Roma – Nokia ha ufficializzato la propria operazione di acquisizione di Alcatel-Lucent: la due aziende contano sulle sinergie delle proprie attività per costituire un unico polo che auspica di potersi controntare ad armi pari con colossi nel settore del networking come Ericsson e Huawei.
Le indiscrezioni e la cautela espressa da Nokia nelle scorse ore hanno assunto la concretezza di un accordo da 15,6 miliardi di euro , del 34 per cento superiore al valore stimato dell’azienda sulla base dell’andamento dell’ultimo trimestre: attraverso una offerta pubblica di acquisto e di scambio che si concluderà nella prima metà del 2016, agli azionisti di Alcatel-Lucent verranno cedute quote della nuova compagnia, che manterrà il nome di Nokia, per una proporzione di 1 a 0,55 e configurando un assetto proprietario che prevede due terzi dell’azionariato della finlandese e un terzo dell’azionariato della azienda francese.
Accomunate dal fallimento nel settore degli smartphone, entrambe reduci da recenti ristrutturazioni, l’una concentrata sul networking mobile e l’altra attiva anche nel business delle infrastrutture di rete fissa, Nokia e Alcatel spiegano di avere “un portfolio e una presenza sul mercato molto complementari” nell’ambito delle apparecchiature, delle applicazioni e dei servizi per il networking e decantano i propri investimenti nella ricerca, che sospingeranno la nuova Nokia a cavalcare “la nuova ondata del cambiamento tecnologico, che comprende la Internet delle Cose e la transizione verso il cloud”, nonché l’evoluzione del mercato che guarda al 5G.
L’ obiettivo non è dunque solo quello della riduzione e della razionalizzazione dei costi: Nokia Corporation ambisce a sfruttare le sinergie delle due aziende che la comporranno per aumentare del 50 per cento il proprio giro d’affari e competere con le leader del settore Ericsson e Huawei, che secondo le stime di IDC nel 2014 detenevano rispettivamente il 25,7 per cento e il 23,2 per cento del mercato delle apparecchiature dedicate alle infrastrutture di rete mobile, a fronte del 15,8 per cento di Nokia e dell’11,4 per cento di Alcatel.
Mentre accoglie il benestare delle autorità di Parigi, che avrebbero potuto opporsi all’accordo in vista della possibile ristrutturazione della forza lavoro francese di Alcatel-Lucent, Nokia conferma altresì le indiscrezioni che la vorrebbero interessata a cedere la propria divisione HERE: con l’acquisizione dell’azienda francese, il business delle mappe appare sempre più una zavorra, capace di crescere solo fra le mani di soggetti che operino in mercati con esso compatibili.
Gaia Bottà
-
Mazziati e fanboy
Sono allarmato dalla schiera nutritissima di fedelissimi fan-boy che difendono a spada tratta google *rigorosamente con la G maiuscola*. Nessuno nega che offra servizi molto buoni, spesso i migliori, ma non sono i servizi ottimi. L'ottimo in economia si ha solo con la concorrenza. Ad esempio il search. A cosa serve migliorare un servizio che fa già guadagnare e non ha concorrenti? Se non c'è il rischio della concorrenza sono soldi "buttati", soprattutto quando quasi tutta la popolazione già lo usa. Hanno soppresso i gruppi, le ricerche nelle discussioni, convertito il comodo + in uno scomodo paio di virgolette per spingere il loro social, tutto perchè tanto non c'è concorrenza.Per questo quello che fa google in regime di monopolio è nocivo. E google lo sa benissimo che ha una posizione dominante. Sa benissimo che se su android fosse costretta a proporre mail, social, ricerche, video e altri servizi in una splash screen con i concorrenti, poi gli toccherebbe migliorare il servizio per spuntarla.In Europa l'IT è moribondo, con conseguente emorragia finanziaria (miliardi verso gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno abbattuto nokia con l'aiuto della Cina sul versante hardware.I fan boy non capiscono che nessuno vuole ostacolare google nello sviluppo tecnologico, anzi! Nessuno vuole che android sia a pagamento, ma se è davvero open, perchè non è aperto ad altri store? Perchè non si può togliere l'integrazione con i servizi di google? E' la stessa storia di explorer e windows, ma è peggio perchè adesso c'è una vera crisi economica.Ben presto avremo a che fare con auto di google, prodotte fuori dall'Europa, che renderanno milioni di autisti e camionisti disoccupati, trasferendo i loro stipendi in USA.E' ora di arginare il monopolio, che è sempre nocivo e non fa mai l'interesse della comunità.-
Re: Mazziati e fanboy
Ci hanno abbattuto nokia con
l'aiuto della Cina sul versante
hardware.Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo passaggio.
Ben presto avremo a che fare con auto di google,
prodotte fuori dall'Europa, che renderanno
milioni di autisti e camionisti disoccupati,
trasferendo i loro stipendi in
USA.Questa poi... :)Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di Google, e troppe poche relazioni tecniche indipendenti.-
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio
Ci hanno abbattuto nokia con
l'aiuto della Cina sul versante
hardware.
Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo
passaggio.Il business di Nokia era su cellulari "economici", i proditti cinesi hanno messo in crisi l'azienda, impreparata a de-localizzare con una struttura impiegatizia sottomessa alle tutele europee (che infatti stanno svanendo con i posti di lavoro).La concorrenza sul piano sw, con prodotti gratuiti per penetrare il mercato (android) ha fatto il resto e l'azienda è stata venduta a "buon mercato".
Ben presto avremo a che fare con auto di
google,
prodotte fuori dall'Europa, che renderanno
milioni di autisti e camionisti disoccupati,
trasferendo i loro stipendi in
USA.
Questa poi... :)
Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di
Google, e troppe poche relazioni tecniche
indipendenti.Le auto autonome sono già quasi mature su tragitti standard come quelli autostradali. In Nevada sono già autorizzate.Considerato il volume d'affari possibile mi attendo forti investimenti sullo sviluppo software e hardware e che raggiungano il mercato entro 5-10 anni. A che punto saremo a livello di alternative di impiego per i milioni di lavoratori del trasporto? Io penso saremo messi molti male. Come siamo messi male a livello di produzione industriale oggi.-
Re: Mazziati e fanboy
Ci hanno abbattuto nokia con
l'aiuto della Cina sul versante
hardware.
Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo
passaggio.
Il business di Nokia era su cellulari
"economici", i proditti cinesi hanno messo in
crisi l'azienda, impreparata a de-localizzare con
una struttura impiegatizia sottomessa alle tutele
europee (che infatti stanno svanendo con i posti
di
lavoro).E scusa, questo equivale ad "abbattere Nokia"? Adesso se una ditta non sa stare sul mercato globale c'è una congiura dietro, con ovvie complicità (cinesi in questo caso, ma fossero russe o brasiliane non cambierebbe)?A gennaio 2013 hanno abbattuto la Richard Ginori, a questa stregua. Chissà quali complicità dietro...
La concorrenza sul piano sw, con prodotti
gratuiti per penetrare il mercato (android) ha
fatto il resto e l'azienda è stata venduta a
"buon
mercato".Tutte le aziende fallite vengono rilevate a un prezzo inferiore a quello che avevano il giorno precedente al fallimento. Chi le rileverebbe, sennò?
Ben presto avremo a che fare con auto di
google,
prodotte fuori dall'Europa, che renderanno
milioni di autisti e camionisti
disoccupati,
trasferendo i loro stipendi in
USA.
Questa poi... :)
Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di
Google, e troppe poche relazioni tecniche
indipendenti.
Le auto autonome sono già quasi mature su
tragitti standard come quelli autostradali. Che equivale a dire che le automobili senza guidatore sono mature per fare un giro nel parco privato di casa mia.Grazie: le automobili servono per andare su tutte le strade, non solo quelle del giardino di casa.
In
Nevada sono già
autorizzate.Assolutamente no. È autorizzata la sperimentazione. È diverso.-
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio
E scusa, questo equivale ad "abbattere Nokia"?
Adesso se una ditta non sa stare sul mercato
globale c'è una congiura dietro, con ovvie
complicità (cinesi in questo caso, ma fossero
russe o brasiliane non
cambierebbe)?
A gennaio 2013 hanno abbattuto la Richard Ginori,
a questa stregua. Chissà quali complicità
dietro...Scusa tu, ma non sono qui per fare polemica. Non ho mai parlato di congiura,ma ho sottolineato solo il ruolo cinese, per fare il punto che è con loro che ce la dovremo vedere se non proteggiamo il nostro mercato IT.
La concorrenza sul piano sw, con prodotti
gratuiti per penetrare il mercato (android)
ha
fatto il resto e l'azienda è stata venduta a
"buon
mercato".
Tutte le aziende fallite vengono rilevate a un
prezzo inferiore a quello che avevano il giorno
precedente al fallimento. Chi le rileverebbe,
sennò?Ovvio. Ma se l'azienda in questione è l'ultima di un settore chiave, qualche domanda dobbiamo porcela. Non dico che nokia lo fosse, ma la dimensione del mercato IT in Europa è tremendamente piccola ed è il caso di fare qualcosa prima che sia troppo tardi, figuriamoci tollerare perfino dei monopolisti.
Ben presto avremo a che fare con
auto
di
google,
prodotte fuori dall'Europa, che
renderanno
milioni di autisti e camionisti
disoccupati,
trasferendo i loro stipendi in
USA.
Questa poi... :)
Mi sa che leggi troppi comunicati
stampa
di
Google, e troppe poche relazioni
tecniche
indipendenti.
Le auto autonome sono già quasi mature su
tragitti standard come quelli autostradali.
Che equivale a dire che le automobili senza
guidatore sono mature per fare un giro nel parco
privato di casa
mia.
Grazie: le automobili servono per andare su tutte
le strade, non solo quelle del giardino di casa.Se il tuo giardino è il teatro di miliardi di ore-uomo lavorative, penso che sia interessante, no?Per le autostrade ci passano milioni di veicoli che impiegano milioni di persone per milioni di ore per miliardi di euro di "costo" umano. Immagina che due camionisti. Invece di dover guidare per 3000Km (con i turni) devono solo condurre il camion allo svincolo, uno dei due, per tornare in sede a prenderne un altro, magari con un segway. Poi l'altro va a prende il camion allo svincolo di destinazione e lo guida per le vie più complicate. Questo ovviamente in attesa che la tecnologia e le infrastrutture permettano una automazione più spinta. 2 ore uomo invece di 48. Moltiplica per il numero di camion e i km di autostrada e capirai quanto conviene investire su questa tecnologia e dunque quanto velocemente si svilupperà e quanto gente resterà senza lavoro. Il che non è male...Se c'è un'economia bilanciata e una ragionevole redistribuzione della ricchezza. Altrimenti, beh, io la vedo impegnativa.
In
Nevada sono già
autorizzate.
Assolutamente no. È autorizzata la
sperimentazione. È
diverso.Intendevo quello, scusa l'imprecisione, ma penso sia un dato piuttosto significativo. -
Re: Mazziati e fanboy
Scusa tu, ma non sono qui per fare polemica. Non
ho mai parlato di congiura,ma ho sottolineato
solo il ruolo cinese, per fare il punto che è con
loro che ce la dovremo vedere se non proteggiamo
il nostro mercato
IT.Espresso così il pensiero mi sta bene, nulla da aggiungere. Quando si parla di "complicità", in italiano, non si implica mai qualcosa di positivo: o c'è un reato, o una congiura.
Tutte le aziende fallite vengono rilevate a un
prezzo inferiore a quello che avevano il giorno
precedente al fallimento. Chi le rileverebbe,
sennò?
Ovvio. Ma se l'azienda in questione è l'ultima di
un settore chiave, qualche domanda dobbiamo
porcela. Non dico che nokia lo fosse, ma la
dimensione del mercato IT in Europa è
tremendamente piccola ed è il caso di fare
qualcosa prima che sia troppo tardi, figuriamoci
tollerare perfino dei
monopolisti.C'è poco da fare. Le aziende di Stato, stile IRI, funzionavano maluccio anche quando erano di moda e tollerate dai regolamenti UE. Figuriamoci oggi: basta dare un aiuto economico all'azienda in difficoltà e si incorre subito nelle sanzioni. Una impresa IT e una fabbrica di computer ci sono anche in Europa, e non sono nemmeno così piccole: si tratta della SAP tedesca e della Bull francese.
Grazie: le automobili servono per andare su
tutte
le strade, non solo quelle del giardino di casa.
Se il tuo giardino è il teatro di miliardi di
ore-uomo lavorative, penso che sia interessante,
no?
Per le autostrade ci passano milioni di veicoli
che impiegano milioni di persone per milioni di
ore per miliardi di euro di "costo" umano.E finito il tratto autostradale si lasciano i passeggeri sul ciglio dello svincolo a fare l'autostop. Pratica, questa auto di Google! ;)
Immagina che due camionisti. Invece di dover
guidare per 3000Km (con i turni) devono solo
condurre il camion allo svincolo, uno dei due,
per tornare in sede a prenderne un altro, magari
con un segway. Poi l'altro va a prende il camion
allo svincolo di destinazione e lo guida per le
vie più complicate. Questo ovviamente in attesa
che la tecnologia e le infrastrutture permettano
una automazione più spinta.Guarda che gli sforzi di Google per ora si concentrano sulle auto, non sugli autocarri.Tornando al tuo esempio, questa catastrofe francamente non la vedo. Ammesso che lascino davvero circolare dei mastodonti di diverse tonnellate senza nessuno a bordo sulle autostrade, se i camionisti saranno impiegati solo sui tratti di statale guideranno più riposati e non dovranno nemmeno lavorare troppo distanti da casa come avviene ora. Mi pare un vantaggio.
In
Nevada sono già
autorizzate.
Assolutamente no. È autorizzata la
sperimentazione. È
diverso.
Intendevo quello, scusa l'imprecisione, ma penso
sia un dato piuttosto
significativo.Non lo è. Sperimentazioni erano già in atto in Gran Bretagna negli anni Sessanta, vedi questo video d'annata con una Citroën DS:https://www.youtube.com/watch?v=MwdjM2Yx3gUVedi un pullulare di auto senza guidatore sulle strade di sua maestà, oggi, nel 2015?Le sperimentazioni sono l'essenza della ricerca e della applicazioni future. Solo, non ci si metta in testa che ogni sperimentazioni produrrà qualcosa di concreto: non è così. -
Re: Mazziati e fanboy
Espresso così il pensiero mi sta bene, nulla da
aggiungere. Quando si parla di "complicità", in
italiano, non si implica mai qualcosa di
positivo: o c'è un reato, o una
congiura."Complice la calura, gli Italiani si accalcano sulle spiagge"... Congiura meteorologica? Io ci andrei piano con gli avverbi dopo essere stato tanto preciso.
un settore chiave, qualche domanda dobbiamo
porcela. Non dico che nokia lo fosse, ma la
dimensione del mercato IT in Europa è
tremendamente piccola ed è il caso di fare
qualcosa prima che sia troppo tardi,
figuriamoci
tollerare perfino dei
monopolisti.
C'è poco da fare. Le aziende di Stato, stile IRI,
funzionavano maluccio anche quando erano di moda
e tollerate dai regolamenti UE. Figuriamoci oggi:
basta dare un aiuto economico all'azienda in
difficoltà e si incorre subito nelle sanzioni.
Una impresa IT e una fabbrica di computer ci sono
anche in Europa, e non sono nemmeno così piccole:
si tratta della SAP tedesca e della Bull
francese.Basta che l'aiuto economico sia comunitario, come si fece per il settore auto. Mi riferivo al mercato consumer, ma anche a livello businessla capitalizzazioni delle europee è diverse volte più piccola della concorrenza, creando prospettive fosche per un futuro dove l'IT diventerà sempre più preponderante nelle nostre vite. In questo senso dobbiamo già adesso riflettere bene sul ruolo delle compagnie "straniere" nella nostra economia e società.
Grazie: le automobili servono per
andare
su
tutte
le strade, non solo quelle del giardino
di
casa.
Se il tuo giardino è il teatro di miliardi di
ore-uomo lavorative, penso che sia
interessante,
no?
Per le autostrade ci passano milioni di
veicoli
che impiegano milioni di persone per milioni
di
ore per miliardi di euro di "costo" umano.
E finito il tratto autostradale si lasciano i
passeggeri sul ciglio dello svincolo a fare
l'autostop. Pratica, questa auto di Google!
;)Sto parlando di veicoli commerciali, come TIR o anche autobus. Infatti:
Immagina che due camionisti. Invece di dover
guidare per 3000Km (con i turni) devono solo
condurre il camion allo svincolo, uno dei
due,
per tornare in sede a prenderne un altro,
magari
con un segway. Poi l'altro va a prende il
camion
allo svincolo di destinazione e lo guida per
le
vie più complicate. Questo ovviamente in
attesa
che la tecnologia e le infrastrutture
permettano
una automazione più spinta.
Guarda che gli sforzi di Google per ora si
concentrano sulle auto, non sugli
autocarri.Ovviamente si concentrano sulle cose difficili.
Tornando al tuo esempio, questa catastrofe
francamente non la vedo. Ammesso che lascino
davvero circolare dei mastodonti di diverse
tonnellate senza nessuno a bordo sulle
autostrade, se i camionisti saranno impiegati
solo sui tratti di statale guideranno più
riposati e non dovranno nemmeno lavorare troppo
distanti da casa come avviene ora. Mi pare un
vantaggio.Certo che lo è. Ma solo per quel 5-10% che ancora serve. Se i camion si guida da solo per il 90% serviranno il 90% di conducenti in meno. E che lavoro fanno questi? Ovviamente basterebbe rispondere che parteciperanno al sistema economico per l'automatizzazione dei mezzi e poi beneficeranno di una redistribuzione dei maggiori utili ottenuti dalle aziende grazie alle economie fatte sul trasporto. Ma se l'azienda fa il "panino olandese" e paga le tasse solo sull'1% del fatturato? Beh, io non la vedo tanto rosea....
In
Nevada sono già
autorizzate.
Assolutamente no. È autorizzata la
sperimentazione. È
diverso.
Intendevo quello, scusa l'imprecisione, ma
penso
sia un dato piuttosto
significativo.
Non lo è. Sperimentazioni erano già in atto in
Gran Bretagna negli anni Sessanta, vedi questo
video d'annata con una Citroën
DS:
https://www.youtube.com/watch?v=MwdjM2Yx3gU
Vedi un pullulare di auto senza guidatore sulle
strade di sua maestà, oggi, nel
2015?LOL, ma quella è una rail magnetica, non un'auto autonoma :) Comunque sulle rail di Sua Maestà, a Londra, la DLR si guida da sola.
Le sperimentazioni sono l'essenza della ricerca e
della applicazioni future. Solo, non ci si metta
in testa che ogni sperimentazioni produrrà
qualcosa di concreto: non è
così.Quanto tempi ci ha messo Internet a passare dall'essere un abbozzo tecnologico collegato a qualche centralina telefonica, ad un mezzo essenziale per il lavoro e la quotidianità? 20 anni?E facebook, da sitarello a mezzo primario di relazione sociale? 6 anni?E gli smartphone, da aggeggio per nerd a mania collettiva? 4 anni?Possiamo correre il rischio di arrivare impreparati ad un evento del genere?L'IT da 20 anni ha insegnato che le innovazioni tecnologiche sono travolgenti. Quando si raggiunge la maturità tecnologica il cambiamento è talmente dirompente da esplodere in pochi mesi. Il problema fino ad oggi era la potenza di calcolo e la teorie dietro la visione artificiale. La teoria algebrica del riconoscimento automatico (e.g. le "autofacce") si è sviluppata negli ultimi 10-15 anni ed arriva ora sul mercato con una certa maturità. Pensa a Kinect, o al tutor sulle autostrade che riconosce le auto.5 o 10 anni è un periodo ragionevole per immaginare una rivoluzione tecnologica per i mezzi di trasporto, ma è un tempo brevissimo per una carriere lavorativa o per riorganizzare un sistema economico. Già internet ha causato un bel po' di scossoni, io inizierei a tenermi forte, perchè se nel 2008 siamo quasi andati a gambe all'aria...Ecco perchè un anti-trust severo mi pare ancora poco, perchè dovremmo prendere atto che stiamo perdendo del tutto il controllo di un settore chiave interno della nostra economia. -
Re: Mazziati e fanboy
Espresso così il pensiero mi sta bene, nulla
da
aggiungere. Quando si parla di "complicità",
in
italiano, non si implica mai qualcosa di
positivo: o c'è un reato, o una
congiura.
"Complice la calura, gli Italiani si accalcano
sulle spiagge"... Congiura meteorologica? Io ci
andrei piano con gli avverbi dopo essere stato
tanto
preciso.È un uso figurato, le figure retoriche si studiano in prima superiore e si impara a riconoscerle. Se alla domanda "com'è il mare oggi?" qualcuno risponde "è un olio", non si risponde "allora non faccio il bagno perché mi ungo". A parte nelle barzellette. ;)La tua frase non aveva nulla della metafora o dell'allegoria. Era proprio un'accusa alla Cina.
Una impresa IT e una fabbrica di computer ci
sono
anche in Europa, e non sono nemmeno così
piccole:
si tratta della SAP tedesca e della Bull
francese.
Basta che l'aiuto economico sia comunitario, come
si fece per il settore auto. Eheheh? Ma di che cosa stai parlando?Ma quando mai!
E finito il tratto autostradale si lasciano i
passeggeri sul ciglio dello svincolo a fare
l'autostop. Pratica, questa auto di Google!
;)
Sto parlando di veicoli commerciali, come TIR o
anche autobus.Formi code chilometriche agli svincoli, o ai caselli, perché gli autosnodati di Google sono arrivati in orario, mentre gli autisti che dovrebbero portarli a destinazione sono in ritardo. Da qualsiasi parte la vedi, questa tecnologia monca, cioè guida solo in autostrada, crea più pasticci di quanti intenda risolvere. E tra l'altro si parla in linea ipotetica, perché è vero che le sperimentazioni in autostrada sono sostanzialmente terminate con sucXXXXX, ma non significa che esistano auto Google con libretto di circolazione in regola che possono circolare liberamente.
Tornando al tuo esempio, questa catastrofe
francamente non la vedo. Ammesso che lascino
davvero circolare dei mastodonti di diverse
tonnellate senza nessuno a bordo sulle
autostrade, se i camionisti saranno impiegati
solo sui tratti di statale guideranno più
riposati e non dovranno nemmeno lavorare
troppo
distanti da casa come avviene ora. Mi pare un
vantaggio.
Certo che lo è. Ma solo per quel 5-10% che ancora
serve. Se i camion si guida da solo per il 90%
serviranno il 90% di conducenti in meno. E che
lavoro fanno questi? Sul punto ti ha già risposto Izio01. Io aggiungo solo che nella storia non è mai stato, non è, e non sarà mai il lavoratore al centro degli investimenti degli imprenditori. Gli imprenditori investono al fine di guadagnare di più, e se possibile fare meno fatica, non al fine di salvare dalla disoccupazione i loro concittadini... anche se a questa fiaba della buonanotte qualcuno ci ha creduto davvero.
Non lo è. Sperimentazioni erano già in atto
in
Gran Bretagna negli anni Sessanta, vedi
questo
video d'annata con una Citroën
DS:
https://www.youtube.com/watch?v=MwdjM2Yx3gU
Vedi un pullulare di auto senza guidatore
sulle
strade di sua maestà, oggi, nel
2015?
LOL, ma quella è una rail magnetica, non un'auto
autonoma :) Comunque sulle rail di Sua Maestà, a
Londra, la DLR si guida da
sola.Di treni a guida automatica sulle linee urbane ce ne sono un po' ovunque nel mondo. Quando il traffico è costituito esclusivamente da altri treni su rotaia il 99 % dei problemi sono risolti.La difficoltà sta nel far muovere questi mezzi in mezzo al traffico di una strada comune, con pedoni, motorini, cani che attraversano la strada e semafori.In Olanda c'è già un bus a guida automatica: circola esclusivamente su un percorso in sede riservata, in cui nemmeno i pedoni potrebbero entrare, ed ha una velocità massima di 40 chilometri all'ora. Di più per ora non esiste.
Quanto tempi ci ha messo Internet a passare
dall'essere un abbozzo tecnologico collegato a
qualche centralina telefonica, ad un mezzo
essenziale per il lavoro e la quotidianità? 20
anni?Di meno: il termine internet è stato usato nel senso moderno la prima volta nel dicembre 1974: http://tools.ietf.org/html/rfc675Nel 1982 c'era già CompuServe Network Services, una ditta che vendeva conettività ai comuni cittadini, negli Usa
E facebook, da sitarello a mezzo primario di
relazione sociale? 6
anni?Facebook non è il mezzo primario di comunicazione sociale. È marketing.
E gli smartphone, da aggeggio per nerd a mania
collettiva? 4
anni?Non chiederlo a me. Io non ho un telefonino.
Possiamo correre il rischio di arrivare
impreparati ad un evento del
genere?Assolutamente sì, perché è tutto fumo e niente arrosto. Non daranno il permesso di circolare alle auto senza guidatore.Meglio concentrare i propri sforzi su altro.
L'IT da 20 anni ha insegnato che le innovazioni
tecnologiche sono travolgenti. Quando si
raggiunge la maturità tecnologica il cambiamento
è talmente dirompente da esplodere in pochi mesi.
Il problema fino ad oggi era la potenza di
calcolo e la teorie dietro la visione
artificiale. La teoria algebrica del
riconoscimento automatico (e.g. le "autofacce")
si è sviluppata negli ultimi 10-15 anni ed arriva
ora sul mercato con una certa maturità. Pensa a
Kinect, o al tutor sulle autostrade che riconosce
le
auto.Hai la bizzarra tendenza a pensare che siccome c'è stato un cambiamento rapido nel passato, ci sarà necessariamente anche stavolta.Non è così, stanno cercando di produrre la fusione nucleare da un ventennio e ancora sono in alto mare, stanno sperimentando aeroplani veloci come il Concorde, oramai uscito di produzione, ma che non siano così rumorosi e così assetati di carburante, e per ora nisba. Guarda che nel progresso non ci sono solo successi: ci sono anche, e spesso, vicoli ciechi, false piste, cocenti delusioni. -
Re: Mazziati e fanboy
È un uso figurato, le figure retoriche si
studiano in prima superiore e si impara a
riconoscerle. Se alla domanda "com'è il mare
oggi?" qualcuno risponde "è un olio", non si
risponde "allora non faccio il bagno perché mi
ungo". A parte nelle barzellette.
;)
La tua frase non aveva nulla della metafora o
dell'allegoria. Era proprio un'accusa alla Cina.Si vede che in prima non eri attento. La mia era una metafora, ovviamente.
Una impresa IT e una fabbrica di
computer
ci
sono
anche in Europa, e non sono nemmeno così
piccole:
si tratta della SAP tedesca e della Bull
francese.
Basta che l'aiuto economico sia comunitario,
come
si fece per il settore auto.
Eheheh? Ma di che cosa stai parlando?
Ma quando mai!http://www.academia.edu/3495823/La_crisi_del_settore_automobilistico_e_le_misure_di_sostegno_dei_paesi_industrializzati
E finito il tratto autostradale si
lasciano
i
passeggeri sul ciglio dello svincolo a
fare
l'autostop. Pratica, questa auto di
Google!
;)
Sto parlando di veicoli commerciali, come
TIR
o
anche autobus.
Formi code chilometriche agli svincoli, o ai
caselli, perché gli autosnodati di Google sono
arrivati in orario, mentre gli autisti che
dovrebbero portarli a destinazione sono in
ritardo.No, attrezzo un parcheggio sufficientemente capace nei pressi di alcuni svincoli, dove l'autista attende il mezzo, sapendo da coordinate gps l'ora esatta di arrivo.
Da qualsiasi parte la vedi, questa tecnologia
monca, cioè guida solo in autostrada, crea più
pasticci di quanti intenda risolvere.Ti ho detto che sarà così solo al principio.
E tra l'altro si parla in linea ipotetica, perché
è vero che le sperimentazioni in autostrada sono
sostanzialmente terminate con sucXXXXX, ma non
significa che esistano auto Google con libretto
di circolazione in regola che possono circolare
liberamente.I miliardi rendono possibili i miracoli...
Tornando al tuo esempio, questa
catastrofe
francamente non la vedo. Ammesso che
lascino
davvero circolare dei mastodonti di
diverse
tonnellate senza nessuno a bordo sulle
autostrade, se i camionisti saranno
impiegati
solo sui tratti di statale guideranno
più
riposati e non dovranno nemmeno lavorare
troppo
distanti da casa come avviene ora. Mi
pare
un
vantaggio.
Certo che lo è. Ma solo per quel 5-10% che
ancora
serve. Se i camion si guida da solo per il
90%
serviranno il 90% di conducenti in meno. E
che
lavoro fanno questi?
Sul punto ti ha già risposto Izio01. Io aggiungo
solo che nella storia non è mai stato, non è, e
non sarà mai il lavoratore al centro degli
investimenti degli imprenditori. Gli imprenditori
investono al fine di guadagnare di più, e se
possibile fare meno fatica, non al fine di
salvare dalla disoccupazione i loro
concittadini... anche se a questa fiaba della
buonanotte qualcuno ci ha creduto
davvero.Appunto, per questo serve una classe politica capace di vedere il problemi con sufficiente anticipo e cercarvi soluzioni, possibilmente arginando gli atteggiamenti nocivi del mercato troppo libero.
Possiamo correre il rischio di arrivare
impreparati ad un evento del
genere?
Assolutamente sì, perché è tutto fumo e niente
arrosto. Non daranno il permesso di circolare
alle auto senza guidatore.
Meglio concentrare i propri sforzi su altro.Non ho detto di sforzarsi molto, ma di tenere presente che succederà, non è questione di se, ma di quando e non saremo pronti comunque.
L'IT da 20 anni ha insegnato che le
innovazioni
tecnologiche sono travolgenti. Quando si
raggiunge la maturità tecnologica il
cambiamento
è talmente dirompente da esplodere in pochi
mesi.
Il problema fino ad oggi era la potenza di
calcolo e la teorie dietro la visione
artificiale. La teoria algebrica del
riconoscimento automatico (e.g. le
"autofacce")
si è sviluppata negli ultimi 10-15 anni ed
arriva
ora sul mercato con una certa maturità.
Pensa
a
Kinect, o al tutor sulle autostrade che
riconosce
le
auto.
Hai la bizzarra tendenza a pensare che siccome
c'è stato un cambiamento rapido nel passato, ci
sarà necessariamente anche
stavolta.Si chiama deduzione induzione, e non la trovo tanto bizzarra.
Non è così, stanno cercando di produrre la
fusione nucleare da un ventennio e ancora sono in
alto mare, stanno sperimentando aeroplani veloci
come il Concorde, oramai uscito di produzione, ma
che non siano così rumorosi e così assetati di
carburante, e per ora nisba.Hai detto nulla. La fusione una volta ottenuta sarà la fine di tutti i problemi energetici, se fosse stato facile l'avremmo da un pezzo. Quanto agli aerei supersonici per fini civili, è un problema fisico incolmabile, che comporta costi di gestione e manutenzione insostenibili. Tecnicamente è una cosa facile, ma per renderla economica, beh, abbiamo visto com'è andata.
Guarda che nel progresso non ci sono solo
successi: ci sono anche, e spesso, vicoli ciechi,
false piste, cocenti
delusioni.Certo, ma la direzione è quella. Non sto mica dicendo di iniziare a mettere in cassa integrazione i camionisti. Dico solo che l'antitrust va considerato anche alla luce dei prossimi sviluppi tecnici, economici e politici. -
Re: Mazziati e fanboy
Si vede che in prima non eri attento. La mia era
una metafora,
ovviamente.E allora riportiamo la "metafora", così i lettori si fanno un'idea:" <I
In Europa l'IT è moribondo, con conseguente emorragia finanziaria (miliardi verso gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno abbattuto nokia con l'aiuto della Cina sul versante hardware </I
".
Basta che l'aiuto economico sia
comunitario,
come
si fece per il settore auto.
Eheheh? Ma di che cosa stai parlando?
Ma quando mai!
http://www.academia.edu/3495823/La_crisi_del_settoNon parla di aiuti di Stato vietati dalla UE. Parla solo di incentivi all'acquisto diretti ai cittadini all'interno dello Stato, incentivi a sbarazzarsi di mezzi che inquinano di più e a sostituirli con nuovi. Se un cittadino non ha bisogno di un'auto o non ha i soldi per comprarla, è chiaro, non serviranno. È però vero che indirettamente queste misure aiutano l'industria automobilistica, tutta quanta, non solo la fabbrica della nazione in cui gli incentivi vengono stanziati. A patto che le tasche dei cittadini non siano totalmente vuote. Diversamente non hanno effetto.
Formi code chilometriche agli svincoli, o ai
caselli, perché gli autosnodati di Google
sono
arrivati in orario, mentre gli autisti che
dovrebbero portarli a destinazione sono in
ritardo.
No, attrezzo un parcheggio sufficientemente
capace nei pressi di alcuni svincoli, dove
l'autista attende il mezzo, sapendo da coordinate
gps l'ora esatta di
arrivo.Bene, in attesa che questi parcheggi riservati ai TIR a guida computerizzata siano ultimati in corrispondenza di tutti gli svincoli autostradali interessati dal traffico commerciale, l'autorizzazione a circolare non viene emanata.Finita la Salerno-Reggio Calabria, la Società Autostrade inizierà questo progetto. Ci risentiamo nel 2085. :)
E tra l'altro si parla in linea ipotetica,
perché
è vero che le sperimentazioni in autostrada
sono
sostanzialmente terminate con sucXXXXX, ma
non
significa che esistano auto Google con
libretto
di circolazione in regola che possono
circolare
liberamente.
I miliardi rendono possibili i miracoli... Lo credi tu, non è così.Fin dagli anni Trenta fumetti e romanzi di fantascienza prefiguravano le città del futuro percorse da auto volanti, immuni ai problema del traffico e ai semafori troppo lunghi. Ebbene, diversi costruttori queste auto volanti le hanno realizzate davvero, e sembra funzionino. Ma per utilizzarle è necessario un brevetto di volo valido, e in città non si può né atterrare né decollare. Fine del sogno.
Sul punto ti ha già risposto Izio01. Io
aggiungo
solo che nella storia non è mai stato, non
è,
e
non sarà mai il lavoratore al centro degli
investimenti degli imprenditori. Gli
imprenditori
investono al fine di guadagnare di più, e se
possibile fare meno fatica, non al fine di
salvare dalla disoccupazione i loro
concittadini... anche se a questa fiaba della
buonanotte qualcuno ci ha creduto
davvero.
Appunto, per questo serve una classe politica
capace di vedere il problemi con sufficiente
anticipo e cercarvi soluzioni, possibilmente
arginando gli atteggiamenti nocivi del mercato
troppo libero.Che vuoi che ti dica? Vota Rifondazione Comunista e commenta sul loro forum. Qui su PI mi pare sia fuori tema.
Assolutamente sì, perché è tutto fumo e
niente
arrosto. Non daranno il permesso di circolare
alle auto senza guidatore.
Meglio concentrare i propri sforzi su altro.
Non ho detto di sforzarsi molto, ma di tenere
presente che succederà, non è questione di se, ma
di quando e non saremo pronti
comunque.E ci abbatteranno un'altra Nokia? ;)
Hai la bizzarra tendenza a pensare che
siccome
c'è stato un cambiamento rapido nel passato,
ci
sarà necessariamente anche
stavolta.
Si chiama deduzione induzione, e non la trovo
tanto
bizzarra.C'è gente che ha bruciato capitali con la "deduzione induzione". Citofonare "bolla dot com".
Non è così, stanno cercando di produrre la
fusione nucleare da un ventennio e ancora
sono
in
alto mare, stanno sperimentando aeroplani
veloci
come il Concorde, oramai uscito di
produzione,
ma
che non siano così rumorosi e così assetati
di
carburante, e per ora nisba.
Hai detto nulla. La fusione una volta ottenutaPerché tu sei convinto che sarà ottenuta. :)Hai la sfera di cristallo.
Quanto
agli aerei supersonici per fini civili, è un
problema fisico incolmabile, che comporta costi
di gestione e manutenzione insostenibili.La sperimentazione c'è:http://www.supersonic-business-jet.com/prototypes/quiet_supersonic_transport.phpNon ti so dire se porterà a qualcosa di concreto, e soprattutto quando. Non sempre la ricerca scientifica incontra i bisogni dell'uomo. La sfera di cristallo non esiste, anche se filosofeggiando alcuni sono convinti di esserne in possesso.
Guarda che nel progresso non ci sono solo
successi: ci sono anche, e spesso, vicoli
ciechi,
false piste, cocenti
delusioni.
Certo, ma la direzione è quella. Non sto mica
dicendo di iniziare a mettere in cassa
integrazione i camionisti. Dico solo che
l'antitrust va considerato anche alla luce dei
prossimi sviluppi tecnici, economici e
politici.Traduzione in linguaggio corrente: "soffoco una tecnologia sul nascere perché fa perdere lavoro sul territorio del mio Stato". Ma che bella idea da esporre qui su PI! :)In effetti non è una posizione così peregrina, in Italia in passato l'hanno coltivata. Si spera che un simile atteggiamento sia superato per sempre. -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora", così i lettori
si fanno
un'idea:
" <I
In Europa l'IT è moribondo, con
conseguente emorragia finanziaria (miliardi verso
gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno abbattuto
nokia con l'aiuto della Cina sul versante
hardware </I
".ha ragione Michele L. -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: lettore
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora", così i
lettori
si fanno
un'idea:
" <I
In Europa l'IT è moribondo, con
conseguente emorragia finanziaria (miliardi
verso
gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno
abbattuto
nokia con l'aiuto della Cina sul versante
hardware </I
".
ha ragione Michele L.condivido pienamente! 8) -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: altro lettore
- Scritto da: lettore
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora", così
i
lettori
si fanno
un'idea:
" <I
In Europa l'IT è moribondo,
con
conseguente emorragia finanziaria
(miliardi
verso
gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno
abbattuto
nokia con l'aiuto della Cina sul
versante
hardware </I
".
ha ragione Michele L.
condivido pienamente! 8)pure io.Michele L, tutta la vita. -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: ulteriore lettore
- Scritto da: altro lettore
- Scritto da: lettore
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora",
così
i
lettori
si fanno
un'idea:
" <I
In Europa l'IT è
moribondo,
con
conseguente emorragia finanziaria
(miliardi
verso
gli USA) e di posti di lavoro. Ci
hanno
abbattuto
nokia con l'aiuto della Cina sul
versante
hardware </I
".
ha ragione Michele L.
condivido pienamente! 8)
pure io.
Michele L, tutta la vita.ci mancherebbe, era chiarissimo si dall'inizio! -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora", così i lettori
si fanno
un'idea:i lettori si sono manifestati ed hanno espresso il loro parere, ma qualche uomo piccolo piccolo non l'ha gradito e ha chiesto di far sparire tutto (rotfl) -
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio
E allora riportiamo la "metafora", così i lettori
si fanno
un'ideaio sono un lettore, l'idea me la sono fatta, ma se oso dire che ha ragione lui e tu sei in torto marcio, mi fai censurare.Quindi perché scrivi "così i lettori si fanno un'idea"? per farti bello? -
Re: Mazziati e fanboy
Già, anche io me la sono fatta un'idea. Penso lascerò perdere. Non amo le polemiche inutili.
-
-
-
-
Re: Mazziati e fanboy
Ragazzo, sei troppo avanti per questo forum!Strano che non ti abbiano cancellato il post.Forse lo faranno con il mio... :) -
Re: Mazziati e fanboy
condivisibile il discorso relativo al monopolio sul search, ma proprio non capisco le affermazioni su Nokia ( che si è rotta i XXXXXXXX da sola ) e su AndroidAndroid non è legato ai servizi di google, chi diavolo te l'ha raccontata questa panzana? vai qui https://source.android.com/ scaricati i sorgenti e compilatelo da tealtrimenti scaricati una rom alternativa senza gapps e sei appostoquindi dove sarebbe l'imposizione delle app e dei servizi di google?riguardo la storia dell'Europa e degli USA, beh, perchè noi europei continuiamo ad essere così XXXXXXXX? perchè non mandiamo al potere ingegneri, matematici, tecnici, invece dei soli "vacantoni" tutti chiacchiere e zero intelligenza? siamo proprio come Nokia, ci prendiamo a calci negli zebedei e poi vediamo complotti anti-europei dappertutto ( per giustificare le nostre deficienze ovviamente )-
Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: collione
condivisibile il discorso relativo al monopolio
sul search, ma proprio non capisco le
affermazioni su Nokia ( che si è rotta i XXXXXXXX
da sola ) e su
Android
Android non è legato ai servizi di google, chi
diavolo te l'ha raccontata questa panzana?Lo è in quasi tutti i terminali android. Quando lo avvi ti chiede l'account gmail, poi ti registra a google+, ci sono le mappe di google di default, google come search di default.
vai qui https://source.android.com/ scaricati i
sorgenti e compilatelo da
te altrimenti scaricati una rom alternativa senza
gapps e sei
apposto
quindi dove sarebbe l'imposizione delle app e dei
servizi di
google?Io e te lo sappiamo fare. E gli altri milioni di utenti android? Quelli che fanno già fatica a trovare l'icona delle mappe? Quelli sono il target di google, quelli che poi comperano, con poco senso critico, i prodotti pubblicizzati da google.Per "imposizione" intendo che è tutto impostato di default su google. Andava bene quando non era monopolista, adesso crea un danno al mercato e deve cambiare. Lo sapeva già che così non andava, ma in fondo anche un 10% di fatturato di multa è sempre poco, rispetto al guadagno, per cui non ha fatto nulla per evitare di compromettere i meccanismi di concorrenza.
riguardo la storia dell'Europa e degli USA, beh,
perchè noi europei continuiamo ad essere così
XXXXXXXX? perchè non mandiamo al potere
ingegneri, matematici, tecnici, invece dei soli
"vacantoni" tutti chiacchiere e zero
intelligenza?Perchè abbiamo perso la seconda guerra mondiale e durante quella fredda eravamo "bottino". Con basi militari sul territorio europeo e il controllo capillare delle informazioni, gli USA hanno un controllo efficiente e pratico dell'economia europea. Lo spionaggio industriale funziona molto bene (già ai tempi della competizione Being-Airbus, per esempio). L'oro tedesco, italiano e di altri paesi europei è in USA. In realtà possiamo solo resistere, ma nel panorama politico internazionale non esiste che possiamo mettere in crisi gli USA con la nostra crescita.
siamo proprio come Nokia, ci prendiamo a calci
negli zebedei e poi vediamo complotti
anti-europei dappertutto ( per giustificare le
nostre deficienze ovviamente
)Nokia sarebbe sopravvissuta, se avessimo messo un dazio pari alla differenza del costo del lavoro tra Europa e Cina sull'import cinese. Avremmo avuto meno prodotti spazzatura, meno consumismo tecnologico, ma più sviluppo interno. Invece adesso abbiamo scaffali di mediocri prodotti cinesi e folle di disoccupati che non posso permettersi che quelli. Un bel circolo vizioso.
-
-
-
18 mila modelli...
...di smartphone con Android.Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità di tale situazione?-
Re: 18 mila modelli...
quella che tu chiami assurdità, si chiama in realtà libero mercatosolo perchè hanno lo stesso sistema operativo non dovrebbero essere considerati terminali differenti? -
Re: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo
...di smartphone con Android.
Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità
di tale
situazione?hai omesso un SACCO di roba... cosi' sembra ci siano SOLO 18000 foni... ci sono anche migliaia di dongle/embedded, migliaia di tablet e milioni di motherboard x86 (si c'e' android x86) -
Re: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo
...di smartphone con Android.
Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità
di tale
situazione?E un solo troll di nome ruppolo. Hai 53 anni, sei prossimo ai giardinetti, non ti senti ridicolo?-
Re: 18 mila modelli...
- Scritto da: iFart
- Scritto da: ruppolo
E un solo troll di nome ruppolo. Hai 53 anni, sei
prossimo ai giardinetti, non ti senti
ridicolo?No ovviamente! che domanda! se si sentisse ridicolo non farebbe questi post.Ma del resto è proprio per quello che è divertente di che ti lamenti?
-
-
Re: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo
...di smartphone con Android.
Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità
di tale
situazione?LOL. E che te ne sbatte? -
Re: 18 mila modelli...
E allora??Ma nasconditi troll
-
-
Manipolazione
La Grande E ha bisogno di soldi e soprattutto ha bisogno di coprire le porcherie quotidiane additando un diavolo esterno da porre alla berlina.Vecchia tattica, e siccome il mondo è formato pecore anche intelligenti ma stolte, è una tattica che funziona. -
...
!Il corpo del messaggio è troppo corto!! -
Cancellate i messaggi mi raccomando
Che se fate finta che il problema non ci sia, vuol dire che non c'è! -
Refrosh
Continuate a tenere quella XXXXXta, mi raccomando. Piace a tutti!-
Re: Refrosh
- Scritto da: refresh
Continuate a tenere quella XXXXXta, mi
raccomando. Piace a
tutti!ma poi gli basterebbe farlo in Ajax in modo da agire unicamente sulle parti che vogliono davvero refreshare...Beh, certo una riga dicodice in HTML che refresha tutto è più cheap, lol...-
Re: Refrosh
- Scritto da: ...
- Scritto da: refresh
Continuate a tenere quella XXXXXta, mi
raccomando. Piace a
tutti!
ma poi gli basterebbe farlo in Ajax in modo da
agire unicamente sulle parti che vogliono davvero
refreshare...
Beh, certo una riga dicodice in HTML che refresha
tutto è più cheap,
lol...L'unico Ajax che quelli che hanno fatto 'sta XXXXXta dovrebbero usare è quello che pulisce i cessi.
-
-
-
Pensiero libero
Un Europa che ha abbandonato lo sviluppo tecnologico per uno sviluppo burocratico-monetario non può additare a google di essere avanti nella ricerca e nel sopraddetto sviluppo tecnologico. L'unica osservazione che si può fare e nelle notizie che sono forzatemente univoche e appoggiate da grandi lobbies.-
Re: Pensiero libero
Un Europa che ha abbandonato lo sviluppo
tecnologico per uno sviluppo
burocratico-monetario non può additare a google
di essere avanti nella ricerca e nel sopraddetto
sviluppo tecnologico. La storia degli anni recenti, con tutte le cause per violazioni di brevetto software negli Usa, a cui l'UE è rimasta immune, stanno a dimostrare che si può fare uno, e l'altro. Non c'è correlazione.Tuttavia gli esiti fallimentari di progetti come Quaero stanno lì a dimostrare che gli Usa trainano non solo il mercato, ma anche l'innovazione tecnologica. :| -
Re: Pensiero libero
Parole sante, ma leconosciamo noi.Le greggi di pecore la fuori lo ignorano completamente...
-
-
Ma di cosa parlano?
Google Shopping? Mai visto.Applicazioni e servizi Google sullo smartphone Android? Uso e installo solo quello che voglio, grazie alla Cyanogenmod.-
Re: Ma di cosa parlano?
Attenzione, sono rilievi: molti appena inizia una causa già pensano si sia arrivati alla sentenza. Google avrà modo di replicare su tutta la linea.
-