Pittsburgh (USA) – Microsoft si butta sulla robotica e durante il convegno Robobusiness ha presentato una piattaforma di sviluppo interamente dedicata a questo affascinante settore tecnologico: si chiama Microsoft Robotics Studio e gli utenti possono già scaricare una versione preview . “L’obiettivo di questo prodotto è fornire un ambiente software per lo sviluppo di applicazioni nel campo della robotica e dell’interazione con le macchine”, sintetizzano i portavoce dell’azienda di Redmond.
L’uso di Robotics Studio permetterà di realizzare “semplici aspirapolvere così come veicoli automatizzati per il soccorso stradale”, si legge in un comunicato ufficiale. L’entrata in campo di Microsoft nella robotica, secondo i portavoce, è destinata a definire un nuovo standard di riferimento nel mondo dello sviluppo robotico, che la multinazionale statunitense ha voluto definire “estremamente frammentato”.
Il kit, compatibile con piattaforme Windows XP e Windows Server 2003 R2, è dotato di numerosi strumenti e librerie per la programmazione visuale di automi. I robot programmabili con Robotics Studio possono essere macchine dotate di architettura ad 8, 16 o 32 bit, configurate per operare come client in una rete locale con server Windows. Una sorta di sandbox in tempo reale permetterà ai programmatori di sperimentare le proprie creazioni su un ambiente grafico ad alta definizione, che ricalca con precisione differenti scenari fisici.
Il prodotto si rivolge ad appassionati e professionisti: “Vediamo un grande potenziale nella robotica”, ha detto Tandy Trower, direttore generale del progetto, “e pensiamo che Robotics Studio sia versatile per ogni tipo di scenario, come ci ha fatto intuire la reazione entusiastica della comunità accademica di ricercatori dediti alla robotica”.
Robotics Studio gode inoltre del supporto di LEGO , pioniere della robotica per tutti e produttore della linea di robot Mindstorm NXT . “Insieme a Microsoft”, ha detto il direttore del progetto Mindstorm Søren Lund, “possiamo amplificare notevolmente l’impatto della robotica sul pubblico: abbiamo già una grande comunità di utenti interessati al nostro progetto e Microsoft Robotics Studio potrà essere utilizzato per sfruttare le potenzialità hardware del processore NXT “.
Microsoft ha deciso di stabilire rapporti privilegiati anche con la prestigiosa università Carnegie Mellon, punta di diamante della ricerca robotica statunitense . L’azienda ha infatti commissionato la costruzione di un nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo all’interno dell’ateneo, dove naturalmente verranno utilizzati gli strumenti messi a disposizione da Microsoft Robotics Studio.
Tommaso Lombardi
-
Inzomma
Appena appena giusto per la mia videcamera. Niente di eccezzziunale.(rotfl)http://www.alksoft.com/projects/scans/5300_bottom_hires.jpgno berluskaRe: Inzomma
(anonimo)(ghost)(cylon)(newbie)(troll1) :o :o- Scritto da: no berluska> Appena appena giusto per la mia videcamera.> Niente di> eccezzziunale.> > (rotfl)> > http://www.alksoft.com/projects/scans/5300_bottom_AnonimoAnche se non ne ha bisogno...
...la comprerà lo stesso. Così può vantarsi con qualcun altro.Se c'è gente disposta a pagare 400 euro una maglietta strappata fatta in corea solo per l'etichetta, vuoi che non si comprino uno shuttle per salire al primo piano?Se poi gli danno 26000000000 di dollari a Bredde Pitti per fargli dire che lui non può dormire senza, mentre sullo sfondo le letterine leccano un cracker (ormai le mettono dappertutto...c'è da diventare omosessuali per nausea) sarà l'evento del secolo.AnonimoRe: Anche se non ne ha bisogno...
- Scritto da: > ...la comprerà lo stesso. Così può vantarsi con> qualcun> altro.> Se c'è gente disposta a pagare 400 euro una> maglietta strappata fatta in corea solo per> l'etichetta, vuoi che non si comprino uno shuttle> per salire al primo> piano?> Se poi gli danno 26000000000 di dollari a Bredde> Pitti per fargli dire che lui non può dormire> senza, mentre sullo sfondo le letterine leccano> un cracker (ormai le mettono dappertutto...c'è da> diventare omosessuali per nausea) sarà l'evento> del> secolo.Non è vero che la compriamoc solo per l'etichetta. Il fatto è che siamo vuoti dentro, senza cervello e senza nessun esperienza reale, se non quella fatta coi videogiochi. Ancora crediamo ai politici, ma abbiamo smesso di credere a babbo natale (che in proporzione è molto più vero), giudichiamo le persone da quello che sono socialmente, e non da quello che dicono (come se noi fossimo chissà cosa poi...mha). Ci beviamo qualsiasi cosa ci propinano i giornali e le televisioni, ma ce la tiriamo da sapienti che nessuno frega. Ci scanniamo tra di noi, e fruttiamo persino i nipoti (se lavorano per noi) per quattro euro in più, ma poi facciamo gli schiavi per della gente che ci fa schifo solo a guardarla (almeno...se non fosse in tv...lì ci sembrano dei). Crediamo di essere liberi, ma ci può controllare persino un barista assumendo una tipa carina. Ci facciamo controllare dai nomi (la parola amore è bellissima, ma la stessa cosa chiamandola famiglia ci fa ribrezzo), e così qualsiasi cazzata detta da un cazzone modifica le nostre vite più di quanto potremmo fare noi stessi.E peggio: tutto queste verità, già conosciute all'età della pietra, oggi sono motivo di grande saggezza, visto il livello di sapienza generale(non cultura, di quella siamo pieni, peccato che non sappiamo ragionare).Quindi la maglietta ci serve, altrimenti come dimostriamo che siamo nel 2000?AnonimoRe: Anche se non ne ha bisogno...
- Scritto da: > mentre sullo sfondo le letterine leccano> un cracker (ormai le mettono dappertutto...c'è da> diventare omosessuali per nausea) Io sono lesbica: vorresti dire che dovrei diventare etero per qualche letterina in tv?AnonimoPoi pero' mi trapiantano...
due occhi da 100 megapixell senno' che ci faccio?E poi inventano anche una lente di pari risoluzione ovviamente, visto che le attuali non riescono neppure a sfruttsare la risoluzione di una comune pellicola da 25 asaAnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
Ovviamente l'utilità di un simile CCD non sta nel fare foto ad altissima definizione per essere stampate su una cartolina, visto che l'occhio umano non potrebbe coglierne i particolari.L'uso futuro (a parte quello militare) sarà prevalentemente per stampe giganti (es. grossi cartelloni pubblicitari) o per scattare foto delle quali si possano a posteriori ingrandire certi dettagli (es. la targa di ogni singola macchina nella foto di un grande parcheggio).AnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
> (es. grossi cartelloni pubblicitari) questa la escluderei, visto che i cartelloni (dovendo essere visti da lontano) hanno in genere una risoluzione abbastanza bassa e usano tecniche di interpolazione in fase di stampa.Senza contare che poi il costo computazionale di un'immagine di quelle dimensioni ad un'elevata risoluzione sarebbe oltrettutto molto oneroso...cikoRe: Poi pero' mi trapiantano...
- Scritto da: ciko> > (es. grossi cartelloni pubblicitari) > > questa la escluderei, visto che i cartelloni> (dovendo essere visti da lontano) hanno in genere> una risoluzione abbastanza bassa e usano tecniche> di interpolazione in fase di> stampa.semmai di riduzione, l'interpolazione si usa per "aggiungere" dati che non esistono nella foto di partenza, ma vengono ottenuti mediando quelli già presenti.AnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
- Scritto da: > Ovviamente l'utilità di un simile CCD non sta nel> fare foto ad altissima definizione per essere> stampate su una cartolina, visto che l'occhio> umano non potrebbe coglierne i> particolari.> > L'uso futuro (a parte quello militare) sarà> prevalentemente per stampe giganti (es. grossi> cartelloni pubblicitari) o per scattare foto> delle quali si possano a posteriori ingrandire> certi dettagli (es. la targa di ogni singola> macchina nella foto di un grande> parcheggio)....o per spiare meglio ad una risoluzione più nitida.no berluskaRe: Poi pero' mi trapiantano...
considera che da un punto di vista medico un occhio umano ha circa 190milioni di pixel, dove i pixel ovviamente sono i coni e bastoncelli.diciamo che questo CCD è veramente GRANDE da tutti i punti di vistaAnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
- Scritto da: > considera che da un punto di vista medico un> occhio umano ha circa 190milioni di pixel, dove i> pixel ovviamente sono i coni e> bastoncelli.In realta' ci sono poco piu' di 120 milioni tra coni e bastoncelli per retina. Senza considerare che la risoluzione in questo caso non e' comparabile con quella di un sensore ccd, visto che l'input di un singolo recettore non viene tradotto dal cervello come punto immagine. > diciamo che questo CCD è veramente GRANDE da> tutti i punti di> vistaMa assolutamente inutile per il mercato consumer . E' una tecnologia rilevante, le cui caratteristiche pero' esulano dall'uso commerciale di massa, anche per il futuro. Senza contare che effetivamente gli obbiettivi rappresentano un collo di bottiglia probabilmentea monte della risoluzione della retina.La fotografia analogica e' gia morta, ma questo indipendentemente dagli ulteriori progressi di quella digitale.AnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
> La fotografia analogica e' gia morta, ma questoChi te l'ha detto? Ne riparliamo tra qualche anno...AnonimoRe: Poi pero' mi trapiantano...
> La fotografia analogica e' gia morta, ma questo"Con l'avvento della fotografia la pittura è morta""Con l'avvento del cinema il teatro è morto""Con l'avvento della TV la radio è morta""Con l'avvento del colore il B/N è morto".Qualche altra previsione azzeccata?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 06 2006
Ti potrebbe interessare