Roma – Arriva da Bruxelles l’ok di Microsoft alle richieste della Commissione europea affinché i sistemi di servizio e autenticazione collegati alla piattaforma Passport.NET vengano modificati. Dopo sei mesi e mezzo di studio, la UE ha chiesto maggiori garanzie sul trattamento e sulla conservazione dei dati degli utenti e Microsoft ha accettato in pieno le osservazioni.
Sebbene nella sua nota la Commissione europea sia stata parca di particolari sulla questione, un suo portavoce ha spiegato che con queste modifiche Passport.NET potrà facilmente essere accettato dai 15 paesi dell’Unione e ha escluso che vi possano essere sanzioni contro l’azienda. “Da quel che vedo – ha spiegato il portavoce – le autorità degli stati membri sono ora tutte soddisfatte perché il sistema sarà adattato alle richieste della legislazione comunitaria sulla protezione dei dati come ratificata nei diversi ordinamenti nazionali”.
La sostanza dell’accordo, comunque, mira a consentire agli utenti internet di disporre di un’ampia scelta di opzioni circa la gestione del flusso di informazioni che li riguarda e l’utilizzo dei dati personali. Inoltre è previsto che all’utente siano offerte tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta pienamente consapevole.
Passport.NET fa parte di quella infrastruttura pensata per rendere più agevole, alle aziende che la adotteranno, la fornitura di servizi personalizzati e supporto transattivo attraverso un sistema di autenticazione e identificazione basato su codici identificativi dell’utente, un sistema che punta ad essere abilitato su network di reti federate.
Va detto che Passport.NET non è da sola sul mercato, e tra i suoi competitor più rilevanti c’è l’alleanza di 150 imprese guidate da Sun Microsystems che, come noto, hanno messo in piedi la Liberty Alliance . Non è un caso che i garanti europei vogliano tenere d’occhio anche quest’ultima.
In una nota del gruppo di lavoro dei Garanti europei della privacy, infatti, si legge che “a causa della natura in divenire del sistema Microsoft Passport.NET, del progetto Liberty Alliance e di altri sistemi simili di autenticazione, il gruppo di lavoro continuerà a monitorare tutti gli sviluppi futuri in questo settore”.
Secondo i garanti, sono due gli elementi che vanno tenuti presenti nel valutare queste infrastrutture: “L’attuale comunicazione pubblicitaria all’interno di Hotmail (che fa parte dell’infrastruttura, ndr) e l’uso di codici identificativi sia nel sistema Passport.NET che in quello di Liberty Alliance”.
Interrogato sulla questione nel corso della sua conferenza stampa a Bruxelles, Bill Gates, chairman Microsoft, non ha risposto ma, a quanto pare, ha successivamente efficacemente “dribblato” un nuovo “scherzo” di Noel Godin, reso famoso per essere riuscito in una precedente visita di Gates in Belgio a colpire il manager americano con una torta in faccia. Questa volta Godin di torte ne aveva tre, ma il servizio di sicurezza non gli ha consentito di avvicinarsi in alcun modo a Bill Gates.
-
hai molta pazienza. dovresti denunciarli
si ma a ki ? e per 50.000 ?AnonimoRe: hai molta pazienza. dovresti denunciarli
Sinceramente io ho un modem ADSL PCI con chipset Conexant che ho acquistato per soli 87? IVA INCLUSA E FUNZIONA CHE è UNA MERAVIGLIA!Ho anche provato a contattare l'ATLANTIS LAND via mail per un chiarimento e mi hanno risposto prontamente....Mi sembra strano che non siano riusciti a risolvere il problema.....Mi piacerebbe capire com'è andata a finire.....Anonimola garanzia/assistenza e' di UN ANNO
oltre l'anno, per legge (fino a marzo 2002) nessuno (produttore/rivenditore) e' obbligato ad aiutarticerto che ne hai di tempo da perdere per pochi euro!!AnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
in effetti per 20 euro ti porti a casa 4 tromboni e ti rilassi un poAnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
E' una fottutissima questione di principio. Saluti,PiwiAnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
- Scritto da: Anonimo> E' una fottutissima questione di principio. > > Saluti,> PiwiFar valere le questioni di principio con le aziende è una bella cosa ma poi vengono delle ulcere grandi così.AnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' una fottutissima questione di> principio. > > > > Saluti,> > Piwi> > Far valere le questioni di principio con le> aziende è una bella cosa ma poi vengono> delle ulcere grandi così.Se non vado errato, dovrebbero garantire comunque l'assistenza ed i ricambi, a pagamento, per almeno 5 anni dalla fine della produzione.AnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
Purtroppo è vero ...PiwiAnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
- Scritto da: Anonimo> oltre l'anno, per legge (fino a marzo 2002)> nessuno (produttore/rivenditore) e'> obbligato ad aiutartiSe è un commerciante serio ti aiuta anche dopo 10 anniInoltre il Codice Civile non pone limite al ricorso per vizi occulti del bene venduto.> certo che ne hai di tempo da perdere per> pochi euro!!Mai sentito parlare di questioni di prioncipio?Mai sentito parlare di disonesti che contano sul fatto che per pochi euro nessuno li contesti?AnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
Infatti hai ragione...le politiche commerciali in Italia sono cosi'....c'è poco da fare!AnonimoRe: la garanzia/assistenza e' di UN ANNO
> Mai sentito parlare di questioni di> prioncipio?> Mai sentito parlare di disonesti che contano> sul fatto che per pochi euro nessuno li> contesti?Si, ho sentito parlare di compagnie telefoniche....quelle che, come diceva Beppe Grillo, assumono fior fiore di ingegneri per rubare le 5 lire alla vecchina....AnonimoRe: la gar/ass e' UN ANNO? mica sempre v
scusate, la mia risposta non c'entra con il caso in questione.Scrivo x dire che a me si è rotto un gruppo di continuità della ONLINE - yunto - e me l'hanno sostituito completamente a loro spese, con una semplice telefonata, compreso trasporto via corriere, DOPO 22 MESI dall'acquisto.Non ho interessi con la OnLine.giovanni.astolfi@virgilio.itAnonimoInside
Hai provato ad aprire il box e capire cosa c'è dentro?Aiuterebbe a capire se è qualcosa di resettabile o meno, calcola che è altamente improbabile che tale oggetto sia stato modificato a livello hardware... Quindi, qualsiasi meccanismo usi, è reversibile.Indaga! Tanto al telefono non fai altro che perdere tempo.. mi pare :)Auguri!AnonimoRe: Inside
- Scritto da: Anonimo> Hai provato ad aprire il box e capire cosa> c'è dentro?> Aiuterebbe a capire se è qualcosa di> resettabile o meno, calcola che è altamente> improbabile che tale oggetto sia stato> modificato a livello hardware... Quindi,Invece l'unca maniera che hanno avuto è proprio hardware. Non esiste un modem 'resettabile' con un bottone, tanto per intenderci. Molto probabilmente hanno flashato la memoria con un firmware proprietario. Se è fortunato e la memoria è una flash può riprogrammarla, semprechè riesca a trovare il prg, altrimenti nisba. Hot.AnonimoRe: Inside
> Invece l'unca maniera che hanno avuto è> proprio hardware. Non esiste un modem> 'resettabile' con un bottone, tanto per> intenderci. Questa tua frase te la potevi tenere. "Resettabile con un bottone" mi suona di corso di informatica per le suore.> Molto probabilmente hanno> flashato la memoria con un firmware> proprietario. Ecco come si spiega tutto. Secondo te un firmaware è una modifica hardware, questo spiega tutto.> Se è fortunato e la memoria è> una flash può riprogrammarla, semprechè> riesca a trovare il prg, altrimenti nisba. In rete trovi ben altro, e poi se ne capisci davvero qualcosa sai che non esistono milioni di chipset per prodotti del genere.. in rete trovi questo e molto altro ancora se sai cercare.A te consiglio di cercare un manuale che spieghi cosa è un firmware e cosa sono delle modifiche hardware :)Cold.AnonimoRe: Inside
> Questa tua frase ...> corso di informatica per le suore.> In rete trovi ben altro, e poi se ne capisci davvero qualcosa> A te consiglio di cercare un manuale cheFastidiosa l'arroganza di chi, sapendo un po' di più, pensa di essere un pozzo di scienza.Il colto sa tantoIl furbo sa pocoIl saggio sa nullaLo scemo sa tuttoAnonimoRe: Inside
Cold....stai sereno e torna a leggere La Pimpa che è meglio:di hw non sai nulla, di modem men che meno ed in internetfai solo casini - oppure leggi anche dagli altri e pensa prima di scrivere le risposte.magari fatti un crodino, và, pensa alla saluteAnonimoRe: Inside
> > Invece l'unca maniera che hanno avuto è> > proprio hardware. Non esiste un modem> > 'resettabile' con un bottone, tanto per> > intenderci. > > Questa tua frase te la potevi tenere.> "Resettabile con un bottone" mi suona di> corso di informatica per le suore.La frase infelice è di chi ha scritto: "Aiuterebbe a capire se è qualcosa di resettabile o meno"... Poi se leggi bene nel mio messaggio ho scritto 'resettabile' tra apici, tanto per dare l'idea della *pochezza* di chi aveva dato il consiglio.> > Molto probabilmente hanno> > flashato la memoria con un firmware> > proprietario. > > Ecco come si spiega tutto. Secondo te un> firmaware è una modifica hardware, questo> spiega tutto.Ahi ahi... Vedo che lei NON CONOSCE bene il significato di firmware. Il firmware altro non è che un software immesso dal produttore in un componente hardware all'interno del prodotto e che serve per far funzionar il prodotto stesso. Ora, il produttore può decidere se farlo utilizzando una memoria di lettura/scrittura o una memoria di solo scrittura. Nel secondo caso è necessaria la SOSTITUZIONE HARDWARE del componente per poter cambiare qualche cosa. Poi non sempre si tratta di operazione consigliabile a chiunque quella di 'aprire' il modem per vedere cosa c'è dentro...> > Se è fortunato e la memoria è> > una flash può riprogrammarla, semprechè> > riesca a trovare il prg, altrimenti> nisba. > In rete trovi ben altro, e poi se ne capisci> davvero qualcosa sai che non esistono> milioni di chipset per prodotti del genere..> in rete trovi questo e molto altro ancora se> sai cercare.So benissimo che il firmware di un modem può funzionare su un altro modem apparentemente diverso e di un altro produttore. Il significato di 'Se è fortunato e la memoria èuna flash può riprogrammarla' però mi sembra ben distante da quanto lei risponde...> A te consiglio di cercare un manuale che> spieghi cosa è un firmware e cosa sono delle> modifiche hardware :)Oh, grazie, sa, dopo 20 e passa anni di elettronica e computer penso di averne bisogno... Grazie ancora signor... Mi sfugge il nome... fanfarone?Hot.AnonimoSe lo trovi
Prova d aggiornagli il firmware ....se lo trovi, tanto per quello che vale...............Anonimobeh te lo sei voluto
così impari ad acquistare un modem su jumpy....ma per favore !AnonimoRe: beh te lo sei voluto
- Scritto da: Anonimo> così impari ad acquistare un modem su> jumpy....ma per favore !TU sai che è meglio acquistare altrove, ma non tutti lo sanno:vedono un portale iperpubblicizzato e SI FIDANO.Chi come me e te non avrebbe mai comprato hardware così, però, non può fregarsene e ridere alle spalle di chi si è fatto fregare. È solo (e soprattutto) con la collaborazione di chi ha più risorse (informazioni, soldi, tempo...) che gli operatori scadenti vengono emarginati e il mercato funziona.AnonimoRe: beh te lo sei voluto
visto che sei così bravo, apri un negozio ed un portale e vendi tu i prodotti con la serietà che è dovuta, specialmente perl'assistenza : faresti un sacco di soldi, visto che molti di computer ed accessori non capiscono granchè e si devono fidare, ma visto la tua arroganza penso che falliresti ancor prima di cominciare.Per chi ha comprato il modem : visto il costo...comprane unonuovo SENZA loghi strani, ormai fai prima (e poi, sei sicuro che sia ancora in garanzia?)ciaoAnonimoRe: beh te lo sei voluto
> visto la tua arroganza penso che falliresti> ancor prima di cominciare.arroganza??? Uno che compra un modem, non riesce ad utilizzarlo perche' non gli sono stati forniti i driver e se si lamenta e' ARROGANTE??Qundi se qualcuno ti vende un videoregistratore con dentro il mattone non ti lamenti perche' altrimenti sei arrogante :-DDD> > Per chi ha comprato il modem : visto il> costo...comprane uno> nuovo SENZA loghi strani, ormai fai prima (e> poi, sei sicuro che sia ancora in garanzia?)> ciaoSe vendi devi rispondere su quello che hai venduto per tutto il periodo della garanzia.Se non c'e' nessuna garanzia, nessuna assistenza, che differenza ce' tra comprare in negozio e comprare dal "marocchino"?AnonimoRe: beh te lo sei voluto
> Uno che compra un modem, non riesce ad> utilizzarlo perche' non gli sono stati> forniti i driver e se si lamenta e'> ARROGANTE??Guarda che lui parlava di chi ha aperto il thread, non chi ha scritto l'articolo.Connecting to brain........Login failed!> Se vendi devi rispondere su quello che hai> venduto per tutto il periodo della garanzia.Il problema è proprio lì: quale delle parti ha venduto? Jumpy dice che ha solo fatto pubblicità. Il dilemma si può sciogliere guardando la ricevuta fiscale. Glie l'hanno data una ricevuta, VERO?AnonimoPer quello che hai speso
ti procuravi uno, anzi forse due, Conexant interni che fanno comunque il loro dovere. Perché complicarsi la vita per un 56k? Visto il basso valore dell'oggetto, un risparmio di qualche migliaio di lire non vale la candela, ora ne hai buttate 50.000 vecchie lire se non trovi il modo di utilizzarlo.AnonimoRe: Per quello che hai speso
fossero solo 50 lire, DEVONO vendere prodotti che funzionano...altrimenti se iniziano a frgarci così poi vedi come si allargano.AkiroRe: Per quello che hai speso
- Scritto da: Akiro>> fossero solo 50 lire, DEVONO vendere> prodotti che funzionano...> altrimenti se iniziano a frgarci così poi> vedi come si allargano.E se non funzionano e devo perdere tempo a parlare con gente che fa orecchio da mercante? Chi ci rimette?Per 50 mila lire non val la pena perdere delle giornate parlando con chi non sa ascoltare.Ti compri un nuovo modem, vai su forum e newsgroup spiegando il disservizio, in questo modo:1 - non visiti più jumpy.it (e neghi i soldi dell'hit grazie ai banner pubblicitari)2 - avverti la gente che quei prodotti fan schifo, così ne saranno fregati sempre meno.Pensi forse che se gli danno i drivers a lui, nessun'altro sarà fregato allo stesso modo?LockeRe: Per quello che hai speso
> > E se non funzionano e devo perdere tempo a> parlare con gente che fa orecchio da> mercante? Chi ci rimette?loro se alle lamentele fai seguire comunicazioni pubblichealtrimenti possono sempre dire(se fai solo comunicazioni)POTEVA CONTATTARCI> > Per 50 mila lire non val la pena perdere> delle giornate parlando con chi non sa> ascoltare.giornate no... ma 3 o 4 telefonate un paio di mail e una bella Raccomandata si...> > > 1 - non visiti più jumpy.it (e neghi i soldi> dell'hit grazie ai banner pubblicitari)ok..concordo> 2 - avverti la gente che quei prodotti fan> schifo, così ne saranno fregati sempre meno.si ma il piu gente possibile quindi :Mail a tutti i giornali (sperando mi caghino), AssoConsumatori, trasmissioni TV che si occupano di queste cose> > Pensi forse che se gli danno i drivers a> lui, nessun'altro sarà fregato allo stesso> modo?infatti lui ha reso pubblicoAnonimoRe: Per quello che hai speso
- Scritto da: Anonimo> ti procuravi uno, anzi forse due, Conexant> interni che fanno comunque il loro dovere.Si', cosi perdi il doppio del tempo per trovare i driver/ installarli/riavviare/reinstallarli..AnonimoSon perplesso.
insomma, tutta 'sta tiritera per un modem da pochi euri.voglio dire, angelo, fai bene se credi che sia una questione di principio. posso solo farti gli auguri. ma, un modem che ti limita la connessione, poi!ieri mi si e' flippato un mouse cordless, comprato da un annetto. e' ancora in garanzia? si? no? boh.nel dubbio e' finito nel cesto della spazzatura, e sono uscito a prenderne un altro.lo so, avrei dovuto piantare una grana, ma per cosa poi? per pochi euri? e con quali garanzie che il mouse mi ritorni sano in ufficio, dopo averlo spedito a mie spese all'assistenza, dopo la coda di rito all'ufficio postale (che quelli ancora hanno il worm, ha!).'nzomma, lo so che il mio comportamento e' esecrabile e angelo cia' ragione.pero', ci scommettete che la maggioranza fa come me? PI, ci sarebbe da approfondire il tema di certo hardware usa (poco) e getta (presto).baci.LockOneRe: Son perplesso.
si, fanno come te .. se non ma hanno l'accortezza di non cadere nelle promozioni eccessivamente vantaggiose.e non si muovono con un po di "malizia".h9Re: Son perplesso.
> ieri mi si e' flippato un mouse cordless,> comprato da un annetto. e' ancora in> garanzia? si? no? boh.> nel dubbio e' finito nel cesto della> spazzatura, e sono uscito a prenderne un> altro.evidentemente puoi permetterti certi sprechi, ma non per tutti è così.AnonimoRe: Son perplesso.
> evidentemente puoi permetterti certi> sprechi, ma non per tutti è così.sprechi? ha perfettamente ragione.quanto costa un modem?mettiamo pure 70 euro.telefona all'assistenza tecnica, porta il modem al centro assistenza o invialo a tue spese e mentre aspetti che ti sia restituito, non puoi navigare.pensi che un professionista riesca a stare magari un mese senza poter navigare, per risparmiare 70 euro?Anonimo[OT] Re: Son perplesso.
- Scritto da: LockOne> insomma, tutta 'sta tiritera per un modem da> pochi euri.guarda il labbiale.... EUROciaoAnonimoRe: [OT] Re: Son perplesso.
> guarda il labbiale.... EUROlabiale con una b, saputelloAnonimoRe: [OT] Re: Son perplesso.
- Scritto da: Anonimo> > > guarda il labbiale.... EURO> > labiale con una b, saputelloSi ma lui è Totti in incognito ;-)AnonimoRe: [OT] Re: Son perplesso.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LockOne> > insomma, tutta 'sta tiritera per un modem> da> > pochi euri.> > guarda il labbiale.... EURONO la forma grammaticale corretta e' euri; in italiano la valuta si pluralizza, esiste una direttiva europea per cui l'euro non si dovrebbe pluralizzare ma se permetti io mi attengo prima alla grammatica italiana e poi alle direttive europeeAnonimoRe: [OT] Re: Son perplesso.
...assolutamente NO! la parola euro non si pluralizza mi dispiace ti stai sbagliando di grosso.Gli esimi studiosi hanno gia sentenziato che euro non sarà pluralizzata e quindi non si dirà euri, poi se vogliamo fari i totti si puo fare, il fatto è che lui ne ha proprio tanti e non puo fare a meno di chiamarli euri....ciaoAnonimoRe: Son perplesso.
> e con quali> garanzie che il mouse mi ritorni sano in> ufficio, dopo averlo spedito a mie spese> all'assistenza, dopo la coda di rito> all'ufficio postale (che quelli ancora hanno> il worm, ha!).> rischiavi l'effetto cameriere incazzatoche ti sputassero nel piatto, dopo aver fatto finta di averti cambiato la bottiglia di vino, perche' continuavi a dire con insistenza che non era alla temperatura giusta :))))AnonimoRiflessione
Sono un consumatore di materiale informatico da oltre 15 anni.Ho la casa piena di hardware che funziona-non funziona.La mia idea a proposito di tutta la faccenda è la seguente:1-E' vero quello che è stato postato più volte: il prezzo del modem non giustifica lo sforzo per averlo aggiustato: ormai con una spesa risibile, te ne compri uno usb, con V92, addirittura senza trasformatore aggiuntivo (che personalemnte considero una rottura in meno)2-E' vero anche che la questione di principio è importanteMa:-Esiste anche un principio che dice "sia cauto il compratore"In questo caso la cautela doveva essere: compro un prodotto che non conosco, allora come minimo lo compero da un negoziante, presso il quale posso rivalermi in caso di porblemi (nel tuo caso, la maggior parte dei negozianti ti avrebbe, come minimo sostituito il modem, e la storia sarebbe finita li)Se un prende il rischio di comperarlo via internet, per di più da un fornitore mastodontico, sai che il rischio è che nel caso di problemi, trovare un interlocutore decente che non ti dica "digitare 1 per non perdere la priorità acquisita" è estremamente arduo....INCISO: da come la vedo io, questo atteggiamento è stata la rovina del commercio on line FINE INCISOPerciò, le prospettive per il tuo caso, da come la vedo io, sono:-Comprati un modem nuovo, da un negozio (che sia aperto almeno da qualche anno) se ne hai bisogno -Se hai tempo (che probabilmente non ti frutterà nulla) prova a portare avanti la tua battaglia, ma considera che il tempo ha un costo, e anche quello è quantificabile: il mio lo valuto a peso d'oro!!!!Buona fortuna!SymoPdRe: Riflessione
> -Esiste anche un principio che dice "sia> cauto il compratore"> In questo caso la cautela doveva essere:> compro un prodotto che non conosco, allora> come minimo lo compero da un negoziante,> presso il quale posso rivalermi in caso di> porblemi (nel tuo caso, la maggior parte dei> negozianti ti avrebbe, come minimo> sostituito il modem, e la storia sarebbe> finita li)> Se un prende il rischio di comperarlo via> internet, per di più da un fornitore> mastodontico, sai che il rischio è che nel> caso di problemi, trovare un interlocutore> decente che non ti dica "digitare 1 per non> perdere la priorità acquisita" è> estremamente arduo....Allora, premetto che vivo anche io nel mondo informatico ed ora che mi fai fare i conti abbiamo in comune gli anni di permanenza, 15.Ci sono alcune inesattezze nelle informazioni aggiunte da PI, prima fra tutte il fatto che non è stato acquistato da Internet, ma da un comune rivenditore. Per seconda cosa il modem non l'ho acquistato per me, ma ora me lo ritrovo tra le mani assieme ad altri due simili.Io cerco solamente i driver originali dati in bundle con l'apparato e per una questione di principio li pretendo dal fornitore, che peraltro per legge (da quanto detto anche da altri) è obbligato a fornire i ricambi per 10 anni dopo l'uscita in produzione dello stesso. Con i driver cercherei di capire la limitazione del modem (probabilmente la sola password) e mi produrrei il necessario per poterlo utilizzare.Angelo ConfortiAnonimoRe: Riflessione
> -Esiste anche un principio che dice "sia> cauto il compratore"> In questo caso la cautela doveva essere:> compro un prodotto che non conosco, allora> come minimo lo compero da un negoziante,> presso il quale posso rivalermi in caso di> porblemi (nel tuo caso, la maggior parte dei> negozianti ti avrebbe, come minimo> sostituito il modem, e la storia sarebbe> finita li)> Se un prende il rischio di comperarlo via> internet, per di più da un fornitore> mastodontico, sai che il rischio è che nel> caso di problemi, trovare un interlocutore> decente che non ti dica "digitare 1 per non> perdere la priorità acquisita" è> estremamente arduo....Allora, premetto che vivo anche io nel mondo informatico ed ora che mi fai fare i conti abbiamo in comune gli anni di permanenza, 15.Ci sono alcune inesattezze nelle informazioni aggiunte da PI, prima fra tutte il fatto che non è stato acquistato da Internet, ma da un comune rivenditore. Per seconda cosa il modem non l'ho acquistato per me, ma ora me lo ritrovo tra le mani assieme ad altri due simili.Io cerco solamente i driver originali dati in bundle con l'apparato e per una questione di principio li pretendo dal fornitore, che peraltro per legge (da quanto detto anche da altri) è obbligato a fornire i ricambi per 10 anni dopo l'uscita in produzione dello stesso. Con i driver cercherei di capire la limitazione del modem (probabilmente la sola password) e mi produrrei il necessario per poterlo utilizzare.Angelo ConfortiAnonimoIl modem che si ruppe da sè
Signor Conforti, se non è una questione di principio, butti via quel modem vada in un negozio di sua fiducia e ne prenda uno nuovo, e per mia esperienza sempre un robotics.Eviterà tante arrabbiature perchè in Italia siamo tanti polli da spennare, almeno in un negozio avrà un referente sicuro.Mi spiace per la sua disavventura ed abbia tutta la mia comprensione.Cordiali salutiFrancesco PolciAnonimoperche jumpy vende i modem ?
ancora non l'hanno oscurato quel sito ?siti come quelli hanno creato la cosidetta dot-sboom ci mancherebbe che il modem che hai comprato da lorofunzionava ROTFLAnonimoRe: perche jumpy vende i modem ?
Ahahah è vero! Un'altro inutile portale pieno di altri inutili contenuti! 2 Palle.... (libera citazione dalla sig.na Silvani di "Fantozzi")AnonimoEhi!! saputOne !!
- Scritto da: Anonimo> Ahahah è vero! Un'altro inutile portale> pieno di altri inutili contenuti! 2> Palle.... (libera citazione dalla sig.na> Silvani di "Fantozzi")UN ALTRO si scrive senza apostrofo....gnurant!!AnonimoBastaaaaaaaaaaaaa!!!
Pazienza quelli che comprano il PC Asus, pazienza quelli che si lamentano della ADLS, ma quelli che non gli funziona il modem per favore no, lasciateli nel loro brodo.....Anonimomah...
Imparate l'italiano!AnonimoAllora adesso apro una ditta di modem...
li vendo a 15 eurO e dentro invece dei circuiti ci metto letame..ovviamente ne vendo a migliaia perché costano poco e gli utenti che si ritrovano una scatola di plastica piena di m.... non dovrebbero contestare perché hanno speso pochi euro...stiamo scherzando?riferito a tutti quei fighettini che dicono che non vale la pena incazzarsi e rompere i coglioni a quei buffoni per pochi euro...salutiAnonimoRe: Allora adesso apro una ditta di modem...
Giusto. Ripeto : è una fottutissima questione di principio. 50 ? o 50 centesimi, il discorso non cambia.Saluti,PiwiAnonimoRe: Allora adesso apro una ditta di modem...
> riferito a tutti quei fighettini che dicono> che non vale la pena incazzarsi e rompere i> coglioni a quei buffoni per pochi euro...> > salutima insomma, che razza di discorso e' questo: e' ovvio che se io compro da te un modem a 15 euri, e poi non mi funzia, evito di venire datte' a lagnarmi. ne compro un altro.e stai certo che non ne compro uno da 15 euri. ma sai come siam fatti noi fighettini.il punto e' un altro, caro il mio, noi fighettini abbiam poco tempo da perdere tra call center e riparazioni, quando il tempo che mi fan perdere questo genere di cose e', in sostanza, un valore monetario maggiore del valore del modem di turno. e' chiaro?insomma, ti sto dicendo che, si vede, tu hai del tempo da perdere.saluti fighettini.LockOneRe: Allora adesso apro una ditta di mode
- Scritto da: LockOne> > > riferito a tutti quei fighettini che> dicono> > che non vale la pena incazzarsi e rompere> i> > coglioni a quei buffoni per pochi euro...> > > > saluti> > ma insomma, che razza di discorso e' questo:> e' ovvio che se io compro da te un modem a> 15 euri, e poi non mi funzia, evito di> venire datte' a lagnarmi. ne compro un> altro.> e stai certo che non ne compro uno da 15> euri. ma sai come siam fatti noi fighettini.> > il punto e' un altro, caro il mio, noi> fighettini abbiam poco tempo da perdere tra> call center e riparazioni, quando il tempo> che mi fan perdere questo genere di cose e',> in sostanza, un valore monetario maggiore> del valore del modem di turno. e' chiaro?> > insomma, ti sto dicendo che, si vede, tu hai> del tempo da perdere.> > saluti fighettini.Fatti furbo...AnonimoRe: Allora adesso apro una ditta di modem...
E di conseguenza è giusto lasciargliela vinta ... Bel ragionamentoAnonimoMa Non è guasto!!!
Il modem in questione funziona benissimo, è l'utonto che non lo sa usare.AnonimoRe: Ma Non è guasto!!!
Allora spiegalo tu all'utonto come può usarlo.PiwiAnonimoRe: Ma Non è guasto!!!
- Scritto da: Anonimo> Allora spiegalo tu all'utonto come può> usarlo.> > PiwiLa mia era una battuta, ma è molto probabile che sia così.Io con il modem in mano potrei dirlo con certezza ma se fosse mio lo butterei via tranquillamente. Costa meno.AnonimoRe: Ma Non è guasto!!!
Io no, cavolo! Perchè lasciargliela vinta ?AnonimoUei Redazione.....
"IL modem che si ruppe da se"Perchè di solito si fanno aiutare? Ma va la...exsinistroRe: Uei Redazione.....
Beh, si, direi che normalmente è proprio l'elemento umano a compromettere un apparecchiatura.Se tieni il modem lì, tranquilo, nella sua scatola ancora imballato è difficile che si rome. Difficile....:))))))))CIAOOOOOAnonimoAlcatel
Questa notizia mi ricorda un'altra analoga brutta esperienza.A porposito se qualcuno si ritrova con uno Alcatel SpeedTouch Home, Pro o 570 wireless bloccato, con un upgrade del firmware fallito o peggio ancora bloccato dalle famigerate password di Telecom scriva a questo indirizzo:mailto:speedtouch@supereva.itAnonimoe noi dovremmo affidare la vita a ...
pensateci unpo': tutta la tecnologia che ci circonda pè meno garantita e supportata di qualsiasi altro genere di prodotto esistente.tendiamo però ad affidargli tutto quanto, tutti i dati più preziosi e la gestione di moltissime cose delicate ...voi vi fidate davvero così tanto?io amo la tecnologia, me ne circondo, la uso ...ma proprio per questo so che è inaffidabile ... ovvero ... è affidabile, QUANDO VA.AnonimoRe: e noi dovremmo affidare la vita a ...
- Scritto da: Anonimo> io amo la tecnologia, me ne circondo, la uso> > ma proprio per questo so che è inaffidabile> ... ovvero ... è affidabile, QUANDO VA.mi sembra una osservazione condivisibile. pero', se ci pensi, alla fine e' cosi' per ogni genere di servizio che la societa' offre.dalla sanita', alle infrastrutture.. la pubblica amministrazione.. la magistratura.. oddio, e' troppo OT.LockOneGaranzie: ditte serie e bufale
scusate, la mia risposta non c'entra con il caso in questione, ma c'entra col discorso sulle garanzie.Scrivo x dire che a me si è rotto un gruppo di continuità della ONLINE - yunto - DOPO 22 MESI dall'acquisto e me l'hanno sostituito completamente a loro spese, con una semplice telefonata, compreso trasporto via corriere. Non ho interessi con la OnLine. giovanni.astolfi@virgilio.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2003
Ti potrebbe interessare