I ricercatori hanno lanciato l’ennesimo allarme sui rischi di insicurezza connessi all’uso degli hash crittografici calcolati tramite algoritmo SHA-1 , e Mozilla ha risposto confermando i piani già messi in atto da tempo per l’eliminazione graduale della tecnologia dal browser Firefox.
Delle tre fasi del piano anti-SHA-1 , dice Mozilla , gli sviluppatori del browser open source hanno già mosso i primi due psaai: un avviso di sicurezza in merito all’uso dei certificati basati su SHA-1 è stato aggiunto alla Web console in Firefox 38, e con Firefox 43 verrà mostrato un ulteriore avviso di “connessione insicura” con certificati SHA-1 validi dal primo gennaio 2016.
L’ultimo passo è previsto dal primo gennaio 2017, e classificherà tutte le connessioni HTTPS con certificati SHA-1 come insicuri senza distinzioni di sorta. Visti i recenti attacchi contro lo storico algoritmo, però, Mozilla dice di voler valutare un anticipazione della suddetta data di “fine vita” per SHA-1 al primo luglio 2016.
Le iniziative pensate per rafforzare la sicurezza delle comunicazioni HTTPS sono di un certo rilievo per l’utenza di Firefox, visto che Mozilla ha già proposto da tempo (seguendo, come sempre, l’esempio di Google ) di abbandonare del tutto il Web non cifrato (HTTP) in favore di quello cifrato.
Microsoft ha già raccomandato da tempo l’abbandono dell’algoritmo di hashing SHA-1, una tecnologia progettata da NSA nel 1995 e che continua a essere utilizzata, secondo i calcoli di Netcraft , da circa un milione di siti Web che si autodefiniscono “sicuri”. La notizia positiva è che SHA-2, versione più sicura dello storico algoritmo, ha superato SHA-1 a maggio 2015 e continua a crescere nelle preferenze di admin e aziende.
Tornando a Firefox, l’obiettivo di Mozilla in vista della blindatura del browser open source include anche una novità emersa di recente nella build alpha (“Nightly”) del sofware e che riguarda la visualizzazione di una icona “insicura” per le connessioni che trasmettono una password in chiaro (HTTP) invece che su canale cifrato (HTTPS).
Alfonso Maruccia
-
canone TV va pagato con internet
forse si dimentica che la connessione internet la si paga ad un gestore.rudyRe: canone TV va pagato con internet
Mi sembri leggermente OTVinylRe: canone TV va pagato con internet
hai ragione, ma chi provoca va contrastato: "Questo darebbe anche più senso all'idea che il canone va pagato anche se si possiede solo una connessione ad internet e amplierebbe il senso di "servizio pubblico"rudyRe: canone TV va pagato con internet
- Scritto da: Vinyl> Mi sembri leggermente OTma anche no se sei obbligato a cambiare piano tarriffario per usufruire di netflix e quindi devi aggiungere la differenza di prezzo al canone netflix, il costo di una automobile non si riduce solo al prezzo stabilito con il concessionario devi metterci benzina tasse assicurazione............Mr noSi ok tutto bello ma...
il XXXXX c'è ?EspritRe: Si ok tutto bello ma...
- Scritto da: Esprit> il XXXXX c'è ?no :'(Per cui... tutta banda sprecata! :hhhheventi sportivi
E' dura vendere TV in Italia senza eventi sportivi molto duraMr noRe: eventi sportivi
Negli stati uniti e' identico, pensi che l'nba o altri sport siano gratis?... E comunque parlare di sport non ha alcun senso, netflix non lo tratta punto.masterxRe: eventi sportivi
- Scritto da: masterx> Negli stati uniti e' identico, pensi che l'nba o> altri sport siano gratis?... E comunque parlare> di sport non ha alcun senso, netflix non lo> tratta> punto.Non si puo' paragonare con l'america, per ora la pay tv in Italia e' stata trainata dagli eventi sportivi, il calcio in primis, se sottoscrivi un abbonamento sky nel modulo da compilare compare anche la voce squadra di calcio preferita, che puo' sembrarti banale ma la dice lunga sui reali interessi degli utenti.Mr noRe: eventi sportivi
Netflix non mi risulta che abbia come target chi segue gli eventi sportivi.Punta altrove.Sg@bbioRe: eventi sportivi
- Scritto da: Mr no> Non si puo' paragonare con l'america, per ora la> pay tv in Italia e' stata trainata dagli eventi> sportivi, il calcio in primis, se sottoscrivi un> abbonamento sky nel modulo da compilare compare> anche la voce squadra di calcio preferita, che> puo' sembrarti banale ma la dice lunga sui reali> interessi degli> utenti.In Italia siamo culturalmente sottosviluppati.FunzRe: eventi sportivi
A me del calcio frega poco e niente e non sono disposto a pagare per vederlo (anzi, pagherei per non sentirne parlare...).La cosa che mi da fastidio è sapere che se per esempio mi abbono a sky, parte del prezzo che pago è dovuta propri al ricarico dei costi sostenuti per il calcio anche se poi non mi abbono al pacchetto corrispondente perchè, per mantenere i prezzi più bassi, il tutto viene spalmato anche a chi non lo vuole vedere.Ben vengano tv che non li propongono. Se poi li introdurranno potremo vedere se il prezzo aumenta di conseguenza anche a chi non s abbona.M.R.Mapperfavore
Mai lette tante cavolate in così poche righe.Kidon...
Netflix non vale niente! Volete mettere la soddisfazione di farsi una passeggiata, prendersi un caffè, recarsi alla propria videoteca di fiducia dove vi aspettano educazione, cortesia e competenza? È roba che non può durare questa, è roba per sfig*ti! @^Pianeta VideoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ott 2015Ti potrebbe interessare