Las Vegas (USA) – Nel suo tradizionale discorso d’apertura tenuto al CES di Las Vegas, il più importante appuntamento annuale con l’elettronica consumer, Bill Gates ha delineato la propria vision relativa all’era digitale (vedi in fondo una parte dello speech). Un’era che, secondo il chairman di Microsoft , avrà come chiave di volta le connessioni , e non soltanto quelle fra computer e Internet, ma anche quelle che permettono ai singoli dispositivi di comunicare tra loro e con le reti domestiche.
Il chairman di Microsoft afferma che i pezzi del mosaico con cui costruire la nuova decade digitale ci sono tutti: connessioni a larga banda, potenza di calcolo, tecnologie wireless, software e servizi. In questi ultimi due settori il big di Redmond sta lanciando il suo giovane sistema operativo Windows Vista, l’altrettanto giovane piattaforma online Windows Live e una novità presentata proprio al CES, Windows Home Server.
Atteso per la fine dell’anno, Windows Home Server è un software sviluppato in collaborazione con HP che permetterà agli utenti di condividere risorse e contenuti fra tutti i PC e i dispositivi multimediali della casa. Sarà ad esempio possibile archiviare, catalogare e fare copie di sicurezza di musica e film (anche protetti) e di foto, inviare flussi audio/video ad altri PC o dispositivi (tra cui Xbox e Zune), gestire centralmente il back-up di tutti i PC, e accedere ai propri contenuti, anche in streaming, attraverso Internet.
Buona parte delle funzionalità offerte da Windows Home Server vengono già fornite da altri prodotti concorrenti, tra i quali quelli di Apple , ma ancora una volta Microsoft fa leva sull’elevato livello di integrazione fornito dalla sua piattaforma Windows: una piattaforma che, va ricordato, abbraccia server, PC desktop, notebook, media center, PDA, telefoni cellulari, set-top box, console da gioco, player MP3 e computer di bordo.
Proprio al CES, Gates ha mostrato i primi PC equipaggiati con Windows Vista , evidenziandone l’ampia varietà di forme, design e caratteristiche. Quell’evoluzione del PC iniziata con la prima edizione di Windows Media Center trova ora in Vista la spalla su cui spiccare l’ultimo balzo in avanti: presto la distinzione tra PC, set-top box e console da gioco – secondo Microsoft – potrebbe diventare così flebile da perdere ogni senso.
Tra i nuovi PC Vista-based il colosso ha mostrato il TouchSmart PC di HP, la cui peculiarità è quella di poter essere comandato attraverso un display touch-screen , e il notebook convertibile Portege R400 di Toshiba, il primo ad implementare la tecnologia SideShow di Vista per l’accesso ad e-mail e agenda da un piccolo schermo secondario.
Sottolineando l’importanza di combinare PC e televisione all’interno di un ambiente d’intrattenimento integrato, Microsoft ha anche annunciato SportsLounge , un elettrodomestico composto da un televisore digitale ad alta definizione e da un PC media center che trasmette punteggi e statistiche sportive in tempo reale e fornisce accesso a tutta una serie di servizi on-line che Microsoft ha sviluppato insieme a Fox Sports.
A dimostrazione di come Xbox 360 svolga un ruolo centrale nelle strategie di Microsoft relative alla casa digitale, l’azienda sta lavorando ad una versione della propria console capace di accedere ai servizi IPTV forniti da vari provider, tra i quali AT&T e US Telco. Gli utenti di questi dispositivi ibridi, parte set-top box e parte console da gioco, potranno accedere a decine di canali TV digitali via Internet, e questo anche mentre stanno giocando.