Sarebbe potuto essere un nuovo, portentoso Napster capace di gettare nello sconforto più totale l’industria musicale, e invece pare che Mulve sia già caduto vittima della potenza delle major del disco . Stando a quanto sostiene TorrentFreak , i gestori del servizio hanno ricevuto una richiesta di rimozione (secondo quanto stabilito dal Digital Millennium Copyright Act statunitense) che li ha costretti a rendere di fatto il software inutilizzabile. Almeno per il momento.
Mulve ha conquistato le cronache dei giorni scorsi per la natura innovativa del suo servizio di download di brani musicali: gli utenti del software hanno la possibilità di fare una ricerca per la traccia desiderata, Mulve restituisce una serie di risultati e permette il download dei file. Nessuna attività di upload, nessuno scambio di pacchetti di tipo peer to peer, Mulve (contrazione di “Music Love”) è nei fatti un downloader che attinge direttamente dai server remoti del social network russo Vkontakte .
L’estrema praticità del download, la vastità del “catalogo” di contenuti disponibili (10 milioni di file, sostengono gli sviluppatori) e la semplicità di utilizzo del servizio erano certamente caratteristiche allettanti per gli utenti, che hanno infatti preso d’assalto il servizio generando decine di migliaia di richieste di accesso quotidiane al sito .
La popolarità di Mulve non è passata inosservata alle major del disco, e nelle ultime ore RIAA ha prontamente spedito la sua prevedibile richiesta di take down che ha costretto la messa offline di un componente del servizio ospitato su server statunitensi. Storia già finita per il Napster del nuovo millennio?
Niente affatto, promette chi ha creato Mulve. Il servizio di download musicale più semplice mai realizzato è solo temporaneamente fuori gioco, tornerà presto a essere pienamente operativo e gli aggiornamenti in cantiere porteranno miglioramenti al software. RIAA e il Napster russo potrebbero pareggiare e la palla verrà ancora una volta messa al centro del campo di questa ennesima battaglia per il copyright dei contenuti digitali.
Alfonso Maruccia
-
come hanno fatto l'intervista?
Questi vanno davanti alle scuole (suppongo), mettono un kindle in mano ai bambini e gli chiedono di cliccare o non cliccare su "mi piace".Mi sembra strano che abbiano raggiunto solo il 60%.Oppure senza fargli vedere il kindle avranno chiesto: "ti piace l'e-reader" e qui si spiega un po' meglio la percentuale40% non so non risponde60% credo di sapere cos'e', e' una console, quindi mi piace.Mentre e' giustificatissimo il disinteresse da parte degli adulti, i quali avranno chiesto:a) quanto costab) quanto costano i libri caricabilic) ma poi, i libri caricati, sono miei, vero? non e' che me li possono cancellare da remoto come quella volta la' col libro di orwell?panda rossaRe: come hanno fatto l'intervista?
- Scritto da: panda rossa> Questi vanno davanti alle scuole (suppongo),> mettono un kindle in mano ai bambini e gli> chiedono di cliccare o non cliccare su "mi> piace".Vanno davanti alle scuole con il kindle ad altezza fibia della cintura, cosi' che sia all'altezza del viso dei bimbi, sopra si mettono un lungo impermeabile e...[img]http://farm1.static.flickr.com/27/48022447_8b94697f2f_o.gif[/img]kraneRe: come hanno fatto l'intervista?
- Scritto da: panda rossa> Questi vanno davanti alle scuole (suppongo),> mettono un kindle in mano ai bambini e gli> chiedono di cliccare o non cliccare su "mi> piace".> > Mi sembra strano che abbiano raggiunto solo il> 60%.> > Oppure senza fargli vedere il kindle avranno> chiesto: "ti piace l'e-reader" e qui si spiega un> po' meglio la> percentuale> 40% non so non risponde> 60% credo di sapere cos'e', e' una console,> quindi mi> piace.> > Mentre e' giustificatissimo il disinteresse da> parte degli adulti, i quali avranno> chiesto:> a) quanto costa> b) quanto costano i libri caricabili> c) ma poi, i libri caricati, sono miei, vero? non> e' che me li possono cancellare da remoto come> quella volta la' col libro di> orwell?Ma svegliati, in molte scuole USA l'ereader si usa già al posto dei libri scolastici, con guadagno di costi (di sicuro costa meno dei libri scolastici! e gli ebook costano molto meno, l'ereader lo compri una volta ma ti dura per tutto il ciclo dis tudi che farai) Come pensate di paragonare l'istruzione USA a quella italiana? mahSenryuRe: come hanno fatto l'intervista?
ConcordoIn italia siamo un paese del terzo mondo per quanto riguarda la tecnologia a scuola, l'adottare un e-reader al posto delle tonnellate di libri che i ragazzi si devono portare dietro dimostrerebbe un intelligenza che la nostra classe politica non dimostra di possiede.Anche se io credo che più che di intelligenza bisognerebbe parlare di interesse, ad esempio quello delle case editrici che vedrebbero massacrati gli introiti della vendita dei libri di testo, e come sappiamo bene non siamo noi cittadini che diciamo ai politici cosa fare.IndyRe: come hanno fatto l'intervista?
- Scritto da: Senryu> - Scritto da: panda rossa> > Ma svegliati, in molte scuole USA l'ereader si> usa già al posto dei libri scolastici, con> guadagno di costi (di sicuro costa meno dei libri> scolastici! e gli ebook costano molto meno,> l'ereader lo compri una volta ma ti dura per> tutto il ciclo dis tudi che farai)> > Come pensate di paragonare l'istruzione USA a> quella italiana?> mahMa è semplice: sgancia i ghelli ed ottieni l'istruzione USA.http://it.wikipedia.org/wiki/Istruzione_negli_Stati_Uniti_d%27America Università Il terzo livello è rappresentato dal livello universitario che include i college e le università che consistono in quattro anni di studio. Le università sono quasi tutte private tranne alcune come l'Università di Berkeley e Los Angeles in California.Le università sono a pagamento: ogni anno di corso costa sui 20000 dollari. Importo che copre le spese di alloggio al college, spese per i corsi frequentati. Per gli studenti più bravi sono disponibili borse di studio. Per la prestigiosa Università di Stanford la retta arriva a 40000 dollari annui. Che bello eh?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2010 02.58-----------------------------------------------------------UbuntoRe: come hanno fatto l'intervista?
Ci sono le università di stato anche negli USA, come mai non le cita?Ah già, è wikipedia italia....Ma va!?
Ad un maggiore interesse da parte dei più piccoli non ha però fatto eco un'apertura da parte dei rispettivi genitori. Ci vuole proprio una ricerca di mercato per capire che i bambini comprerebbero QUALSIASI cosa gli metti sotto il naso!Acheson KritiontI miei dubbi!
1. Quello che può essere valido per il mercato anglofono non lo è per noi2. Simili ricerche di mercato hanno un valore aleatorio, specie se non sono chiari i sistemi utilizzati.Hanno voglia a sostenere che gli e-reader sono fichi, quando supportano solo i toni di grigio, hanno costi sopra i 200 euro, non è possibile prendervi appunti in modo "naturale" sono sensibili agli urti e soprattutto quando o non vi è un'offerta decente di titoli o se anche vi è ha prezzi confrontabili con il mercato cartaceo!Ovvio che i genitori non ne vogliano sapere, un libro di testo lo puoi trovare anche usato e dopo l'uso lo puoi rivendere.... siete tanto sicuri che alla fine risulti più costoso dell'eBook? Un libro poi per definizione non si guasta, un Book Reader invece si... chi se la sentirebbe di dare in mano un'oggetto che costa magari 400 euro (vorrai avere un 9-10 pollici se vuoi usarlo come libro di testo!) ad un ragazzino di 9-10 anni?Non è un caso che i vari Ipad stiano vendendo bene, non costano poi tanto in più rispetto ad un book reader ma offrono tanto in più!Dove sono i book reader con schermo arrotolabile ed "economici" come da sempre l'Epaper ha promesso di essere? Gli conviene spicciarsi, altrimenti non diventeranno mai un fenomeno di massa! Per leggere un romanzo basta e avanza lo schermo di un cellulare che supporti Java!Enjoy with UsRe: I miei dubbi!
- Scritto da: Enjoy with Us> 1. Quello che può essere valido per il mercato> anglofono non lo è per> noi> 2. Simili ricerche di mercato hanno un valore> aleatorio, specie se non sono chiari i sistemi> utilizzati.> > Hanno voglia a sostenere che gli e-reader sono> fichi, quando supportano solo i toni di grigio,> hanno costi sopra i 200 euro, non è possibile> prendervi appunti in modo "naturale" sono> sensibili agli urti e soprattutto quando o non vi> è un'offerta decente di titoli o se anche vi è ha> prezzi confrontabili con il mercato> cartaceo!> Ovvio che i genitori non ne vogliano sapere, un> libro di testo lo puoi trovare anche usato e dopo> l'uso lo puoi rivendere.... siete tanto sicuri> che alla fine risulti più costoso dell'eBook?Io ho una figlia che frequenta il quinto anno al liceo scientifico, ti posso assicurare che con i soldi che ho speso in libri dalla prima alla quinta ci avrei comprato almeno 4 iPad.Quanto ai libri usati la situazione in italia è molto variegata ,ad esempio nella scuola di mia figlia li hanno praticamente cambiati ogni anno rendendo impossibile l'acquisto usato, in oltre siamo stati costretti a comprare nel corso dell'anno libri che non erano nella lista iniziale, dato che in italia si aggira il limite di spesa fissato dal governo per i libri di testo mettendo il lista dei libri e poi facendone acquistare altri durante il corso.Quindi si per me era più conveniente> Un libro poi per definizione non si guasta, un Book> Reader invece si... chi se la sentirebbe di dare> in mano un'oggetto che costa magari 400 euro> (vorrai avere un 9-10 pollici se vuoi usarlo come> libro di testo!) ad un ragazzino di 9-10> anni?Per 9_10 anni potrei esser d'accordo con te ma alle superiori il discorso potrebbe essere diverso.> Non è un caso che i vari Ipad stiano vendendo> bene, non costano poi tanto in più rispetto ad un> book reader ma offrono tanto in> più!> Dove sono i book reader con schermo arrotolabile> ed "economici" come da sempre l'Epaper ha> promesso di essere? Gli conviene spicciarsi,> altrimenti non diventeranno mai un fenomeno di> massa! Per leggere un romanzo basta e avanza lo> schermo di un cellulare che supporti> Java!Leggere un romanzo sullo schermo di un telefono è un suicidio.IndyRe: I miei dubbi!
- Scritto da: Indy> - Scritto da: Enjoy with Us> > 1. Quello che può essere valido per il mercato> > anglofono non lo è per> > noi> > 2. Simili ricerche di mercato hanno un valore> > aleatorio, specie se non sono chiari i sistemi> > utilizzati.> > > > Hanno voglia a sostenere che gli e-reader sono> > fichi, quando supportano solo i toni di grigio,> > hanno costi sopra i 200 euro, non è possibile> > prendervi appunti in modo "naturale" sono> > sensibili agli urti e soprattutto quando o non> vi> > è un'offerta decente di titoli o se anche vi è> ha> > prezzi confrontabili con il mercato> > cartaceo!> > Ovvio che i genitori non ne vogliano sapere, un> > libro di testo lo puoi trovare anche usato e> dopo> > l'uso lo puoi rivendere.... siete tanto sicuri> > che alla fine risulti più costoso dell'eBook?> > Io ho una figlia che frequenta il quinto anno al> liceo scientifico, ti posso assicurare che con i> soldi che ho speso in libri dalla prima alla> quinta ci avrei comprato almeno 4> iPad.> Quanto ai libri usati la situazione in italia è> molto variegata ,ad esempio nella scuola di mia> figlia li hanno praticamente cambiati ogni anno> rendendo impossibile l'acquisto usato, in oltre> siamo stati costretti a comprare nel corso> dell'anno libri che non erano nella lista> iniziale, dato che in italia si aggira il limite> di spesa fissato dal governo per i libri di testo> mettendo il lista dei libri e poi facendone> acquistare altri durante il> corso.> > Quindi si per me era più conveniente> Perchè secondo te gli ebook sono gratis? Vatti a vedere i prezzi, rispetto alle edizioni cartacee lo sconto è al massimo del 30%!> > Un libro poi per definizione non si guasta, un> Book> > Reader invece si... chi se la sentirebbe di dare> > in mano un'oggetto che costa magari 400 euro> > (vorrai avere un 9-10 pollici se vuoi usarlo> come> > libro di testo!) ad un ragazzino di 9-10> > anni?> > Per 9_10 anni potrei esser d'accordo con te ma> alle superiori il discorso potrebbe essere> diverso.> Me lo immagino, con gli scherzi dei vari compagni, i gavettoni, le cartelle lanciate.... cose che si fanno tranquillamente anche al liceo a 16 anni!> > Non è un caso che i vari Ipad stiano vendendo> > bene, non costano poi tanto in più rispetto ad> un> > book reader ma offrono tanto in> > più!> > Dove sono i book reader con schermo arrotolabile> > ed "economici" come da sempre l'Epaper ha> > promesso di essere? Gli conviene spicciarsi,> > altrimenti non diventeranno mai un fenomeno di> > massa! Per leggere un romanzo basta e avanza lo> > schermo di un cellulare che supporti> > Java!> > Leggere un romanzo sullo schermo di un telefono è> un> suicidio.Assolutamente no, ormai ne avrò letti più di un centinaio, basta selezionare la giusta dimensione del carattere e la giusta spaziatura e leggi da Dio anche su uno schermo di 2.1 pollici! Hai mai provato?Enjoy with UsRe: I miei dubbi!
- Scritto da: Indy> Leggere un romanzo sullo schermo di un telefono è> un> suicidio.Come in molti hanno detto lo stesso vale per lo schermo di un pc o di un Tablet (iPad o altre marche).Sandro kensanRe: I miei dubbi!
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Indy> > > Leggere un romanzo sullo schermo di un telefono> è> > un> > suicidio.> > Come in molti hanno detto lo stesso vale per lo> schermo di un pc o di un Tablet (iPad o altre> marche).Molti non sono io.Tutto si può fare a questo mondo anche darsi le martellate sugli ammennicoli, ma dire che leggere un libro su uno smartphone sia comodo, è veramente un idiozia.IndyRe: I miei dubbi!
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: Indy> > > Leggere un romanzo sullo schermo di un telefono> è> > un> > suicidio.> > Come in molti hanno detto lo stesso vale per lo> schermo di un pc o di un Tablet (iPad o altre> marche).Francamente anche Io ero dell'avviso che uno schermo LCD fosse inadeguato per una comoda lettura, poi ho fatto la prova e ora avrò letto un centinaio di libri almeno... gratis!Enjoy with UsRe: I miei dubbi!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: I miei dubbi!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Enjoy with Us> > > ....e soprattutto quando o non vi> > è un'offerta decente di titoli o se anche vi è> ha> > prezzi confrontabili con il mercato> > cartaceo!> > Per quanto riguarda i libri classici, quelli che> non hanno più diritti d'autore, il prezzo è> generalmente 0 (zero) se prendi quelli in lingua> originale, oppure simbolico nel caso sia tradotto> oppure curato a livello di note e commenti (come> spesso avviene nelle riproduzione dei libri> scolastici).> Anche la versione cartacea di tali opere non costa più di tanto, il problema sono tutti gli altri libri!> > Non è un caso che i vari Ipad stiano vendendo> > bene, non costano poi tanto in più rispetto ad> un> > book reader ma offrono tanto in> > più!> > E' come dire che una F1 offre molto di più di una> mountain> bike:> Però se devi viaggiare nei sentieri del bosco con> la F1 non fai molta> strada.> Allo stesso modo, per leggere i libri con> continuità e in condizioni di luce naturali (una> panchina al sole, tanto per dirne una) serve uno> schermo con le caratteristiche di un e-reader> perché l'LCD ha caratteristiche che contrastano> con l'uso comune dei> libri.Ah beh certo, non potrai leggere in pieno sole, cosa che non mi risulta capiti a scuola o a casa!> E il settore e-reader è in esplosione, ergo ci> sarà un abbassamento dei prezzi anche per i> modelli da 10 pollici (così com'è stato negli> ultimi mesi per quelli da 6> pollici).> Ma se costano ancora più di 200 euro i 6 pollici! Addirittura c'è la Nilox che produce un eReader da 6 pollici a circa 100 euro ma con schermo TFT, ossia il supposto economico schermo E-Ink costa da solo più di 100 euro!> > Dove sono i book reader con schermo arrotolabile> > ed "economici" come da sempre l'Epaper ha> > promesso di essere?> > speriamo che vengano.> Io ho già fatto un acquisto (che non dico) e il> prodotto che ora ho va molto al di là delle mie> aspettative.> e quanto hai speso? E come lo usi? Acquisti legalmente o scarichi come fanno tutti?> > Per leggere un romanzo basta e avanza lo> > schermo di un cellulare che supporti> > Java!> > Sìsì, c'è anche chi si diverte a scrivere la> divina commedia su un francobollo, ma> curiosamente a scuola non insegnano a scrivere su> francobolli ma su fogli di> protocollo.> Strano eh? :)Hai mai provato? Il trucco sta nell'usare caratteri di discrete dimensioni e la giusta spaziatura e anche su un 2.1 pollici leggi benissimo, provare per credere e te lo dice uno che era ultrascettico all'inizio, prova un pò bookmaker e ne riparliamo, basta un cellulare che supporti Java!Enjoy with UsRe: I miei dubbi!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneChe strano...
be' oddio, se i genitori storcono il naso a tirar fuori 139 dollari epr un kindle ma non dicono nulla a sborsare centinaia di dollari ogni anno per i libri cartacei secondo me vuol dire che non hanno capito bene di cosa si sta parlando...mi meraviglio che in America non siano diffusi molto più di quanto non siano adesso: in Italia capisco (pochi titoli, prezzi mediamente alti, connettività per il download assente o a totale carico dell'utente)Andrea PaganiRe: Che strano...
- Scritto da: Andrea Pagani> be' oddio, se i genitori storcono il naso a tirar> fuori 139 dollari epr un kindle ma non dicono> nulla a sborsare centinaia di dollari ogni anno> per i libri cartacei secondo me vuol dire che non> hanno capito bene di cosa si sta> parlando...Sei tu che non hai capito: i libri per kindle costano circa quanto quelli cartacei.Se insegni ai genitori come piratarli e averli gratis, il discorso cambia (perchè solo a tali condizioni il kindle diventa conveniente)uno qualsiasiRe: Che strano...
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Andrea Pagani> > be' oddio, se i genitori storcono il naso a> tirar> > fuori 139 dollari epr un kindle ma non dicono> > nulla a sborsare centinaia di dollari ogni anno> > per i libri cartacei secondo me vuol dire che> non> > hanno capito bene di cosa si sta> > parlando...> > Sei tu che non hai capito: i libri per kindle> costano circa quanto quelli> cartacei.questa è una stupidaggine, un libro per e-reader non potrà mai avere lo stesso costo di realizzazione di un libro cartaceo, dato che una volta realizzata la copia elettronica il libro puo essere venduto senza ulteriori costi, mentre per la versione cartacea si devono sommare i costi di stampa (avviamento macchine, materiali di consumo, energia, manodopera)i costi di distribuzione e promozione, in oltre si corre anche il rischio dopo aver stampato tutti di avere anche gli invenduti, e lo stesso discorso che si applica alla musica e ai film.Per cui se Kindle dice che gli costa uguale dice il falso> Se insegni ai genitori come piratarli e averli> gratis, il discorso cambia (perchè solo a tali> condizioni il kindle diventa> conveniente)O non conosci il costo dei libri di scuola o parli a vanvera, in cinque anni di superiori sai quanti Kindle ti compri con il costo dei libri?IndyRe: Che strano...
State trascurando un dettaglio la carta è riciclabile e -reader in parte.Volete mettere la magia di un libro cartaceo?Non è solo questioni di costi ma anche di insegnare che ci sono cose come un buon libro che solo sentire l'odore della carta stessa e l'atmosfera di magia della lettura dentro alla lettura un libro elettronico può essere comodo al di là dei costi ma non potrebbe mai sostituire un libro cartaceo in questo.L'antichità del tempo di un libro che racconta la storia dal colore... ecc-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2010 20.59-----------------------------------------------------------mosfetRe: Che strano...
- Scritto da: Indy> - Scritto da: uno qualsiasi> > - Scritto da: Andrea Pagani> > > be' oddio, se i genitori storcono il naso a> > tirar> > > fuori 139 dollari epr un kindle ma non dicono> > > nulla a sborsare centinaia di dollari ogni> anno> > > per i libri cartacei secondo me vuol dire che> > non> > > hanno capito bene di cosa si sta> > > parlando...> > > > Sei tu che non hai capito: i libri per kindle> > costano circa quanto quelli> > cartacei.> > questa è una stupidaggine, un libro per e-reader> non potrà mai avere lo stesso costo di> realizzazione di un libro cartaceo, dato che una> volta realizzata la copia elettronica il libro> puo essere venduto senza ulteriori costi, mentre> per la versione cartacea si devono sommare i> costi di stampa (avviamento macchine, materiali> di consumo, energia,> manodopera)> i costi di distribuzione e promozione, in oltre> si corre anche il rischio dopo aver stampato> tutti di avere anche gli invenduti, e lo stesso> discorso che si applica alla musica e ai> film.> Per cui se Kindle dice che gli costa uguale dice> il> falso> Ah ma i costi per l'editore sono sicuramente una frazione della versione cartacea, peccato che poi lo sconto al consumatore se arriva al 20% dell'edizione cartacea è grasso che cola!Peccato che poi su tale E-libro non hai alcun diritto, non lo puoi rivendere, non lo puoi prestare, se ti si rompe il lettore in molti casi ti devi ricomprare il libro già pagato ecc...> > Se insegni ai genitori come piratarli e averli> > gratis, il discorso cambia (perchè solo a tali> > condizioni il kindle diventa> > conveniente)> Ecco, hai svelato il futuro che inquieta i sogni degli editori...> O non conosci il costo dei libri di scuola o> parli a vanvera, in cinque anni di superiori sai> quanti Kindle ti compri con il costo dei> libri?Manco 1 visto che il risparmio è minimo e non puoi rivendere o acquistare libri usati... in compenso il Kindle magari ti si rompe...Enjoy with UsRe: Che strano...
> questa è una stupidaggine, un libro per e-reader> non potrà mai avere lo stesso costo di> realizzazione di un libro cartaceoE da quando in qua gli editori vendono a un prezzo proporzionale al costo di realizzazione?> , dato che una> volta realizzata la copia elettronica il libro> puo essere venduto senza ulteriori costi,Può: ma sai cosa rispondono gli editori? "Può, non deve per forza"Una volta ammortizzato il costo di realizzazione, il libro (o la musica, o il film) potrebbe essere distribuito gratis: ti sembra che gli editori lo facciano? No, se trovano il XXXXXXXXXX che compra, per loro è tutto grasso che cola, e lo spremono finchè possono. Per questo la loro volontà non va rispettata, non più di quella di una sanguisuga.uno qualsiasiRe: Che strano...
- Scritto da: Andrea Pagani> be' oddio, se i genitori storcono il naso a tirar> fuori 139 dollari epr un kindle ma non dicono> nulla a sborsare centinaia di dollari ogni anno> per i libri cartacei secondo me vuol dire che non> hanno capito bene di cosa si sta> parlando...Io ho fatto le superiori negli stati uniti e a inizio anno i libri venivano dati agli studenti in prestito e dovevano ridarli intatti a fine anno altrimenti dovevano essere comprati.Il costo sarà comunque sui diritti, quindi sia che te li diano su carta o in formato ebook costeranno sempre abbastanza.anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 30 09 2010
Ti potrebbe interessare