Cambridge (USA) – Il celebre protocollo di autenticazione open source Kerberos avrà presto una nuova casa. Dai laboratori di calcolo del leggendario Massachusetts Institute of Technology ( MIT ), in cui è nato e cresciuto, si sposterà negli uffici di un consorzio che avrà il compito di sviluppare e promuovere questa tecnologia.
Il MIT ha giustificato questa mossa con la necessità di raccogliere attorno a Kerberos una comunità di sviluppatori e aziende più ampia , una comunità che possa farsi carico della grande mole di lavoro e di risorse oggi richiesta per migliorare, aggiornare ed evolvere uno dei protocolli di autenticazione più diffusi al mondo.
“Oggi che Kerberos è divenuto uno dei metodi di autenticazione più gettonati nella storia delle reti di computer, si fa urgente l’esigenza di farne un meccanismo universale di sign-on capace di soddisfare le esigenze degli utenti”, si legge in un comunicato. “Il MIT Kerberos Consortium è stato creato per permettere alle numerose aziende che negli ultimi due decenni hanno adottato Kerberos, di partecipare al suo sviluppo, continuando così quello che in precedenza era nato come un progetto interno del MIT”.
Il primo obiettivo del consorzio sarà quello di rendere Kerberos maggiormente interoperabile e di promuoverne l’utilizzo su una più ampia gamma di sistemi operativi, applicazioni, dispositivi embedded e servizi Internet. L’interoperabilità è un tema cruciale per il futuro di questo protocollo : le diverse implementazioni oggi sul mercato sono infatti spesso incompatibili tra loro, rendendo più difficoltosa la federazione di reti differenti.
Kerberos è stato originariamente sviluppato dal MIT negli anni ’80, ed è stato pubblicato sotto la licenza open source BSD nel 1987. Da allora il famoso istituto accademico americano ha sempre portato avanti il progetto con i propri mezzi.
Il MIT ricorda come Kerberos sia implementato in tutti i principali sistemi operativi, inclusi Windows, Mac OS X, Solaris e molte distribuzioni di Linux, e ne stima il numero di utenti nell’ordine dei 100 milioni.
Una delle prime società ad aver annunciato la propria adesione all’imminente Kerberos Consortium è Google , che insieme agli altri membri dell’organizzazione potrà influenzare lo sviluppo del protocollo.
-
Beh
io non nedo invece l'ora di scapparmene in campagna perchè stando qui a casa (paese di persone anziane) tra lavoro e casa a navigare su internet è una noia mortale O_OKen ShiroRe: Beh
evidentemente c'è lavoro e lavorochi non fa un c@zzo dalla mattina alla sera non può essere che abituato a navigare o giocare per ore e oree ne conosco pure di ste personee sono quelli che si lamentano pure che non c'è lavoro...StargazerRe: Beh
evidentemente c'è lavoro e lavorochi non fa un c@zzo dalla mattina alla sera non può essere che abituato a navigare o giocare per ore e oree ne conosco pure di ste personee sono quelli che si lamentano pure che non c'è lavoro...StargazerBeh
io non nedo invece l'ora di scapparmene in campagna perchè stando qui a casa (paese di persone anziane) tra lavoro e casa a navigare su internet è una noia mortale O_OKen ShiroGet a life.
Mi sembra scontato.Obesa GinoideRe: Get a life.
Potrebbero dire lo stesso a teMr. XRe: Get a life.
Potrebbero dire lo stesso a teMr. XRe: Get a life.
- Scritto da: Obesa Ginoide[img]http://punto-informatico.it/images/emo/rotfl.gif[/img][img][/img]codroipoRe: Get a life.
- Scritto da: Obesa Ginoide[img]http://punto-informatico.it/images/emo/rotfl.gif[/img][img][/img]codroipoGet a life.
Mi sembra scontato.Obesa Ginoidesesso
Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è nessuno me la da... quindi vado su internet...SuricatoRe: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...vai per i viali a cercare le peripatetiche.dionisoRe: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...vai per i viali a cercare le peripatetiche.dionisoRe: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...Sono tanti i suricati di sesso femminile che navigano in internet?codroipoRe: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...Sono tanti i suricati di sesso femminile che navigano in internet?codroipoRe: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...Esistono anche le chat per "conoscere" le fanciulle, no?pegasus2000Re: sesso
- Scritto da: Suricato> Io ho tanta voglia di sesso ma al mondo non c'è> nessuno me la da... quindi vado su> internet...Esistono anche le chat per "conoscere" le fanciulle, no?pegasus2000mah....
non ci ho riflettuto ancora molto ma avrebbero dovuto chiedere anche:Quanto potrebbe resistere senza uscire con gli amici?Quanto potrebbe resistere senza leggere nè un libro nè un giornaleQuanto potrebbe resistere senza vedere la tv nè un dvd?Quanto potrebbe resistere senza rilassarsi con un sudoku piuttosto che una dama piuttosto che scacchi piuttosto che?se poi si pensa che a dire il vero sulla rete ci sono tutte queste cose contemporaneamente, non mi sembra affatto strano che le risposte fossero quelle descritte.se facessimo le dmomande qui sopra ai nostri nonni non avremmo risposte molto differenti IMHO dionisoRe: mah....
quoto :PIn una società che va di fretta il social network semplifica di molto la vita relazionale e amplia gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare le conoscenze (spesso anche in real).Quindi se sia social reale o virtuale il risultato non cambia, l'umano non si deve mai sentire solo :DVisualCRe: mah....
- Scritto da: VisualC> quoto :P> > In una società che va di fretta il social network> semplifica di molto la vita relazionale e amplia> gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici> e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare> le conoscenze (spesso anche in> real).> > Quindi se sia social reale o virtuale il> risultato non cambia, l'umano non si deve mai> sentire solo> :DSì ma qua parliamo di gente che al posto che uscire in compagnia preferisce attaccarsi al pc!ora, per carità, non è necessariamente un male, però un minimo di riflessione la deve portare.io per esempio sono tendenzialmente selettivo con le amicizie, ragion per cui non ho mai retto in una compagnia non apprezzata per più di qualche uscita; ma molti piuttosto che star soli preferiscono uscire con persone a loro non affini.Ecco che qui può intervenire internet, che aiuta a collegare persone vicine non geograficamente ma a livello di interessi e visione del mondo.Considerando poi che la maggioranza delle conoscenze e amicizie, prima di internet, le si è sempre fatte tra compagni di studio e colleghi di lavoro, trovare persone con cui vale la pena tenere un vincolo di amicizia è sempre stato una mera casualità.Ecco, da questo punto di vista ben venga internet.Il problema è che prima o poi deve portare a qualcosa nel reale: maritino che chatti a tutte le ore con quella donna che ti sembra proprio l'anima gemella, all'insaputa della moglie, non farti pare, un giorno incontrala dal vivo e prendi una decisione chiara della tua vita! idem con gli amici.codroipoRe: mah....
- Scritto da: codroipo> > Sì ma qua parliamo di gente che al posto che> uscire in compagnia preferisce attaccarsi al> pc!> ora, per carità, non è necessariamente un male,> però un minimo di riflessione la deve> portare.> io per esempio sono tendenzialmente selettivo con> le amicizie, ragion per cui non ho mai retto in> una compagnia non apprezzata per più di qualche> uscita; ma molti piuttosto che star soli> preferiscono uscire con persone a loro non> affini.> Ecco che qui può intervenire internet, che aiuta> a collegare persone vicine non geograficamente ma> a livello di interessi e visione del> mondo.> Considerando poi che la maggioranza delle> conoscenze e amicizie, prima di internet, le si è> sempre fatte tra compagni di studio e colleghi di> lavoro, trovare persone con cui vale la pena> tenere un vincolo di amicizia è sempre stato una> mera> casualità.> Ecco, da questo punto di vista ben venga internet.> > Il problema è che prima o poi deve portare a> qualcosa nel reale: maritino che chatti a tutte> le ore con quella donna che ti sembra proprio> l'anima gemella, all'insaputa della moglie, non> farti pare, un giorno incontrala dal vivo e> prendi una decisione chiara della tua vita! idem> con gli> amici.Non so voi ma io traffico in internet dal 1994 ci entrai per scaricare dei driver per acad, poi vidi le chat e provai, all'inizio era una cosa bellissima, ci si confrontava, si discuteva, e poi ci si conosceva in RL io l'ho sempre considerato un sistema diverso di socializzare, poi col tempo e' diventato un rimorchiodromo dove la gente ci andava sperando di tirar su qualche gentil donzella, prima delle chat e del videotel esisteva il baracchino anche li si parlava.Secondo me si riesce a socializzare meglio quando non si e' visti poiche' si crede di non piacere di conseguenza non si e' una probabile fonte di dialogo, oggi e' ancora peggio, se non si e' velina/bellone di turno difficilmente si viene considerati, provate voi in italia a instaurare una conversazione con qualcuno per strada o che so in un locale, alla meglio vi guardano storto,ecco che internet viene in aiuto poiche' non essendoci "contatto fisico" non si corrono rischi ne si e' "esposti ai giudizi estetici" dei probabili interlocutori, parliamoci chiaro se uno piace gli si concede di continuare a parlare, altrimenti ci si ferma prima, questo a maggior ragione se e' una donna l'oggetto del possibile colloquioDuDeRe: mah....
- Scritto da: VisualC> quoto :P> > In una società che va di fretta il social network> semplifica di molto la vita relazionale e amplia> gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici> e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare> le conoscenze (spesso anche in> real).> > Quindi se sia social reale o virtuale il> risultato non cambia, l'umano non si deve mai> sentire solo> :DSì ma qua parliamo di gente che al posto che uscire in compagnia preferisce attaccarsi al pc!ora, per carità, non è necessariamente un male, però un minimo di riflessione la deve portare.io per esempio sono tendenzialmente selettivo con le amicizie, ragion per cui non ho mai retto in una compagnia non apprezzata per più di qualche uscita; ma molti piuttosto che star soli preferiscono uscire con persone a loro non affini.Ecco che qui può intervenire internet, che aiuta a collegare persone vicine non geograficamente ma a livello di interessi e visione del mondo.Considerando poi che la maggioranza delle conoscenze e amicizie, prima di internet, le si è sempre fatte tra compagni di studio e colleghi di lavoro, trovare persone con cui vale la pena tenere un vincolo di amicizia è sempre stato una mera casualità.Ecco, da questo punto di vista ben venga internet.Il problema è che prima o poi deve portare a qualcosa nel reale: maritino che chatti a tutte le ore con quella donna che ti sembra proprio l'anima gemella, all'insaputa della moglie, non farti pare, un giorno incontrala dal vivo e prendi una decisione chiara della tua vita! idem con gli amici.codroipoRe: mah....
- Scritto da: VisualC> quoto :P> > In una società che va di fretta il social network> semplifica di molto la vita relazionale e amplia> gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici> e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare> le conoscenze (spesso anche in> real).> > Quindi se sia social reale o virtuale il> risultato non cambia, l'umano non si deve mai> sentire solo> :DSì ma qua parliamo di gente che al posto che uscire in compagnia preferisce attaccarsi al pc!ora, per carità, non è necessariamente un male, però un minimo di riflessione la deve portare.io per esempio sono tendenzialmente selettivo con le amicizie, ragion per cui non ho mai retto in una compagnia non apprezzata per più di qualche uscita; ma molti piuttosto che star soli preferiscono uscire con persone a loro non affini.Ecco che qui può intervenire internet, che aiuta a collegare persone vicine non geograficamente ma a livello di interessi e visione del mondo.Considerando poi che la maggioranza delle conoscenze e amicizie, prima di internet, le si è sempre fatte tra compagni di studio e colleghi di lavoro, trovare persone con cui vale la pena tenere un vincolo di amicizia è sempre stato una mera casualità.Ecco, da questo punto di vista ben venga internet.Il problema è che prima o poi deve portare a qualcosa nel reale: maritino che chatti a tutte le ore con quella donna che ti sembra proprio l'anima gemella, all'insaputa della moglie, non farti pare, un giorno incontrala dal vivo e prendi una decisione chiara della tua vita! idem con gli amici.codroipoRe: mah....
- Scritto da: VisualC> quoto :P> > In una società che va di fretta il social network> semplifica di molto la vita relazionale e amplia> gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici> e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare> le conoscenze (spesso anche in> real).> > Quindi se sia social reale o virtuale il> risultato non cambia, l'umano non si deve mai> sentire solo> :DSì ma qua parliamo di gente che al posto che uscire in compagnia preferisce attaccarsi al pc!ora, per carità, non è necessariamente un male, però un minimo di riflessione la deve portare.io per esempio sono tendenzialmente selettivo con le amicizie, ragion per cui non ho mai retto in una compagnia non apprezzata per più di qualche uscita; ma molti piuttosto che star soli preferiscono uscire con persone a loro non affini.Ecco che qui può intervenire internet, che aiuta a collegare persone vicine non geograficamente ma a livello di interessi e visione del mondo.Considerando poi che la maggioranza delle conoscenze e amicizie, prima di internet, le si è sempre fatte tra compagni di studio e colleghi di lavoro, trovare persone con cui vale la pena tenere un vincolo di amicizia è sempre stato una mera casualità.Ecco, da questo punto di vista ben venga internet.Il problema è che prima o poi deve portare a qualcosa nel reale: maritino che chatti a tutte le ore con quella donna che ti sembra proprio l'anima gemella, all'insaputa della moglie, non farti pare, un giorno incontrala dal vivo e prendi una decisione chiara della tua vita! idem con gli amici.codroipoRe: mah....
quoto :PIn una società che va di fretta il social network semplifica di molto la vita relazionale e amplia gli orizzonti, è vero che si esce meno con amici e conoscenti ma ti permette appunto di ampliare le conoscenze (spesso anche in real).Quindi se sia social reale o virtuale il risultato non cambia, l'umano non si deve mai sentire solo :DVisualCmah....
non ci ho riflettuto ancora molto ma avrebbero dovuto chiedere anche:Quanto potrebbe resistere senza uscire con gli amici?Quanto potrebbe resistere senza leggere nè un libro nè un giornaleQuanto potrebbe resistere senza vedere la tv nè un dvd?Quanto potrebbe resistere senza rilassarsi con un sudoku piuttosto che una dama piuttosto che scacchi piuttosto che?se poi si pensa che a dire il vero sulla rete ci sono tutte queste cose contemporaneamente, non mi sembra affatto strano che le risposte fossero quelle descritte.se facessimo le dmomande qui sopra ai nostri nonni non avremmo risposte molto differenti IMHO dionisoQuesto e' quello che vi ridurrete.....
Se continuerete a darci dentro con sta schifezza di pc.....il pc se deve usa' per lavoro o per svago ma quest'ultimo se dovrebbe preferire la vita sociale le uscite....ma ovviamente e' molto piu' facile superare le difficolta' in rrete che quelle reali.............e da li inizia il circolo vizioso che porta all'isolamento e a non socializzare.....come ce vorrebbe il sistema 10101001nonlosparaiRe: Questo e' quello che vi ridurrete.....
NON VOGLIO IMPORTUNARE NE PREVALERE; MA LASCIATEVELO DIRE DA UNO CHE LAVORA NEI FERRI DA L'X88:PRODUCE MA SERVE POCO ALLA SALUTE.VIVETE PER SORRIDERE E PER VIVERE......SE LEGGETE AVETE GIA' PERSO TROPPO TEMPO.RomixRe: Questo e' quello che vi ridurrete.....
NON VOGLIO IMPORTUNARE NE PREVALERE; MA LASCIATEVELO DIRE DA UNO CHE LAVORA NEI FERRI DA L'X88:PRODUCE MA SERVE POCO ALLA SALUTE.VIVETE PER SORRIDERE E PER VIVERE......SE LEGGETE AVETE GIA' PERSO TROPPO TEMPO.RomixQuesto e' quello che vi ridurrete.....
Se continuerete a darci dentro con sta schifezza di pc.....il pc se deve usa' per lavoro o per svago ma quest'ultimo se dovrebbe preferire la vita sociale le uscite....ma ovviamente e' molto piu' facile superare le difficolta' in rrete che quelle reali.............e da li inizia il circolo vizioso che porta all'isolamento e a non socializzare.....come ce vorrebbe il sistema 10101001nonlosparaiNon è sempre una scelta
E' ovvio che uscire a divertirsi è bello e tutti noi concordiamo. Però a volte non è possibili. Io per esempio vivo in un piccolo paese e sono gay e per quest'ultimo motivo vengo rifiutato dalla gente. A volte prendo la macchina e macino un bel po di chilometri per raggiungere la città più vicina dove mi trovo con delle persone. Però non posso farlo spesso perché la benzina costa. Quindi per me tenere delle relazioni sociali a mezzo Internet è del tutto essenziale.Ovviamente se abitassi a Milano o a Roma le cose sarebbero diverse.NicknameRe: Non è sempre una scelta
Potresti trasferirti altrove...iGoogleRe: Non è sempre una scelta
Potresti trasferirti altrove...iGoogleRe: Non è sempre una scelta
diventa bisessualepolpettaRe: Non è sempre una scelta
diventa bisessualepolpettaNon è sempre una scelta
E' ovvio che uscire a divertirsi è bello e tutti noi concordiamo. Però a volte non è possibili. Io per esempio vivo in un piccolo paese e sono gay e per quest'ultimo motivo vengo rifiutato dalla gente. A volte prendo la macchina e macino un bel po di chilometri per raggiungere la città più vicina dove mi trovo con delle persone. Però non posso farlo spesso perché la benzina costa. Quindi per me tenere delle relazioni sociali a mezzo Internet è del tutto essenziale.Ovviamente se abitassi a Milano o a Roma le cose sarebbero diverse.Nicknamesesso anale
perche fa male il sesso anale????????????????????''rosalyRe: sesso anale
- Scritto da: rosaly> perche fa male il sesso> anale????????????????????''Perche' non ti rilassi abbastanza.kraneRe: sesso anale
- Scritto da: rosaly> perche fa male il sesso> anale????????????????????''Perche' non ti rilassi abbastanza.kraneRe: sesso anale
- Scritto da: rosaly> perche fa male il sesso> anale????????????????????''la domanda e' mal posta (parte col piede sbagliato e gia' confezionata) e comunque OT.Come se chiedessi "perche' il caffè è cattivo?"ti consiglio comunque la lettura di "Il piacere negato", un interessante libro di Editori Riuniti (se non erro).Tutte le cose se fatte male fanno male, anche una passeggiata (acido lattico, dolori alle gambe, infreddature...) ;)LucaSLuca SchiavoniRe: sesso anale
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: rosaly> > perche fa male il sesso> > anale????????????????????''> > > la domanda e' mal posta (parte col piede> sbagliato e gia' confezionata) e comunque> OT.> > Come se chiedessi "perche' il caffè è cattivo?"> > ti consiglio comunque la lettura di "Il piacere> negato", un interessante libro di Editori Riuniti> (se non> erro).> > Tutte le cose se fatte male fanno male, anche una> passeggiata (acido lattico, dolori alle gambe,> infreddature...)> ;)> > LucaSti rendi conto che ora con una dichiarazione come questa sul FdT abbiamo merce per mesi? 8)fregatoRe: sesso anale
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: rosaly> > perche fa male il sesso> > anale????????????????????''> > > la domanda e' mal posta (parte col piede> sbagliato e gia' confezionata) e comunque> OT.> > Come se chiedessi "perche' il caffè è cattivo?"> > ti consiglio comunque la lettura di "Il piacere> negato", un interessante libro di Editori Riuniti> (se non> erro).> > Tutte le cose se fatte male fanno male, anche una> passeggiata (acido lattico, dolori alle gambe,> infreddature...)> ;)> > LucaSti rendi conto che ora con una dichiarazione come questa sul FdT abbiamo merce per mesi? 8)fregatoRe: sesso anale
- Scritto da: rosaly> perche fa male il sesso> anale????????????????????''la domanda e' mal posta (parte col piede sbagliato e gia' confezionata) e comunque OT.Come se chiedessi "perche' il caffè è cattivo?"ti consiglio comunque la lettura di "Il piacere negato", un interessante libro di Editori Riuniti (se non erro).Tutte le cose se fatte male fanno male, anche una passeggiata (acido lattico, dolori alle gambe, infreddature...) ;)LucaSLuca Schiavonisesso anale
perche fa male il sesso anale????????????????????''rosalyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare