È stato pubblicato in questi giorni il bilancio 2006 delle attività di Mozilla Foundation : alla fine dello scorso anno, le casse della mamma di Firefox e Thunderbird erano piene di circa 47 milioni di euro, sette in più che l’anno precedente. La maggior parte di questi ricavi è stato ottenuto con l’utilizzo dei box di ricerca integrati nel browser.
L’85 percento degli introiti di Mozilla proviene dagli accordi stretti con Google , che scadranno (a meno di rinnovi) a novembre 2008. Una bella cifra, tanto che qualcuno si domanda se a Mountain View non dovrebbero pensare di comprarsi direttamente tutta la baracca. In fondo , dice ZDNet , con queste cifre in ballo la lotta tra Firefox e IE si è già trasformata in Google contro Microsoft.
Dei 47 milioni guadagnati, Mozilla ne ha spesi quasi 10 per pagare i suoi novanta dipendenti. Altri 4 se ne sono andati in licenze software, un nuovo datacenter, materiale per l’ufficio e così via. All’appello mancano circa 33 milioni che, a quanto si legge, sono stati tutti investiti: il portafogli azionario – molto ben diversificato, dicono gli esperti – ammonta oggi a circa 35 milioni di euro , abbastanza per assicurare un futuro tranquillo alla fondazione negli anni a venire. ( L.A. )
-
l'avevo notato anch'io....
già da un po' di giorni il link al download rimandava alla pagina di leopard. è un po' da stronzi devo dire, ti obbligano a passare al nuovo sistema. a meno che non rilascino poi una versione "unbundled" per tiger.altrimenti dovremmo rivolgerci a mirror tipo oldversion.com ...bahpotevano anche risparmiarsi questa ennesima prepotenzajohn lockeRe: l'avevo notato anch'io....
Non c'è scritto nell'articolo, ma quella che è stata ritirata è una BETA, ovvero una versione preliminare e instabile del software. E' normale che sia ritirata dal download nel momento in cui esce una versione stable, sia pure bundled nel nuovo sistema operativo... io non vedo nessuna prepotenza.LeilaRe: l'avevo notato anch'io....
No, è classico di Apple non fermarsi davanti a niente pur di far capire che il rilascio di un nuovo OS è mafiosamente "un'offerta che non si può rifiutare" eheheh ;-pMackleyRe: l'avevo notato anch'io....
- Scritto da: Leila> Non c'è scritto nell'articolo, ma quella che è> stata ritirata è una BETA, ovvero una versione> preliminare e instabile del software. E' normale> che sia ritirata dal download nel momento in cui> esce una versione stable, sia pure bundled nel> nuovo sistema operativo... io non vedo nessuna> prepotenza.Precisamente.Inoltre bootcamp è composto da due parti: un cd di drivers che sarà sempre masterizzabile da chi già ha il programma e un'interfaccia ad alcune funzioni di diskutil, tool di partizionamento da riga di comando in realtà piuttosto semplice da utilizzare, e ad un paio di altri tool minori, facilmente rimpiazzabili.jackoverfullRe: l'avevo notato anch'io....
>potevano anche risparmiarsi questa ennesima prepotenzaquali sarebbero le altre?mirkojaxIncomprensioni
Leggo: "ha sospeso la distribuzione online"ma leggo anche: "ci si attendeva che la sospensione avvenisse nel giorno stesso del lancio di Leopard"e allora?ma voi avreste continuato a distribuire un software la cui licenza scade in 2 giorni????a volte proprio non capisco...Martin LutherGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 24 10 2007
Ti potrebbe interessare