Redmond (USA) – C’è aria di tempesta nel quartier generale Microsoft dopo che l’azienda si è trovata costretta a smentire quanto pubblicato dal Børsen , un quotidiano finanziario danese. Secondo i reporter, infatti, l’azienda avrebbe effettuato indebite pressioni sul governo danese affinché appoggi la direttiva sui brevetti del software .
L’articolo del quotidiano, pubblicato in inglese da Groklaw , ha suscitato in poche ore un monte di polemiche. Si sostiene che Bill Gates in visita lo scorso novembre in Danimarca avrebbe consigliato al governo di sostenere la proposta di direttiva onde evitare un ritiro di Microsoft dal paese, ossia licenziare le 800 persone impiegate in Navision, società acquisita dal colosso di Redmond nel 2002.
Il racconto del Børsen ha naturalmente alimentato le polemiche politiche , tanto che l’opposizione socialdemocratica è già scesa sul sentiero di guerra annunciando che non consentirà ad un’azienda di tracciare le politiche della Danimarca. Non solo, come accade sempre in questi casi la notizia è saltata da un nodo all’altro della rete e solo su Usenet si possono contare numerosissimi thread sull’argomento .
Ciò ha spinto Microsoft a reagire. Con una secca nota diramata da Klaus Holse Andersen , vicepresidente EMEA di Microsoft Business Solutions, ovvero di quella divisione dell’azienda che controlla Navision, Microsoft ha fatto sapere che “contrariamente a quanto riportato sui media danesi, non ci sono progetti di chiudere il centro di sviluppo Microsoft di Vedbaek. Anzi, puntiamo molto su Vedbaek”. “C’è stata una discussione sui brevetti – ha continuato il manager Microsoft – lì come altrove. Noi appoggiamo quella direttiva. Come sia stato fatto un collegamento tra questo e l’impianto di Vedbaeck proprio non lo so”.
Sebbene sia evidente come la mancata approvazione della direttiva sui brevetti possa indurre le multinazionali del software a riconsiderare i propri investimenti, essendo proprio le corporation dell’hi-tech a premere da anni affinché l’Europa si doti di brevettazione “all’americana”, è altresì vero che sulle pressioni delle multinazionali nel tempo si è costruita una certa… sensibilità. Soltanto poche settimane fa un quotidiano finanziario polacco, Gazeta Wyborcza , aveva riportato una lettera di un gruppo di aziende dell’ICT al governo di Varsavia , lettera in cui si minacciava di riconsiderare gli investimenti in Polonia qualora il governo avesse insistito nella propria netta opposizione alla direttiva.
Oggi intanto, come noto, a Bruxelles si terrà la manifestazione contro i brevetti organizzata dalla FFII .
-
adsl telecom italia
AnonimoMa chi si credono di essere?
Quelli della mela ovviamente, pensassero a fare prodotti migliori e più al passo coi tempi non avrebbero bisogno di queste cavolate!AnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
l'hai gia' ordinato il monitor lcd 16:9 o usi ancora un vecchio 4:3?AnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
- Scritto da: Anonimo> Quelli della mela ovviamente, pensassero a> fare prodotti migliori e più al passo> coi tempiQuali dei 19-20 prodotti HW e altrettanti SW non ritieni validi o al passo coi tempi?http://www.apple.com/it/hardware/http://www.apple.com/it/software/facile criticare a priori una società, argomentare un po' meno...sembra...AnonimoBeh ???
Nessuno che difende a spada tratta Apple ??Nessuno che dice quanto Jobs sia buono, bravo, e altruista ?Dove sono finiti i MacUser che proclamano quanto la mela sia simbolo di indipendenza e savietà ??Tutti trasferiti ????AnonimoImmagine!?
Ma insomma, stanno tanto attenti all'immagine della corporation, in questo caso abbastanza buona anche se con qualche scheletro ormai fuori dall'armadio, e poi fanno queste figure veramente penose (in senso osceno). Ma insomma! Che razza di azienda seria sarebbe questa! Credono di essere in ITALIA??????!!!!!!!!(linux)AnonimoRe: Beh ???
Una delle chiavi del marketing Apple e' la segretezza sui nuovi prodotti e la sorpresa al momento del lancio.Se vengono pubblicate notizie riservate evidentemente escono da Cupertino quindi ci sono dei dipendenti che sono responsabili di cio'.I dipendenti al momento dell'assunzione firmano un contratto contenente delle norme di riservatezza.Se qualcuno ha fatto uscire informazioni dalla societa' ha contravvenuto a tale contratto, quindi e' penalmente perseguibile.Se le informazioni non provengono da un dipendente Apple non puo' venire intrapresa alcuna azione penaleAnonimoRe: Beh ???
- Scritto da: Anonimo> Nessuno che difende a spada tratta Apple ??E' perché dovremmo farlo? Se sbaglia e non c'è nulla da difendere...Poi se per te la capacità critica è un optional...Da un anti-qualunquecosa a tutti i costi del resto cosa ci si può attendere? Stupidità!FDGRe: Beh ???
- Scritto da: Anonimo> Nessuno che difende a spada tratta Apple ??> Nessuno che dice quanto Jobs sia buono,> bravo, e altruista ?> Dove sono finiti i MacUser che proclamano> quanto la mela sia simbolo di indipendenza e> savietà ??> Tutti trasferiti ????Invece di ciarlare potersti ttrarne una ampia lezione di vita e cominciare ad imparare a tacere anche tu tutte le volte che il Gates fa una cazzata clamorosa...Terra2Re: Beh ???
- Scritto da: Anonimo> Se qualcuno ha fatto uscire informazioni> dalla societa' ha contravvenuto a tale> contratto, quindi e' penalmente> perseguibile.> Se le informazioni non provengono da un> dipendente Apple non puo' venire intrapresa> alcuna azione penaleApple tiene alla riservatezza si, ma è anche ridicola nei suoi eccessi. Vai ad una conferenza di sviluppatori? Devi firmare un NDA. Ridicolo visto che tanto le informazioni comunicate nella conferenza comunque trapelano, se non le trovi già prima in circolazione.Poi, in questo caso la cosa grave è che hanno portato in tribunale i giornalisti perché non rivelano le fonti. E tu immagina cosa vuol dire per un giornalista rilevare le proprie fonti: tanto per iniziare, non lavorare più. Non a caso questo diritto negli USA è protetto dal primo emendamento alla costituzione americana.Insomma, questa volta si sbagliano e di grosso.FDGRe: Immagine!?
- Scritto da: Anonimo> Ma insomma, stanno tanto attenti> all'immagine della corporation, in questo> caso abbastanza buona anche se con qualche> scheletro ormai fuori dall'armadio, e poi> fanno queste figure veramente penose (in> senso osceno)Beh, si, c'è qualcosa da rivedere nelle politiche di Apple, a cominciare dai rapporti con gli sviluppatori. Basta con questi stupidi NDA! La vivacità della comunità di sviluppatori è stimolata dalla quantità di informazioni che circolano, non da quelle che non circolano.FDGRe: Ma chi si credono di essere?
Prodotti ottimi, ma di nicchia- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Quelli della mela ovviamente,> pensassero a> > fare prodotti migliori e più al> passo> > coi tempi> > Quali dei 19-20 prodotti HW e altrettanti SW> non ritieni validi o al passo coi tempi?> www.apple.com/it/hardware /> www.apple.com/it/software /> > facile criticare a priori una> società, argomentare un po'> meno...sembra...AnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
- Scritto da: Anonimo> Prodotti ottimi, ma di nicchia> ipod di nicchia??? ma se è il lettore più venduto al mondo :D:DAnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Prodotti ottimi, ma di nicchia> > > > ipod di nicchia??? ma se è il lettore> più venduto al mondo :D:D> certo, dopo che eminem e 50cent ci hanno fatto il videoclip siete corsi tutti a comprarlo perche' fa figoAnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
- Scritto da: Anonimo> certo, dopo che eminem e 50cent ci hanno> fatto il videoclip siete corsi tutti a> comprarlo perche' fa figoScusami ma non è proprio come scrivi, per esempio nel mio caso ho acquistato l'ipod perchè lo ritengo un ottimo lettore mp3 e un hd esterno firewire.PS. questi "artisti" per ragazzini di 12 anni non rientrano tra le mie preferenze musicali.AnonimoRe: Ma chi si credono di essere?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Prodotti ottimi, ma di nicchia> > > > > > > ipod di nicchia??? ma se è il> lettore> > più venduto al mondo :D:D> > > > certo, dopo che eminem e 50cent ci hanno> fatto il videoclip siete corsi tutti a> comprarlo perche' fa figoa parte che ne vendevano a vagonate anche prima....realtà che un troll come te deve per forza di cose ignorare per postare ad minchiamma pur sforzandoti, qualcosa di sensato non ti viene proprio da scrivere eh(troll)AnonimoRe: Beh ???
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > Nessuno che difende a spada tratta> Apple ??> > Nessuno che dice quanto Jobs sia buono,> > bravo, e altruista ?> > Dove sono finiti i MacUser che> proclamano> > quanto la mela sia simbolo di> indipendenza e> > savietà ??> > Tutti trasferiti ????> > Invece di ciarlare potersti ttrarne una> ampia lezione di vita e cominciare ad> imparare a tacere anche tu tutte le volte> che il Gates fa una cazzata clamorosa...Mi sembra che però che nemmeno tu smetta di ciarlare....AnonimoRe: Beh ???
AnonimoRe: TROLLETE!!!
FDGAggiornamento
http://www.macitynet.it/macity/aA20601/index.shtmlNon vuol dire granché, ma è qualcosa.FDGMa qcuno mi vuole spiegare cosa c'entra?
Allora,ho gia' avuto modo di fare questa domanda, ma nessuno mi ha dato una risposta, la rifaccio e voglio vedere se qualcuno risponde:A) Cosa c'entra il diritto all'informazione, il giornalismo con l'insider info/trading? Perche' un "giornalista" dovrebbe avere il diritto di rivelare segreti industriali o di strategie di mercato?B) Quale e' la differenza fra Woodward del Washington Post con il Watergate e qualcuno di questi ragazzini techno-informati che rivelano i piani strategici di un Azienda PRIVATA?C) Se acettate A e B allora accettate anche Echelon, il sistema di satelliti messo su' da USA, UK, e Australia per la Guerra fredda e utilizzato dal 1990 in poi per lo spionaggio industriale e finanziario a danno dell'Europa e altri paesi.Concludo che i pruriti e l'indignazione di certuni sul diritto di informazione sanno di poca coscienza e storia dell'informazione e mi suonano di chiamata alle armi in difesa del caos e di amore perverso per il concetto dei reality show e dell'invasione di telecamere: io ho il diritto di spiare chi e cosa mi pare. Mi pare che la nostra Authority per la Privacy si sia espressa, grazie a dio, in modo diverso per i foto-fonini....Contenti voi, contenti tutti. Cosi' vi aspetta un mondo di spioni e gole profonde che invadranno il privato e i privati, aziende incluse!!pieroAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 feb 2005Ti potrebbe interessare