Chicago (USA) – Tra gli sfortunati acquirenti di una Xbox 360 difettosa c’è chi ha reagito facendo sua la filosofia hacker e chi, in modo più bellicoso, ha prontamente adito le vie legali. E’ il caso di Robert Byers, un uomo di Chicago che ha fatto causa a Microsoft perché, a suo dire, la nuova console da gioco contiene un difetto che ne causa il surriscaldamento e il conseguente blocco.
Byers chiede a Microsoft un non precisato risarcimento danni e la sostituzione o il richiamo di tutte le Xbox 360 potenzialmente difettose. Il querelante ha poi proposto al tribunale l’avvio di una class action , ovvero una procedura che, se venisse accettata dal giudice, darebbe la possibilità ad altri utenti insoddisfatti di costituirsi parte civile ed essere rappresentati come una singola parte lesa.
L’acquirente americano sostiene che, per anticipare le mosse di Sony, Microsoft avrebbe introdotto sul mercato un prodotto ancora immaturo , afflitto da “problemi progettuali” che porterebbero al surriscaldamento dell’alimentatore e/o della CPU e allo sporadico verificarsi di crash e “congelamenti” del sistema. Questi sono gli stessi problemi lamentati nelle scorse settimane anche da altri utenti di Xbox 360.
Microsoft ha preferito non commentare la causa in corso, tuttavia ha ribadito che il numero di clienti che hanno segnalato malfunzionamenti “è assai ridotto”: la percentuale di console difettose, secondo un portavoce del colosso, sarebbe inferiore a quella che normalmente accompagna il lancio di ogni nuovo prodotto hi-tech. Lancio che, va detto, ha visto il tutto esaurito su quasi tutte le piazze.
-
E se fosse successo il contrario?
Immagino che sony e i suoi avvocati avrebbero ragionato esattamente allo stesso modo.. :@AnonimoRe: E se fosse successo il contrario?
Assolutamente si ....AnonimoRe: E se fosse successo il contrario?
Può succedere il contrario?Cosa sono questi 'se'?Il contrario non è successo. PuntoAnonimoRe: E se fosse successo il contrario?
oh, ti sei alzato male?- Scritto da: Anonimo> Può succedere il contrario?> Cosa sono questi 'se'?> Il contrario non è successo. PuntoAnonimoPerdoniamo Sony...
...se rilascia tutto il codice del suo sistema di protezione sotto GPL !Marco RavichAnonimoRe: Perdoniamo Sony...
...ma almeno diamo fuoco all'auto del signor sony. Dai!AnonimoRe: Perdoniamo Sony...
Ma è ancora vivo il sig. Sony? Quanti anni ha adesso?Comunque anch'io sono disposto a perdonare Sony. Dopotutto, visto che non comprerò più i loro prodotti, non avrò modo di imbattermi in questa brutta gente dagli occhi a mandorla e dal portafoglio a fisarmonica. Per me possono metterci tutte le schifezze che vogliono nei loro CD, tanto non gli darò più una lira. E nel caso dovessi scaricare mp3 di loro artisti (che mi staranno tutti sul membro) cazzi loro.Io perdono, ma certo metto in guardia tutta la gente che conosco, soprattutto nelle aziende che giro. Sono gentile e sono interessato alla sicurezza dei loro computer. Io mi limito a far sapere a più gente possibile cosa questi signori hanno fatto. Poi saranno gli altri a giudicare. Tanto io perdono, non me la prendo.AnonimoRe: Perdoniamo Sony...
- Scritto da: Anonimo> Ma è ancora vivo il sig. Sony? Quanti anni ha> adesso?http://en.wikipedia.org/wiki/Sony#HistorytilloRe: Perdoniamo Sony...
La cosa peggiore che puoi fare alla Sony e' non comprare i loro prodotti. Io per esempio ho gia' depennato la PS3. Ovviamente di xbox360, microsoft e senza possibilità di farci girare linux ufficialmente, non se ne parla.SolvalouRe: Perdoniamo Sony...
- Scritto da: Solvalou> La cosa peggiore che puoi fare alla Sony e' non> comprare i loro prodotti. Io per esempio ho gia'> depennato la PS3. Ovviamente di xbox360,> microsoft e senza possibilità di farci girare> linux ufficialmente, non se ne parla.> Waintin for da Revolution (TM)AnonimoMA come?? Non la denunciate? Pazzi!
Pazzi! Non avrete più un occasione così! Quando toccherà a sony vi farà a pezzi, e voi gliela lasciate passare liscia?AnonimoRe: MA come?? Non la denunciate? Pazzi!
- Scritto da: Anonimo> > Pazzi! Non avrete più un occasione così! > Quando toccherà a sony vi farà a pezzi, e voi> gliela lasciate passare liscia?E' più facile che li faccia a pezzi se la denunciano (a meno di un azione forte da parte di tutto il mondo open source). Dal mio punto di vista, è la dimostrazione che la Giustizia è ormai morta, sostituita (almeno per le multinazionali) dalla legge del più forte. Ma il problema è molto più grande di quello che sembra.Se quelli di LAME avessero voluto rendere pubblico il loro codice, avrebbero usato un altra licenza. Avendo scelto LGPL, mostrano l'intenzione di mantenere il controllo del loro lavoro, e non esercitando il loro diritto all'azione risarcitoria indeboliscono il valore della licenza da loro scelta. E' un danno indiretto a tutto il mondo OS. Dovrebbero, a questo punto, scegliere una licenza freeware ("regaliamo a tutti questo codice") o combattere. Ritirandosi davanti al (presunto) più forte fanno un danno a tutti gli altri che usano quella licenza. Se passa l'idea che chi ha i diritti non li esercita verso i potenti, i potenti finiranno per ritenere la licenza non vincolante (per loro).AnonimoRe: MA come?? Non la denunciate? Pazzi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Pazzi! Non avrete più un occasione così! > > Quando toccherà a sony vi farà a pezzi, e voi> > gliela lasciate passare liscia?> > E' più facile che li faccia a pezzi se la> denunciano (a meno di un azione forte da parte di> tutto il mondo open source). Dal mio punto di> vista, è la dimostrazione che la Giustizia è> ormai morta, sostituita (almeno per le> multinazionali) dalla legge del più forte. Ma il> problema è molto più grande di quello che sembra.> Se quelli di LAME avessero voluto rendere> pubblico il loro codice, avrebbero usato un altra> licenza. Avendo scelto LGPL, mostrano> l'intenzione di mantenere il controllo del loro> lavoro, e non esercitando il loro diritto> all'azione risarcitoria indeboliscono il valore> della licenza da loro scelta. E' un danno> indiretto a tutto il mondo OS. Dovrebbero, a> questo punto, scegliere una licenza freeware> ("regaliamo a tutti questo codice") o combattere.> Ritirandosi davanti al (presunto) più forte fanno> un danno a tutti gli altri che usano quella> licenza. Se passa l'idea che chi ha i diritti non> li esercita verso i potenti, i potenti finiranno> per ritenere la licenza non vincolante (per> loro).> Quoto in tutto e per tutto. Se il loro problema e' solo di soldi (come diceva qualcuno in un altro thread e del tutto comprensibile), di fronte a questa argomentazione vuoi che non ne trovino di sustainer?sNickerRe: MA come?? Non la denunciate? Pazzi!
Probabilmente sono un po' intimoriti ma una cosa è sicura: se le parti fossero invertite la Sony li perseguiterebbe fino alla morte.Se perdono l'occasione di metterla spalle al muro oggi, domani se ne pentirenno...Anonimovolete seliamente plotestale?
una sola cosa c'e da fale..non complate piu niente plodotto da questionolevoli disonesti.NULLA!!Da ora all'eternita'.Anonimo5 --
SantoRe: Si scrive maintainer, non mantainer
- Scritto da: Santo> > "In una lettera aperta pubblicata sul sito del> progetto open source, i "LAME mantainers"> spiegano:"> > Si scrive maintainer, non mantainer.> > Saluti> S.Non hai letto fino in fondo:"Al momento - continua la lettera - i mainteiner di LAME non sono interessati..."hanno fatto di peggio: mainteiner? du iu spic inglisc?Anonimoogni diritto sottointende un dovere
il dovere di pretendere il rispetto del diritto.avvelenatoRe: ogni diritto sottointende un dovere
- Scritto da: avvelenato> il dovere di pretendere il rispetto del diritto.Secondo Miguel De Icaza (opensource guy) ogni programma che oltre passa le 1000 righe sta violando un brevetto di qualcuno.Quindi le major del software in America, secondo il tuo punto di vista, avrebbero il dovere di denunciare tutti i progetti opensource che violano i loro brevetti?AnonimoRe: ogni diritto sottointende un dovere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > il dovere di pretendere il rispetto del diritto.> > Secondo Miguel De Icaza (opensource guy) ogni> programma che oltre passa le 1000 righe sta> violando un brevetto di qualcuno.> > Quindi le major del software in America, secondo> il tuo punto di vista, avrebbero il dovere di> denunciare tutti i progetti opensource che> violano i loro brevetti?> Il modo più efficace di abolire una legge ingiusta è di applicarla alla lettera.avvelenatoRe: ogni diritto sottointende un dovere
- Scritto da: avvelenato> Il modo più efficace di abolire una legge> ingiusta è di applicarla alla lettera.Dipende dopo quanto tempo viene abolita.AnonimoRe: ogni diritto sottointende un dovere
> Quindi le major del software in America, secondo> il tuo punto di vista, avrebbero il dovere di> denunciare tutti i progetti opensource che> violano i loro brevetti?Sbagliato, secondo questo pensiero avrebbero il dovere di denunciare tutti i progetti che violano i loro brevetti, opensource o no. Oppure i progetti closed source hanno meno di 1000 righe di codice?Con questo non voglio dire che i creatori di LAME stiano facendo bene o male. Per rispondere ad avvelenato: probabilmente si stanno facendo i conti in tasca e hanno pensato che non gli conviene iniziare una causa contro Sony.francescor82Re: ogni diritto sottointende un dovere
- Scritto da: francescor82> Sbagliato, secondo questo pensiero avrebbero il> dovere di denunciare tutti i progetti che violano> i loro brevetti, opensource o no. Oppure i> progetti closed source hanno meno di 1000 righe> di codice?Non è che se mi allarghi la categoria il concetto cambia. Ma ti faccio contento lo stesso:"Dovrebbero denunciare tutti i progetti che violano i loro brevetti, opensource e non opensource?"Anonimofinché non vedo la GPL vincere in tribun
finchè non vedo una GPL fatta rispettare in tribunale , cari amici, non mi fiderò mai.la sony a loro avrebbe fatto sputare sangue in tutti i colori dell'arcobaleno, gli avrebbe fatto le trasfusioni per fargliene sputare di più e in modo più doloroso dopodiché li avrebbero acquisiti e distrutti.La GPL non vale un fico secco finchè non vedo che qualche avvocato la prenderà in mano dicendo "in base a QUESTA" tu ora paghi o smetti.non l'ho visto accadere.AnonimoRe: finché non vedo la GPL vincere in tr
> non l'ho visto accadere.Da http://www.webgiustizia.it/cause.htmlUTENTI LINUX OPEN SOURCE Importante e storica Pronuncia Giudiziaria del Tribunale di Monaco di Baviera (Germania) sulla licenza GPL. Una azienda informatica tedesca impegnata nel progetto produzione di software open source denominato "netfilter/iptables" ha chiesto ed ha ottenuto dal Tribunale di Monaco di Baviera un'ingiunzione contro la società Sitecom per obbligare quest'ultima al rispetto dei termini della GPL. La controversia è stata incentrata sul fatto che la Sitecom utilizzava il software netfilter/iptables per la commercializzazione di router per rete wireless senza rilasciare il relativo codice sorgente come richiesto dalla GPL. E' questo un precedente giudiziario importantissimo che riconosce alla GPL piena legittimità e validità giuridica.Leggi anche qui: http://www.apogeonline.com/webzine/2005/04/27/05/200504270501P.S.: Comunque quella di Lame è LGPL, o sbaglio?francescor82Re: finché non vedo la GPL vincere in tr
- Scritto da: Anonimo> la sony a loro avrebbe fatto sputare sangue in> tutti i colori dell'arcobaleno, gli avrebbe fatto> le trasfusioni per fargliene sputare di più e in> modo più doloroso Mah, se il codice di Lame c'è, non è che possano fare più di tanto... oltre alla figura barbina che hanno già fatto.> dopodiché li avrebbero> acquisiti e distrutti.Per essere acquisiti bisogna essere in vendita; non tutti lo sono.AnonimoRe: finché non vedo la GPL vincere in tr
- Scritto da: Anonimo> finchè non vedo una GPL fatta rispettare in> tribunale , cari amici, non mi fiderò mai.> > la sony a loro avrebbe fatto sputare sangue in> tutti i colori dell'arcobaleno, gli avrebbe fatto> le trasfusioni per fargliene sputare di più e in> modo più doloroso dopodiché li avrebbero> acquisiti e distrutti.> > > La GPL non vale un fico secco finchè non vedo che> qualche avvocato la prenderà in mano dicendo "in> base a QUESTA" tu ora paghi o smetti.> > > non l'ho visto accadere.Trolletto dei miei stivali, a parte il fatto che nei tribunali dovrebbe vincere chi ha ragione e non chi ha più soldi, quindi semmai sono i tuoi ragionamenti a non valere un fico secco, comunque la GPL in tribunale ha già vinto più di una volta...AnonimoRe: finché non vedo la GPL vincere in tr
> non l'ho visto accadere.perche sei il tipico troll di P.Ihttp://gpl-violations.org/AnonimoGPL una truffa, non la rispetta nessuno
Certo che se questo è il modo con cui viene fatta rispettare la GPL, col cavolo che sviluppo open source...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2005Ti potrebbe interessare