Roma – Con una strategia che può in parte considerarsi il proseguimento di quella adottata negli anni addietro e, in parte, un ritorno alle origini, StreamCast Networks ha rilasciato una nuova versione del proprio client di file-sharing, Morpheus, in grado di interoperare con tutti i principali network P2P, inclusa quella rete, la stessa su cui poggia Kazaa, da cui nel 2001 dovette uscire bruscamente per problemi di licenze.
Oltre a Kazaa e alla già supportata “ragnatela” di Gnutella, Morpheus 4 è in grado di connettersi ed effettuare ricerche sulle reti di iMesh, eDonkey, Overnet, Grokster, LimeWire e G2. In aggiunta, la nuova incarnazione di Morpheus integra il supporto alla tecnologia VoIP, la stessa attraverso cui gli utenti possono comunicare a voce in modo gratuito.
StreamCast è il primo grosso player del mercato P2P ad aver intrapreso, come si era preannunciato proprio di recente , la strada dell’interoperabilità fra network di file-sharing. Qualcosa di simile si può trovare in alcuni altri client di nuova generazione che, tuttavia, non sono altrettanto diffusi: fra questi il più noto è forse Shareaza , un programma gratuito in grado di gestire connessioni contemporanee alle reti Gnutella, Gnutella 2, eDonkey 2000 e BitTorrent.
Resta da vedere come i concorrenti accoglieranno la mossa di StreamCast, soprattutto quelli che, come Kazaa, non vedono di buon occhio chi si connette alla propria rete senza autorizzazione. Proprio di recente Kazaa ha messo il bavaglio ad uno dei programmi “abusivi” più noti fra i client FastTrack, Kazaa Lite.
In base a quell’ impegno che StreamCast si assunse la scorsa estate insieme a Grokster e Kazaa Lite, la nuova versione di Morpheus si dichiara scevra di qualsiasi spyware. Oltre a questo, il programma include anche alcune funzionalità per proteggere gli utenti dai più comuni virus e salvaguardare la loro privacy.
L’abbandono della rete FastTrack costò a StreamCast grosse perdite in termini di utenti, perdite che l’hanno fatta bruscamente scivolare da quella posizione di vertice occupata solo pochi anni fa. Con Morpheus 4 l’azienda spera ora di tornare in vetta.
Morpheus 4 può essere scaricato gratuitamente da qui .
-
Non imparano davvero mai...
Poi si lamentano quando li mandano in carcere a raccogliere saponette, poveri "hacker".AnonimoRe: Non imparano davvero mai...
- Scritto da: Anonimo> Poi si lamentano quando li mandano in> carcere a raccogliere saponette, poveri> "hacker".Potevi fare a meno di utilizzare quel termine impropriamente, anche se fra virgolette.Se non sai la differenza fra hacker e cracker, puoi cercare documentazione in Rete.MrFaberRe: Non imparano davvero mai...
Non ho postato in prima battuta però a mio parere potevi fare a meno di fare il professorino...Nel linguaggio comune Hacker e Cracker indicano la stessa cosa, poi c'è qualche purista che rivendica una differenziazione tra i due termini ma qui non siamo all'Accademia della Crusca mi pare, e il punto di chi ha scritto il post era un altro.Tra l'altro babylon (il translator) riporta per hacker e cracker lo stesso significato (operatore di computer abusivo, appassionato di computer che tenta di entrare abusivamente/illegalmente nelle rete di altri computer) ... ma anche se vogliano cercare fonti più autorevoli vediamo che spesso i due termini sono sinonimi.Hacker is a term used by some to mean "a clever programmer" and by others, especially journalists or their editors, to mean "someone who tries to break into computer systems." Journalists or their editors almost universally use hacker to mean someone who attempts to break into computer systems.A Cracker is someone who breaks into someone else's computer system, often on a network; bypasses passwords or licenses in computer programs; or in other ways intentionally breaches computer security. A cracker can be doing this for profit, maliciously, for some altruistic purpose or cause, or because the challenge is there. Some breaking-and-entering has been done ostensibly to point out weaknesses in a site's security system. Per la definizione del suscettibile MrFaber (che non dico abbia completamente torto comunque) rimando a "The New Hacker's Dictionary" di Eric Raymond.CiaoAnonimoHackers are not Crackers
Perchè invece non date un'occhiata qua:http://www.hancproject.org/HANC ---> Hackers Are Not CrackersQui c'è tutta la documentazione al riguardo che vi servese volete davvero farvi una "cultura"....HolaNimda23AnonimoRe: Non imparano davvero mai...
se non si fosse fatta confusione da subito i due termini sarebbero ben distinti, ma evidentemente la chiarezza da fastidio.... forse anche a te da fastidio visto che citi fonti "autorevoli" nonchè "ufficiali" a supporto di quanto dici....AnonimoBisogna carcerare il sistemista
In raltà McElroy, che ha confessato tutto, ha spiegato di essere penetrato nei server del Lab sfruttando una vulnerabilità nel sistema di autenticazione.Cosa faceva il sistemista? dormiva? Non credo che il ragazzo sia stato a conoscenza di una vulnerabilità sconosciuta al mondo intero. Allora perchè il sistema non è stato patchato?AnonimoLa mano morbida ... non è piaciuta???
Ma insomma, la vogliamo finire di sperare di vedere in carcere ragazzini??? I sistemisti, per quanto trascurati nel gestire i propri sistemi, in carcere non ci andranno *mai* perchè la colpa è sempre del cracker - però intanto il loro lavoro non lo sanno fare. E c'è gente che si augura che in carcere ci vada uno di quelli che probabilmente è finito in un giro più grande di lui (fxp ad esempio).AnonimoRe: La mano morbida ... non è piaciuta???
Se per sbaglio lascio la porta di casa aperta sono uno sprovveduto, ma se un ladro mi entra in casa questo va in galera (per modo di dire) perche' comunque non aveva il diritto di entrare in casa mia in quanto luogo privato.Se sostituisci casa mia con il mio server non vedo grandi differenze concettuali: chi non ha niente di meglio da fare che entrare nei sistemi altrui deve essere punito per legge, il responsabile IT (o il padrone della ditta, etc.) poi può punire il suo sistemista per l'errore compiuto.AnonimoRe: La mano morbida ... non è piaciuta???
- Scritto da: Anonimo> Se per sbaglio lascio la porta di casa> aperta sono uno sprovveduto, ma se un ladro> mi entra in casa questo va in galera (per> modo di dire) perche' comunque non aveva il> diritto di entrare in casa mia in quanto> luogo privato.> > Se sostituisci casa mia con il mio server> non vedo grandi differenze concettuali: chi> non ha niente di meglio da fare che entrare> nei sistemi altrui deve essere punito per> legge, il responsabile IT (o il padrone> della ditta, etc.) poi può punire il> suo sistemista per l'errore compiuto.Sarai anche daccordo con te, ma nell'esempio non c'è una guardia a difesa della casa che sarebbe paragonabile al responsabile della sicurezza del server.Non dico che debba finire in carcere ( non ci vanno neanche i veri delinquenti figuriamoci se ci deve andare uno che lavora ), però certo se le sue mancanze sono gravi allora penso sia il caso che ci rimetta come minimo il posto di lavoro.AnonimoRe: La mano morbida ... non è piaciuta???
- Scritto da: Anonimo> Se per sbaglio lascio la porta di casa> aperta sono uno sprovveduto, ma se un ladro> mi entra in casa questo va in galera (per> modo di dire) perche' comunque non aveva il> diritto di entrare in casa mia in quanto> luogo privato.> > Se sostituisci casa mia con il mio server> non vedo grandi differenze concettuali: chi> non ha niente di meglio da fare che entrare> nei sistemi altrui deve essere punito per> legge, il responsabile IT (o il padrone> della ditta, etc.) poi può punire il> suo sistemista per l'errore compiuto.Casa tua se sei un utente, ma da sistemista sei il custode di un albergo con tanti clienti ognuno dei quali ci tiene anche cose personali e si fida del fatto che tu sappia proteggerli, non mi sembra esattamente la stessa cosa...certi tipi di professioni implicano determinate responsabilità nei confronti di terzi, non basta il titolo sul biglietto da visita...(ovvio poi che anche se uno si mantiene aggiornatissimo, resta comunque soggetto a quegli intervalli tra scoperta di nuova vulnerabilità e disponibilità di patch e lì c'è poco da fare...)KaysiXAnonimoRe: La mano morbida ... non è piaciuta???
Francamente non sarei così sicuro. Tra casa tua con la porta del giardino aperta ed un locale pubblico non c'e' molta differenza. Se non specifichi con un cartello il divieto di accesso uno che ti entra nel giardino non credo proprio che tu lo possa far ingabbiare! Poi ovviametne se ti ruba o ti danneggia qualcosa è un altro paio di maniche. Sta a te recintare la zona e fare in modo che sia evidnte che non si può entrare!CiaoKrecKerRe: La mano morbida ... non è piaciuta???
- Scritto da: KrecKer> Francamente non sarei così sicuro.> Tra casa tua con la porta del giardino> aperta ed un locale pubblico non c'e' molta> differenza. Se non specifichi con un> cartello il divieto di accesso uno che ti> entra nel giardino non credo proprio che tu> lo possa far ingabbiare! Poi ovviametne se> ti ruba o ti danneggia qualcosa è un> altro paio di maniche. Sta a te recintare la> zona e fare in modo che sia evidnte che non> si può entrare!> > CiaoGuarda che sie ci pensi bene il tuo esempio non calza molto bene.Se lascia la porta del giardino aperta tutti possono entrare, sono d'accordo. Anche perchè una persona potrebbe entrarci camminando senza nemmeno accorgersene. Ma con un server non funziona cosi': prima di tutto non è che tutti possono entrare nei server del Fermi, solo quelli che sanno individuare un bug e ci si intrufolano... e non mi pare proprio che tu mentre navighi tra le pagine di corriere.it (per esempio) casualmente possa finire dentro alla intranet del Fermi... non ti pare?L'esempio da fare è che magari tu monti delle serrature sulla tua porta di casa che hanno dei noti problemi di fabbrica e chi si procura un calco standard da un ferramenta può entrarci tranquillamente. Però anche se così fosse io penserei sempre all'effrazione. Solo perchè la mia porta è facilmente scassinabile non vuol dire che tu me la debba scassinare. Se lo fai sei un criminale senza ne e ma (e magari io un pollo a mettere delle serrature scadenti).CIaoAnonimoRe: La mano morbida ... non è piaciuta??
Quando mi capita qualcosa di negativo ed io sapevo che poteva succedere ed avevo anche la possibilità di evitarlo mi dico idiota per un mese per non aver fatto nulla che evitasse questo evento negativo. Sto sistemista quanto meno deve darsi dell'idiota per un mese. Sul fatto di carcerare o meno chi accede ai sistemi altrui bhe... dipende da quello che fa dopo aver guadagnato l'accesso, i danni non sono ammissibili e anche il furto di dati non lo è se non per "cultura personale" senza fini di lucro e senza divulgazione degli stessi. In merito agli avvisi sui sistemi del tipo: "Vietato l'accesso alle persone non autorizzate" li trovo giusti e coerenti con le nostre leggi, se ben ci pensate non possono farvi una multa con l'autovelox se prima non è stato piazzato un cartello "Attenzione controllo elettronico della velocità"- Scritto da: Anonimo> Se per sbaglio lascio la porta di casa> aperta sono uno sprovveduto, ma se un ladro> mi entra in casa questo va in galera (per> modo di dire) perche' comunque non aveva il> diritto di entrare in casa mia in quanto> luogo privato.> > Se sostituisci casa mia con il mio server> non vedo grandi differenze concettuali: chi> non ha niente di meglio da fare che entrare> nei sistemi altrui deve essere punito per> legge, il responsabile IT (o il padrone> della ditta, etc.) poi può punire il> suo sistemista per l'errore compiuto.Anonimoattacco terroristico
Mah... non credo che i signori terroristi siano interessati a internet. Sicuramente hanno ben altri pensieri per la testa. Purtroppo. :(AnonimoTERRORISTI...
per gli Stati Uniti ogni occasione è buona per parlare di terrorismo, anche un ragazzetto brufoloso che ha scaricato Britney Spears e Matrix su un server del Fermi institute... bah... ogni scusa è buona per avvalorare la tesi di questa amministrazione Bush: se non sei uno statunitense che appoggia la politica di aggressione degli Stati Uniti, allora sei un terrorista - comunista - talibano - violentatore di bambini...non mi piace questo mondo, proprio non mi piace...lunixRe: TERRORISTI...
> non mi piace questo mondo, proprio non mi> piace...Dai non essere così pessimista ed apocalittico. In fin dei conti il giudice non ha sposato la tesi dell'accusa e comunque è stato molto lontano dalla visione americana che tu giustamente hai evidenziato, dove tutto quello che non è conforme è di volta in volta terrore, violenza, comunismo, talebanismo (si pò di'?)...Fortunatamente gli amici inglesi hanno un senso civico e una visione della realtà (e della giustizia) diversa dagli yankee forcaioli. Sulla validità della sentenza se ne potrebbe comunque parlare però mi sembra proprio che il mondo non vada sempre nella direzione dove vanno ALCUNI americani (fortunatamente).Perciò Alto lo Spirito ; )CiaoAnonimoRe: TERRORISTI...
- Scritto da: lunix> per gli Stati Uniti ogni occasione è> buona per parlare di terrorismo, anche un> ragazzetto brufoloso che ha scaricato> Britney Spears e Matrix su un server del> Fermi institute... > > bah... ogni scusa è buona per> avvalorare la tesi di questa amministrazione> Bush: se non sei uno statunitense che> appoggia la politica di aggressione degli> Stati Uniti, allora sei un terrorista -> comunista - talibano - violentatore di> bambini...> > non mi piace questo mondo, proprio non mi> piace...tutte le ragioni del mondo, ma priam di giudicare un popolo dovresti viverci con quel popolo, noi all'estero siamo tutti mafiosi, siciliani, delinquenti, maleducati, sporchi mangiatori di pizza e suonatori di mandolino. Questo è forse vero?Nemmeno gli americani sono come li state indicando, e per capirli e giudicarli dovreste vivere in america un po', come per giudicare correttamente un arabo mussulmano dovreste abitare nel suo paese, da lontano non si vedono la maggiornaza delle cose.AnonimoLOL
America.. da ora in poi occhio se fate una scoreggia mentre passeggiate sul marciapiedi.. potrebbero prenderlaper il rumore di una mitragliatrice e accusarvi di "attacco terroristico".Quanto agli "espertoni di sicurezza" ai quali non piace la mano morbida tenuta per questo caso sapete perche' dicono cosi' ? Perche' se si sapesse che il 98% delle personeche fanno "cyber attacchi" hanno 12 anni (o la testa di uno di quell'eta') apparirebbe chiaro a tutti che non c'e' motivodi pagare parcelle milionarie per "penetration test" "securityprobe" a questi signori .quanto al giudice: ahime' ormai si prende di meno a sparare in faccia uno, che non a craccare (ops krakkare :-) ) un server o a condividere un divx.. stiamo perdendo il senso del tuttosamuRe: LOL
> quanto al giudice: ahime' ormai si prende di> meno a sparare in faccia uno, che non a> craccare (ops krakkare :) ) un server o a> condividere un divx.. > stiamo perdendo il senso del tutto a quando la sedia elettrica per gli utilizzatori di Kazaa??? :@ :@ :@lunixRe: LOL
- Scritto da: samu> America.. da ora in poi occhio se fate una> scoreggia > mentre passeggiate sul marciapiedi..> potrebbero prenderla> per il rumore di una mitragliatrice e> accusarvi di "attacco terroristico".Piu' che altro potrebber accusarvi di attacco terroristico parlando di armi chimiche di distruzione di massa...ocio!AnonimoRe: LOL
> quanto al giudice: ahime' ormai si prende di> meno a sparare in faccia uno, che non a> craccare (ops krakkare :) ) un server o a> condividere un divx.. > stiamo perdendo il senso del tutto scusa 200 ore di alvori sociali ti pare troppo o tanto? a me proprio no, capisco le motivazioni, niente carcere, niente multa, c'è gente che non ha da pagare si trova con lo stipendio pignorato per anni o cambiali a scadenza, questo nemmeno uan mula a comminato200 ore di servizi sociali, portare il cibo agli anziani, eccgiusta punizione e sopratutto educativaAnonimoSicuramente erano server Linux
Spiegato tutto, allora :-DAnonimoRe: Sicuramente erano server Linux
(troll)(linux)AkiroRe: Sicuramente erano server Linux
- Scritto da: Akiro> (troll)> > (linux)"è stato riconosciuto colpevole di essere penetrato nel Fermi National Accelerator Laboratory americano, un centro di ricerca direttamente collegato al governo americano che lavora sulla fisica delle particelle."Senti trollone linaro......lo sai che gran parte dei laboratori ,dove il personale è impiegato nel settore della fisica della materia, sono dotati di server e postazioni client Linux? No? Non lo sapevi? Come mai? Leggi ancora Topolino? :-DAnonimoRe: Sicuramente erano server Linux
- Scritto da: Anonimo> Senti trollone linaro......lo sai che gran> parte dei laboratori ,dove il personale> è impiegato nel settore della fisica> della materia, sono dotati di server e> postazioni client Linux? No? Non lo sapevi?> Come mai? Leggi ancora Topolino? :DMa cosa c'entra Linux e Win con tutto questo???Io sono un amante di Linux (vedi mio profilo), ma un OS, per essere sicuro, lo devi configurare...A cosa serve avere l'OS più sicuro del mondo se poi lasci aperte tutte le porte possibili ed immaginabili?bah, mi sa tanto che il (troll) qui sei proprio tu...lunixRe: Sicuramente erano server Linux
> Senti trollone linaro......lo sai che gran> parte dei laboratori ,dove il personale> è impiegato nel settore della fisica> della materia, sono dotati di server e> postazioni client Linux? No? Non lo sapevi?> Come mai? Leggi ancora Topolino? :Dminkia sai tutto tu allorama bucati col vinavil(linux)AkiroRe: Sicuramente erano server Linux
- Scritto da: Anonimo> Spiegato tutto, allora :DCazzo, un'analisi tecnica di grande profondità. Diversi siti che si occupano di sicurezza saranno entusiasti nel pubblicare il tuo "paper".francesconeRe: Sicuramente erano server Linux
- Scritto da: francescone> > - Scritto da: Anonimo> > Spiegato tutto, allora :D> > Cazzo, un'analisi tecnica di grande> profondità. Diversi siti che si> occupano di sicurezza saranno entusiasti nel> pubblicare il tuo "paper".AHUAHUAHUAHUAHUAHU :DAnonimoRe: Sicuramente erano server Linux
- Scritto da: Anonimo....> > AHUAHUAHUAHUAHUAHU :DGuarda che devi respirare il Vinavil, mica l'Attack....AnonimoE' sufficiente isolare i server
A che serve mettere dati importanti, segreti e riservati in balia della rete? Tanto è inutile, prima o poi qualcuno accede, per un motivo o per un altro. La soluzione definitiva, pertanto, e a mio parere, è una soltanto: i computer collegati in qualche modo alla rete non devono contenere dati sensibili.AnonimoRe: E' sufficiente isolare i server
scusa, il server deve servire dati applicazioni dispositivi e quant'altro... se non lo fa, che server è?un po come dire: mi taccheggiano il negozio -> chiudo così li ho fregati... un controsenso!eliminando i server con dati sensibili, i servizi remoti per banche e pubblica amministrazione praticamente non esisterebbero più, mettere tutto su access point fisicamente controllabili (ma veramente controllabili!) sarebbe già una grossa riduzione della fruibilità dei sistemi...poi, se parliamo del codice di lancio delle testate nucleari, spero che non venga mai in mente a nessuno di metterlo su una macchina in qualsiasi modo raggiungibile da una rete pubblica o anche una rete che sia in un solo punto fisicamente o informaticamente non perfettamente controllata... anzi, cancellarli proprio sarebbe meglio! ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2004Ti potrebbe interessare