L’industria dei contenuti era riuscita ad ottenere la chiusura di Newzbin, popolare sito dedicato all’indicizzazione dei contenuti su Usenet, era riuscita a far imporre dei filtri che complicassero l’accesso dei cittadini della Rete al redivivo sito Newzbin 2: ogni tentativo di ottenere un risarcimento dai gestori del sito era però miseramente fallito. Fino ad ora.
È dal 2009 che MPA ( Motion Picture Association ) tenta di interrompere le attività del servizio: tra minacce legali , sentenze dei tribunali, ingiunzioni di blocco ordinate agli ISP dalle autorità di diversi paesi , Hollywood è riuscita ad ottenere la serrata del redivivo Newzbin , avvenuta per sfiancamento nel 2012. Nel 2010, il verdetto di colpevolezza emesso dalla giustizia britannica aveva riconosciuto ad MPA un risarcimento di 230mila sterline, circa 282mila euro, mai corrisposto, nemmeno dopo la reincarnazione del sito in Newzbin 2.
Per questo motivo, e nonostante i ricchi beni che appartenevano alle società utilizzate per gestire il servizio, nel 2013 l’industria dei contenuti era tornata alla carica, rivendicando un risarcimento presso la High Court of Justice del Regno Unito: il risarcimento era però stato negato poiché la violazione del diritto d’autore riconosciuta in capo a Newzbin e ai suoi responsabili David Harris e Christopher Elsworth non si sarebbe potuta considerare come un banale furto, come delineato dagli studios. Piuttosto, la violazione commessa dal sito era stata paragonata ad uno sconfinamento illegale nella proprietà altrui e, come tale, a differenza del furto chiamato in causa da MPA, non avrebbe pregiudicato il possesso del contenuto oggetto di violazione.
Nel frattempo, però, Christopher Elsworth avrebbe privatamente intrattenuto un dialogo con MPA e avrebbe fornito certe prove che hanno condotto la giustizia a rivedere le proprie prospettive nei confronti di David Harris, ritenuto ora colpevole delle violazioni del diritto d’autore e di aver operato con dei mezzi illeciti per arrecare danno all’industria di Hollywood. Per questo Harris dovrà pagare, entro la fine di maggio, un risarcimento pari a 1,3 milioni di sterline, quasi 1,6 milioni di euro .
Harris ha espresso attraverso le pagine di Torrentfreak le proprie rimostranze: sta valutando di ricorrere in appello, per continuare a difendere la legalità dei servizi che gestiva. Harris guarda lontano, oltre la bancarotta : “è mia intenzione ricostruire quella community e sviluppare servizi dedicati – ha spiegato Harris – ma data la nostra storia fatta di costanti sconfitte legali faremo in modo che questi servizi siano progettati con accuratezza, con una solida consulenza legale indipendente, per assicurare che in futuro non ci siano rischi per me”.
Gaia Bottà
-
Mi sembra di sentire una voce...
"Non serve a niente.È tutto uno spreco.Ci vogliono XXXXXXX."Le voci su PI, quando si toccano certi argomenti, sono piuttosto pervicaci...LeguleioRe: Mi sembra di sentire una voce...
[yt]Ks4bD2RL3dM[/yt]...diego.favareto@email.it
Io comincerei a pensare a come andare avanti e indietro alla stazione internazionale ISS...Su Marte non ci andremo mai perchè non ha più senso, mettiamocelo in testa. Giusto impregnarsi nella ricerca di frontiera ma razionalizziamo e ridiscutiamo quali sono questi ambiti di ricerca. Secondo me Marte è, in questo momento storico, mera fantascienza.Diego FavaretoRe: diego.favareto@email.it
mai dire mai.però concordo che al momento nel pianeta Terra abbiamo urgenze decisamente più pressanti e importanti che mandare dei materiali o "qualcuno" su Marte.andrea brussiRe: diego.favareto@email.it
- Scritto da: andrea brussi> mai dire mai.> però concordo che al momento nel pianeta Terra> abbiamo urgenze decisamente più pressanti e> importanti che mandare dei materiali o "qualcuno"> su> Marte.Ti faccio notare che quasi tutte le soluzioni che oggi ci permettono di contrastare i problemi del pianeta (energia, inquinamento, clima, ...) sono nate nell'ambito della ricerca spaziale (dai pannelil solari al monitoraggio dell'atmosfera, dai nuovi materiali all'efficienza energetica, dalla miniaturizzazione alla ...)ndrRe: diego.favareto@email.it
- Scritto da: Diego Favareto> Io comincerei a pensare a come andare avanti e> indietro alla stazione internazionale> ISS...> Su Marte non ci andremo mai perchè non ha più> senso, mettiamocelo in testa. Giusto impregnarsi> nella ricerca di frontiera ma razionalizziamo e> ridiscutiamo quali sono questi ambiti di ricerca.> Secondo me Marte è, in questo momento storico,> mera> fantascienza.Io in questi anni ho lavorato/sto lavorando a progetti per conto di ESA:- Un emulatore di supporto di sistemi vitali in ottica di missioni su Marte.- Un emulatore di sistemi di serre. Anche questo in ottica marziana.Magari su Marte non ci andremo mai.Ma i progetti a cui sto partecipando mi fanno pensare: "la speranza è l'ultima a morire" ;)ProzacRe: diego.favareto@email.it
Eh si, invece di porre rimedio allo scempio che abbiamo compiuto sulla Terra andiamo a cercare altri pianeti da rovinare. Non bisogna andare alla caccia di altri pianeti bensì di altre civiltà che sostituiscano la nostra specie mortale e distruttrice.Comunque al posto tuo non mi farei illusioni.unoRe: diego.favareto@email.it
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Diego Favareto> > Io comincerei a pensare a come andare avanti e> > indietro alla stazione internazionale> > ISS...> > Su Marte non ci andremo mai perchè non ha più> > senso, mettiamocelo in testa. Giusto impregnarsi> > nella ricerca di frontiera ma razionalizziamo e> > ridiscutiamo quali sono questi ambiti di> ricerca.> > Secondo me Marte è, in questo momento storico,> > mera> > fantascienza.> > Aveva senso andare sulla Luna? Cosa abbiamo avuto> in> cambio?> (6000 caratteri non sono sufficienti per un> elenco> completo).Se non fossimo andati sulla luna, i complottisti non avebbero avuto nessun appiglio per le loro teorie negazioniste.Quindi solo per questo e' stato utile andarci.panda rossaRe: diego.favareto@email.it
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...andare va bene
ma bisogna anche riuscire a tornarePietroTerra
Altro che marte, la locomotiva impazzita del capitalismo sta' andando a schiantarsi, il macchinista e' in coma farmacologico dal 2007 nessuno e' piu' in grado di manovrarla, comprate un'po' di terreno e incominciate a coltivarlo e sopratutto mettete le mani dentro la terra per capire da dove siete venuti e dove ritornerete, i greci sono tornati a scaldarsi con la legna tanto per capirci.Puffo inventoreRe: Terra
- Scritto da: Puffo inventore> Altro che marte, la locomotiva impazzita del> capitalismo sta' andando a schiantarsi, il> macchinista e' in coma farmacologico dal 2007> nessuno e' piu' in grado di manovrarla, comprate> un'po' di terreno e incominciate a coltivarlo e > sopratutto mettete le mani dentro la terra per> capire da dove siete venuti e dove ritornerete, i> greci sono tornati a scaldarsi con la legna tanto> per capirci.Tanto per chiarire non c'è "legna" bastante per 7KKK di persone soprattutto se qualcuno vorrà cmq più "legna" di quanto gli spetti/serva. Aspettiamoci tranquillamente una guerricciola sfoltitrice e se qualcuno ne rimarrà ... ne riparleremoZackRe: Terra
> Aspettiamoci tranquillamente una guerricciola> sfoltitrice e se qualcuno ne rimarrà ... ne> riparleremoLe guerre economiche, militari, e d'informazione per le risorse sono gia' in corso in tutto il pianeta e ci sono sempre state: dagli antichi romani in africa per il grano a quelle degli americani per il petrolio in Iraq.Puffo inventoreRe: Terra
- Scritto da: Puffo inventore> > Aspettiamoci tranquillamente una guerricciola> > sfoltitrice e se qualcuno ne rimarrà ... ne> > riparleremo> > Le guerre economiche, militari, e d'informazione> per le risorse sono gia' in corso in tutto il> pianeta e ci sono sempre state: dagli antichi> romani in africa per il grano a quelle degli> americani per il petrolio in> Iraq.Vero. Ma erano guerre locali. Nemmeno le due guerre mondiali sono state veramente globali. Nel mondo globalizzato di oggi ci si può aspettare solo una guerra globale, se va male la fine della civiltà, se va malissimo l'estinzione.FunzDomanda.
Sarà l'Umanità così intelligente da praticare la regolamentazione obbligatoria delle nascite per risolvere i veri problemi della Terra ? Sinceramente non credo proprio e come gli animali ci scanneremo a vicenda con le terribili armi che ci siamo inventati, e saremo aiutati anche dalle malattie che generosamente la Natura ci elargisce quando c'è affollamento. Tanti auguri "Uomo", non credo che avrai tempo per arrivare su Marte se continui su questa strada.silvanRe: Domanda.
> Sarà l'Umanità così intelligente da praticare la> regolamentazione obbligatoria delle nascite per> risolvere i veri problemi della Terra ?Ci sono sempre i Veri Problemi della Terra, contrapposti ai Veri Problemi Secondo Qualcun Altro, che in realtà sono Falsi Problemi. È così da sempre. > Sinceramente non credo proprio e come gli animali> ci scanneremo a vicenda con le terribili armi che> ci siamo inventati, Quali terribili armi?> e saremo aiutati anche dalle> malattie che generosamente la Natura ci elargisce> quando c'è affollamento. Ah, gli uomini del Pleistocene quindi di malattie non ne avevano. L'affollamento infatti non era all'ordine del giorno.Beati loro.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2014Ti potrebbe interessare