“Chattami, scherzami e chiedimi quello che vuoi”. Si presenta così Doretta , un bot pensato per umanizzare la ricerca del Live Search di Microsoft, una ragazza del tutto particolare che, come si legge sul suo sito , “fa cose piuttosto strane: cerca gli occhiali in frigorifero, quando cammina non guarda dove mette i piedi, lascia la bottiglia del latte nell’armadio.. Ma dove ha la testa?”
Ecco, in effetti la testa non ce l’ha: nelle numerose immagini fornite dal sito la testa quasi non si vede, soprattutto non si vede il volto. Quello che si vedono bene sono due gambe lunghe, ricoperte parzialmente da calze di lana rosa su cui poggiano mani e bigiotteria: il tutto a costruire il profilo di una ragazza giovane, spigliata, sempre a disposizione per gli utenti di Live Search. Imperdibile l’intervista a Doretta presente sul sito, dove si apprende che la giovane bot ama Kill Bill, il film di Tarantino, ma non rivela se è fidanzata.
Doretta è impegnatissima, ha anche un suo blog , ma è a disposizione sul serio, e contemporaneamente, per moltissimi utenti: in qualsiasi momento chi usa MSN Live Messenger, lo sparamessaggini di Microsoft, può aggiungere Doretta ai propri contatti (doretta82@live.it) e farci quattro chiacchiere. Le si può chiedere qualsiasi cosa e Doretta risponde, ma quando la si tocca nell’intimo diventa evasiva. Come nella chat qui di seguito:
Doretta: Sono nata l’11 luglio del 1982 e sono del cancro. Ho 24 anni
PI: no ma non ti ho chiesto il segno
Doretta: L’astrologia ha un grande fascino e qualche volta ci azzecca
PI: ce l’hai il ragazzo?
Doretta: I baci hanno il gusto delle prime fragole a primavera
Scegliendo domande come “dove trovo..?”, Doretta si fa però improvvisamente più seria e accede alla modalità “search”, che permette di individuare, tramite Live Search, i contenuti che si cercano in rete, o almeno quelli indicizzati, che vengono restituiti direttamente all’interno dello sparamessaggini. Non contenta, dopo aver fornito i risultati, Doretta chiede se si è trovato quel che si cercava.
Se poi le si chiede di Google, la risposta è sempre quella: “Google??? Ma no, è della concorrenza. Io uso Live Search, funziona alla grande!”. D’altra parte nella sua intervista, alla domanda “ci fai o ci sei”, risponde: “Ci sono e ci faccio, per questo piaccio”.
-
Flop
Questa roba è merdaAnonimoRe: Flop
- Scritto da: > Questa roba è merdaPurtroppo temo che invece riusciranno anche a guadagnarci qualcosa...Che poi io dico, rimanendo in campo Windows (per il fatto che è il sistema più usato, non per altro) se proprio non si vogliono spendere per MSOffice (e secondo me il 2007 è un prodotto veramente eccellente) c'è comunque OpenOffice, che può tranquillamente offrire funzionalità superiori ad un costo inferiore.Poi se proprio uno vuole si salva i file online da qualche parte.Mah, della serie spenniamo gli utenti con servizi inutili e utilizziamo la preziosa banda risparmiando l'utilizzo dell'inutilizzata CPU.Questa sì che è efficienza!!!AnonimoRe: Flop
queste iniziative vanno viste in un quadro più ampio che esula dall'attuale mondo IT....è ovvio che se ho un PC installo OpenOffice, ma se ho un cellulare che faccio?non so se l'avete notato ma il PC sta morendo lasciando il passo a device totalmente diversi, piccoli, ubiqui ed utilizzabili con maggior facilità.....Google sta semplicemente creando oggi quello che si userà domani....MS pare non l'abbia capita, del resto si lanciano sempre in qualcosa quando questo qualcosa ha già avuto successo....crearono WinCE quando i cellulari erano già diffusissimi, Gates nel '95 disse che Internet sarebbe morta nel giro di pochi anni....non per fare flame, però, come disse Jobs: "...quelli non hanno cultura, niente fantasia nè idee originali"AnonimoRe: Flop
- Scritto da: > queste iniziative vanno viste in un quadro più> ampio che esula dall'attuale mondo> IT....> > è ovvio che se ho un PC installo OpenOffice, ma> se ho un cellulare che> faccio?Perché, tu ti metti a fare lavori d'ufficio sul display di un cellulare? Il tuo oculista sarà contento...AnonimoRe: Flop
- Scritto da: [img]http://www.earache.com/WickedWorld/interview/cradle_of_filth/Beavis-Butthead.jpg[/img]> Questa roba è merdahu hhuu haha hu heheh hhehheAlessandroxRe: Flop
Come Vista.AnonimoRe: Flop
- BackUp dei dati-Accesso ai dati sempre, da qualsiasi parte del mondo, da qualsiasi internet caffè, da qualsiasi computer abilitato a navigare in internet.-Hai sempre il tuo officio, ovunque tu sia-Possibilità di condividere in tempo reale, mentre stai scrivendo, il tuo lavoro con i colleghi o collaboratori- Nessun bisogno di installazzioni e settaggi di VNC e menate varie-Nessun bisogno di avere un computer supercorazzato per gestire mille applicazioni Microsoft del cavoloLa rete è il futuro... un pc collegato in rete e nint'altro, neanche il disco rigido.Buona giornata a tuttiAnonimoRe: Flop
- Scritto da: > -Hai sempre il tuo officio, ovunque tu siaOddio che ansia terribile che mi hai messo!Il che vuol dire che i tuoi superiori ti potranno rompere le palle anche mentre sei a Cuba, "tanto basta un qualsiasi internet point".Il mio ufficio sta bene dove sta!Non è vero che ci sta tutta sta necessità di avete TUTTO OVUNQUE. Vi stanno convincendo di questo, fermatevi a riflettere un secondo...AnonimoRe: Flop
- Scritto da: > - Scritto da: > > -Hai sempre il tuo officio, ovunque tu sia> > Oddio che ansia terribile che mi hai messo!> Il che vuol dire che i tuoi superiori ti potranno> rompere le palle anche mentre sei a Cuba, "tanto> basta un qualsiasi internet> point".> Il mio ufficio sta bene dove sta!> Non è vero che ci sta tutta sta necessità di> avete TUTTO OVUNQUE. Vi stanno convincendo di> questo, fermatevi a riflettere un> secondo...Ma tanto a Cuba gli internet point manco esistono...e poi, se vai a Cuba, passi il tuo tempo davantia a un pc?AnonimoRe: Flop
Se non ti serve, non lo usi... semplice.Sei grande abbastanza no?AnonimoRe: Flop
> Il mio ufficio sta bene dove sta!ma non i miei dati.> Non è vero che ci sta tutta sta necessità di> avete TUTTO OVUNQUE. Vi stanno convincendo di> questo, fermatevi a riflettere un> secondo...riflettere? e di cosa?è dagli anni '60 che si sà che i dati vanno sul tutti mainframe ;ad oggi si sà che i dati antranno tutti online;quella dei minicomputer e dei personalcomputer è una parentesi, fin dall'inizio prevista.mai sentito parlare del Memex?ad oggi si va a grandi passi spediti verso il Wired e i NaVi, molti rami si sono già uniti (orologio-cellulare-playerMp3, internet-radio, tra un pò internet-tv etc) e la DoMotica è appena sotto il limite del boom (ancora qualche anno);solo gli informatici da supermercato (quelli cresciuti ad interfacce grafiche fisher-price style, os mattonazzi da 15gb e schede video da Nmila fps ONLY, per capirci) non ne sono al corrente;bye(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: Flop
Il dissentire rende l'uomo più libero...AnonimoRe: Flop
- Scritto da: > Il dissentire rende l'uomo più libero...no è la dissenteria che ti liberaAnonimoPer profilarvi meglio
Tutti i dati personali delle mail, ora si succhiano pure i dati aziendali...Ma che strano...AnonimoRe: Per profilarvi meglio
Se è per questo, chi ti garantisce che il tuo provider non ti profili tramite le tue e-mail? Magari poi vende i dati proprio a Google, senza che lo sai... :pAnonimoRe: Per profilarvi meglio
- Scritto da: > > Tutti i dati personali delle mail, ora si> succhiano pure i dati> aziendali...> > Ma che strano...Già... mi immagino il sindaco di Google seduto sulla sua poltrona di pelle, davanti al camino acceso, nel suo enorme soggiorno tetro, reggendo tra le dita ossute un calice di vino rosso, sussurrare "manca poco al dominio del mondo... MH-HUHUHUHAHAHAHAHHAH!"soulistafunzionerà con Safari?
finora è sempre comparso un bel messaggio del tipo"ci dispiace, ma il tyo browser no è supportato"...per quanto tempo ancora???AnonimoRe: funzionerà con Safari?
se fai l'hack suggerito ma rigorosamente ILLEGALE funziona bene.outkidRe: funzionerà con Safari?
Ma quale hack?... Esiste un hack davvero o stai millantando?E se c'è, indostà?burlesqueHack legale
Non so cosa intendeva lui qua sopra, però un hack legale c'è.Basta abilitare il menu "Debug" di Safari, e impostare lo User Agent su Netscape 7.0. Et voilà, funziona (cioè, entri, non ho provato tutte le funzionalità, diamine).Per abilitare il menu Debug ci sono due modi:1) Smanettone passato al MacDigitare nel terminale (con Safari chiuso) % defaults write com.apple.Safari IncludeDebugMenu 12) Fighetto Mac standardScaricare TinkerTool( http://www.bresink.com/osx/TinkerTool.html )e farlo da lì.AnonimoRe: funzionerà con Safari?
Non so... diciamo fino a quando non ti deciderai a cambiare browser ???AnonimoRe: funzionerà con Safari?
- Scritto da: > Non so... diciamo fino a quando non ti deciderai> a cambiare browser> ???Perché invece non è Google a rispettare le specifiche W3C? Apple il suo lavoro l'ha già fatto.Anonimo40 euro? E perché mai??
Perché mai devo spendere 40 euro all'anno per avere ciò che OpenOffice mi permette di avere gratis?AnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
Ma perchè la roba gratis è da barboni 8)AnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
Questa l'ho già sentita... Per caso, sei di Cantù e hai una Porsche Cayenne, ovviamente Turbo?AnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
Perché con OpenOffice lavori in locale, mentre con Google Apps sono enormemente facilitati la condivisione ed il lavoro in team (si evita il ping pong via mail di file .doc o .odt che siano)AnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
esiste una cosa arcana e misteriosa chiamata cvs, e se vuoi qualcosa di più aggiornato e usabile, svnAnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
- Scritto da: > Perché mai devo spendere 40 euro all'anno per> avere ciò che OpenOffice mi permette di avere> gratis?No hai sbagliato ..... Perché devi spendere 40 euro se puoi avere MSOffice piratato.AnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché mai devo spendere 40 euro all'anno per> > avere ciò che OpenOffice mi permette di avere> > gratis?> > No hai sbagliato ..... > > Perché devi spendere 40 euro se puoi avere> MSOffice> piratato.> STANDING OVATION! :D :D :DAnonimoRe: 40 euro? E perché mai??
Piratare fa figo, soprattutto quando si ha la roba gratis disponibile:'(_lore_Flop al quadrato.
Ma che roba ridicola, mi spiegate chi mai sano di mente userebbe delle applicazioni via web se non costretto a farlo?Su tutti i PC windows c'è il client di desktop remoto e chiunque può tranquillamente connettersi a casa e usare il suo bel office/openoffice (e diciamocelo, magari pure la copia nascosta di word 95 ;)) a velocità umane (di sicuro più umane di quelle di un browser).O se non va bene il desktop remoto c'è sempre VNC (che va su tutti gli OS) che uno si può portare dietro tranquillamente anche se un pò più lento.A meno che non siate dietro qualche borioso firewall che vi fa accedere solo al web (ma anche in quel caso c'è il plugin web di VNC come soluzione) non vedo perchè andare a impiastrarsi con una office suite per browser.AnonimoRe: Flop al quadrato.
Hai ragione, e 640Kb saranno sempre sufficenti per qualsiasi applicazione.AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > Hai ragione, e 640Kb saranno sempre sufficenti> per qualsiasi> applicazione.Ma cosa centra? Hai forse la certezza che le web apps siano il futuro?Il futuro è qualcosa tipo citrix, desktop remoto, vnc, thin clients, non un orrore di web app da cui devi fare tutto da programmi esterni (browser).AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Hai ragione, e 640Kb saranno sempre sufficenti> > per qualsiasi> > applicazione.> > Ma cosa centra? Hai forse la certezza che le web> apps siano il> futuro?> > Il futuro è qualcosa tipo citrix, desktop remoto,> vnc, thin clients, non un orrore di web app da> cui devi fare tutto da programmi esterni> (browser).Le web apps girano tutte sul browser. C'è persino che ha sviluppato un OS dentro un browser (Ulteo)!Tutto con un'unico programma... io dico che è questo il futuro!AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > > Ma cosa centra? Hai forse la certezza che le web> apps siano il> futuro?> > Il futuro è qualcosa tipo citrix, desktop remoto,> vnc, thin clients, non un orrore di web app da> cui devi fare tutto da programmi esterni> (browser).Troppe certezze mi sa che ce le hai tu...AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > Ma che roba ridicola, mi spiegate chi mai sano di> mente userebbe delle applicazioni via web se non> costretto a> farlo?Chi non vuole spendere un patrimonio in licenze OfficeChi deve poter accedere ai dati da diversi PC in maniera rapida e sempliceChi deve poter modificare un documento contemporaneamente ad un collegaAnonimoRe: Flop al quadrato.
> Chi non vuole spendere un patrimonio in licenze> OfficePuò usare OpenOffice che ha di gran lunga più features di quell'arnese via web> Chi deve poter accedere ai dati da diversi PC in> maniera rapida e> sempliceDesktop remoto, VNC, etc. Ti ci connetti da internet nel giro di secondi ed è più pratico e responsivo di una web app. E in più i tuoi dati non sono in mano di aziende che hanno più volte avuto problemi di sicurezza (gmail, google desktop).> Chi deve poter modificare un documento> contemporaneamente ad un> collegaCon vnc si può fare, c'è lo sharing della sessione in molte versioni di VNC.AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > > Chi deve poter accedere ai dati da diversi PC in> > maniera rapida e> > semplice> > Desktop remoto, VNC, etc.Quale parte di "maniera rapida e semplice" non hai capito :) ?Configurazione firewall, installazione di software, problemi di sicurezza, ...> > Chi deve poter modificare un documento> > contemporaneamente ad un> > collega> > Con vnc si può fare, c'è lo sharing della> sessione in molte versioni di> VNC. Contemporaneamente significa che più persone lavorano al medesimo documento. Non credo che Word lo permetta.AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > Ma che roba ridicola, mi spiegate chi mai sano di> mente userebbe delle applicazioni via web se non> costretto a> farlo?tra qualche anno, tutti (non questo in specifico, eh).> Su tutti i PC windows c'è il client di desktop> remoto e chiunque può tranquillamente connettersi> a casa e usare il suo bel office/openoffice (e> diciamocelo, magari pure la copia nascosta di> word 95 ;)) a velocità umane (di sicuro più umane> di quelle di un> browser)....banda? > O se non va bene il desktop remoto c'è sempre VNC> (che va su tutti gli OS) che uno si può portare> dietro tranquillamente anche se un pò più> lento....banda? > A meno che non siate dietro qualche borioso> firewall che vi fa accedere solo al web (ma anche> in quel caso c'è il plugin web di VNC come> soluzione) non vedo perchè andare a impiastrarsi> con una office suite per> browser....che funziona anche su di un ARM da 40Mhz?ti par poco?AnonimoRe: Flop al quadrato.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che roba ridicola, mi spiegate chi mai sano> di> > mente userebbe delle applicazioni via web se non> > costretto a> > farlo?> > tra qualche anno, tutti (non questo in specifico,> eh).e perchè tutti?> > > Su tutti i PC windows c'è il client di desktop> > remoto e chiunque può tranquillamente> connettersi> > a casa e usare il suo bel office/openoffice (e> > diciamocelo, magari pure la copia nascosta di> > word 95 ;)) a velocità umane (di sicuro più> umane> > di quelle di un> > browser).> > ...banda?che problema di banda c'è? Io usavo tranquillamente desktop remoto con GPRS...> > > O se non va bene il desktop remoto c'è sempre> VNC> > (che va su tutti gli OS) che uno si può portare> > dietro tranquillamente anche se un pò più> > lento.> > ...banda?Anche in quel caso il problema della banda non c'è, se hai una connessione lenta per VNC di sicuro è lenta pure per andare a caricare queste web apps dove ogni pagina è centinaia di kb> > > A meno che non siate dietro qualche borioso> > firewall che vi fa accedere solo al web (ma> anche> > in quel caso c'è il plugin web di VNC come> > soluzione) non vedo perchè andare a impiastrarsi> > con una office suite per> > browser.> > ...che funziona anche su di un ARM da 40Mhz?> ti par poco?a che ti riferisci? al browser o al VNC? Entrambi dovrebbero girare a velocità umane pure su un arm da 40mhzAnonimoE la banda?
Non voglio entrare in merito al fatto se sia una cosa ottima o meno, ciò che però farà la differenza nel servizio è il tipo di connessione utilizzata per l'accesso ad internet (almeno qui in Italia).Vi immaginate di usare Premier con un 56k? E vi garantisco che di zone "scoperte" dalla broadband ce ne sono ancor parecchie, spesso anche nei complessi industriali.Il discorso vale ovviamente solo in Italia, all'estero la banda larga esiste (quasi) ovunque.Quindi come al solito, per tutti, ma solo i tutti che navigano veloci.dillatutta.com - perchè la verità... funzionaDirk PittRe: E la banda?
se hai un 56k significa che non hai bisogno di google premier e ti basta office...Per come la vedo io premier non è una alternativa a office ma una cosa diversa...AnonimoE LA PRIVACY?
Resta sempre il problema che i dati sensibili aziendali risiedono sui server di un'altra azienda, concorrente o meno, quindi può disporne come gli pare e piace.Al di là delle simpatie che uno può nutrire per google, della mezza piotta che il web master italiota di turno può racimolare al mese con gli adsense, degli spreadsheet di cucina fatti con docs and spreadsheet, non vedo al momento la possibilità con gli strumenti del pirotecnico web 2.0 di unire economicità-privacy-sicurezza sotto una stessa suite.Microsoft Office od al limite openoffice restano al momento le uniche soluzioni praticabili per le attività di office aut.AnonimoRe: E LA PRIVACY?
- Scritto da: > Resta sempre il problema che i dati sensibili> aziendali risiedono sui server di un'altra> azienda, concorrente o meno, quindi può disporne> come gli pare e> piace.Tutte le società che hanno sistemi core in outsourcing deve far fronte a questa tematica. Non è certo una novità di ieri.AnonimoMa chi si fida di google? [Video-Clip]
Questo video (trovato su PI tempo fà), mi ha dato da pensare....http://masterplanthemovie.com/AnonimoRe: Ma chi si fida di google? [Video-Cli
La scarsità di commenti penso dipenda dalla purtroppo scarsa familiarità con l'inglese.Salvo l'aspetto genetico-dna che viene citato solo per fomentare la paura, visto che google non é certo leader nel campo, tutto il resto ci sta.Ci sta che dopo l'11 settembre tutte le mail attraverso gmail (ma io dico tutte al 100%) vengano indicizzate e controllate in qualche modo e da più di un soggetto.Le backdoor in windows esistono, non é una mia opinione.Echelon esiste.Chi vuole comunicare in modo sicuro, si doti di strumenti hard-software superiori.Chi scrive alla zia continui pure così.Ciao,Maxita- Scritto da: > Questo video (trovato su PI tempo fà), mi ha dato> da> pensare....> > http://masterplanthemovie.com/AnonimoRe: Ma chi si fida di google? [Video-Cli
- Scritto da: > Questo video (trovato su PI tempo fà), mi ha dato> da> pensare....> > http://masterplanthemovie.com/Quelli del sito da te menzionato, segnalano il comportamento a "rastrello di informazioni" di Google, e poi sul sito mi ritrovo il "NoScript" che blocca "google-analytics.com" ???Non metto in dubbio le (condivisibili) preoccupazioni manifestate nel video (a parte quel già citato FUD riguardo a ricerche sul biologico..), ma se poi, loro in primis, utilizzano gli stessi strumenti incriminati... perdono molto in credibilità :)ciriciaoCamperOfDutyPrivacy a rischio
bene ve lo dico con molta tranquillità,abboccate pure a queste boiate poi non vi lamentate se qualcuno vi sputtana in giro grazie ai votri dati personali prelevati dai DB google.lo sapete vero che viviamo in un mondo di merdadove tutti sono pronti a metterlo in culo ?vedete quante truffe si fannon in giro ?avete visto la telecom come faceva spionaggio industriale calpestando i diritti di milioni di cittadini italiani ( e si perchè i giudici non lo dicono mica che in mezzo a quella buriana di tabulati ci sta pure mario rossi e pinco palla )bene con queste premesse adesso regalate pure il vostro nome cognome carta di credito indirizzo codice fiscale alla bella Google,lei è tanto brava ci regala lo spazio per depositare i votri preziosissimi file e la corrispondenza con l'amante/fidanzata eccI VOSTRI DATI PERSONALI VANNO TUTELATI INIZIATE A NON USARE PIU GMAIL NON USATE I WEBMAIL MAI SCARICATE TUTTA LA POSTA SUL VOSTRO PCSE POSSIBILE CREATE UN SMTP SERVER LA CORRISPONDENZA DELICATA VA CRIPTATA SEMPREINTERNET E' PIENA DI STRONZI PROTEGGETEVI CON LE ARMI DEL GPG SISTEMI OPERATIVI SERI (OPENBSD PER LA POSTA ) E TANTA MA TANTA DISCREZIONERICORDATE SIAMO IN GUERRAAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2007Ti potrebbe interessare