Los Angeles (USA) – I phisher hanno tenuto sotto scacco MySpace tutto lo scorso weekend. Un po’ com’era successo a Google Video un mese fa, anche sul gioiello di Murdoch un fastidioso worm è riuscito ad infettare centinaia di profili utente. Alcuni sfortunati si sono trovati così catapultati su siti di phishing, che richiedevano la digitazione di user name e password correlati alla nota piattaforma di media-sharing. “Un metodo furbo per accedere indisturbati ad una piattaforma di social networking e contaminare facilmente un gran numero di utenti”, ha sottolineato Dan Hubbard, ricercatore nel settore sicurezza per Websense .
MySpace è dovuto intervenire chiudendo tutti i profili utente infetti: la contaminazione, infatti, poteva avvenire semplicemente con l’accesso a questi. “Il malware era in grado di individuare il profilo dei visitatori scrutando i cookies del browser”, ha dichiarato Hubbard.
Il worm, in pratica, sfruttava una falla del supporto Javascript contenuto nel player QuickTime – uno dei software che possono essere abilitati direttamente nei profili di MySpace. I link legittimi ai profili MySpace venivano sostituiti con quelli di siti di phishing.
In base alle rilevazioni di Nielsen/NetRatings , lo scorso ottobre su MySpace vi sono stati 49 milioni di utenti unici. Un numero consistente che secondo numerosi osservatori inizierebbe a far gola alla comunità di cracker e phisher; come dimostrato dall’ultimo attacco worm dello scorso luglio. Anche allora si trattò di una falla del codice Javascript, sapientemente utilizzata per re-indirizzare i visitatori su una pagina web che approfondiva la questione del “grande complotto” dietro l’11 settembre 2001.
Dario D’Elia
-
autocontrolliamoci
vai che avanza!! telecamere sulle strade sulle macchine negli uffici e nei palazzi. meno male che sono fotogenicoAnonimoRe: autocontrolliamoci
- Scritto da: > vai che avanza!! telecamere sulle strade sulle> macchine negli uffici e nei palazzi. meno male> che sono> fotogenicoCompra altro cosi' non ti autocontrolli.Anonimosta privacy
ma basta , ma che rotturaogni volta che uno ha una onesta idea per dei servizi innovativi ecco che c'è sempre quello che dice che va contro alla privacynon se ne può piùishitawaRe: sta privacy
- Scritto da: ishitawa> ma basta , ma che rottura> ogni volta che uno ha una onesta idea per dei> servizi innovativi ecco che c'è sempre quello che> dice che va contro alla> privacy> non se ne può piùperchè non metti una telecamera puntata sul water e un megaschermo sulla facciata? Non se ne può più di questa privacy intestinaleAnonimoRe: sta privacy
> > perchè non metti una telecamera puntata sul water> e un megaschermo sulla facciata? Non se ne può> più di questa privacy> intestinalenon ho capito se continui la mia "sottile" ironia o sei uno di quelli che "se non hai nulla da nascondere..."ishitawaRe: sta privacy
- Scritto da: ishitawa> > > > perchè non metti una telecamera puntata sul> water> > e un megaschermo sulla facciata? Non se ne può> > più di questa privacy> > intestinale> > non ho capito se continui la mia "sottile" ironia> o sei uno di quelli che "se non hai nulla da> nascondere..."continuo:-) io sono per la privacy!AnonimoRe: sta privacy
- Scritto da: ishitawa> ma basta , ma che rottura> ogni volta che uno ha una onesta idea per dei> servizi innovativi ecco che c'è sempre quello che> dice che va contro alla> privacy> non se ne può piùSe alludi al servizio di mobilità, allora basta un gps che permetta di tracciare il luogo e la velocità, opppure i tempi di percorrenza di certi tratti stradali.Non vedo che uytilità possa averci una telecamera che inquadra la strada (e chi si trova su di essa).ilgorgoRe: sta privacy
Esatto .. non server a nulla la telecamera !!I problemi se li creano anzichè risolverli !AnonimoRe: sta privacy
> Se alludi al servizio di mobilità, allora basta> un gps che permetta di tracciare il luogo e la> velocità, opppure i tempi di percorrenza di certi> tratti> stradali.> Non vedo che uytilità possa averci una telecamera> che inquadra la strada (e chi si trova su di> essa).Una telecamera vede il traffico. Un software o un operatore lo valuta e lo comunica a terzi che vedono sul loro display gps in rosso le strade intasate. Io vivo in Giappone, non uso una Honda, ma il mio gps funziona cosi', solo che si basa sul telecamere posizionare lungo la corsia invece che su altre autovetture. Cosi' le strade intasate le conosco prima e se posso le evito. Honda vuole rendere il sistema piu' capillare introducendo sulla rete stradale molte piu' telecamere, e quindi piu' efficiente ed appetibile per le proprie autovetture.AnonimoA me piacerebbe poter registrare...
...ma non trasmettere!Cioe' tipo quello della serravalle, sai chebello avere gia' pronta una porta usbsul gsxr1000 da cui scaricarti i filmino?Figaaata.Ma quanto sono scemo? :$AnonimoRe: A me piacerebbe poter registrare...
- Scritto da: > > ...ma non trasmettere!> Cioe' tipo quello della serravalle, sai che> bello avere gia' pronta una porta usb> sul gsxr1000 da cui scaricarti i filmino?> Figaaata.> > > > > > > > Ma quanto sono scemo? :$abbastanza ;)AnonimoTelecamere.
Se tu fissi sul cruscotto una telecamera mi pare di aver capito che compi un reato.Qualcuno ne sa qualcosa di più?AngeloneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 dic 2006Ti potrebbe interessare