Roma – E’ partito ieri il Tour Scuole 2004, un ciclo di incontri che toccherà in una prima fase 18 città italiane, eventi organizzati da Microsoft e rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L’idea è di fornire non solo strumenti software che possono essere usati dai docenti ma anche una serie di informazioni e competenze da utilizzare in ambito didattico.
“Il ciclo di incontri della durata di mezza giornata e interamente gratuiti – si legge in una nota – prevede approfondimenti su Microsoft Office 2003, con un particolare focus sugli scenari di utilizzo degli strumenti informatici nella didattica. I seminari infatti dedicheranno ampio spazio a illustrare come, grazie alla tecnologia, sia possibile organizzare le informazioni e le conoscenze, creando nuove forme di comunicazione. Per esempio i docenti potranno apprendere come realizzare un archivio di dati, costruire un sito Web, condividere in rete idee e risorse scambiandosi esperienze e materiali didattici, visualizzare e preparare le lezioni scolastiche in modo nuovo e più stimolante da proporre ai propri studenti”.
Il calendario degli appuntamenti e i form di iscrzione sono disponibili qui
-
Che figli di puttana...
AnonimoBellissima !!!!
tutto li ???Evadere alla fine e' un modo per IMPEDIRE ad uno stato difare esperimenti segreti e cose del generese in america si scndalizzano per l'evasione fiscale in italiali fanno premier (si si le prove ci sono basta cercare)che poi si concluda con un nulla di fatto e' un altra questionenon mi scandalizzo !! per gli evasoriper reati contro la persona SI !!AnonimoUna pena che va oltre....
A parte la violazione del diritto alla privacy, c'e' da osservare che questa pena, la esposizione al pubblico ludibrio, puo' andare molto oltre la semplice finalita' di deterenza. Anche se dopo l' evasore riuscira' a saldare i debiti la macchia rimarra', praticamente in eterno (una volta che un' informazione viene immessa in rete, anche se la fonte originale viene cancellata questa puo' essere replicata senza nessun controllo).Una macchia che non si riuscira' a togliere quasi mai del tutto. Condannati per tutta la vita per aver avuto anche una sola volta problemi con il fisco...Se questo non e' sadismo....AlessandroxIn Italia non funzionerebbe...
Si farebbe a gara per finire al Primo posto, infatti sarebbe "disonorevole" (fesso), non essere nella lista!!!:D(troll):pAnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Alessandrox> A parte la violazione del diritto alla> privacy, c'e' da osservare che questa pena,> la esposizione al pubblico ludibrio, puo'> andare molto oltre la semplice finalita' di> deterenza. Anche se dopo l' evasore> riuscira' a saldare i debiti la macchia> rimarra', praticamente in eterno (una volta> che un' informazione viene immessa in rete,> anche se la fonte originale viene cancellata> questa puo' essere replicata senza nessun> controllo).> Una macchia che non si riuscira' a togliere> quasi mai del tutto. Condannati per tutta la> vita per aver avuto anche una sola volta> problemi con il fisco...> Se questo non e' sadismo....non vedo dove sta il problema, se i dati sono sempre stati di dominio pubblico (anche se non pubblicati su internet)Non c'entra la privacy. La "gogna" è semplice, uno ha commesso un crimine e sia ben chiaro che si sappia. La macchia dovrà essere il "criminale" a toglierla, guadagnandosi la stima di chi, "fessi", ha pensato di fregare ritenendosi troppo furbo per dover pagare.è chiaro che quanto espresso qui vale altresì per ogni tipo di reato, pedofilia compresa. Mi sembra un atteggiamento più coerente rispetto alla gogna dedicata solo ai pedofili.avvelenatoRe: Una pena che va oltre....
Beh ti dico.....c'è un evasore nella home page che deve pagare circa 6.000.000 di dollari (circa 12.000.000.000 vecchie lire + o -) se ora è sparito dalla circolazione e si sta godendo i soldi sai cosa gliene frega di trovare scritto il suo nome....AnonimoBello...........
ahahahahahahahahahahaahahahahha...............anch'io ci volgio andare sulla lista.................:$:$:$:$:$Anonimoalla faccia del diritto all'oblio
ma queste pagine sono indicizzate dai motori di ricerca? in caso di errore giudiziario procedono almeno a rimuovere la cache? e per quanto tempo un nome rimane nella lista?passi la gogna ma internet è un po' di più di un giornale che il giorno dopo ci incarti il pesce...AnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
- Scritto da: Anonimo> ma queste pagine sono indicizzate dai motori> di ricerca? > in caso di errore giudiziario procedono> almeno a rimuovere la cache? > e per quanto tempo un nome rimane nella> lista?> passi la gogna ma internet è un po'> di più di un giornale che il giorno> dopo ci incarti il pesce...in caso di errore giudiziario, è bene NON che la pagina sia rimossa (perché la storia non si può cambiare), ma che ad essa venga aggiunta in caratteri COLOSSALI che c'è stato un errore.avvelenatoRe: In Italia non funzionerebbe...
Mi hai tolto le parole di bocca :)Anonimoestorsione di stato?
"Per evitare di finire alla gogna, le persone indicate devono saldare i propri debiti con l'Erario entro 90 giorni dalla contestazione del debito."A casa mia questo si chiama estorsione...AnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
immaginiamo una foto, un nome, un reato e poi, sotto, a lettere anche colossali, una rettifica. quello che resta è che io tizio caio redidente a pincopalla sono stato scambiato per un evasore fiscale. siccome dove c'è fumo, se non c'è arrosto c'è almeno qualcosa che brucia, quello che rimane in chi legge è quantomeno un dubbio.e il danno all'immagine?si divertiranno parecchio gli avvocati americani, come al solito trattano la rete come un giornale e poi si pentono per non aver saputo usare il mezzo...> > in caso di errore giudiziario, è bene> NON che la pagina sia rimossa (perché> la storia non si può cambiare), ma> che ad essa venga aggiunta in caratteri> COLOSSALI che c'è stato un errore.AnonimoRe: estorsione di stato?
- Scritto da: Anonimo> "Per evitare di finire alla gogna, le> persone indicate devono saldare i propri> debiti con l'Erario entro 90 giorni dalla> contestazione del debito."> > A casa mia questo si chiama estorsione...no, direi che è una misura coercitiva come ce ne sono tante, certo che se uno deve pagare prima che ne sia accertata la responsabilità si tratterebbe del vecchio 'solve et repete', cioè prima paga e poi chiedi indietro, clausola abbastanza orrida ripudiata dai paesi civili perchè discrimina chi, innocente, non può pagare per evitare la 'gogna'...AnonimoPrincipianti!
Ma sono dei principianti, MONDEV AMERICA INC nenche 7 milioni di dollari.....vuoi mettere i 7 miliardi di euro di tanzi & Co.....cmq in Italia non si potrebbe fare, servirebbe un cluster di 1000 Opterono per reggere un databse Oracle di qualche petabyte per tutta la lista degli evasori, per non parlare delle cifre.....dimenticavo l'accesso all'area riservata previa registrazione per vedere la lista dei nostri poltici.......AnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
- Scritto da: Anonimo> immaginiamo una foto, un nome, un reato e> poi, sotto, a lettere anche colossali, una> rettifica. quello che resta è che io> tizio caio redidente a pincopalla sono stato> scambiato per un evasore fiscale. siccome> dove c'è fumo, se non c'è> arrosto c'è almeno qualcosa che> brucia, quello che rimane in chi legge> è quantomeno un dubbio.> e il danno all'immagine?> si divertiranno parecchio gli avvocati> americani, come al solito trattano la rete> come un giornale e poi si pentono per non> aver saputo usare il mezzo...> il danno all'immagine è lo stesso medesimo che se non fosse stato pubblicato su internet (i procedimenti di questo tipo sono di natura pubblica)avvelenatoRe: Una pena che va oltre....
Secondo me una volta che uno abbia scontato la sua pena ha diritto all'oblio.Le pene siano dure quanto si vuole ma al termine se ne deve uscire puliti,con possibilità anche di ricominciare, altrimenti è tutto inutile.AnonimoMamma mia gli Usa.
Che Dio ce ne scansi e liberi.Spero di non dover mai mettere piede in vita mia in quella landa di fascistiAnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Anonimo> Secondo me una volta che uno abbia scontato> la sua pena ha diritto all'oblio.> Le pene siano dure quanto si vuole ma al> termine se ne deve uscire puliti,con> possibilità anche di ricominciare, > altrimenti è tutto inutile.no.una volta che uno ha scontato la pena ha gli stessi diritti delle altre persone.E che io sappia la possibilità di cancellare il passato non è una pterogativa prevista in nessun ordinamento giuridico.... Se tu hai commesso un misfatto, L'HAI COMMESSO, non è certo una bugia ammetterlo. Sta alla sensibilità delle persone comprendere che tu sei diventato una persona differente; oltre che a te naturalmente.avvelenatoIl problema e' un'altro...
La memoriadella maggiorparte della gente non ha coscienza, e' come una macelleria dove si macella tutto quello che entra senza nessuna distinzione, questo purtroppo e' un dato di fattoIl problema nasce rispetto alle persone accusate ingiustamente, e tu sai che esistono, bene e a quelle chi garantisce l' oblio?IO credo che sia giusto che esistano dei "meccanismi" per ricordare chi ha commesso cosa pero' non trovo giusto che siano di dominio pubblico tranne che nei casi veramente GRAVI e chiaramente non contestabili (serial killers, pedofili VERI non quelli accisati solo perche' hanno scaricato delle immagini) e rei confessi.Il rischio e' che la STESSA PENA tocchi sia a chi ha commesso GRAVI REATI, sia a chi ne ha commessi di lievi, sia a chi non ha commesso nulla ma si e' trovato suo malgrado coinvolto ecc.. Questa gogna descritta cosi' E' UN MACELLO INUTILE.Capisco il tuo punto di vista di "Avvelenato" maTi invito ad una seria e profonda riflessione.- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Secondo me una volta che uno abbia> scontato> > la sua pena ha diritto all'oblio.> > Le pene siano dure quanto si vuole ma al> > termine se ne deve uscire puliti,con> > possibilità anche di> ricominciare, > > altrimenti è tutto inutile. > no.> una volta che uno ha scontato la pena ha gli> stessi diritti delle altre persone.> E che io sappia la possibilità di> cancellare il passato non è una> pterogativa prevista in nessun ordinamento> giuridico.... > Se tu hai commesso un misfatto, L'HAI> COMMESSO, non è certo una bugia> ammetterlo. Sta alla sensibilità> delle persone comprendere che tu sei> diventato una persona differente; oltre che> a te naturalmente.AlessandroxRe: estorsione di stato?
- Scritto da: Anonimo> "Per evitare di finire alla gogna, le> persone indicate devono saldare i propri> debiti con l'Erario entro 90 giorni dalla> contestazione del debito."> > A casa mia questo si chiama estorsione...A casa mia invece si chiama "semplice tentativo di recupero di somme rubate con truffa ai danni dello Stato".Che poi in Italia l'evasione fiscale sia all'ordine del minuto, i controlli siano inesistenti e le condanne non si applichino è tutto un altro discorso.AnonimoMa quale diritto all'oblio???
- Scritto da: Anonimo> ma queste pagine sono indicizzate dai motori> di ricerca? > in caso di errore giudiziario procedono> almeno a rimuovere la cache? > e per quanto tempo un nome rimane nella> lista?> passi la gogna ma internet è un po'> di più di un giornale che il giorno> dopo ci incarti il pesce...Un'evasione fiscale è per sua natura frutto di un accertamento.Come si fa a parlare di "errore giudiziario"?Ma ci pensi, prima di scrivere o ti tuffi di testa nel cemento armato?AnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Alessandrox> Se questo non e' sadismo....Ciao.E che c'entra il sadismo?Mi pare stia scritto che sono stati tutti avvisati (in precedenza). E inoltre, per comparire in lista devi aver (a qualsiasi titolo) EVASO.A me pare equo. C'è anche da dire che il "bon ton" ottocentesco mal si addice ai nostri tempi. Se va bene, se è accettata universalmente una cakkiata come il format de "Il grande fratello TV", non vedo lo scandalo di questa ver("gogna") digitale.Certo sarebbe stato piu' complicato ed oneroso fare l'inverso: pubblicare e mantenere una lista di quelli (i fessi?) che invece sono in regola, non trovi? La privacy, in entrambi i casi, è fuori luogo.AnonimoMa voi credete veramente...
Che queste gogne rimarranno limitate a queesti tipi di reati? Guardate che il passo all' estensione a qualsiasi tipo di reato e' veramente breve...- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Alessandrox> > Se questo non e' sadismo.... > Ciao.> E che c'entra il sadismo?> Mi pare stia scritto che sono stati tutti> avvisati (in precedenza). E inoltre, per> comparire in lista devi aver (a qualsiasi> titolo) EVASO.Anche Enzo Tortora sapeva benissimo che spacciare droga e' reato, e' eticamente sbagliato ecc. Infatti non l' ha mai fatto pero' e' finito lostesso in galera e per farsi giustizia e' MORTO DI CANCRO e persiono ORA esiste qualcuno che dubita ancora della sua innocenza. Questo e' solo uno degli esempiu' piu' illustri. E tutti quei casi in cui il fisco si era sbagliato? Dove li mettiamo? ma si mettiamo alla gogna anche quelli va'...> A me pare equo. Ripeto, vallo a raccontare alla figlia di Enzo tortora, poi ne riparliamo.>C'è anche da dire che> il "bon ton" ottocentesco mal si addice ai> nostri tempi. Se va bene, se è> accettata universalmente una cakkiata come> il format de "Il grande fratello TV", non> vedo lo scandalo di questa ver("gogna")> digitale. Ah ecco... allora si accetta cosi' la degenerazione della societa'...benissimo, spera solo che non tocchi a te perche' se non lo sai devi allora sapere che puoi finire accusato di qualsiasi cosa senza necessariamente aver commesso realmente nulla. Mi raccomando piu non venire a piagnucolare sul forum di PI eh...> Certo sarebbe stato piu' complicato ed> oneroso fare l'inverso: pubblicare e> mantenere una lista di quelli (i fessi?) che> invece sono in regola, non trovi? > La privacy, in entrambi i casi, è> fuori luogo.Un sistema per tenere traccia di chi ha commesso cosa e' giusto ma rendere tutto cosi' di dominio pubblico senza ne regole ne distinzioni mi pare un grave errore, ma del resto tutto e' giustificabile perche' c'e' gente che guarda il GF.. vero?AlessandroxRe: Mamma mia gli Usa.
- Scritto da: Anonimo> Che Dio ce ne scansi e liberi.> Spero di non dover mai mettere piede in vita> mia in quella landa di fascistiEcco, vattene nella Corea del Nord che è il tuo postoAnonimoRe: Che figli di puttana...
Saranno anche figli di puttana ma anche quei liberi professionisti che si comprano la mercedes con le tasse evase facendo un danno alla collettività non è hanno proprio la coscienza pulita.AnonimoRe: Una pena che va oltre....
>>A parte la violazione del diritto alla privacySi ma con sta privacy.Tra un po' non si potra più dire nulla di nessuno per la privacy.Sono daccordo che come norma non è il massimo della civiltà, ma anche evadere le tasse, e parlo soprattutto di chi è più che benestante (non di chi se pagasse le tasse quasi ci rimetterebbe a lavorare), non è il massimo di rispetto.Ricordiamo che le tasse servono a finanziare i servizi che vanno alla collettività.Quanto allo sputtanamento, dipende fortemente dalla mentalità della gente del luogo.In paesi come Germania o altri effettivamente sarebbe una cosa grave per la reputazione, in Italia con la mentalità da furbastri che c'è per alcuni sarebbe un vanto..AnonimoRe: In Italia non funzionerebbe...
Già, considerato che perfino il presidente del consiglio (attuale), colui che per primo dovrebbe deplorare tali atteggiamenti non solo li ritiene normali, ma addirittura si è fessi se non lo si fa!!!:DAnonimoRe: estorsione di stato?
Che vuol dire?Allora se uno commette un reato rischia la galera cos'è, minaccia?Dai su..AnonimoHo capito ...
... da tutti i commenti che ho letto sin'ora che chi scrive non ha una minima preparazione nel campo tributario.O forse fanno gli innocenti in pubblico per poi nel privato ... chissa', e non raccontate di non avere un piccolo scheletro nell'armadio.Intanto l'articolo, giustamente e in modo preciso, specifica che "le autorità considerano evasori" e pertanto è secondo il computo - parere della autorita' che propriamente e non sempre significa "realta'.Tornando a casa ns., certo qualcuno potra' obbiettare perchè allora, chi e' ritenuto evasore, non fa ricorso. Ma avete idea, a parte i tempi biblici e altro che qui non commento, che per far ricorso intanto bisogna versare gran parte della somma? Per poi, con enormi spese, forse e molto forse riuscire a venirne a capo.Ma forse nessuno di voi, ad esempio, ha mai preso una semplice sanzione (o multa) ritenuta non fondata? Provate a fare ricorso e poi descrivete cio' che avete subito.Provate a chiedere a chi e' stato posto alla gogna su giornali, di varie specie, per poi aver dopo seppur avuto la cosiddetta rettifica (qualche rigo tanto per farlo) cosa nel frattempo e cosa ancora subisce.E di esempi ce ne sono milioni ...Qualcuno scriveva che il Tizio posto alla gogna deve redimersi al confronto con la sensibilita' del pubblico ...è una barzzelletta oppure ci crede? Ma quale sensibilita' che, se vogliamo dirla tutta, il cosiddetto pubblico oggi come oggi non ha neppure rispetto per chi ha piu' vicino figuriamoci se ha "sensibilita'" nei confronti di chi neppure conosce!Gia e' vero, per l'odiens sfruttando il pubblico beone va tutto bene ... ma fino a che punto?A chi sentenzia senza aver neppure idea di cio' che scrive ... bhe' gli auguro di mai aver a che fare con nessun tipo e genere, chiamiamolo, intoppo.SalutiAnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Alessandrox> > A parte la violazione del diritto alla> > privacy, c'e' da osservare che questa> pena,> > la esposizione al pubblico ludibrio,> puo'> > andare molto oltre la semplice> finalita' di> > deterenza. Anche se dopo l' evasore> > riuscira' a saldare i debiti la macchia> > rimarra', praticamente in eterno (una> volta> > che un' informazione viene immessa in> rete,> > anche se la fonte originale viene> cancellata> > questa puo' essere replicata senza> nessun> > controllo).> > Una macchia che non si riuscira' a> togliere> > quasi mai del tutto. Condannati per> tutta la> > vita per aver avuto anche una sola volta> > problemi con il fisco...> > Se questo non e' sadismo....> > non vedo dove sta il problema, se i dati> sono sempre stati di dominio pubblico (anche> se non pubblicati su internet)> > Non c'entra la privacy. La "gogna" è> semplice, uno ha commesso un crimine e sia> ben chiaro che si sappia. La macchia> dovrà essere il "criminale" a> toglierla, guadagnandosi la stima di chi,> "fessi", ha pensato di fregare ritenendosi> troppo furbo per dover pagare.> > è chiaro che quanto espresso qui vale> altresì per ogni tipo di reato,> pedofilia compresa. Mi sembra un> atteggiamento più coerente rispetto> alla gogna dedicata solo ai pedofili.tra poco si userà la parola crimine e criminale anche x chi scorreggia. Alla faccia della società civile... :D speriamo che la pena alla gogna sia data in base anche all'entità del furto se no qui arriviamo ai livelli di fare la gogna per chi non fà lo scontrino per regalato un gelato.Anonimoprossimo passo...
... per chi osa evadere le tasse o permettersi di criticare gli USA, il trattamento che verrà riservato è quello nella foto che potete vedere qui...http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/esteri/iraq21/soldatessa/soldatessa.htmlAnonimoRe: Ma voi credete veramente...
- Scritto da: Alessandrox> Che queste gogne rimarranno limitate a> queesti tipi di reati? Guardate che il passo> all' estensione a qualsiasi tipo di reato e'> veramente breve...ed è un bene.> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > > Se questo non e' sadismo....> > > Ciao.> > E che c'entra il sadismo?> > Mi pare stia scritto che sono stati> tutti> > avvisati (in precedenza). E inoltre, per> > comparire in lista devi aver (a> qualsiasi> > titolo) EVASO.> > Anche Enzo Tortora sapeva benissimo che> spacciare droga e' reato, e' eticamente> sbagliato ecc. Infatti non l' ha mai fatto> pero' e' finito lostesso in galera e per> farsi giustizia e' MORTO DI CANCRO e> persiono ORA esiste qualcuno che dubita> ancora della sua innocenza. Questo e' solo> uno degli esempiu' piu' illustri. > E tutti quei casi in cui il fisco si era> sbagliato? Dove li mettiamo? ma si mettiamo> alla gogna anche quelli va'...che c'entra con la gogna?anzi meglio, che si sappia in giro che una persona è stata in carcere per un reato che non ha commesso.Questi sono problemi della giustizia, mica della gogna.> > > A me pare equo. > > Ripeto, vallo a raccontare alla figlia di> Enzo tortora, poi ne riparliamo.> se mi dai il numero (è carina? :D ) glielo vado a dire io.> >C'è anche da dire che> > il "bon ton" ottocentesco mal si addice> ai> > nostri tempi. Se va bene, se è> > accettata universalmente una cakkiata> come> > il format de "Il grande fratello TV",> non> > vedo lo scandalo di questa ver("gogna")> > digitale. > > Ah ecco... allora si accetta cosi' la> degenerazione della societa'...> benissimo, spera solo che non tocchi a te> perche' se non lo sai devi allora sapere che> puoi finire accusato di qualsiasi cosa senza> necessariamente aver commesso realmente> nulla. Mi raccomando piu non venire a> piagnucolare sul forum di PI eh...> cosa c'entra la gogna? il problema è fisiologico del sistema giudiziario.> > Certo sarebbe stato piu' complicato ed> > oneroso fare l'inverso: pubblicare e> > mantenere una lista di quelli (i> fessi?) che> > invece sono in regola, non trovi? > > La privacy, in entrambi i casi, è> > fuori luogo.> > Un sistema per tenere traccia di chi ha> commesso cosa e' giusto ma rendere tutto> cosi' di dominio pubblico senza ne regole ne> distinzioni mi pare un grave errore, ma del> resto tutto e' giustificabile perche' c'e'> gente che guarda il GF.. vero?i reati commessi SONO di dominio pubblico. Il primo che non si preoccupa della privacy è chi li commette.avvelenatoRe: Il problema e' un'altro...
- Scritto da: Alessandrox> La memoriadella maggiorparte della gente non> ha coscienza, e' come una macelleria dove si> macella tutto quello che entra senza nessuna> distinzione, questo purtroppo e' un dato di> fattoè un problema della "maggior parte della gente".> > Il problema nasce rispetto alle persone> accusate ingiustamente, e tu sai che> esistono, bene e a quelle chi garantisce l'> oblio?l'oblio non esiste e non è garantibile per legge. le cose succedono, e se succedono, sono successe! non è che una cosa successa poi si può considerare come non accaduta. Se una cosa avviene, è avvenuta! nessun oblio. > IO credo che sia giusto che esistano dei> "meccanismi" per ricordare chi ha commesso> cosa pero' non trovo giusto che siano di> dominio pubblico tranne che nei casi> veramente GRAVI e chiaramente non> contestabili (serial killers, pedofili VERI> non quelli accisati solo perche' hanno> scaricato delle immagini) e rei confessi.> Il rischio e' che la STESSA PENA tocchi sia> a chi ha commesso GRAVI REATI, sia a chi ne> ha commessi di lievi, sia a chi non ha> commesso nulla ma si e' trovato suo malgrado> coinvolto ecc.. la gogna non è una pena, ma una notificazione.> Questa gogna descritta cosi' E' UN MACELLO> INUTILE.> Capisco il tuo punto di vista di> "Avvelenato" ma> Ti invito ad una seria e profonda> riflessione.>sono contrario alla gogna solo per i pedofili o solo per gli evasori, sono favorevole alla gogna in linea generale, perché in realtà non è niente di più che ulteriore aspetto dell' informatizzazione della burocrazia , infatti gli atti procedurali di pena sono già di dominio pubblico da tanto (senza nessuno che si sia mai scandalizzato), solo serviva tempo e pazienza per andare a cercare le cose.avvelenatoRe: Una pena che va oltre....
la gogna non è una pena, è più simile a un atto notarile quasi...avvelenatoRe: Ma voi credete veramente...
> i reati commessi SONO di dominio pubblico.> Il primo che non si preoccupa della privacy> è chi li commette.giusto però voglio sapere in modo altrettanto efficiente chi và a curiosare nella mia vita con i suoi dati personali.visto che le leggi sulla privacy non si annullano se mi mettono alla gogna.AnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: avvelenato> la gogna non è una pena, è> più simile a un atto notarile> quasi...GOGNA= collare di ferro che si stringeva intorno al collo dei "condannati alla BERLINA".La GOGNA e' una condanna al pubblico giudizio.TUTTI giuduici evvai!Aboliamo la facolta' di giurisprudenza.Voi esaltate le pene da medioevo perche' stiamo tornando nel medioevo.Scusa Avvelenato... non me ne volere ma e' cosi'.AlessandroxRe: Il problema e' un'altro...
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Alessandrox> > La memoriadella maggiorparte della> gente non> > ha coscienza, e' come una macelleria> dove si> > macella tutto quello che entra senza> nessuna> > distinzione, questo purtroppo e' un> dato di> > fatto> è un problema della "maggior parte> della gente".E appunto chi legifera dovrebbe tenerne conto. > > Il problema nasce rispetto alle persone> > accusate ingiustamente, e tu sai che> > esistono, bene e a quelle chi> garantisce l'> > oblio?> l'oblio non esiste e non è> garantibile per legge.> le cose succedono, e se succedono, sono> successe! non è che una cosa successa> poi si può considerare come non> accaduta. Se una cosa avviene, è> avvenuta! nessun oblio. Un conto e' non garantire l' oblio un' altro e' facilitare il ricordo.> > IO credo che sia giusto che esistano dei> > "meccanismi" per ricordare chi ha> commesso> > cosa pero' non trovo giusto che siano di> > dominio pubblico tranne che nei casi> > veramente GRAVI e chiaramente non> > contestabili (serial killers, pedofili> VERI> > non quelli accisati solo perche' hanno> > scaricato delle immagini) e rei> confessi.> > Il rischio e' che la STESSA PENA tocchi> sia> > a chi ha commesso GRAVI REATI, sia a> chi ne> > ha commessi di lievi, sia a chi non ha> > commesso nulla ma si e' trovato suo> malgrado> > coinvolto ecc.. > la gogna non è una pena, ma una> notificazione.Ma tu mi devi spiegare come qualcosa che non e' una pena possa servire da DETERRENTE...veramente guarda... non ci arrivo, non capisco, inoltre, come ti ho gia' scritto, ti rimando all' ETIMO della parola perche' e' esattamente in questi termini che e' inteso. > > Questa gogna descritta cosi' E' UN> MACELLO> > INUTILE.> > Capisco il tuo punto di vista di> > "Avvelenato" ma> > Ti invito ad una seria e profonda> > riflessione. > sono contrario alla gogna solo per i> pedofili o solo per gli evasori, sono> favorevole alla gogna in linea generale,> perché in realtà non è> niente di più che ulteriore aspetto> dell' informatizzazione della> burocrazia , infatti gli atti procedurali> di pena sono già di dominio pubblico> da tanto (senza nessuno che si sia mai> scandalizzato), solo serviva tempo e> pazienza per andare a cercare le cose.BENE... vedi che ci arriviamo?La Gogna elettronica non e' una MODA ne un modo per rendere piu' facile ed efficente una procedura amministrativa burocratica: E' UNA PENA, UNA CONDANNA perche' debba servire da deterrente, da ESEMPIO PER TUTTI. Se non esistesse l' aspetto di "pena" non potrebbe servire da deterrente e dimmi perche' si tratta di una pena? Perche' si ESPONE volontariamente al publico, i vecchi archivi cartacei sono pubblici anch'essi ma e' EVIDENTE la differenza tra "di pubblico dominio" e "esposto pubblicamente".Chi ha avuto questa idea ha certamente pensato di aumentare la visibilita' di questi elenchi tramite il canale internet...Se uno viene accusato e condannato rientra nell' elenco anche se e' innocente!Questo ti e' indifferente?AlessandroxRe: estorsione di stato?
- Scritto da: Anonimo> Che vuol dire?> > Allora se uno commette un reato rischia la> galera cos'è, minaccia?> > Dai su..> Ma sì, aboliamo i tribunali e le giurie. Basta con queste inefficenze. C'è già il PM. Naturalmente alle dipendenze dell'esecutivo.AnonimoRe: Ma quale diritto all'oblio???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma queste pagine sono indicizzate dai> motori> > di ricerca? > > in caso di errore giudiziario procedono> > almeno a rimuovere la cache? > > e per quanto tempo un nome rimane nella> > lista?> > passi la gogna ma internet è un> po'> > di più di un giornale che il> giorno> > dopo ci incarti il pesce...> > Un'evasione fiscale è per sua natura> frutto di un accertamento.> Come si fa a parlare di "errore giudiziario"?> Ma ci pensi, prima di scrivere o ti tuffi di> testa nel cemento armato?Perchè non leggete? Dice testualmente "elenca i nomi di coloro che nel Massachussets le autorità considerano evasori"Quali autorità? Uno è innocente fino a sentenza passata in giudicato (o almeno così diceva la loro costituzione, fino all'inizio dell'era Bush)!AnonimoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Alessandrox> A parte la violazione del diritto alla> privacy, c'e' da osservare che questa pena,> la esposizione al pubblico ludibrio, puo'> andare molto oltre la semplice finalita' di> deterenza. Anche se dopo l' evasore> riuscira' a saldare i debiti la macchia> rimarra', praticamente in eterno (una volta> che un' informazione viene immessa in rete,> anche se la fonte originale viene cancellata> questa puo' essere replicata senza nessun> controllo).> Una macchia che non si riuscira' a togliere> quasi mai del tutto. Condannati per tutta la> vita per aver avuto anche una sola volta> problemi con il fisco...> Se questo non e' sadismo....Non sono a priori contrario all'introduzione di una nuova pena accessoria ("gogna telematica") ma è chiaro che trattandosi di una pena non può certo essere introdotta dal primo che passa, fosse anche il Fisco (che ne avrebbe bisogno). E' una prerogativa del Parlamento, che dovrebbe contemperare vantaggi e oneri (ad esempio indicando il range del periodo di tempo, a discrezione del giudice, questa informazione può essere mantenuta: è chiaro che non può essere una condanna a vita, è contrario alla costituzione, che parla espressamente di fine rieducativo della pena (Scordando forse i serial killer, ma ai tempi non esistevano).Ormai il diritto sta scomparendo, un passo alla volta le basi della società, quelli basi che ci hanno garantito il nostro benessere attuale, il più grande che ci sia mai stato nella storia, quelle basi cadono sotto l'attacco di chi non capisce le loro conseguenze e di chi è interessato ad abbatterle. Quando ne saranno cadute abbastanza, anche il benessere se ne andrà.La migliore posizione relativa (e non assoluta) di pochi sarà pagata da tutti gli altri, quelli che non possono aumentare la loro fetta di una torta sempre più piccola.Anni fa qualcuno aveva intitolato un libro "Il medioevo prossimo venturo". Come sempre c'è chi vede più lontano...MarlenusRe: Mamma mia gli Usa.
no! quello è uno degli "stati canaglia" dei tuoi amici no?AnonimoRe: Il problema e' un'altro...
non afferri, o forse (anzi sicuramente) sono incapace io a spiegarmi.quando dico che la gogna non è una pena, intendo dire che in sé il fatto di essere in una lista non cambia nulla alla persona.Se questa ha commesso dei crimini, la gogna lo notifica. Se questa non li ha commessi, la gogna cosa deve notificare? Se ci sono stati errori, la gogna notificherà gli errori, cosa ti devo dire?Perché una persona innocente si dovrebbe vergognare di essere stato accusato? Semmai dovrebbe essere giustamente incazzato.avvelenatoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: avvelenato> > la gogna non è una pena, è> > più simile a un atto notarile> > quasi...> > GOGNA= collare di ferro che si stringeva> intorno al collo dei "condannati alla> BERLINA".pensavo stessimo perlando di gogna telematica (lista su internet) :)> > La GOGNA e' una condanna al pubblico> giudizio.embé? il pubblico ha diritto di giudicare.> TUTTI giudici evvai!> Aboliamo la facolta' di giurisprudenza.sbagliato, il "pubblico" non ha alcun diritto di comminare le pene.> Voi esaltate le pene da medioevo perche'> stiamo tornando nel medioevo.> Scusa Avvelenato... non me ne volere ma e'> cosi'.così... mah, per me è cosà.avvelenatoRe: Ma voi credete veramente...
- Scritto da: Anonimo>> > giusto però voglio sapere in modo> altrettanto efficiente chi và a> curiosare nella mia vita con i suoi dati> personali.> visto che le leggi sulla privacy non si> annullano se mi mettono alla gogna. allora inizia a lamentarti in quanto la gogna è già vigente, anche se offline.La privacy in certi casi è totalmente fuoriluogo.avvelenatoesempio stupido
una ragazza vi fa le corna con un ragazzo che sta assieme ad una terza.vi sembra sbagliato dirlo in giro per smerdarli entrambi?avvelenatoRe: Ma quale diritto all'oblio???
> Perchè non leggete? Dice testualmente> "elenca i nomi di coloro che nel> Massachussets le autorità considerano> evasori"> il termine autorità può tranquillamente significare "la magistratura", "l'autorità giudiziaria".> Quali autorità? Uno è> innocente fino a sentenza passata in> giudicato (o almeno così diceva la> loro costituzione, fino all'inizio dell'era> Bush)!quando hanno cambiato la costituzione?shevathasRe: Il problema e' un'altro...
- Scritto da: avvelenato> non afferri, o forse (anzi sicuramente) sono> incapace io a spiegarmi.> quando dico che la gogna non è una> pena, intendo dire che in sé il fatto> di essere in una lista non cambia nulla alla> persona.> > Se questa ha commesso dei crimini, la gogna> lo notifica. Se questa non li ha commessi,> la gogna cosa deve notificare? Se ci sono> stati errori, la gogna notificherà> gli errori, cosa ti devo dire?> Perché una persona innocente si> dovrebbe vergognare di essere stato> accusato? Semmai dovrebbe essere giustamente> incazzato.e tu te la vuoi cavare con solo con una pubblica scusa ?Se sbagli ti levo pure le muntande e ti mando in rovina stanne sicuro.Dunque è meglio per tutti nell'eventualità che ci siano danni o errori e meglio che siano limitati non credi ?Ma che gli frega alla gente di sapere che quello ha evaso?Se ha torto pagherà poi torna a posto se no che gli frega di pagare se poi la punizione rimane ?Ma l'utilità di questa cosa non la trovo.e chi mi risarcisce i danni che ho subito in caso di errore?La società ? e in che misura ? soldi ? nuovo posto di lavoro ?mantenimento a vita ?AnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
- Scritto da: Anonimo> ma queste pagine sono indicizzate dai motori> di ricerca? Può darsi> in caso di errore giudiziario procedono> almeno a rimuovere la cache? penso pubblichino la smentita sulla stessa pagina> e per quanto tempo un nome rimane nella> lista?> passi la gogna ma internet è un po'> di più di un giornale che il giorno> dopo ci incarti il pesce...Tanto per fare il (troll), sai che in italia esiste la lista dei protestati (quelli che non pagano rate, cambiali, etc. etc.)pagando puoi andare alla camera di commercio per sapere se il sign. Mario Rossi nato a... il... ha protesti o meno...e se finisci nella lista nera prova a chiedere un prestito o un finanziamento...Cosa ci sarebbe di male se lo stato pubblicasse la sua lista dei "protesti" ?shevathasRe: Ma quale diritto all'oblio???
scusa, cosa cavolo è secondo te un 'errore giudiziario'?tu pensi che l'errore giudiziario ci sia 'prima' della sentenza di accertamento e basta? e se uno è scoperto innocente 'dopo' la sentenza come si chiama? 'lieve imprecisione' o 'rischio calcolato'?l'errore giudiziario è proprio una sentenza basata su un errore e per questo è previsto un meccanismo di riparazione e per evitare cose simili ('riparazione dell'errore giudiziario', cerca su google, magari scoprirai un sacco di cose sul processo penale)facciamo che prima di scrivere ci pensi pure tu eh...;-)> > Un'evasione fiscale è per sua natura> frutto di un accertamento.> Come si fa a parlare di "errore giudiziario"?> Ma ci pensi, prima di scrivere o ti tuffi di> testa nel cemento armato?AnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
se è per quello esiste anche il registro degli indagati e tutti possono andare a chiedere se sono personalmente iscritti, però il pagamento per l'accesso alla lista dei protestati così come la richiesta di informazioni sull'eventuale iscrizione a proprio carico nel registro sono informazini ilcui accesso è circondato da cautele: una pagina internet è un po' diverso da un documento in mano ad una autorità pubblica. l'accesso è indiscriminato e la rimozione, se mi permetti, quantomeno 'improbabile. se pensiamo a tutte le menate sulla privacy qualche problemino sorge. persino un condannato alla prima condanna ha diritto alla rimozione del proprio nome dal casellario giudiziario e i dati rimangono secretati al pubblico e disponibili solo ai magistrati al fine della recidiva.solo questo, poi ognuno pensi ciò che vuole.- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: Anonimo> > ma queste pagine sono indicizzate dai> motori> > di ricerca? > Può darsi> > in caso di errore giudiziario procedono> > almeno a rimuovere la cache? > penso pubblichino la smentita sulla stessa> pagina> > > e per quanto tempo un nome rimane nella> > lista?> > > passi la gogna ma internet è un> po'> > di più di un giornale che il> giorno> > dopo ci incarti il pesce...> > Tanto per fare il (troll), sai che in italia> esiste la lista dei protestati (quelli che> non pagano rate, cambiali, etc. etc.)> pagando puoi andare alla camera di commercio> per sapere se il sign. Mario Rossi nato a...> il... ha protesti o meno...> e se finisci nella lista nera prova a> chiedere un prestito o un finanziamento...> Cosa ci sarebbe di male se lo stato> pubblicasse la sua lista dei "protesti" ? >AnonimoRe: esempio stupido
esempio stupidissimo: una ragazza va a dire alla tua ragazza che ci hai provato con lei. non è vero ma non lo puoi dimostrare. lei ti ha smerdato, tu la puoi smerdare a tua volta e il resto dipende da se la tua ragazza ti crede. questo è giusto. quello che non sarebbe giusto sarebbe che tu non puoi reagire, anche se non hai prove. garantirti il diritto di reagire, perchè sei presunto innocente, si chiamerebbe garantismo.- Scritto da: avvelenato> una ragazza vi fa le corna con un ragazzo> che sta assieme ad una terza.> > vi sembra sbagliato dirlo in giro per> smerdarli entrambi?AnonimoRe: esempio stupido
Certe azioni assumono connotazioni completamente diverse quando anziche' il singolo sono i governi a farle.AnonimoRe: Mamma mia gli Usa.
mannaggia quel porco di marxAnonimoRe: alla faccia del diritto all'oblio
- Scritto da: Anonimo> se è per quello esiste anche il> registro degli indagati e tutti possono> andare a chiedere se sono personalmente> iscritti, Ok, ma sono io che chiedo informazioni su di me, non vedo cosa questo c'entri.> però il pagamento per> l'accesso alla lista dei protestati> così come la richiesta di> informazioni sull'eventuale iscrizione a> proprio carico nel registro sono informazini> ilcui accesso è circondato da> cautele: diciamo che sono informazioni di non immediata fruizione.> una pagina internet è un po'> diverso da un documento in mano ad una> autorità pubblica. l'accesso è> indiscriminato si chiunque ci può accedere> e la rimozione, se mi> permetti, quantomeno 'improbabile. Perchè? cosa ci vuole a inserire nel database un campo errata corrige - la persona è stata inserita per errore ?Hai visto il sito, sono pagine dinamiche.Nella home del sito ci sono solo i 10 più grossi evasori, gli altri li devi cercare per nome, e inoltre contiene solo quelli che hanno evaso più di 25.000 $ pari a circa 50 milioni di vecchie lirette.> se> pensiamo a tutte le menate sulla privacy> qualche problemino sorge. Per le persone indicano nome cognome e città, non hai dati sufficienti per identificarli. è un po' come se in italia pubblicassero Mario Rossi, Torino.Per le aziende poi non credo valga il vincolo della privacy, personalmente credo che ci penserei su un tantino prima di accettare un contratto con la volponi&co che ha evaso $cifrone di contributi previdenziali :sshevathasRe: Ma quale diritto all'oblio???
Scusa se non capisco.Mi faresti un esempio di errore giudiziario POSTERIORE ad un accertamento di evasione fiscale?Grazie.- Scritto da: Anonimo> scusa, cosa cavolo è secondo te un> 'errore giudiziario'?> tu pensi che l'errore giudiziario ci sia> 'prima' della sentenza di accertamento e> basta? > e se uno è scoperto innocente 'dopo'> la sentenza come si chiama? > 'lieve imprecisione' o 'rischio calcolato'?> l'errore giudiziario è proprio una> sentenza basata su un errore e per questo> è previsto un meccanismo di> riparazione e per evitare cose simili> ('riparazione dell'errore giudiziario',> cerca su google, magari scoprirai un sacco> di cose sul processo penale)> facciamo che prima di scrivere ci pensi pure> tu eh...;)> > > > > Un'evasione fiscale è per sua> natura> > frutto di un accertamento.> > Come si fa a parlare di "errore> giudiziario"?> > Ma ci pensi, prima di scrivere o ti> tuffi di> > testa nel cemento armato?AnonimoRe: Principianti!
> .....dimenticavo l'accesso> all'area riservata previa registrazione per> vedere la lista dei nostri poltici.......Ovviamente a pagamento!AnonimoRe: esempio stupido
- Scritto da: Anonimo> esempio stupidissimo: una ragazza va a dire> alla tua ragazza che ci hai provato con lei.> non è vero ma non lo puoi dimostrare.> lei ti ha smerdato, tu la puoi smerdare a> tua volta e il resto dipende da se la tua> ragazza ti crede. questo è giusto.> quello che non sarebbe giusto sarebbe che tu> non puoi reagire, anche se non hai prove. > garantirti il diritto di reagire,> perchè sei presunto innocente, si> chiamerebbe garantismo.> ottima obiezione, è da tenere in considerazione.comunque nel contesto farsi un sito ueb è alla portata di tutti, e quindi chiunque può esprimere la sua versione a riguardo.avvelenatoRe: Una pena che va oltre....
- Scritto da: Marlenus> > quasi mai del tutto. Condannati per> tutta la> > vita per aver avuto anche una sola volta> > problemi con il fisco...> > Se questo non e' sadismo.... > Non sono a priori contrario all'introduzione> di una nuova pena accessoria ("gogna> telematica") ma è chiaro che> trattandosi di una pena non può certo> essere introdotta dal primo che passa, fosse> anche il Fisco (che ne avrebbe bisogno). E'> una prerogativa del Parlamento, che dovrebbe> contemperare vantaggi e oneri (ad esempio> indicando il range del periodo di tempo, a> discrezione del giudice, questa informazione> può essere mantenuta: è chiaro> che non può essere una condanna a> vita, è contrario alla costituzione,> che parla espressamente di fine rieducativo> della pena (Scordando forse i serial killer,> ma ai tempi non esistevano).> Ormai il diritto sta scomparendo, un passo> alla volta le basi della società,> quelli basi che ci hanno garantito il nostro> benessere attuale, il più grande che> ci sia mai stato nella storia, quelle basi> cadono sotto l'attacco di chi non capisce le> loro conseguenze e di chi è> interessato ad abbatterle. Quando ne saranno> cadute abbastanza, anche il benessere se ne> andrà.> La migliore posizione relativa (e non> assoluta) di pochi sarà pagata da> tutti gli altri, quelli che non possono> aumentare la loro fetta di una torta sempre> più piccola.La mia *impressione* e' proprio questa, che la popolazione mondiale aumentera' e con essa aumentera' il divario tra i pochi che avranno privilegi e i molti che non ce l' avranno.> Anni fa qualcuno aveva intitolato un libro> "Il medioevo prossimo venturo". Come sempre> c'è chi vede più lontano...Come no... l' esimio Dott. Ing. Roberto Vacca!AlessandroxRe: Una pena che va oltre....
Non so se, dato il ritardo, leggerai la risposta, ma comunque:- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Marlenus...> > Ormai il diritto sta scomparendo, un> passo> > alla volta le basi della società,> > quelli basi che ci hanno garantito il> nostro> > benessere attuale, il più grande> che> > ci sia mai stato nella storia, quelle> basi> > cadono sotto l'attacco di chi non> capisce le> > loro conseguenze e di chi è> > interessato ad abbatterle. Quando ne> saranno> > cadute abbastanza, anche il benessere> se ne> > andrà.> > La migliore posizione relativa (e non> > assoluta) di pochi sarà pagata da> > tutti gli altri, quelli che non possono> > aumentare la loro fetta di una torta> sempre> > più piccola.> > La mia *impressione* e' proprio questa, che> la popolazione mondiale aumentera' e con> essa aumentera' il divario tra i pochi che> avranno privilegi e i molti che non ce l'> avranno.Non centra più di tanto l'aumento della popolazione. Mi riferivo ad un effetto che nessuno (esperti di economia a parte) sembra capire: il valore della conoscenza.Le nostre società, grazie a conoscenze sempre più specializzate e complesse, hanno imparato ad ottenere risultati migliori con minori risorse.Hai mai visto tessere manualmente? Fare le corde a mano? Provato a spostare carichi pesanti sopra le scale senza un montascale?Provato a fare una penna? A scrivere con una penna dell'800? Solo così si riesce a capire quanta strada abbiamo fatto, senza darla per scontata (è una branca dell'archeologia che si occupa di queste cose, si chiama archeologia sperimentale, non sono a conoscenza di economisti che abbiano cominciato a prendere quegli studi e far vedere le differenze, spiegando così (finalmente) concetti mal compresi come l'inflazione e le "ragioni della ricchezza delle nazioni").Il punto chiave è che la maggior parte del mondo povero è sottosviluppata per tante ragioni, riconducibili però a questo: mancano delle basi per permettere la crescita della conoscenza e quindi dell'efficienza e quindi della ricchezza. Quando parlo di torta sempre più piccola, mi riferisco a questo. Laddove anche da noi alcune delle basi che hanno provocato la ricchezza sono sotto attacco (ad esempio la giustizia, la cooperazione tra attori economici, ecc.) la ricchezza è destinata inevitabilmente a diminuire (la torta si riduce). Poi come viene distribuita (ricchi e poveri) è un altra storia.Esempio: per coltivare un campo e CREARE cibo serve fatica e lavoro (investimento iniziale).Dopo un anno arriva il profitto (il frutto del mio investimento). Se per qualche motivo so che non arriverà (esempio: bande armate che derubano i contadini) il mio investimento non ci sarà o sarà molto minore. Si CREA meno ricchezza. Meno torta da spartire.L'ordine (la giustizia) è una delle basi NECESSARIE per la creazione di ricchezza, così come la fiducia nei contratti e decine di altre cose oggi sotto attacco.Più ci avviciniamo ad una società servile (Hillarie Belloc, "La società servile", LiberiLibri, http://www.liberilibri.it/), più si riduce la creazione di nuova conoscenza, cioè la base di quella maggiore efficienza che noi chiamiamo ricchezza.L'aumento di popolazione è solo una maggiore pressione sulle risorse, che non può essere trascurato, ma che potrebbe essere annullato e superato da un aumento dell'efficienza abbastanza grande. Tale aumento DEVE venire dai paesi avanzati, se vogliono mantenere la loro posizione relativa, e anche perchè sono quelli che hanno (Italia: avevano?) le basi per farlo (tra cui la maggiore scolarità, un meccanismo per incentivare gli investimenti, che non sono solo i soldi, sono anche il tempo per studiare certe cose, un meccanismo per impedire che chi ha posizioni di rendita impedisca con la forza ad altri di trovare soluzioni migliori che, creando maggiore efficienza, attaccano la sua rendita ecc.). Il problema principale è il fascismo imperante, che porta la gente a polarizzarsi tra posizioni pro-mercato senza limiti ("libera volpe in libero pollaio", quelli che vorrebbero abolire il copyleft, ad esempio, imponendo che la gente non deve essere libera di regalare il suo lavoro, se lo desidera) o contrarie al mercato (no-global, comunisti ecc.) tralasciando l'aurea via di mezzo.MarlenusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 05 2004
Ti potrebbe interessare