Una multa salata per la violazione delle regole di sicurezza nel corso della prima quotazione di Facebook, risultato di un accordo tra la statunitense Securities and Exchange Commission (SEC) e i vertici di NASDAQ OMX. Il gruppo borsistico a stelle e strisce pagherà un totale di 10 milioni di dollari per quel fatale ritardo di 30 minuti nell’apertura delle contrattazioni per l’acquisto di azioni nella Initial Public Offering (IPO) del social network di Menlo Park.
Nel testo del settlement agreement tra la SEC e NASDAQ OMX, si spiega come il gruppo statunitense avrebbe dovuto garantire la totale sicurezza dei suoi sistemi informatici , in modo da contenere l’ondata di richieste da parte degli investitori interessati alla IPO in blu. Nella mattinata del 18 maggio 2012, un ritardo di 30 minuti nell’apertura delle contrattazioni portava ad una perdita stimata in 500 milioni di dollari.
La stessa SEC aveva già approvato un maxi-risarcimento da 62 milioni di dollari previsto dal gruppo borsistico in favore dei numerosi investor dell’azienda californiana. La sanzione pecuniaria stabilita dalla commissione statunitense – la più salata mai comminata in ambito exchange – farà il solletico ai vertici di NASDAQ OMS, che nel solo 2012 hanno registrato un profitto pari a 352 milioni di dollari e una capitalizzazione di mercato da oltre 5,2 miliardi. ( M.V. )
-
ma dai...
Quand'è che verranno a casa mia a mette ordine nel cassetto dei calzini o in quello delle mutande?"Per ogni occasione la giusta mutanda!", parola del BigBrother!A piccoli passi verso Matrix...Anonimo per fintaRe: ma dai...
- Scritto da: Anonimo per finta> Quand'è che verranno a casa mia a mette ordine> nel cassetto dei calzini o in quello delle> mutande?> "Per ogni occasione la giusta mutanda!", parola> del> BigBrother!> > A piccoli passi verso Matrix...guarda che nessuno ti obbliga a usare gmail! ;)il signor rossiRe: ma dai...
Perché, secondo te con gli altri è diverso?Nessuno ti obbliga a comprare in un centro commerciale, ma lo si fa per mille motivi e quando lo fai sei tracciato.Non mi venire a dire che fare l'eremita è la soluzione; si deve vivere il proprio tempo con i mezzi 'pro tempore' vigenti.Anonimo per fintaRe: ma dai...
- Scritto da: Anonimo per finta> Perché, secondo te con gli altri è diverso?Direi proprio di si dato che il mio server di mail è il MIO.tucumcariPOPFile
C'è POPFile che permette di fare una cosa di questo tipo con qualunque client e-mail, abbinato ad opportuni filtri.Sono anni che spererei di vedere una cosa del genere integrata in un client di posta elettronica... ma a quanto pare ormai tutti pensano che nella gestione della posta elettronica non ci sia nulla da innovare (vedi l'abbandono di Thunderbird da parte di Mozilla).Peccato che poi Google dimostri che invece di cose interessanti ancora se ne possono fare...MauroRe: POPFile
ma non ho capito... le regole di posta le uso da quando esiste la mail... mi sfugge qualcosa...RobbyRe: POPFile
- Scritto da: Robby> ma non ho capito... le regole di posta le uso da> quando esiste la mail... mi sfugge> qualcosa...Pure io.Uso gmail da quando esiste, e i messaggi da sempre possono essere taggati sulla base di filtri e finire in apposite cartelle.Non ho mica capito che cosa fa questa novita'.panda rossaRe: POPFile
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Robby> > ma non ho capito... le regole di posta le> uso> da> > quando esiste la mail... mi sfugge> > qualcosa...> > Pure io.> Uso gmail da quando esiste, e i messaggi da> sempre possono essere taggati sulla base di> filtri e finire in apposite> cartelle.> > Non ho mica capito che cosa fa questa novita'.e tretucumcariRe: POPFile
- Scritto da: Robby> ma non ho capito... le regole di posta le uso da> quando esiste la mail... mi sfugge> qualcosa...Siamo in 2tucumcariRe: POPFile
Anche qui, si può esprimere il pensiero in maniera chiara senza usare troppe parole:"Ma accendere il cervello prima di sparare razzate mai?"http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3720316&m=3721330#p3721330Asdrubale AlluminioOutlook lo fa già da almeno 2 anni...
Outlook (ex-Hotmail) lo fa già da almeno 2 anni.L'opzione (disabilitabile) permette il raggruppo automatico delle mail in categorie tipo "social network", "mailing list", "e-commerce" etc.Alcune sono già predefinite e altre sono configurabili.Quindi direi che Gmail non ha proprio niente di nuovo... ;)Joliet JakeRe: Outlook lo fa già da almeno 2 anni...
- Scritto da: Joliet Jake> Outlook (ex-Hotmail) lo fa già da almeno 2 anni.> L'opzione (disabilitabile) permette il raggruppo> automatico delle mail in categorie tipo "social> network", "mailing list", "e-commerce"> etc.> Alcune sono già predefinite e altre sono> configurabili.> > Quindi direi che Gmail non ha proprio niente di> nuovo... > ;)Mah con Outlook scarichi con IMAP ? :)Etypequello che più manca
Le cose che più mancano a Gmail sono la possibilità di ordinare le mail in ordine alfabetico nelle varie colonne, e la possibilità di scegliere quali colonne visualizzare. Questa funzione nuova è come un filtro antispam, avremo altre cartelle piene di spazzatura da verificare periodicamente.PipposkioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2013Ti potrebbe interessare