigenti!!! quindi +è un vera e propria farsaAnonimoSe la legge dicesse che...
I 2 anni sono tutti a carico del negoziante i produttori direbbero tutti in coro che va bene cosi' e non c'e' nulla da cambiare...E giu' a leggere post che dicono "e' la legge... che ci volete fare..." o mangi questa minestra o salti dalla finestra... e se sgarri hanno pure ragione a rivalerti su di te.E via di questo passo....Siamo tutti maestri nel praticare la virtù a distanzaTheodore M.HesburgAlessandroxRe: Se la legge dicesse che...
- Scritto da: Alessandrox> I 2 anni sono tutti a carico del negoziante i> produttori direbbero tutti in coro che va bene> cosi' e non c'e' nulla da> cambiare...> E giu' a leggere post che dicono "e' la legge...> che ci volete fare..." o mangi questa minestra o> salti dalla finestra... e se sgarri hanno pure> ragione a rivalerti su di> te.> E via di questo passo....> > Siamo tutti maestri nel praticare la virtù a> distanza> Theodore M.HesburgNon capisco che cavolo possa saperne un negoziante dei guasti che si verificano su una roba costruita da altri e che oltretutto debba risponderne. Dicono sia per agevolare da parte sua la scelta di merce di qualità. Conosco uno che una volta ha acquistato uno stock di 60 cordless taiwanesi a 30.000 lire l'uno... 60 ne ha venduti, 60 ne ha ritirati, è una situazione limite e in questo caso si tratta di pura imprudenza da parte sua, ed era lampante fin dalla prima messa in funzione dell'apparechio. Ma sulla resistenza... a meno che non sia un centro commerciale con laboratorio prove, come si fa a capire dove finisce la qualità ed inizia l'affidabilità in senso di resistenza meccanica o elettronica del bene? Questi obblighi paiono un ulteriore incentivo a barare sul prezzo e i margini di ricavo. Questo di sicuro il negoziante metterà in atto quando il gioco non gli vale più la candela!Oltretutto, prima la miglior figura che il negoziante poteva fare col suo cliente, era di agevolarlo in caso di necessità di assistenza con servizi quali ricezione merce (poi passava il commesso del centro autorizzato a prenderlo), rintracciare i distributori nazionali per sostituzioni, accessori, ricambi ed altro.. adesso invece per necessità si vede costretto a fare ostruzionismo i tutti i modi.Poco male, tanto ora il commerciante non esiste più... e tutta una questione di ordine delle cose. Tu vali poco al momento dell'acquisto, e quando è il momento della necessità, vali ancor meno di niente, perchè il rapporto passa in passivo. Credo!misterzHardWare vs. HotWare
Tutto sarebbe nulla... un tempo gli apparecchi duravano quindici anni tranquillamete e della garanzia potevi quasi infischiartene.Ora, se avete osservato, tutto si surriscalda, qualche volta anche da spento: dai lettori DVD ai Decoder, per non parlare poi dei finali 5.1... Raga, se io dovessi sognarmi di accenderli d'estate senza l'aria condizionata in casa, sarebbero tutti indistintamente belli e fritti, pur essendomi guardato bene dal sovrapporli l'un con l'altro per evitare l'effetto camino, o di posizionarli in buchi poco aerati.Poi scrivono che l'aggeggio è protetto contro sovraccarichi... questo non mi pare proprio che succeda. Qualcosa non scrivono sicuramente: che volendo, acquistando uno di questi oggetti, potresti risparmiare ad esempio sull'acquisto del piano cottura: basta che ci appoggi la padella sopra e lo accendi... l'effetto è uguale, e mentre ascolti, cucini. E' il cosidetto AllInOne!I finali di qualche tempo fa avevano benaltre temperature di servizio e qualche decimetro cubo di alette all'interno, o ancora meglio, all'esterno. E per fotterli dovevi quanto meno attaccargli dei diffusori con impedenza minore rispetto l'uscita dell'ampli (es. 4ohm su un'uscita a 8 )... e comunque non era detto. A mè un Akai 8 ohm con due casse da 350Watt/4 ohm, ha tenuto un migliaio di ore almeno. E' partito soltanto quando ho voluto stracciarla del tutto collegando altre due casse 8 Ohm sulla seconda uscita speakers, e probabilmente soltanto per un problema di sbilanciamento delle due impedenze.Paradossalmente, ora che tutto è alimentato switching e dovrebbe essere più protetto, le cose si rompono subito. Riparare? Cosa porti a riparare un lettore DVD da 40 euro che non copri manco n'ora di centro d'assistenza per non parlare dei ricambi?Spedirlo se in garanzia? Beh, sono 15 euro andare e 15 tornare... e se poi non riconoscono il malanno come colpa loro? E' tutto tagliato su una giusta misura... tutto scoraggia a far riparare l'apparecchio anche quando è in garanzia... lo scontrino è diventato bianco pur stando al buio e al fresco, e spesso lo scatolotto di turno è già diventato vecchio perchè fuori c'è qualcosa di nuovo che costa anche meno di quanto avevi pagato tu ed ha in più il DVX, o l'Hard Disc da 300Giga, il Blu Ray, e via discorrendo.Uno dirà - E' il consumismo bellezza! -... sarà pure così, ma fatalità quando ti si rompe qualcosa il periodo di garanzia sta quasi sempre finendo o è appena finito.Non so se a questo punto varrebbe più la pena, e viste anche le norme sul ritiro obbligatorio delle apparecchiature dismesse, parlare di rottamazione dell'usato, come con le auto, e lasciare perdere sostituzioni e riparazioni... specie se ti riconsegnano la cosa che sembra sia stata maneggiata da Edward Mani di Forbice.Certo, in un periodo in cui il petrolio per colpa della richiesta crescente sale alle stelle, e Dio solo sa quanto ce ne vuole per fabbricare i componenti, per trasportarli, elettricità per assemblarli, caricarli e ritrasportarli per aria o per mare, poi su gomma... ragazzi che cesso di civiltà che siamo!Di questo passo, il Trusted si diffonderà con una velocità folle! E noi che paghiamo per diffonderlo, convinti che ora la qualità è davvero e finalmente diventata per tutti e che se non la ingurgitiamo oggi approfittando del momento, potremmo non poter averla più. E invece, ogni cambio non è altro per i produttori che la possibilità di riaggiornare il prodotto in tempo reale come fa Microsoft con Windows. Solo che non appartenendo ancora tutto all' "Internet delle cose", l'apparecchio si deve rompere perchè venga sostituito oppure aggiornato.E dire che basterebbero delle macchinette tutte uguali per fare cose diverse come ricevere satelliti, leggere dischi, decodificare il DTT: si chiamano Linux Embeded! E chissà che tutto non ci serva un bel momento per imparare ad allestirle e svilupparle come meglio ci pare e senza pagare brevetti sui brevetti o licenze di alcun tipo e senza essere spiati o limitati dal software che c'è dentro. Certo, bisogna prima conoscere Linux, ma noi abbiamo paura che zio Bill si incazzi e che ci tolga tutto: Linux lo puoi mettere su un vecchio Pentium III che non usi più, e può anche stupirti per come ti ha fatto rinascere una macchina che secondo Microsoft dovrebbe finire sulla brace a sviluppar vapori nocivi a beneficio di quelle creature di 8-9 anni che lavorano allo smontaggio di schede madri per recuperare 1 grammo d'argento in una giornata.Non è il solito discorso utopico, ci sono finito senza volere. Peso che quanto descritto sia un fenomeno che si manifesta in tutte le abitazioni, e che vada attentamente analizzato, pur bandendo dietrologie ed estremismi.misterzRe: HardWare vs. HotWare
Aggiungici che i costi di fabbricazione di questi oggetti sono ormai bassissimi e che il prezzo del nuovo è definito soltanto dalla percezione di valore che si vuole dare al consumatore.O diciamo quanto un consumatore è disposto a pagare quell'oggetto rintronato dall'effetto delle mode e della pubblicità.Anche se in alcuni settori ci sono i prodotti non pubblicizzati che hanno costi bassissimi poprio allo scopo di riuscire a farsi strada in questo mare di maketing.AnonimoRe: HardWare vs. HotWare
- Scritto da: > Aggiungici che i costi di fabbricazione di questi> oggetti sono ormai bassissimi e che il prezzo del> nuovo è definito soltanto dalla percezione di> valore che si vuole dare al> consumatore.> > O diciamo quanto un consumatore è disposto a> pagare quell'oggetto rintronato dall'effetto> delle mode e della> pubblicità.> > Anche se in alcuni settori ci sono i prodotti non> pubblicizzati che hanno costi bassissimi poprio> allo scopo di riuscire a farsi strada in questo> mare di> maketing.E' vero. Non si capisce più quale sia il vero costo di un oggetto: es. capita che ti regalino la macchinetta del caffè comprando cento capsule... in realtà è il caffè che ora sul mercato vale zero come la gente che vi lavora per produrlo, secondo le idee di certi omini tanto illuminati quanto perbene. Anzi, il valore sul mercato diminuisce e loro aumentano il costo finale. Risultato: manco il caffè è più quello... sa dei gusti che a giornate oscillano dalla ciabatta sudicia allo sciroppo di mandorla prodotto dalla premiata ditta "Rocco Siffredi".Hai voglia poi a tirare fuori il carosello della carmencita per la serie "ora come allora"! Una moka sul fuoco un tempo ti svegliava soltanto con dall'aroma. Adesso invece, tra sonno e veglia, non sai se la mamma sta cremando il gatto di prima mattina oppure qualcuno ha aperto nottetempo una nuova pescheria sotto casa.Mettila come vuoi, rimane sempre l'amaro in bocca... etttecredo: In un etto di caffè di oggi, trovi dentro soltanto sudore e sangue.Ma in un caffè che si rispetti, ci vuole anche lo zucchero... ne vogliamo parlare del fatto che qui l' UE paga i contadini che altrimenti non ci starebbero con le spese per produrre uno zucchero che costa di più di quel che lo paghiamo al supermercato, mentre dai paesi in via di sviluppo lo si potrebbe acquistare a prezzi ridicoli?Come detto, non si capisce più quale sia il prezzo reale delle cose. Qualcuno sta gestendo tutto questo ma lo sta facendo molto male.Tante preoccupazioni sulle tutele e sulle garanzie delle apparecchiature alla fine, rischiano di essere soppiantate da altre modalità di consumare: gli utenti si addomesticano sempre più in fretta. Sul cartellino del prezzo non scriveranno più quanti anni di garanzia che peraltro spesso devi pagare a parte ma, la data di scadenza del prodotto, come se fosse una mozzarella o una caciotta.misterzRe: HardWare vs. HotWare
- Scritto da: misterz> > - Scritto da: > Come detto, non si capisce più quale sia il> prezzo reale delle cose. Qualcuno sta gestendo> tutto questo ma lo sta facendo molto> male.Molto male? Benissimo. Appena la gente non capisce più il valore (leggi costo) di un prodotto, puoi venderglielo al prezzo più alto che ti riesce. La differenza è tutta tua.A me sembra che stiano gestendo alla grande, ogni giorno meglio."Un cretino e i suoi soldi si separano presto"Thomas Jefferson"Occorre costruirci i clienti che rendono di più. Usate la pubblicità, i santoni, le bombe, la clonazione, ma trovate altri clienti che rendono."-Non posso citare la fonte, ma lo vedi tutti i giorni in TV-AnonimoRe: HardWare vs. HotWare
> l'elettronica di consumo (Plasma, HiFi, ecc.) è> sempre più del> triplo.> Quindi per te ricomprare è doppiamente> svantaggioso, visto che il valore di ciò che> compri è sempremeno della metà di cio' che paghi> > Ciao,> MarlenusSì, concordo in pieno... è un pò tutto un paradigma... non siamo abituati a metterlo in conto nelle cose.misterzRe: HardWare vs. HotWare
- Scritto da: misterz> Tutto sarebbe nulla... un tempo gli apparecchi> duravano quindici anni tranquillamete e della> garanzia potevi quasi> infischiartene.dipende > Ora, se avete osservato, tutto si surriscalda,> qualche volta anche da spento: dai lettori DVD ai> Decoder, per non parlare poi dei finali 5.1...stand-by =! spento > Raga, ciao raga, tutto rego? sono sempre io, il simpa della compa!!!mapperfavore: hai studiato l'italiano? usalo!!!> se io dovessi sognarmi di accenderli> d'estate senza l'aria condizionata in casa,> sarebbero tutti indistintamente belli e fritti,> pur essendomi guardato bene dal sovrapporli l'un> con l'altro per evitare l'effetto camino, o di> posizionarli in buchi poco> aerati.sarà, ma a casa mia non ho mai bruciato nulla> Poi scrivono che l'aggeggio è protetto contro> sovraccarichi... questo non mi pare proprio che> succeda. "non ti pare" in base a cosa?> I finali di qualche tempo fa avevano benaltre> temperature di servizio e qualche decimetro cubo> di alette all'interno, o ancora meglio,> all'esterno. E per fotterli dovevi quanto meno> attaccargli dei diffusori con impedenza minore> rispetto l'uscita dell'ampli (es. 4ohm su> un'uscita a 8 )... e comunque non era detto. A mè> un Akai 8 ohm con due casse da 350Watt/4 ohm, ha> tenuto un migliaio di ore almeno. E' partito> soltanto quando ho voluto stracciarla del tutto> collegando altre due casse 8 Ohm sulla seconda> uscita speakers, e probabilmente soltanto per un> problema di sbilanciamento delle due> impedenze.Non è una questione di sbilanciamento, ma proprio di sovraccarico> Paradossalmente, ora che tutto è alimentato> switching e dovrebbe essere più protetto, le cose> si rompono subito.ma che impianto hai???> Riparare? Cosa porti a riparare un lettore DVD da> 40 euro che non copri manco n'ora di centro> d'assistenza per non parlare dei> ricambi?Beh, hai voluto uno stipendio alto e le cose che costano poco? ovvio che poi costa meno il nuovo che la riparazione> Spedirlo se in garanzia? Beh, sono 15 euro andare> e 15 tornare... e se poi non riconoscono il> malanno come colpa loro?ognuno valuti di caso in caso> E' tutto tagliato su una giusta misura... tutto> scoraggia a far riparare l'apparecchio anche> quando è in garanzia... lo scontrino è diventato> bianco pur stando al buio e al fresco, e spessoecco, questo è errato> lo scatolotto di turno è già diventato vecchio> perchè fuori c'è qualcosa di nuovo che costa> anche meno di quanto avevi pagato tu ed ha in più> il DVX, o l'Hard Disc da 300Giga, il Blu Ray, e> via> discorrendo.vero, ma non vorrai mica fermare lo sviluppo per poter usufruire della garanzia?> Uno dirà - E' il consumismo bellezza! -... sarà> pure così, ma fatalità quando ti si rompe> qualcosa il periodo di garanzia sta quasi sempre> finendo o è appena> finito.luogo comune> Non so se a questo punto varrebbe più la pena, e> viste anche le norme sul ritiro obbligatorio> delle apparecchiature dismesse, parlare di> rottamazione dell'usato, come con le auto, e> lasciare perdere sostituzioni e riparazioni...questa è una buona idea> Certo, in un periodo in cui il petrolio per colpa> della richiesta crescente sale alle stelle, e Dio> solo sa quanto ce ne vuole per fabbricare i> componenti, per trasportarli, elettricità per> assemblarli, caricarli e ritrasportarli per aria> o per mare, poi su gomma... ragazzi che cesso di> civiltà che> siamo!il petrolio ce lo cucchiamo solo noi italiani dopo il no al nucelare > Di questo passo, il Trusted si diffonderà con una> velocità folle! e checc'entra adesso il trusted? bah...> [bla bla bla]> Certo, bisogna prima conoscere Linux, ma noi> abbiamo paura che zio Bill si incazzi e che ci> tolga tutto: Linux lo puoi mettere su un vecchio> Pentium III che non usi più, e può anche stupirti> per come ti ha fatto rinascere una macchina che> secondo Microsoft dovrebbe finire sulla brace a> sviluppar vapori nocivi a beneficio di quelle> creature di 8-9 anni che lavorano allo smontaggio> di schede madri per recuperare 1 grammo d'argento> in una> giornata.tutto sto discorso per fare un elogio a linux?> Non è il solito discorso utopico, ci sono finito> senza volere. Peso che quanto descritto sia un> fenomeno che si manifesta in tutte le abitazioni,> e che vada attentamente analizzato, pur bandendo> dietrologie ed> estremismi.AnonimoRe: HardWare vs. HotWare
Trollz rulez!AnonimoRe: HardWare vs. HotWare
- Scritto da: > Trollz rulez!???? :-)... SAREBBE? :-)Vabè, ho capito che il tuo "pre-re:" aveva voglia di farmi ammalare di cirrosi... :-)Non mi avrà maiiiii.... :-)misterzNON CONFONDIAMO LE GARANZIE!!
ci sono 2 tipi di garanzia: legale e commerciale.i produttori danno la garanzia commerciale, che e' generalmente di 12 mesi, salvo tanti che si sono adeguati proprio perche' i rivenditori altrimenti non avrebbero piu' venduto i loro prodotti.i rivendiori danno la garanzia legale. La garanzia legale di 24 mesi ai sensi del DL 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità (non si applica quindi ai guasti, per i quali vale la normale garanzia del produttore), purché il prodotto stesso sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d'uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata. Tale garanzia è riservata al Consumatore privato (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l'acquisto senza indicare nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA). quindi capite subito che se il bene fosse utilizzato in maniera non consona (vedi per esempio overclock anche se non si puo' quasi scoprire) non verrebbe applicata. In caso di dispute ci vorrebbero soldi e perizie tecniche e tempo per farsi riconoscere il diritto. Ma e' molto difficile. Forse questa differenza di garanzie e' stata fatta per evitare che magari venga venduto per esempio un monitor spacciato per 1600x1200 che invece fa solo 1280x1024. Queso e' un difetto di conformita', ed e' giusto che chi vende ne risponda, se dico cavolate o voglio fregare la gente...... mentre se il monitor 1600x1200 garantito solo 12 mesi dalla casa madre, al 13° si brucia per esempio la lampada dell' lcd......non sara coperto da alcuna garanzia.AnonimoRe: NON CONFONDIAMO LE GARANZIE!!
- Scritto da: > ci sono 2 tipi di garanzia: legale e commerciale.> i produttori danno la garanzia commerciale, Non si chiama commerciale.AnonimoRe: NON CONFONDIAMO LE GARANZIE!!
- Scritto da: > ci sono 2 tipi di garanzia: legale e commerciale.> i produttori danno la garanzia commerciale, che> e' generalmente di 12 mesi, salvo tanti che si> sono adeguati proprio perche' i rivenditori> altrimenti non avrebbero piu' venduto i loro> prodotti.> i rivendiori danno la garanzia legale. La> garanzia legale di 24 mesi ai sensi del DL 24/02> si applica al prodotto che presenti un difetto di> conformità (non si applica quindi ai guasti, per> i quali vale la normale garanzia del produttore),> purché il prodotto stesso sia utilizzato> correttamente, nel rispetto della sua> destinazione d'uso e di quanto previsto nella> documentazione tecnica allegata. Tale garanzia è> riservata al Consumatore privato (persona fisica> che acquista la merce per scopi non riferibili> alla propria attività professionale, ovvero> effettua l'acquisto senza indicare nel modulo> d'ordine un riferimento di Partita IVA). quindi> capite subito che se il bene fosse utilizzato in> maniera non consona (vedi per esempio overclock> anche se non si puo' quasi scoprire) non verrebbe> applicata. In caso di dispute ci vorrebbero soldi> e perizie tecniche e tempo per farsi riconoscere> il diritto. Ma e' molto difficile. Forse questa> differenza di garanzie e' stata fatta per evitare> che magari venga venduto per esempio un monitor> spacciato per 1600x1200 che invece fa solo> 1280x1024. Queso e' un difetto di conformita', ed> e' giusto che chi vende ne risponda, se dico> cavolate o voglio fregare la gente...... mentre> se il monitor 1600x1200 garantito solo 12 mesi> dalla casa madre, al 13° si brucia per esempio la> lampada dell' lcd......non sara coperto da alcuna> garanzia.Queste sono assurdità, se da 1600x1200 è un 1280... me ne accorgo subito! invece sono proprio i componenti a bruciarsi con buona probabilità nel 2' anno di posesso del bene.AnonimoRe: NON CONFONDIAMO LE GARANZIE!!
- Scritto da: > Queste sono assurdità, se da 1600x1200 è un> 1280... me ne accorgo subito! invece sono proprio> i componenti a bruciarsi con buona probabilità> nel 2' anno di posesso del> bene.Giuridicamente la differenza e' tra vizio palese e vizio occulto o nascosto.Nel primo caso il conteggio dei giorni entro cui devi segnalare il difetto (un tempo erano 8, oggi sono stai portati a non mi ricordo quanto) parte dal giorno in cui sei entrato in posseso del bene, nel secondo caso dal giorno in cui il difetto e' diventato manifesto.Non fidatevi di chi vi dice, si poi quando ha tempo viene qui e mi fa vedere. Inviate subito una lettera per iscritto (anche consengandola a mano e facendovi firmare per ricevuta, se non volete spedere i sodi di una raccomandata ar) entro i giorni previsti dalla legge.se non lo fate rischiate che vi venga detto che non aveto inviato la comunicazione nel tempo previsto.AnonimoAnche coi veicoli
Gli stessi problemi coi veicoli, auto e moto...Per i veicoli esiste il concetto di tagliando o manutenzione periodica.Ci sono 2 leggi molto recenti che sanciscono la possibilità per il proprietario di poter far eseguire i tagliandi presso una qualsiasi officina di qualità con l'accortezza di farsi emettere una fattura dettagliata dei lavori fatti, la quantità e il tipo di olio e generi di consumo montati, numero di targa e km del veicolo al momento dei lavori.A me con un tagliando ad una Harley Davidson fatto fare in Kawasaki proprio in virtù di queste leggi, non volevano passare in garanzia un guasto al cambio e ci hanno provato in tutti i modi. Addirittura non conoscevano la differenza tra un kg di olio e 1 litro d'olio, il concetto di peso specifico, e hanno provato a contestarmi il fatto che avessi messo 4kg di olio invece di 3,34 litri quando 4kg in realtà sono quasi 4,5 litri dato il peso specifico di circa 0,950 dell'olio.Alla fine mi sono stufato, ho scritto al Giudice di Pace citando sia il rivenditore che H-D Italia, e mi hanno passato tutto in garanzia dividendosi le spese H-D e il rivenditore.Il calcolo che hanno fatto è stato: dobbiamo munirci di avvocato per presenziare all'udienza? L'avvocato per spese di trasferta e assisterci vuole minimo 1.000 euro solo di anticipo?Il danno è attorno ai 1200 euro?Meglio pagare!E alla fine dei 1200 euro del costo reale gliene ho dati 200, giusto il costo di un tagliando, gli olii e i generi di consumo.AnonimoRe: Anche coi veicoli
- Scritto da: > Gli stessi problemi coi veicoli, auto e moto...> > Per i veicoli esiste il concetto di tagliando o> manutenzione> periodica.> > Ci sono 2 leggi molto recenti che sanciscono la> possibilità per il proprietario di poter far> eseguire i tagliandi presso una qualsiasi> officina di qualità con l'accortezza di farsi> emettere una fattura dettagliata dei lavori> fatti, la quantità e il tipo di olio e generi di> consumo montati, numero di targa e km del veicolo> al momento dei> lavori.> > A me con un tagliando ad una Harley Davidson> fatto fare in Kawasaki proprio in virtù di queste> leggi, non volevano passare in garanzia un guasto> al cambio e ci hanno provato in tutti i modi.> Addirittura non conoscevano la differenza tra un> kg di olio e 1 litro d'olio, il concetto di peso> specifico, e hanno provato a contestarmi il fatto> che avessi messo 4kg di olio invece di 3,34 litri> quando 4kg in realtà sono quasi 4,5 litri dato il> peso specifico di circa 0,950> dell'olio.> > Alla fine mi sono stufato, ho scritto al Giudice> di Pace citando sia il rivenditore che H-D> Italia, e mi hanno passato tutto in garanzia> dividendosi le spese H-D e il> rivenditore.> > Il calcolo che hanno fatto è stato: dobbiamo> munirci di avvocato per presenziare all'udienza?> L'avvocato per spese di trasferta e assisterci> vuole minimo 1.000 euro solo di> anticipo?> Il danno è attorno ai 1200 euro?> > Meglio pagare!> > E alla fine dei 1200 euro del costo reale gliene> ho dati 200, giusto il costo di un tagliando, gli> olii e i generi di> consumo.> E loro hanno fatto pari...AnonimoRe: Anche coi veicoli
- Scritto da: > > > E loro hanno fatto pari...beh .. avranno dovuto anche pagarele spese di giudizio, perso del tempo, e sopratutto capito che non possono autonominarsi sceriffi e decidere loro cosa e' giustoAnyFileMinitrue / Miniver
(rotfl) @^Fantastico: la verità diventa quella solo perchè lo dicono loro ?Ma per favore! (rotfl)"la qualità del servizio esula dalle garanzie [...]" ???Ma per favore!!!!"La qualità del mio denaro - vero o falso che sia - esula dal rapporto commerciale" ?AnonimoApple...
E la apple che dà solo 12 mesi ? Come si pone ? Spero che legga qualche avvocato.. o chi a avuto esperienze in merito.GazziNetAnonimoRe: Apple...
Apple fornisce garanzia di 12 mesi, salvo estensione mediante Apple Care.Ulteriori 12 mesi sono dati dal venditore in caso di acquisto in negozio.Non è chiaro invece come ci si debba comportare nel caso di acquisti online.Attenzione comunque che, passati 6 mesi dall'acquisto è OBBLIGO del consumatore dimostrare che ci si trova in presenza di un difetto di conformità e non di un danno causato dal consumatore stesso.Ciò significa che entro i 12 mesi Apple ripara sempre senza fare storie (dato che gli costa sicuramente di meno) mentre dopo dovete vedervela con il negoziante, il quale sicuramente (dovendo fare la riparazione a suo carico) farà parecchie storie.Ergo, salvo casi particolarmente eccezionali e palesi, la garanzia effettiva è di 12 mesiPaolinoIl trucco dei negozianti
Il trucco è questo: nella legge c'è scritto che solo entro i primi 6 mesi dall'acquisto il difetto di conformità si presume esistente all'acquisto. I commercianti, se gli porti il prodotto dopo 6 mesi, ti dicono "mi deve provare che il difetto esisteva all'acquisto", il che è impossibile.Di fatto con queste nuove norme ci hanno preso in giro, hanno a parole esteso la garanzia a 2 anni, in realtà l'hanno ridotta a 6 mesi.Che armi abbiamo? Semplice, non acquistare. Così i produttori e i rivenditori se la prenderanno nel portafogli, dove fa più male.