Redmond (USA) – Microsoft sta preparando un ambizioso search engine che potrebbe aprire nuove strade alla ricerca d’informazioni su Internet: battezzato Photo2Search , il sistema permetterà agli utenti di effettuare ricerche sul web inviando al motore una foto al posto di parole chiave .
La foto scattata ad un’insegna pubblicitaria con un cameraphone , per esempio, potrà essere utilizzata per ottenere informazioni necessarie all’acquisto di un determinato prodotto. “Ha ragione il proverbio”, dice il progettista di Photo2Search Xing Xie, “perché un’immagine vale mille parole”.
La tecnologia si baserà su un database di immagini , composto da centinaia di singoli soggetti correlati ad altrettante informazioni multimediali. “L’idea alla base del progetto è molto semplice”, spiega Xie: “Vedi un oggetto nel mondo fisico, lo fotografi e lo contestualizzi all’interno del mare d’informazioni digitale”. Il sistema targato Microsoft, in cantiere sin dal 2005, supera i limiti strutturali di Semapedia e di altri gateway che uniscono mondo reale e digitale, perché non necessita di etichette o codici a barre.
“Gli utenti potranno utilizzare un’immagine pura al posto di qualsiasi altro elemento di ricerca”, aggiunge Xie. Il ricercatore promette infatti che Photo2Search “si spingerà oltre i limiti attuali della tecnologia CBIR , Content Based Image Retrieval “, considerata troppo lenta e pesante, “attraverso l’uso di algoritmi che permettono l’identificazione degli oggetti ritratti nelle foto con precisione e poca potenza di calcolo”.
Xie sembra molto convinto delle potenzialità della nuova tecnologia: “Il valore dei cameraphone è stato finora sottovalutato, specialmente per quanto riguarda l’acquisizione d’informazioni: con le giuste tecnologie e con il loro grado di penetrazione nel mercato, i telefonini equipaggiati di fotocamera hanno le carte in regola per innescare una vera e propria rivoluzione che coinvolgerà milioni di persone in tutto il mondo”.
Il maggiore competitor di Microsoft nel settore della ricerca delle informazioni, il poliedrico Google , ha recentemente brevettato la ricerca vocale : lo scontro tra gli approcci sensoriali dei due titani appare ormai inevitabile.
-
CHI SI LODA SI IMBRODA ! ! ! !
guardate cosa dice wikipedia di se stessa!!http://it.wikipedia.org/wiki/WikipediaMA LA COSA PIU' BELLA E' LO STEMMA ORO CHE SI SONO MESSI A PIE' PAGINA PER DIRE...SIAMO FIGHI!!IH IH IHAnonimoRe: CHI SI LODA SI IMBRODA ! ! ! !
Semplicemente l'articolo "Wikipedia" è un articolo ben scritto, ben redatto, ben impaginato e soprattutto non encomiastico.E' un concetto molto facile da capire, anche da un troll di bassa lega come te. (del resto, anche la pagina "Internet troll" può diventare un featured article, così come una pagina su Adolf Hitler o su un singolo di Britney Spears).AnonimoRe: CHI SI LODA SI IMBRODA ! ! ! !
> E' un concetto molto facile da capire, anche da> un troll di bassa lega come te. (del resto, anche> la pagina "Internet troll" può diventare un> featured articlehttp://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28internet%29ah ah ahAnonimoRe: CHI SI LODA SI IMBRODA ! ! ! !
- Scritto da: VOMITroll> > E' un concetto molto facile da capire, anche da> > un troll di bassa lega come te. (del resto,> anche> > la pagina "Internet troll" può diventare un> > featured article> > http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28internet%29> > ah ah ahChe genere sei ?http://www.saitenereunsegreto.com/index.php/286/la-notte-dei-troll-piu-antologie-pe-ttutti/CiaomdaPERO' SONO SVELTI A WIKIPEDIA!!
http://it.wikipedia.org/wiki/WikitruthAnonimoRe: PERO' SONO SVELTI A WIKIPEDIA!!
- Scritto da: il caimano> http://it.wikipedia.org/wiki/Wikitruthhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikitruth&action=historyAnonimoRe: PERO' SONO SVELTI A WIKIPEDIA!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: il caimano> > http://it.wikipedia.org/wiki/Wikitruth> > http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikitrutche strano UN ERRORE TECNICO :Dstranissimo!!! :De che strano, sul resto NON C'E' ;-)AnonimoRe: PERO' SONO SVELTI A WIKIPEDIA!!
- Scritto da: il caimano> http://it.wikipedia.org/wiki/Wikitruthironia della sorte: il corrispondente articolo sulla wikipedia inglese e' stato proposto per la cancellazione... http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Articles_for_deletion/Wikitruthleonardo()Il principio di neutralità
E' chiaramente un principio vuoto. Non si può giocare ed essere arbitri. In wikipedia questi due ruoli sono spesso non distinguibili.Fino a che si parla di questioni tecniche o scientifiche ad una qualche forma di imparzialità ci si può arrivare, quando si trattano argomenti molto più complessi dove anche la scelta se riportare o non riportare un fatto impone un punto di vista, allora direi che il principio di neutralità invocato è un'illusione.Inoltre si può notare come wikipedia, pur di cercare di diventare più autorevole, diventa meno libera.AnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> E' chiaramente un principio vuoto. Non si può> giocare ed essere arbitri. In wikipedia questi> due ruoli sono spesso non distinguibili.> > Fino a che si parla di questioni tecniche o> scientifiche ad una qualche forma di imparzialità> ci si può arrivare, quando si trattano argomenti> molto più complessi dove anche la scelta se> riportare o non riportare un fatto impone un> punto di vista, allora direi che il principio di> neutralità invocato è un'illusione.> > Inoltre si può notare come wikipedia, pur di> cercare di diventare più autorevole, diventa meno> libera.La cosa interessante di tutti quelli che criticano uno dei piu' grandi risultati della collaborazione umana, è la facilità con la quale vengono stilati giudizi. Tutti a condannare i comportamenti che ritengono "non corretti" per la propria personale idea di "libero", senza che abbiano speso qualche minuto del proprio tempo cerebrale per _riflettere_ sulla questione.COME si fa a mantenere un punto di vista neutrale?COME si fa a tenere aperta la collaborazione di tutti quelli che sono interessati e nel contempo ridurre l'impatto di coloro che vogliono solo nuocere?COME si fa a restare calmi quando sono tutti li ad aspettare che tu scivoli su una buccia di banana per chiamare il mondo a ridere di te?Provate a cercare una risposta a queste domande, sfrutterete il vostro cervello meglio che mai...Per finire, sarei curioso di sapere, secondo voi, quali altri luoghi di discussione in internet (forums, blogs, ecc,,,) sono riusciti ad ottenere tanti risultati quanto la wikipedia.ominobufoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: ominobufo> > - Scritto da: Anonimo> COME si fa a mantenere un punto di vista neutrale?> COME si fa a tenere aperta la collaborazione di> tutti quelli che sono interessati e nel contempo> ridurre l'impatto di coloro che vogliono solo> nuocere?> COME si fa a restare calmi quando sono tutti li> ad aspettare che tu scivoli su una buccia di> banana per chiamare il mondo a ridere di te?> > Provate a cercare una risposta a queste domande,> sfrutterete il vostro cervello meglio che mai...Io aggiungerei una domandina: se qualcuno ha accettato di collaborare a un enciclopedia che aveva delle regole precise per gestire le controversie (votazione a maggioranza) e si ritrova con un azione unilaterale che cambia queste regole (WP:OFFICE è un azione di un singolo senza alcun contrappeso, nessuno può discuterla), non avrebbe diritto questo collaboratore di ritirare il suo contributo e chiederne l'estrazione? Perchè se così non è, cosa impedisce a chi gestisce wikipedia, una volta raccolte sufficienti articoli (cioè lavoro gratuito) di cambiare unilateralmente lo statuto e trasformarsi in un altra enciclopedia a pagamento?AnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> Io aggiungerei una domandina:Non è forse una domanda talmente vecchia da essere andata a male?In genere si direbbe guarda quelle fottutissime FAQ!Sandro kensanRe: Il principio di neutralità
> cosa impedisce a chi gestisce wikipedia, una> volta raccolte sufficienti articoli (cioè lavoro> gratuito) di cambiare unilateralmente lo statuto> e trasformarsi in un altra enciclopedia a> pagamento?una cosa fondamentale è che nulla impedisce a TE di fare un mega-copia-incolla e partire da liAnonimoRe: Il principio di neutralità
D'altronde la verità non esiste. O Quasi: per le questioni tecniche e scientifiche abbiamo il supporto della dimostrabilità (tutto ciò che è dimostrabile è vero, in un sistema formale. Goedel dixit). Purtroppo sono una esigua minoranza e spesso non vengono nemmeno messe in dubbio.Per il resto dobiamo affidarci alla democrazia, ma è solo una riduzione del danno: siamo sicuri che una maggioranza (o anche una unanimità) esprima una verità?Non parliamo poi di quando la democrazia non c'è (interventi arbitrari, censure, dogmi, ...)Desolante, vero?AnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> D'altronde la verità non esiste. O Quasi: per le> questioni tecniche e scientifiche abbiamo il> supporto della dimostrabilità (tutto ciò che è> dimostrabile è vero, in un sistema formale.> Goedel dixit). Purtroppo sono una esigua> minoranza e spesso non vengono nemmeno messe in> dubbio.> > Per il resto dobiamo affidarci alla democrazia,> ma è solo una riduzione del danno: siamo sicuri> che una maggioranza (o anche una unanimità)> esprima una verità?> > Non parliamo poi di quando la democrazia non c'è> (interventi arbitrari, censure, dogmi, ...)> > Desolante, vero?c'est la vie, mica solo wikipedia :)AnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> E' chiaramente un principio vuoto. Non si può> giocare ed essere arbitri. In wikipedia questi> due ruoli sono spesso non distinguibili.> > Fino a che si parla di questioni tecniche o> scientifiche ad una qualche forma di imparzialità> ci si può arrivare, quando si trattano argomenti> molto più complessi dove anche la scelta se> riportare o non riportare un fatto impone un> punto di vista, allora direi che il principio di> neutralità invocato è un'illusione.io non sono d'accordoil mio prof di italiano/latinoe quello di Storia/filosofiaci portava sempre MOLTEPLICI punti di vista.diceva sempre "dovete saper suonare su più tastiere" ... conoscere tutto e scegliere voi.Io non vi dico come la penso, anche se immagino che lo capirete da soli, per quanto io possa tentare di nasconderlo.Ma non vi nasconderò anche i pensieri che non condivido: dovete conoscerli.Questa è una esposizione neutrale!devi sapere cosa si dice.quel "qualcosa" sarà schierato, ma l'esposizione di quel qualcosa, siccome narra un fatto, è NPOV.Se io parlo del comunismo, devo dire cosa dice il comunismo.Posso poi dire cosa dice tizio del comunismo.poi dire cosa dice caio del comunismo.quello che non posso fare, è dire che tizio dice X, quando invece tizio dice Y.Oppure dire che il comunismo è una cosa che non è... entusiamo o biasimo devono sparire da una definizione, per elencarne le semplici caratteristiche, accennare le implicazioni ecc ecc > Inoltre si può notare come wikipedia, pur di> cercare di diventare più autorevole, diventa meno> libera.autorevole... non sta per "autore" ma per "autorità"e l'autorità spesso toglie libertà ... anche se spesso ne tutela molta di piùAnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > allora direi che il principio di> > neutralità invocato è un'illusione.> > io non sono d'accordo> > il mio prof di italiano/latino> > e quello di Storia/filosofia> > ci portava sempre MOLTEPLICI punti di vista.> diceva sempre "dovete saper suonare su più> tastiere" ... conoscere tutto e scegliere voi.> Io non vi dico come la penso, anche se immagino> che lo capirete da soli, per quanto io possa> tentare di nasconderlo.> Ma non vi nasconderò anche i pensieri che non> condivido: dovete conoscerli.> > Questa è una esposizione neutrale!> devi sapere cosa si dice.Ce ne fossero di più di persone come il tuo prof....Se ti capita di rivederlo, ringrazialo anche da parte mia. Ogni persona raziocinante in più che è riuscito a formare è un miracolo che restituisce un po' di speranza in un futuro migliore. MarlenusAnonimoRe: Il principio di neutralità
- Scritto da: Anonimo> io non sono d'accordo> > il mio prof di italiano/latino> > e quello di Storia/filosofia> > ci portava sempre MOLTEPLICI punti di vista.> diceva sempre "dovete saper suonare su più> tastiere" ... conoscere tutto e scegliere voi.> Io non vi dico come la penso, anche se immagino> che lo capirete da soli, per quanto io possa> tentare di nasconderlo.> Ma non vi nasconderò anche i pensieri che non> condivido: dovete conoscerli.>Sì, ma come già detto, anche l'ordine con cui si riportano certi fatti, la loro menzione o meno (il diavolo si nasconde nei dettagli..) determinano un punto di vista. Che IMHO non è mai neutrale, per quanto uno si sforzi di esserlo, ma è sempre e comunque di parte. Se il tuo prof fece la premessa che comunque avreste capito qual'era la sua visione del mondo, significa che pure lui era conscio, nel suo intimo, dell'impossibilità di esporre neutralmente i fatti. Altrimenti tale premessa non avrebbe senso. > quel "qualcosa" sarà schierato, ma l'esposizione> di quel qualcosa, siccome narra un fatto, è NPOV.E' proprio questo che contesto: non basta esporre dei fatti per essere imparziali. Quello che riporti, come lo riporti, l'ordine di esposizione, tutto determina un punto di vista. Altrimenti Travaglio dovrebbe essere il giornalista più super partes che ci possa essere, dato che in moltissimi suoi articoli riporta solo e testualmente quello che dicono gli altri, senza nemmeno inserire una sua parola. Eppure è palesemente di parte. > entusiamo o biasimo devono sparire da una> definizione, per elencarne le semplici> caratteristiche, accennare le implicazioni ecc> ecc>Entusiasmo e biasimo spariscono apparentemente. La pragmatica del discorso li fa riemergere in maniera ancora più efficace. > > Inoltre si può notare come wikipedia, pur di> > cercare di diventare più autorevole, diventa> meno> > libera.> > autorevole... non sta per "autore" ma per> "autorità"> e l'autorità spesso toglie libertà ... anche se> spesso ne tutela molta di piùEd allora non capisco perché molti dei wikipedisti si siano sempre lamentati dei modelli classici dell'enciclopedia, basati appunto sull'autorevolezza.AnonimoRe: Il principio di neutralità
Super partes? Par condicio? Ma chi sei, Schifani?Anonimotradotto: sabotaggio
sabotaggiopensate a quanti MILIONI di $ non finiscono nelle tasche delle altre enciclopedieAnonimoRe: tradotto: sabotaggio
- Scritto da: Anonimo> sabotaggio> pensate a quanti MILIONI di $ non finiscono nelle> tasche delle altre enciclopedieLa rivista Nature ha messo sullo stesso piano la Britannica e Wikipedia - http://punto-informatico.it/p.asp?i=58556http://punto-informatico.it/p.asp?i=56877http://punto-informatico.it/p.asp?i=55328 <-- e loro si sono offesi :D rosik rosikAnonimoRe: tradotto: sabotaggio
> > sabotaggio> > pensate a quanti MILIONI di $ non finiscono> > nelle> > tasche delle altre enciclopedie> La rivista Nature ha messo sullo stesso piano la> Britannica e Wikipedia -E questo ti dice quanto quella sia una cazzata.E quanto wikipedia sia incredibilmente più incerta e inssicura come fonte.AnonimoForza Jimbo che ci arrivi...
Manda a casa e banna per sempre da wikipedia gli attuali amministratori e cerca qualcuno più eclettico e meno ignorante....Vedrai che con gente competente l'enciclopedia avrà un futuro.Anche perchè se su wikipedia ci sono articoli di scarsa qualità è perchè quelli di qualità li cancellano.AnonimoRe: Forza Jimbo che ci arrivi...
Valutate voi la qualità degli articoli in cancellazione:http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellareAnonimoRe: Forza Jimbo che ci arrivi...
- Scritto da: Anonimo> Valutate voi la qualità degli articoli in> cancellazione:> http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cVaporizzatore !Ciao==================================Modificato dall'autore il 19/04/2006 10.54.50mdaWIKIPEDIA E I MACACHI
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Macacoah ah aha ha ahAnonimoWikiTruth ha ragione
Altro che "vandalismo". Gli "amministratori" di Wikipedia sono dei veri e propri padri censoriAnonimoRe: WikiTruth ha ragione
> Altro che "vandalismo". Gli "amministratori" di> Wikipedia sono dei veri e propri padri censoriCensurano tutto ciò che a loro non va bene.Addirittura a me è capitato di essere censurato per una cosa che è pure corretta (ho aggiunto delle notizie corrette su un dato argomento e ne ho cancellate altre completamente errate). Bene, il nostro caro censore mi ha mandato un bel messaggio dicendomi che non potevo cancellare quello che volevo...quando poi lui stesso ha cancellato una parte del testo che secondo lui non era corretta...quando in realtùà lo era totalmente.Wiki è una gran cazzata.AnonimoRe: WikiTruth ha ragione
Perché non ci linki la voce di cui parli e vediamo un po' di che parli?AnonimoVOMITroll... piantala per piacere!!!
Wikipedia è una cosa gratuita, che tutti possono esserne partecipi, gente come te , come me, come tutti.Ogniuno può inserire, una parola e dargliene il significato, piu o meno giusto, poi passa una seconda persona e lo migliora, poi una terza e cosi via, fino ad ottenere una soluzione ottimale, esatta al 98%.Tutto questo deve perforza essere gestito, per evitare problemi esclusivamente legali: se metto la parola "coglione" e la specifico con il tuo nome, sicuramente non ne saresti felice, qui entra in gioco la regola. Perché te la prendi cosi tanto? sei forse un azionista della treccani?.Ci sono molti altri siti, che possono aiutare a sfogare le tue frustrazioni, ma lascia stare quelli che sono socialmente utili. E non entrare in discorsi da pisciatoio come destra e sinistra, tanto uno è, e per il momento sei tu.Baci e abbracciAnonimoRe: VOMITroll... piantala per piacere!!!
> Wikipedia è una cosa gratuita, che tutti possono> esserne partecipi, gente come te , come me, come> tutti.Esattamente questo è il problema.Il fatto che tutti possano accedere, significa solo che tutti solo liberi di scrivere castronerie.> Ogniuno può inserire, una parola e dargliene il> significato, piu o meno giusto, poi passa una> seconda persona e lo migliora, poi una terza e> cosi via, fino ad ottenere una soluzione> ottimale, esatta al 98%.E 'sto 98% da dove viene?Chi ti dice che tutti scrivano la verità?Chi ti dice che non 'è gente (molta per la verità) che scrive panzane per il gusto di farlo?AnonimoRe: VOMITroll... piantala per piacere!!!
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che tutti possano accedere, significa> solo che tutti solo liberi di scrivere> castronerie.E qual è il problema?Se ti fa tanto schifo, non usarla.AnonimoAlessandro
99adc47acc676ceedec7983c8065200a http://7.uncolombo.info/convegnoexpocomfort/ http://12.beigiardini.info/pescidiscus/ http://16.ilgiglio.info/sfondidimaxbiaggi/ http://1.unfiorito.info/vacanzamilanomarittima/ http://1.divinaincantatrice.info/vacanzaecuador/ http://13.displendori.info/cabaretroma/ http://8.ilgiglio.info/hotel4stellegiappone/ http://16.unfiorito.info/massaggiotorinoprovincia/ 6982c177a7c3531825330d49c70aaf96AnonimoRe: VOMITroll... piantala per piacere!!!
e chi ti dice che quello che è scritto nella treccani e vero? perch è il sig. tal de tali ing. dott. presid..ecc che lo ha deciso ?un po di senso logico per piacere!!! piu siamo a correggere e utilizzare, meno ci saranno probabilità d'errore.che interesse c'è a inserire castronerie ? prima o poi chi si diverte capirà l'utilità nel momento del bisogno.e solo una questione di tempo, e finché ci saranno persone incapaci di riflettere nell'insieme e non solo a se stessi, la sicurezza della correttezza di un'informazione, non ci sarà treccani che sia....Link che appoggino questa mia affermazione non ne metto, basta vedere un po di tv o ascoltare la radio.AnonimoRe: VOMITroll... piantala per piacere!!!
I tuoi tanto odiati admin di wikipedia cercano appunto di scremare le panzane dalle cose verificabili.ecco la ragione delle regole (come niente ricerche originali eccetera)A volte sbagliano, ma se invece di scrivere cazzate su un forum ti rivolgi a loro nelle pagine di discussione relative sarai ascoltatoAnonimoWiki e la frode
Wiki non è affatto sicura come fonte.ognuno ci scrive quello che vuole.Solo un idiota crederebbe ciecamente a quel che ci trova scritto. Tanto più se le modifiche sono immediate e chiunque può scrivere tutte le castronerie che vuole.Addirittura in alcuni casi chi riscrive qualcosa in modo corretto trova la censura di alcuni amministratori che non essendo d'accordo sul lasciare ai lettori la verità, censurano tutto ritenendosi al di sopra delle parti.Un pessimo esempio che le enciclopedie a pagamento (e molto più sicure) non seguono.AnonimoRe: Wiki e la frode
Se segui cecamente le enciclopedia a pagamento hai gli stessi problemi. E spendi dei soldi.Io ho trovato errori anche su enciclopedie rinomate.AnonimoRe: Wiki e la frode
Non esistono fonti sicure.Wikipedia lo sa e lo scrive:******************************************Wikipedia:General disclaimerDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.Vai a: Navigazione, cercaWIKIPEDIA NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTIWikipedia è un'enciclopedia online a contenuto aperto, ovvero, è un'associazione volontaria di individui e gruppi che sviluppano una risorsa comune di conoscenza umana. La sua struttura permette a chiunque sia connesso ad Internet e possieda un browser web di modificare il contenuto delle sue pagine. Pertanto, si prega di tener presente che nessuna delle informazioni presenti in queste pagine è stata necessariamente controllata da professionisti informati nei campi di specializzazione necessari per fornire un'informazione completa, accurata o certa su un qualsiasi argomento.Qualsiasi marchio registrato, marchio di servizio, marchio collettivo, diritto di design, diritto di immagine o diritti simili che sono menzionati, usati o citati negli articoli di Wikipedia sono proprietà dei rispettivi proprietari. Il loro utilizzo in Wikipedia non implica che sia possibile un qualsiasi uso diverso da quello informativo, come contemplato dagli autori originali di queste pagine di Wikipedia, in base allo schema di licenza GFDL. Se non diversamente dichiarato i siti di Wikipedia e Wikimedia non sono né approvati, né affiliati ad alcuno dei detentori di tali diritti, e come tali non possono garantire alcun diritto per l'utilizzo di materiale altrimenti protetto. L'eventuale uso di una qualsiasi di tali proprietà incorporee è a vostro unico rischio.Questo non significa che non troverete informazioni interessanti e accurate su Wikipedia, ciò nonostante siate coscienti che Wikipedia NON PUÒ garantire, in alcun modo, la validità delle informazioni trovate al suo interno. Possono essere state cambiate, vandalizzate o alterate da qualcuno la cui opinione non corrisponde allo stato della conoscenza nella particolare area alla quale siete interessati a informarvi. Stiamo lavorando ad un modo di selezionare e approvare le versioni più accreditate, ma sempre senza garanzia. La cosa più vicina a questo attualmente esistente è la pagina Wikipedia:Vetrina, ma anche gli articoli citati in essa possono essere stati modificati poco prima della vostra visita. Nessuno degli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o chiunque altro sia in qualsiasi modo connesso a Wikipedia, può essere responsabile per il comparire di una qualsiasi informazione inaccurata o diffamatoria o per l'uso che può venire fatto delle informazioni contenute su queste pagine web o su quelle raggiungibili da esse.Per favore, assicuratevi di aver compreso che le informazioni qui presenti sono fornite in maniera libera e gratuita, e che nessun tipo di accordo o contratto viene creato tra voi e i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori di Wikipedia, qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o chiunque altro sia in qualsiasi modo collegato a questo progetto e a quelli collaterali. Vi viene garantita una licenza limitata di copia di qualsiasi parte del sito; ciò non crea o implica alcuna responsabilità contrattuale o extra-contrattuale da parte di Wikipedia o di uno qualsiasi dei suoi agenti, membri, organizzatori o altri utenti.Per favore prendete nota che le informazioni trovate qui possono essere in violazione delle leggi della nazione dalla quale le state consultando. Wikipedia non incoraggia la violazione di alcuna legge, ma poiché queste informazioni sono conservate su dei server in California negli Stati Uniti d'America, vengono mantenute in riferimento alle protezioni garantite a tutti in base al Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America e alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite. Le leggi della vostra nazione potrebbero non riconoscere una protezione del diritto di parola così ampia come quella delle leggi degli Stati Uniti o dei principi sotto lo statuto dell'ONU, e come tali, Wikipedia non può essere responsabile per una qualsiasi violazione potenziale di tali leggi nel caso vi colleghiate a questo dominio o utilizziate una qualsiasi informazione in esso contenuta in qualsiasi modo. Se avete bisogno di consigli specifici (ad esempio, medici, legali, gestione dei rischi) per favore cercate un professionista che sia certificato e informato in quel campo.Leggete Disclaimer sul rischio, Disclaimer Medico e Disclaimer Legale per disclaimer specifici.È possibile che brevi annotazioni che rimandano a questa pagina compaiano in apertura o in chiusura delle voci segnalate dagli autori per il loro presentare o descrivere situazioni a potenziale rischio; tali annotazioni sono da intendersi aggiuntive al contenuto di questa pagina, che si applica ad ogni articolo contenuto in Wikipedia. Wikipedia non è uniformemente revisionata; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere suggerimenti errati, non hanno nessun dovere legale di farlo e quindi tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.Nessun danno consequenziale può essere richiesto contro Wikipedia, in quanto essa è un'associazione volontaria di individui, sviluppata liberamente per creare diverse risorse educative, culturali e informative, "online" e "open source". Questa informazione viene data in maniera gratuita e non c'è nessun accordo o intendimento fra voi e Wikipedia circa il vostro utilizzo o modifica di queste informazioni oltre alla GNU Free Documentation License; tantomeno è chiunque in Wikipedia responsabile se qualcuno dovesse cambiare, editare, modificare o rimuovere qualsiasi informazione che voi potete aver inserito su Wikipedia o su uno qualsiasi dei suoi progetti associati.Grazie per aver speso del tempo nel leggere questa pagina, ci auguriamo che possiate godervi la vostra esperienza su Wikipedia.******************************************Ed eccoti i disclaimer delle enciclopedie "rinomate":http://corporate.britannica.com/termsofuse.htmlhttp://privacy2.msn.com/tou/en-us/default.aspxhttp://www.bartleby.com/sv/terms.htmlBuone meditazioni.Anonimo5 --
PI è passato alla Marghetira...ora tutti che avete votato la rosa nel pugno cambiate partito!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2006
Ti potrebbe interessare