Redmond (USA) – In risposta all’urgente necessità di fermare gli attacchi che, sulla scia di Download.Ject , hanno recentemente interessato gli utenti di Internet Explorer, Microsoft ha pubblicato una patch per Windows che modifica un aspetto basilare del comportamento del proprio browser.
L’ aggiornamento , descritto in questo articolo della Microsoft Knowledge Base, riguarda una funzionalità di IE che consente ad un controllo ActiveX chiamato ADODB.Stream di leggere e scrivere file sull’hard disk locale. Sebbene non si tratti di un bug di sicurezza ma di una caratteristica prevista dai creatori del software, la funzione ADODB.Stream è stata di recente utilizzata da alcuni cracker per inoculare sul computer degli utenti dei programmi malevoli, tra cui keylogger in grado di rubare password, numeri di carte di credito ed altri dati personali. Gli aggressori hanno infatti scoperto che tale controllo ActiveX poteva essere sfruttato in congiunzione con alcune falle di IE per eseguire del codice JavaScript sul computer dell’utente e installarvi un cavallo di Troia scaricato da un sito Web remoto.
“Un oggetto di tipo stream ADO rappresenta un file in memoria. Tale oggetto contiene diversi metodi per la lettura e la scrittura di file binari e di testo”, si legge nell’articolo tecnico KB870669 pubblicato da Microsoft. “Quando questa funzionalità by-design (ovvero, prevista in fase di progetto) è combinata con alcune note vulnerabilità di sicurezza di IE, un sito Web può eseguire script nel contesto di sicurezza Local Machine. Questo comportamento è causato dal fatto che l’oggetto ADODB.Stream, quando ospitato in IE, consente l’accesso all’hard disk”.
La nuova patch, disponibile anche su Windows Update, disattiva la funzione incriminata: se una pagina Web tenta di usare un oggetto ADODB.Stream viene generato un messaggio di errore ActiveX.
Stephen Toulouse, security program manager del Security Response Center di Microsoft, ha spiegato che la modifica, benché permanente, va considerata una soluzione temporanea al problema.
“In aggiunta a questo cambiamento nella configurazione del software, che proteggerà i clienti contro le attuali minacce riportate di recente, Microsoft sta lavorando ad una serie di aggiornamenti di sicurezza per IE che, nelle prossime settimane, forniranno ulteriori protezioni ai nostri clienti”, ha scritto Microsoft in un comunicato.
Nel suo ultimo bollettino di sicurezza, il CERT ha ripetuto la propria raccomandazione di utilizzare un browser alternativo a quello di Microsoft. Il SANS Institute ha di recente affermato che “continuare ad usare IE è come giocare alla lotteria” o, come suggerito da qualcuno con un gioco di parole, “alla roulette russa”: russi sono infatti gli autori di Download.Ject e di Bankhook .
Microsoft ha ricordato che “verso la fine dell’estate” rilascerà l’SP2 per Windows XP, il più corposo e complesso aggiornamento di sicurezza mai creato dal big di Redmond.
-
Decoder interattivo!
Suggerisco di scaricarli con il decoder della tv digitale terrestre tramite card da comprarsi dal tabaccaio assieme a quelle delle partite di calcio .... :DPer favore .. mi dia una card da 3 euri di storia .. 5 euri di Leopardi e 2 euri di logaritmi che oggi mi interrogano ... sssshhh, non c'è un biggino da 50 cent di fisica ... :DP.S.Scusatemi .. .vista l'ora!:$KCMBasta libri
meglio pdf e fotocopie.AnonimoRe: Basta libri
e che ti fotocopi senza libri? :)AnonimoRe: Basta libri
- Scritto da: Anonimo> e che ti fotocopi senza libri? :)all'università si usano le dispense del corso.per alcne materie possono benissimo sostituire il libroAnonimoRe: Basta libri
Uno studio approfondito e di qualità.Berlinguer ha fatto un danno incalcolabile.AnonimoMa come si fa a studiare pagine....
...e pagine di testo su un monitor?gli occhi ringrazieranno e gli oculisti pure......AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> ...e pagine di testo su un monitor?> > gli occhi ringrazieranno e gli oculisti> pure......Personalmente avro' gia' letto una decina di libri sul mio monitor LCD. Certo su un CRT non e' proprio l'ideale, ma i lettori degli ebook non mi risulta abbiano uno schermo CRT ;)JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Perchè secondo te gli lcd sono meglio?AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> Perchè secondo te gli lcd sono meglio?Personalmente credo di si. I miei occhi non sono mai stati cosi' bene da quando ho cambiato monitor un anno e mezzo fa. Soldi ben spesi. Ore passate davanti al monitor e mai una volta che i miei occhi fossero stanchi.JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Si ma la carta per quanto sia è molto meglio di qualsiasi monitor tft.Lo dico nonostante io sia un sostenitore della tecnologia, ma le cose vanno dette come sono.Leggere da un monitor è più scomodo e meno pratico.Quanto ai reader elettronici per ebook penso valgano le stesse cose per i monitor, col vantaggio che sono più portabili.Ma la carta per leggere è meglio.Pratica, portabile, fragile per certi aspetti, resistente per altri (se cade non si rompe un libro).Non affatica la vista (mentre leggere da monito è soggettivo).Io ho molti ebook, ma quelli che devo leggere interamente spesso li stampo.La tecnologia serve moltissimo per alcune, molte cose, per altre sono meglio le cose semplici.AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: JoCKerZ> > - Scritto da: Anonimo> > ...e pagine di testo su un monitor?> > > > gli occhi ringrazieranno e gli oculisti> > pure......> > Personalmente avro' gia' letto una decina di> libri sul mio monitor LCD. Certo su un CRT> non e' proprio l'ideale, ma i lettori degli> ebook non mi risulta abbiano uno schermo CRT> ;)Leggere non è studiare. Vabbé, tanto ormai le scuole sono una farsa. Hai ragione, basta leggere per passare.AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> ...e pagine di testo su un monitor?> > gli occhi ringrazieranno e gli oculisti> pure......su un lcd transreflective è fattibile, poi appena arriveranno display OLED ed E-INK, sarà anche meglio.anche se, perché possa sostituire ogni libro o quasi, ce ne vorranno di decenni... comunque la strada è questa.avvelenatoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Intanto tutti orbi.Ma siamo seri.AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> Intanto tutti orbi.Ma siamo seri.A me viene da ridere. Qua la maggior parte della gente passa 3-4-5 e piu' ora davanti al monitor tutti i giorni. Improvvisamente tutti preoccupati per la vista :DChe ipocrisia!! :JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
a volte mi domando: ma a che cacchio servono queste tecnologie, ebook eccetera, se la gente non sa leggere? :- Scritto da: Anonimo> Intanto tutti orbi.Ma siamo seri.- Scritto da: avvelenato> su un lcd transreflective è fattibilehttp://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?cerca=1&sinonimi=0&parola=fattibile- Scritto da: garzantilinguistca> Lemma: fattibile> Sillabazione/Fonetica: [fat-tì-bi-le]> Etimologia: > Definizione: agg. che si può fare; realizzabile, possibile> ¶ s. m. ciò che si può fare: fare tutto il fattibile> § fattibilmente avv. (non com.).avvelenatoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Non lo fai, basta scorrerle,con la rotellina del mouse fai anche prima.AnonimoMartellini...
....trovo sinceramente il suo articolo ridicolo. Emerge chiaramente un "bastian contrario" di fondo. Secondo me nel suo pezzo c'e' molto di politico e poco d'altro. Semplicemente l'idea, ahime', e' venuta al centro-destra (che personalmente ritengo un pessimo governo come gli altri che l'hanno preceduto). Apriti cielo. Eliminare il peso degli zaini ai nostri atleti in erba? Giammai!! Toccare il libro? Ohibo' un enorme danno alla cultura!! (come se la cultura fosse costituita dal libro in se piu' che dai contenuti). Far finire la pacchia a quelle sanguisughe dei librai? Ma no poverini.Lo sanno pure i sassi che gli ebook sono il futuro. Come mai non ha sollevato il suo grido di indignazione per le biblioteche digitali? (La divina commedia in digitale? Bella idea in quel caso vero?).L'idea e' ottima! Inoltre i lettori ormai costano molto meno che i libri di una sola annata!! Sono fragili? Il problema e' risolvibile.Scommetto che se la proposta fosse stata targata Berliguer il suo articolo sarebbe stato ben diverso. SalutiJoCKerZRe: Martellini...
- Scritto da: JoCKerZ> ....trovo sinceramente il suo articolo> ridicolo. Emerge chiaramente un "bastian> contrario" di fondo. Secondo me nel suo> pezzo c'e' molto di politico e poco d'altro.> Semplicemente l'idea, ahime', e' venuta al> centro-destra (che personalmente ritengo un> pessimo governo come gli altri che l'hanno> preceduto). Apriti cielo. Eliminare il peso> degli zaini ai nostri atleti in erba?> Giammai!! Toccare il libro? Ohibo' un enorme> danno alla cultura!! (come se la cultura> fosse costituita dal libro in se piu' che> dai contenuti). Far finire la pacchia a> quelle sanguisughe dei librai? Ma no> poverini.> Lo sanno pure i sassi che gli ebook sono il> futuro. Come mai non ha sollevato il suo> grido di indignazione per le biblioteche> digitali? (La divina commedia in digitale?> Bella idea in quel caso vero?).> L'idea e' ottima! Inoltre i lettori ormai> costano molto meno che i libri di una sola> annata!! Sono fragili? Il problema e'> risolvibile.> Scommetto che se la proposta fosse stata> targata Berliguer il suo articolo sarebbe> stato ben diverso.Però leggere su quegli e-book ti distrugge la vista. Andrebbero invece bene quelli con quel materiale stimolato elettricamente cambia colore, però per il momento non mi pare siano nemmeno in vendita in EuropaAnonimo[OT] Re: Martellini...
Quoto, assolutamente d'accordo!AnonimoRe: Martellini...
Ne riparliamo tra 5 anni al momento i dispositivi di lettura sono assolutamente inadeguati ed i danni che un approccio del genere procurera sono certi. Alla faccia del commento politicizzato.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Ne riparliamo tra 5 anni al momento i> dispositivi di lettura sono assolutamente> inadeguati ed i danni che un approccio del> genere procurera sono certi. Alla faccia del> commento politicizzato.Ma de che. Dove sono sti danni. Passiamo ore davanti al monitor tutti. Non ho mai sentito un lamento. Anzi. Internet e' il futuro ... spingiamo sull'IT .....non investiamo in IT. Qua c'e' gente che passa anche 10 ore al giorno davanti ai monitor. Improvvisamente tutti oculusti? Ma fatemi il piacere.JoCKerZRe: Martellini...
Non diciamo ca****e non passi tutto il giorno a leggere che è un a cosa diversa dal stare di fronte a un monitor. Per inciso chi lo fa è sempre orbo.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Ne riparliamo tra 5 anni al momento i> dispositivi di lettura sono assolutamente> inadeguati ed i danni che un approccio del> genere procurera sono certi. hai anche dei dati?avvelenatoRe: Martellini...
Quoto tutto alla grandeAnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: JoCKerZ> ....trovo sinceramente il suo articolo> ridicolo. Emerge chiaramente un "bastian> contrario" di fondo. Secondo me nel suo> pezzo c'e' molto di politico e poco d'altro.> Semplicemente l'idea, ahime', e' venuta al> centro-destra (che personalmente ritengo un> pessimo governo come gli altri che l'hanno> preceduto). Apriti cielo. Eliminare il peso> degli zaini ai nostri atleti in erba?> Giammai!! Toccare il libro? Ohibo' un enorme> danno alla cultura!! (come se la cultura> fosse costituita dal libro in se piu' che> dai contenuti). Far finire la pacchia a> quelle sanguisughe dei librai? Ma no> poverini.> Lo sanno pure i sassi che gli ebook sono il> futuro. Come mai non ha sollevato il suo> grido di indignazione per le biblioteche> digitali? (La divina commedia in digitale?> Bella idea in quel caso vero?).> L'idea e' ottima! Inoltre i lettori ormai> costano molto meno che i libri di una sola> annata!! Sono fragili? Il problema e'> risolvibile.> Scommetto che se la proposta fosse stata> targata Berliguer il suo articolo sarebbe> stato ben diverso.> > &nbVeramente l'idea è vecchia, anzi caldeggiata dalle ditte del E-book dall'inizio con una scuola pilota che elimino' totalmente i libri tradizionali, in Francia era stata presentata addirittura dalla sinistra francese (quando era al comando).Insomma la solita "invenzione dell' acqua calda" .pultroppo esistono motivi economici per cui l'idea non può essere fatta, altro che sinistra o destra :D.AnonimoRe: Martellini...
Sono in sostanza daccordo con te ma .. non in questo caso. Mi spiego:Va molto di moda criticare 'sto governo. Anche a me nn piace, ma non è questo il punto per questa discussione. Il fatto è che, a parte il tono ed i modi (opinabili, per me corretti) utilizzati dal Martellini l'idea è senz'altro strampalata.Io a scuola ci ho insegnato. E si ostinano ad utilizzare testi solo per interesse privato. In un liceo scentifico NON vogliono cambiare il libro di testo di matematica (autori "ciolli e Michelassi", ma vado a memoria). Pessimo, io stesso non ci capisco nulla, ma "non si può cambiare".Eppoi l'e-book non è una soluzione,m anche se ai 16enni dai qualche soldo NON puoi pretendere un PC per alunno etc etc. Insomma, la soluzione passa per altre strade.Quello che credo è che la stampa come al solito da una semplice frase ne monta un castello in aria per vendere più giornali.:.. Leggiamoci quelli su Internet!The RaptusPER LA REDAZIONE
A meta' articolo Gazzatta Ufficila....SalutiAnonimoRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: Anonimo> A meta' articolo Gazzatta Ufficila....> SalutiVoleve scrivere Gazzetta Ufficila...;)AnonimoPurtroppo è vero, basta politica!
Purtroppo per una volta anche io ho visto una nota politica di parte in questo articolo. Non lo trovo molto professionale, l'idea di fondo è a dir poco ottima e tra l'altro segue un'andamento di innovazione (quello dell'ebook) che va avanti da parecchio.Punto Informatico è sempre stato all'avanguardia nel seguire l'innovazione e i modelli che cambiano (sistema p2p?) per cui non riesco assolutamente a concepire quest'articolo.chiunque abbia avuto l'idea di levare alle sanguisuge dei librai parte dei loro introiti & magagne varie con i professori locali, ha avuto un'ottima idea. PUNTO E BASTA.Ora se il signore dell'articolo è contrario PER UN SUO PERSONALE PARERE lo dica. Ma non si elevi come tutelatore di diritti altrui solo per parare una parte politica di cui sinceramente mi frega ben poco.W l'evoluzione e abbasso la politicaAnonimoRe: Purtroppo è vero, basta politica!
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo per una volta anche io ho visto> una nota politica di parte in questo> articolo. Non lo trovo molto professionale,> l'idea di fondo è a dir poco ottima e> tra l'altro segue un'andamento di> innovazione (quello dell'ebook) che va> avanti da parecchio.Scusa ma per te uno che ha problemi a comprare un libro normale può permettersi un costosissimo lettore e-book? Non considerando il fatto che comunque il file del libro lo paghi.Poi come fai ad usarlo l'e-book? dovresti sottolinearlo, evidenziarlo. Almeno 10 anni fa si studiava così, adesso forse si confonde leggere con studiare, tanto gli esami sono finti.il prezzo dei libri scolastici è alto, ma se lo consideriamo oggettivamente, magari confrontandolo con altri tipi di libri, il prezzo è in linea col mercato.ma il problema dei soldi vien fuori solo sui libri? quanto spendete in SMS e telefonate stupide?un libro di testo di storia vi dura 50 anni, perché è comunque un qualcosa che potrete conservare e rileggere. un vestitino fighetto lo usate 2 anni, lo pagate 5 volte e poi lo buttate via perché non è più di moda.ma andate via bucaioli rassegati.AnonimoRe: Purtroppo è vero, basta politica!
> Scusa ma per te uno che ha problemi a> comprare un libro normale può> permettersi un costosissimo lettore e-book?> Non considerando il fatto che comunque il> file del libro lo paghi.Evidentemente non credo tu sia molto aggiornato su quali spese sostengano ogni anno le famiglie per i libri.> Poi come fai ad usarlo l'e-book? dovresti> sottolinearlo, evidenziarlo. Almeno 10 anni> fa si studiava così, adesso forse si> confonde leggere con studiare, tanto gli> esami sono finti.E da quando non si puo' evidenziare su un'ebook? Basta avere un software adeguato e che l'ebook sia editabile. > il prezzo dei libri scolastici è> alto, ma se lo consideriamo oggettivamente,> magari confrontandolo con altri tipi di> libri, il prezzo è in linea col> mercato.> ma il problema dei soldi vien fuori solo sui> libri? quanto spendete in SMS e telefonate> stupide?Forse non hai capito che il problema non e' per noi, ma per le famiglie.> un libro di testo di storia vi dura 50 anni,> perché è comunque un qualcosa> che potrete conservare e rileggere. un> vestitino fighetto lo usate 2 anni, lo> pagate 5 volte e poi lo buttate via> perché non è più di> moda. Perche' le tue conoscenze storiche derivano dai testi scolastici? Mmmm ... ti vedo messo male al riguardo. :DJoCKerZNon sono d'accordo
La proposta avanzata dal governo è IMHO una delle poche idee buone generate in tutta la legislatura.Quello del libro scaricabile da internet è una possibilità *in più* fornita alle famiglie / studenti. Certo, si sa che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare, ma l'idea di base è buona, starà poi a vedere come e se verrà mai applicata.Non dimentichiamoci che il libro in formato digitale può diventare un'occasione insostituibile per chi è cieco, e quindi già solo per questo l'iniziativa è lodevole.Relativamente a tutti i discorsi sul peso: avere il libro in formato digitale consente di stampare *solo le parti che realmente vengono studiate*, con consistente risparmio di carta, di spazio e di peso. Quante antologie in tre volumi per un totale di non so quante mila pagine vengono adottate solo al quinto anno delle superiori? Quante pagine di queste migliaia vengono *effettivamente* studiate? Tutte le pagine non trattate durante i corsi è chiaro che non verranno stampate. Uno potrà stampare solo quando e quanto ne avrà bisogno. Certo, per far funzionare il tutto a regime servirà anche l'appoggio delle singole scuole, ma ciò garantirà un servizio scolastico migliore.Riguardo a tutti i discorsi sulla nobiltà del libro in formato cartaceo... beh, a mi avviso sono discorsi da fetisicsti. Probabilmente ci saranno stati commenti analoghi quando si è passati alla stampa. Già me li immagino "Eh, i libri scritti a mano, quelle si che erano opere d'arte". Come per la musica, grazie alla possibilità di replicare l'informazione a costo quasi nullo siamo alle soglie di una svolta epocale. Tra un po' ci potremo scaricare dei libri da Internet, libri che magari non sarebbero mai stati stampati normalmente perché avrebbero avuto una tiratura di qualche decina di copie, e farceli stampare su misura. Evviva il libro digitale. Evviva una maggiore possibilità di sceltaAnonimoRe: Non sono d'accordo
Ho trovato molto interessanti queste riflessioni, da un articolo di Franco Carlini. Te lo ripropongo in copia e incollaLetizia Moratti scarica i libri FRANCO CARLINISembrava una chiacchiera in libertà di una ministra poco competente, Letizia Brichetto in Moratti. E invece vorrebbe essere una cosa seria: dall'incontro di qualche giorno fa tra Berlusconi, Moratti e Tremonti, finalizzato ai tagli della spesa pubblica, venne anche l'idea di abbattere il costo dei libri scolastici, «scaricandoli» da Internet e pagando solo il diritto d'autore. Senza carta di mezzo, né spese di distribuzione, ne risulterebbe un risparmio per le famiglie e per lo stato. Con l'aggiunta di un beneficio ulteriore, l'alleggerimento di quegli zainetti così pesanti da creare allarme socio-sanitario nei genitori. Nella prima fase, che il governo immagina immediatamente operativa, sarebbero le famiglie a scaricare i testi dalla rete, ma successivamente lo farebbero le scuole direttamente, adeguatamente attrezzandosi. Per motivi tecnici, normativi e economici, nulla di tutto ciò è destinato ad avverarsi e certamente non in tempi brevi, ma il solo fatto di avere immaginato questa trovata è preoccupante. Tra le controindicazioni ci sono quelle che vengono da editori e librai; se i primi in linea di principio possono rinunciare al sovrapprezzo legato alla stampa e alla distribuzione, certamente rivendicheranno a ragione tutte le altre spese di produzione, che sono ben superiori al (misero) diritto dell'autore. Infatti i libri scolastici, di solito demagogicamente diffamati, restano le edizioni più curate: dalla scelta degli autori all'editing, dall'iconografia fino alla promozione, quei volumi incorporano una grande quantità di lavoro umano e di intelligenze. Quanto ai librai, il mercato della scolastica, insieme alle vendite natalizie, garantisce la sopravvivenza dei piccoli negozi. La strada annunciata delinea la loro scomparsa pressoché completa, una misura drastica che forse sarebbe meglio esercitare nei confronti dei notai o di simili categorie molto protette dalle rispettive lobby.C'è infine l'obiezione di fondo, quella culturale: è convinta la ministra che il supporto sia indifferente rispetto ai contenuti e alle modalità di fruizione? Mettere in rete un manuale per la riparazione delle lavatrici ha senso perché si risparmia, i materiali si aggiornano al volo, e la fruizione è solo di tipo informativo. Ma il libro (di testo, scientifico o di narrativa) resta un'altra esperienza perché dotato di una fisicità prorompente, la quale diventa luogo di dialogo con l'autore e strumento di costruzione del pensiero. Anche se l'interrogazione scolastica riguardasse solo un capitolo, il semplice fatto di avere in mano quella cosa e di essere obbligati a sfogliarla, per esempio consultando un indice, aiuta a imparare la cosa principale che la scuola dovrebbe insegnare: come trovare le idee disseminate e come organizzarle in mappe mentali. I contenuti dunque hanno sempre una valenza doppia: un valore in sé e un valore di stimolo-obbligo al coordinamento con altri contenuti, magari raccontati in altre forme su altri testi. Già all'università l'obbligo per i docenti di non chiedere agli studenti più di 250 pagine di studio per ogni esame è insieme ridicola quanto distruttiva dell'idea di libro e soprattutto di formazione culturale.La caratteristica principale del formato libro, che per taluni è anche un difetto, è di essere stabile, perché fissato sulla carta. Ciò serve a indicare che quei contenuti non sono troppo: tale è il messaggio convogliato da quel complesso di artefatti costituito da copertina, rilegatura e pagine numerate in un certo ordine. Lo stesso libro, quando scompaginato in un pacco di fotocopie, perde il suo carattere unitario: non ci dice più «leggimi tutto», non suggerisce più che lì c'è un filo del discorso, un progetto di comunicazione; al contrario propone un'immagine della cultura come un insieme di informazioni, «chunk» debolmente connessi, fruibili separatamente. Naturalmente ci sono libri apparentemente unitari, ma scadenti e senza filo, e viceversa un volonteroso studente potrà sempre costruire la sua griglia concettuale, a partire da molti frammenti, un po' come fa Giambattista Bodoni, il protagonista di «La misteriosa fiamma della regina Loana», ultimo romanzo di Umberto Eco. Anche questa certamente è una attività colta e formativa e si potrebbe allora decidere che la scuola non ha più bisogno di libri di testo, poiché ci si forma meglio attraverso un processo di scoperta e costruzione, personale e collettiva. Lo si sostenne in tempi «eversivi» notando che nel libro di testo c'era comunque un qualcosa di autoritario e di ideologico, il cui fine era la fabbricazione di cittadini ossequienti. Meglio dunque eliminarli o averne molti, da confrontare. Non sembra tuttavia che questa visione libertaria sia il progetto del ministro Moratti che invece di molti testi lavora per la scomparsa di tutti.AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: Anonimo> Ma il libro (di> testo, scientifico o di narrativa) resta> un'altra esperienza perché dotato di> una fisicità prorompente, la quale> diventa luogo di dialogo con l'autore e> strumento di costruzione del pensiero.Appunto quello che diceva il tizio più sopra: feticimo del libro cartaceo.Anonimosvalutazione del libro in quanto tale?
"Ma qui c'è di più: c'è la svalutazione del libro in quanto tale, il riduzionismo culturale (che si manifesta attualmente anche nelle Università e nelle bibliografie degli esami new style - un pezzetto qui, un frammento qua...), la logica del bignami versione tecnologica. " dunque:un libro è s. m.1 insieme di fogli, stampati o manoscritti, cuciti insieme secondo un dato ordine e racchiusi da una copertina; volume (http://www.garzantilinguistica.it/digita/parola.html?sinonimi=0&exact=true&parola=40633 )un libro può contenere tro***e esattamente come un ebook.un libro ha svantaggi e vantaggi sull'ebook.un ebook, oltre ad essere portabile con facilità (e minor peso quindi), possiede una comodità nelle funzioni di ricerca nel testo che è troppo sottovalutata.(io stesso sto utilizzando il dizionario on line garzanti almeno una dozzina di volte al giorno, per controllare la correttezza semantica di ogni parola. Non l'avrei mai potuto fare con un dizionario "vero".)oltretutto, se l'ebook fosse editato in un formato standard e non protetto, potrebbe essere estremamente agevole aggiornarlo o correggerlo. Mentre adesso per un cambio di un paio di pagine ai ragazzi fan comprare libri nuovi.quindi non vedo il senso della frase "la logica del bignami versione tecnologica", che vorrebbe svilire la potenzialità dell'ebook di fornire un contenuto valido quanto quello di un libro tradizionale.Perché? le stesse cose che si possono scrivere su di un libro le si possono scrivere su di un ebook!Spiegatemi quella frase, se potete. grazie. avvelenato che aveva auspicato questa rivoluzione da tempoavvelenatoRe: svalutazione del libro in quanto tale?
> Spiegatemi quella frase, se potete. grazie.C'e' poco da spiegare. Le ragioni di quella frase sono due:(a) politica.(b) interesse delle librerie e di chi ci mangia sopra.Ripeto. Vorrei sentire un parere dell'articolista su biblioteche come liber liber. Scommetto che quelle iniziative invece sono da elogiare.JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
politicizzato come te nessuno mai.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> politicizzato come te nessuno mai.Al limite obiettivo, se vuoi criticare fallo almeno costruttivamente, lui la sua opinione costruttiva (leggiti il suo thread) l'ha dataAnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> politicizzato come te nessuno mai.Ma de che? Fosse per me quelli che siedono oggi in parlamente sono da buttare tutti nessuno escluso in quanto inadeguati.Se vuoi illuderti che sia un elettore di centro-destra fai pure.JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> politicizzato come te nessuno mai.Due buone fette di salame sugli occhi ?AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: JoCKerZ> > Spiegatemi quella frase, se potete.> grazie.> > > C'e' poco da spiegare. Le ragioni di quella> frase sono due:> > (a) politica.> (b) interesse delle librerie e di chi ci> mangia sopra.> > Ripeto. Vorrei sentire un parere> dell'articolista su biblioteche come liber> liber. Scommetto che quelle iniziative> invece sono da elogiare.Aggiungo: contro tale proposta si sono espressi contrari pure gli editori, ovviamente sempre nel nome della cultura (ed il loro interessi erano messi sullo sfondo, distanti distanti). Indovinate che opinioni avevano gli editori quando si paventò la possibilità di un ticket sul prestito dei libri?Sarà forse che a loro della cultura interessa relativamente poco rispetto ai loro interessi?AnonimoDividersi i libri con il compagno...
Io lo facevo sempre, perchè tra libri e dizionari al liceo era veramente un peso enorme ;)Ce li dividevamo secondo un programma settimanale, tu porti questo, io porto quello, ed il peso si dimezza!AnonimoRe: Dividersi i libri con il compagno...
Io avevo una compagna di banco ;-) bei ricordi.AnonimoRe: Dividersi i libri con il compagno...
- Scritto da: Anonimo> Io avevo una compagna di banco ;) bei> ricordi.Ora che sei nel ramo informatico niente più ragazze?:p:p:p[Non prendertela, è una battuta]AnonimoRe: Dividersi i libri con il compagno...
Effettivamente ho passato tutto il corso di studi in Ingegneria a studiare tra Lettere ed Architettura,andavo solo a lezione.:)AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
> Aggiungo: contro tale proposta si sono> espressi contrari pure gli editori,> ovviamente sempre nel nome della cultura (ed> il loro interessi erano messi sullo sfondo,> distanti distanti). Indovinate che opinioni> avevano gli editori quando si paventò> la possibilità di un ticket sul> prestito dei libri?> Sarà forse che a loro della cultura> interessa relativamente poco rispetto ai> loro interessi?La paura degli editori e' che i libri finiscano per essere scritti direttamente dai professori locali bypassandoli completamente. Cosi' come avviene oggi con libri tipo appunti di informatica libera.JoCKerZMartellini vorrei il suo parere riguardo
... Il progetto manuzio e la biblioteca digitale Liber Liber. La ringrazio in anticipo per la rispostaJoCKerZRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
Non mi risulta che sia imposto per legge.AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
- Scritto da: Anonimo> Non mi risulta che sia imposto per legge.Hai commentato senza pensare? Quella avanzata dal governo è un proposta ed è una possibilità in più per le famiglie. No, nessuno ti impone di prenderti l'ebook da Internet.ovviamente viene contestata dalle lobby degli editori e da quella dei librai, evidentemente a voi questa volta va bene tutto ciò.AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
informati megli è un'alternativa solo per quest'anno perchè ovviamente non ci sono i tempi.AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
- Scritto da: JoCKerZ> ... Il progetto manuzio e la biblioteca> digitale Liber Liber.Conosco Liber liber e il suo fondatore Marco Calvo da molti anni. Si tratta di un progetto fantastico che seguo con affetto e interesse.salutiMassimo MantelliniRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: JoCKerZ> > Aggiungo: contro tale proposta si sono> > espressi contrari pure gli editori,> > ovviamente sempre nel nome della> cultura (ed> > il loro interessi erano messi sullo> sfondo,> > distanti distanti). Indovinate che> opinioni> > avevano gli editori quando si> paventò> > la possibilità di un ticket sul> > prestito dei libri?> > Sarà forse che a loro della> cultura> > interessa relativamente poco rispetto ai> > loro interessi?> > La paura degli editori e' che i libri> finiscano per essere scritti direttamente> dai professori locali bypassandoli> completamente. Cosi' come avviene oggi con> libri tipo appunti di informatica libera.e non ci vorrebbe neanche tanto, bastasse che lo stato, la regione, o chi altro predisponesse dei fondi per pagare ore aggiuntive al professore affinché scriva o aggiorni il libro.i libri potrebbero essere stampati nelle copisterie della scuola stessa, e chi volesse potrebbe usufruirne digitalmente.è questa la strada per il progresso.avvelenatoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Bellissima battuta complimenti forse non sai quanto guadagna un docente ed evidentemente non hai mai scritto un articolo in vita tua,figuriamoci un libro.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Bellissima battuta complimenti forse non sai> quanto guadagna un docente ed evidentemente> non hai mai scritto un articolo in vita> tua,figuriamoci un libro.Mi sembra parlasse di assegnare dei fondi extra. Inoltre la proposta avanzata non prevede l'abolizione del diritto d'autore, i libri, anche in formato digitale, andrebbero pagati. Solo che non ci mangerebbero sopra editori e librai.Devo capire perché un sistema del genere funziona in molte realtà universitarie (anzi, li è persino gratissse) e non può decollare alle medie o alle superiori...AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Forse sulla luna non sul pianeta Terra,dimmi dove le università danno appunti in qualità tipografica.Fondi extra ma se vogliono tagliare pure sui libri, figurati, nelle Università non hanno i soldi neanche per gli stipendi. Al max chiudono le biblioteche sfruttando la scusa.AnonimoPer non parlare del fatto...
...che nessuno ha evidenziato che l'ebook puo' diventare interattivo, multimediale, che si ha una capacita' di ricerca incredibile e che puo' diventare un ipertesto se l'autore lo desidera.Che articolo miope e fuoriluogo.JoCKerZRe: Per non parlare del fatto...
Come no tutto vero ma se non puoi usarlo per il tempo richiesto perchè ti frigge gli occhi è inutile.AnonimoRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: Anonimo> Come no tutto vero ma se non puoi usarlo per> il tempo richiesto perchè ti frigge> gli occhi è inutile.Ecco un altro oculista. Un'epidemia oggi. Oggi ci sono milioni di persone che lavorano ore e ore ogni giorno davanti al PC. Avessi mai sentito un lamento. Oggi invece dev'essere la giornata mondiale dell'oculistica.Perche' non chiudiamo i siti web, per tutelare gli occhi? Eliminiamo l'informatica, cosi' salviamo tutti i poveri cristi che lavorano ogni giorno davanti al PC!!Dura arrampicarsi sugli specchi ... :DJoCKerZRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: JoCKerZ> > - Scritto da: Anonimo> > Come no tutto vero ma se non puoi> usarlo per> > il tempo richiesto perchè ti> frigge> > gli occhi è inutile.> > Ecco un altro oculista. Un'epidemia oggi.> Oggi ci sono milioni di persone che lavorano> ore e ore ogni giorno davanti al PC. Avessi> mai sentito un lamento. Oggi invece> dev'essere la giornata mondiale> dell'oculistica.> > Perche' non chiudiamo i siti web, per> tutelare gli occhi?> Eliminiamo l'informatica, cosi' salviamo> tutti i poveri cristi che lavorano ogni> giorno davanti al PC!!> > Dura arrampicarsi sugli specchi ... :DMa da quello che dici, sembra che tu non abbia mai studiato seriamente su un libro..... non è la stessa cosa!!!AnonimoRe: Per non parlare del fatto...
AnonimoRe: Per non parlare del fatto...
AnonimoRe: Per non parlare del fatto...
Perchè sei poco informato fai un salto da un sindacato.AnonimoRe: Per non parlare del fatto...
E ti sbagliAnonimoRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: JoCKerZ> ...che nessuno ha evidenziato che l'ebook> puo' diventare interattivo, multimediale,> che si ha una capacita' di ricerca> incredibile e che puo' diventare un> ipertesto se l'autore lo desidera.> Che articolo miope e fuoriluogo.Miope non direi, vabbene la vista ma come a mettiamo con i diritti d'autore e le stamperie?Non credo che sarebbero tanto contente di chiudere bottega :)gerryRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: gerry> - Scritto da: JoCKerZ> > ...che nessuno ha evidenziato che> l'ebook> > puo' diventare interattivo,> multimediale,> > che si ha una capacita' di ricerca> > incredibile e che puo' diventare un> > ipertesto se l'autore lo desidera.> > Che articolo miope e fuoriluogo.> > Miope non direi, vabbene la vista ma come a> mettiamo con i diritti d'autore e le> stamperie?> Non credo che sarebbero tanto contente di> chiudere bottega :)secondo te i maniscalchi erano favorevoli o no all'avvento delle automobili?avvelenatoRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: avvelenato> > Miope non direi, vabbene la vista ma> come a> > mettiamo con i diritti d'autore e le> > stamperie?> > Non credo che sarebbero tanto contente> di> > chiudere bottega :)> > secondo te i maniscalchi erano favorevoli o> no all'avvento delle automobili?Beh, ma qui mi sembra si parli di una "migrazione" improvvisa e senza nemmeno sentire il parere degloi interessati.Non è che l'idea di passare alla carta elettronica sia male, ma non puoi farlo per decreto da un momento all'altro, devi lasciare anche che gli interessati si organizzino.gerryRe: Per non parlare del fatto...
- Scritto da: JoCKerZ> ...che nessuno ha evidenziato che l'ebook> puo' diventare interattivo, multimediale,> che si ha una capacita' di ricerca> incredibile e che puo' diventare un> ipertesto se l'autore lo desidera.Verissimo! Inoltre nessuno ha evidenziato che l' e-book associato al relativo lettore può essere inzeppato di drm guai a fotocopiarsi anche una sola pagina magari per un amico che ne ha bisogno in fondo è preziosissima proprietà intellettuale mica un testo formativo per l' istruzione, può trasformarsi in un libro a scadenza come è già stato fatto negli Stati Uniti e che incentivo per la cultura sarebbe! Ragazzi muovetevi e studiate perché a fine semestre vi scade il libro e sono cazzi vostri vi tocca cacciare altri 100 eurozzi! Come? Non potete permettervi tutti i libri nuovi? Dimenticavo che non tutti vanno a giro griffati e ci sono famiglie di operai che vivono in due stanze a 600 euro al mese ma che importa potete comprare i testi sul mercato dell' usato come si è sempre fatto da generazioni anzi l' e-testo sul mercato dell' e-usato e-scaduto e-inutilizzabile e-che-palle. E chi mai d' altra parte si accingerebbe a comprare un testo usato che è una bomba ad orologeria? Bel modo di buttare i soldi, ma va bene, avanti così! Post provocatorio forse ma queste cose sono già state sperimentate in alcuni college americani non si tratta di fantascienza. O qualcuno crede che gli editori non ci proverebbero anche da noi? E poiché si tratta di istruzione e non di mp3 è bene andarci cauti e soppesare PRIMA gli svantaggi e poi i vantaggi, nonostante i tecnofili più sfegatati.> Che articolo miope e fuoriluogo.Davvero.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Alternativi solo in via transitoria, la stampa che fai a casa è comunque di pessima qualità inoltre dai per scontato che a casa tutti abbiano un computer e a chi non ce l'ha?Bene lo fornisce lo Stato assieme alla stampante, con che costi qual'è la qualità di stampa minima da garantire...AnonimoOttima idea!
Non vedo alcuna controindicazione. L'approccio è ingenuo, ma il problema è più che altro d'abitudine personale.Oltre agli ebook reader si possono utilizzare anche dei più normali tablet pc.Ovvio che deve essere una scelta personale acquistare il libro o l'e-book. L'unico obbligo deve essere per gli editori di fornire anche il formato elettronico, ma non dovrebbe essere un grosso costo per loro. I libri sono già impaginati in formato elettronico.Più che altro la pirateria penso li spaventi.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Infatti tutto quello che non passa per una casa editrice ha un'impaginazione che fa schifo ed è di difficile consultazione.AnonimoRe: Martellini...
Di che genere ? Se vuoi puoi informarti su come il mercato ebook sia stato un clamoroso flop negli USA e di come tutti hanno fatto marcia indietro. Se poi vuoi, prenditi un ebook di 600 pagine e domani prova a passarci 8-9 ore come dovrebbe fare un ragazzino tra scuola e compiti, poi mi racconti come va.Io ho già dato.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Alternativi solo in via transitoria, Bisognerà pure pensare al futuro, non credi? Prima o poi il libro sarà solo un ricordo per feticisti. Comunque dove hai letto che è solo in via transitoria? Mi devo essere perso qualcosa>la> stampa che fai a casa è comunque di> pessima qualità inoltre dai per> scontato che a casa tutti abbiano un> computer e a chi non ce l'ha?Le stampe che si possono fare con una stampante laser sono qualitativamente buone. Basterebbe agganciarsi a delle copisterie, comunque. Risolto il problema. Avviene già così nelle università, con notevole risparmio per gli studenti> la> qualità di stampa minima da> garantire...La qualità di stampa, sopra un certo livello (ovvero: riesco a leggere tranquillamente? Le figure sono comprensibili e chiare?) la considero di nuovo una questione da feticistiAnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Leggi gli articoli per intero loro vogliono gli ebook per tagliare la spesa,fine del cartaceo.Una laser ? Bellissimo magari a colori,sicuramente una spesa alla portata di tutti .Feticisti? Come no analizza un'immagine di un libro di storia dell'arte sul tuo stampato di pessima qualità per non parlare di immagini per libri di chimica o biologia......Anonimolibro vs ebook
l'ebook funziona a pileil libro.........AnonimoRe: libro vs ebook
Aggiungici su dispositivi portatili con os e reader con drm made in M$ .Affaroni per gli amici americani,grazie B.AnonimoRe: libro vs ebook
- Scritto da: Anonimo> l'ebook funziona a pile> il libro.........funziona "a carta".avvelenatoRe: Martellini...
> Veramente l'idea è vecchia, anzi> caldeggiata dalle ditte del E-book> dall'inizio con una scuola pilota che> elimino' totalmente i libri tradizionali, in> Francia era stata presentata addirittura> dalla sinistra francese (quando era al> comando).> Insomma la solita "invenzione dell' acqua> calda" .> pultroppo esistono motivi economici per cui> l'idea non può essere fatta, altro> che sinistra o destra :D.Motivi economici? Quali? Gli interesse delle librerie?JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Leggi gli articoli per intero loro vogliono> gli ebook per tagliare la spesa,fine del> cartaceo.A te difetta la logica, mi sembra. O mi dai dei riferimenti oppure inutile andare avanti.>Una laser ? Bellissimo magari a> colori,sicuramente una spesa alla portata di> tutti .Mi sembra di aver parlato di agganciarsi alle copisterie. Forse non lo hai letto?> Feticisti? Come no analizza> un'immagine di un libro di storia dell'arte> sul tuo stampato di pessima qualitàDi nuovo, non ho detto che va bene la qualità pessima, ho detto che una volta che si riesce a leggere e le figure risultano chiare e comprensibili non ha senso porsi problemi sulla qualità. Per storia dell'arte si compreranno solo libri in formato cartaceo, se vuoi. Parliamo di tutte le rimanenti materie?> per non parlare di immagini per libri di> chimica o biologia......Questa mi sfugge. Ho libri a livello universitario di chimica e biologia stampati e/o fotocopiati. Non ho mai avuto problemi nella lettura. Sarò forse un caso particolare (ovviamente assieme a tute le centinaia di studenti che sono nella mia stessa condizione)?AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Non diciamo ca****e non passi tutto il> giorno a leggere che è un a cosa> diversa dal stare di fronte a un monitor.> Per inciso chi lo fa è sempre orbo.Orpo. Se sei cosi' ferrato sulla cosa perche' non scrivi un bell'articolo su qualche rivista scientifica ..... ;)Ma va la ....JoCKerZRe: Martellini...
Ma va te basta fare un salto in qualsiasi facoltà scientifica,guardati attorno ed inizia a contare chi porta occhiali. Gli studi li trovi sulle riviste di medicina.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Lunghi quanto e quante ore al giorno per> quanto tempo.Nel privato puoi fare quel che> ti pare se lo fai nel pubblico e nella> scuola in particolar modo la sostituzione> deve essere in meglio e non in peggio.Ma io sono per la liberta' di scelta, non per l'obbligatorieta' del formato elettronico. Siano disponibili tutti e due e l'utente scelga.JoCKerZRe: Martellini...
Non puoi ammazzare il settore editoriale da un giorno all'altro.Il cervello ce l'hai usalo.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Leggi gli articoli per intero loro vogliono> gli ebook per tagliare la spesa,fine del> cartaceo.Una laser ? Bellissimo magari a> colori,sicuramente una spesa alla portata di> tutti .Feticisti? Come no analizza> un'immagine di un libro di storia dell'arte> sul tuo stampato di pessima qualità> per non parlare di immagini per libri di> chimica o biologia......Adesso pure la stampa laser fa schifo ?Che arrampicata sugli specchi ... prima gli oculisti, adesso i puristi dell'immagine ....JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
Costa e deve essere a colori. E' inutile che chiudi gli occhi.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Costa e deve essere a colori. E' inutile che> chiudi gli occhi.Io sono quello che chiude gli occhi?Ci sono intere universita' che vanno avanti a PDF, fotocopie e ebook. Ma ci avete mai messo piede? Ma dove vivete?Il taglieggio sui libri esiste solo alle superiori, medie, elementari e in qualche universita' arcaica ormai ...JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
Su marte dai non raccontiamo cretinate.Il testo ti serve comunque, se poi mi dici che ci si arrangia e si usano le fotocopie e si controlla sul testo in biblioteca è un altro discorso.Qui parliamo di scuola dell'obbligo.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Mi domando che tipo di libri tu legga.Perché, di norma i libri si stampano a due colori, copertina a parte -- o ti riferisci ai libri di favole?AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Ma dove vivi, forse i classici dell'800 .AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Ma va te basta fare un salto in qualsiasi> facoltà scientifica,guardati attorno> ed inizia a contare chi porta occhiali. Gli> studi li trovi sulle riviste di medicina.Please, link agli studi in cui è dimostrato che gli iscritti alle facoltà scientifiche hanno in media meno decimi degli iscritti alle altre facoltà.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Non puoi ammazzare il settore editoriale da> un giorno all'altro.Il cervello ce l'hai> usalo.Quando si parla di musica fa comodo, invece? Cosa mi dici relativamente al settore musicale?AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Leggi gli articoli per intero loro> vogliono> > gli ebook per tagliare la spesa,fine> del> > cartaceo.> > A te difetta la logica, mi sembra. O mi dai> dei riferimenti oppure inutile andare> avanti.> Leggi il dpef e capisci tutto.Non è un problemo di salute dei bambini.> >Una laser ? Bellissimo magari a> > colori,sicuramente una spesa alla> portata di> > tutti .> > Mi sembra di aver parlato di agganciarsi> alle copisterie. Forse non lo hai letto?> In clamorosa violazione della legge sul (c) a quanto ogni stampa su cui devi pagare la tassa SIAE> > Feticisti? Come no analizza> > un'immagine di un libro di storia> dell'arte> > sul tuo stampato di pessima> qualità> > Di nuovo, non ho detto che va bene la> qualità pessima, ho detto che una> volta che si riesce a leggere e le figure> risultano chiare e comprensibili non ha> senso porsi problemi sulla qualità. Forse per te ma non è assolutamente la stessa cosa, ma che scherziamo Giotto e Leonardo in bianco e nero e sgranato.> > Per storia dell'arte si compreranno solo> libri in formato cartaceo, se vuoi. Parliamo> di tutte le rimanenti materie?> > > per non parlare di immagini per libri di> > chimica o biologia......> > Questa mi sfugge. Ho libri a livello> universitario di chimica e biologia stampati> e/o fotocopiati. Non ho mai avuto problemi> nella lettura. Sarò forse un caso> particolare (ovviamente assieme a tute le> centinaia di studenti che sono nella mia> stessa condizione)?Evidentemente non hai mai avuto necessità di guardere una tomografia in vita tua, bellissimo lo spettro dei colori in bianco e nero utilissimo soprattutto,le galassie una meraviglia.Potrei contuinuare ma hai capito benissimo il problema.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Leggi il dpef e capisci tutto.Non è> un problemo di salute dei bambini.>Sarei contento ricevere il link. Grazie. (sai, cercare cose non esistenti è un'impresa, quindi se esiste mi faresti un favore) > > > > >Una laser ? Bellissimo magari a> > > colori,sicuramente una spesa alla> > portata di> > > tutti .> > > > Mi sembra di aver parlato di agganciarsi> > alle copisterie. Forse non lo hai letto?> > > In clamorosa violazione della legge sul (c)> a quanto ogni stampa su cui devi pagare la> tassa SIAE> Sono gli stessi autori (leggi i docenti che producono le dispense) a non voler compensi. Sei anche tu uno di quelli favorevoli ad ingrossare il carrozzone siae anche quando moralmente non ne ha diritto?In ogni caso la proposta non prevede l'abolizione del diritto d'autore, quindi il libro lo pagheresti.> Forse per te ma non è assolutamente> la stessa cosa, ma che scherziamo Giotto e> Leonardo in bianco e nero e sgranato.>Ma leggi quello che ho detto oppure commenti a caso? La risposta c'era già, bastava leggere due righe più sotto> > > > Per storia dell'arte si compreranno solo> > libri in formato cartaceo, se vuoi.> Parliamo> > di tutte le rimanenti materie?> > Questa mi sfugge. Ho libri a livello> > universitario di chimica e biologia> stampati> > e/o fotocopiati. Non ho mai avuto> problemi> > nella lettura. Sarò forse un caso> > particolare (ovviamente assieme a tute> le> > centinaia di studenti che sono nella mia> > stessa condizione)?> > Evidentemente non hai mai avuto> necessità di guardere una tomografia> in vita tua, bellissimo lo spettro dei> colori in bianco Sei laureato in medicina, visto che affermi ciò? Sai com'è, prima parlavi di biologia e chimica, quando ti ho smentito passi alla medicina, non vorrei fosse un'altra arrampicata sugli specchi...> e nero utilissimo soprattutto,le galassie> una meraviglia.Potrei contuinuare ma hai> capito benissimo il problema.Guarda, di fisici ne ho conosciuti diversi, e tranquillo che pure loro vanno avanti a dispense stampate in copisteria e libri fotocopiati. Adesso cosa mi vuoi tirare fuori?AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> .....> Evidentemente non hai mai avuto> necessità di guardere una tomografia> in vita tua, bellissimo lo spettro dei> colori in bianco > e nero utilissimo soprattutto,le galassie> una meraviglia.Potrei contuinuare ma hai> capito benissimo il problema.Evidentemente se lui non ha mai avuto necessità di guardare una tomografia è perchè la maggior parte degli studenti delle superiori si ritrova a dover studiare su un'antologia (per 3 anni, 4 kg, anche se la usa solo un anno....) si e no il 10% del contenuto. Oppure gli studenti all'università si ritrovano a studiare le fotocopie delle fotocopie delle fotocopie degli appunti scritti a mano perchè mancano i libri di testo che nessun editore vuole stampare perchè avrebbero tirature troppo limitate.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> passarci 8-9 ore come dovrebbe fare un> ragazzino tra scuola e compitiNella mia scuola dovevamo continuamente guardare il libro, per 8-9 ore al giorno. Se qualcuno alzava un attimo la testa, ad esempio per guardare il professore che parlava, veniva preso e messo in una stanza speciale le cui pareti erano tapezzate con le foto delle acconciature della Moratti, cosi' che appena alzava la testa veniva shockato. In questo modo veniva condizionato a non farlo.Anche quando uscivamo di classe e andavamo alla mensa, dovevamo portare il libro aperto e continuare a leggere mentre le cuoche ci imboccavano.All'uscita, nel tardo pomeriggio, dovevamo continuare a leggere fino ai cancelli della scuola, poi potevamo finalmente smettere (anche se i piu' diligenti continuavano anche sui pullmini fino a casa, o, come piu' spesso capitava, fino al deposito dei pulmini, visto che non potevano vedere dove erano).Devo dire comunque che ho imparato molto, anche se credo che la mia postura ne abbia un po' risentito. Ma tanto ora grazie ai monitor LCD posso anche usare i pc come tutte le altre persone, perche' posso metterlo sdraiato sulla scrivania (coi CRT mi toccava metterli per terra su uno sgabello, ma avevo poco spazio per le gambe). Inoltre trovo sempre un sacco di monetine quando cammino per strada.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Ma va te basta fare un salto in qualsiasi> facoltà scientifica,guardati attorno> ed inizia a contare chi porta occhiali. Gli> studi li trovi sulle riviste di medicina.Vero. Solo che valeva anche 10 e 20 anni fa, quando non c'erano ne' ebook ne' monitor per la maggior parte degli studenti.JoCKerZRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> Non puoi ammazzare il settore editoriale da> un giorno all'altro.Il cervello ce l'hai> usalo.Non ammazzi il settore editoriale. Nessuno ha parlato di violare il diritto d'autore. E comunque, non vedo perche' l'operaio e le aziende italiane debbano lottare con la concorrenza cinese e gli editori debbano essere protetti dalla concorrenza. In base a questo principio allora dovremmo pure proibire la diffusione gratuita del software.E' il mercato. O vale per tutti o non vale per nessuno. Non esiste che Caio debba ammazzarsi per reggere la concorrenza mentre Tizio debba essere protetto.Io devo accendere il cervello? Io credo debba essere tu ad informarti un po' meglio. Interi settori sono spariti dall'oggi al domani (o sono stati rivoluzionati) nel corso della storia economica.JoCKerZRe: Martellini...
Ora che hai fatto la sparata dimmi se è intelligente azzerare per legge tutto il settore editoriale da un giorno all'altro.Il mercato ebook non è mai decollato perchè non interessa al fruitore finale, qui lo Stato vuole de facto imporre gli ebook. Bada bene che lo fa per legge creando un'ingiusta turbativa.Dov'è l'innovazione? Il prodotto non è all'altezza,si vuol fare gli innovatori e soprattutto risparmiare un po' di dindi e lo si fa alle spalle di un settore industriale.Da domani p2p legale pagando solo i diritti d'autore vediamo cosa succede.AnonimoRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> > > Ora che hai fatto la sparata dimmi se> è intelligente azzerare per legge> tutto il settore editoriale da un giorno> all'altro.> Il mercato ebook non è mai decollato> perchè non interessa al fruitore> finale, qui lo Stato vuole de facto imporre> gli ebook. Bada bene che lo fa per legge > creando un'ingiusta turbativa.> Dov'è l'innovazione? Il prodotto non> è all'altezza,si vuol fare gli> innovatori e soprattutto risparmiare un po'> di dindi e lo si fa alle spalle di un> settore industriale.> Da domani p2p legale pagando solo i diritti> d'autore vediamo cosa succede.Ripeto che personalmente sono contrario all'obbligo, e che sono per la doppia opportunita'. E comunque importiamo prodotti di qualita' scadente da paesi che non rispettano i diritti umani quasi senza dazi e chiudiamo gli stabilimenti qui da noi: dov'e' l'innovazione? Non lo si fa a scapito di un settore industriale?Siamo alle solite. Settori protetti e settori che devono vedersela con la concorrenza anche sleale. Lasciamo che a decidere siano gli utenti, cioe' il mercato. Diamo la possibilita' di fare entrambe le cose e vediamo come va a finire. Dov'e' lo scandalo?JoCKerZRe: Martellini...
- Scritto da: Anonimo> .....> Da domani p2p legale pagando solo i diritti> d'autore vediamo cosa succede.Maggior diffusione della musica (legale) ? Miglioramento della qualità ? Diversificazione dell'offerta ? Fine dei cantanti-cloni costruiti a tavolino e spinti al successo dalla pubblicità ?Che bello....AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
- Scritto da: Anonimo> Dal corsera> > da una parte l'acquisto dei libri> direttamente da internet, pagando i soli> diritti d'autore, dall'altro l'introduzione> di una norma che fissa un tetto al peso> degli zaini, in proporzione al peso medio> degli studenti delle diverse classi> scolastiche. Il meccanismo dei libri dal web> potrebbe essere utilizzato già dal> prossimo anno scolastico dalle famiglie. In> futuro saranno le scuole, dopo aver scelto i> libri di testo, a poterli scaricare da> internet.Sarò scemo ma non riesco proprio a trovare dove c'è scritto che le famiglie non potranno più acquistare i normali libri. Se un meccanismo può essere utilizzato non implica che l'altro (ovvero l'acquisto dei libri cartacei) non sia più utilizzabile.Oppure è cambiato qualcosa nella logica da ieri a oggi?AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
Dipende da se ragioni oppure no. Secondo te come andra a finire in relazione all'ultimo rigo.AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Perchè sono gratis e compensa il fatto che sono di pessima qualità.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Hei furbone storia dell'arte o biologia non> la studi su quelle schifezze,cavolo c'entra.> Il mondo non finisce col teorema di Shannon > o la schematizzazione di due JFET, sveglia.Ancora con biologia? Ancora insisti? Biologia si studia tranquillamente su stampe in bianco e nero. All'università, non a topolinia. Poi posso capire che se non fai alle medie il libro con i nucleotidi del DNA sul modello di "siamo fatti così" si annoiano...AnonimoRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> Perchè sono gratis e compensa il> fatto che sono di pessima qualità.Qua siamo di fronte ad un altro caso mp3. I puristi a dire che fanno schifo, pero' tutti a scaricare. Evidentemente la qualita' e' sufficiente secondo il giudizio di molte persone. Idem per gli eBook.JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Peccato una canzone duri tre minuti un libro un 600 pagine, non è la stessa cosa.Comunque gli mp3 fanno schifo ;)AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
- Scritto da: Anonimo> Dipende da se ragioni oppure no. Secondo te> come andra a finire in relazione all'ultimo> rigo.Ti riferisci a questa?" In futuro saranno le scuole, dopo aver scelto i libri di testo, a poterli scaricare da internet."C'è forse scritto che non sarà più possibile comprare la versione cartacea del libro? Io continuo a non vedere. Se poi tu ipotizzi scenari non basati su dichiarazioni esplicite, fai pure.AnonimoRe: Martellini vorrei il suo parere rigu
Scusa ma le notizie sul dpef sono molto nebulose quando saranno chiari loro lo sarò anch'io. Al momento chi ne sa di più si è agitato parecchio, l'ultimo rigo parla chiaro e ne devi trarre le conseguenze. Per gli editori con gli ebook il libro scolastico è morto, giacchè li stampano loro è evidente cosa faranno.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Hei furbone storia dell'arte o biologia non> la studi su quelle schifezze,cavolo c'entra.> Il mondo non finisce col teorema di Shannon > o la schematizzazione di due JFET, sveglia.Devono aver moltiplicato esponenzialmente le ore di storia dell'arte alle elementari e alle medie .... :DSembra che il problema sia solo li.Anche stelle e galassie come ha detto qualcuno sono di difficile comprensione su una fotocopia, ma ricordo che stiamo parlando di ebook. Inoltre se il problema fosse davvero quello, lo si aggira tranquillamente come si fa in qualsiasi facolta' di scienze naturali dove le fotocopie abbondano. Naturalmente la cosa vale anche per le facolta' che insegnano storia dell'arte.JoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
Continuo a credere che se hai fatto l'università non ne hai tratto giovamento o hai una preparazione molto approssimativa. I libri servono, il resto son surrogati di scarsa qualità.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Bellissime le scansioni del corpo umano in bianco e nero una delizia. I tessuti poi come si vedono bene, vedete questa roba nerina e sfuocata o è un pelo o è un tumore poi lo guardate sul libro.Ma fammi il favore.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
Ma che studiavi alla scuola dell'obbligo.Complimenti vuoi tornare al bianco e nero di pessima qualità.Un affare la tecnologia che avanza.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Continuo a credere che se hai fatto> l'università non ne hai tratto> giovamento o hai una preparazione molto> approssimativa. I libri servono, il resto> son surrogati di scarsa qualità.E beh, se lo dici tu .... poveracci quei 29 pirla (piu' tesi) che la pensano diversamente da te .... :DJoCKerZRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Ma che studiavi alla scuola> dell'obbligo.Complimenti vuoi tornare al> bianco e nero di pessima qualità.Un> affare la tecnologia che avanza.Non mi risulta che gli ebook abbiano questi limiti.JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
- Scritto da: Anonimo> Peccato una canzone duri tre minuti un libro> un 600 pagine, non è la stessa> cosa.Comunque gli mp3 fanno schifo ;)Rispettabilissima opinione. Pero' milioni di utenti se ne fregano.JoCKerZRe: Ma come si fa a studiare pagine....
Allora diamo gli mp3 ai milioni di interessati e lasciamo i libri ai ragazzini ;)AnonimoRe: Martellini...
Le compri costano anche carucce. Altrimenti vai a chiedere al tuo oculista.AnonimoRe: Martellini...
Così la situazione la peggiori,comunque curiosamente di professori miopi laureati negli anni sessanta neanche uno,curioso vero? Eppure studiavano anche di più.AnonimoRe: Martellini...
Cosa c'entra,comunque sono contrario al download selvaggio e nel p2p come veicolo culturale ci ho sempre creduto poco.Solo un gruppo ristretto lo usa in quel modo.AnonimoRe: svalutazione del libro in quanto tal
- Scritto da: Anonimo> Bellissime le scansioni del corpo umano in> bianco e nero una delizia. I tessuti poi> come si vedono bene, vedete questa roba> nerina e sfuocata o è un pelo o> è un tumore poi lo guardate sul> libro.Ma fammi il favore.Ripeto: hai esperienze dirette, oppure conosci almeno gente di medicina che si sono lamentate che dalle fotocopie non capiscono nulla? Sai com'è, sulle 4 cose che hai detto in 3 ci sono implicato e la realtà non corrisponde a quello che riferisci... uno forse gli viene il dubbio anche su quello che non conosce...