Ricercatori di Mozilla e della Columbia University hanno testato le capacità di Tracking Protection, funzionalità Do Not Track introdotta a partire da Firefox 35 (e non abilitata di default ) che si è dimostrata parecchio efficace sia nella difesa della privacy degli utenti che nel migliorare le prestazioni generali del browser.
Tracking Protection è pensata per mitigare il tracciamento “invasivo” dell’attività online dell’utente bloccando le richieste di contenuti fatte dai siti Web ai domini di terze parti, spiegano i ricercatori, e il test è stato in particolare effettuato sui 200 siti di informazione più popolari secondo la classifica di Alexa.
Nel test la funziona Antitracciamento è stata in grado di ridurre del 67,5 per cento il numero di cookie HTTP impostati dai suddetti siti di news, mentre i tempi di caricamento delle pagine Web sono migliorati del 44 per cento e l’uso della banda di rete si è ridotto del 39 per cento. Il 99 per cento dei siti analizzati fa riferimento ad almeno un elemento classificato come insicuro, spiegano poi i ricercatori.
Tracking Protection elimina i contenuti aggiuntivi provenienti dai domini esterni, quindi non si parla solo di advertising e banner pubblicitari: nel caso di Weather.com, i ricercatori hanno bloccato le richieste a 45 domini aggiuntivi riducendo i dati scaricati da 4,3 a 2,8 Megabyte e i tempi di caricamento da 6,3 a 3,5 secondi. Stando a quanto sostengono gli autori dello studio, l’approccio seguito da Tracking Protection è molto più efficace dei tool anti-pubblicità come Adblock Plus.
Alfonso Maruccia
-
Uber fall
Hanno fatto bene @^EtypeRe: Uber fall
- Scritto da: Etype> Hanno fatto bene @^perche' se lo meritavano! wild boys! wild boys!asdasdusdus dApproccio sbagliato ...
Adesso chi impedisce ad uber di partire con una app di passaggi gratis , cosi' da eliminare i tassisti senza fargli concorrenza ( non sarebbe un servizio di trasporto a pagamento ) ?LorenzoRe: Approccio sbagliato ...
Gratis ? non credo proprio...EtypeRe: Approccio sbagliato ...
Lo impedisce l'assenza di margine. Non appartengono nemmeno a quel genere di imprenditore 'orgoglioso' disposto a perdere denaro piuttosto che essere sconfitto.zem...
Uber va dichiarata fuorilegge e i suoi creatori vanno messi in cella! @^Pianeta VideoUBER
A me pare un provvedimento delirante.La Commissione Europea ha già nei progetti di creare un regolamento comunitario riguardo UberPop, che dovrebbe arrivare tra non molto. A questa sentenza seguirà poi un ricorso, e fino alla fine della vicenda tutto dovrebbe continuare regolarmente.Cosa hanno fatto i tassisti in questi anni per migliorare il loro "servizio pubblico", se non protestare, fare agguati, e lamentarsi perchè pretendono di non avere concorrenza ed inimicarsi l'utenza? Nel frattempo UBER continua ad offrire un'app innovativa, un servizio economico, e 20 DI CREDITO OMAGGIO per provare come funziona ( inserendo nell'app il codice AZ84P12 o registrandosi qui: http://bit.ly/Uber20s ) e tariffe t-r-a-s-p-a-r-e-n-t-i, fornendo il preventivo prima di ogni corsa.Strano che la gente voglia avere la possibilità di scegliere eh?:)Fabio PrizzoRe: UBER
- Scritto da: Fabio Prizzo> A me pare un provvedimento delirante.> > La Commissione Europea ha già nei progetti di> creare un regolamento comunitario riguardo> UberPop, che dovrebbe arrivare tra non molto. A> questa sentenza seguirà poi un ricorso, e fino> alla fine della vicenda tutto dovrebbe continuare> regolarmente.> Cosa hanno fatto i tassisti in questi anni per> migliorare il loro "servizio pubblico", se non> protestare, fare agguati, e lamentarsi perchè> pretendono di non avere concorrenza ed inimicarsi> l'utenza?> > > > Nel frattempo UBER continua ad offrire un'app> innovativa, un servizio economico, e> > > 20 DI CREDITO OMAGGIO > > per provare come funziona ( inserendo nell'app il> codice AZ84P12 o registrandosi qui:> http://bit.ly/Uber20s ) e tariffe> t-r-a-s-p-a-r-e-n-t-i, fornendo il preventivo> prima di ogni> corsa.> > Strano che la gente voglia avere la possibilità> di scegliere> eh?:)Non confondiamo uber con uberpop.Sono dello stesso "gestore" ma la prima non è stata bloccata.marcorrCar sharing
Vediamo quanto ci metteranno i signori tassisti a chiedere di mettere fuorilegge anche il car sharing. Fra un po' gli unici che potranno guidare un veicolo portando altre persone saranno loro e gli autisti.Wolf01Re: Car sharing
- Scritto da: Wolf01> Vediamo quanto ci metteranno i signori tassisti a> chiedere di mettere fuorilegge anche il car> sharing. Fra un po' gli unici che potranno> guidare un veicolo portando altre persone saranno> loro e gli> autisti.Questa volta fanno bene,il loro è un mestiere ha costi e permessi da ottenere,questi invece fanno come gli pare e fatturano altrove e sopratutto non sono professionisti...i vertici du Uber poi mostrano una "leggera" arroganza nei metodi.EtypeRe: Car sharing
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Wolf01> > Vediamo quanto ci metteranno i signori> > tassisti a chiedere di mettere fuorilegge> > anche il car sharing. Fra un po' gli> > unici che potranno guidare un veicolo> > portando altre persone saranno loro e> > gli autisti.> Questa volta fanno bene,il loro è un mestiere> ha costi e permessi da ottenere, questi invece> fanno come gli pare e fatturano altrove e> sopratutto non sono professionisti...i vertici> du Uber poi mostrano una "leggera" arroganza nei> metodi.Tra un pò elimineremo il problema di tassisti e camionisti.http://www.webnews.it/2015/05/22/uber-guida-autonoma-ford/Un tuo fanRe: Car sharing
Quanto è bello fare la guerra dietro una scrivania....EtypeRe: Car sharing
professionisti? certo! come settimana scorsa a Roma, con la tuta dell'adidas le ciabatte che mentre ti trasportano mangiano la pizza, su taxi sporchi che costano minimo 50 euro "forfettari" per fiumicino-centro.fantastico.un paese medioevale. tanto ci pensa il tempo a sistemare set cose.ultrechtRe: Car sharing
quando non tirano fuori il tuttocitta' o telefonano all'amico perche' non sanno dov'e' la via che hai richiesto :)marcioneRe: Car sharing
- Scritto da: ultrecht> professionisti? certo! come settimana scorsa a> Roma, con la tuta dell'adidas le ciabatte che> mentre ti trasportano mangiano la pizza, su taxi> sporchi che costano minimo 50 euro "forfettari"> per> fiumicino-centro.> fantastico.> un paese medioevale. tanto ci pensa il tempo a> sistemare set> cose.Meglio di quei 4 ragazzi che utilizzando Uber si son visti arrivare come auto una Fiat 127,stretti come sardine e il tizio che la guidava ha perso mezz'ora per montare un portapacchi sul momento ? (rotfl)Non so te che tipo di TAXI hai preso,io a Roma ne ho preso qualcuno,serio e veloce (anche troppo per dentro la città)EtypeRe: Car sharing
Fintanto che i tassisti continuano con la pratica di compra-vendita delle licenze (licenze che devono essere rilasciate dagli enti preposti e non vendute/comprate) hanno poco da parlare.Ma si sa ... questa é l'italia , non bisogna neanche più stupirsi se alcune pratiche , ormai di uso comune , siano viste come la normalità.aphex_twinRe: Car sharing
Il problema fondamentale sono le licenze, che vengono rilasciate dai comuni in numero limitato e vengono rivendute liberamente. Alcuni hanno provato a cambiare le cose, ma anche il meccanismo di compravendita e' stato mantenuto (altrimenti proteste mafiose). In uk basta avere la PCO license (costa circa 300£) e puoi essere un autista uber. Si potrebbe togliere la XXXXXXX (tutta italiana) che obbliga i NCC a ritornare in un determinato punto dopo aver fatto una corsa e tutto sarebbe risolto. Piu' patenti NCC (che costano molto di piu' di 300£), piu' licenze, piu' app, piu' efficenza per i consumatori e piu' soldi per le casse dello stato. Ma no, tutti ostaggi dei tassisti.OgekuryRe: Car sharing
- Scritto da: Ogekury> Il problema fondamentale sono le licenze, che> vengono rilasciate dai comuni in numero limitato> e vengono rivendute liberamente. Alcuni hanno> provato a cambiare le cose, ma anche il> meccanismo di compravendita e' stato mantenuto> (altrimenti proteste mafiose).Le proteste mafiose si risolvono con la revoca immediata della licenza.panda rossaRe: Car sharing
Il problema fondamentale è che Uber va ha sovrapporsi ad un professione già esistente,mentre i tassisti lo fanno di professione quelli di Uber sono gente comune e anche abbanstanza strampalata e non c'è alcun controllo su chi ti sta dando in quel momento un passaggio.Etypelegalità
Finalmente un tribunale che vede al di là del fumo di un finto liberismo ma in verità una strisciante mancanza di regole eccetto quella di massimizzare il profitto e pagare meno tasse possibili.Almand TruccatRe: legalità
- Scritto da: Almand Truccat> Finalmente un tribunale che vede al di là del> fumo di un finto liberismo ma in verità una> strisciante mancanza di regole eccetto quella> di massimizzare il profitto e pagare meno tasse> possibili.L'ipocrisia di tutta questa storia e' soltanto quella che la sentenza in oggetto sia stata pronunciata "nel nome del popolo italiano" invece che "nel nome di una consorteria medievale fuori dal tempo".panda rossaRe: legalità
Il fatto è che tale servizio si sovrappone ad un mestiere che ha costi e permessi da ottenere.Con Uber non sai mai chi ti capita e soprattutto non sono professionisti ma gente comune,quella che ci guadagna maggiormente è Uber che fa quel che gli pare nella sua posizione visto che ci sono vuoti normativi è ha l'arroganza di sfidare un servizio professionale già presente con offerte al ribasso e fatturando altrove.EtypeRe: legalità
che costi dovrebbe affrontare tale mestiere che Uberpop invece sconta? Benzina costa uguale, bollo idem, assicurazione altrettanto (non credo facciano sconti particolari agli automobilisti rispetto ai tassisti, forse il contrario..). Permessi (le famose licenze)? Quelli, spiace, ma sono rilasciati dal comune gratuitamente. Che poi se ne sia fatto mercato, spiacente, non sono fatti degli italiani ma di una casta che ha sfidato il rischio d'impresa (in maniera discutibile, quando non palesemente illegale) e ora arriva alla resa dei conti. Tra l'altro, non si capisce perchè (retorico..) il comune non rilasci più permessi, anzi, non li rilasci a chi ne fa richiesta, senza contingentamento.AbestRe: legalità
- Scritto da: Etype> Il fatto è che tale servizio si sovrappone ad un> mestiere che ha costi e permessi da> ottenere.Gli autisti di Uber ricevono le auto gratis forse ?E sai bene perché i tassisti sono XXXXXXXti , non fare l'ingenuo.> Con Uber non sai mai chi ti capita e soprattutto> non sono professionisti ma gente comune,E che cosa avrebbero i normali tassisti di piú "professionale" rispetto a quelli di Uber ?Fanno forse dei corsi di antisbandamento o di guida sicura ? :-oaphex_twinRe: legalità
Mah oddio, basterebbe istituire una patente specifica per chi vuole portare altra gente (qualcosa di piu' semplice dell'NCC) come succede in UK, in modo che si sappia che chi ti sta portando ha il diritto di farlo. Qui chi guida Uber e' molto contento e non tornerebbero mai indietro alle vecchie "agenzie" che marciavano sui costi rubando ad autisti e clientiOgekuryRe: legalità
- Scritto da: Etype> Il fatto è che tale servizio si sovrappone ad un> mestiere che ha costi e permessi da> ottenere.> Con Uber non sai mai chi ti capita e soprattutto> non sono professionisti ma gente comune,quella> che ci guadagna maggiormente è Uber che fa quel> che gli pare nella sua posizione visto che ci> sono vuoti normativi è ha l'arroganza di sfidare> un servizio professionale già presente con> offerte al ribasso e fatturando> altrove.Non me ne puo' fregar di meno.Io devo andare in piazza Garibaldi.E una sentenza protezionistica di una casta mi impedisce di arrivarci per meno di 5 euro.panda rossaRe: legalità
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Almand Truccat> > Finalmente un tribunale che vede al di là del> > fumo di un finto liberismo ma in verità una> > strisciante mancanza di regole eccetto> quella> > di massimizzare il profitto e pagare meno> tasse> > possibili.> > L'ipocrisia di tutta questa storia e' soltanto> quella che la sentenza in oggetto sia stata> pronunciata "nel nome del popolo italiano" invece> che "nel nome di una consorteria medievale fuori> dal> tempo".Quella delle corporation ammmerigane? :DHopRe: legalità
- Scritto da: Hop> Quella delle corporation ammmerigane? :DSei Etype......Re: legalità
- Scritto da: Almand Truccat> Finalmente un tribunale che vede al di là del> fumo di un finto liberismo ma in verità una> strisciante mancanza di regole eccetto quella> di massimizzare il profitto e pagare meno tasse> possibili.Non vedo differenza con i taxisti a parte costi inferiori per l'utenza.undergroundRe: legalità
- Scritto da: underground > Non vedo differenza con i taxisti a parte costi> inferiori per> l'utenza.Loro lo fanno di professione e sai chi è il tizio che ti sta trasportando e anche il mezzo che ti verrà a prendere,con Uber c'è l'effetto sorpresa.I costi per l'utenza ? Non so se te ne sei reso conto ma stiamo andando verso un mondo con i compensi a ribasso e la privatizzazione di qualsiasi cosa,ti garantisco che non è per il bene dell'utenza.EtypeRe: legalità
- Scritto da: Etype> - Scritto da: underground> > > Non vedo differenza con i taxisti a parte> costi> > inferiori per> > l'utenza.> > Loro lo fanno di professione e sai chi è il tizio> che ti sta trasportando e anche il mezzo che ti> verrà a prendere,con Uber c'è l'effetto> sorpresa.> I costi per l'utenza ? Non so se te ne sei reso> conto ma stiamo andando verso un mondo con i> compensi a ribasso e la privatizzazione di> qualsiasi cosa,ti garantisco che non è per il> bene> dell'utenza.Lascialo dire all'utenza e non all'oste.panda rossaRe: legalità
- Scritto da: Etype> - Scritto da: underground> > > Non vedo differenza con i taxisti a parte> costi> > inferiori per> > l'utenza.> > Loro lo fanno di professione e sai chi è il tizio> che ti sta trasportando e anche il mezzo che ti> verrà a prendere,con Uber c'è l'effetto> sorpresa.Ma é proprio il contrario di quello che dici !!!Tu non sai proprio cosa sia e come funzioni Uber.> I costi per l'utenza ? Non so se te ne sei reso> conto ma stiamo andando verso un mondo con i> compensi a ribasso e la privatizzazione di> qualsiasi cosa,ti garantisco che non è per il> bene> dell'utenza.Quanti turisti "sovrapprezzati" dai tuoi amici tassisti han potuto rivolgersi ad un ente pubblico per riavere indietro il maltolto ? Sbaglio se dici ZERO ?aphex_twinRe: legalità
- Scritto da: Almand Truccat> Finalmente un tribunale che vede al di là del> fumo di un finto liberismo ma in verità una> strisciante mancanza di regole eccetto quella> di massimizzare il profitto e pagare meno tasse> possibili.La vendita della licenza taxi (che legalmente solo il comune può dare) ovviamente tutto in nero invece che cos'è?I primi ad andare contro le regole sono proprio i tassisti...Luco, giudice di linea mancatoRe: legalità
> La vendita della licenza taxi (che legalmente> solo il comune può dare) ovviamente tutto in nero> invece che> cos'è?Non è vietata, e non avviene più in nero; non nel senso che i tassisti sono diventati onesti, ma ormai l'agenzia delle entrate ha capito che accertamenti fare. Vedi questo intervento:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4209539&m=4210208#p4210208> I primi ad andare contro le regole sono proprio i> tassisti...Il ragionamento è lo steso del ragazzino che per arrotondare spaccia, e che racconta a tutti, dopo essere stato beccato, che il poliziotto che lo ha arrestato ha la pupilla dilatata da cocainomane.Non sono argomentazioni, queste: sono consolazioni per sé.LeguleioRe: legalità
- Scritto da: Leguleio> > La vendita della licenza taxi (che legalmente> > solo il comune può dare) ovviamente tutto in> nero> > invece che> > cos'è?> > Non è vietata,Chi è che rilascia la licenza?Il Comune.La licenza che rilascia il Comune è NOMINATIVA questo vuol dire che chi la riceve quando smette di usarla deve restituirla al Comune, oppure che nel momento in cui smette di usarla non serve più.Esattamente come qualunque documento rilasciato dal Comune: non è che si può vendere la sua Carta d'Identità (o quella del parente deceduto) per farla usare ad altri.A maggior ragione quando questo comporta un ingiusto profitto (la licenza il Comune la dà gratis o comunque a prezzi molto più bassi) con altrui danno (i potenziali nuovi tassisti che non possono permettersi di comprare la licenza dai privati perché i Comuni invece di ritirare o annullare quelle vecchie lasciano che vengano vendute).Stiamo parlando di un bene pubblico (la licenza taxi la rilascia un ente pubblico) e non infinito (visto che i posti non sono infiniti).Nel momento in cui a dare la licenza taxi sono anche gli ex tassisti, e quindi i privati, non stiamo più parlando di un bene pubblico ed entriamo nel libero mercato. Quindi a quel punto Uber ha tutto il diritto di fare ciò che meglio crede.In pratica i casi sono due:- o le licenze non si possono rivendere, ed in quel caso Uber (o meglio i suoi autisti) per operare deve avere una licenza dal Comune- o esiste un libero mercato in cui tutti possono fare quello che vogliono alla faccia del Comune che non dà più le licenze, ed in quel caso Uber può fare come gli pare> e non avviene più in nero;Conosco purtroppo abbastanza tassisti da poterlo dire con certezza.Le cifre vanno dai 120k ai 300k euro (per le grandi città).In contanti.Lo so che è difficile pensare a cifre del genere in contanti (chiunque abbia visto anche solo 1.000 euro in contanti -parlo di pezzi da 50 euro- si renderebbe conto di quanto spazio o peso prendono e soprattutto di quanta difficoltà ci sarebbe dalla banca per giustificare tali prelievi) ma è così che fanno.Luco, giudice di linea mancatoLa vera casta
Avete mai provato a chiedere una licenza? E' piu' facile diventare notaio.undergroundRe: La vera casta
- Scritto da: underground> Avete mai provato a chiedere una licenza? E'> piu' facile diventare notaio.Del resto è un lavoro senza futuro, dubito che tra 10 anni esisterà ancora.ToxRe: La vera casta
- Scritto da: Tox> - Scritto da: underground> > Avete mai provato a chiedere una licenza? E'> > piu' facile diventare notaio.> > Del resto è un lavoro senza futuro, dubito che> tra 10 anni esisterà> ancora.Hai presente i venditori di ghiaccio nel 900? Se avessero avuto mentalita' e potere dei taxisti italiani col cavolo oggi avresti un frigo in cucina.undergroundRe: La vera casta
- Scritto da: underground> - Scritto da: Tox> > - Scritto da: underground> > > Avete mai provato a chiedere una licenza?> > E' piu' facile diventare notaio.> > Del resto è un lavoro senza futuro, dubito> > che tra 10 anni esisterà ancora.> Hai presente i venditori di ghiaccio nel 900? Se> avessero avuto mentalita' e potere dei taxisti> italiani col cavolo oggi avresti un frigo in> cucina.Non credo proprio...Se condo me i venditori di ghiaccio avevano esattamente quella mentalità: loro sono morti e noi abbiamo i frigo :DUn tuo fanRe: La vera casta
> Hai presente i venditori di ghiaccio nel 900? Se> avessero avuto mentalita' e potere dei taxisti> italiani col cavolo oggi avresti un frigo in> cucina.http://www.beppesevergnini.com/2015/02/11/cosa-deve-fare-il-maniscalco-quando-sente-il-rumore-del-trattore/ManiscalcoRe: La vera casta
- Scritto da: Tox> Del resto è un lavoro senza futuro, dubito che> tra 10 anni esisterà> ancora.Non so ci hai fatto caso ma saranno parecchi i lavoro senza un futuro,la cosa più spassosa è che ne se creano di nuovi,voglio proprio vedere cosa ci si inventerà quando la disoccupazione sarà alle stelle.EtypeRe: La vera casta
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Tox> > Del resto è un lavoro senza futuro, dubito> che> > tra 10 anni esisterà> > ancora.> > Non so ci hai fatto caso ma saranno parecchi i> lavoro senza un futuro,Liberissimo di tornare a zappare i campi.La tecnologia serve proprio per eliminare il lavoro faticoso, noioso e ripetitivo.panda rossaimperialisti
Giustizia e' fatta anche gli imperialisti americani devono rispettare la legge.vivaldiUber down
http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/05/26/news/milano_il_tribunale_blocca_uber_pop_in_tutta_italia_e_concorrenza_sleale_-115292534/EtypeRe: Uber down
Di la veritá ..... fai tassista e passi il tempo liberi qui su PI vero ?aphex_twinRe: Uber down
No,ero un ex allevatore di buthus ;)Eppure è lampante la differenza tra un tassista ed uno improvvisato alla Uber...EtypeRe: Uber down
- Scritto da: Etype> No,ero un ex allevatore di buthus ;)> > Eppure è lampante la differenza tra un tassista> ed uno improvvisato alla> Uber...Sara' anche lampante, ma a me che devo andare a piazza Garibaldi non puo' fregar di meno della differenza.panda rossaVenditori di ghiaccio contro progresso
Ennesima volta che i venditori di ghiaccio fanno la voce forte.Non si può andare contro il progresso, uno con la propria automobile ci fa quel che vuole.I tassisti farebbero bene a capire che la compravendita delle licenze è ILLEGALE perché le licenze sono un bene pubblico, e Uber è stata la risposta a questi comportamenti che hanno frodato per decenni il fisco (mentre con Uber, essendo tramite pagamento elettronico, è tutto in chiaro).Cari tassisti, farete la fine dei negozi di dischi e dei videotecari.Non si può fermare il progresso.Se anche vincete nei tribunali, la gente finirà a dare passaggi lo stesso. Alla fine Uber è solo uno, ma esiste Blablacar e tanti altri...Luco, giudice di linea mancatoRe: Venditori di ghiaccio contro progresso
> I tassisti farebbero bene a capire che la> compravendita delle licenze è ILLEGALE perché le> licenze sono un bene pubblico, Ecco, ma sulla compravendita delle licenze, come su altri mille argomenti dibattuti qui, ancora non mi è chiaro: chi decide? La legge in vigore è quella presente sulla Gazzetta Ufficiale, oppure su Punto Informatico? E l'autorità di farla applicare spetta ai magistrati, oppure ai commentatori?La confusione regna sovrana... :oLeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mag 2015Ti potrebbe interessare