Nella giornata di domani, 9 agosto, si tornerà a parlare della salute dei prodotti Microsoft. L’azienda di Redmond ha infatti pianificato un Patch Tuesday estivo che correggerà 22 vulnerabilità divise tra Microsoft Windows, Office, Internet Explorer,.NET e Visual Studio.
I 13 bollettini di sicurezza includono solamente due patch per problemi di livello “critico”, che richiederanno il riavvio del PC dopo l’installazione. Si tratta di vulnerabilità che espongono agli attacchi da remoto tutte le versioni di Internet Explorer, su Windows 7, Vista, XP, 2003 e 2008.
Le rimanenti vulnerabilità da correggere comprendono nove falle etichettate come “importanti” e due problemi “moderati”. Tra gli strumenti di sviluppo Microsoft coinvolti dall’aggiornamento spiccano anche il package Report Viewer e la suite Chart Control.
Insieme ai bollettini sarà possibile scaricare anche un ulteriore update per lo “Strumento di rimozione malware”.
Per questo mese ci si attendeva un carico di fix molto più “consistente” e invece, nonostante la tendenza ad alternare aggiornamenti grandi e piccoli, il numero delle vulnerabilità elencate appare lo stesso di luglio .
Roberto Pulito
-
chi potrà mai...
i poveri internet-dipendentipotranno essere curati (e forse salvati) ma chi mai salverà queati poveri berluscones-dipendenti (e noi da loro)?mominRe: chi potrà mai...
Chi da quest'incubo nero ci risveglierà, chi mai potrà... ?Number 6Re: chi potrà mai...
- Scritto da: Number 6> Chi da quest'incubo nero ci risveglierà, chi mai> potrà...> ?QUOTOOOOOOOOOOOOOOOOO :)DanieleRe: chi potrà mai...
Solo Kenshiro Kasumi aka Ken "il Guerriero !!" 8)(newbie) :D(rotfl)(rotfl)francososoE la dipendenza da...
E la dipendenza patologica da energia elettrica, acqua potabile, contesto sociale ??? In caso di disastro avremo un sacco di disadattati se non ci pensiamo !(rotfl)kraneRe: E la dipendenza da...
Per non parlare della dipendenza da queste nuove "automobili" di cui tanto parlano i giovani d'oggi... certi tra i più scavezzacollo ne fanno uso TUTTI I GIORNI senza pensare ai danni che ricevono nello star seduti invece che far la bella sgambata mattutina di 40 km dove s'incontrava la bell'Algisa colla quale scambiar due parole, preludio di longevo matrimonio. Queste "autocarri" o, abbreviando, "auto", relegano l'uomo in una scatola di latta impedendo qualsiasi comunicazione. Presto non ci saranno più matrimoni ed alla bella Algisa non rimarrà che cedere alle "avances" di qualche figuro del nord d'Europa o peggio dalla scura carnagione che, furbo, non ci sta a rimanere assordato dal rombo di quei "motori a combustione interna". Povera Italia.UnidraulicoRe: E la dipendenza da...
- Scritto da: krane> E la dipendenza patologica da energia elettrica,> acqua potabile, contesto sociale ??? In caso di> disastro avremo un sacco di disadattati se non ci> pensiamo> !> > (rotfl)Quella e' ancora peggio...l'anno scorso mi son trovato a fare le vacanze nell'est della Romania, in un paesino di campagna (dove e' nata mia moglie, per intenderci.. non e' che me lo hanno proposto all'agenzia viaggi :P.Niente acqua corrente, niente medicine (mi son beccato una settimana di "diarrea del viaggiatore"), niente bagno, nessuna possibilita' di lavarsi in modo decente, niente trasporti (mi e' andata a fuoco la macchina)...C'era la corrente elettrica (ma solo se non c'erano temporali), ben 3 televisori con parabola e un pozzo...Ad un certo momento mi son messo (tra il serio e lo scherzoso), mentre ero nudo in una bacinella a cercare di lavarmi (sono pure grande e grosso, quindi non ci stavo dentro o mi incastravo sottovuoto), a piangere e chiamare la mamma...Buone risate a tutti :)RikettoRe: E la dipendenza da...
- Scritto da: krane> E la dipendenza patologica da energia elettrica,> acqua potabile, contesto sociale ??? In caso di> disastro avremo un sacco di disadattati se non ci> pensiamo> !e la dipendenza da - calcio, e spaccare treni per lo stadio?- tabacco o altre droghe?- TV?- politica?pippo75Ma i teledipendenti?
Ma che fine hanno fatto i teledipendenti affetti da gravissime malattie di cui si parlava quando ero piccolo? Oppure i fantastici malati dei videogame, da strappare alla ferrea morsa di 23 ore di gioco giornaliere. Devono aver fatto un ottimo lavoro dato che non se ne vedono più in giro.UnidraulicoRe: Ma i teledipendenti?
ormai non fanno più notizia...adesso va' di moda scagliarsi contro i videogiochi "violenti" da vietare assolutamente ai minori (e, già che ci siamo, anche agli adulti) da una parte, e demonizzare gli "aspetti negativi" della Rete dall'altra.beh, almeno sembra si riconosca che la Rete ha degli aspetti "positivi" dopotutto... soltanto una decina d'anni fa era una cosa impensabile.oggi, persino psichiatri e affini sono costretti a riconoscere alla Rete certi innegabili ed inconfutabili vantaggi. <i> ovviamente </i> , ci saranno sempre dei lati negativi... figuriamoci se non c'è qualcosa che non abbia un "lato negativo" per questa gente.rimarrebbero senza lavoro se così non fosse, eggià!anonyRe: Ma i teledipendenti?
- Scritto da: anony> adesso va' di moda scagliarsi contro i> videogiochi "violenti" da vietare assolutamente> ai minori (e, già che ci siamo, anche agli> adulti)Mah... Non sono così pericolosi questi videogames. Al massimo aiutano a sfogare lo stress che si accumula nella giornata.Poi non credo nemmeno ai psicologi (non li chiamerei nemmeno dottori, visto che chiunque sarebbe capace a fare il loro lavoro, dopo tutto sono solo opinioni). Poi adesso vogliono governare un mondo libero come internet (ma se non ci riescono nel mondo reale, vengono a rompere le p@lle anche qui).LinuxaroRe: Ma i teledipendenti?
No... semplicemente, come spesso accade, c'è stata una mutazione ed ora il vairus attacca altri. ;)SkyIl nuovo male ...
Non sarà la solita giustificazione per giustificare un maggior controllo? Poi, se vogliamo, non è compito dei genitori educare i figli ad un uso più cosciente/corretto della rete? Aggiungo, sino a poco tempo fa c'era la teledipendenza, non è che questa sia sparita, come mai non viene curata anch'essa? Non ho letto il ibro citato quindi non voglio commentalo ma la frase "I giovani Internet-dipendenti sono caratterizzati da pallore del volto, occhi cerchiati e sguardo poco espressivo" mi ricorda gli "intossicati" da una fruizione eccessiva di "Federica la mano amica"...FragyRe: Il nuovo male ...
La teledipendenza esiste da anni ed è accertata, solo che nessuno si vuole prendere la briga di vederla come tale, e cioè un droga molto potente e (perdipiù) deviante.Se poi vogliamo rimanere nella'mbito delle tecnologie "recenti" allora di sicuro di dovrebbe parlare dei telefonini (al limite) e non di internet.. ma anche in questo caso sarebbe erroneo. Il telefonino è un apperaecchio che puo diventare utilissimo, se usato bene. E allora si ritorna al solito problema, che è dato di CHI usa la tecnologia e con quale TESTA.Aloha!Il GargilliRe: Il nuovo male ...
- Scritto da: Fragy> Non sarà la solita giustificazione per> giustificare un maggior controllo? Poi, se> vogliamo, non è compito dei genitori educare i> figli ad un uso più cosciente/corretto della> rete? Aggiungo, sino a poco tempo fa c'era la> teledipendenza, non è che questa sia sparita,> come mai non viene curata anch'essa? Non ho letto> il ibro citato quindi non voglio commentalo ma la> frase "I giovani Internet-dipendenti sono> caratterizzati da pallore del volto, occhi> cerchiati e sguardo poco espressivo" mi ricorda> gli "intossicati" da una fruizione eccessiva di> "Federica la mano> amica"...Guarda che probabilmente è proprio così... cosa ci fanno secondo te gli adolescenti su internet... shhhhh non dirlo al ministro!Enjoy with UsRe: Il nuovo male ...
- Scritto da: Enjoy with Us> cosa ci fanno secondo te gli adolescenti su> internet... shhhhh non dirlo al> ministro!beh dai, non ci fanno solo quello...anonyRe: Il nuovo male ...
cosa vuoi che facciano? vanno a leggere il bollettino parrocchiale no?Lucadiverscusi signor ministro ma...
E i videodipendenti?E i gamedipendenti?Che facciamo ce li dimentichiamo?La psichiatria purtroppo non è una scienza e questa ne è la riprova, la verità è che il trattamento delle malattie mentali e delle dipendenze è ancor oggi affidato a pratiche che di scientifico hanno ben poco... per fare un paragone è come se la medicina fosse ferma al 1800 o giù di la, solo in questo modo si possono giustificare tali simili uscite!Ma bisogna essere psichiatri per rendersi conto che ci possono essere un gran numero di disordini mentali, non tanto gravi da sconfinare in una vera e propria patologia, ma in grado di influenzare in modo marcato il comportamento dell'individuo?Ora questi tirano fuori internet o i videogiochi o ancora la televisione per giustificare forme di isolamento che sono sempre esistite, magari una volta si utilizzavano i libri!Mai nessuno che faccia un'analisi un pochino più approfondita, del tipo che la famiglia oggi è allo sbando che i sempre meno figli sono abbandonati a se stessi o parcheggiati in asili o scuole, che grazie ai desideri di emancipazione femminili (e agli stipendi sempre più miseri) orami nelle moderne famiglie è tanto se ci si riunisce tutti insieme per il pasto della sera... no che dico... la colpa è di internet!Enjoy with UsRe: scusi signor ministro ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> E i videodipendenti?Ma sai come e'...la tv non e' proprio "indipendente" nelle scelte.Mi spiego:io navigo su internet e vado dove voglio e leggo quello che voglio IOin tv vedo quello che vogliono ALTRIquindi la tv non e' pericolosa perche' ci sono gia' i dottori buoni che scelgono per tutti noi le cose miglioriinternet invece...(spero si colga l'ironia)ma alla fine tutto si rispolve con il classicoMENO INTERNETPIU' CABERNET!!!RikettoRe: scusi signor ministro ma...
...ed anche più Lambrusco! *HICH* :DSkyRe: scusi signor ministro ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> E i videodipendenti?> E > giustificare tali simili> uscite!E i sessodipendenti ?Cosi' a caso...Picchiatell oRe: scusi signor ministro ma...
> E i videodipendenti?> E i gamedipendenti?> > Che facciamo ce li dimentichiamo?non ti preoccupare, al prossimo giro...AkiroRe: scusi signor ministro ma...
e i bungabunga dipendenti?DarwinRe: scusi signor ministro ma...
- Scritto da: Darwin> e i bungabunga dipendenti?Spiacente, solo uno puo fare il "bungabunga" e non è dipendente :-) gli altri "tr...no"FragyCiò che dice il ministro è condivisibile
Quanti di voi hanno sentito la frase "Internet is for porn" ?Non è nata per caso, gran parte del traffico della rete è utilizzato per vedere film e foto XXXXX.Chissà come saranno tra una ventina d'anni i giovani che adesso sono esposti a tutta questa XXXXXgrafia. Probabilmente molti non proveranno più desiderio sessuale o avranno voglie da pervertiti, unica via per eccitarsi.Altri per colpa di Internet si isoleranno, avranno paura ad avere contatti con la gente. Molti di voi rideranno di queste cose, intanto nei paesi dove Internet e la banda larga, anzi larghissima, sono diffusissime cosa è sucXXXXX? E' nato il fenomeno degli hikikomori. Molto diffuso in Giappone e Korea del Sud:http://en.wikipedia.org/wiki/HikikomoriVogliamo far fare la stessa fine ai giovani italiani? Io preferisco vederli al bar, nei parchi o bighellonare col motorino. Voglio ragazzi vivi, abbronzati, allegri e con un sano desiderio sessuale. Anziché soli e indeboliti dalla grande rete.La rete è il male perché soddisfa facilmente qualsiasi bisogno e quindi rende il ragazzo più debole. Nella vita bisogna avere degli obiettivi che richiedono uno sforzo. Obiettivi nel breve periodo con sforzi piccoli. Obiettivi nel lungo periodo che richiedono molto più impegno.Invece la rete impigrisce, rende deboli perché soddisfa i bisogni e la curiosità con un solo clic, è una droga. Ci vorrà del tempo prima che il problema venga preso sul serio. Anche negli anni 60-70 ricordo che il problema della droga veniva sottovalutato, sembrava ganzo bucarsi e allora lo si faceva senza pensarci. Almeno però era illegale. Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di rendere Internet illegale per gli under 30 e alle famiglie che hanno figli in casa.Dottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Posso essere daccordo con il fenomeno degli Hikikomori (anche se questo fenomeno è nato molto prima della rete e non sempre ha origini nella dipendenza da internet), ma il resto è solo una trollata di basso livello.... Oppure frutto di pensieri deviati di un videocotechino.meMedesimoRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
non è un videotecaro. Si diverte a fare l'anti internet :DSgabbioRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Sgabbio> non è un videotecaro...Una brutta malattia.FDGRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Sgabbio> non è un videotecaro. Si diverte a fare l'anti> internet> :Dbhe, fare l'anti internet usando internet, da un nuovo significato alla parola ipocrisiaThEsbOraRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Nel XIX c'erano già foto XXXXX, all'inizio del XX secolo la cinematografia XXXXX era un fiorente affare, adesso nel XXI secolo il XXXXX su internet è tuttora una industria da miliardi. Tutti i nuovi media hanno veicolato sesso e XXXXXgrafia. Ai bacchettoni non piace, ma se ne devono fare una ragione.In quanto ai bimbi giapponesi sfigati, sono 50.000 su una popolazione di oltre 100 milioni. Rientrano nelle casistiche degli psicolabili, e qui non c'è nulla da fare, la responsabilità è solo ed esclusivamente delle famiglie.LanfRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Lanf> Nel XIX c'erano già foto XXXXX, all'inizio del XX> secolo la cinematografia XXXXX era un fiorente> affare, adesso nel XXI secolo il XXXXX su> internet è tuttora una industria da miliardi.> Tutti i nuovi media hanno veicolato sesso e> XXXXXgrafia. Ai bacchettoni non piace, ma se ne> devono fare una> ragione.Non erano facilmente accessibili come adesso, specie per i minori, su dai non ci vuole molto a capirlo.> In quanto ai bimbi giapponesi sfigati, sono> 50.000 su una popolazione di oltre 100 milioni.> Rientrano nelle casistiche degli psicolabili, e> qui non c'è nulla da fare, la responsabilità è> solo ed esclusivamente delle> famiglie.A quei 50'000 somma tutti gli altri psicolabili e vedrai che non c'è niente di normale in tutto ciò.Cosa non direste per difendere la vostra connessione :-(Dottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Non erano facilmente accessibili come adesso,> specie per i minori, su dai non ci vuole molto a> capirlo.Ehm.... sicuro ? Sai com'è, c'era sempre l'amico grande o l'edicolate compiacente che te li vendeva ... :D > A quei 50'000 somma tutti gli altri psicolabili e> vedrai che non c'è niente di normale in tutto> ciò.> Cosa non direste per difendere la vostra> connessione> :-(Si vabbè i soliti discorsi campati in aria :PSgabbioRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non erano facilmente accessibili come adesso,> specie per i minori, su dai non ci vuole molto a> capirlo.Ma da quale pianeta arrivi?Mah...LanfRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> A quei 50'000 somma tutti gli altri psicolabili e> vedrai che non c'è niente di normale in tutto> ciò.> Cosa non direste per difendere la vostra> connessione> :-(Segue ragionamento (?) equivalente al tuo.Alle autovetture circolanti in Italia, somma la popolazione media dei pangolini nani nel Borneo e guarda un po' cosa ottieni. Ti pare una cifra normale? Bisogna abolire i ghiaccioli alla fragola!Izio01Re: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> rendere Internet illegale per gli under 30 e alle> famiglie che hanno figli in> casa.Quindi per i problemi di una sparuta % di persone dobbiamo togliere un utilissimo mezzo di comunicazione a tutti ??Allora cominciamo a mettere fuori legge tutto quello che una % minima della popolazione non è in grado di gestire senza divenirne dipendente:l'alcoli cibi grassiil sessola cioccolatail calcio (come spettatore)la tvpotrei continuare quasi all'infinito... ma pensare di EDUCARE anziche PROIBIRE ?.pozRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: .poz> > Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> > rendere Internet illegale per gli under 30 e> alle> > famiglie che hanno figli in> > casa.> > Quindi per i problemi di una sparuta % di persone> dobbiamo togliere un utilissimo mezzo di> comunicazione a tutti> ??> > Allora cominciamo a mettere fuori legge tutto> quello che una % minima della popolazione non è> in grado di gestire senza divenirne> dipendente:> > l'alcol> i cibi grassi> il sesso> la cioccolata> il calcio (come spettatore)> la tv> > potrei continuare quasi all'infinito... ma> pensare di EDUCARE anziche PROIBIRE ?Basta proibire l'educazione ed anche quel problema e' risolto !kraneRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> > potrei continuare quasi all'infinito... ma> > pensare di EDUCARE anziche PROIBIRE ?> > Basta proibire l'educazione ed anche quel> problema e' risolto> !Marò, mi hai fatto letteralmente sbellicare!!!!RobRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: .poz> > Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> > rendere Internet illegale per gli under 30 e> alle> > famiglie che hanno figli in> > casa.> > Quindi per i problemi di una sparuta % di persone> dobbiamo togliere un utilissimo mezzo di> comunicazione a tutti> ??> Certo freghiamocene delle minoranze :'(Ma poi chi ti dice che siano minoranze? Guarda 30 anni di tv berlusconiana fatta di culi e tette quali conseguenze ha avuto. Chissà con 30 anni di Internet dove finiremo :-( Probabilmente ci ritroveremo con Sasha Grey come primo ministro.Dottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Ma perfavore! Le minoranze vanno tutelate, ma non è che per tutelare chi ha dei problemi, devi ledere i diritto fondamentali di TUTTI.Per il resto penso che internet a differenza della TELEVISIONE, abbia effetti positivi :DSgabbioRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> Probabilmente ci> ritroveremo con Sasha Grey come primo> ministro.NON VEDO L'ORA !!! :p :p :pName & SurnameRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> Certo freghiamocene delle minoranze :'(Non si può seguire il passo del bufalo più lento. Altrimenti saremmo ancora fermi all'età della pietra.Sai che c'è gente che, a causa di allergie, deve evitare il contatto con i vestiti? Andiamo tutti nudi per riguardo a loro?uno qualsiasiRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Probabilmente ci ritroveremo> con Sasha Grey come primo ministro.abbiamo già la Carfagna che non è molto dissimile...anonyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: .poz> > Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> > rendere Internet illegale per gli under 30 e> alle> > famiglie che hanno figli in> > casa.> > Quindi per i problemi di una sparuta % di persone> dobbiamo togliere un utilissimo mezzo di> comunicazione a tutti> ??> > Allora cominciamo a mettere fuori legge tutto> quello che una % minima della popolazione non è> in grado di gestire senza divenirne> dipendente:> > l'alcol> i cibi grassi> il sesso> la cioccolata> il calcio (come spettatore)> la tv> > potrei continuare quasi all'infinito... ma> pensare di EDUCARE anziche PROIBIRE> ?Avete dimenticato il burqa per le donne...E quelle che vanno in giro quasi nude e rendendo impotenti gli uomini...o magari peggio: li fanno andare all'inferno! :|ninjaverdeRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quanti di voi hanno sentito la frase "Internet is> for porn"?> Non è nata per caso, gran parte del traffico> della rete è utilizzato per vedere film e foto> XXXXX.e allora? era così anche agli inizi del VHS e dei videoregistratori.ogni nuova tecnologia è spinta e porta con sé il "boom" della XXXXXgrafia.inoltre, da che mondo e mondo, la XXXXXgrafia nelle sue varie forme è sempre esistita e sempre esisterà. era così agli inizi del '900, nell'800 e anche prima. è meglio se te ne fai una ragione.a meno che tu non sia uno di quei bacchettoni bigotti anti-XXXXX, in qual caso... beh, temo non ci sia niente da fare.> Chissà come saranno tra una ventina d'anni i> giovani che adesso sono esposti a tutta questa> XXXXXgrafia. Probabilmente molti non proveranno> più desiderio sessuale o avranno voglie da> pervertiti, unica via per> eccitarsi.> Altri per colpa di Internet si isoleranno,> avranno paura ad avere contatti con la gente.non so perché, ma tutte queste fantomatiche previsioni sul futuro dei giovani odierni esposti ad un mare di XXXXXgrafia dilagante, mi ricorda tanto le "profezie" sulla "fine di internet" di un certo <i> Get Real </i> ...ora sei anche diventato un super-esperto in psichiatria tanto da poterti permettere di fare "diagnosi psicologiche futuristiche" sull'avvenire sociale dei nostri giovani con assoluta certezza?quantomeno, permettimi di dubitare... > Molti di voi rideranno di queste cose, intanto> nei paesi dove Internet e la banda larga, anzi> larghissima, sono diffusissime cosa è sucXXXXX?> E' nato il fenomeno degli hikikomori. Molto> diffuso in Giappone e Korea del> Sud:> http://en.wikipedia.org/wiki/Hikikomori> > Vogliamo far fare la stessa fine ai giovani> italiani?è evidente che non conosci bene il fenomeno <i> hikikomori </i> .molti di loro conducono quel determinato stile di vita per scelta personale. nessuna droga o dipendenza quindi.solo una minima parte di essi, è veramente "malata"; se vogliamo usare questo termine.nel senso che solo una minoranza di loro non riesce a tirarsi fuori dallo stile di vita che conduce. e solo in quel caso quindi, se ne può dedurre una qualche forma di dipendenza o assuefazione.la maggior parte di essi potrebbe tranquillamente condurre una vita cosiddetta "normale" se solo volesse. semplicemente non lo fanno, perché hanno fatto la loro scelta. e, molto probabilmente, l'hanno fatta considerando tutti i rischi e le conseguenze delle loro azioni, i vari pro e contro. hanno valutato ed hanno scelto. e come tale la loro scelta va' rispettata.da che mondo e mondo, la libertà di scegliere come vivere la propria vita è sacrosanta ed inviolabile.> Io preferisco vederli al bar, nei parchi o> bighellonare col motorino. Voglio ragazzi vivi,> abbronzati, allegri e con un sano desiderio> sessuale. Anziché soli e indeboliti dalla grande> rete.ecco è proprio questo il punto: <i> tu </i> preferisci. <i> tu </i> vuoi!non loro, ma tu! immagino che di quello che vogliono loro e dei loro desideri non te ne importi niente? solo di quello che vuoi <i> tu </i> , e di quello che secondo te è "normale" e ben accetto.beh, scusa se te lo dico, ma chi sei tu per ergerti a paladino della verità assoluta e decidere come gli altri devono vivere la propria vita?saranno o no liberi di scegliere? vivi e lascia vivere, che è meglio.> La rete è il male perché soddisfa facilmente> qualsiasi bisogno e quindi rende il ragazzo più> debole.parola di laureato in psichiatria?> Nella vita bisogna avere degli obiettivi che> richiedono uno sforzo. Obiettivi nel breve> periodo con sforzi piccoli.> > Obiettivi nel lungo periodo che richiedono molto> più impegno.non sei tu che decidi quello che nella vita "bisogna" o "non bisogna avere"le dittature son finite da un pezzo. ergo, rispetta la libertà degli altri.> Invece la rete impigrisce, rende deboli perché> soddisfa i bisogni e la curiosità con un solo> clic, è una droga. Ci vorrà del tempo prima che> il problema venga preso sul serio. Anche negli> anni 60-70 ricordo che il problema della droga> veniva sottovalutato, sembrava ganzo bucarsi e> allora lo si faceva senza pensarci. Almeno però> era illegale.trollata scarsa, non ti pare?> Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> rendere Internet illegale per gli under 30 e alle> famiglie che hanno figli in> casa.interessante proposta. la mettiamo ai voti?no, perché sai, siamo in democrazia eh.anonyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> > Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> > rendere Internet illegale per gli under 30 e> alle> > famiglie che hanno figli in> > casa.> > interessante proposta. la mettiamo ai voti?> no, perché sai, siamo in democrazia eh.(correggo, grazie per avermelo fatto accorgere, dopotutto i miei voti in itaglianesco alla Chicco Lazzaretti uno motivo dovettero avercelo avuto )Invece ha perfettamente <s> d'accordo </s> ragione, ma lo sai cosa succede su internet?Se usata bene può essere fonte di vera e diffusa cultura.Peggio ancora, ogni persone può collaborare ed aggiungere del proprio e farlo gratis.Ma scherziamo, le masse non devono correre il rischio di avere queste possibilità, una massa non ignorante non è controllabile.Quando i politici scopriranno usenet, speriamo vadano in tilt.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 agosto 2011 16.19-----------------------------------------------------------pippo75Re: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: pippo75> Invece ha perfettamente d'accordoW la cultura di Internet :sDottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: pippo75> Invece ha perfettamente d'accordo, ma lo sai cosa> succede su internet?Ti prendono per il XXXX? Mi spiace per te.FDGRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: anony> interessante proposta. la mettiamo ai voti?> no, perché sai, siamo in democrazia eh.Siamo in una democrazia rappresentativa, quando votano in parlamento mica vai a premere il pulsante.Dottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Siamo in una democrazia rappresentativa, quando> votano in parlamento mica vai a premere il> pulsante.ecco perché sono a pienamente a favore della <i> democrazia diretta </i> .è più sensata, più rispettosa dei diritti di tutti, e soprattutto più libera.anonyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> E' nato il fenomeno degli hikikomori. Molto> diffuso in Giappone e Korea del SudIn quell'articolo il numero di volte che è scritto il termine "internet" è 0. Mentre:http://www.crescita-personale.it/dipendenze/2086/hikikomori/482/a"Nonostante luso di Internet e dei videogiochi sia un elemento caratteristico della vita di questi autoresclusi, non si assiste a una forma pura di dipendenza da internet, bensì ad un fenomeno di stampo sociale [...]Il Giappone è caratterizzato da una cultura comunitaria dove lindividuo e il suo sucXXXXX costituiscono un elemento fondamentale per la riuscita del gruppo. Le aspettative personali e sociali sono elevatissime e poche brutte esperienze (fallimento scolastico, fenomeni di bullismo, genitori assenti, ecc) possono diventare lincipit di una discesa e di un costante aumento di sentimenti quali impotenza, depressione e incapacità [...]"Quindi non c'entra una mazza.Come al solito non hai capito nulla.FDGRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > E' nato il fenomeno degli hikikomori. Molto> > diffuso in Giappone e Korea del Sud> > In quell'articolo il numero di volte che è> scritto il termine "internet" è 0.> Mentre:> > http://www.crescita-personale.it/dipendenze/2086/h> > "Nonostante luso di Internet e dei videogiochi> sia un elemento caratteristico della vita di> questi autoresclusi, non si assiste a una forma> pura di dipendenza da internet, bensì ad un> fenomeno di stampo sociale> [...]> > Il Giappone è caratterizzato da una cultura> comunitaria dove lindividuo e il suo sucXXXXX> costituiscono un elemento fondamentale per la> riuscita del gruppo. Le aspettative personali e> sociali sono elevatissime e poche brutte> esperienze (fallimento scolastico, fenomeni di> bullismo, genitori assenti, ecc) possono> diventare lincipit di una discesa e di un> costante aumento di sentimenti quali impotenza,> depressione e incapacità> [...]"> > Quindi non c'entra una mazza.> > Come al solito non hai capito nulla.E' un'opinione, non una verità assoluta che ti consente di dire che io non ho capito nulla. Notare che attaccate sempre la persona, mentre io bado alla sostanza 8)Dottor StranamoreRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> E' un'opinione, non una verità assoluta che ti> consente di dire che io non ho capito nulla.> Notare che attaccate sempre la persona, mentre io> bado alla sostanza > 8)quale sostanza? finora hai semplicemente espresso le tue discutibili opinioni (per carità, sempre libero di farlo) senza però portare nessuna prova o studio a supporto della tua "tesi".a meno che non vogliamo considerare le conclusioni che tu stesso hai tratto dalle tue opinioni come esimio studio dal valore accademico...anonyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> E' un'opinione, non una verità assoluta...Si, va beh, come no, l'opinione di un'emerito signor nessuno come te. Ma ci faccia il piacere!> Notare che attaccate sempre la persona, mentre io> bado alla sostanza E con quest'affermazione rasentiamo il ridicolo.FDGRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Notare che attaccate sempre la persona, mentre io> bado alla sostanza > 8)Tu badi al trollaggio... e gli altri ci cadono con tutte le scarpe rispondendoti pure.ziovaxRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: FDG> Il Giappone è caratterizzato da una cultura> comunitaria dove lindividuo e il suo sucXXXXX> costituiscono un elemento fondamentale per la> riuscita del gruppo. Ah lo Scintoismo...Su Wikipedia c'è un bell'articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/ShintoismoComunque lo vedi anche nei cartoni animati, lo spirito di sacrificio per il gruppo... In contrapposizione con l'etica dell'eroe solitario americano...iRobyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
> Chissà come saranno tra una ventina d'anni i> giovani che adesso sono esposti a tutta questa> XXXXXgrafia. Probabilmente molti non proveranno> più desiderio sessuale o avranno voglie da> pervertiti, unica via per> eccitarsi.stai dicendo che praticamente potranno essere qualsiasi cosa? bella scoperta!AkiroRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Ecco un primo passo dovrebbe essere quello di> rendere Internet illegale per gli under 30 e alle> famiglie che hanno figli in casa.e fucilare gli altri, perche' ti limiti sempre alle mezze misure???MaurogomezRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quanti di voi hanno sentito la frase "Internet is> for porn"> ?> Non è nata per caso, gran parte del traffico> della rete è utilizzato per vedere film e foto> XXXXX.> > Chissà come saranno tra una ventina d'anni i> giovani che adesso sono esposti a tutta questa> XXXXXgrafia.Sicuramente saranno migliori di te.> Probabilmente molti non proveranno> più desiderio sessuale o avranno voglie da> pervertiti, unica via per> eccitarsi.Te ne intendi, vedo.> Vogliamo far fare la stessa fine ai giovani> italiani?> > > Io preferisco vederli al bar, nei parchi o> bighellonare col motorino.Certo, ad andare in motorino nel parco ubriachi, facendo una strage.> Nella vita bisogna avere degli obiettivi che> richiedono uno sforzo. Obiettivi nel breve> periodo con sforzi piccoli.Un obiettivo di molti è sbarazzarsi degli individui come te.> > Obiettivi nel lungo periodo che richiedono molto> più> impegno.> Invece la rete impigrisce, rende deboli perché> soddisfa i bisogni e la curiosità con un solo> clic, è una droga. Ci vorrà del tempo prima che> il problema venga preso sul serio. Anche negli> anni 60-70 ricordo che il problema della droga> veniva sottovalutato, sembrava ganzo bucarsi e> allora lo si faceva senza pensarci. Almeno però> era illegale.E tu ti sei bucato troppo, vedo.uno qualsiasiRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamorefacciamo così: prima chiudiamo tutte le videoteche... sai com'è diffondono pornazzi o commediole che distolgono i giovani da altre più sane attività...e in più si avrebbe subito un aumento della forza lavoro: un bel po' di videotecari che finalmente sarebbero costretti a chiudere le loro attività parassitariesay noRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Mamma mia, quante barzellette in un solo post....Gino Bramieri ti fa un baffo...DarwinRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Quanti di voi hanno sentito la frase "Internet is> for porn"> ?> Non è nata per caso, gran parte del traffico> della rete è utilizzato per vedere film e foto> XXXXX.Fonti attendibili? O ti sei messo a contare i byte che transitano dal tuo PC? Davvero, non si reggono certe *azzate!OldDogRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Chissà come saranno tra una ventina d'anni i> giovani che adesso sono esposti a tutta questa> XXXXXgrafia. Con dei bicipiti enormi? (rotfl)> Probabilmente molti non proveranno> più desiderio sessuale o avranno voglie da> pervertiti, unica via per> eccitarsi.Quindi ritieni che usare internet istighi i giuovani a prendere i voti e divenire preti?UbuntoRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Teribbbile!iRobyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Hai scritto un mare di fesserie.Ma dato che io ho acXXXXX a larghi archivi di patologie e cure psichiatriche per motivi di lavoro posso dirti due problemi che l'eccessiva XXXXXgrafia sta causando specie nelle nuove generazioni.Anche se non è la diffusa disponibilità di XXXXXgrafia in se a causarle, ma la mancanza di educazione sessuale e sufficienti stimoli nella famiglia e nella società stessa.Primo problema, la sessualità dei giovani che non ricevono altri stimoli ed educazione li porta a vivere il rapporto sessuale emulando quello della XXXXXgrafia che è sempre identico e comprende fellatio e cunnilingus, varie posizioni per finire sempre con un'XXXXXXXzione in bocca o sul viso.Questo genere di rapporti sessuali che hanno motivi di scena, non rispondono alla realtà di come vorrebbero vivere la sessualità specialmente le donne, che magari hanno necessità e modi differenti.Per motivi di scena non esistono preliminari, coccole, gesti d'affetto... Tutto si limita al solo atto.Secondo problema, la visione di organi genitali di determinate forme, sempre quelle selezionate per motivi di scena, causa problemi in chi non ha organi sessuali simili o non li trova nel proprio partner. Per cui a problemi di inadeguatezza delle dimensioni ci sono anche per esempio problemi di erezione per gli uomini che hanno sempre visto nella XXXXXgrafia dei genitali femminili rasati, non riconoscono e non si eccitano davanti a dei genitali "naturali" ossia ricchi di peluria o con forme e colorazioni delle grandi labbra differenti da quelle delle attrici hard.Per cui per esempio adesso molte donne si rasano sempre, con tutti i problemi che ne derivano (irritazioni, flora batterica alterata, ecc.).Questi problemi possono essere limitati e sistemati non solo da educazioni adeguati, ma al limite dalla XXXXXgrafia stessa, dove la XXXXXgrafia amatoriale autoprodotta che non imiti però i modi e i copioni di quella industriale, potrebbe rimettere le cose a posto...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2011 14.23-----------------------------------------------------------iRobyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Trovo l'argomento proposto da Stranamore interessante, invece.E lo conferma iRoby. La definite una trollata, ma non é affatto off topic.Come tutte le cose, Internet va "assunta" con le dovute precauzioni.Immaginatevi a prendere decisioni su acquisti di personal computer (ops... "icomputer") basandovi sui consigli di Ruppolo postati su questo forum. :-) - grazie a Ruppolo di esistere!Concordo quindi sul fatto che una certa educazione sull'uso del mezzo di comunicazione soprattutto ai bambini va data. Questo non impedirá loro di farsi le "pugnette"... anche la masturbazione fa parte del nostro "essere umani", ma ad avere un approccio migliore e positivo al mezzo.Chiaro che dove l'educazione é mancata possono verificarsi fenomeni estremi di comportamento. Nell'adulto dipende anche dalla propria autodeterminazione.Che il XXXXX abbia trovato mercato in Internet é innegabile, e al di lá della canzonetta "internet is for porn" in youtube (cercate pure, c'é), pure la filmografia ha riportato in commedia recentemente il concetto. D'altra parte il meretricio é presente nella Bibbia e perdonato da Gesú. La sodomia un po' meno da Dio. Come vedete pure nel Libro ci sono contraddizioni.Insomma ogni medaglia ha il suo rovescio: pure a giocare nei campi a pallone ci si puó storcere la caviglia... e come un antico detto insegna " la virtu' sta nel mezzo". Un po' di pallone, un po' di sole, un po' di Internet, un po' di sesso... Da qui a demonizzare internet cmq ce ne passa.Non MeRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: iRoby> Ma dato che io ho acXXXXX a larghi archivi di> patologie e cure psichiatriche per motivi di> lavoro posso dirti due problemi che l'eccessiva> XXXXXgrafia sta causando specie nelle nuove> generazioni.premesso il fatto che psichiatria/psicologia non sono neanche da considerarsi delle vere e proprie scienze, ma piuttosto "pseudoscienze".visto che le regole se le inventano al momento, seduta stante.sai come fanno a decidere quali comportamenti sono da considerarsi "nuove malattie"? per votazione!è come se un gruppo di fisici si riunisse in una stanza per decidere quali sono le leggi fondamentali della natura, e lo facesse per alzata di mano...capirai quanto certa gente è ridicola, e che non ci su può fidare di quello che dicono. anzi, direi che è d'obbligo non fidarsi.> Primo problema, la sessualità dei giovani che non> ricevono altri stimoli ed educazione li porta a> vivere il rapporto sessuale emulando quello della> XXXXXgrafia che è sempre identico e comprende> fellatio e cunnilingus, varie posizioni per> finire sempre con un'XXXXXXXzione in bocca o sul> viso.> Questo genere di rapporti sessuali che hanno> motivi di scena, non rispondono alla realtà di> come vorrebbero vivere la sessualità specialmente> le donne, che magari hanno necessità e modi> differenti.> Per motivi di scena non esistono preliminari,> coccole, gesti d'affetto... Tutto si limita al> solo atto.il giovane "inesperto" che si mette a copiare il XXXXX che ha visto l'altro ieri con la sua prima ragazza, capirà ben presto (a sue spese) che non funziona sempre così.inoltre uno è libero di vivere la propria sessualità come meglio preferisce.ci sono coppie, infatti, che si divertono proprio a guardare film XXXXX insieme per trarne ispirazione, e tentare di replicarne posizioni, ecc.la XXXXXgrafia in tutto questo, non ha nessuna colpa. anzi può essere d'aiuto a tutte quelle coppie che non sanno come "cominciare", o che vogliono provare qualcosa di nuovo e diverso.> Secondo problema, la visione di organi genitali> di determinate forme, sempre quelle selezionate> per motivi di scena, causa problemi in chi non ha> organi sessuali simili o non li trova nel proprio> partner.> > Per cui a problemi di inadeguatezza delle> dimensioni ci sono anche per esempio problemi di> erezione per gli uomini che hanno sempre visto> nella XXXXXgrafia dei genitali femminili rasati,> non riconoscono e non si eccitano davanti a dei> genitali "naturali" ossia ricchi di peluria o con> forme e colorazioni delle grandi labbra> differenti da quelle delle attrici> hard.> Per cui per esempio adesso molte donne si rasano> sempre, con tutti i problemi che ne derivano> (irritazioni, flora batterica alterata,> ecc.).a parte che non è vero. la XXXXXgrafia copre un'infinità di "fetish", quindi anche quello per chi preferisce i genitali "al naturale", non rasati, ecc.c'è XXXXX per tutti i gusti, e non c'è fetish che non sia soddisfatto.ergo, quello che dici non ha senso. perché altrimenti dalle tue affermazioni se ne potrebbe dedurre che il colpevole è soltanto il "XXXXX generalista" che offre sempre la stessa minestra riscaldata (cosa su cui potrei anche essere d'accordo).ma non puoi certo incolpare l'intera XXXXXgrafia, se la maggior parte delle donne hanno visto solo quella e si rasano di conseguenza. sempre ammesso (e non conXXXXX) sia quello il motivo per cui si rasano... qui si fanno un sacco di assunzioni e postulati, che però andrebbero tutti verificati.ti sei mai chiesto perché la maggior parte della XXXXXgrafia mostra donne con genitali rasati, ecc.? forse perché è quello che il pubblico desidera vedere? forse perché è così che piace?l'industria XXXXXgrafica (così come ogni altra industria) è dedita a soddisfare i desideri, e le preferenze dei propri clienti. Non è la XXXXXgrafia a "creare" certi desideri, ma sono gli spettatori che vogliono e richiedono certe cose.Quindi la XXXXXgrafia è solo uno specchio, un riflesso, una conseguenza dei desideri e delle aspettative/preferenze di chi ne usufruisce.La XXXXXgrafia in sé, non crea "nuove perversioni", "nuovi desideri", ecc.semplicemente li esaudisce e li mette in bella mostra.ma è qualcosa che c'era già, ed era già ben presente prima dell'avvento della XXXXXgrafia stessa.anonyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Anche io penso che psicologia e psichiatria abbiano perso la rotta...Ma ciò che ho riportato sono estratti di archivi di associazioni psichiatriche sulle psicopatologie contemporanee... E quella è gente che ha realmente problemi di approccio sessuale o di dipendenza da XXXXXgrafia. Ovvio che non son casi diffusissimi, ma fanno comunque parte di nuove psicopatologie, e sono oggetto di studio...iRobyRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
- Scritto da: iRoby> Hai scritto un mare di fesserie.> > Ma dato che io ho acXXXXX a larghi archivi di> patologie e cure psichiatriche per motivi di> lavoro posso dirti due problemi che l'eccessiva> XXXXXgrafia sta causando specie nelle nuove> generazioni.Scusa, ma dopo quello che hai scritto qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3113089&m=3115001#p3115001non sei da considerare molto affidabile. O l'aveva scritto un altro usando lo stesso nick? (non era registrato, in effetti)uno qualsiasiRe: Ciò che dice il ministro è condivisibile
Scusa? Che vuoi dire col non essere affidabile? Io sono qui perfettamente in salute dopo aver perso 18kg con una dieta vecchia di 70 anni (Dr. Ehret) e prettamente vegetariana. Ed ho postato anche le mie foto prima e dopo dieta...È vero che Io non posso fare statistica, ma il metodo che ho usato non era campato in aria e sono stato seguito da due nutrizioniste scettiche ma alle quali ho chiesto solo osservazione, e si sono ricredute, anche se non farebbero lo stesso con gli altri pazienti.La teoria che ho applicato è semplice e deriva dallo studio di nozioni alternative sull'alimentazione. Il principio è che zuccheri e farine raffinate dell'alimentazione moderna e industriale sviluppano Candida Albicans, che a sua volta produce nell'organismo ospite dipendenza da quei nutrienti ossia desideri smodato di pane pasta pizza e dolci.Riducendo Candida Albicans si facilita il sucXXXXX di una dieta, e si possono fare anche prolungati digiuni a scopo disintossicante e terapeutico.Con me ha funzionato. Gli antimicotici usati sono semplici olio di origano ed origano liofilizzato e l'estratto di semi di pompelmo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 agosto 2011 00.02-----------------------------------------------------------iRobyfatevi una passeggiata
sono contenta che qualcuno si sia accorto che passare troppe ore su internet sia dannoso alla salute psicologica degli individui. penso che internet debba essere usato soprattutto come una fonte di conoscenza e di apprefondimento e non come un luogo virtuale dove scrivere qualsi cosa anche se non basata su fondamenti scientifici. internet è anche un modo di comunicare molto veloce e soprattutto economico, ma non per questo deve essere usato troppe ore al giorno. la vita non è fatta solo per lavoro sonno e internet uscite dalle vostre case e fatevi una bella passeggiata lo potreste scoprire molto rilassante...chiara vibertiRe: fatevi una passeggiata
- Scritto da: chiara viberti> sono contenta che qualcuno si sia accorto che> passare troppe ore su internet sia dannoso alla> salute psicologica degli individui. penso che> internet debba essere usato soprattutto come una> fonte di conoscenza e di apprefondimento e non> come un luogo virtuale dove scrivere qualsi cosa> anche se non basata su fondamenti scientifici.> internet è anche un modo di comunicare molto> veloce e soprattutto economico, ma non per questo> deve essere usato troppe ore al giorno. la vita> non è fatta solo per lavoro sonno e internet> uscite dalle vostre case e fatevi una bella> passeggiata lo potreste scoprire molto> rilassante...Sicuramente tu quando a scuola si studiava analisi grammaticale eri a spasso...(rotfl)una mamma preoccupat aRe: fatevi una passeggiata
dici che anche io sono così?"I giovani Internet-dipendenti sono caratterizzati da pallore del volto, occhi cerchiati e sguardo poco espressivo"maaaaaaaaaaaha me pare una caccia alle stregheAkiroRe: fatevi una passeggiata
- Scritto da: Akiro> dici che anche io sono così?> > "I giovani Internet-dipendenti sono> caratterizzati da pallore del volto, occhi> cerchiati e sguardo poco> espressivo"> > maaaaaaaaaaah> > a me pare una caccia alle streghea me invece pare il ritratto del tipico sbarbato che si ammazza di seghe: - pallore del volto- occhi cerchiati- sguardo poco espressivouna volta erano i vari "caballero" e soci, oggi e' internet. Cambia il mezzo, il contenuto e' il medesimo.attonitoRe: fatevi una passeggiata
Quelle sono le pippeMeccaninocRe: fatevi una passeggiata
Va bene papà. grazie che pensi a me.- Scritto da: chiara viberti> sono contenta che qualcuno si sia accorto che> passare troppe ore su internet sia dannoso alla> salute psicologica degli individui. penso che> internet debba essere usato soprattutto come una> fonte di conoscenza e di apprefondimento e non> come un luogo virtuale dove scrivere qualsi cosa> anche se non basata su fondamenti scientifici.> internet è anche un modo di comunicare molto> veloce e soprattutto economico, ma non per questo> deve essere usato troppe ore al giorno. la vita> non è fatta solo per lavoro sonno e internet> uscite dalle vostre case e fatevi una bella> passeggiata lo potreste scoprire molto> rilassante...figlioRe: fatevi una passeggiata
di sera è meglio che esci e vai al bar a bere che ti fa meglio... 2/3 litri birra e si sta meglioLucadiverRe: fatevi una passeggiata
Di per sé non hai torto.C'è solo un piccolo problema: le hai mai viste le nostre città? inquinamento, strade sconnesse, niente verde, traffico allucinante, nessuno spazio di aggregazione sociale, nessuno spazio pubblico per fare sport, ecc....Sei proprio sicura che li vuoi fare uscire "all'aperto" questi giovani?? :-/Maestro MiyagiRe: fatevi una passeggiata
Le due cose possono convivere. Guarda a Londra in questi giorni come si divertono all'aperto mentre usano twitter per trovare nuovi amici di scorribande.[img]http://static.sky.it/static/contentimages/original/sezioni/tg24/mondo/2011/08/08/londra_burning_2.jpg[/img]Octavia FurchiRe: fatevi una passeggiata
Quelle di Londra sono prove tecniche di dittatura.Li hanno lasciati agire per poi reprimere e introdurre leggi draconiane e stato di polizia.http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=8758&mode=&order=0&thold=0http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=8760&mode=&order=0&thold=0iRobyRe: fatevi una passeggiata
Ecco un buon esempio di presunzione e ignoranza.Ignoranza, perché non riesci a comprendere gli internet nauti. Presunzione perché presumi che queste persone che non capisci, non abbiano vita sociale.Tutto questo ovviamente da dove lo hai evinto? TV? Qualche tabloid? O qualche amico che ritieni sfigato e pensi che siano tutti come lui?Molti di quelli che ritieni nerd hanno una vita e probabilmente più interessante della tua.Proprio ieri sera ero a casa di amici: un Pakistano, un Israeliano e un Americano (di origini italiane). E sono anche nerd.Tu cosa fai durante le tue "passeggiate"?nelloRe: fatevi una passeggiata
No, che se poi andiamo nei centri sociali s'XXXXXXXno e ci rompono le scatole per quello (chiamandoci "antisociali", LOL).Battute a parte, concordo con quanto è stato scritto sopra: prima di scassare per "internet" (che significa tutto e niente, come nella miglior tradizione trollesca), c'è da chiudere la TV e gli stadi di calcio, dato che causano Enorme Assuefazione.Mi divertono molto questi appelli per la chiusura di un mezzo in cui la gente può perfino rischiare di esercitare il proprio cervello. :D :D :DIndubbiamente son cose che fanno paura eh. ;)Comunque, Chiara, se passi dalle mie parti bussa, che due passi in mezzo al verde dei campi (sto in campagna, si) li faccio volentieri, se non son da solo... o, come minimo, posso farti condividere la mia connessione. ;)SkyIl ministro della salute ha ragione
Vi siete forse dimanticati di quale governo fa parte quel ministro ?Dal suo punto di vista internet é un problema serio. Uno strumento su cui le persone possono passare delle ore e che spesso le fa anche pensare ? Non mi stupisco che sia preoccupato. E' inutile tirare fuori l'argomento della dipendenza da televisione, é inutile sottolineare che questa colpisce milioni di persone in piú. La dipendenza da televisione non si tocca.nessunoRe: Il ministro della salute ha ragione
- Scritto da: nessuno> Vi siete forse dimanticati di quale governo fa> parte quel ministro> ?> Dal suo punto di vista internet é un problema> serio. Uno strumento su cui le persone possono> passare delle ore e che spesso le fa anche> pensare ? Sbagli. La maggior parte delle persone il tempo su internet lo passa:1) su feisbuk2) su travian & soci3) su siti XXXXXQueste cose non fanno pensare... o no?CiaoFai il login o RegistratiRe: Il ministro della salute ha ragione
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: nessuno> > Vi siete forse dimanticati di quale governo> fa> > parte quel ministro> > ?> > Dal suo punto di vista internet é un problema> > serio. Uno strumento su cui le persone> possono> > passare delle ore e che spesso le fa anche> > pensare ? > > Sbagli. La maggior parte delle persone il tempo> su internet lo> passa:> 1) su feisbuk> 2) su travian & soci> 3) su siti XXXXX> Queste cose non fanno pensare... o no?> CiaoA parte il fatto che non tutti rientrano nei profili che descrivi altrimenti non ci sarebbe nessuno a trollare qui, anche per scrivere quattro XXXXXXX agli tuoi amici su facebook un minimo di sforzo mentale bisogna farlo. Sará pure a livelli ridicoli, ma é sempre meglio della passivitá che c'é di fronte alla televisione.In ogni caso posso anche cambiare la frase. Invece di dire che internet ogni tanto ti fa pensare si puó dire che ti tiene lontano dal lavaggio del cervello marchiato XXXXXset. E' sempre qualcosa che a certa gente fa paura.nessunoRe: Il ministro della salute ha ragione
Lo sai che FaceBook e YouTube sono stai i maggiori protagonisti dell'informazione che ha portato alla vittoria dei SI sui referendum?Questo dovrebbe farvi riflettere su quanto questi pagliacci siano preoccupati da questo fenomeno....Ma come al solito l'italiano preferisce dormire...DarwinRe: Il ministro della salute ha ragione
- Scritto da: Darwin> Lo sai che FaceBook e YouTube sono stai i> maggiori protagonisti dell'informazione che ha> portato alla vittoria dei SI sui> referendum?> > Questo dovrebbe farvi riflettere su quanto questi> pagliacci siano preoccupati da questo> fenomeno....> > Ma come al solito l'italiano preferisce dormire...Questo proprio no. Anche il precedente referendum sul nucleare aveva avuto una partecipazione molto alta e facebook e twitter ancora non c'erano.La grande partecipazione al referendum corrisponde perfettamente al tipico carattere degli italiani. Chiudono gli occhi di fronte a tutte le XXXXXte finché non scatta la sindrome del 'non nel mio cortile'.nessunoRe: Il ministro della salute ha ragione
già...secondo me tra un po dicono che quelli che non fanno a messa la domenica sono malati e quindi curati coattamente... sto esagerando? :|LucadiverRe: Il ministro della salute ha ragione
Brrrrrrrrr! Ci manca solo l'azione cattolica!iRobyIgnoranza...
... da medio evo !!!E questi signori dovrebbero rappresentarci/mi ? Ma siamo seri dai.... . .internet rivoluzionario
I nostri "amatissimi" governanti si sono accorti che anche nelle arretrate regioni del nord-Africa internet è la rivoluzione del 21° secolo, per cui è una loro enorme preoccupazione che internet possa finalmente svegliare le coscienze degli Italiani e scardinare questa falsa democraziagiagioRe: internet rivoluzionario
Non esageriamo. In medio oriente le coscienze erano giá sveglie e attive, anche perché rischiano di morire di fame. Proprio per questo quei governi avevano giá parecchio lavoro da fare per reprimere le rivolte.Internet é stato uno solo strumento che gli ha permesso di comunicare e di organizzarsi.Se speri che internet possa servire a svegliare quei rinc...... degli italiani sei proprio un iluso.svegliaRe: internet rivoluzionario
Lo scorso referendum dice il contrario.SgabbioRe: internet rivoluzionario
si ma poi di solito si pentono e per rimediare votano il B per fare penitenza :(LucadiverRe: internet rivoluzionario
Intanto la Libia ha più connessioni e maggiore banda che l'Italia. Rimasta indietro perché al Nano di Arcore gli servivano i soldi per il DTT per fare vendere a suo figlio partite e filmini con la XXXXXset Premium...iRobyStaccano la rete
Vedrete che presto negli USA la toglieranno in tutti i locali e noi che stavamo a piangere per il decreto Pisanu:http://www.corriere.it/esteri/11_agosto_08/starbucks-wi-fi_0c5007ec-c1a2-11e0-9d6c-129de315fa51.shtmlLa classica mentalità da menefreghista internettaro. Si siete paga il meno possibile e usa la connessione per tutto il giorno.Dottor StranamoreRe: Staccano la rete
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Staccano la rete
Vabbè, le Wi-Fi gratuite scompariranno presto perchè obsolete (ovviamente parlo di paesi avanzati, quidi escludo l'Italia)Ormai una tariffa flat mensile per i dati sul mobile dove vivo io costa meno di 10 euro al mese per 1 megabit di banda.Quindi posso ancora sedermi al caffè, ordinare qualcosa da 2 euro e starmene lì per ore...Joliet JakeRe: Staccano la rete
Mah....meglio le wifi gratuite :DSgabbioRe: Staccano la rete
> La classica mentalità da menefreghista> internettaro. Si siete paga il meno possibile e> usa la connessione per tutto il> giorno.Con questa tua frase dimostri che l'ignoranza della lingua italiana non dipende affatto da internet, ma solo da te.uno qualsiasiRe: Staccano la rete
Ma basta con ste XXXXXXXte!Ma fatti una canna e goditi la vita....DarwinRe: Staccano la rete
ecco ...una birra gelata un po di maria...e la vita ti sorride... :pLucadiverRe: Staccano la rete
Giusto! chiudiamo internet e andiamo a lanciare pietre dai ponti...ottima idea la tua (rotfl)LucadiverRe: Staccano la rete
- Scritto da: Dottor Stranamore> Vedrete che presto negli USA la toglieranno inDon't feed trolls.GTGuybrusha pensarci bene
"sentimenti compulsivi" c'e'"isolamento sociale" (nel senso di "chiuso nel suo mondo") c'e'"dipendenza patologica" a voglia..."perdita di contatti reali" pieno"sentimenti di onnipotenza" pienoil ritratto dell'attuale presidente del consiglio.attonitoRe: a pensarci bene
Prova a fare una analisi piú approfondita e ci troverai la somma di tutti i difetti di quelli che l'hanno eletto.nessunoLe pugnette
Avete letto secondo questo tizio l'aspetto dell'internettomane?Pari a pari a chi esagera di pugnette!!!iRobyRe: Le pugnette
Bhe, se consideri che i XXXXX li trovi facilmente su internet...SgabbioRe: Le pugnette
- Scritto da: iRoby> Avete letto secondo questo tizio l'aspetto> dell'internettomane?> Pari a pari a chi esagera di pugnette!!!no, quello diventa cieco!!!i fondamentali, insomma, i fondamentali!! :-DMaurogomezRe: Le pugnette
(rotfl)(rotfl)Darwindisturbo ossessivo-compulsivo
Io ho un disturbo ossessivo-compulsivo.Ogni giorno vado a lavorare.Anche in Agosto. E so' che non dovrei.ABCRe: disturbo ossessivo-compulsivo
- Scritto da: ABC> Io ho un disturbo ossessivo-compulsivo.> Ogni giorno vado a lavorare.> Anche in Agosto. E so' che non dovrei.come ti capiscosay noRe: disturbo ossessivo-compulsivo
- Scritto da: say no> - Scritto da: ABC> > Io ho un disturbo ossessivo-compulsivo.> > Ogni giorno vado a lavorare.> > Anche in Agosto. E so' che non dovrei.> > come ti capisconon siamo soli, in questo universoRikettoRe: disturbo ossessivo-compulsivo
- Scritto da: ABC> Io ho un disturbo ossessivo-compulsivo.> Ogni giorno vado a lavorare.> Anche in Agosto. E so' che non dovrei.Io sono in cura, sono riuscito a ridurre gli attacchi di male a 5 giornate la settimana e ogni tanto mi danno anche delle giornate libere (ferie). Ma un nuovo medico mi ha detto che non potrò guarire prima dei 65/70 anni :(FragyRe: disturbo ossessivo-compulsivo
anche io ne soffro, esco sempre alle 7 e mezza da casa o prima...sono proprio malato allora ;)Lucadiveriesce fora...
..., va arrubba', tuocca 'e femmene!! (cit) una frase che vale piu' di quel tomo da 800 pagine :-DMaurogomezProprio quello che mi ci voleva!
Grande! Ora che lo so, da buon dipendente pubblico vado subito dal dottore e:1) gli dico che non posso più vivere se non sono in perenne contatto con i miei amici con feisbuk e con l'imeil, e mi faccio dare subito un paio di mesi di malattia;2) quindi chiedo la causa di servizio (in fondo internet ho iniziato ad usarlo per lavoro, e nessuno mi aveva informato di questo rischio) e così neanche devo stare a rispettare gli orari di presenza per il controllo medico, mettendolo in quel posto a Brunetta;3) infine, quando tornerò a lavorare, visto che per svolgere le mie mansioni dovrò continuare ad usare internet, chiederò l'indennità di rischio. Grazie Ferruccio, ti adoro! ;)Fai il login o RegistratiAridaje. A coloro che ...
si rovinano con il gioco del lotto dei Monopoli di Stato, non ci pensa nessuno? è forse considerato normale ?Secondo i Monopoli è sufficiente fare quella pubblicità nerd: "Gioca con moderazione" ?Allora basta che gli ISP mettano in coda alla pubblicità il messaggio "Usa internet con moderazione" e siamo apposto.Fino alla noia ... i comportamenti compulsivi sono dovuti a problemi mentali delle persone. Bisogna curare queste persone. Non fregarsene!!! ... e poi dare la colpa al computer, internet, ai giochi violenti, e perchè non correlare questi problemi con le mezze stagioni. Quando questa gente parla in questo modo mi porta a rivalutare sempre di più i programmi di eugenetica...prova123Re: Aridaje. A coloro che ...
L'intelligenza umana di persone che si considerano normali (e forse anche qualcosa in più!) non può scendere a questo livello. Bisogna intervenire scientificamente in modo che ciò non accada più.prova123Re: Aridaje. A coloro che ...
e i vari mini casinò in giro che spuntano come funghi? qua da me ce ne sono un bel po e già al mattino ci sono dei figuri li intorno, anche in stazione ce n'è uno da cui è meglio girare alla larga se non vuoi che ti rubano il portafogli