Roma – Microsoft ha deciso di estendere anche al mercato cinese una delle sue strategie più forti contro la contraffazione del proprio software, in particolare delle diverse versioni del proprio sistema operativo Windows.
L’azienda ha infatti deciso di offrire agli utenti che dispongano di copie pirata di Windows, uno sconto del 50 per cento sul prezzo del prodotto se riveleranno da chi e come hanno ottenuto la copia contraffatta di cui sono in possesso.
Fino alla fine di marzo, l’azienda consentirà agli utenti di acquistare Windows XP Home Edition al prezzo di 786 yuan (circa 72 euro) e la Professional Edition a 1270 yuan (quasi 116 euro).
Per ottenere lo sconto, chi se la sentirà di denunciare il negozio o la persona che gli ha passato la copia pirata dovrà compilare un modulo online nel quale fornirà tutte le informazioni relative, ad esempio se si sono ritrovati quella copia su un PC comprato da un rivenditore, oppure se l’hanno acquistata sul mercato nero.
Come si ricorderà, lo scorso novembre Microsoft aveva lanciato un programma simile nel Regno Unito. In quel caso, però, si era offerta di sostituire una copia di Windows in via del tutto gratuita a chi avesse dichiarato dove e come si è procurato l’attuale copia pirata. La differenza tra i due programmi si deve probabilmente al fatto che la percentuale di prodotti contraffatti in Cina è assai più elevata che in UK, ed entrano quindi in gioco dinamiche economiche assai diverse.
Va detto anche che in Cina è già attivo un programma che sarà via via esteso a tutti i paesi nel corso dell’anno, e che per ora riguarda anche Norvegia e Repubblica Ceca, che consente l’aggiornamento di Windows soltanto a quei privati e a quelle aziende che verifichino online, con i tool messi a disposizione da Microsoft, se la propria copia di Windows sia legale o meno.
-
basta fare due conti
"L'industria, come la BPI in questa occasione, ha dichiarato che le attività di sharing sono diminuite sensibilmente negli ultimi due anni, tra il 45 e il 61 per cento"mi chiedo, se la diminuzione è così netta e davvero il p2p fa tanto danno al mercato, la percentuale di diminuzione dovrebbe almeno concidere con una percentuale di aumento delle vendite ufficiali...se così non fosse mi sa che stanno sbagliando un po' i calcoli...AnonimoRe: basta fare due conti
- Scritto da: Anonimo> "L'industria, come la BPI in questa occasione, ha> dichiarato che le attività di sharing sono> diminuite sensibilmente negli ultimi due anni,> tra il 45 e il 61 per cento"> > mi chiedo, se la diminuzione è così netta e> davvero il p2p fa tanto danno al mercato, la> percentuale di diminuzione dovrebbe almeno> concidere con una percentuale di aumento delle> vendite ufficiali...> se così non fosse mi sa che stanno sbagliando un> po' i calcoli...Tranquillo, questi conoscono a malapena l' aritmetica .....figurati le percentuali !AnonimoStanno cambiando lavoro
Evidentemente, le major si stanno rendendo conto che non vendono e mettono in condivisione molti mp3 per poi denunciare la gente, farsi indennizzare e continuare a campare.Fra poco si trasformeranno in studi legali e da venditori di nulla, diverranno venditori di fumo. Almeno è qualcosa di più consistente!! (idea)AnonimoRe: Stanno cambiando lavoro
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente, le major si stanno rendendo conto> che non vendono e mettono in condivisione molti> mp3 per poi denunciare la gente, farsi> indennizzare e continuare a campare.> Fra poco si trasformeranno in studi legali e da> venditori di nulla, diverranno venditori di fumo.> Almeno è qualcosa di più consistente!! (idea)Dipende dal fumo! ;-)AnonimoRe: Stanno cambiando lavoro
> > Dipende dal fumo! ;-)Hey! non fare di tutta l'erba un chilu...ehm un fascioAnonimoRe: Stanno cambiando lavoro
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente, le major si stanno rendendo conto> che non vendono e mettono in condivisione molti> mp3 per poi denunciare la gente, farsi> indennizzare e continuare a campare.Ma che idea!Il p2p è già pieno zeppo di files da "denunciare"! A che servirebbe inserirne degli altri?mARCOsTre possibilità ....
1) Avevano minacciato 10.000 utenti. Di questi solo quelli citati sono stati abbastanza polli da accettare di pagare senza finire in tribunale ...2) In realtà i suddetti hanno RICEVUTO una sostanziosa cifra per ammettere di essere in torto e far finta di pagare, per tentare di spaventare quelli che loro credono tutti poveri fessi ...3) alla terza possibilità, che la cosa sia vera, non ci credo.....SalutiAnonimoRe: Tre possibilità ....
ci crederai quando verranno da te.AnonimoRe: Tre possibilità ....
- Scritto da: Anonimo> ci crederai quando verranno da te.Se vengono ci crederò.... però, caro troll, ricordati che in Italia le leggi sono ancora un pochino diverse ....E la giurisprudenza, almeno per il momento, un pò più protettiva per il povero utente .....AnonimoRe: Tre possibilità ....
A proposito, come stiamo messi in Italia? posso scaricare tranquillamente e devo aspettare che mi arrivi qualche denuncia? sinceramente non sento mai parlare di gente denunciata in Italia per aver scaricato degli MP3.AnonimoCon DC++
come'è la situazione ?cioèpossono spiare e denunciare dato che gli IP sono visibilissimi, MI DEVO preoccupare?a i u t o :-(AnonimoRe: Con DC++
Certo che possono, su tutti i sistemi di file sharing è posibile, basta che fanno un download da te e la connessione tra te e l'altra persona è stabilita con il tuo ip in chiaro.AnonimoA proposito di p2p...
come mai i pirati avevano già bell'e pronte in cd le compilation di Sanremo 2005 e che i brani circolassero ancora prima che uscisse la compilation ufficiale???? Vuol dire che le "talpe" sono tra coloro che lavorano negli studi d'incisione o nelle case discografiche che accusano ingiustamente il p2p per crearsi un alibi e vendere sottobanco per evadere fisco e SIAE e perciò son loro i personaggi sporchi di questo giro! E' facile per loro usare come capro espiatorio gli utenti p2p per giustificare le mancate vendite di provate schifezze di qualche strimpellatore fallito o che si definisce "artista" offendendo chi veramente può nominarsi così! Si facciano un esame di coscienza e la smettano di arrampicarsi sugli specchi! :@ :@AnonimoRe: A proposito di p2p...
Poi protestano se non vendono i cd , vorrei vedere con i tempi che coorrono qualcuno ha da spendere 21 euro per il cd di uno dei gruppi che ha partecipata alla categoria giovani preferisce trovarlo in un altra manieeeeeeeeeeera!!!!!!!!Caterina capisci a me!!!!!!!!!AnonimoRe: A proposito di p2p...
- Scritto da: Anonimo> come mai i pirati avevano già bell'e pronte in cd> le compilation di Sanremo 2005 e che i brani> circolassero ancora prima che uscisse la> compilation ufficiale???? Vuol dire che le> "talpe" sono tra coloro che lavorano negli studi> d'incisione o nelle case discografiche che> accusano ingiustamente il p2p per crearsi un> alibi e vendere sottobanco per evadere fisco e> SIAE e perciò son loro i personaggi sporchi di> questo giro! E' facile per loro usare come capro> espiatorio gli utenti p2p per giustificare le> mancate vendite di provate schifezze di qualche> strimpellatore fallito o che si definisce> "artista" offendendo chi veramente può nominarsi> così! Si facciano un esame di coscienza e la> smettano di arrampicarsi sugli specchi! :@ :@Se uno strimpellatore è fallito non penso che qualcuno perde tempo a scaricarlo......se è gratis la gente prende e basta e non si fa problemi......CiaoAnonimoRe: A proposito di p2p...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > come mai i pirati avevano già bell'e pronte in> cd> > le compilation di Sanremo 2005 e che i brani> > circolassero ancora prima che uscisse la> > compilation ufficiale???? Vuol dire che le> > "talpe" sono tra coloro che lavorano negli studi> > d'incisione o nelle case discografiche che> > accusano ingiustamente il p2p per crearsi un> > alibi e vendere sottobanco per evadere fisco e> > SIAE e perciò son loro i personaggi sporchi di> > questo giro! E' facile per loro usare come capro> > espiatorio gli utenti p2p per giustificare le> > mancate vendite di provate schifezze di qualche> > strimpellatore fallito o che si definisce> > "artista" offendendo chi veramente può nominarsi> > così! Si facciano un esame di coscienza e la> > smettano di arrampicarsi sugli specchi! :@ :@> > Se uno strimpellatore è fallito non penso che> qualcuno perde tempo a scaricarlo......se è> gratis la gente prende e basta e non si fa> problemi......> > CiaoEr Piotta ti dice niente????? Eppure lui ha giustificato le mancate vendite parandosi dietro lo scaricamento selvaggio del p2p e firmando una petizione!!!!!Ma chi c**o lo scarica??????:@:@:@AnonimoRe: A proposito di p2p...
Ma chi le scarica certe schifezze?.....Toto Cutugno, Gigi D'Alessio, Franco Califano, Marcella Bella... Se c'è qualcuno che scarica gratis una canzone di sti poveracci morti di fame deve andare dentro almeno per 3 anni e farseli tutti 8)AnonimoRe: A proposito di p2p...
- Scritto da: Anonimo>Toto Cutugno, Gigi D'Alessio, Franco Califano,> Marcella Bella... Ma chi e' sta gente ? A parte Toto Cotugno che ho sentito nominare una volta in un programma televiso clericale (mi sembra si intitoli "Striscia la novizia" o qualcosa del genere).B!AnonimoVi piace tanto fare queste leggi??
BASTA con questo governo.......,invece di cercare di abbassare il costo dei cd originali cosa si sta inventando ora?? COSA CAVOLO PENSANO STI POLITICI che con uno stipendio di miseria (950 euro ) si possa anche comprare i cd originali.Una canzone scaricata VALE LA GALERA??E a quelli delle SETTE STANICHE che UCCIDONO gli diamo la MEDAGLIA, E a quelli che UCCIDONO i FIGLI gli diamo L'infermità Mentale cosi neanche ci entrano in GALERA , E ai MAFIOSI li PROTEGGIAMO ANCHE CON I NOSTRI SOLDI .VERGOGNAAAA....!!!!!!!(SE CI ARESTANO SPERIAMO CHE CI DANNO L'INFERMITA' MENTALE ANCHE A NOI....)Speriamo che questa volta alle votazioni L'ITALIANI usano le PALLE per buttarvi FUORI per Sempre dal governo ma per SEMPRE ....AnonimoRe: Vi piace tanto fare queste leggi??
- Scritto da: Anonimo> BASTA con questo governo.......,invece di cercare> di abbassare il costo dei cd originali cosa si> sta inventando ora?? > COSA CAVOLO PENSANO STI POLITICI che con uno> stipendio di miseria (950 euro ) si possa anche> comprare i cd originali.> Una canzone scaricata VALE LA GALERA??> E a quelli delle SETTE STANICHE che UCCIDONO gli> diamo la MEDAGLIA, E a quelli che UCCIDONO i> FIGLI gli diamo L'infermità Mentale cosi neanche> ci entrano in GALERA , E ai MAFIOSI li> PROTEGGIAMO ANCHE CON I NOSTRI SOLDI .> VERGOGNAAAA....!!!!!!!> (SE CI ARESTANO SPERIAMO CHE CI DANNO> L'INFERMITA' MENTALE ANCHE A NOI....)> Speriamo che questa volta alle votazioni> L'ITALIANI usano le PALLE per buttarvi FUORI per> Sempre dal governo ma per SEMPRE ....Beh .... se consideri che è gente che si fà le leggi per non finire in galera anche se colpevoli, cosa pensi che facciano alle leggi ? Le rendano giuste ???Ma per piacere .......AnonimoRe: Vi piace tanto fare queste leggi??
- Scritto da: Anonimo> BASTA con questo governo.......,invece di cercare> di abbassare il costo dei cd originali cosa si> sta inventando ora?? > COSA CAVOLO PENSANO STI POLITICI che con uno> stipendio di miseria (950 euro ) si possa anche> comprare i cd originali.Mi spiace andare controcorrente, ma la musica non e' un bene primario, ergo puoi tranquillamente farne a meno.> Una canzone scaricata VALE LA GALERA??> E a quelli delle SETTE STANICHE che UCCIDONO gli> diamo la MEDAGLIA, E a quelli che UCCIDONO i> FIGLI gli diamo L'infermità Mentale cosi neanche> ci entrano in GALERA , E ai MAFIOSI li> PROTEGGIAMO ANCHE CON I NOSTRI SOLDI .> VERGOGNAAAA....!!!!!!!> (SE CI ARESTANO SPERIAMO CHE CI DANNO> L'INFERMITA' MENTALE ANCHE A NOI....)> Speriamo che questa volta alle votazioni> L'ITALIANI usano le PALLE per buttarvi FUORI per> Sempre dal governo ma per SEMPRE ....Che il sistema giudiziario sia imperfetto non e' una novita', che la galera sia eccessiva per chi scarica 1 mp3 e' palese, ma siccome abbiamo dei parrucconi affaristi al governo, l'unica cosa che possiamo fare e' non scaricare nulla, e mandarli a casa con le elezioni, poi forse dopo, premere sui politici che votiamo affinche' cambino tale insulsa leggeAnonimoRe: Vi piace tanto fare queste leggi??
Io mi chiedo, qua, di continuo, si legge che alle elezioni si dovrà votare per buttarli fuori. Ora, tale idea è applicabile solo se vi è un'alternativa valida. Qua siamo tra 2 fuori, i pseudocapitalisti vestiti di rosso, che si fan chiamare comunisti e i pseudofascisti vestiti di blu, che si fan chiamare capitalisti. Entrambi, però, son tutti della stessa dottrina, ossia "Frega tutti ed infilati tutto in tasca".A sto punto, chi diavolo vuoi andar a votare, che comunque voterai finirai sempre nelle mani delle stesse persone che vogliono tutti le stesse cose?AnonimoRe: Vi piace tanto fare queste leggi??
> Io mi chiedo, qua, di continuo, si legge che alle> elezioni si dovrà votare per buttarli fuori. Ora,> tale idea è applicabile solo se vi è> un'alternativa valida. Qua siamo tra 2 fuori, i> pseudocapitalisti vestiti di rosso, che si fan> chiamare comunisti e i pseudofascisti vestiti di> blu, che si fan chiamare capitalisti. Entrambi,> però, son tutti della stessa dottrina, ossia> "Frega tutti ed infilati tutto in tasca".> A sto punto, chi diavolo vuoi andar a votare, che> comunque voterai finirai sempre nelle mani delle> stesse persone che vogliono tutti le stesse cose?Finalmente qualcuno che fa un discorso sensato!AnonimoRe: Vi piace tanto fare queste leggi??
Un discorso che e' il piu' sinteticamente qualunquista e benaltrista che io ricordi.I miei complimenti, signor rossi.AnonimoNiente reato penale, come volevasi
... appunto dimostrare.La buona notizia nella "cattiva" notizia è che il reato contesto si è estinto in sede extra-giudiziale con una semplice sanzione pecuniaria.Quindi resta per lo meno dimostrato che minacciare (o fare un alegge che prevede) il reato "penale" e la galera per gli utenti p2p è una vera castroneria !Sulla misura della sanzione annunciata occorre vedere, a me sembra alta. Credo che sia stato pagato molto meno, poi è facile per le major comprarsi una bella dichiarazione gonfiata.Concludo però dicendo: i brani musicali compriamoli legalmente, solo quelli che meritano la spesa ...AnonimoRe: Niente reato penale, come volevasi
- Scritto da: Anonimo> ... appunto dimostrare.> La buona notizia nella "cattiva" notizia è che il> reato contesto si è estinto in sede> extra-giudiziale con una semplice sanzione> pecuniaria.> > Quindi resta per lo meno dimostrato che> minacciare (o fare un alegge che prevede) il> reato "penale" e la galera per gli utenti p2p è> una vera castroneria !> > Sulla misura della sanzione annunciata occorre> vedere, a me sembra alta. Credo che sia stato> pagato molto meno, poi è facile per le major> comprarsi una bella dichiarazione gonfiata.> > Concludo però dicendo: i brani musicali> compriamoli legalmente, solo quelli che meritano> la spesa ...> > > Peccato in Italia sia penale.... magari si chiude con l'oblazione ma fino a quel punto è un procedimento penale con perquisizione e sequestro che diventa comunque confisca .... inoltre l'oblazione non copre il software...AnonimoRe: Niente reato penale, come volevasi
> Peccato in Italia sia penale.... magari si chiude> con l'oblazione ma fino a quel punto è un> procedimento penale con perquisizione e sequestro> che diventa comunque confisca .... inoltre > l'oblazione non copre il software...ma poi quante volte la puoi usare questa "oblazione"? no perché io l'ho già usata per la patente...AnonimoDiminuzione file sharing - vita vissuta
Piccolo gruppo di conoscenti (dipendenti azienda in cui lavoro).Un anno fa o poco più, prima della Urbani:2 persone con ADSL, scaricavano e scambiavano CD tra noi colleghi (ovvero quello che scaricavano in 2 lo guardavamo tutti)Oggi:12 persone con ADSL e masterizzatore DVD nuovo (anche grazie alle promozioni selvagge uno su due ce l'ha), scaricano e scambiano DVD tra noi colleghi (troppa roba per poterla vedere/sentire nei prossimi 20 anni)In effetti c'è stato un calo..dello scambio a mano di CD!Cosa succederà in caso di raid punitivi...suppongo che parecchi disdiranno, quasi tutti usano il PC di casa e l'ADSL solo per scaricare, internet e servizi online manco sanno cosa sono e nulla gliene frega.AnonimoRe: Diminuzione file sharing - vita viss
- Scritto da: Anonimo[...]> Cosa succederà in caso di raid> punitivi...suppongo che parecchi disdiranno,> quasi tutti usano il PC di casa e l'ADSL solo per> scaricare, internet e servizi online manco sanno> cosa sono e nulla gliene frega.basta usare un filesystem criptato, qualsiasi prova indiziaria (log e quant'altro) non vale nulla se non suffragata da prove ottenute durante la perquisizione; inoltre tu non sei tenuto a fornire la chiave per decriptare il fs in quanto puoi tranquillamente affermare di essertela scordata e l'onere della prova spetta sempre all'accusa (l'unica rogna e' che ti posson sequestrare anche per mesi l'hardware)AnonimoRe: Diminuzione file sharing - vita viss
Il sequestro dell'hardware per 2-3 mesi (figuriamoci per anni) sarebbe di fatto già una punizione ESAGERATA anche per uno scaricatore incallito(se consideriamo il rapporto danno che lui ha fatto agli altri / danni che gli altri hanno fatto a lui).In un paese giusto ci dovrebbero essere leggi che limitino pesantemente la pratica della perquisizione e prevedano in modo automatico (ovvero senza che sia necessario farne richiesta) congrui risarcimenti nel caso che il materiale cercato non venga trovato.AnonimoRe: Diminuzione file sharing - vita viss
- Scritto da: Anonimo> Il sequestro dell'hardware per 2-3 mesi> (figuriamoci per anni) sarebbe di fatto già una> punizione ESAGERATA anche per uno scaricatore> incallito> (se consideriamo il rapporto danno che lui ha> fatto agli altri / danni che gli altri hanno> fatto a lui).ad un tizio che conosco han sequestrato dei terminal client (vecchi pc con scheda di rete in grado di far boot) credendo fossero i pc veri e propri e gli han lasciato il terminal server che teneva inguattato dentro ad un armadio (e che non han trovato); immagino la faccia di quei fessi quanto hanno aperto i pc e non c'hanno trovato manco l'hard disk (rotfl)AnonimoOppure Andiamo verso nuove Opportunità
Che ne pensate di MERCORA?!??!!?fateci un giro.... ciaooo a tuttiAnonimoRe: Oppure Andiamo verso nuove Opportuni
L'ho provato, niente male!!! Xò l'ho provato in ufficio con connesione più che ottima, con una normale adsl come sarà?thrantirRe: Oppure Andiamo verso nuove Opportuni
ho una adsl a casa ed usando un altro programma per sentire stream delle radio da internet ti dico che se il server non è male quello che strasmette senti benissimo a 128 kb!!!AnonimoTranquilli, p2p criptato e arrivederci..
Prima o poi il p2p criptato e anonimo tipo mute, p2pants ecc verrà scoperto dalla massa e sarà utilizzabile e maturo con prestazioni accettabili.A quel punto per tutti tarallucci e vino...AnonimoRe: Tranquilli, p2p criptato e arriveder
- Scritto da: Anonimo> > Prima o poi il p2p criptato e anonimo tipo mute,> p2pants ecc verrà scoperto dalla massa e sarà> utilizzabile e maturo con prestazioni> accettabili.> > A quel punto per tutti tarallucci e vino...A quel punto vieteranno la crittografia pesante per gli utenti domestici. Quanto ci scommetti?AnonimoRe: Tranquilli, p2p criptato e arriveder
> A quel punto vieteranno la crittografia pesante> per gli utenti domestici. Quanto ci scommetti?Sarebbe folle. Perchè ammetterebbero, fra le righe, che vogliono sempre avere il controllo di ciò che fai. E questo è contro ogni principio.AnonimoRe: Tranquilli, p2p criptato e arriveder
E da quando in qua il politico medio si preoccupa dei principi? a occhio e croce i pochi che ci hanno provato veramente hanno fatto una fine violenta.AnonimoIl P2P è anche un vizio
non ce l'hanno solo i brufolosi che scambiano le cosiddette "figurine" o i pc-dipendentisti estimatori rigattieri con manie di archiviazione, ma anche tantissime persone che si trovano dalle parte delle istituzioni come carabinieri, poliziotti e militari vari, quelli che, grazie al decreto Urbani, dovranno sorvegliarci O:-)Ma! ...... @^ Non tanto tempo fa mi è capitato di leggere un documento.txt che girava in sharing, di quelli che attirano l'attenzione per il titolo "LEGGETE TUTTI - IMPORTANTE State attenti, non scaricare la versione italiana X che gira per Y , è un virus, io l'ho preso e siccome sono un poliziotto, e non sto scherzando, vi giuro che appena prendo pinco (pinco = il nick del tipo) gli faccio passare la voglia di fare lo s.... .Chiunque ha notizie mi chiami in pvt "(rotfl)puffettaRe: Il P2P è anche un vizio
1) il mex in questione mi sa di fake (il tizio giocava a fare il poliziotto, magari no, ma non è detto che se uno scrive una cosa quella è vera)2) e matematico che poliziotti e colleghi utilizzino il file sharing:- chi usa il PC da appassionato, al 95% usa programmi p2p- chi combatte il crimine informatico e lui stesso appassionato di informatica- la conseguenza viene da se.3) in ogni caso i membri delle forze dell'ordine potrebbero anche scaricare 24/24 365/anno, ma se gli arriva una denuncia devono fare il loro lavoroAnonimoRe: Il P2P è anche un vizio
(newbie)Sei carabiniere?puffettaRe: Il P2P è anche un vizio
- Scritto da: puffetta> (newbie)> > Sei carabiniere?Non sono quello di prima, ma di amici poliziotti, finanziari e carabinieri che scaricano ne ho una bella quantità .....AnonimoRe: Il P2P è anche un vizio
- Scritto da: puffetta> non ce l'hanno solo i brufolosi che scambiano le> cosiddette "figurine" o i pc-dipendentisti > estimatori rigattieri con manie di archiviazione,> ma anche tantissime persone che si trovano dalle> parte delle istituzioni come carabinieri,> poliziotti e militari vari, quelli che, grazie> al decreto Urbani, dovranno sorvegliarci O:-)> > Ma! ...... @^ > > Non tanto tempo fa mi è capitato di leggere un> documento.txt che girava in sharing, di quelli> che attirano l'attenzione per il titolo "LEGGETE> TUTTI - IMPORTANTE State attenti, non scaricare> la versione italiana X che gira per Y , è un> virus, io l'ho preso e siccome sono un> poliziotto, e non sto scherzando, vi giuro che> appena prendo pinco (pinco = il nick del tipo)> gli faccio passare la voglia di fare lo s....> .Chiunque ha notizie mi chiami in pvt "> > (rotfl)Beh allora basta stare bene attenti a fare p2p illegale solo in circuiti usati da membri delle forze dell'ordine, così ci pensano loro a tenere lontani i colleghi della finanza e della polizia postale, le potremmo chiamare le Isole Felici del Magna-Magna col Depistaggio (che è pure mejo de 'na pista d'atterraggio e fa pure meno rumore) @^AnonimoBloccare P2P non aumenta vendite...
Spero non credano che bloccando lo sharing chi non scarica più corra nei negozi il giorno dopo a comprare le cose che scaricava. Con il P2P tutti scaricano molto di più di ciò che necessitano.Gli utenti hanno potuto valutare grazie alla condivisione che, in un insieme di prodotti provati, solo una piccolissima percentuale merita l'acquisto ai prezzi attuali di mercato: adesso ci si penserà molto meglio di prima a spendere i soldi, soprattutto in un momento di vacche moooolto magre come questo.Inoltre io credo che purtroppo, questa guerra allo sharing, porterà ad una massiccia ricomparsa degli ambulanti carichi di CD/DVD contraffatti, il cui numero si era per fortuna ridimensionato, che altro non faranno che alimentare economicamente la criminalità organizzata.AnonimoRe: Bloccare P2P non aumenta vendite...
Condivido in pieno amico mio! E mi chiedo anche se tutti questi "danni" che le varie industrie denunciano siano solo una stronzata, una fesseria inventata o calcolata in base a quanto viene scaricato, anche se mi sembra improbabile che qualcuno possa tenere il conto di quanto si scarica....Quando sento e leggo "scarica legalmente" oppure musica pirata, mi viene da ridere, è il governo che ha stabilito che condividere brani che magari hai comprato ldalle fonti tradizionali è un reato penale punibile con 4 anni di galera, non si fa del male a nessuno, è tutto da dimostrare che si faccia del danno agli oligopolisti della """"musica"""" moderna.Si sta facendo una forzatura, si costringe la gente a non utilizzare un nuovo canale di distribuzione che non richiede spese aggiuntive! Quando qualcuno ti poteva prestare la cassetta tu te la duplicavi tranquillamente....adesso puoi duplicare un brano quante volte ti va a costo zero , e laddove c'è costi zero i ricchi piangono...Se prima qualcuno poteva essere cosi stupido da essere disposto a spendere 15 euro per un cd di musica moderna, era anche èer le spese di distribuzione, di incisione e altro....ma adesso che pur essendo stato pagato a sufficenza il cantante, e tutti quelli che stanno dietro, si vuole obbligare la gente a pagare per qualcosa che puo avere gratis non togliendo il pane dalla bocca a nessuno (forse un eccesso di caviale e champagne), questa è un'azione criminale compiuta con l'uso della forza dello stato, un atto propotente.Per non parlare poi di canzoni il cui autore magari è morto da tempo, e magari quelli che vi hanno lavorato dietro! Devi continuare a pagare, ma i soldi vanno ai signori dalle auto lussuose.Ma non dobbiamo meravigliarci, berlusconi fa pagare una tassa occulta sui prodotti che pubblicizza nelle sue 3 reti, e noi continuiamo a pagare quella pubblicita nel prezzo dei prodotti che compriamo. Ma non illudiamoci, la sinistra non è tanto meglio!AnonimoRe: Bloccare P2P non aumenta vendite...
Bloccando il p2p le vendite gli devono crollare, popolo di caproni italiani non comprate piu! Usate il computer per prendere dalla radio quello che viserve, non comprate piu cd o dvd, lanciamogli un segnale forte,non siate capre! Diffondete ai vostri amici e parenti che questa prepotenza la devono pagare!AnonimoRe: Bloccare P2P non aumenta vendite...
bloccando il p2p diminuiscono le possibilità di far conoscere band poco supportate/diffuse (ma comunque vincolate da (C) ) e conseguentemente aumenta il budget dedicabile all'acquisto di produzioni major.jokanaanCosa si rischia realmente?
non sento mai parlare di persone denunciate per aver scaricato o condiviso in Italia degli MP3. a parte qualcuno l'hanno scorso, che aveva dei server opennap, non ho mai sentito di nessun utente denunciato per aver scaricato canzoni. qualcuno ne sa qualcosa?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2005Ti potrebbe interessare