Redmond (USA) – Microsoft ha aggiunto alla propria famiglia di tool gratuiti PowerToy un nuovo programma, chiamato SyncToy, che aiuta gli utenti di Windows a copiare, muovere, rinominare e cancellare file tra diverse cartelle del computer.
SyncToy serve principalmente per sincronizzare il contenuto di due cartelle in base a vari metodi e seguendo un processo unidirezionale o bidirezionale. Microsoft afferma che SyncToy può servire per fare copie di backup o sincronizzare i contenuti presenti su fotocamere digitali, PDA, notebook e dischi di rete.
Il programma, appena giunto alla versione 1.0, può essere scaricato in lingua inglese da qui .
-
Esiste ancora?
Strano, non mi risultava che qualcuno lo utilizzasse ancora...(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> Strano, non mi risultava che qualcuno lo> utilizzasse ancora...> (rotfl)Boh, se ti piace vantarti della tua ignoranza... :AnonimoRe: Esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> Strano, non mi risultava che qualcuno lo> utilizzasse ancora...Il solito poveraccio che non sa di cosa parla, tieni, fatti una cultura:http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaFatti un flash, guarda quando Amiga comparve gli altri come erano ridotti. Guarda quanta roba è nata e si è sviluppata su Amiga.AnonimoRe: Esiste ancora?
Solo tu non lo sapevi....l'OS4 e' vicinissimo a Linux....:)AnonimoRe: Esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> Solo tu non lo sapevi....l'OS4 e' vicinissimo a> Linux....:)No guarda, non mettiamo in giro cavolate.AmigaOS non ha niente a che fare con Linux, e non ci vuole una laurea in informatica per capirlo come con Linux...AmigaOS è semplicissimo e ci sono poche directory di sistema: "C"=comandi, "Libs" = librerie, "Devs" = devices & drivers, "Fonts" = autoesplicativa "Locale" le traduzioni del software in lingua autoctona, e qualcun altra -stop-...Una ventina di thread e librerie aperti controllano tutto il sistema!!! Non c'è bisogno di scervellarsi come fra i daemon di Linux (e le DLL di Windows aggiungo). Scopri subito un programma anomalo nelle liste di esecuzione.E soprattutto in 5 minuti impari ad usarlo, non c'è la necessità di diventare un geek che sta dalla mattina alla sera davanti al computer per imparare come funziona, vivendo senza svago e senza donne perché ha bisogno di capire come funziona Linux come si risolvono le dipendenze di Linux, come settare i monitor in XWindows, XFree86, eccetera...AnonimoRe: La pandemia ... come strategia?
Gia`.Quando io mi sgolavo per cercare di puntare il dito con profonda nostalgia verso i sistemi SEMPLICI, COMPRENSIBILI, di una volta, non lo facevo per niente. Avevo cognizione di causa.Semplificate, porca MISERIA SCHIFOSA.Semplificateli 'sto Windows e 'sto Linux: internamente, non apparentemente. Possibile che nella mia "system32" ci debbano essere 4195 files e 155 cartelle dai nomi ANCORA 8.3 che definire "non esplicativi" e` un esageratissimo eufemismo? Ma quattromila ? Come fai a controllarli? Cosa ne sai di cosa c'e`? A che diamine serve questo e quello? Possibile che per accendere 'sto carrozzone ci debbano essere proprio tutti tutti?E le directories, poi... spaventano solo a vederle.I percorsi... DA MATTI, PAZZI CRIMINALI.Cose come...C:WINDOWSsystem32CatRoot{F750E6C3-38EE-11D1-85E5-00C04FC295EE}fp4.catMadonna come mi mancano quei tempi se ci ripenso.Io al PC ero passato perche` nel '94 aveva ancora l'MS-DOS, un sistema comprensibile. Poi e` arrivato 'sto "coso" qui...[ps. ma porca miseria... sembra che la "wand" di Opera si sia voluta ricordare anche il titolo dell'ultimo messaggio...]* torna a Firefox *==================================Modificato dall'autore il 03/09/2005 17.30.33alex.tgRe: Esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> Strano, non mi risultava che qualcuno lo utilizzasse ancora...> (rotfl)masochistaTerra2Re: Esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> Strano, non mi risultava che qualcuno lo> utilizzasse ancora...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(è viva e vegeta! E viene utilizzata da affezionati come me :)barbanera5 --
TADsince1995Amore mio dove ti compro?
qualcuno conosce siti che vendono hardware amiga?AnonimoRe: Amore mio dove ti compro?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno conosce siti che vendono hardware amiga?Quelli nuovi qua http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/amiga , quelli vecchi su ebayAnonimoRe: Amore mio dove ti compro?
per gli amiga ONE puoi cercare su questi rivenditori italiani virtualworks.itsoft3.netati-innovations.combarbaneraRe: Amore mio dove ti compro?
> Ho scoperto Zeta, che da solo vale più di tutto l'hardware > che ho visto; è ora di aggiornarsi: il genio della lampada > ora sta' dentro un CD.Se esiste un erede di Amiga questo è ZetaAnonimoRe: Amore mio dove ti compro?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno conosce siti che vendono hardware amiga?Pegasos lo trattano sul sito di Pegasos Italia:www.pegasos-italia.comAnonimoRe: Amore mio dove ti compro?
- Scritto da: Anonimo> Pegasos lo trattano sul sito di Pegasos Italia:> > www.pegasos-italia.comMa che senso ha basare una nuova piattaforma su dei vecchi G3 e G4, costruendo addirittura una motherboard apposta?AnonimoRe: Amore mio dove ti compro?
Il G4 ci può ancora stare, quello che non va è il resto tipo le Ram PC 133 Registered SODIMM (quelle dei portatili), la Radeon 7000 INTEGRATA (nel 2005 ?) e le USB 1.1. Sinceramente parlando anche ci fosse un SH intenzionata a produrre qualcosa di serio (grafica 3D, elaborazione video ecc.) con questo HW si trova con le gambe tagliate in partenza. Notare che il costo di tanta nostalgica bellezza (perchè effettivamente viene da domandarsi quale mercato possa avere al di fuori dei nostalgici) completa, pronta all'uso s'attesta sui 1400 euro. Veramente troppi visto che un PC o un mac di pari livello non supererebbero gli 800 (il mac, il pc verrebbe ancora di meno)Anonimotrovatemi un programma migliore di...
TVPaint, la versione gratuita 3.5 su Amiga :)The Gimp per linux, è un fantastico programma di fotoritocco, ma come painter preferisco 10 volte TVPaintla gestione dei brush è immediata e utilizzabile in qualsiasi contesto, senza contare l'approccio incrementale degli strumenti.Utilizzare un brush con l'aerografo è totalmente diverso da utilizzare un brush con il pennino.è poi calcola l'applicazione della trasparenza da brush istantaneamente, nonostante la cpu utilizzata dal mio vecchio amiga sia vecchia quanto un 486 :|Mi chiedo davvero come sia possibile :obarbaneraRe: trovatemi un programma migliore di..
E' la dimostrazione che non è la potenza della CPU (o dell'hardware) che fa la differenza, ma l'intelligenza dei programmatori.AnonimoRe: trovatemi un programma migliore di..
ma infatti ti fà pensare che questa corsa all'aggiornamento hardware è tutta una messa in scena :|Un hardware potente è totalmente inutile se poi non viene sfruttato via software!io ho un 68030 che è una cpu vecchia come il cucco, probabilmente i cellulari moderni sono molto piu potenti, nonostante questo riesco a disegnare in un'area di 800X600 a 24bit con tutti gli effetti del TVPaint che gestisce anche alpha channell sia sui livelli e trasparenze progressive sui brush! :obarbaneraRe: trovatemi un programma migliore di..
> Un hardware potente è totalmente inutile se poi> non viene sfruttato via software!Beh, l'hardware lo sfrutti via software...> io ho un 68030 che è una cpu vecchia come il> cucco, probabilmente i cellulari moderni sono> molto piu potenti, nonostante questo riesco a> disegnare in un'area di 800X600 a 24bit con tutti> gli effetti del TVPaint che gestisce anche alpha> channell sia sui livelli e trasparenze> progressive sui brush! :oIo con un 68030 senza FPU e 18 Mega di ram con Imagine 2.0 facevo animazioni fluidissime in 640x512 che per farle con un PC ti ci vuole un P4 3Ghz...Amiga, la macchina più incompresa della storia dell'informatica.TAD==================================Modificato dall'autore il 03/09/2005 15.00.29TADsince1995Re: trovatemi un programma migliore di..
- Scritto da: barbanera> TVPaint, la versione gratuita 3.5 su Amiga :)Io aggiungere anche l'utilissimo e multi funzionale worker (di cui c'e' una conversione per linux).Imagine : semplicissimo e potentissimo programma di grafica 3D, ci hanno fatto Babilon 5.E un programma di mail che rimpiango ancora adesso, anche se non ne ricordo il nome :$.> Mi chiedo davvero come sia possibile :oQuella era magia ... ;)GrayLordRe: trovatemi un programma migliore di..
> Io aggiungere anche l'utilissimo e multi> funzionale worker (di cui c'e' una conversione> per linux).Vorrai dire Directory Opus, di cui c'è un clone per linux chiamato Worker! ;)> Imagine : semplicissimo e potentissimo programma> di grafica 3D, ci hanno fatto Babilon 5.Babylon 5 è fatto con Lightwave.> Quella era magia ... > > ;)Ovvero l'anagramma di Amiga! ;)TADTADsince1995Re: trovatemi un programma migliore di..
- Scritto da: TADsince1995> > Io aggiungere anche l'utilissimo e multi> > funzionale worker (di cui c'e' una conversione> > per linux).> Vorrai dire Directory Opus, di cui c'è un clone> per linux chiamato Worker! ;)> > Imagine : semplicissimo e potentissimo > > programma di grafica 3D, ci hanno fatto > > Babilon 5.> Babylon 5 è fatto con Lightwave.Infatti, su 44 Amiga 4000.Hai ragionissimo, l'ho scritto troppo in fretta e con poca attenzione :-( > > Quella era magia ... > > ;)> Ovvero l'anagramma di Amiga! ;):-DAnonimoRe: trovatemi un programma migliore di..
- Scritto da: GrayLord> E un programma di mail che rimpiango ancora> adesso, anche se non ne ricordo il nome :$.Per caso era YAM? http://www.yam.ch/11.htmlsu pc ho trovato un buon equivalente in the bathttp://www.ritlabs.com/en/products/thebat/interface.phpPerò come amigaOS non ho più trovato niente :( nemmeno aros su HW odierno è la stessa cosa... era proprio il mix originale a creare la magia, spremere tutto all'inverosimile e oltre, l'ekleganza di certe soluzioni, la lungimiranza e flessibilità insite nel progetto... sniff sniff mi fermo prima che sgorghi la lacrimuccia :'(AnonimoRe: trovatemi un programma migliore di..
- Scritto da: barbanera> TVPaint, la versione gratuita 3.5 su Amiga :)Photogenics???AnonimoPurtroppo con il dopo-amiga si sono...
...perse due cose fondamentali:1° L'ottimizzazione del software. Amiga poteva essere espandibile fin quanto si voleva però la base d'uso era sempre la stessa e questo costringeva i programmatori ad impegnarsi prima sulla base e poi se proprio non ne poteva fare a meno sulle varie espansioni. Ora per tirare su una finestra vuota bisogna avere una bestia di pc perchè a forza di librerie obese di "tutto e niente" nessuno ha più voglia di impegnarsi un po'...2° Tutta quella mentalità del voler esplorare la propria macchina e migliorarla ereditata dai tempi del C64/spectrum e home computer vari. Ora alla gente basta che la cosa giri non gli interessa neanche sapere come o perchè e se qualcuno è anticonformista e prova a fare un salto nella cartella di windoz gli arriva perfino l'avvertimento che sta facendo una brutta cosa passabile di scomunica quindi è inutile cercare di semplificare le cose agli addetti ai lavori non servono....Se quella boia di Eyetech si decidesse a creare una macchina aggiornata invece di quel coso ridicolo ad antiquato...AnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
- Scritto da: Anonimo> ...perse due cose fondamentali:> > 1° L'ottimizzazione del software. Amiga poteva> essere espandibile fin quanto si voleva però la> base d'uso era sempre la stessa e questo> costringeva i programmatori ad impegnarsi prima> sulla base e poi se proprio non ne poteva fare a> meno sulle varie espansioni.L'ottimizzazione del software? Dipende dalla volontà e dalla professionalità di chi ci lavora.Vai sul sito del browser AWEB:aweb.sunsite.dkleggi del development e verifica il work overview. I programmatori stanno facendo un gran lavoro di eliminazione bug e per mettere AWEB in grado di navigare anche su siti dall'indirizzo controverso e dall'HTML scritto male. QUESTA E' VERA OTTIMIZZAZIONE.> Ora per tirare su> una finestra vuota bisogna avere una bestia di pc> perchè a forza di librerie obese di "tutto e> niente" nessuno ha più voglia di impegnarsi un> po'...Obeso rispetto a cosa? Il sistema Amiga rimane comunque leggerissimo rispetto ad altri. Sicuramente al giorno d'oggi le GUI con styleguides ben definite sono importanti, per questo si deve avere un GUI toolkit potente come MUI o come Reaction, nelle loro ultime incarnazioni. E per questo per disegnare anche solo una "finestra" vuota bisogna averli installati di sistema.Anche qui ci sono state numerose evoluzioni. Hai visto quanto bello, *leggero* e potente è il toolkit grafico Feelin?http://www.gofromiel.com/feelin/Può darsi che in futuro Feelin sostituirà sia MUI che Reaction.> 2° Tutta quella mentalità del voler esplorare la> propria macchina e migliorarla ereditata dai> tempi del C64/spectrum e home computer vari. Ora> alla gente basta che la cosa giri non gli> interessa neanche sapere come o perchèMa chi te l'ha detto?Prova a dare un'occhiata alle discussioni degli appassionati sui forum Amiga italiani e stranieri.Ho conosciuto persone che lavorano con il MorphOS e stanno a scavare nei meandri del sistema per scoprire nuove funzionalità.Certo nessuno va più a pokare dentro al circuito Copper di Amiga, come si faceva ai tempi del C64 per vedere se riusciva a creare nuovi effetti per i demo grafici.POKARE IN UNA MACCHINA COME AMIGA? ORRORE!!! :|Però all'epoca c'era gente che lo faceva. Ora non si deve più pokare perché circuiti misteriosi non ce ne sono. Ti dispiace?> e se> qualcuno è anticonformista e prova a fare un> salto nella cartella di windoz gli arriva perfino> l'avvertimento che sta facendo una brutta cosa> passabile di scomunica quindi è inutile cercare> di semplificare le cose agli addetti ai lavori> non servono....Questo succede nel mondo winsozzo... ;):DE poi se vai scavando, in Windows di isole nascoste, grotte umide e nascondigli di utility disperse ce ne sono moooooli di più.Infine ti ricordo che M$ non documenta neanche ai betatester e ai developer tante funzioni nascoste per paura che MILIONI DI UTONTI facciano danni irreversibili. Solo chi le ha programmate le sa e le passa col passaparola agli altri. Ma ti ricordi di FDISK /MBR??? ;)E poi ci pensi a quanti milioni di fessi cancellarono l'ultility SULFBNK di windows'98 solo perché aveva un'icona strana e qualche furbo per e-mail aveva fatto la catena di Sant'Antonio dicendo che era un virus?:D :D :DE poi mi stai a parlare di esplorare il sistema per vedere che cosa c'è dentro. Ridicolo! Amiga subito si conosce e si capisce, poche funzioni sono nascoste (molte sono funzioni delle immense e multiformi bellissime shell testuali che abbiamo).> Se quella boia di Eyetech si decidesse a creare> una macchina aggiornata invece di quel coso> ridicolo ad antiquato...C'è sempre il Pegasos come alternativa, e stanno aggiornando pure aggiornando a PCI-Xpress, DDR2 e SATA. :D 8) Se solo ad Eyetech aggiornassero ai nuovi standard hardware anche AmigaONE saremmo a posto. :@Poi vedo la situazione molto fluida e mutevole. Visto che per il Pegasos il SO va a ilento, mentre su AmigaONE è la macchina che non viene prodotta... presto vedremo Morphos scomparire e l'hardware di AmigaONE scomparire. Si riunirebbero finalmente Pegasos come computer e AmigaOS come sistema operativo. Sarebbe una grande accoppiata. 8)AnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
Le tue prime due risposte si riferiscono al mondo amiga o suoi derivati mentre io le intendevo verso il mondo windoz. Dicono che Xp crashi solo quando ci sono problemi con i driver poi vado sul sito della Ati e scopro che il control panel delle radeon vuole .net... complimenti... un linguaggio un po' di alto livello per gestire una cosa come i driver non lo potevano proprio trovare.... :'( se x un qualche motivo cade il framework tutto quello che ci si appoggia sopra gli va dietro e magari non da solo...:|AnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
- Scritto da: Anonimo> vado sul sito della Ati e scopro che il control panel> delle radeon vuole .net... complimenti... un> linguaggio un po' di alto livello per gestire una> cosa come i driver non lo potevano proprio> trovare.... :'( se x un qualche motivo cade il> framework tutto quello che ci si appoggia sopra> gli va dietro e magari non da solo...:|Perchè se cade il sistema operativo invece?AnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
> Anche qui ci sono state numerose evoluzioni. Hai> visto quanto bello, *leggero* e potente è il> toolkit grafico Feelin?> > http://www.gofromiel.com/feelin/Si, ma non lo trovo affatto eccezionale.Certo Amiga ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'informatica ma a mio avviso c'è chi ha surclassato Amiga nel bene e nel male: BeOS.Ed è a BeOS e alla sua interfaccia chiamata Tracker che sembrano ispitari alcuni screenshot di Feelin:http://ryanthusar.free.fr/gofromiel/feelin/images/people/hi/20050120Sono stato a Pianeta Amiga, dive per A1 chiedevano anche 900 Euro; con quei soldi non si compra una mainboard, ma un portatile completo con hardware recente, masterizzatore di DVD e l'erede di BeOS che ho visto e provato ad Empoli.Io voglio ZETA.AnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
> Sono stato a Pianeta Amiga, dive per A1> chiedevano anche 900 Euro; con quei soldi non si> compra una mainboard, ma un portatile completo> con hardware recente, masterizzatore di DVD e> l'erede di BeOS che ho visto e provato ad Empoli.Infatti da un mercato come questo che chiede 900 euro per una macchina che ne varrà forse 300 (per il G4) viene da domandarsi quali siano i progetti futuri su tale sistema, se tutta la cosa è nata con l'intenzione o quanto meno le speranza di rilancio o è solo una commercialata ai danni di chi ci spera ancora tipo prendi i soldi e scappaAnonimoRe: Purtroppo con il dopo-amiga si sono.
- Scritto da: Anonimo> > Sono stato a Pianeta Amiga, dive per A1> chiedevano anche 900 Euro; con quei soldi non si> compra una mainboard, ma un portatile completo> con hardware recente, masterizzatore di DVD e> l'erede di BeOS che ho visto e provato ad Empoli.> > Io voglio ZETA.Infatti A1 è molto caro per l'Hardware che offre.Pegasos per 799 euro attualmente ti porti a casa un sistema completo di case, scheda video, memorie, HD, alimentatore e DVD...Se compri solo le schede (PPC G3 o G4 sono inclusi nel prezzo vendita della scheda) e ti metti a fare un pò di compere nel mercato dell'usato o ricicli pezzi di vecchi computer in tuto possesso, ti monti una bellissima macchina a poco prezzo.Il processore PPC nella sua versione G3 o G4 bisogna provarli per capirne la potenza e la quasi assoluta mancanza di dissipazione calore...E con OS4 o MorphOS danno il meglio di sé, perché questi sistemi operativi non sprecano risorse.Zeta BEOS è una bellissima bestia. UNA GRANDE BELLISSIMA BESTIA e fa cose straordinarie su macchine con processore Intel o AMD.Appunto perché è un SO con pochissime necessità di risorse.Per quanto riguarda Amiga non mi importa che esista quel bestione di ZETA.Mi basta che a breve mi diano su AmigaOS e MorphOS, gli stessi software che girano su Zeta (Office vari e Browser internet HTML4.0+CSS) e poi ne possiamo parlare confrontandoli alla pari.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 08 2005
Ti potrebbe interessare