Londra – I provider anglosassoni non vogliono vestire i panni di vigilantes online. L’Internet Service Providers Association ( ISPA ) è stata molto chiara al riguardo, soprattutto dopo che è esploso il dibattito sulla nuova proposta di legge anti-P2P .
Le motivazioni dei provider, al momento, sembrano apparentemente inattaccabili. Come riporta BBC News vi sono barriere legali ( 2002 E-Commerce Regulations ) e tecniche che proibiscono ogni azione che esula dalla “mera fornitura” dei servizi. Insomma, allo stato delle cose né il Governo né l’industria discografica possono chiedere ai provider di monitorare o intervenire sui comportamenti illegali degli utenti.
La questione, ormai, è di interesse globale. Negli Stati Uniti, però, il tema è incandescente, infuocato anche dall’ affaire Comcast , il provider che ha ammesso di filtrare il P2P per non far ingolfare eccessivamente il suo network.
Il dibattito non riguarda solo gli aspetti ideologici ma anche i limiti tecnologici di alcuni interventi degli operatori e gli effetti collaterali sul mercato. Se da una parte ISPA sostiene che è difficile “colpire” un traffico dati specifico, dall’altra Comcast è convinta che il degrado delle prestazioni possa ottimizzare le risorse disponibili e scongiurare comportamenti illeciti.
“Sappiamo che tutti gli ISP si occupano della gestione attiva del traffico per ottimizzare il servizio per tutti i clienti”, aveva dichiarato Comcast. Ed altri seguono a ruota in queste settimane: Virgin Media ha ammesso che si tratta di una prassi attuata nei momenti di picco della giornata. ISPA ha ricordato, però, che ogni intervento indiscriminato sul P2P si riverbera anche sulle piattaforme legali come Napster e BBC iPlayer .
“Ogni ISP che non intervenga sulla gestione del traffico è destinato a scomparire”, ha dichiarato Gavin Johns, direttore della società di benchmarking Epitiro. Secondo l’esperto è diventato essenziale che i servizi in tempo reale, come quelli VoIP e video, siano utilizzabili, servizi che l’uso massivo del file sharing tende a “soffocare”. “Applicazioni diverse necessitano di configurazioni e carichi diversi”, ha aggiunto Johns.
Ogni provider, peraltro, si comporta in modo diverso. “Ciò che cambia tra gli operatori è il livello di invadenza del traffic shaping sugli utenti e il modo in cui i provider lo comunicano ai propri abbonati”, ha spiegato Andrew Ferguson di Think Broadband . “Le procedure tecniche di gestione del traffico hanno una pessima reputazione perché in molti casi sono utilizzate per contenere i costi della banda dei provider, senza alcun rispetto per le esigenze dei consumatori”.
Alcuni osservatori, non a caso, sostengono che la gestione del traffico sarebbe maggiormente tollerata dagli utenti se i provider certificassero una banda minima garantita e non velocità massime ad alto gradiente marketing.
Dario d’Elia
-
Incompleto.
Office 2008 mi ha deluso sotto alcuni aspetti.Si tratta di un prodotto con funzionalità incomplete e/o assenti rispetto al prodotto x Wind.Esempio: l' equivalente della interoperabilità attraverso OLE é supportata da Word x excel ma non per il powerpoint; pertanto documenti prodotti in Wind non sono poi manipolabili liberamente in Mac.Conclusione: per un uso "scolastico" va "benino" ( a parte qualche "hang" di tanto in tanto a cui l' utnte Wind é abituato ... magari quello Mac no) ma per coloro che sono in grado di "spremere" il prodotto non va bene, richiedendo la disponibilità della versione almeno 2003 x Wind.In conclusione, per quello che fa costa troppo (dovrebbe essere venduto a non più di 30).LokyEntourage e My Day
A che target sono rivolti questi due software? Cosa hanno in più o di diverso rispetto ad iCal e Mail?Teo_Re: Entourage e My Day
- Scritto da: Teo_ho avuto modo di provarlo dopo averlo installato ad un cliente... (io non lo userei mai)> A che target sono rivolti questi due software?immagino agli stessi che usano Outlook (o che usavano la precedente versione di Entourage), ovvero (per quanto mi riguarda) non ne ho la minima idea... applicazioni "semplici" come iCal mi permettono già di memorizzare tutti i miei impegni principali... forse qualche maniaco della "programmazione" (intesa non in senso informatico, ma temporale)> Cosa hanno in più o di diverso rispetto ad iCal e> Mail?di diverso c'è che è un'unica applicazione (Entourage fa sia da programma di posta che da agenda/calendario) e in più mi pare che faccia pure da newsreader, a differenza di MailmarotflRe: Entourage e My Day
- Scritto da: marotfl> di diverso c'è che è un'unica applicazione> (Entourage fa sia da programma di posta che da> agenda/calendario) e in più mi pare che faccia> pure da newsreader, a differenza di> MailMail 3 http://www.apple.com/it/macosx/features/mail.html supporta la lettura di feed RSS, linserimento di note e di attività che vengono inserite in iCal.Se sono così poche le differenze, considerando con Mail si può gestire un account Exchange, immagino allora che serva solo per far sentire più a proprio agio chi migra da Windows facendogli credere di non cambiare proprio tutto.Teo_Re: Entourage e My Day
ho dei clienti che devono usare entourage altrimenti con mail e thunderbird le email con allegati a libero non arrivano.????!!!!????non giustifica, ma se uno vive anche di quello...lellykellyRe: Entourage e My Day
Mi sembra che Mail non supporti gli account Exchange, comprese le funzionalità di groupware, a differenza di Entourage.logicaMenteRe: Entourage e My Day
A chi il pc non lo usa solo come oggetto trendy.nonsenepuop iuRe: Entourage e My Day
- Scritto da: nonsenepuop iu> A chi il pc non lo usa solo come oggetto trendy.Grazie, adesso è tutto più chiaro, anche se linterfaccia attuale, seguendo le direttive Apple, si scosta dallaustero mondo non trendy.Teo_Re: Entourage e My Day
- Scritto da: nonsenepuop iu> A chi il pc non lo usa solo come oggetto trendy.hai una visione un po' limitata del mondo se lo dividi in trendy e non-trendy...ma dopotutto esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il sistema binario, e quelli che non lo capisconoricorsivoRe: Entourage e My Day
- Scritto da: Teo_> A che target sono rivolti questi due software?> Cosa hanno in più o di diverso rispetto ad iCal e> Mail?Entourage è il client di Exchange.Zucca VuotaMacro
Se non sbaglio non sono più disponibili le macro VBA. Non mio sembra un limite indifferente per chi ha file che ne fanno ampio uso.Spero di sbagliare, ma la vedo male...MircoRe: Macro
- Scritto da: Mirco> Se non sbaglio non sono più disponibili le macro> VBA.> > Non mio sembra un limite indifferente per chi ha> file che ne fanno ampio> uso.> Spero di sbagliare, ma la vedo male...E' un vero scandalo, e nessuno ne parla (solo su theregister se ne parlò) e c'è anche una rivolta in atto degli utenti. Microsoft ha deciso di segare il VBA da questa versione di Office.Io non la aggiorno, infatti. Devo pagare per non fare più quello che oggi faccio?Il VBA non è il massimo, ma semplificava e automatizzava processi. Se vuoi continuare ad usarlo, devi migrare su PC (perchè così M$ ti costringe ad acquistare anche una licenza di Windows).UsuraRe: Macro
- Scritto da: Usura> > Se non sbaglio non sono più disponibili le macro> > VBA.> > > > Non mio sembra un limite indifferente per chi ha> > file che ne fanno ampio uso.> > Spero di sbagliare, ma la vedo male...> > E' un vero scandalo, e nessuno ne parla Forse perché non li usa quasi nessuno?Non voglio dire che abbiano fatto bene a toglierli, e sono d'accordo con voi che è una brutta cosa, ma se nessuno se n'è accorto, un motivo ci sarà... in ogni caso per automatizzare le procedure di lavoro si può ricorrere ad Automator (anche se in questo modo la compatibiltà con Win va a quel paese)ricorsivohome & student è "for non commercial" ?
in pratica spendi una barca di soldi e poi non puoi usarlo per usi commerciali?secondo meRe: home & student è "for non commercial" ?
- Scritto da: secondo me> in pratica spendi una barca di soldi e poi non> puoi usarlo per usi commerciali?140 Euro per 3 (tre) licenze sarebbero "una barca di soldi"? Per un pacchetto di applicazioni che dura almeno 4 anni?Meno di 12 Euro all'anno per una macchina che usi "commercialmente" (e che quindi, si spera, ti dia introiti "un attimino" maggiori...)?Se non ti sta bene le alternative free esistono...marotflRe: home & student è "for non commercial" ?
- Scritto da: marotfl> - Scritto da: secondo me> > in pratica spendi una barca di soldi e poi non> > puoi usarlo per usi commerciali?> > 140 Euro per 3 (tre) licenze sarebbero "una barca> di soldi"? Per un pacchetto di applicazioni che> dura almeno 4> anni?(rotfl) Che bello ricomprare sempre qualcosa di eterno come il software e limitarlo commercialmente con delle clausole temporali...E tu (che magari in microsoft ci lavori) credi davvero che sia giusta, concorrenziale e onesta questa prassi da monopolista ???Se ci fosse un libero mercato queste cose non succederebbero.> Meno di 12 Euro all'anno per una macchina che usi> "commercialmente" (e che quindi, si spera, ti dia> introiti "un attimino"> maggiori...)?Questo calcolo non tiene conto che se cambi computer devi acquistare un'altra licenza...E se sono un povero imprenditore privato che ha bisogno solo di word quanto mi costa?> Se non ti sta bene le alternative free esistono...Difatti non ci sono più problemi di compatibilità e i fogli elettronici appaiono uguali sia su office che su openoffice.E' incredibile come la gente svogliata si cancrenizzi su un prodotto così' commerciale (non solo caro ma a tempo) arrivando a spendere cifre alte e periodiche (per le grandi aziende) solo perchè i dipendenti fanno i capricci. Tutto perchè non hanno voglia di perdere 2-3 giorni per impararsi il menu diverso o la funzione diversa.Se si continua a comprare la nuova versione di Office si fa il gioco di microsoft, perchè le nuove producono file "nuovi" guardacaso sempre malfunzionanti con le versioni vecchie. Questa catena, in un'azienda seria, bisogna cessarla.Esiste openoffice e questo, essendo sotto licenza LGPL, non potrà più diventare un prodotto commerciale o a pagamento... (Non è impossibile, ma anche quando la Sun decidesse così, verrebbe presa la versione precedente e forkata in una gratuita)Io sono molti anni che uso Calc di openoffice e non ho mai avuto problemi a creare (e ricevere) qualcosa in formato excel.Adesso c'è perfino un'alta compatibilità con access e i VBA, cos'altro vogliono i billgatesiani ? Il marchio firmato ms ?asdfasuaw3Re: home & student è "for non commercial" ?
- Scritto da: asdfasuaw3> - Scritto da: marotfl> > - Scritto da: secondo me> > > in pratica spendi una barca di soldi e poi non> > > puoi usarlo per usi commerciali?> > > > 140 Euro per 3 (tre) licenze sarebbero "una> barca> > di soldi"? Per un pacchetto di applicazioni che> > dura almeno 4> > anni?> > (rotfl) Che bello ricomprare sempre qualcosa di> eterno come il software e limitarlo> commercialmente con delle clausole> temporali...Che bello invece trovare persone ignoranti che si riempiono la bocca di sentito dire... NON ESISTONO CLAUSOLE TEMPORALI NELL'ACCORDO DI LICENZA. Tu acquisti il software e quello resta tuo. I 4 anni evidentemente sono riferiti all adurata media del pacchetto prima di doverlo o volerlo aggiornare...> E tu (che magari in microsoft ci lavori) credi> davvero che sia giusta, concorrenziale e onesta> questa prassi da monopolista> ???> Se ci fosse un libero mercato queste cose non> succederebbero.> Pagliaccio cantinaro. non c'e' altra risposta a queste parole> > Meno di 12 Euro all'anno per una macchina che> usi> > "commercialmente" (e che quindi, si spera, ti> dia> > introiti "un attimino"> > maggiori...)?> > Questo calcolo non tiene conto che se cambi> computer devi acquistare un'altra> licenza...Di nuovo IGNORANTE. Non compri un software OEM (che colleghi direttamente all'hardware) ma un RETAIL...> E se sono un povero imprenditore privato che ha> bisogno solo di word quanto mi> costa?IMPRENDITORE e PRIVATO sono due termini in antitesi. O u no e' un IMPRENDITORE (o libero professionista che dir si voglia) e allora se non puo' permettersi di spendere 500 euro di software UNA TANTUM e' meglio che cambi mestiere, oppure uno e' un PRIVATO e allora acquista l'home&student.> > > Se non ti sta bene le alternative free> esistono...> > Difatti non ci sono più problemi di compatibilità> e i fogli elettronici appaiono uguali sia su> office che su> openoffice.Questa e' veramente la piu' divertente...> E' incredibile come la gente svogliata si> cancrenizzi su un prodotto così' commerciale (non> solo caro ma a tempo) di nuovo IGNORANTE> arrivando a spendere cifre> alte e periodiche (per le grandi aziende) solo> perchè i dipendenti fanno i capricci. Tutto> perchè non hanno voglia di perdere 2-3 giorni per> impararsi il menu diverso o la funzione> diversa.> Se si continua a comprare la nuova versione di> Office si fa il gioco di microsoft, perchè le> nuove producono file "nuovi" guardacaso sempre> malfunzionanti con le versioni vecchie. Questa> catena, in un'azienda seria, bisogna> cessarla.madonna mai che ridere... ora mi devo riprendere... sisi sei proprio un cantinaro che non sa cosa voglia dire TCO e TCA, si vede...> > Esiste openoffice e questo, essendo sotto licenza> LGPL, non potrà più diventare un prodotto> commerciale o a pagamento... (Non è impossibile,> ma anche quando la Sun decidesse così, verrebbe> presa la versione precedente e forkata in una> gratuita)> e RUBATA vorrai dire...> Io sono molti anni che uso Calc di openoffice e> non ho mai avuto problemi a creare (e ricevere)> qualcosa in formato> excel.> Cosa ci tieni? l'agenda?> Adesso c'è perfino un'alta compatibilità con> access e i VBA, cos'altro vogliono i> billgatesiani ? Il marchio firmato ms> ?che non si continui a COPIARE ma che si provi ad INNOVARE...pinco pallinoRe: home & student è "for non commercial" ?
- Scritto da: asdfasuaw3> Che bello ricomprare sempre qualcosa di> eterno come il software e limitarlo> commercialmente con delle clausole> temporali..."clausole temporali"? fatto brutti sogni?il fatto che "dura 4 anni" significa che le nuove release escono a questo ritmo, mica che il software scade> E tu (che magari in microsoft ci lavori) credi> davvero che sia giusta, concorrenziale e onesta> questa prassi da monopolista ???ci sono decine di alternative: non vedo alcun monopolio> > Meno di 12 Euro all'anno per una macchina che usi> > "commercialmente" (e che quindi, si spera, ti> > dia introiti "un attimino"> > maggiori...)?> > Questo calcolo non tiene conto che se cambi> computer devi acquistare un'altra> licenza...falso> E se sono un povero imprenditore privato che ha> bisogno solo di word quanto mi costa?se ti costa troppo sei liberissimo di non prenderlomarotflRe: home & student è "for non commercial" ?
In effetti 140 euro per 3 licenze non è una barca di soldi, ma il Family Pack di iWork costa 99 euro e di licenze te ne danno 5.Dal momento che Office 2008 altro non è che la copia di iWork, tanto vale la pena di lasciar perdere Office.Se poi ci metti che la versione "normale" costa 500 e passa euro, mentre iWork ne costa 79...Poi, esiste anche NeoOffice, gratuito.alexjennRe: home & student è "for non commercial" ?
il problema fondamentale e' la compatibbilità dei formati...l'unico modo che ho sin'ora sotto MAC di aprire XLSX e DOCX e' con office...pinco pallinoCrash di Word utente non amministratore
Come si dice nell'articolo, il nuovo Office 2008 per Mac ha un grosso bug: ogni volta che si lancia Word 2008 come utente sprovvisto di privilegi di amministratore, questo va immediatamente in crash.Su un altro forum, ho letto che osservando il log del crash emerge che il problema è legato al file in cui è conservata la grammatica italiana.Per cui l'unico modo di utilizzare Word da non amministratore è rimuovere questo file.Il file si trova nella cartella "Applicazioni/Microsoft Office 2008/Office/Shared Applications/Proofing Tools/" e si chiama "ItalianGrammar.proofingtool".Io l'ho rimosso (conservandone copia altrove), Word funziona, però si resta senza grammatica...Qualcuno sa se Microsoft abbia annunciato il rilascio a breve di una qualche patch per correggere un bug così clamoroso?Plutodispiace...
mi dispiace molto per tizio e caio che sono in organigramma sotto Pippo.Come capo a volte riesce ad essere uno stronzo....Disgralento?
"il pacchetto ha una buona reattività, anche se è leggermente più lento della versione precedente"Già la versione precedente era una lumaca... Se questa è ancora più lenta...AlessandroRe: lento?
Non è che è più lenta secondo me, è più pesante di quella precedente.Quindi alla fine sembra non cambiare molto anche se questa è UB.nextapple?
apple fa office? non lo sapevo...robertoRe: apple?
- Scritto da: roberto> apple fa office? non lo sapevo...Microsoft fa Office per MacApple fa iWorkmarotflRe: apple?
- Scritto da: marotfl> - Scritto da: roberto> > apple fa office? non lo sapevo...> > Microsoft fa Office per Mac> Apple fa iWorkGrazie agente ms. Che succede se vai in un marcopolo e trovi Openoffice.org sullo scaffale ? Costringi l'intera catena a un sovrapprezzo ?A me queste cose le ha raccontate uno che ci lavoro ed è l'unico caso al mondo: di solito succede il contrario, e cioè che sono le catene a "comandare" in casa loro su certe questioni, ma se un negozio vuole windows non può che prenderlo da microsoft... e se una ditta si azzarda a fare un sistema operativo che faccia girare nativamente gli eseguibili di windows... sono cause legali a vita.Ci vorrebbe proprio una bella legge a riguardo da parte della commissione europea.asdfasuaw3Re: apple?
e quindi? ma leggi quello che scrivono gli altri prima di rispondere o scrivi cose a caso?- Scritto da: asdfasuaw3> - Scritto da: marotfl> > - Scritto da: roberto> > > apple fa office? non lo sapevo...> > > > Microsoft fa Office per Mac> > Apple fa iWork> > Grazie agente ms. Che succede se vai in un> marcopolo e trovi Openoffice.org sullo scaffale ?> Costringi l'intera catena a un sovrapprezzo> ?> A me queste cose le ha raccontate uno che ci> lavoro ed è l'unico caso al mondo: di solito> succede il contrario, e cioè che sono le catene a> "comandare" in casa loro su certe questioni, ma> se un negozio vuole windows non può che prenderlo> da microsoft... e se una ditta si azzarda a fare> un sistema operativo che faccia girare> nativamente gli eseguibili di windows... sono> cause legali a> vita.> Ci vorrebbe proprio una bella legge a riguardo da> parte della commissione> europea.staimaleNeoOffice
Perchè non usare neoOffice http://www.neooffice.org/neojava/it/index.phpdal sito: "NeoOffice è un insieme completo di applicazioni per l'ufficio (inclusi word processor, foglio elettronico, programma per presentazioni, per il disegno e per database) per Mac OS X. Basato sulla suite di programmi per l'ufficio OpenOffice.org, NeoOffice ha integrate dozzine di caratteristiche native per Mac e può importare, modificare, e scambiare file con altri programmi per l'ufficio popolari come Microsoft Office.Rilasciato come software libero ed open source sotto la GNU General Public License (GPL), NeoOffice è completamente funzionante e sufficientemente stabile per l'uso di tutti i giorni. Il software viene sviluppato attivamente, per cui miglioramenti e piccoli aggiornamenti sono resi disponibili con cadenza regolare."Provato e va benissimo.Saluti PieroPS usata officemac 2004 non era una scheggia.pierobRe: NeoOffice
Ammetto di averlo utilizzato pochissimo.Come si comporta con i documenti creati con office di microsoft, in particolare excel e word?nextRe: NeoOffice
dipende dalla complessità dei documenti.Ciao PieropierobRe: NeoOffice
- Scritto da: pierob> Perchè non usare neoOfficeperché è ancora più lento?non ho provato Office 2008, e non ho Mac-Intel, ma su tutti i miei Mac-PPC, NeoOffice gire più lento di Office 2004ricorsivoRe: NeoOffice
- Scritto da: ricorsivo> > Perchè non usare neoOffice> > perché è ancora più lento?> non ho provato Office 2008, e non ho Mac-Intel,> ma su tutti i miei Mac-PPC, NeoOffice gire più> lento di Office 2004[ed aggiungo]...senza contare la pessima interfacciaMasismo rispetto epr l'opensource e per il lavoro fatto da chi lo sviluppa, ma purtroppo siamo su due pianeti completamente diversi... NeoOffice va benissimo per chi non ha risorse da spendere per MS-Office o per iWork, o per chi utilizza poco questo genere di pacchetti, ma allo stato dell'arte non costituisce un rimpiazzo effettivoricorsivoRe: NeoOffice
- Scritto da: ricorsivo> ...senza contare la pessima interfaccia> Masismo rispetto epr l'opensource e per il lavoro> fatto da chi lo sviluppa, ma purtroppo siamo su> due pianeti completamente diversi... NeoOffice va> benissimo per chi non ha risorse da spendere per> MS-Office o per iWork, o per chi utilizza poco> questo genere di pacchetti, ma allo stato> dell'arte non costituisce un rimpiazzo> effettivoBoh, 78 euro per iwork non mi pare proprio una rapina, anzi.Pages non sarà ai livelli di word ma per l'uso che non fa normalmente la gente è perfetto.Poi se ci aggiungiamo pure numbers e keynote direi che può essere un alternativa valida.nextRe: NeoOffice
dipende da quello che uno deve fare.Scrivere lettere, articoli. Va benissimo. Se devo tenere la contabilità ci sono programmi appositi se devo fare qualche calcolo ok. Non esiste un programma che va bene per tuttoPer grafica e disegno uso programmi appositi altrettanto per pagine web. MySQL e php per data base, ecc...Non ho poi nulla da obiettare Office di BG è il migliore in commercio e con questo? Uso indifferentemente programmi di Windows, Linux e MacOS su hardware differenti ma scelgo in base a cosa devo fare e non sopporto i fan.Ciao PieropierobRe: NeoOffice
Ma dai, sei sicuro di averlo provato NeoOffice? Per carità, niente di malvagio, ma secondo me se l'hai usata non la puoi paragonare con Office. E' una suite rudimentale benché pachidermica in termini di risorse di sistema, con una passione per il crash e un'interfaccia malinconica che ricorda gli applicativi di 10-12 anni fa. Certo è gratis, ma un prodotto così può andar bene per scriverci qualche letterina e poco più.ilcaroleaderRe: NeoOffice
confermo è più lento anche su un G5 con 3 gb di ramzanzibarRe: NeoOffice
forse confondi con staroffice, o openoffice. Fai un salto al sito e scaricala.Ciao PieropierobRe: NeoOffice
Sicuro di aver provato le ultime versioni? Io uso neooffice con soddisfazione da quando ho il mac (2006) e prima usavo openoffice su windows. Ci ho scritto la tesi e ho avuto tanti, anzi, tantissimi versamenti biliari in meno rispetto a quando usavo word...- Scritto da: ilcaroleader> Ma dai, sei sicuro di averlo provato NeoOffice?> Per carità, niente di malvagio, ma secondo me se> l'hai usata non la puoi paragonare con> Office.> > E' una suite rudimentale benché pachidermica in> termini di risorse di sistema, con una passione> per il crash e un'interfaccia malinconica che> ricorda gli applicativi di 10-12 anni fa. Certo è> gratis, ma un prodotto così può andar bene per> scriverci qualche letterina e poco> più.iLukeNO GRAZIE
Non voglio software microsoft sul mio MAC. Per quello che mi serve sto benissimo con NeoOffice.NOTHANKXRe: NO GRAZIE
non è al 100% compatibile, documenti di word con cazzate dentro fa fatica a capirli, è lento, ma ha il pro è che è gratis e non puoi pretendere nulla.lellykellyRe: NO GRAZIE
Documenti word con cazzate li rimando al mittente con la richiesta di "rimuovere le cazzate".Se non li ritengo importanti li cestino.NOTHANKXRe: NO GRAZIE
Se non ci lavori è normale!nonsenepuop iuRe: NO GRAZIE
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: NO GRAZIE
Anche il tuo post noto che porta un contributo fondamentasle al thread. Complimenti e grazie ancora per la considerazione.NOTHANKXRe: NO GRAZIE
non per elogiare nessuno, ma senza quei puzzoni di m$, ora i mac sarebbero fermi ai PowerMac 4400...mai sputare sugli altri...lellykellyRe: NO GRAZIE
Io non sputo su nessuno. Ne faccio semplicemente una questione di principio. Sul mio MAC non gira software Microsoft. Fine del discorso. Ognuno e' libero di usare il software che preferisce.NOTHANKXRe: NO GRAZIE
ovviamente, neppure sul mio mac c'è roba di m$...lellykellyRe: NO GRAZIE
scopi poco eh?JJLethoAncora Editare
Mi chiedo quando saranno utilizzati i nostri splendidi e armoniosi termini italiani per descrivere operazioni che sono tutt'altro che inglesi.Cito per esempio, "editare", utilizzato nell'articolo per descrivere l'operazione di "modifica".Qualcuno rimpiange le "palle del topo" dei manuali IBM?yonahRe: Ancora Editare
se per questo scannerare per scansionare, ecc., sono d'accordo viva le "palle del topo",ciao Pieropierobma scusa
cazzo te ne fai di office quando hai nano???????o al limite se senti il bisogno di gui hai textedit..bah...non capisco propriogolf-ballRe: ma scusa
- Scritto da: golf-ball> cazzo te ne fai di office quando hai nano???????> o al limite se senti il bisogno di gui hai> textedit..bah...non capisco> proprioMa LOL!E' uno scherzo vero?nextRe: ma scusa
- Scritto da: golf-ball> cazzo te ne fai di office quando hai nano???????LOL! Grande! (rotfl)(rotfl)InfattiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 feb 2008Ti potrebbe interessare