Nintendo Wii è stata incoronata dallo specialista del “click-sharing” Compete come la console dal maggiore appeal. Lo dicono i dati di una ricerca che ha cercato di approfondire la questione della “domanda” e non solo i dati sul venduto. Certamente è sul volume di vendite che si costruisce un vero successo economico, ma se la distribuzione è un po’ attardata, in certi casi può essere persino un bene per il produttore.
Ebbene, secondo le analisi, la Playstation 3 ha raggiunto un picco di richieste durante la settimana del 19 novembre, vendendo alla fine 1,1 milioni di unità. Poi la domanda è calata a picco scendendo sotto le 500 mila unità nella settimana del 3 dicembre. Poco dopo l’exploit Sony, anche Wii e Xbox 360 hanno raggiunto ottimi livelli di richiesta – concentrati soprattutto a fine novembre, quando negli Stati Uniti la stagione degli acquisti natalizi normalmente entra nel vivo.
A dicembre il calo è stato diffuso, ma Nintendo Wii ha continuato a “tenere”. Rispetto alle altre due console più potenti, e più care, la richiesta è stata doppia per tutto dicembre (circa 800 mila unità). Poi il fisiologico ridimensionamento della richiesta; a gennaio comunque ha mantenuto i numeri sulle 200 mila unità – quasi il doppio rispetto ai competitor.
In pratica, secondo Compete, la continua carenza di disponibilità sta contribuendo all’hype intorno al prodotto Nintendo (nella foto qui sotto). Anche due settimane fa – quando si è concretizzata l’ultima rilevazione – è stata rilevata una richiesta maggiore rispetto a Sony e Microsoft. E i consumatori in attesa avrebbero confermato anche di non essere intenzionati a ripiegare su soluzioni alternative.
Compete sostiene che Xbox 360 e Playstation 3 fondamentalmente si confrontino con lo stesso livello di domanda. Se nulla cambierà, questo si tradurrà nell’impossibilità di Sony di recuperare il terreno perduto sulla console di Microsoft, sul mercato da molto più tempo. Xbox 360, inoltre, fra un po’ di tempo potrà già giocare la carta degli sconti e rilanciare con un catalogo nettamente più ampio.
In conclusione, gli esperti sono convinti che la partita non sia ancora chiusa, ma Nintendo e Microsoft sembrano ormai nettamente avvantaggiate. Con Sony – sottolineano però gli esperti – non è mai detta l’ultima parola.
Che l’hype su Wii sia ai massimi livelli lo dimostra anche la messe di video pubblicati “in tema” dagli utenti di YouTube . In questi giorni sta riscuotendo grande successo un video satirico sulla console, che riprendiamo qui sotto, al quale gli autori hanno anche dedicato un seguito :
-
TORNI IN CANTINA
a ricompilare il kernelAnonimoRe: TORNI IN CANTINA
ma tu almeno lo sai fare?AnonimoRe: TORNI IN CANTINA
non ha una cantinaAnonimoRe: TORNI IN CANTINA
Gli presto la mia...lo faccio entrare, lo chiudo a chiave e per l'occasione riempio tutto d'acqua fino al soffitto :@AnonimoRe: TORNI IN CANTINA
- Scritto da: > non ha una cantinamiserabile pezzenteAnonimoRe: TORNI IN CANTINA
- Scritto da: > a ricompilare il kernelE tu torna nella fogna.AnonimoSu forza...
...google apri il portafogli e vedi che i parassiti cambieranno il nome al loro servizio, cambieranno macchina (probabilmente una ferrari), cambieranno casa,etc.etc...tutti felici e contenti!AnonimoRe: Su forza...
scusate, era del thread di google questo!AnonimoRe: Su forza...
- Scritto da: > scusate, era del thread di google questo!Ok ti scusiamo ma per la cavolata che hai scritto!AnonimoPovera RIAA...
La reazione ufficiale di RIAA non si è fatta attendere: "L'industria discografica ha sofferto enormemente a causa della pirateria. E questo ha portato anche migliaia di licenziamenti. Noi dobbiamo proteggere i nostri Diritti. Niente in una denuncia piena delle solite accuse riciclate, e mai comprovate in passato, può cambiare i fatti".Poveracci che pena, hanno sofferto, poveretti. Povera Britney Spears, non potrà più spendere 200.000 dollari per un taglio di capelli, dovrà accontentarsi di spenderne 180.000. E loro stessi, poveracci, niente più Ferrari, solo Lamborghini.Mi fanno una pena, quasi quasi compro l'ultimo disco di Puff Daddy così gli mando qualche soldino in cassa...AnonimoRe: Povera RIAA...
Caxxo Puff Daddy...bisogna essere proprio masochisti (rotfl)Prova a puntare su qualcosa che provoca meno ribrezzo se proprio vuoi fare a sti rangotani un'elargizione :)Anonimola RIAA DEVE SPARIRE
NON CI FOTTE UN CAxxO dei suo dipendenti LICENZIATI.SPARIRE!!AnonimoBravo Robert
dico davvero, hai dimostrato di avere le palle quadrate. Immagino che perderai, a meno che tu non sia multimilionario e dotato di bravi avvocati, ma bravo ugualmente, non è da tutti imbarcarsi in un'impresa di questo tipo. Ce ne vorrebbero molti più di 16enni come te al mondo.Wakko WarnerRe: Bravo Robert
- Scritto da: Wakko Warner> dico davvero, hai dimostrato di avere le palle> quadrate. Immagino che perderai, a meno che tu> non sia multimilionario e dotato di bravi> avvocati, ma bravo ugualmente, non è da tutti> imbarcarsi in un'impresa di questo tipo. Ce ne > vorrebbero molti più di 16enni come te al mondo .Che ne importiamo in Italia, che pure quì c'è bisogno 8)AnonimoRe: Bravo Robert
- Scritto da: Wakko Warner> dico davvero, hai dimostrato di avere le palle> quadrate. Immagino che perderai, a meno che tu> non sia multimilionario e dotato di bravi> avvocati, ma bravo ugualmente, non è da tutti> imbarcarsi in un'impresa di questo tipo. Ce ne> vorrebbero molti più di 16enni come te al> mondo.dubito sia tutta farina del suo sacco, probabilmente lo studio di avvocati che lo supporta ha bisogno di pubblicità :-)In tutti i casi speriamo vincano-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 febbraio 2007 10.45-----------------------------------------------------------AlphaCRe: Bravo Robert
- Scritto da: Wakko Warner> quadrate. Immagino che perderai,non ne sarei cosi' sicuro.Rododendroma vaff... RIAA
"L'industria discografica ha sofferto enormemente a causa della pirateria. E questo ha portato anche migliaia di licenziamenti. Noi dobbiamo proteggere i nostri Diritti. Niente in una denuncia piena delle solite accuse riciclate, e mai comprovate in passato, può cambiare i fatti".Ma se pure i cantati affermano che non tratterebbero mai i cittadini come lo fa la RIAA, e molti si sono dissociati... ma perfavore.. è ora di dare una bella lezione a questi signori della nuova estorsione.AnonimoRe: ma vaff... RIAA
> è ora di dare una bella lezione a questi signori> della nuova> estorsione.E come farai? Con quale esercito? Con quale immenso capitale?AnonimoRe: ma vaff... RIAA
- Scritto da: > > > è ora di dare una bella lezione a questi signori> > della nuova> > estorsione.> > E come farai? Con quale esercito? Con quale> immenso> capitale?> Hai dimenticato di loggarti borg_troll (rotfl)Anonimovai robert!!!!!!
EVVAI ROBERT!!!!!!!!!faje vede!!!!!!!!Anonimoforza!
questa sarà cancellata subito, e giustamente anche, ma devo scriverla!!!VAI ROBERT, ROMPIGLI IL CULOOOOOOOOOOOOOAnonimoRenato Rascel cantava così
"Noi siamo piccolima cresceremo e allora virgolace la vedremo"e chiudeva con"noi siamo piccolima dateci del lei!"Be', aveva ragione.Di sicuro la maggior parte delle accuse verra' smontata in aula, ma vi sono alcuni dei trentadue elementi dell'accusa che non riusciranno a smontare:il danno psicologico e quello recato alla carriera scolastica.E ci sono buone possibilita' che la famiglia Santangelo rientri delle spese finora sostenute, piu' l'universita' pagata per il piccolo, pardon, per il signor Robert Santangelo.>GT<GuybrushForse non tutti sanno che...
...la RIAA è nata _APPOSITAMENTE_ per intraprendere azioni legali contro gli utenti, onde evitare brutte figure alle major.Chi comprerebbe più da Universal (o da qualsiasi altra etichetta) se denunciasse i ragazzini ?Qualche link interessante:http://en.wikipedia.org/wiki/RIAAhttp://en.wikipedia.org/wiki/List_of_RIAA_member_labelshttp://it.wikipedia.org/wiki/RIAACuriosità: MAFIAA è l'acronimo di Music And Film Industries Association of America, è un termine dispregiativo usato per indicare le aziende riunite nella RIAA e nella MPAA, paragonandole alla mafia.Marco RavichAnonimoHa fegato il ragazzo...
Ormai RIAA e major denunciano senza neanche delle prove e mi sembra di aver letto un qualche articolo tempo fa, qui o da qualche parte, dove si leggeva che RIAA aveva denunciato alcuni utenti senza uno straccio di prove.D'accordo che la RIAA per causa della pirateria perde molto guadagno, ke qualcuno ci ha rimesso la pelle ma l'unico modo è togliere tutte le limitazioni come il DRM, legalizzare il P2P invece di distruggerlo, perchè è un gran canale di distribuzione ma tutti lo negano pur sapendo che usandolo potrebbero invece guadagnare moltissimo, sia in ambito musicale, sia nell'ambito software e cinematografico, bisogna stabilire come e in che modo questo sia possibile.Il P2P non si distrugge, quindi è inutile sprecare tempo e denaro in protezioni, supporti, limitazioni che causano solo danno e così facendo si dà sempre una sfida ai pirati che ingannano pure l'hardware con TC.Il mondo è cambiato, gli utenti e le esigenze pure, ora devono cambiare anche le multinazionali come major e softwarehouse.Non hanno alternative e lo sanno molto bene.MsdeadRe: Ha fegato il ragazzo...
Spero abbia abbastanza fegato da rivenderne un po', perchè alla fine si ritroverà in strada.Il cartello delle Major è invincibile.AnonimoRe: Ha fegato il ragazzo...
Il cartello delle major è senza dubbio potente ma non invincibile...sembra così ma prima o poi cambiano tutti, anche se in effetti devo ammettere che ho dubbi che RIAA, MPAA e major con le softwarehouse cambino le loro politiche, però come qualcuno ha abbandonato o accantonato il DRM non so cosa può succedere.Di sicuro c'è che il mondo (e l'utenza) è cambiato e anche le esigenze, ora bisogna vedere se anche gli altri sono disposti o meno ad adattarsi al cambiamento della vita informatica degli utenti.(se ci vogliono stupire questa è l'occasione...)Spero che il ragazzo trovi un po' di pietà in RIAA, in fondo se ha i cd originali con le canzoni scaricate ma uguali è come se le avesse trasformate dal cd in mp3 sul computer soltanto che invece le ha prese giù da internet e in effetti uno si chiede "perchè? non poteva rippare le canzoni dai cd in mp3 sul pc anzichè scaricarle?"Il fatto è che la legge deve essere modificata perchè la situazione è ingestibile, le autorità sanno molto bene che il 99% degli italiani scarica roba illegale ma non possono portare 10 milioni di persone in carcere e quindi lasciano correre abbastanza, certo è che qualcuno viene comunque fermato e multato ma è risaputo che lo scaricamento è una cosa normale e fatta da tutti ormai, nonostante le sanzioni penali.Molti affermano che sono i provider il pugno vincente per fermare il P2P ma i provider non sono stupidi e sanno che avranno problemi con l'utenza e quindi se non vogliono loro, bisogna cambiare la legge e regolarizzare il download per scopi personali senza scopo di profitto e il P2P che è indistruttibile oramai.D'altro canto il DRM è stato eluso, le protezioni di Vista ormai sono già bypassate, continuare così questa lotta nauseante non ha senso.E' ora di togliere le restrizioni e di legalizzare i download da P2P o dai siti.Più protezioni ci sono, più i pirati ci vanno a nozze, più la roba è libera meno pirateria ci sarà, forse.E' ora che siano le major e softwarehouse ha cambiare, come la legge dei diritti d'autore, è ora che utenti, major e softwarehouse s'incontrino.Maggiore possibilità di scaricamento software, più possibilità di rendere quegli stessi software migliori, suggerire miglioramenti, partecipare in modo più attivo al loro sviluppo, credo che la strada più idonea al futuro sia collaborazione totale fra utenti e multinazionali.Stando fermi sulla percentuale di scaricamento è un niente che Windows Vista, Office 2007 o qualunque altro programma,magari sono in 1000 che lì scaricano e in 1000 che lì provano, trovano bug, errori, problemi, compatibilità hardware/software e quindi ci sarebbe più facilità nel migliorare gli stessi prodotti come quelli opensource.La strada dell'opensource non è l'unica alternativa al DRM ma la collaborazione fra softwarehouse e utenti senza restrizioni sui prodotti penso sia la più adatta.In ogni caso questo non succederà mai se non sono gli altri ad avvicinarsi...che non credo succederà mai ma è l'unica vera soluzione al DRM, PIRATERIA e SCARICAMENTI.Bisogna insegnare a quelli che tengono potere che ascoltare l'utenza fa bene anche alla loro salute economica!Credono di sapere tutto e quindi se ne fregano ma non sanno cosa è meglio o peggio per noi...Speriamo anche se sappiamo tutti che parlare a loro è come parlare al muro.MsdeadNon sarà..
..tutto merito suo, probabilmente è frutto della collaborazione con gli avvocati della famiglia, ma in ogni caso - lasciatemelo dire- quei sorci della RIAA Robert fottiteli A SANGUE!!AnonimoRe: Non sarà..
[..tutto merito suo, probabilmente è frutto della collaborazione con gli avvocati della famiglia, ma in ogni caso - lasciatemelo dire- quei sorci della RIAA Robert fottiteli A SANGUE!!]via non essere così duro, quelli della RIAA sono così carini, perchè mai dovrebbe farli fuori? :D(Quoto quanto detto dall'utente non autenticato)MsdeadPossa servire da esempio
come da oggetto!..anzi indirei un concorso: chi tra i minacciati dalle major riesce ad esprimere la controdenuncia più feroce e distruttiva per quello che questi lerci individui gli hanno fatto? @^AnonimoRe: Pur di foraggiare Michael Jackson &
..e vorrei aggiungere che tra l'altro Jacko è continuamente perseguitato, viene accusato di qualsiasi puttanata. Finchè non lo vedranno affondato non saranno contenti (e già adesso non credo che navighi in buone acque da quello che si è potuto sapere).Che abbia pestato qualche piede sbagliato? :-/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2007Ti potrebbe interessare