Scrive Stefano B. : “Sono a segnalare il ritiro dal mercato del software MySQL-Front.
Ho iniziato ad usare questo frontend per MySQL circa 3 anni fa quando, per l’appunto, mi sono avvicinato al noto database opensource.
Un paio di settimane fa, di ritorno dalle meritate ferie e vedendo l’impossibilità di scaricare aggiornamenti segnalata da un errore del programma stesso, mi sono recato sul sito solo per constatare che il progetto era stato chiuso, in maniera poco ortodossa, sotto pressione di MySQL-AB (produttrice di MySQL)”.
Una tesi proposta dalla home page di MySQL-Front:
“MySQL-Front è stato terminato in quanto MySQL AB ci ha costretto a rimuovere questo programma dal mercato”… “Speriamo che l’umanità impari a lavorare insieme invece di combattere l’uno contro l’altro senza senso…”
Accuse di interferenza rivolte a MySQL AB che sul proprio sito non sembra però trattare la questione.
Continua Stefano B.: “I programmatori di MySQL-Front hanno lestamente cambiato il nome del prodotto in SQL-Front, proprio per venire incontro a tutte le esigenze di tutela del trademark di MySQL-AB. Ciononostante, dopo qualche giorno, i suddetti programmatori sono stati costretti a cessare la distribuzione del software e, in soldoni, ad oscurare il loro stesso sito.
(…) Mi chiedo come la società produttrice di un ottimo dbms opensource che basa il suo successo, anche economico, sui fondamenti del software LIBERO possa, alla fine, adottare strategie e metodi repressivi tipici di ben note multinazionali distanti anni-luce dal mondo opensource”.
Una questione di trademark?
– Basta un giro su Google per verificare la popolarità che aveva assunto MySQL-front, con molte pagine in rete che ne illustrano le qualità
– C’è chi si chiede se MySQL-front vada considerato perduto per sempre , di certo ormai è più di un mese e mezzo che il lavoro degli sviluppatori di MySQL-front si è fermato