Roma – La SIAE non ci sta e non ha intenzione di attendere senza reagire le bordate della FIMI , la Federazione dell’industria musicale italiana, dirette contro il monopolio della stessa SIAE sulla gestione dei diritti d’autore in Italia. Una vicenda sulla quale si è sviluppata una cortese querelle i cui esiti sono incerti ma potrebbero avere importanti ripercussioni sull’industria dei contenuti, quella stessa industria che cerca nuove strade nell’era digitale.
Enzo Mazza, direttore generale di FIMI, aveva chiesto nei giorni scorsi che il Parlamento mettesse mano all’articolo 180 della normativa sul diritto d’autore, articolo che in sostanza affida alla SIAE la gestione in esclusiva dei corrispondenti diritti.
Mazza non solo ha evidenziato le perplessità che il ruolo della SIAE ha fin qui suscitato nella Commissione Europea ma ha anche ricordato quanto sia importante che sul fronte della raccolta dei diritti si sviluppi una competizione tra più operatori , passo indispensabile per consentire ai fruitori di scegliere il soggetto di gestione che offra loro le migliori condizioni.
Al dirigente FIMI ha risposto Gianni Profita, direttore generale di SIAE, secondo cui “in tutta Europa e nel mondo esistono Società d’Autori che, nei rispettivi settori artistici (musica, letteratura, teatro ecc.), svolgono in esclusiva l’attività di intermediazione dei diritti economici degli autori ed editori”. “In Italia – ha dichiarato Profita – la disciplina legislativa che riguarda la SIAE è stata più volte valutata e ritenuta legittima dalla Corte Costituzionale ed anche dall’Autorità Antitrust”. Secondo Profita, inoltre, “il ruolo della SIAE è fondamentale per la tutela dei titolari dei diritti d’autore in Italia e nel mondo, anche in forza dei contratti di reciproca rappresentanza che da molti anni intercorrono con le Società di Autori estere e che assicurano la possibilità di un’efficace tutela del diritto d’autore a livello mondiale”. Come a dire, dunque, che non c’è spazio per le critiche delle autorità europee.
-
Hacking ?
e che c'entra l'hacking con questa pagliacciata ? Dai basta ma le gare di script kid non erano morti a fine anni 90, come la seKurity e tutte le altre buffonate pseudo/magico/informatiche ?AnonimoRe: Hacking ?
- Scritto da: Anonimo> Dai basta ma le gare di script kid non erano> morti a fine anni 90, come la seKurity e tutte le> altre buffonate pseudo/magico/informatiche ?Sai, è tutta colpa della spersonalizzazione e dell'alienazione, come dicono 'ste sociologhe occhialute e avvizzite che non si perdono una presenza in qualche talk-show. "Nell'era dell'informazione l'uomo al terminale rappresenta la nuova dimensione della deprivazione del fare e della sfera ludica". Insomma una volta gli adolescenti brufolosi facevano a chi ce l'aveva più lungo, a chi piscia più lontano, a chi resiste di più in motorino su una ruota sola, oggi invece fanno le sfide di scripting sui canili IRC e le "gare di hacking", moderno equivalente della maratona di seghe con la rivista porno comprata dall'amico maggiorenne. Stronzate giovanili sostanzialmente innocue e folkloristiche, purché non gli si dia troppo peso e restino rigorosamente confinate là dove non rompono i maroni a noi adulti.AnonimoRe: Hacking ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dai basta ma le gare di script kid non erano> > morti a fine anni 90, come la seKurity e tutte> le> > altre buffonate pseudo/magico/informatiche ?> > Sai, è tutta colpa della spersonalizzazione e> dell'alienazione, come dicono 'ste sociologhe> occhialute e avvizzite che non si perdono una> presenza in qualche talk-show. "Nell'era> dell'informazione l'uomo al terminale rappresenta> la nuova dimensione della deprivazione del fare e> della sfera ludica". Insomma una volta gli> adolescenti brufolosi facevano a chi ce l'aveva> più lungo, a chi piscia più lontano, a chi> resiste di più in motorino su una ruota sola,> oggi invece fanno le sfide di scripting sui> canili IRC e le "gare di hacking", moderno> equivalente della maratona di seghe con la> rivista porno comprata dall'amico maggiorenne.> Stronzate giovanili sostanzialmente innocue e> folkloristiche, purché non gli si dia troppo peso> e restino rigorosamente confinate là dove non> rompono i maroni a noi adulti.La diagnosi e` perfetta, ma il problema e` proprio quest'ultima considerazione: il fatto e` che NON restano la` dove non rompono i maroni agli adulti. Il primo kid di 12 anni che scopre come fare, con un banale hex editor, a infilare un indirizzo web (del tuo sito) in un trojan server, non esitera` a buttarti giu` il servizio con un DDoS, per poi autofregiarsi di quanto sia stato bravo a far passare acqua dai buchi di un colabrodo.Queste cose non sono finite e se le cose continuano come sono oggi, non finiranno mai. La colpa non e` del kid di 12 anni: e` dell'infrastruttura ormai progettata secondo criteri non adatti a farne una rete di estensione mondiale. Internet ha bisogno di una revisione, insomma.AnonimoRe: Hacking ?
Come al solito, confondete l'hacker con professionista con il cracker bulletto di periferia. Non si disprezzi quello quello che non si conosce! Io ho trovato interessante la notizia e considere utile l'evento, fosse solo per promuovere la figura di chi si sforza di acuisire una maggiore conoscenza degli strumenti con cui lavoriamo.AnonimoRe: Hacking ?
Ma cosa stai dicendo?!?!Parli senza sapere cosa dici...a questa gara partecipano alcune delle più grandi teste dell'information security Italiana, l'underground che conta c'è, non preoccuparti!!Se ti può essere d'aiuto, s0ftpj è ben rapprasentato nei vari gruppi....Basta parlare senza sapere cosa si dice :)AdieubugybugyRe: Hacking ?
- Scritto da: bugybugy> Ma cosa stai dicendo?!?!> > Parli senza sapere cosa dici...a questa gara> partecipano alcune delle più grandi teste> dell'information security Italiana, l'underground> che conta c'è, non preoccuparti!!oooooo che streeeeess ma conta COSA ?come il due di coppe quando la briscola e' bastoni ?ve la propongo io una sfida SERIA:http://cr.yp.to/qmail.htmltie' hakkate questo: tu, le grandi testa dell'information security italiana e l'underground che conta.e' li dal marzo 1997 che aspetta di essere h4x0r4t0Dai dai su su torna a fare ls --color sulla tua sleqquer nuova di pacca.P.S. Ma che e' l'information SECURITY ?AnonimoRe: Hacking ?
Ciao,- Scritto da: Anonimo> e che c'entra l'hacking con questa pagliacciata ?> Dai basta ma le gare di script kid non erano> morti a fine anni 90, come la seKurity e tutte le> altre buffonate pseudo/magico/informatiche ? veramente non capisco cosa ti possa disturbare e perche` definisci l'evento una "pagliacciata". DefCon e il CTF di Vigna sono [state] esperienze veramente interessanti, IMHO. Potresti espandere e spiegare meglio la tua visione, pls? Ah, non si tratta di scaricare l'exploit di turno o di venir in possesso dello 0day perche` si e` "nel giro", nel caso non si fosse capito...bye,GG sullivanAnonimoRe: Hacking ?
> veramente non capisco cosa ti possa disturbare> e perche` definisci l'evento una "pagliacciata". Mi disturba che si continui a confondere l'HACKINGcon lo script kidding.> > DefCon e il CTF di Vigna sono [state]> esperienze veramente interessanti, IMHO. Potresti> espandere e spiegare meglio la tua visione, pls?ecco UN possibile esempio di cosa intendo per io campionato italiano di "HACKING":"salve sono il produttore hardware XYZ, la mia periferica 12345 NON e' al momento suppportata da linux, eccovi il PDF del datasheet (e sono stato buono altrimenti vi avrei detto di fare reverse engineering) e adesso SCRIVETE un driver FUNZIONANTE per linux . Vince chi lo fa piu' veloce,portabile,sicuro ed elegante."Questo e' hacking, il resto sono pagliacciate trite e ritrite che andavano di moda negli anni 90 e che sono state completamente polverizzate dai vari software update piu' o meno automatici che adesso hanno praticametne tutti i sistemi operativi.AnonimoRe: Hacking ?
"Ogni squadra - spiegano i promotori - dovrà dimostrare di saper difendere la propria macchina dagli attacchi degli altri gruppi, preoccupandosi allo stesso tempo di attaccare con successo quelle degli altri". E questo e' l'hacking ????'./a.out redhat.8.0.installata.di.default .... questo e' hacking ?vince chi fa prima a fare il "windows update" ?? questo e' hacking ?Signori gli anni 90 SONO finiti, non ci casca piu' nessuno, nessuno piu' si impaurisce o intimidisce a sentirvi parlare.Rassegnatevi, i vari software update piu' o meno automatici vi hanno mandati TUTTI a casa, le mucche grasse non ci sono piu'.GG sulllivan ma sarai mica quello delle "gigilib" ? che hai fatto qualche secolo fa il "POST" sulla bugtraq ? Che hai partorito due tera di mail per una libreria praticamente inutile ?CiaooooAnonimoRe: Hacking ?
Ciao,- Scritto da: Anonimo> > > veramente non capisco cosa ti possa> disturbare> > e perche` definisci l'evento una> "pagliacciata". > > Mi disturba che si continui a confondere l'HACKING> con lo script kidding. non mi sembra che si voglia fare un contest per script kiddie. > > DefCon e il CTF di Vigna sono [state]> > esperienze veramente interessanti, IMHO.> Potresti> > espandere e spiegare meglio la tua visione, pls?> > ecco UN possibile esempio di cosa intendo per io> campionato italiano di "HACKING":> > "salve sono il produttore hardware XYZ, la mia> periferica 12345 NON e' al momento suppportata da> linux, eccovi il PDF del datasheet (e sono stato> buono altrimenti vi avrei detto di fare reverse> engineering) e adesso SCRIVETE un driver> FUNZIONANTE per linux . Vince chi lo fa piu'> veloce,portabile,sicuro ed elegante." se scrivere un driver per le quali ho le specifiche fa di me un hacker, allora ho come l'impressione che il mondo ne sia pieno. Poco male, anzi benissimo! se, invece, faccio reverse engineering basandomi su un driver esistente, allora sono un buon revereser, magari ottimo. Ma, se trovo il modo di sfruttare determinati tipi di vulnerabilita` allora sono un buon "exploit coder" e cosi` via. Generalizzando, sono entrambi hacker, "nati come gruppo di esperti programmatori e conoscitori di computer, [gli hacker sono] indicati da molti come i pionieri della rivoluzione dell'informazione e come coloro che, con le loro conoscenze approfondite di computer e reti, hanno consentito lo sviluppo della rete Internet come oggi la conosciamo.". Immagino che ricerca su buffer overflow (stack/heap), format string et similia (user space e non) siano roba da script kiddie, giusto? Inoltre, immagino che anche tutta la ricerca che si sta facendo per poter contrastare queste vulnerabilita` e altre (pensa agli [NH]IDS, tecniche di elusione, ricerca sui virus informatici, etc etc) sia sempre roba da script kiddie, giusto? Sai, mi viene alla mente un piccolo aneddoto riguardo al dumb scan proposto da antirez parecchi anni or sono... dopo il post della spiegazione di questo scan, Alan Cox ha detto che [quello proposto da antirez] "e` stato uno dei piu` begli hack che aveva mai visto". Certo, magari l'opinione di Alan Cox non conta visto la "classificazione" che hai fatto... > Questo e' hacking, il resto sono pagliacciate> trite e ritrite che andavano di moda negli anni> 90 e che sono state completamente polverizzate> dai vari software update piu' o meno automatici> che adesso hanno praticametne tutti i sistemi> operativi. quindi, se ho bene capito, questi magnifici update hanno risolto il problema della sicurezza informatica nella sua interezza, giusto? GRANDIOSO! "eh, ... se me lo dicevi prima... ormai! :)" Concludendo: il mondo e` bello perche` e` vario (TM) e non voglio certo farti cambiare idea se sei convinto a tuo modo. Ho soltanto voluto esprimere il mio (seppure parziale, incompleto, sintetico e raffazzonato) modesto parere.bye,GG sullivanPS: non mi dispiacerebbe vedere firmato il msg...AnonimoMolto meglio un campionato di fucking!
Molto meglio un campionato di fucking!Anonimoil campionato degli sfigati
hehehheguarda ho fatto uno shellcode hehhe guarda ho bucato un ciscohehehhe guarda quanto sono figo ho bucato un server polaccohehehheguarda questi deficenti mi pagano 800 lire al meseper bucare i siti webzhehheguarda ho 50 anni e non mi si tromba nessunosarò mica un 'haxor @^AnonimoRe: il campionato degli sfigati
Ciao,- Scritto da: Anonimo> hehehhe> guarda ho fatto uno shellcode > hehhe guarda ho bucato un cisco> hehehhe > guarda quanto sono figo ho bucato un server> polacco> hehehhe> guarda questi deficenti mi pagano 800 lire al mese> per bucare i siti webz> hehhe> guarda ho 50 anni e non mi si tromba nessuno> sarò mica un 'haxor @^ wow, che analisi profonda e costruttiva, grazie.bye,GG sullivanAnonimoRe: il campionato degli sfigati
- Scritto da: Anonimo> hehehhe> guarda ho fatto uno shellcode > hehhe guarda ho bucato un cisco> hehehhe > guarda quanto sono figo ho bucato un server> polacco> hehehhe> guarda questi deficenti mi pagano 800 lire al mese> per bucare i siti webz> hehhe> guarda ho 50 anni e non mi si tromba nessuno> sarò mica un 'haxor @^Qualsiasi critica costruttiva e firmata e' bene accetta.Le critiche infantili invece non giovano a chi le fa ne a chi le riceve.Daniele 'tinybyte' MilanAnonimoBello
Introduco il mio discorso con una citazione direttamente dalla pagina del cert-it in cui si descrive l'evento: "..nei laboratori di ricerca, nelle Università e in Rete, hanno continuato ad operare, e sono cresciuti, gruppi con elevate competenze relative a sistemi informatici e telematici, il cui modo di operare è del tutto assimilabile a quello degli hacker di prima generazione, che sono definiti, dagli addetti ai lavori e dalla stampa specializzata, true-hacker per distinguerli dai criminali tecnologici solitamente definiti cracker. Ai true-hacker è dedicata questa iniziativa, mirata a stimolare e a misurare le loro capacità.. "Trovo veramente lodevole che qualcuno abbia la passione per organizzare questo genere di iniziative, non mi riferisco solo a questo torneo, ma anche ai vari hackmeeting, linuxday linux meeting e tanti altri... Non ho ben capito perche' qualcuno si sta lamentando di questo evento, forse l'utilizzo inappropriato della parola hacking da parte dei media vi ha reso incapaci di distinguere quando viene usato a proposito e quando no... deve essere cosi', lo spero tanto. Come ha gia' evidenziato il buon GG sullivan non si tratta di un torneo in cui vince chi e' piu' bravo a usare strumenti preconfezionati per buttar giu' le macchine avversarie. Qui si tratta di usare le proprie capacita' di tecnica e fantasia per vincere una sfida, magari attraverso la scrittura di codice nel corso del torneo per bucare le macchine altrui oppure attraverso la configurazione del firewall e i servizi in modo che non siano vulnerabili. La validita' dell'iniziativa e' provata dall'organizzatore "CERT-IT (Computer Emergency Response Team - Italian) del Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell'Università degli Studi di Milano." e non da qualche sito lamer nella top100 dei siti hacker... aprite gli occhi. Un saluto a tutti i lettori, magari qualcuno lo si ritrovera' direttamente la sul campo di battaglia ;-)Strabla RuggeroAnonimohackeratemi sta cippa
hahahahhaciao ciao lameroni (rotfl)Anonimosbuccered from inside
la tipica gara dei fenomeni da baracconementre gli esperti in security credono di tenere perle palle le aziende informatiche e non...ci sta gente che li sfruttano come dei cani randagie gli scaricano le colpe quando non servono piuvedere lo scandalo del lazio (e di altre regioni ) o altre cosucce interessanti che so ma non si pozzonodire :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mag 2005Ti potrebbe interessare