Incassato il pollice verso degli operatori alternativi, il piano per la crescita delle TLC italiane presentato da Telecom Italia non riscuote – come era prevedibile – il consenso dei Consumatori. Ed è in quest’ottica che Altroconsumo , intervenuta martedì in audizione alla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera, ha formulato alcune precise richieste nell’interesse del mercato e degli utenti.
Le richieste sono parte integrante del contributo che l’Associazione ha fornito nell’ambito dell’ Indagine conoscitiva sull’assetto e sulle prospettive delle nuove reti del sistema delle comunicazioni elettroniche . Ecco le osservazioni che l’Associazione mette in evidenza:
“- Sì alle reti di nuova generazione, le politiche di radicale rinnovo dell’infrastruttura di telecomunicazioni volte a realizzare in tempi brevi reti a larghissima banda in fibra ottica devono essere una delle priorità del paese, come lo sono state negli anni 60 quelle relative alla costruzione delle grandi dorsali autostradali.
– Chiediamo tuttavia che Governo e Parlamento si impegnino perché quello che dovrà essere un vero e proprio piano strategico e di sistema rimanga coerente con i principi della libera concorrenza e della protezione dei consumatori.
– Rigettare quindi gli impegni presentati da Telecom Italia sui quali si dovrà esprimere a breve l’ Agcom (Garante delle comunicazioni) in quanto alcuni sono già dovuti in base alla disciplina vigente, altri rischiano addirittura di avvantaggiare l’ex monopolista.
– L’Italia purtroppo non è la Gran Bretagna e l’Agcom non ha l’autorevolezza, l’indipendenza e le risorse di Ofcom (Garante inglese), pertanto la proposta di una annacquata separazione funzionale secondo la quale una divisione separata (Open Access) di Telecom Italia verrebbe a essere soggetta al controllo di un organismo con alcuni membri (peraltro in minoranza) indicati anche dall’Agcom non fornisce francamente una garanzia assoluta per la concorrenza e per i consumatori.
– Quest’organo di vigilanza non avrebbe peraltro poteri ispettivi e sanzionatori diretti, si baserebbe su resoconti di indicatori forniti dal controllato; in caso di violazioni attiverebbe una procedura che si concluderebbe eventualmente solo con segnalazione al vertice di Telecom. Un po’ come se uno di noi si impegnasse a non superare i limiti di velocità, a non parcheggiare in divieto di sosta, a tenere l’auto pulita ed efficiente e a sorvegliare non fossero i vigili ma un gruppo “indipendente” composto da 3 nostri familiari e 2 vigili.
– Occorre a nostro avviso scardinare quel meccanismo perverso secondo il quale il collo di bottiglia della rete di accesso è stato fino a ora utilizzato dall’ex monopolista per ottenere impropri vantaggi concorrenziali nei mercati a valle. Occorre dunque una separazione societaria per quanto riguarda la rete d’accesso, senza alcuna riduzione degli obblighi esistenti per l’ex monopolista verso i consumatori.
– L’accesso alla rete deve essere considerato servizio universale e bene comune, tutti gli operatori si devono impegnare per il suo mantenimento e sviluppo tecnologico.”
Al contributo per l’audizione è stato depositato in allegato un articolo – a firma dell’esperto di telecomunicazioni Stefano Quintarelli – in cui vengono ribadite le differenze tra mercato britannico e italiano e i motivi per cui si ritiene che Open Access (la divisione Telecom Italia che si occuperà della gestione delle infrastrutture) non potrà far ottenere vantaggi alle telco italiche, ma solo all’incumbent.
Dario Bonacina
-
HAL?!
HAL?!?! :|Ma voi vi fideresti di ingabbiarvi in un esoscheletro che si chiama HAL?!?! :BowmanRe: HAL?!
Siiiiiiiiiiii!!!! mi sa di jig robot d'acciaio!!! (cylon)(love)DarkatRe: HAL?!
- Scritto da: Darkat> Siiiiiiiiiiii!!!! mi sa di jig robot d'acciaio!!!> (cylon)(love)fose Tekkaman o Gordian sono piu' appropriati :)BertZRe: HAL?!
a me sa di hardware abstraction layer...magari il nome non l'hanno poi scelto così a caso, ha una certa analogia...belzeRe: HAL?!
Noooo, mi hai preceduto, volevo dire la stessa cosa.. Vabbeh..I did it for the lulzRe: HAL?!
In realta' significa Hybrid Assistive LimbwintermuteRe: HAL?!
- Scritto da: Bowman> HAL?!?! :|> Ma voi vi fideresti di ingabbiarvi in un> esoscheletro che si chiama HAL?!?! > :Si, visto che non ha un cervello non si corre il rischio di una "odissea nello spazio". Al massimo, visto che e' dedicato ai disabili, potrebbe essere una "odissea nell'ospizio" (lo so'.. e' pessima ;) ) Scherzi a parte mi sembra una prospettiva interessantissima per tutti i diversamente abili che abbiano avuto qualche arto asportato. Personalmente credo che in futuro queste applicazioni si svilupperanno sempre di piu', in concomitanza con il rimpicciolimento (e potenziamento) delle batterie (purtroppo l'autonomia di questi esoscheletri credo sia un grosso neo).Onestamente... mi ricorda molto le moto della saga di Macross :) (si sa', sti' giapponesi so' fissati !!!)xWolverinexRe: HAL?!
a me ricorda piu' Appleseed... una figata! lo voglio! poi di corsa sull'autostrada a 100 km/h :) :) :)otakuRe: HAL?!
W Briareos Hecatonchires ;)xWolverinexRe: HAL?!
- Scritto da: otaku> a me ricorda piu' Appleseed... una figata! lo> voglio! poi di corsa sull'autostrada a 100 km/h> :) :)> :)Attento agli autovelox.... pardon cibervelox!Enjoy with UsRe: HAL?!
- Scritto da: xWolverinex> - Scritto da: Bowman> > HAL?!?! :|> > Ma voi vi fideresti di ingabbiarvi in un> > esoscheletro che si chiama HAL?!?! > > :Effettivamente ^_^;[cut pessime battute ^_^;)> Scherzi a parte mi sembra una prospettiva> interessantissima per tutti i diversamente abili> che abbiano avuto qualche arto asportato.> Personalmente credo che in futuro queste> applicazioni si svilupperanno sempre di piu', in> concomitanza con il rimpicciolimento (e> potenziamento) delle batterie (purtroppo> l'autonomia di questi esoscheletri credo sia un> grosso> neo).> > Onestamente... mi ricorda molto le moto della> saga di Macross :) (si sa', sti' giapponesi so'> fissati> !!!)Forse parli ri Robotech, comunque, ho pensato la stessa cosa!Mi piacerebbe il Samson di Macross Frontier... che vola! vuoi mettere la comodità per andare al lavoro? Mi potrei costruire la catapulta sul tetto ^o^(messaggio con faccine stile manga in ossequio al topic ^_^ )FunzRe: HAL?!
> Forse parli ri Robotech, comunque, ho pensato la> stessa> cosa!> Mi piacerebbe il Samson di Macross Frontier...> che vola! vuoi mettere la comodità per andare al> lavoro? Mi potrei costruire la catapulta sul> tetto> ^o^> > (messaggio con faccine stile manga in ossequio al> topic ^_^> )Io preferivo le moto trasformabili in armature (con anche la capacita' di volo) della seconda serie :DxWolverinexè inevitabile....
....non si può fermare il progresso (se presente)è l'uso che si fa di una invenzione a determinare il buon fine (o cattivo) non la sua realizzazione :)ehm, a quanto la versione che si possa SOSTITUIRE direttamente all'inutile corpo umano :p più robocop x tutti (prendetela come battuta edaai!)Den Lord TrollCyberdyne ?
Ma è la compagnia che avrebbe dovuto realizzare skynet in T2 !!!Oramai è sicuro, la fine è vicina...0vertureRe: Cyberdyne ?
Fantastico!Ebolo.EboloRe: Cyberdyne ?
A me fa troppo pensare alla Cyberdyne del videogame "terminator future shock"IceRe: Cyberdyne ?
Ciao 0verture !> Ma è la compagnia che avrebbe dovuto realizzare> skynet in T2> !!! > Oramai è sicuro, la fine è vicina...E' ESATTAMENTE QUELLO CHE HO PENSATO IO !!!!però per 2200$ avere a disposizione QUESTO per un mese ...http://www.spencer1984.com/my_models/t800.php :| :DThe_GEZRe: Cyberdyne ?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao 0verture !> > > Ma è la compagnia che avrebbe dovuto realizzare> > skynet in T2> > !!! > > Oramai è sicuro, la fine è vicina...> > E' ESATTAMENTE QUELLO CHE HO PENSATO IO !!!!> però per 2200$ avere a disposizione QUESTO per un> mese> ...> http://www.spencer1984.com/my_models/t800.php> > :| :DSpero non faccia lo stesso rumore come nel videogame sennò sai che paura (prima) e che palle (poi).p.s.: io aspetto direttamente il T1000 :DIceRe: Cyberdyne ?
Ma è in scala...0vertureRe: Cyberdyne ?
- Scritto da: 0verture> Ma è la compagnia che avrebbe dovuto realizzare> skynet in T2> !!!> > Oramai è sicuro, la fine è vicina...Penso Che i fondatori della compagnia non manchino di ironia. L acos preoocumante è che la versione 2.0 del drone predator americano si chiama "hunter killer" con sigla HK (quelli che in terminator hanno tradotto chiamavano KC in italia), li si che c'è da avere paura.Bluedeathapplicazione pratica..
sostituirà il trolley per la spesa delle nonnine nel tragito Mrcato/Casa!MeXRe: applicazione pratica..
- Scritto da: MeX> sostituirà il trolley per la spesa delle nonnine> nel tragito> Mrcato/Casa!E non dimenticare che potremmo far lavorare i vecchi in Italia (visto che diventeranno il 99% della popolazione) fin bel oltre l'età della pensione! (rotfl)IceRe: applicazione pratica..
OTTIMO!MeXfrigorifero
finalmente l omino della pubblicita alla richiesta della nonnina di portargli su per le scale il frigo non avra' problemi..niente mal di schiena e cerotti..sicuramente riusciranno a far camminare i disabili con questo cyborg...questione di anni o di mesi....sti giapponesi sarebbero geniali..peccato che ammazzano delfini e balene e per questo non mi sono per nulla simpatici.jobbIl Bianco e Il Nero.
Difficile non assaporare un retrogusto inquietante in notizie come questa, specialmente si ci si ferma a guardare più da lontano l'attuale panorama generale.Siamo ora più che mai in un periodo di grandi cambiamenti e progressi a livello tecnologico, tutto sta cambiando intorno a noi ad una velocità impressionante.Data la premessa che come è noto si tratta di un processo inarrestabile, ci si può solo rassegnare ai fatti: Nel perenne tentativo dell'uomo di migliorare la propria vita, finirà per spezzare gli equilibri fondamentali di essa, snaturandone il vero significato che solo allora forse capiremo.Accettato questo, possiamo tornare a crogiolarci nella speranza di un mondo migliore e godere di questi piccoli grandi progressi che stanno sempre in bilico tra il bianco e il nero.CranbRe: Il Bianco e Il Nero.
Bendetto! Mi suona un pò a discorso stile secolo XVIII contro gli illuministi. Ma la storia è piena di esempi "progresso che fa paura" Vs. "tradizione, ordine e sicurezza".snemRe: Il Bianco e Il Nero.
Equilibri? Facciamo così, tu ti butti da una scala e fai in modo di rimanere paralizzato dalla vita in giù e poi ne riparliamo di questi equilibri.Non si parla di stravolgere la natura umana, si parla di permettere a gente ridotta su una sedia a rotelle di potersi muovere dinuovo.SatoriRe: Il Bianco e Il Nero.
È evidente che non hai capito il significato del mio commento.L'utilizzo di una tecnologia del genere a favore dei disabiliè SICURAMENTE qualcosa di molto positivo e potrebbe dare forti speranze a molta gente.Ma ora rispondi a questo: Cosa accadrebbe se l'applicasseroper scopi militari? riesci a vedere come questo lavoro, unito ad altri campi del settore aumenti le potenzialità di sfruttamento anche in campo bellico? o guardi solo il lato positivo della cosa?Con questo non voglio dire che progetti del genere andrebbero fermati, ma mi rendo anche conto che l'uomo per sua natura non è in grado di gestire poteri del genere e la storia lo insegna.Bianco e Nero.Riflettici meglio.CranbRe: Il Bianco e Il Nero.
L'applicazione della conoscenza per scopi bellici è intrinseco nella natura umana. E' già tanto, dal mio punto di vista, che questa volta ci sia stato un progresso scentifico che non passase per un'applicazione militare in sviluppo o già esistente.Comunque è scontato che, nonostante il lodevole tentativo del creatore di rifiutare proposte di sviluppo in ambito militare, le conoscenze alla base di questa invenzioni vengano capite ed utilizzate per creare dei "cloni" oppure in altri ambiti come quello del lavoro (esoscheletri per lo spostamento di materiali pesanti modello Aliens) o quello militare (Gundam ecc ecc).Utente 77Re: Il Bianco e Il Nero.
- Scritto da: Cranb> [cut]Siamo salvi! È arrivato il profeta!asasaRe: Il Bianco e Il Nero.
La mia è una semplice opinione riguardo il ruolo del progresso in generale.Che sia giusta o sbagliata non sta ne a me ne a te dirlo.Ah già dimenticavo, tu neanche l'hai espressa la tua opinione.Cranbmilitari
"Tutte le altre richieste, comprese quelle fatte dal settore militare, sono state declinate."hahahhahahaHAHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAAAAAHHHAAAAHAAHAAAAAAAA HAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!Ma chi crede a sta baggianata??I militari se vogliono una cosa la prendono. Punto!Ma per favore. Che ipocriti.NicolaRe: militari
- Scritto da: Nicola> "Tutte le altre richieste, comprese quelle fatte> dal settore militare, sono state> declinate."> > hahahhahaha> HAHAHAHAHAHHAHAHAHHAH> > AAAAAHHHAAAAHAAHAAAAAAAA HAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!> > > Ma chi crede a sta baggianata??> I militari se vogliono una cosa la prendono.> Punto!> Ma per favore. Che ipocriti.E' ovvio che dietro tutta questa ricerca vi siano i militari. Altrimenti col cavolo che avrebbero avuto un prototipo finale pronto così in fretta.chojinRe: militari
- Scritto da: chojin> E' ovvio che dietro tutta questa ricerca vi siano> i militari. Altrimenti col cavolo che avrebbero> avuto un prototipo finale pronto così in fretta.lo spionaggio industriale esisteva già ai tempi della coca-cola, figuriamoci se i militari, sempre che non siano i finanziatori, se vogliono se la rubano e fineSoldati bionici, bombe EMP etc.. Un'altra arma di offesa da affiancare alle mine antiuomo, alle bombe a pioggia/deframmentazione, all'atomica ...NerfRe: militari
non è così semplice, l'esercito giapponese non è quello americano...è molto più limitato dopo la seconda guerra mondiale, poi scusa un prototipo così veloce? ma lo sai da quanti anni esiste questo progetto? e comunque pure in caso di uso militare ci sarebbero una marea di avvocati da ogni parte del mondo se il costruttore non desse in consenso(a meno che i militari non ne costruiscano di loro), poi non credo l'esercito americano sia interessato a questo aggeggino visto che loro stanno sperimentando l'uso di "medicinali" che aumentano le prestazioni fisiche oppure l'uso di armi chimiche...non credo siano interessatiDarkatMi sembra la strada giusta
Massimo rispetto per i disabili ("diversamente abile" mi suona terribilmente ipocrita), ma ho sempre sostenuto che cercare di "adattare il mondo a loro" (ossia abbattere le barriere architettoniche) è una lotta contro i mulini a vento. Lodevole e nobile, d'accordo, ma in termini pratici estremamente costoso ed a favore solo di una (per fortuna) piccola parte di popolazione.Molto meglio a mio parere cercare di "adattare i disabili al mondo", ossia fornirli di strumenti come questo che consenta loro di superare l'handicap e di fruire al meglio delle risorse esistenti.In parole poverissime: piuttosto che progettare un edificio prevedendo rampe e spazi per le sedie a rotelle, sarebbe meglio eliminare le sedie a rotelle!Per il momento non si può fare, perché la tecnologia è ancora alle prime armi, e quindi è giusto che si eliminino ove possibile le barriere architettoniche. Ma questa giapponese mi sembra la strada giusta.GiorgioDisabile
Non "diversamente abile" a compiere azioni quotidiane che per un normalmente abile risultano fattibili senza difficoltà.E' + semplice dire "Disabile", non è ne offensivo ne vergognoso e ci si mette di meno a pronunciarlo e a scriverlo.TestazzaRe: Disabile
- Scritto da: Testazza> Non "diversamente abile" a compiere azioni> quotidiane che per un normalmente abile risultano> fattibili senza> difficoltà.> E' + semplice dire "Disabile", non è ne offensivo> ne vergognoso e ci si mette di meno a> pronunciarlo e a> scriverlo.Oltre che il termine "diversamente abile" suona così ipocrita.Ma poi, pensandoci bene, se uno è "diversamente abile" vuol dire che è abile a fare una cosa che fanno tutti, ma in maniera diversa.Quindi se io mi oriento perfettamente nel mondo usando la vista, lo stesso non si può dire di un cieco.Un cieco si orienta a malapena su percorsi che conosce, e incontrerebbe difficoltà insormontabili se, ad esempio, dovesse guidare o fare un'escursione in montagna ecc...In questo quindi il cieco è disabile, nel senso di "non abile" a fare una determinata cosa.Se il cieco avesse un organo di orientamento naturale (ad esempio come il "radar" dei pipistrelli) che gli consentisse di "percepire" il mondo esterno con una precisione tale da consentire la guida o lo spostamento senza l'ausilio di bastoni/cani/guide ecc... allora si che si potrebbe dire "diversamente abile".In questo caso il cieco, come altri disabili di vario tipo, è semplicemente un disabile, e non c'è nulla di male a dirlo.Nicola-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2008 11.11-----------------------------------------------------------ottomanoRe: Disabile
Anche "handicappato"* in sé non ha una connotazione negativa, ma oramai non si può dire per 'sta cretinata del politically correct. Così come adesso non si può più dire nemmeno "disabile" e tra un po' pure "diversamente abile" sarà bandito e si inventeranno una definizione ancora più ridicola. Perché le parole cambiano, ma è il concetto di fondo ad essere sconveniente (per gli stupidi).* e anche "negro" e un sacco di altre normali condizioni umane.FunzRe: Disabile
Ah non si puo' dire Negro!Anche se tra di loro lo dicono e in spagnolo vuol dire Nero.Solita ipocrisia delle mie palle, tipo "cieco" "zoppo" ecc. ecc.Testazzai disabili non possono usarlo
nel video si vede che inseiscono dei sensori all'altezza delle caviglie in grado di "intercettare" gli impulsi elettrici mandati dal cervello per far muovere le gambe meccaniche.sbaglio o chi è paralizzato e non può camminare quegli impulsi elettrici alla caviglia non arrivano? :S mi sembra una presa ingiro dire che aiuterà i disabili..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2008 10.45-----------------------------------------------------------Cippo LippoRe: i disabili non possono usarlo
- Scritto da: Cippo Lippo> sbaglio o chi è paralizzato e non può camminare> quegli impulsi elettrici alla caviglia non> arrivano? :Sci sono infinite cause di disabilità, non tutte riguardano le gambe, e non tutte quelle che riguardano le gambe sono causate da danni ai nervi principali> mi sembra una presa ingiro dire che> aiuterà i disabili..per il momento è solo una figacciata dimostrativa, in futuro chi lo sa?asasaRe: i disabili non possono usarlo
in parte si e in parte noanche se un disabile ha perso una gamba, il cervello è comunque in grado di mandare l'impulso per comandarla e il disabile comunque "sente" la gamba i primi tempi anche se non c'è più, il problema in caso di mancanza di un arto è dare la sensazione al cervello che quell'arto ci sia, molto tempo dopo che è stato amputato (se fatto subito, il cervello "ricorda" la presenza di quell'arto quindi il problema non c'è)...Re: i disabili non possono usarlo
- Scritto da: Cippo Lippo> nel video si vede che inseiscono dei sensori> all'altezza delle caviglie in grado di> "intercettare" gli impulsi elettrici mandati dal> cervello per far muovere le gambe> meccaniche.> sbaglio o chi è paralizzato e non può camminare> quegli impulsi elettrici alla caviglia non> arrivano? :S mi sembra una presa ingiro dire che> aiuterà i> disabili..> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 ottobre 2008 10.45> --------------------------------------------------Beh, ovviamente si parte con il "caso" piu' facile.. ossia con tutte le parti del "corpo" funzionanti. Per un disabile senza una gamba, ad esempio, quel prototipo non potrebbe neanche essere usato in quanto la gamba e' "vuota" (l'esoscheletro comunque usa il corpo umano come sostegno" quindi, per ora, quel modello non sarebbe usabile da disabili con parti del corpo mancanti. Ma in futuro non si sa', magari molto probabilmente trovano un modo "diverso" per captare quegli impulsi elettrici.. A me sembra comunque una buona cosaxWolverinexCyberdyne?
Ma chi?quelli che hanno costruito queste?[img]http://www.hormiga.org/fondosescritorio/wallpapers/Manga-Y-Anime/Hand-Maid-May/Handmaidmay11280.jpg[/img]a quando la versione 1/6? ;)longinousRe: Cyberdyne?
Ma non é il nome della compagnia che crea i Terminator in T2?SimoneRe: Cyberdyne?
- Scritto da: Simone> Ma non é il nome della compagnia che crea i> Terminator in> T2?bè... anche, ma in Hand Maid May è l'azienda che costruisce le Cyberdoll ;)longinousHal 9000?
Vi ricorda nulla?Personalmente avrei scelto un altro nome es Mother!(per chi non lo sapesse è il computer centrale della nostromo di Alien 1, quello che faceva il doppio gioco con l'ufficiale medico)A parte gli scherzi mi sembra un'ottima iniziativa, peccato per la limitazione d'uso ai soli malati, capisco l'esclusione dal campo bellico, ma per il resto degli usi perchè no? Così tra l'altro si realizzano le economie di scala necessarie per rendere più umano il prezzo!Enjoy with UsNotevole
Ricordiamoci che ancora i Big del calibro di Honda Toyota ecc non sono praticamente entrati in gioco, se vedono che la cosa può essere interessante e investono, ci sarà la vera rivoluzione.Testazzainteressata all'attrezzatura
buongiorno, mi chiamo moro daniela, ho 56 anni e sono affetta da sclerosi multipla; sono molto interessata al vostro apparecchio, che mi permetterebbe di ritrovare sensazioni di cammino e liberta' ormai solo passati.gentilmente fatemi sapere maggiori informazioni, contattatemi al 340/9347736. grazie, distinti saluti.daniela moroAAA esoscheletro affitasi
Sono un biologo affetto da distrofia muscolare di tipo (Becker)!!!penso che questo esoscheletro sia un'invenzione fenomenale da applicare nelle distrofie muscolari benigne come la d.m.di tipo Becker, in quanto l'impulso nervoso arriva in tutti i nervi periferici che possono così trsmettere gli impulsi all'esoscheletro !!!!vorrei sapere chi commercializza l'esoscheletro in Italia ????luigi corradiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2008Ti potrebbe interessare