Il progetto Web Application di Mozilla inizia a concretizzarsi. I tecnici della fondazione hanno rilasciato una prima milestone per gli sviluppatori e un portale con il manifesto dell’iniziativa che sfrutta HTML 5, CSS e JavaScript. Nel marketplace in questione chiunque potrà commerciare in totale libertà, sfoggiare le creazioni in una directory pubblica o aprire un proprio shop indipendente.
Nel presentare l’iniziativa, Mozilla ricorda che la sconfinata community “Open Web”, il forum e il blog del Labs Gaming rappresentano strumenti utilissimi a disposizione dei creativi in cerca di guide e tool. L’uso di Firefox 4 Beta è ovviamente consigliato, ma la piattaforma non è legata ad un browser specifico: anche Google Chrome può gestire queste applicazioni cross-platform.
I programmi e i giochi che girano direttamente nel browser sono anche slegati dai dispositivi e dal sistema operativo. Con questo metodo una web-app utilizzata sul PC desktop potrà essere sfruttata anche sullo smartphone dello stesso utente, e le software house non dovranno preoccuparsi del porting. Attualmente, però, non è ancora possibile avvalersi di questa utile sincronizzazione con i dispositivi mobile.
Per provare le prime 17 demo gratuite è necessario scaricare il plugin ufficiale che aggiunge un pulsante ulteriore nel browser e un pannello in cui gestire installazioni e rimozioni. L’add-on con l’estensione Web App include anche nuove API Javascript dedicate allo scopo.
Roberto Pulito
-
Ma mi chiedo....
Come mai Gùgol continua a sfornare e a migliorare questi servizi meravigliosi se -come dicono le onniscienti cassandre di turno- il sistema operativo Android è destinato a fallire rovinosamente entro un anno?Mmmah... nel dubbio stasera lo uso subito, pare che funzioni piuttosto bene!Il prossimo anno si vedrà ;)syntarisRe: Ma mi chiedo....
E pensa che Nokia è già morta è sepolta, eppure fornisce gratuitamente un servizio nettamente migliore di questo visto che funziona offline.mr_caosRe: Ma mi chiedo....
ahahahah ma tu guarda questi zombie come sono operosi...PS: comunque -non conosco il servizio di Nokia- ma da quando uso il Navigator di Google il mio TomTom è (sempre più) spesso spento.syntarisRe: Ma mi chiedo....
Credo si riferisca a Ovi Maps. Si tratta di un navigatore che funziona off-line (come tomtom, per intenderci), non deve connettersi a internet per scaricare le mappe. È utile per chi non ha tariffe convenienti per connessioni dati (flat, o simili). Nokia fornisce GRATUITAMENTE Ovi Maps con le mappe di una famosa società di cartografia (tele atlas? navteq? altro? non ricordo) comprata da Nokia a suo tempoiiiRe: Ma mi chiedo....
usalo quando passi il confine ;)MeXRe: Ma mi chiedo....
usalo quando passi il confine ;)MeXRe: Ma mi chiedo....
- Scritto da: mr_caos> E pensa che Nokia è già morta è sepolta, eppure> fornisce gratuitamente un servizio nettamente> migliore di questo visto che funziona offline.Massimo rispetto per il navigatore di nokia, e per tutti i sistemi funzionanti offline, ma qui parliamo di una cosa differente.Proprio il fatto di funzionare online permette al server di google di "capire" quanto gli utenti impiegano a compiere una certa parte di tragitto e in base a questo calcolare proporre eventuali percorsi alternativi.Sui navigatori offline questa cosa non è possibile, dato che non trasmettono ad un server i propri dati.Vi sono dei servizi di info traffico anche sui navigatori offline, ma si basano per forza di cose su indicazioni ricavate in modo più approssimativo.giaccheRe: Ma mi chiedo....
- Scritto da: giacche > Vi sono dei servizi di info traffico anche sui> navigatori offline, ma si basano per forza di> cose su indicazioni ricavate in modo più> approssimativo.Ti riferisci a TMC? Ma funziona?iiiSe funziona...
...bene come funziona Android e, soprattutto, ha la stessa affidabilità, non resta altro che brindare all'ennesimo suc-XXXXX![img]http://surfwithberserk.com/img/funny/epic_fails/55.jpg[/img]Certo cheRe: Se funziona...
- Scritto da: Certo che> ...bene come funziona Android e, soprattutto, ha> la stessa affidabilità, non resta altro che> brindare all'ennesimo suc-XXXXX!> > [img]http://surfwithberserk.com/img/funny/epic_faiIl tuo continuo utilizzo del condizionale fa capire che non l'hai mai provato.In tal caso potresti andare a svuotare il tuo sfintere in altri siti...giaccheRe: Se funziona...
- Scritto da: giacche> > Il tuo continuo utilizzo del condizionale fa> capire che non l'hai mai> provato.> In tal caso potresti andare a svuotare il tuo> sfintere in altri> siti...Ma come voi open sorci vi divertite tanto quando le stesse identiche cose vengono scritte su microsoft! Ora non ti diverte più?Brindiamo tutti all'incoerenza del mondo linux e dei suoi utenti![img]http://surfwithberserk.com/img/funny/epic_fails/55.jpg[/img]Certo cheRe: Se funziona...
Stai proprio sbagliando bersaglio: sono un professionista dell'informatica e non sputo certo addosso a Microsoft.Mi fanno solo divertire quelli come te che spendono una caterva di soldi per prodotti con la mela bacata e poi passano le giornate a criticare i prodotti degli altri senza averli neppure mai provati.E tutto questo per la paura di scoprire che avreste potuto risparmiare un bel po' di quattrini...Siete proprio fantastici: i fantastici 4 (gatti).giaccheRe: Se funziona...
Non capisco come mai continuate a considerare il sistema Android come a un OS usato solo dai linari fanatici dell'open...MettiuzRe: Se funziona...
- Scritto da: Certo che> ...bene come funziona Android e, soprattutto, ha> la stessa affidabilità, non resta altro che> brindare all'ennesimo> suc-XXXXX!ma magari funziona come il motore di ricerca google.. e ti ricordo che i cessi sono bianchi come i prodotti applehttp://www.numclique.net/wp-content/uploads/2009/02/apple-iwc.jpgvisto?lordreamRe: Se funziona...
- Scritto da: lordream> > ma magari funziona come il motore di ricerca> google.. e ti ricordo che i cessi sono bianchi> Magari funziona bene come Buzz o Wave.Ho in esclusiva una foto dell'evento tenutosi poco tempo fa in onore del sucXXXXX di Buzz:[img]http://surfwithberserk.com/img/funny/epic_fails/55.jpg[/img]Certo cheRe: Se funziona...
Magari c'è chi lo usa da quasi un anno con enorme soddisfazione.Magari cercatelo e fate un giretto in macchina con lui/lei.syntarisSperiamo sia la volta buona
L'idea di base è stravecchia ma finora ci sono stati scarsi risultati pratici. Forse Google riuscirà fare qualcosa di pratico anche spinto dal cercare inserzionisti da pubblicizzare sulle varie strade (in abbinamento a Google maps) purchè poi non ti consigli per prima la strada con più sponsor.Comunque se la benzina continua a crescere di prezzo, il problema del traffico si risolve da soloSurak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mar 2011Ti potrebbe interessare