Violare la rete di una compagnia telefonica è “davvero facile: talmente facile che potrebbe farlo persino un uomo delle caverne”. Robert Moore (nella foto in basso), 23enne dello stato di Washington, lo dice ridendo: è stato condannato a due anni di prigione e ad una multa di 100mila euro per aver creato un semplice tool, che in pochi mesi ha tuttavia fruttato la bellezza di un milione di dollari attraverso la vendita di servizi VoIP rubati.
Moore spiega a InformationWeek che il suo lavoro era reso semplice dall’estrema vulnerabilità delle reti delle aziende vittima. Almeno il 70 per cento degli apparati da lui esaminati soffriva di qualche falla , e nella maggior parte dei casi il problema risiedeva nella password, rimasta quella di default con cui questi dispositivi vengono venduti. Un problema che riguarderebbe l’85 per cento dei router secondo la stima di Moore: “Non credereste nemmeno al numero di apparecchi che hanno come password Cisco0 o admin “.
“Riuscivamo ad avere pieno accesso ai box Cisco – racconta – sui quali potevamo fare quello che ci pareva. Abbiamo anche preso di mira il sistema Mera, che in pratica trasforma qualunque computer in uno switch”. E una volta avuto accesso a quel computer, sempre sfruttando la password di default con cui il software viene venduto, ottenere informazioni sulla intera rete collegata era un gioco da ragazzi .
Un lavoro iniziato comprando online informazioni riservate sulle reti delle aziende : 600 euro per due gigabyte di dati su indirizzi IP e configurazioni, sfruttati poi per pianificare l’assalto sistematico con attacchi brute-force . Nel complesso una truffa ben pianificata, visto che, una volta “dentro”, Moore utilizzava le reti in sua balìa per mascherare il suo passaggio e confondere le acque. E dire che sarebbe stato facile catturarlo, almeno secondo lui: “Se solo avessero controllato i loro apparati, guardando semplicemente i log, si sarebbero accorti che eravamo collegati” spiega, aggiungendo che un semplice sistema di rilevamento di intrusi avrebbe potuto smascherarlo . Una circostanza verificatisi in non più di un paio di casi.
Almeno 15 le aziende coinvolte nella massiccia operazione di frode: di queste, una ha dovuto chiudere i battenti per i debiti contratti in seguito al crack dei suoi sistemi. La mente dell’operazione, Edwin Pena, aveva messo in piedi un “business” interessante: grazie alle competenze di Moore, pagato poco meno di 15mila euro per i suoi servizi , rivendeva ore di conversazione telefonica a prezzi scontatissimi. Talmente bassi da risultare una tentazione troppo forte per i clienti, che avrebbero acquistato oltre 10 milioni di minuti in traffico.
Mentre però, una volta scoperto, Pena è scappato col bottino facendo perdere le sue tracce, Moore ha ammesso la sua colpa e si prepara a scontare la condanna: dopo due anni in carcere, dovrà anche affrontare 3 anni di libertà vigilata senza computer. Un bel problema per uno come lui , abituato a procurarsi di che vivere smanettando sulla tastiera .
Luca Annunziata
-
a quando...
per linux? :)painbrainRe: a quando...
- Scritto da: painbrain> per linux? :)pochi giorni, tranquillo, adesso mi vado a chiudere in cantina... p)Nome e cognomeRe: a quando...
non dovrebbe essere difficile fare 1 porting anche per linux visto che il mac è molto simile specialmente l'opengl... eliminerebbe un grosso difetto di linux, ossia i giochi, anche se fosse solo dx9.0c. che dire, speriamo, almeno potro passare una volta per tutte all'opensource visto che anche qui su win alla fine uso solo software opensource come openoffice, gimp, firefox... ma lo tengo specialmente per i giochi :(Ken ShiroRe: a quando...
- Scritto da: Ken Shiro> non dovrebbe essere difficile fare 1 porting> anche per linux visto che il mac è molto simile> specialmente l'opengl... eliminerebbe un grosso> difetto di linux, ossia i giochi, anche se fosse> solo dx9.0c. che dire, speriamo, almeno potro> passare una volta per tutte all'opensource vistommm, hai le idee confuse.con vmware dovrai comunque tenere installato windos con tanto di licenza, per giocare.non è proprio una soluzione opensource.AleRe: a quando...
be infatti io ho windows originale, e preferirei avere come sistema d default linux, e per giocare avviare 1 macchina virtuale con vmware senza riavviare ogni volta ke voglio fare 1 partitella :pKen ShiroRe: a quando...
- Scritto da: painbrain> per linux? :)speriamo maimeglio avanzare con openGl che rendrsi schiavi di Msper i giochi ..pazienzafinchè non li svilupperanno anche per linux per me rimangono sugli scaffalicon gnomeSU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
e' questa la triste e scomoda verita'.Il mondo della mela morsicata e' a corto di games e quei pochi che ci sono, non sono altro che vecchi porting di successi degli anni passati.almeno su linux noi possiamo usare cedega, che e' una scheggia, altro che crossower su mac.niente emulazione, un wrapper nativo e tutta la potenza dei giochi windows finalmente liberata.adesso vado a farmi una fraggata a quake3 arena, anzi no, meglio deus ex. ;)ventosaRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
Certo che si vedono più giochi, visto che MS rappresenta il 99% dell'utenza e visto che ha il monopolio con le Direct X, ora anche nell'ambito delle console tra l'altro.Comunque hai visto il WWDC 2007 che c'è stato a Giugno? C'era anche John Carmack. EA ha poi dichiarato di aver preso accordi con Apple per sviluppare la maggior parte dei suoi giochi.Il problema è che bisognerebbe iniziare a sviluppare decentemente le OpenGL, in modo da recuperare il gap che si è formato rispetto alle Direct 3D.In ogni caso, con gli Macintel basta installarsi BootCamp, non vedo quale sia il problema.Soprattutto non capisco a cosa possa essere utile il supporto alle Direct X 9 in una macchina virtuale, nessuno è così folle da usarla per giocare...il supporto alle 8 che fornisce Parallels è già più che sufficiente.PaulRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
Beh, se permetti, la comodità di non dover "riavviare" la macchina non è cosa da poco.Magari certe cose preferisci farle su un sistema, tuttavia ne hai qualcuna che funziona solo sull'altro; poterle "miscelare" in una sorta di sistema unico, senza riavviare su altro sistema, è semplicemente una gran comodità.BuDuSRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
> Il problema è che bisognerebbe iniziare a> sviluppare decentemente le OpenGL, in modo da> recuperare il gap che si è formato rispetto alle> Direct> 3D.> Dato che Vista non fornisce supporto nativo per OpenGL ma tramite Wrapper, OpenGL sec me è commercialmente morto nel mercato dei videogiochi.Antonio RicciRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
- Scritto da: Antonio Ricci> > Il problema è che bisognerebbe iniziare a> > sviluppare decentemente le OpenGL, in modo da> > recuperare il gap che si è formato rispetto alle> > Direct> > 3D.> Dato che Vista non fornisce supporto nativo per> OpenGL ma tramite Wrapper, OpenGL sec me è> commercialmente morto nel mercato dei videogiochi.Le solite manovre...http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/kraneRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
> Dato che Vista non fornisce supporto nativo per> OpenGL ma tramite Wrapper, OpenGL sec me è> commercialmente morto nel mercato dei> videogiochi.considerando che l'uscita di OpenGL 3.0 dovrebbe essere imminente permettimi se ti correggo:o muore OpenGL o muore Vista :)danieleMMRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
- Scritto da: ventosa> e' questa la triste e scomoda verita'.> > Il mondo della mela morsicata e' a corto di games> e quei pochi che ci sono, non sono altro che> vecchi porting di successi degli anni> passati.come no.world of warcraft, doom 3, quake 4, harry potter, battlefield 2142 :)> almeno su linux noi possiamo usare cedega, che e'> una scheggia, altro che crossower su> mac.infatti la ea impiega cedega per portare i titoli su mac e farli uscire quasi in contemporanea con la versione per windos.> niente emulazione, un wrapper nativo e tutta la> potenza dei giochi windows finalmente> liberata.>> adesso vado a farmi una fraggata a quake3 arena,> anzi no, meglio deus ex.> ;)guarda, deus ex non so dirti se c'è, però quake 3 arena c'è sicuramente per mac.goditi il tuo gioco di ultima generazione :)AleRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
vai in miniera invece di giocareuna mela al giornoRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
- Scritto da: ventosa> e' questa la triste e scomoda verita'.Peccato che è falsa.http://www.insidemacgames.com/Conta i giochi per Mac. Conta quelli per Linux (la ID ha APPENA annunciato che molla Linux), e ripassa...Ah, il giochino del pinguino che scia, non conta...> Il mondo della mela morsicata e' a corto di games> e quei pochi che ci sono, non sono altro che> vecchi porting di successi degli anni passati.Falso. Ormai il porting fa aspettare qualche *mese* al massimo> almeno su linux noi possiamo usare cedega, che e'> una scheggia, altro che crossower su> mac.> niente emulazione, un wrapper nativo e tutta la> potenza dei giochi windows finalmente> liberata.Ignoranza. Evidentemente non hai visto in azione Cider. Un, appunto, WRAPPER NATIVO...> adesso vado a farmi una fraggata a quake3 arena,> anzi no, meglio deus ex.ROTFL. Chi è che parlava di "vecchi porting di successi degli anni passati" ? Quake 3 e Deus EX ( che su Mac ci sono da una vita, del resto ), signori: un comico.Leggiti la recensione di Command & Conquer 3 su Mac, scusa se è un "attimino" più recente di Quake 3:http://www.insidemacgames.com/reviews/view.php?ID=861E poi torna su Linux a smadonnare in Wine per farlo girare...pippo francoRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
- Scritto da: pippo franco> - Scritto da: ventosa> > > e' questa la triste e scomoda verita'.> > Peccato che è falsa.> > http://www.insidemacgames.com/> > Conta i giochi per Mac. Conta quelli per Linux> (la ID ha APPENA annunciato che molla Linux), e> ripassa...> > Ah, il giochino del pinguino che scia, non> conta...> > > > Il mondo della mela morsicata e' a corto di> games> > e quei pochi che ci sono, non sono altro che> > vecchi porting di successi degli anni passati.> > Falso. Ormai il porting fa aspettare qualche> *mese* al massimocon un prodotto spesso gia' datato, i giochi che per pc ci sono a natale, su mac appaiono ad agosto > > niente emulazione, un wrapper nativo e tutta la> > potenza dei giochi windows finalmente> > liberata.> > Ignoranza. Evidentemente non hai visto in azione> Cider. Un, appunto, WRAPPER> NATIVO...non potendo esaminare il codice, non posso garantire la sua efficacia. Potrebbe essere pieno di colli di bottiglia o avere codice sporco e poco funzionale.Mi fido solo di cio che posso vedere.> > > adesso vado a farmi una fraggata a quake3 arena,> > anzi no, meglio deus ex.> > ROTFL. Chi è che parlava di "vecchi porting di> successi degli anni passati" ? Quake 3 e Deus EX> ( che su Mac ci sono da una vita, del resto ),> signori: un> comico.> > Leggiti la recensione di Command & Conquer 3 su> Mac, scusa se è un "attimino" più recente di> Quake> 3:> > http://www.insidemacgames.com/reviews/view.php?ID=> > E poi torna su Linux a smadonnare in Wine per> farlo> girare...EXCELSIORRe: SU MAC, MENO GIOCHI CHE SU LINUX
- Scritto da: EXCELSIOR> con un prodotto spesso gia' datato, i giochi che> per pc ci sono a natale, su mac appaiono ad> agostoSi faceva il confronto con i giochi LINUX.Che Windows ne abbia di più lo sanno anche i sassi, manon era questo l'argomento della discussione. Riprova e controlla ( e magari rileggi meglio, la prossima volta).> non potendo esaminare il codice, non posso> garantire la sua efficacia. Potrebbe essere pieno> di colli di bottiglia o avere codice sporco e> poco funzionale.Il genio di prima parlava di Linux, ripeto. E sosteneva cheun wrapper è meglio per i giochi, il che può anche esserevero, ma non sapeva che esiste un wrapper, appunto, perOSX, chiamato Cider, che fa la STESSA cosa del Cedegada lui sbandierato come "superiore". Tipica ignoranza diquello che c'è o non c'è su Mac. In ogni caso, gli utenti Mac sonoliberi di scegliere tra Boot Camp (Windows nativo), Cider (wrapper), VM Ware o Parallels (emulazione), oppure giochi nativiper OSX. Non mi pare che manchino le opzioni.pippo francovmserver
chissà se e quando vedremo il supporto delle directx 9.0c anche su Vmserver che gira su linux...AlessandroUtile
si simolto utilema vaff....nonsenepuop iuRe: Utile
se sei serio, allora non hai idea delle reali potenzialità di un sistema "completamente" virtualizzatoKen ShiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 set 2007Ti potrebbe interessare