Nel prossimo futuro Firefox sarà disponibile anche su dispositivi iOS, rivela Mozilla, un netto cambio di rotta rispetto alle scelte del passato giustificato dalle esigenze di mercato e che per il momento non si accompagna a descrizioni particolarmente dettagliate circa le scelte tecnologiche adottate dalla fondazione.
Firefox for iOS!! Let's do this!!! #mozlandia #awesome #mozilla #teamNightingale pic.twitter.com/d4JJQqNQFx
— 真秀 Matthew Ruttley (@matt_ruttley) 2 Dicembre 2014
Firefox è disponibile per gadget basati su sistema operativo Android, oltre che per computer, e sin qui Mozilla si è rifiutata di supportare l’ecosistema Apple per via delle limitazioni imposte da iOS: un browser per iPad/iPhone deve necessariamente fare uso dell’unico engine già usato da Safari (WebKit), e non è possibile adottare engine diversi da WebKit.
Ma la fondazione dice di voler offrire una maggiore scelta ai suoi utenti su tutti i dispositivi in circolazione, quindi gli sviluppatori si sono messi al lavoro su una app che possa in qualche modo restituire l'”esperienza Firefox” anche sui gadget di Cupertino.
Mozilla non spiega come intende portare Firefox su iOS, ma dalle prime dichiarazioni si evince la volontà della fondazione di venire a patti con le restrizioni imposte da Apple e di sviluppare una GUI, più che un browser, che faccia uso di WebKit al posto di Gecko. Una scelta criticata a priori da alcuni , e che verosimilmente impiegherà del tempo prima di portare alla distribuzione di un prodotto usabile dal pubblico.
Alfonso Maruccia
-
non piango di sicuro
Non era Sony (music, vabbè) che installava in modo coatto e nascosto un rootkit a chiunque inserisse certi CD musicali nel proprio PC?Il rootkit non era dichiarato, era nascosto, non aveva End-user license agreement da accettare. E rendeva invisibili al proprietario del PC (al proprietario! Ma ci pensate?) tutti i file che seguivano un certo schema.Ovviamente una caratteristica del genere poteva essere sfruttata da virus e trojan per non farsi individuare dagli antivirus e infatti così accadde.bene, spero proprio che tale rootkit sia stato usato durante questo attacco, sarebbe un contrappasso meraviglioso.Ad ogni modo, menzione d'onore ai sistemisti di rete che non si sono accorti di una serie di upload del modico peso totale di 100 Terabyte (non giga, tera!).Il loro responsabile, Ciccio di Nonna Papera non ha ancora commentato la vicenda, pare che in questo momento sia nel fienile a studiare una contromossa.contrappass oRe: non piango di sicuro
- Scritto da: contrappass o> Ad ogni modo, menzione d'onore ai sistemisti di> rete che non si sono accorti di una serie di> upload del modico peso totale di 100 Terabyte> (non giga, tera!).> Il loro responsabile, Ciccio di Nonna Papera non> ha ancora commentato la vicenda, pare che in> questo momento sia nel fienile a studiare una> contromossa.Visti i volumi di quei portali non mi stupisce poi molto che non si siano accorti di 100T, usando shell su linee opportune non ci metti neanche troppo.UptimeRe: non piango di sicuro
- Scritto da: Passante> Dipende...> Stiamo parlando di uno studio cinematografico,> una telecamera digitale professionale genera Full> HD separati per ognuno dei tre colori primari> RGB, in una ripresa mediamente si usano molte> telecamere e si fanno e si rifanno le scene,> questo produce un enorme quantità di> dati.Produrre non vuol dire spedire.quello che dici giustifica solo il fatto che avessero tanti dati nell'intranet.lulzRe: non piango di sicuro
- Scritto da: lulz> - Scritto da: Passante> > Dipende...> > Stiamo parlando di uno studio> > cinematografico, una telecamera > > digitale professionale genera Full> > HD separati per ognuno dei tre > > colori primari RGB, in una ripresa > > mediamente si usano molte telecamere > > e si fanno e si rifanno le scene,> > questo produce un enorme quantità> > di dati.> Produrre non vuol dire spedire.Ma certo che vuol dire spedire !Nessuno si fa tutto all'interno neanche uno studio cinematografico !> quello che dici giustifica solo il fatto che> avessero tanti dati nell'intranet.LolSony
ROTFL, ma quante violazioni dei loro server hanno subito negli ultimi anni? Chiaramente non gliene frega un XXXXX altrimenti sarebbero corsi ai ripari da tempo. D'altronde gli utenti continuano a comprare le loro ciofeche....Re: Sony
- Scritto da: ...> ROTFL, ma quante violazioni dei loro server hanno> subito negli ultimi anni? Chiaramente non gliene> frega un XXXXX altrimenti sarebbero corsi ai> ripari da tempo. D'altronde gli utenti continuano> a comprare le loro> ciofeche.Mai quante il loro rootkit di XXXXX ha violato nei computer delle persone oneste.panda rossaRe: Sony
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > ROTFL, ma quante violazioni dei loro server> hanno> > subito negli ultimi anni? Chiaramente non gliene> > frega un XXXXX altrimenti sarebbero corsi ai> > ripari da tempo. D'altronde gli utenti> continuano> > a comprare le loro> > ciofeche.> > Mai quante il loro rootkit di XXXXX ha violato> nei computer delle persone> oneste.In effetti. Per conto mio Sony può anche fallire....Re: Sony
Per quanto avete ragione sotto quel punto di vista, la questione è molto più grave.Uno stato estero dittatoriale, sta perseguitando uno studio cinematografico, solo per aver un film, non so se mi spiego.Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2014Ti potrebbe interessare