New York (USA) – MTV e Microsoft hanno compiuto insieme il grande salto nella musica online. Ieri hanno annunciato il lancio ufficiale di un nuovo music store denominato URGE . Debutterà il prossimo anno e sarà integrato con la prossima versione di Windows Media Player . MTV, sussidiaria di Viacom, metterà a disposizione un catalogo di più di 2 milioni di canzoni , licenziate dalle più importanti major e da un migliaio di etichette indipendenti.
I portavoce delle due aziende hanno confermato che saranno disponibili anche contenuti esclusivi, provenienti dal palinsesto di MTV networks. Clive Davis, CEO di Sony BMG US , e Lyor Cohen, CEO di Warner Music US , hanno sostenuto l’iniziativa coinvolgendo anche alcune rockstar come Alicia Keys, Chris Martin dei Coldplay e Gretchen Wilson.
“Lavoriamo per mettere in contatto gli artisti con i fans in tutti i modi possibili. Con questo nuovo servizio saremo in grado di soddisfare tutte le esigenze e i gusti degli appassionati di musica. URGE farà da ponte per questi obiettivi”, ha spiegato Van Toffler, presidente di MTV Networks Music Group. “Combinando la nostra expertise nei media digitali con la leadership marketing e musicale di MTV abbiamo dato vita un sistema potente ed unico che renderà l’esperienza musicale ancora più gradevole. Milioni di fans della musica potranno disporre di uno strumento avanzato e all’avanguardia”, ha dichiarato Blair Westlake, vice presidente per “Media Technology and Convergence” presso Microsoft.
“Come ogni cosa che realizziamo, anche URGE è stato sviluppato non dimenticando mai le esigenze degli utenti. Al di là di un classico servizio commerciale, URGE fornirà strumenti avanzati per esplorare, personalizzare, scoprire e scaricare nuova musica”, ha dichiarato Jason Hirschhorn, dirigente di MTV Networks.
URGE sarà pubblicizzato dal 2006 su tutti i canali di MTV Networks, raggiungendo quindi almeno 165 milioni di telespettatori . Tutti i dettagli del nuovo servizio saranno svelati durante il CES di Las Vegas, programmato per il prossimo gennaio.
E così dopo Rhapsody , di RealNetworks , anche URGE si propone come diretto antagonista dello store iTunes di Apple. Gli analisti del comparto, per ora, non si sono ancora espressi, ma certamente il settore della musica online nel 2006 riserverà non poche sorprese. Sarà da valutare il sistema di licenze e l’offerta tariffaria di URGE. L’unica certezza è che a livello mondiale, nel campo musicale, non vi è alcuna realtà marketing comparabile al peso di MTV. Microsoft, dalla sua, potrà giocare la carta Media Player, tanto gradito alle major per il suo DRM, la tecnologia di protezione anticopia.
Dario d’Elia
-
il mio primo commento e stato ***** ;)
ne voglio qualche kg :pAnonimoRe: il mio primo commento e stato *****
hihihifreddura all'inglese :Dperò nell'articolo Dario d'Elia ha fatto di meglio :D"I primi modelli saranno disponibili fra tre anni. Goblin e Orchetti non potranno che esultare per le nuove nanoarmature."AnonimoRe: il mio primo commento e stato *****
> "I primi modelli saranno disponibili fra tre> anni. Goblin e Orchetti non potranno che esultare> per le nuove nanoarmature."Non solo goblin e orchetti, ma anche hobbit.... è un materiale più duro del Mithril !AnonimoLa fisica delle locomotive...
"in pratica il materiale è stato in grado di assorbire un impatto di 250 tonnellate per centimetro quadrato, come se quattro vecchie locomotive diesel avessero impattato contro un'area grande come un'unghia"Non è così, perchè il termine "impatto" implica che ci sia una massa in movimento che subisce un'accelerazione negativa (che varia a seconda di come viene assorbito l'urto).L'esempio calzerebbe di più in questo modo: come se quattro locomotive diesel poggiassero su un'area grande come un'unghiaAnonimoRe: La fisica delle locomotive...
Veramente si parlava di un proiettile sparato a 15000 metri al secondo, anche se ammetto che non comprendo bene neppure io il confronto fra impatto di masse e pressione (tonnellate/cm^2).AnonimoRe: La fisica delle locomotive...
- Scritto da: Anonimo> Veramente si parlava di un proiettile sparato a> 15000 metri al secondo, anche se ammetto che non> comprendo bene neppure io il confronto fra> impatto di masse e pressione (tonnellate/cm^2).Penso che sia stato dato per scontato il seguente concetto: Supponiamo che un proiettile di 15g abbia un cm² di superficie d'appoggio sulla lastra di nano-materiale, 250.000kg di pressione posso essere raggiunto dal proiettile che impatta a 1.500m/s se il materiale si deforma per 4cm, avendo una costante di proporzionalità k=2,11 megaNewton/m. In pratica la lastra si comporta come una molla che assorbe l'energia di 16,900 Joule immagazzinata dal proiettile quando viaggia a 1500m/s. Si vede che perché non ci sia perforazione, ci vogliono deformazione e conseguente spazio di sfogo, nonché un ?incudine? capace di sostenere l'impatto, rimanendo fermo. Il poveraccio che becca una pressione del genere, non sarà perforato, ma sarà proiettato con un'accelerazione tale da rimanere ?secco? lo stesso.ntracRe: La fisica delle locomotive...
> Il poveraccio che becca una pressione del genere,> non sarà perforato, ma sarà proiettato con> un'accelerazione tale da rimanere ?secco? lo> stesso. No... i giubbotti attuali funzionano già così.Se un proiettile di colpisce non ti perfora, ma il giubbotto ti da un gran cazzotto in pancia come.... conguaglio "energetico"Casomai c'è da dire che i 1500 Km/s non li fa nessun proiettile usuale... (sarebbero quasi mach 5)AnonimoRe: La fisica delle locomotive...
- Scritto da: Anonimo> Veramente si parlava di un proiettile sparato a> 15000 metri al secondo, anche se ammetto che non> comprendo bene neppure io il confronto fra> impatto di masse e pressione (tonnellate/cm^2).Correggo la risposta precedente: Perché l'impatto di un proiettile da 15g che viaggia a 1500m/s possa essere equiparato ad una pressione di 250000kg, bisogna che l'energia cinetica sviluppata sia assorbita in uno spazio di circa 7mm e non 4cm come l'avevo erroneamente scritto. Comunque, la velocità di 1500m/s è molto superiore a quella possibile ad una pallottola da fucile, non sarà un proiettile del fantascientifico "rail gun" elettromagnetico?ntracBene
A parte le battute insipide, questa è la dimostrazione che la ricerca nel settore militare è trainante (se ci fosse bisogno di dimostrarlo).Una tecnologia di questo tipo non si limiterà di certo alle blindature per carri ai giubbotti antiproiettile.AnonimoRe: Bene
Tanto tutti i nuovi giocattoli li possono sperimentare sulle cavie palestinesi.Nessuno gli dice nulla.Possono ignorare tutte le risoluzioni dell'Onu che vogliono e nessuno li invade.Usano gas nervini,hanno l'atomica,bombardano a tappeto e tirano giù le case coi bulldozer e da adesso se qualcuno gli tira un sasso,gli rimbalza pure addosso.C'è proprio da essere soddisfatti.J.J. :sAnonimoRe: Bene
Come detto sopra, le applicazioni NON si limiteranno al settore militare.Basta solo usare un po' di fantasia.AnonimoRe: Bene
- Scritto da: Anonimo> Come detto sopra, le applicazioni NON si> limiteranno al settore militare.> Basta solo usare un po' di fantasia.difatti io più che alle armature penso agli scafi di navi da perlustrazione sottomarina....come si sa la pressione dell'acqua è sempre stata un gran limite.Se poi oltre alla nave riesci a farci pure una tuta per poter camminare sul fondo della fossa delle marianne...sai che figata ne viene fuori!AnywhereRe: Bene
- Scritto da: Anonimo> C'è proprio da essere soddisfatti.Davvero, sei l'esempio lampante dei nefasti risultati del lavaggi del cervello e dell'ignoranza. Proprio una bella soddisfazione.AnonimoRe: Bene
E così saremmonoi ad aver subito il lavaggio del cervello?Non ti hamai sfiorato l'idea che se vai in montagna con una tuta per sciare che non pesa 4 quintali ed è stata realizzata squoiando una decina di animali e grazie alle ricerche sui nuovi materiali? stessa cosa vale per gli alianti, i materiali usati per i satelliti, i ponti o i grattaceli che devono sopportare sollecitazioni impossibili da sostenere con le tecnoligie di una volta.Mi sembri un folle che rinnega a priori l'uso del coltello perché potrebbe essere usato come arma.Quindi continua a mangiare la tua bistecca con le mani e buon appetito.AnonimoRe: Bene
- Scritto da: Anonimo> Tanto tutti i nuovi giocattoli li possono> sperimentare sulle cavie palestinesi.> Nessuno gli dice nulla.Possono ignorare tutte le> risoluzioni dell'Onu che vogliono e nessuno li> invade.> Usano gas nervini,hanno l'atomica,bombardano a> tappeto e tirano giù le case coi bulldozer e da> adesso se qualcuno gli tira un sasso,gli rimbalza> pure addosso.> C'è proprio da essere soddisfatti.> J.J.Più che sui palestinesi, spero che li usino sugli iraniani e su tutto il resto della marmaglia islamica, così forse ce ne liberiamo una volta per tutte. Ancora una volta, mentre gli altri stanno a guardare e a pavoneggiarsi nei loro salotti politically-correct gli israeliani dimostreranno al mondo che le situazioni si risolvono con l'azione, non con le belle parole pacifiste tanto care agli europei ormai succubi dell'islam come una volta lo erano del comunismo. FORZA ISRAELE!AnonimoRe: Bene
> risoluzioni dell'Onu che vogliono e nessuno li> invade.Forse perché ogni volta che gli arabi hanno provato ad invaderli le hanno prese di santa ragione, nonostante le forniture URSS di materiale bellico avanzato?> Usano gas nervini,hanno l'atomica,bombardano aFonti sull'uso dei gas nervini? Altrimenti è semplice disinformazione.> tappeto e tirano giù le case coi bulldozer e daNon che i palestinisi non uccidano in ristoranti, bus, e centri commerciali... o te lo sei dimenticato?AnonimoRe: Bene
- Scritto da: Anonimo> A parte le battute insipide, questa è la> dimostrazione che la ricerca nel settore militare> è trainante (se ci fosse bisogno di dimostrarlo).> Una tecnologia di questo tipo non si limiterà di> certo alle blindature per carri ai giubbotti> antiproiettile.Io non vedo l'ora di rifarmi la carrozzeria della macchina con questo materiale così ogni autovelox che vedo lo punto e lo distruggo senza farmi neanche un graffio :DAnonimoRe: Bene
Non male come idea,peccato che molte telecamere te le mettano a molti metri da terra, così dovrai comprarti un tir gigante per abbattere tutto ciò che incontri sulla tua strada ehehehAnonimoRe: Bene
Si monta un laser sulla macchina...AnonimoRe: Bene
gia, immagino gia dei telai, blocchi motore, ecc... ducati fatti con sti nanoaccrocchi :-DAnonimoperché sono così resistenti?
qual'è il principio su cui si basano?AnonimoRe: perché sono così resistenti?
- Scritto da: Anonimo> qual'è il principio su cui si basano?i fullereni hanno una struttura molecolare sferoidale, con margini di compressibilitàAnonimoRe: perché sono così resistenti?
tempo fa lessi qualcosa riguardante i nanotubi di carbonio che se non sbaglio permetterebbero elevatissime resistenze credo si tratti di qualcosa di simile e che dipenda dalla struttura molecolare del materiale comunque è incredibile quello che riescono a fare :| questo atomo le metto qui quest'altro lo metto qua a questi altri due strappo un paio di elettroni poi li piazzo lì e adesso dovrebbe reggere (idea)==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 2.32.09AnonimoStica..
Praticamente chi avrà a disposizioni simili armature avrà eserciti imbattibili..a meno che non ci piazzi una bella bomba nucleare nella tasca (occhio che poi bisogna correre via in fretta... :D )AnonimoRe: Stica..
- Scritto da: Anonimo> Praticamente chi avrà a disposizioni simili> armature avrà eserciti imbattibili..a meno che> non ci piazzi una bella bomba nucleare nella> tasca (occhio che poi bisogna correre via in> fretta... :D )non ti e' venuto in mente che magari puoi usare lo stesso materiale o qualcosa di simile per bucarle? fatta la protezione si trova sempre qualcosa per passarla.comunque e' una tecnologia che va moooooolto al di la' delle applicazioni militari.AnonimoRe: Stica..
ci faranno la versione on steroids di questo? :Phttp://www.gadgetblog.it/post/898/invisible-shield-e-motorola-razv-la-protezione-invisibileAnonimoIn nome di Dio...
...San Michele e San Giorgio, creiamo cavaliere il nano Ilvio Fulleroni. Dopo la cerimonia si rechi in armeria a ritirare la nanoarmatura.AnonimoMa questa è...
...la famosa maglietta di Mithrill di Frodo! :DAnonimoRe: Ma questa è...
- Scritto da: Wakko Warner> ...la famosa maglietta di Mithrill di Frodo!> :D > Dici che le armature di misura "nano" volendo vanno bene anche per gli hobbit?Ma soprattutto: Pupo è un nano o un hobbit?Anonimofullereni simili a che?
"molecole di carbonio simili a quelle del diamante e della grafite"l'unica cosa che i fulereni hanno in comune con i suddetti oggetti è che tutti sono forme allotropiche del carbonio.La "similitudine" non esiste.Il diamante ha una struttura supercompatta tetraedrica e durissima, ed è un isolante.La grafite ha una struttura esagonale planare facilmente sfaldabile e con proprietà conduttive.I fulereni sono famiglie di composti la cui forma è tendenzialmente sferoidale.Ditemi voi: chi può parlare di _similitudine_ tra queste forme allotropiche?Ma un peer-review lo fate fare ai vostri articoli?AnonimoRe: fullereni simili a che?
Grazie per il pregnante postAnonimoRe: fullereni simili a che?
L'olio motore della mia moto è pieno di fullereni, sono microsfere infatti.AnonimoLo voglio per farci una padella..
..che resista alla pesantezza della peperonata di mia suocera !!AnonimoRe: Lo voglio per farci una padella..
- Scritto da: Anonimo> ..che resista alla pesantezza della peperonata di> mia suocera !!Vorrei un'armatura fatta con la peperonata di tua suocera.E li frego tutti!!! :pAnonimo:Q__
mmm vediamo qualche possibile utilizzoun portatile tipo il panasonic toughbook ma con scocca in nanocoso?un cellulare che lo lanci dalle torri gemelle e resta sano? solo che, se ora io compro un pc ogni due anni, se questo non si sfascia.. lo dovrò cambiare ogni dieci.. conviene a loro? mi sa di no...mi sa che lo useranno davvero solo per scopi militari.. peccato :/AnonimoRe: :Q__
> un cellulare che lo lanci dalle torri gemelle e> resta sano? se non ne fossi al corrente le twin towers furono distrutte nel 11 settembre del 2001 a causa degli impatti di due aerei di linea dirottati da terroristi kamikaze con quel materiale superesistente potrebbero costruire degli altissimi edifici che grazie alla loro resistenza potrebbero essere innalzati molto più di quelli costruiti fino ad ora inoltre magari se un aereo finisse loro addosso non subirirebbero il minimo danno mentre i terroristi resterebbero fregati (rotfl)==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 9.48.14AnonimoRe: :Q__
> se non ne fossi al corrente le twin towers furono> distrutte nel 11 settembre del 2001 a causa degli> impatti di due aerei di linea dirottati da> terroristi kamikaze CHE E' SUCCESSO ALLE TORRI GEMELE??????????????????????????????????Dove posso leggere!!?!?!?!??!?!?!?!AnonimoRe: :Q__
Dimmi che stai scherzando :| :'(AnonimoRe: :Q__
- Scritto da: Gabryel> se non ne fossi al corrente le twin towers furono> distrutte nel 11 settembre del 2001 a causa degli> impatti di due aerei di linea dirottati da> terroristi kamikaze con quel materiale> superesistente potrebbero costruire degli> altissimi edifici che grazie alla loro resistenza> potrebbero essere innalzati molto più di quelli> costruiti fino ad ora inoltre magari se un aereo> finisse loro addosso non subirirebbero il minimo> danno mentre i terroristi resterebbero fregatiSì ma se anche l'aereo fosse costruito di quel materiale? :DAnonimoIl problema è...
...se invece di usare un proiettile di piombo sparato contro questo materiale avessero utilizzato un proiettile di questo materiale ? :|AnonimoRe: Il problema è...
- Scritto da: Anonimo> ...se invece di usare un proiettile di piombo> sparato contro questo materiale avessero> utilizzato un proiettile di questo materiale ? > :|proiettile di acciaio...se fosse stato di questo materiale probabilmente l'effetto sarebbe stato minore, perchè ognuno avrebbe assorbito parte dell'urto prodotto dall'altro.AnonimoBah....roba vecchia
E' l'armatura di Batman... no? ;)AnonimoRe: Bah....roba vecchia
E' quello che ho pensato anche io :DAnonimoSteampunk?
Non era forse Cyberpunk?http://it.wikipedia.org/wiki/CyberpunkAnonimoRe: Steampunk?
- Scritto da: Anonimo> Non era forse Cyberpunk?> http://it.wikipedia.org/wiki/CyberpunkGia', direi proprio di si...TPKRe: Steampunk?
> Non era forse Cyberpunk?> http://it.wikipedia.org/wiki/Cyberpunkno, l' autore intendeva proprio Steampunk:http://it.wikipedia.org/wiki/Steam_punkpartygianoRe: Steampunk?
- Scritto da: Anonimo> Non era forse Cyberpunk?> http://it.wikipedia.org/wiki/CyberpunkNaaa Steam Punk :) ci sono anche tutta una serie di rpg in scatola e online al riguardo e certe armature in alcuni frangenti farebbero veramente comodo :DAndreaMilanosmaltimento
spero che stiano valutando anche come smaltire/riciclare/recuperare questi nuovi materiali.... altrimenti prepariamoci ad ospitare mega-discariche di nano-cosi :@partygianoRe: smaltimento
- Scritto da: partygiano> spero che stiano valutando anche come> smaltire/riciclare/recuperare questi nuovi> materiali.... altrimenti prepariamoci ad ospitare> mega-discariche di nano-cosi :@ Preoccupati anche dei solventi esausti che hanno utilizzato per produrli quei "nanocosi", perché pare che sia roba parecchio inquinante.AnonimoUso civile???
Mi auspico anche un uso civile:1 - potrei scordarmi il carrozziere2 - indumenti e caschi per gli operai3 - corazze per gli artificeri e vigile del fuoco4 - le stoviglie di casa :)AnonimoRe: Uso civile???
- Scritto da: Anonimo> Mi auspico anche un uso civile:> > 1 - potrei scordarmi il carrozziereVeramente preferirei carrozzerie in canapa come faceva ford all'inizio, erano resisteni e biodegradabili, forse erano buone anche da fumare :)> 4 - le stoviglie di casa :):)AnonimoRe: Uso civile???
- Scritto da: Anonimo> Mi auspico anche un uso civile:> > 1 - potrei scordarmi il carrozziereNon credo, se una carrozzeria fosse così resistente ci si ammazzerebbe anche con un urto fatto ai 40 km/h> 2 - indumenti e caschi per gli operaiEheheh... chissà se sarà possibile. Nell'articolo si sono dimenticati di dire quanto pesa questo nuovo materiale. Pensa se pesasse più del piombo, anche se è molto più resistente dopo una giornata a spasso con 50kg di roba sulle spalle avresti bisogno di almeno una settimana di riposo assoluto ;-)> 3 - corazze per gli artificeri e vigile del fuocoIdem come sopra> 4 - le stoviglie di casa :)Ma xké? Vuoi forse mangiarti le stoviglie?AnonimoRe: Uso civile???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi auspico anche un uso civile:> > > > 1 - potrei scordarmi il carrozziere> > Non credo, se una carrozzeria fosse così> resistente ci si ammazzerebbe anche con un urto> fatto ai 40 km/h> Leggi meglio, riporto l'articolo:"La combinazione con altri materiali ha permesso di raggiungere livelli di resistenza 5 volte superiori rispetto all'acciaio, in altri casi qualità elastiche combinate con la capacità di assorbire impatti violenti. Insomma, queste soluzioni si profilano come le migliori candidate per giubbotti e blindature per mezzi di domani."> > 2 - indumenti e caschi per gli operai> > Eheheh... chissà se sarà possibile. Nell'articolo> si sono dimenticati di dire quanto pesa questo> nuovo materiale. Pensa se pesasse più del piombo,> anche se è molto più resistente dopo una giornata> a spasso con 50kg di roba sulle spalle avresti> bisogno di almeno una settimana di riposo> assoluto ;-)> > > 3 - corazze per gli artificeri e vigile del> fuoco> > Idem come sopraIdem come sopra ;)> > > 4 - le stoviglie di casa :)> > Ma xké? Vuoi forse mangiarti le stoviglie?Perche' non si rompono. Mi viene il dubbio che tu non capisca quando uno scherza e il significato di cio' che leggi :D :D :DAnonimoCi facessero le auto...
Immaginate l'ipotesi di un automobile costruita con questo materiale, in caso di incidente al massimo si rimbalza! (sorvolando ovviamente sull'inerzia dell'impatto)Certo che poi i carrozzieri chiudono... :D :D :D TADTADsince1995Re: Ci facessero le auto...
- Scritto da: TADsince1995> > Immaginate l'ipotesi di un automobile costruita> con questo materiale, in caso di incidente al> massimo si rimbalza! (sorvolando ovviamente> sull'inerzia dell'impatto)> > Certo che poi i carrozzieri chiudono... :D :D Sì...... e a te schizzerebbero occhi e budella dal rinculo... e ogni pedone investito sarebbe un pedone morto... e la rottamazione la farebbero con la lancia al plasma... e i ladri saprebbero come entrare in banca senza passare per la porta....AnonimoRe: Ci facessero le auto...
- Scritto da: TADsince1995> > Immaginate l'ipotesi di un automobile costruita> con questo materiale, in caso di incidente al> massimo si rimbalza! (sorvolando ovviamente> sull'inerzia dell'impatto)> > Certo che poi i carrozzieri chiudono... :D :D > :D > > TADCom'era la pubblicità?"se facessimo auto, le faremmo così..." (con l'immagine di un'auto che sfonda una parete senza minimamente graffiarsi)AnonimoRe: Ci facessero le auto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Immaginate l'ipotesi di un automobile costruita> > con questo materiale, in caso di incidente al> > massimo si rimbalza! (sorvolando ovviamente> > sull'inerzia dell'impatto)> > > > Certo che poi i carrozzieri chiudono... :D :D > > :D > > > > TADi> > > Com'era la pubblicità?> > "se facessimo auto, le faremmo così..." (con> l'immagine di un'auto che sfonda una parete senza> minimamente graffiarsi)Già... e se costruissero pareti invece???Non l'ho mai capita quella pubblicità, no no no...AnonimoRe: Ci facessero le auto...
La sai lunga ehhhhhh.........Le auto sono volutamente costruite in modo da deformarsi per assorbire l'urto.AnonimoSi, ma Sir Newton ha qualcosa da ridire
Se chiamamo S il sistema costituito da proiettile + bersaglio, possiamo definire la sua quantita' di moto totale come (Qt) come Quantita' di modo del bersaglio (Qb) + quantita' di moto del proiettile (Qp) di modo che 1) Qt = Qb + Qp.Che succede se il proiettile colpisce il bersaglio?Succede che la quantita' di moto del sistema rimane la stessa, solo che ora il proiettile e' fermo (urto perfettamente elastico).Eh ma... Se Qt1 e' la quantita' di moto totale prima dell'urto, e Qt2 la quantita' di moto dopo l'urto e Qt1=Qt2, e Qp2 = 0 (proiettile fermo) allora avremoQt1 = Qt2Qp2 = 0Qt2 = Qp2 + Qb2Qt2 = 0 + Qb2 = Qb2Tutta la quantita' di moto e' trasferita al bersaglio.L'articolo parlava di 4 locomotive.Sapete dove arriva il bersaglio?>GT<GuybrushRe: Si, ma Sir Newton ha qualcosa da rid
Il ragionamento evidentemente non teneva conto dell'inerzia e il paragone serviva solo a dare un'idea della robustezza del materiale.L'inerzia di un proiettile da pochi grammi è parecchio inferiore rispetto all'inerzia di un uomo di 70Kg.A parte questo, non è detto che il giubbotto debba essere costruito interamente con quel materiale. Quel materiale può essere lo strato interno, l'ultima difesa contro il proiettile. Gli altri materiali del giubbotto avranno la funzione di attutire il colpo.LieutenantAnonimoRe: Si, ma Sir Newton ha qualcosa da rid
> L'articolo parlava di 4 locomotive.> Sapete dove arriva il bersaglio?Si sposta con moto uniforme alla velocità di 0,36 m/sAnonimoRe: Si, ma Sir Newton ha qualcosa da rid
l'articolo parlava di un esempio. 4 locomotive da 250 ton sono un modo per quantificare la forza applicata su unità di superfice. E' chiaro si tratta di un esempio puramente teorico. Un proiettile pesa poco, un'ipotetica scheggia derivante da un'esplosione pure, la loro elevata velocità tuttavia può produrre i danni che sappiano.Il detto materiale -e in maniera minore giubbetti tradizionali e simili- riscono a distribuire su un'area + vasta, tramite energia elastica, una forza tremenda che applicata su una superfice ridotta produce danni.chi è colpito da un proiettile e indossa un giubbetto infatti prende lo stesso una bella botta, + o meno come una martellata, ma distribuita su ampia superfice e non su un solo punto, e il risultato sono danni minimi.FlankerIl vero problema dei nanocosi
E di cui pochi parlano è che se si disperdono nell'aria a causa di un qualsiasi impatto,essendo cosi' piccoli,sono pericolosissimi per la salute.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2005
Ti potrebbe interessare