“Nokia annuncia che oggi ha depositato un ricorso contro Apple presso la la Corte Federale del Delaware, sostenendo che iPhone viola i brevetti detenuti da Nokia sugli standard GSM, UMTS e wireless LAN (WLAN)”. Inizia così un comunicato rilasciato nel pomeriggio di oggi dall’ufficio stampa dell’azienda di Espoo, destinato probabilmente a fare molto rumore: il brand europeo che ha fatto la storia e la fortuna della telefonia mobile trascina in tribunale quello statunitense che con un solo terminale è riuscito a stravolgere gli equilibri del mercato.
Secondo quanto riportato nel comunicato, Nokia ritiene di avere nel suo portfolio “uno dei più consistenti e vasti” archivi di brevetti relativi al campo in cui opera: un patrimonio costato oltre 40 miliardi di euro negli ultimi 20 anni, e all’interno del quale ricadrebbero le 10 patenti per le quali ha mosso guerra all’azienda di Steve Jobs, rea di abusarne. “Nokia ha già stretto accordi di licenza per questi brevetti con circa 40 aziende” prosegue poi la nota, ivi compresi tutti “i vendor leader del mobile”: tutto per “consentire all’industria di beneficiare dell’innovazione Nokia”.
Come detto, le 10 patenti in questione riguardano essenzialmente le funzionalità di connessione del device: “tutti gli iPhone Apple venduti dal lancio nel 2007” le violerebbero. Sul piatto ci sono funzioni base per un terminale come il melafonino, dalla codifica voce alla cifratura delle comunicazioni : “Il principio base nell’industria mobile è che le aziende che contribuiscono allo sviluppo tecnologico per stabilire uno standard ottengano la proprietà intellettuale – spiega nel comunicato Ilkka Rahnasto, vicepresidente e responsabile degli affari legali di Nokia – e gli altri le compensino per questo”.
Ad Apple viene chiesto di adeguarsi : “Ad Apple viene chiesto di seguire questo principio. Rifiutando di trovare un accordo con Nokia per la sua proprietà intellettuale – conclude Rahnasto – Apple cerca di farsi un giro gratis sulla schiena dell’innovazione Nokia”. Al momento da Cupertino non sono arrivati commenti sulla vicenda.
Lo scorso trimestre, Apple ha fatto registrare il record nella sua storia per quanto attiene i profitti. Nokia, dal canto suo, ha invece concluso con un pesante passivo di 913 milioni di dollari. Al momento (ore 17:30) entrambi i titoli fanno segnare un progresso nel listino Dow Jones.
Luca Annunziata
-
e' l'unico vero motivo per non usarlo
appioppa un id univoco ad ogni installazione e ne traccia i siti web visitati e cercati e chissa' che altro, alla faccia della privacy.trulloRe: e' l'unico vero motivo per non usarlo
- Scritto da: trullo> appioppa un id univoco ad ogni installazione e ne> traccia i siti web visitati e cercati e chissa'> che altro, alla faccia della> privacy.Traccia tutto cio' che viene digitato nella urlbar e nella searchbar, anche senza che sia avviato il caricamento o la ricerca.Si sapeva da sempre ed e' il motivo per cui non ho mai installato Chrome (nemmeno a scopo di test).The BishopSì Microsoft santa
Come noooo,la paladina della privacy e della giustizia nei confronti degli utenti.Windows il sistema operativo più spione e pieno di backdoor del mondo.Magic Lantern, e progetti in collaborazione con NSA ed FBI sono solo un esempio!Se sapeste quanti dati è in grado di incrociare Microsoft su di voi, la vostra identità e le vostre abitudini di vita in rete.Si comincia dalla chiave di registrazione di Windows.Poi si passa all'attivazione online della vostra copia di Windows.I dati che raccatta Windows e le strane trasmissione criptate che avvengono tra Windows e i server di Microsoft.Poi se ti registri ai servizi di Live.com.Se si compila l'header del servizio fax di Windows si da la possibilità a Microsoft di conoscere i nostri numeri di telefono fax e il nome dell'azienda o altri nostri dati.E voi pensate che ora che Microsoft sta cercando di diventare una web company, avete idea di cosa sarà in grado di raccattare dai vostri computer per i suoi scopi di profitto?iRobyRe: Sì Microsoft santa
Esagerato!Sinceramente di quello che raccolgono sottobanco non è che mi interessi molto. Vogliono sapere le mie abitudini, non mi interessa un gran che.Piuttosto mi da più fastidio il fatto che in gmail, se leggo una mail di un certo tipo con un mio amico (es. uml), magicamente tra i banner appaiono pubblicità relazionata (es. tool di modellizzazione uml).Per il resto non è che mi impressioni gran che.ps: ma chrome non è opensource? fate un fork che commenti la linea di codice a riguardo e buonanotte al secchio.Emoticon e videoRe: Sì Microsoft santa
- Scritto da: Emoticon e video> Piuttosto mi da più fastidio il fatto che in> gmail, se leggo una mail di un certo tipo con un> mio amico (es. uml), magicamente tra i banner> appaiono pubblicità relazionata (es. tool di> modellizzazione uml).E ci puoi spiegare quale sarebbe il problema?Preferiresti piuttosto vedere pubblicità su Ricamo&Cucito?pi_censura_ tuttoRe: Sì Microsoft santa
No, nulla da eccepire. Mi da solo un po' fastidio che google legga la mia posta tutto qua.Finchè si tratti del fatto che vado sul sito di microsoft, poi su un sito XXXXX, poi su malboro, poi ancora sul sito MS non mi tange, ma la mail la trovo un po' eccessiva.Emoticon e videoRe: Sì Microsoft santa
Microsoft spia i nostri dati? Forse. Se lo fa non sta bene. Google spia i nostri dati? Sicuro, non v'è dubbio. Se lo fa non sta bene.Il fatto che forse lo faccia Microsoft non significa che per questo debba poterlo fare anche Google. Uno spione è meglio di due spioni. Nessuno spione sarebbe meglio ancora, e solo un sistema operativo fatto a casa propria con le proprie manine può garantire che le spiate partano dal nostro pc, ma non esiste. Neanche "Linux", a meno di non leggersi tutto il codice e correggere a manina gli "svarioni", ma di tutto tutto programmi compresi.E ci si ricordi che in ogni caso un SO o programma di provenienza americana HA SEMPRE backdoor imposte dai paranoici organismi di sicurezza nazionale, che venga da IBM, Apple, Microsoft e altre aziende americane.RimaRe: Sì Microsoft santa
errata corrige "...che le spiate NON partano..."RimaMa non era già venuta fuori?
Tempo addietro ricordo che era già venuta fuori questa questione, si era poi scoperto che effettivamente venivano inviati e ricevuti dei pacchetti, ma solo per permettere di "suggerire" all'utente delle ricerche e/o completare i nomi dei siti... in fondo è quello che accade con migliaia di applicazioni AJAX che hanno le caselle autocompilantiM$ non sa proprio più a cosa aggrapparsi -__-Uno di PassaggioRe: Ma non era già venuta fuori?
Quoto!- Scritto da: Uno di Passaggio> Tempo addietro ricordo che era già venuta fuori> questa questione, si era poi scoperto che> effettivamente venivano inviati e ricevuti dei> pacchetti, ma solo per permettere di "suggerire"> all'utente delle ricerche e/o completare i nomi> dei siti... in fondo è quello che accade con> migliaia di applicazioni AJAX che hanno le> caselle> autocompilanti> > M$ non sa proprio più a cosa aggrapparsi -__-Alpha4Re: Ma non era già venuta fuori?
Ma poi che cavolo me ne frega che tracciano le mie ricerche? Sempre co sta scusa della privacy si finisce col difendere a spada tratta anche chi ha sterminato 10 persone! BASTA!Io non ho nulla da nascondere! Che mi traccino pure se può servire a migliorare il servizio.FuSioNmAnRe: Ma non era già venuta fuori?
- Scritto da: FuSioNmAn> Io non ho nulla da nascondere! Che mi traccino> pure se può servire a migliorare il servizio.Spesso nelle discussioni sulla privacy si ricorre all'argomento dell'io non ho nulla da nasconder. Posteresti per davvero la navigation history dell'ultima settimana su questo forum completa di tutte le URL e tutti i parametri delle GET oppure elimineresti qualcosa prima di renderla pubblica? Non voglio alludere a che tu abbia fatto qualcosa di male o qualcosa di cui vergognarsi, ma ci sono cose perfettamente normali che pochi di noi (se non nessuno) vogliono mettere in pubblico ed informazioni che una volta rese pubbliche possono creare dei problemi. Ad esempio il poter incrociare le url dei siti dove navighi, quelli dove acquisti e quelli dove scrivi può permettere di inquadrarti e magari anche sapere se sei un buon bersaglio per un furto in casa e quando è meglio commetterlo. C'è chi lo fa a mano http://www.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUSSP49844920090828 e indubbiamente Google non è in questo business, tuttavia più informazioni si danno in giro e più è probabile che qualcuno ne approfitti.O ReallyUn caffè e una pasta
"È il libero mercato, bellezza."questa te la potevi risparmiare. Non siamo al barnomeRe: Un caffè e una pasta
- Scritto da: nome> "È il libero mercato, bellezza."> > questa te la potevi risparmiare. Non siamo al barreinterpretazione della più famosa frase:"È la stampa, bellezza e tu non puoi farci niente...niente." (cit. Bogart)pippuzDa che pulpito viene la predica!!!!
come da titolo!!!MallocE l'acqua calda ?
Complimenti.Avete finalmente capito il normale funzionamento della Google bar.Quando si digita un tasto nel campo di ricerca di Google, parte un pacchetto AJAX che raggiunge un server il quale esegue un prericerca e apre una select con ciò che se secondo Google state cercando in base a quanto digitato (con tanto di quote di ricerca). Ma santa polenta ...canguro di scortaRe: E l'acqua calda ?
- Scritto da: canguro di scorta> Complimenti.> Avete finalmente capito il normale funzionamento> della Google> bar.Non hai capito te, invece.M$ possiede una trentina di brevetti sul monitoraggio remoto dell'attivita' dell'utente inconsapevole, e sta solo cercando di verificare se questo comportamento di chrome stia violando uno dei tanti brevetti di M$.M$ intende spiare i propri utenti in esclusiva!panda rossaRe: E l'acqua calda ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E l'acqua calda ?
Che bel ragionamento! Peccato che su Chrome search bar e address bar siano la stessa cosa.Non c'era bisogno di questa uscita della MS per sapere ciò che era ovvio a chiunque usi Chrome: mentre digiti il testo parte la ricerca su Google che suggerisce indirizzi o frasi di ricerca più usati. Come sarebbe avvenuto l'autocompletamento di indirizzi non in "cronologia" se non connettendosi al server di Google? Per intercessione divina?Privacy a rischio? Ovvio. Con quasi tutti i servizi di Google la privacy è traballante.Io uso Chrome spesso, ma mai loggandomi a siti. Preferisco Firefox. In quanto a IE dovrebbero preoccuparsi di più di quanto sono indietro nell'adozione degli standard CSS 2 e 3.SbarulikRe: E l'acqua calda ?
- Scritto da: Sbarulik> Che bel ragionamento! Peccato che su Chrome> search bar e address bar siano la stessa> cosa.> > Non c'era bisogno di questa uscita della MS per> sapere ciò che era ovvio a chiunque usi Chrome:> mentre digiti il testo parte la ricerca su Google> che suggerisce indirizzi o frasi di ricerca più> usati. Come sarebbe avvenuto l'autocompletamento> di indirizzi non in "cronologia" se non> connettendosi al server di Google? Per> intercessione> divina?> > Privacy a rischio? Ovvio. Con quasi tutti i> servizi di Google la privacy è> traballante.> Io uso Chrome spesso, ma mai loggandomi a siti.> Preferisco Firefox. In quanto a IE dovrebbero> preoccuparsi di più di quanto sono indietro> nell'adozione degli standard CSS 2 e> 3.E Bing fa anche di peggio....palleRe: E l'acqua calda ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E l'acqua calda ?
- Scritto da: unaDuraLezione> La differenza è notevole perché quando cerchi con> la search bar, sai che stai usdando un provider> di ricerca anche perché è il tuo scopo cercare,> mentre quando digiti www.vadocoitrans.com sulla> address bar non ti aspetteresti che una software> house privata americana venga a saperlo e possa> associarlo all'ID univoco di installazione di> Chrome, dal quale a sua volta al 95% stai usando> gmail col tuo indirizzo e al 50% facebook col tuo> vero> nome.Fonte?Dove sta scritta questa cosa dell'id univoco installazione e tutto registrato?Non voglio trollare, vorrei seriamente capire questo mare di scemenze da dove viene fuori.E comunque, per cronaca, l'address bar di chrome invia dati perchè integra la ricerca di google. Se ci fai caso quando digiti qualcosa lì dentro, escono le stesse proposte che uscirebbero se scriveresti nella search di google.com.DarkOneRe: E l'acqua calda ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E l'acqua calda ?
- Scritto da: unaDuraLezione> L'articolo parla della *address bar* non della> *search bar*.E infatti le sparate della Microsoft e di conseguenza l'articolo sono completamente falsi.Ciò che viene scritto nella address bar non viene mandato proprio a nessuno, basta usare Wireshark per vederlo, non serve essere capi di settori sicurezza.L'unico traffico che genera è verso i DNS per vedere se esistono domini corrispondenti a ciò che si sta digitando.A Google non viene mandato niente, tant'è che nella address bar i suggerimenti di ricerca non vengono visualizzati.I suggerimenti vengono visualizzati nella search bar di Google (ovviamente con tutti i browser) come ormai in tutti i motori di ricerca più avanzati, si trovano diversi scriptini javascript per implementarlo nel proprio.Poi non so se il mio Google Chrome sia diverso da quello che usano in Microsoft... io sto usando la 3.0.195.27KlutRe: E l'acqua calda ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneE MSN?
E msn che fa?Tutto quello che scrivete non passa dai server microsoft?E Facebook?Quando fai la carta socio al supermercato, secondo voi a che serve (a loro, non a voi...)?poiuyRe: E MSN?
TUTTO passa sui server di QUALCUNO, altrimenti internet non esisterebbe....GipsGipsRe: E MSN?
ah gia, facebook credo che in fase di registrazione ti faccia sottoscrivere nel contratto:Pubblicando Contenuti dellutente sul Sito, concedi automaticamente lautorizzazione e la garanzia di disporre del diritto a fornire alla Società lautorizzazione irrevocabile, perpetua, non esclusiva, trasferibile, totalmente acquistata e valida in tutto il mondo (con il diritto di concedere sotto-licenze) ad utilizzare, copiare, eseguire ed esporre in pubblico, riformattare, tradurre, estrarre (integralmente o parzialmente) e distribuire tali Contenuti dellutente per qualsiasi scopo commerciale, pubblicitario o di altra natura, sul sito o su canali collegati al sito o alla presente promozione, nonché a incorporare in altre opere, ad esempio i Contenuti dellutente, e a concedere ed autorizzare sotto-licenze di tali contenuti.Se in questi mesi non è cambiato...GipsGipsRe: E MSN?
Certo, ma dipende chi è quel qualcuno, se facessi passare tutto il tuo traffico in chiaro sul MIO server (così posso spiare tutto ciò che fai ed andarlo a dire a chi voglio) saresti contento?Ovviamente internet esiste benissimo anche se non passa tutto per il mio server. :)MatxRe: E MSN?
- Scritto da: poiuy> E msn che fa?> Tutto quello che scrivete non passa dai server> microsoft?> E Facebook?O si parla dell'argomento sollevato, oppure si sta zitti. Non è che perché tutti controllano, va bene se Google controlla. Di questo si parla.e poi, cos'è, il tipico giochino alla distruggi-l'avversario? magari poi, vi lamentate del "Giornale"...pippuzavete accettato il contratto
quindi subite per gli utilizzatori di chromepaolino paperinoRe: avete accettato il contratto
bhe, se alla luce di questo alcuni utenti sono spaventati/inveperiti o altro, possono benissimo digitare su CHROME la parola BROWSER ALTERNATIVO cosi da trovarne 1 e fare sapere a BigG tramite, il loro archivio, che la ricerca è andata a buon fine!uahuahauhauhauh LOLGipsE' vero che traccia...
...ma è anche vero che ti offre la miglior barra url. Ti completa automaticamente l'indirizzo del sito azzeccando quasi sempre quello che cercavi e se non lo trova ti manda automaticamente sulla ricerca di Google.A google questo serve (oltre che per migliorare le ricerche e i suggerimenti, quindi migliorare la user experience) per proporti pubblicità mirate su cui si basano i suoi ricavi, non per spiare le persone. Il fatto di tracciare l'indirizzo e-mail o il profilo di facebook (come qualcuno ha scritto) è un rischio che corrono tutti indifferentemente dal browser che usano.MettiuzRe: E' vero che traccia...
...un'ultima aggiunta: se davvero siete così spaventati che qualcuno sappi quali siti visitate e cosa fate con internet è meglio se disdite l'adsl e non lo usate più perchè qualsiasi browser o applicazione usiate su internet, lascia una traccia relativamente facile da seguire per chi è esperto.MettiuzRe: E' vero che traccia...
- Scritto da: Mettiuz> ...un'ultima aggiunta: se davvero siete così> spaventati che qualcuno sappi quali siti visitate> e cosa fate con internet è meglio se disdite> l'adsl e non lo usate più perchè qualsiasi> browser o applicazione usiate su internet, lascia> una traccia relativamente facile da seguire per> chi è> esperto.Sottolineamo pero', per chi è esperto.Scegliersi un browser che invia quello che fai, beh... e' come offrirsi su di un piatto di argento.MagentaRe: E' vero che traccia...
Sì, ma "i tuoi dati"... in questo caso si parla più che altro di ciò che hai cominciato a scrivere per aiutarti con i consigli di ricerca, mica altro) vengono comunque forniti a Google.Ti basta sapere che un qualsiasi sito e dico QUALSIASI può ottenere il tuo IP, il tuo host e tutto quel che vuole sapere di te in tipo pochi millesimi di secondo senza che nessuno se ne accorga. Pace ed Amore a tutti.Un tizioGrazie al cavolo
Altrimenti i consigli per la ricerca della omnibar come avrebbero potuto funzionare? Sì, Microsoft, quelli che tu non ti sei mai decisa ad integrare...Assurdo, MS si arrampica sugli specchi, fa campagna di disinformazione!Un tizioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 22 10 2009
Ti potrebbe interessare