Nokia ha ufficializzato la propria operazione di acquisizione di Alcatel-Lucent: la due aziende contano sulle sinergie delle proprie attività per costituire un unico polo che auspica di potersi controntare ad armi pari con colossi nel settore del networking come Ericsson e Huawei.
Le indiscrezioni e la cautela espressa da Nokia nelle scorse ore hanno assunto la concretezza di un accordo da 15,6 miliardi di euro , del 34 per cento superiore al valore stimato dell’azienda sulla base dell’andamento dell’ultimo trimestre: attraverso una offerta pubblica di acquisto e di scambio che si concluderà nella prima metà del 2016, agli azionisti di Alcatel-Lucent verranno cedute quote della nuova compagnia, che manterrà il nome di Nokia, per una proporzione di 1 a 0,55 e configurando un assetto proprietario che prevede due terzi dell’azionariato della finlandese e un terzo dell’azionariato della azienda francese.
Accomunate dal fallimento nel settore degli smartphone, entrambe reduci da recenti ristrutturazioni, l’una concentrata sul networking mobile e l’altra attiva anche nel business delle infrastrutture di rete fissa, Nokia e Alcatel spiegano di avere “un portfolio e una presenza sul mercato molto complementari” nell’ambito delle apparecchiature, delle applicazioni e dei servizi per il networking e decantano i propri investimenti nella ricerca, che sospingeranno la nuova Nokia a cavalcare “la nuova ondata del cambiamento tecnologico, che comprende la Internet delle Cose e la transizione verso il cloud”, nonché l’evoluzione del mercato che guarda al 5G.
L’ obiettivo non è dunque solo quello della riduzione e della razionalizzazione dei costi: Nokia Corporation ambisce a sfruttare le sinergie delle due aziende che la comporranno per aumentare del 50 per cento il proprio giro d’affari e competere con le leader del settore Ericsson e Huawei, che secondo le stime di IDC nel 2014 detenevano rispettivamente il 25,7 per cento e il 23,2 per cento del mercato delle apparecchiature dedicate alle infrastrutture di rete mobile, a fronte del 15,8 per cento di Nokia e dell’11,4 per cento di Alcatel.
Mentre accoglie il benestare delle autorità di Parigi, che avrebbero potuto opporsi all’accordo in vista della possibile ristrutturazione della forza lavoro francese di Alcatel-Lucent, Nokia conferma altresì le indiscrezioni che la vorrebbero interessata a cedere la propria divisione HERE: con l’acquisizione dell’azienda francese, il business delle mappe appare sempre più una zavorra, capace di crescere solo fra le mani di soggetti che operino in mercati con esso compatibili.
Gaia Bottà
-
Ma di cosa parlano?
Google Shopping? Mai visto.Applicazioni e servizi Google sullo smartphone Android? Uso e installo solo quello che voglio, grazie alla Cyanogenmod.QualcunoRe: Ma di cosa parlano?
Attenzione, sono rilievi: molti appena inizia una causa già pensano si sia arrivati alla sentenza. Google avrà modo di replicare su tutta la linea.LeguleioRe: Ma di cosa parlano?
- Scritto da: Qualcuno> Google Shopping? Mai visto.Stasera quando torno a casa mi metto a cercarlo... devo capire anche io di cosa si tratta.bradipaoRe: Ma di cosa parlano?
- Scritto da: bradipao>> Stasera quando torno a casa mi metto a> cercarlo... devo capire anche io di cosa si> tratta.ma alla fine chissene, a google basterà dimostrare che il 90% dei profitti li fa un'azienda che non è google (rotfl)bertucciaRe: Ma di cosa parlano?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bradipao> >> > Stasera quando torno a casa mi metto a> > cercarlo... devo capire anche io di cosa si> > tratta.> > ma alla fine chissene, a google basterà> dimostrare che il 90% dei profitti li fa> un'azienda che non è google > (rotfl)Sì e poi per l'obbligo dell'azione penale scatta l'accusa per circonvenzione di incapaci.BadumtschaRe: Ma di cosa parlano?
Eh si temo proprio che l'argomento PROFITTI sia rilevante dato che si parla di "favorire i propri prodotti".Invece di ridere faresti bene a leggere lo so che non è "comodo" come scrivere rotfl ma forse è più utile.Anzi è utile in modo "inversamente proporzionale" (cit.).EconomistaPensiero libero
Un Europa che ha abbandonato lo sviluppo tecnologico per uno sviluppo burocratico-monetario non può additare a google di essere avanti nella ricerca e nel sopraddetto sviluppo tecnologico. L'unica osservazione che si può fare e nelle notizie che sono forzatemente univoche e appoggiate da grandi lobbies.Giovanni MassaroniRe: Pensiero libero
> Un Europa che ha abbandonato lo sviluppo> tecnologico per uno sviluppo> burocratico-monetario non può additare a google> di essere avanti nella ricerca e nel sopraddetto> sviluppo tecnologico. La storia degli anni recenti, con tutte le cause per violazioni di brevetto software negli Usa, a cui l'UE è rimasta immune, stanno a dimostrare che si può fare uno, e l'altro. Non c'è correlazione.Tuttavia gli esiti fallimentari di progetti come Quaero stanno lì a dimostrare che gli Usa trainano non solo il mercato, ma anche l'innovazione tecnologica. :|LeguleioRe: Pensiero libero
Parole sante, ma leconosciamo noi.Le greggi di pecore la fuori lo ignorano completamente...Ludvigpreinstallato
Parlano di preinstallato quando ancora non e' possibile acquistare un portatile decente senza dentro il solito winottobenkjRe: preinstallato
> Parlano di preinstallato quando ancora non e'> possibile acquistare un portatile decente senza> dentro il solito> winottoÈ possibile, ma bisogna darsi da fare:http://www.linuxsi.com/In alternativa si segue la vecchia trafila del rimborso del sistema operativo indesiderato:http://punto-informatico.it/98601/PI/Commenti/freego-avventura-un-rimborso-windows.aspxLeguleioRe: preinstallato
- Scritto da: Leguleio> http://www.linuxsi.com/Interessante... peccato che non sto piu' in italia :-P> In alternativa si segue la vecchia trafila del> rimborso del sistema operativo> indesiderato:> > http://punto-informatico.it/98601/PI/Commenti/freeche come dice il titolo "e' un odissea senza fine"benkjRe: preinstallato
> > http://www.linuxsi.com/> > Interessante... peccato che non sto piu' in> italia> :-PInformati nella lingua locale. Se esiste un gruppo di rivenditori di PC con Linux in Italia, vuoi che non ci siano altrove?Nemmeno io sto in Italia, quando ho acquistato l'ultimo PC, che è quello da cui ti scrivo, ho semplicemente detto che non volevo Windows, e così me lo hanno consegnato. Windows lo uso, ma è craccato. > > In alternativa si segue la vecchia trafila> del> > rimborso del sistema operativo> > indesiderato:> > > >> http://punto-informatico.it/98601/PI/Commenti/free> > che come dice il titolo "e' un odissea senza fine""Ciò che conta costa sempre un po' di più" (cit.).LeguleioRefrosh
Continuate a tenere quella XXXXXta, mi raccomando. Piace a tutti!refreshRe: Refrosh
- Scritto da: refresh> Continuate a tenere quella XXXXXta, mi> raccomando. Piace a> tutti!ma poi gli basterebbe farlo in Ajax in modo da agire unicamente sulle parti che vogliono davvero refreshare...Beh, certo una riga dicodice in HTML che refresha tutto è più cheap, lol......Re: Refrosh
- Scritto da: ...> - Scritto da: refresh> > Continuate a tenere quella XXXXXta, mi> > raccomando. Piace a> > tutti!> > ma poi gli basterebbe farlo in Ajax in modo da> agire unicamente sulle parti che vogliono davvero> refreshare...> > Beh, certo una riga dicodice in HTML che refresha> tutto è più cheap,> lol...L'unico Ajax che quelli che hanno fatto 'sta XXXXXta dovrebbero usare è quello che pulisce i cessi.refreshCancellate i messaggi mi raccomando
Che se fate finta che il problema non ci sia, vuol dire che non c'è!refresh...
!Il corpo del messaggio è troppo corto!!refreshManipolazione
La Grande E ha bisogno di soldi e soprattutto ha bisogno di coprire le porcherie quotidiane additando un diavolo esterno da porre alla berlina.Vecchia tattica, e siccome il mondo è formato pecore anche intelligenti ma stolte, è una tattica che funziona.LudvigSembra delirio, ma...
"L'Europa intende accertare anche se Google abbia o meno ostacolato "lo sviluppo e la promozione di versioni concorrenti di Android (cosiddetti fork)" e di conseguenza l'acXXXXX al mercato dei sistemi operativi mobile e alle relative applicazioni e servizi correlati"Detta così non ha alcun senso, perché allora Windows andrebbe vietato del tutto. In realtà CREDO che si riferiscano ad una clausola piuttosto discutibile per cui se tu, produttore di telefonini, vuoi venderne uno con su Android marchiato Google, devi accettare di non venderne un altro con un Android alternativo. Avevo letto qualcosa al riguardo su Ars Technica ed è in effetti una XXXXXta.Intervenire in questo caso secondo me avrebbe senso, contrariamente al caso dello shopping online, dove sono in totale disaccordo con la commissione UE.Izio01Re: Sembra delirio, ma...
> "L'Europa intende accertare anche se Google abbia> o meno ostacolato "lo sviluppo e la promozione di> versioni concorrenti di Android (cosiddetti> fork)" e di conseguenza l'acXXXXX al mercato dei> sistemi operativi mobile e alle relative> applicazioni e servizi> correlati"> > Detta così non ha alcun senso, perché allora> Windows andrebbe vietato del tutto. In realtà> CREDO che si riferiscano ad una clausola> piuttosto discutibile per cui se tu, produttore> di telefonini, vuoi venderne uno con su Android> marchiato Google, devi accettare di non venderne> un altro con un Android alternativo. Benvenuto nel mondo della sintesi giornalistica delle cause in corso. :)Si dice che un magnate abbia messo in palio diversi milioni di dollari al giornale che racconta e sintetizza i fatti per un pubblico di non addetti ai lavori senza commettere errori. Sono però esclusi dalla competizione i giornali che escono a cadenza settimanale o mensile. Mai, mai, mai, mai fidarsi delle fonte giornalistiche quando ci sono cause in mezzo. O si leggono gli atti in originale o si fa a meno di interessarsi seriamente alla cosa.Detto questo, per la questione Android la Commissione europea per ora ha iniziato solo un'"investigation", e non delle "formal proceedings". Vedi qui:http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-4782_en.htm-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 aprile 2015 18.07-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Sembra delirio, ma...
- Scritto da: Izio01> "L'Europa intende accertare anche se Google abbia> o meno ostacolato "lo sviluppo e la promozione di> versioni concorrenti di Android (cosiddetti> fork)" e di conseguenza l'acXXXXX al mercato dei> sistemi operativi mobile e alle relative> applicazioni e servizi> correlati"E' una certezza.Il cappio al collo delle Gapps e del contratto OEM è li a dimostrarlo.Ne più e ne meno, in altri contesti, quello che Microsoft faceva con Internet Explorer e Windows Media Player.> > Detta così non ha alcun senso, perché allora> Windows andrebbe vietato del tutto. In realtà> CREDO che si riferiscano ad una clausola> piuttosto discutibile per cui se tu, produttore> di telefonini, vuoi venderne uno con su Android> marchiato Google, devi accettare di non venderne> un altro con un Android alternativo. Avevo letto> qualcosa al riguardo su Ars Technica ed è in> effetti una> XXXXXta.Anche ma il grosso problema è la questione delle Gapps, del marchio Android e del repository dei sorgenti.Sommato tutto al contratto OEM.> Intervenire in questo caso secondo me avrebbe> senso, contrariamente al caso dello shopping> online, dove sono in totale disaccordo con la> commissione> UE.Sinceramente sta cosa del Google Shopping è ininfluente e ridicola.Gli argomenti sul piatto sono molto più grossi e importanti di questa infima stupidata.maxsixRe: Sembra delirio, ma...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Izio01> > "L'Europa intende accertare anche se Google> abbia> > o meno ostacolato "lo sviluppo e la> promozione> di> > versioni concorrenti di Android (cosiddetti> > fork)" e di conseguenza l'acXXXXX al mercato> dei> > sistemi operativi mobile e alle relative> > applicazioni e servizi> > correlati"> > E' una certezza.> Il cappio al collo delle Gapps e del contratto> OEM è li a dimostrarlo.> Ne più e ne meno, in altri contesti, quello che> Microsoft faceva con Internet Explorer e Windows> Media Player.> > > > > Detta così non ha alcun senso, perché allora> > Windows andrebbe vietato del tutto. In realtà> > CREDO che si riferiscano ad una clausola> > piuttosto discutibile per cui se tu,> produttore> > di telefonini, vuoi venderne uno con su> Android> > marchiato Google, devi accettare di non> venderne> > un altro con un Android alternativo. Avevo> letto> > qualcosa al riguardo su Ars Technica ed è in> > effetti una> > XXXXXta.> > Anche ma il grosso problema è la questione delle> Gapps, del marchio Android e del repository dei> sorgenti.> Sommato tutto al contratto OEM.> Non so. Per come la vedo io, Android rimane la più aperta delle varie opzioni disponibili oggi. Se è un cappio al collo il contratto di Google, che pure permette a chi vuole di produrre telefoni Android, come dovremmo definire quelli di Microsoft o di Apple? Sembra quasi che vogliano ammazzare l'unico sistema operativo mobile che non è controllato al 100% da chi lo produce.Secondo me questa cosa non andrebbe affatto a vantaggio della competizione, né tantomeno degli utenti, ma staremo a vedere cosa succederà davvero.Izio01Re: Sembra delirio, ma...
> > Non so. Per come la vedo io, Android rimane la> più aperta delle varie opzioni disponibili oggi.Ed è proprio questa la magia del grande spione.Farvi vedere quello che non è.> Se è un cappio al collo il contratto di Google,> che pure permette a chi vuole di produrre> telefoni Android, come dovremmo definire quelli> di Microsoft o di Apple? Eh no caro. Tu se vuoi produrre telefoni con su Android e il marchio e le gapps fai quello che dice Google. E la cosa più triste è che quello che dice Google è un contratto capestro ad personam. Ognuno il suo, con le sue condizioni che noi non sapremo mai.Quindi, Android quello vero, quello che è installato in un miliardo di telefoni ha un proprietario?Occulto, ma nei fatti si. E fa quello che vuole.Salvo poi, quando ci sono problemi, alzare le mani e scaricare sugli OEM il tutto facendosi anche una bella risata.Gente che starebbe bene in tuta arancione a Guantanamo.Per quello che riguarda Apple il problema non si pone minimamente.Apple non da ad OEM il proprio ecosistema, produce e vende per se stessa quindi, si è in una posizione dominante, ma nel proprio mercato.Nessun problema.Microsoft al momento più per mercato che per volontà è nella stessa situazione di Apple.>Sembra quasi che> vogliano ammazzare l'unico sistema operativo> mobile che non è controllato al 100% da chi lo> produce.Ed è questa la tua e vostra grande illusione.> Secondo me questa cosa non andrebbe affatto a> vantaggio della competizione, né tantomeno degli> utenti, ma staremo a vedere cosa succederà> davvero.Deve succedere semplicemente che Google ritorni da dove è venuta (dai search engine) ma questa volta con la trasparenza che il buon Schmidt gli ha tolto.E che Android venga rilasciato agli OEM e che facciano quello che vogliano senza lacci, lacciuoli, Gapps e tutto il resto.Che poi, succedendo questo (e succederà), Android morirà è un altro discorso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 aprile 2015 10.01-----------------------------------------------------------maxsix18 mila modelli...
...di smartphone con Android.Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità di tale situazione?ruppoloRe: 18 mila modelli...
quella che tu chiami assurdità, si chiama in realtà libero mercatosolo perchè hanno lo stesso sistema operativo non dovrebbero essere considerati terminali differenti?collioneRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo> ...di smartphone con Android.> > Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità> di tale> situazione?hai omesso un SACCO di roba... cosi' sembra ci siano SOLO 18000 foni... ci sono anche migliaia di dongle/embedded, migliaia di tablet e milioni di motherboard x86 (si c'e' android x86)bubbaRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo> ...di smartphone con Android.> > Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità> di tale> situazione?E un solo troll di nome ruppolo. Hai 53 anni, sei prossimo ai giardinetti, non ti senti ridicolo?iFartRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: iFart> - Scritto da: ruppolo> E un solo troll di nome ruppolo. Hai 53 anni, sei> prossimo ai giardinetti, non ti senti> ridicolo?No ovviamente! che domanda! se si sentisse ridicolo non farebbe questi post.Ma del resto è proprio per quello che è divertente di che ti lamenti?EconomistaRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo> ...di smartphone con Android.> > Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità> di tale> situazione?LOL. E che te ne sbatte?ElrondRe: 18 mila modelli...
E allora??Ma nasconditi trollegoRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo> ...di smartphone con Android.> > Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità> di tale> situazione?Ma se a te dà fastidio la libertà di scelta vatti a comprare l'iPhone 6!A me il poter scegliere fra migliaia di modelli diversi invece mi piace un sacco!Che stiano a fare le pulci a Google per attività anticoncorrenziali, quando i concorrenti sono M$ e Apple è semplicemente un delirio!Enjoy with UsRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > ...di smartphone con Android.> > > > Serve dire altro? Serve sottolineare> l'assurdità> > di tale> > situazione?> > Ma se a te dà fastidio la libertà di scelta vatti> a comprare l'iPhone> 6!> A me il poter scegliere fra migliaia di modelli> diversi invece mi piace un> sacco!> Che stiano a fare le pulci a Google per attività> anticoncorrenziali, quando i concorrenti sono M$> e Apple è semplicemente un> delirio!Il delirio è tuo perchè di tutta questa faccenda non c'hai capito un emerita mazza.Come sempre, del resto.maxsixRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: ruppolo> ...di smartphone con Android.> > Serve dire altro? Serve sottolineare l'assurdità> di tale> situazione?Non sono sicuro di avere capito, intendi che è assurdo 18.000 modelli con lo stesso sistema operativo o 18.000 modelli e basta?ShibaRe: 18 mila modelli...
- Scritto da: Shiba> Non sono sicuro di avere capito, intendi che è> assurdo 18.000 modelli con lo stesso sistema> operativo o 18.000 modelli e> basta?Intende dire che è già in difficoltà quando deve scegliere tra due possibilità del nuovo iPhone.Quindi con 18.000 possibilità di scelta impazzirebbe direttamente.poiuSanzioni storiche all'orizzonte
Finalmente quello che avevo pronosticato 2 anni fa arriva ad un compimento.Saranno botte da orbi che spero abbatta una volta per tutte la Lehman Brothers di internet.maxsixRe: Sanzioni storiche all'orizzonte
la sibilla cumana ci azzecca sempre :)spossatoRe: Sanzioni storiche all'orizzonte
- Scritto da: spossato> la sibilla cumana ci azzecca sempre :)Non direi visto che 2 anni fa i capi di imputazione erano gli stessi di oggi.Ma ci sono state priorità più grosse da gestire, elezioni europee comprese.Ma il pollo da spennare è troppo grande e le ragioni lo sono ancora di più.Quindi, why not?maxsixRe: Sanzioni storiche all'orizzonte
facciano pure. per quel che mi riguarda, le mega corporazioni possono anche sparire dalla faccia della terra.spossatoRe: Sanzioni storiche all'orizzonte
Caspita! :|Dici che ci toccherà "pompare" sulle bisness iunit?(rotfl)Investitore Istituzion aleSto con Google
Google shopping non è per niente preponderante negli acquisti online (a volte è pure difficile trovarlo tra le tabs)... molto spesso ci finisco come "ultima spiaggia".Riguardo ad Android, il dito dovrebbe essere puntato contro i produttori: fino al 2007 stagnavano nel loro mercato di telefonini con schermini, iconcine e tastierine per poi essere brutalmente spiazzati dal sucXXXXX di iPhone. Sono stati del tutto incapaci di aggrapparsi ad una rivoluzione che si basava sul software più che sull'hardware ma, "fortunatamente", c'era Google che aveva visto lungo ed aveva già pronto l'embrione di quello che sarebbe stato Android. Ora i produttori si sono seduti su quello e, per dare l'idea di essere bravi a fare qualcosa, ci infilano i loro programmi inutili ed impossibili da disinstallare (per un comune utente) e, ci scommetterei, ostacolando volutamente l'installazione di giochi non provenienti dal loro market preinstallato.Piuttosto è l'Europa dovrebbe rivedere il monopolio della burocrazia e "tassacrazia" che spesso "protegge", ma altre volte "ostacola"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2015 12.46-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Sto con Google
> Riguardo ad Android, il dito dovrebbe essere> puntato contro i produttori: fino al 2007> stagnavano nel loro mercato di telefonini con> schermini, iconcine e tastierine per poi essere> brutalmente spiazzati dal sucXXXXX di iPhone.> Sono stati del tutto incapaci di aggrapparsi ad> una rivoluzione che si basava sul software più> che sull'hardware ma, "fortunatamente", c'era> Google che aveva visto lungo ed aveva già pronto> l'embrione di quello che sarebbe stato Android.Spieghiamolo meglio, perché la tua frase non è chiarissima per uno che non conosce la storia. Il sistema operativo Android è stato sviluppato da Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White nel 2003, ma ha ottenuto una diffusione modesta. Solo con l'acquisizione da parte di Google nel 2005 è decollato.LeguleioRe: Sto con Google
- Scritto da: Leguleio> Spieghiamolo meglio, perché la tua frase non è> chiarissima per uno che non conosce la storia. Il> sistema operativo Android è stato sviluppato da> Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White> nel 2003, ma ha ottenuto una diffusione modesta.> Solo con l'acquisizione da parte di Google nel> 2005 è> decollato.Per uno che non conosca la storia bisognerebbe dire anche che Android prima della acquisizione da parte di Google era tutta un altra cosa addirittura lo scopo iniziale (alla nascita del prodotto) era la gestione di camere digitali.L'attuale codice di Android ha ormai veramente poco o quasi nulla in comune con la "early version" precedente la acquisizione da parte di Google.AndyRe: Sto con Google
- Scritto da: Andy> - Scritto da: Leguleio> > > Spieghiamolo meglio, perché la tua frase non> è> > chiarissima per uno che non conosce la> storia.> Il> > sistema operativo Android è stato sviluppato> da> > Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris> White> > nel 2003, ma ha ottenuto una diffusione> modesta.> > Solo con l'acquisizione da parte di Google> nel> > 2005 è> > decollato.> > Per uno che non conosca la storia bisognerebbe> dire anche che Android prima della acquisizione> da parte di Google era tutta un altra cosa> addirittura lo scopo iniziale (alla nascita del> prodotto) era la gestione di camere> digitali.> > L'attuale codice di Android ha ormai veramente> poco o quasi nulla in comune con la "early> version" precedente la acquisizione da parte di> Google.Questo riguarda un po' tutti i sistemi *nix. Essendo facile metterci le mani, il codice è libero, ci si mette le mani.LeguleioFatemi capire bene...
Microsoft e il suo Windows proprietario vanno benissimo, Apple con il suo OS altrettanto proprietario e un sistema di app che più chiuso non si può va altrettanto bene, anche Windows phone che tenta di emulare iOS per chiusura va benissimo.Ma Android di cui esistono vari fork è open e può essere utilizzato anche senza app google (è una libera scelta del produttore, che Io sappia l'unico obbligo è di accettare il pacchetto completo e di non poter selezionare una per una le app preinstallabili, ossia se vuoi il Google play allora devi preinstallare tutte le altre app di google!).... no! Android no, c'è abuso di posizione dominante ecc ecc...Quanto alle controversie sui posizionamenti delle ricerche di certe parole chiave nei motori di ricerca mi sembra che esistano per tutti i motori di ricerca, Yahoo incluso, che colpa fanno a Google? quella di essere il motore di ricerca che ha più sucXXXXX?Perchè non ci provano gli euroburocrati a fare un motore di ricerca migliore?Enjoy with UsRe: Fatemi capire bene...
> Microsoft e il suo Windows proprietario vanno> benissimo, Certo, benissimo: 899 milioni di euro di multa da parte della Commissione UE significa andare benissimo! Più i 561 milioni aggiuntivi perché si erano dimenticati di ottemperare alle ingiunzioni della commissione.Ti vedo molto ferrato sulla storia. :D> Ma Android di cui esistono vari fork è open e può> essere utilizzato anche senza app google (è una> libera scelta del produttore, che Io sappia> l'unico obbligo è di accettare il pacchetto> completo e di non poter selezionare una per una> le app preinstallabili, ossia se vuoi il Google> play allora devi preinstallare tutte le altre app> di google!).... no! Android no, c'è abuso di> posizione dominante ecc> ecc...Ma quando mai. C'è solo un'indagine, nessuna accusa per quanto riguarda Android. Nemmeno hai letto l'articolo.LeguleioRe: Fatemi capire bene...
- Scritto da: Leguleio> Ma quando mai. C'è solo un'indagine, nessuna> accusa per quanto riguarda Android. Nemmeno hai> letto> l'articolo.Urca!Ma allora non c'è speranza di recuperare lo share perduto dal mio OS preferito? :|Macaca SylvanusRe: Fatemi capire bene...
- Scritto da: Leguleio> > Microsoft e il suo Windows proprietario> vanno> > benissimo, > > Certo, benissimo: 899 milioni di euro di multa da> parte della Commissione UE significa andare> benissimo! Più i 561 milioni aggiuntivi perché si> erano dimenticati di ottemperare alle ingiunzioni> della> commissione.> Ti vedo molto ferrato sulla storia. :D> 1.3 miliardi di euro sono nulla dopo quello che ha fatto e continua a fare M$... uno su tutti il suo SO imposto per decenni su qualsiasi PC e anche oggi se vuoi un PC liscio devi sudare sette camicie, senza scordare gli accordi capestro con i produttori (ti do windows a prezzo scontato ma non devi usare niente altro) o ancora il tentativo di imporre IE all'utenza contrabbandandolo da componente indispensabile al corretto funzionamento del suo SO.A google per accuse ben più labili minaccino multe di 6 miliardi di euro!!!> > > Ma Android di cui esistono vari fork è open> e> può> > essere utilizzato anche senza app google (è> una> > libera scelta del produttore, che Io sappia> > l'unico obbligo è di accettare il pacchetto> > completo e di non poter selezionare una per> una> > le app preinstallabili, ossia se vuoi il> Google> > play allora devi preinstallare tutte le> altre> app> > di google!).... no! Android no, c'è abuso di> > posizione dominante ecc> > ecc...> > Ma quando mai. C'è solo un'indagine, nessuna> accusa per quanto riguarda Android. Nemmeno hai> letto> l'articolo."Separatamente, lesecutivo Ue ha anche aperto unindagine formale sul sistema Android. Google ha dieci settimane di tempo per rispondere e poi presentare ricorso contro le accuse alla Corte di giustizia Ue, ma nel frattempo la Commissione potrebbe imporre la fine delle pratiche ritenute anticoncorrenziali."http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/15/google-antitrust-ue-apre-indagini-per-abuso-posizione-dominante/1591948/Qui si parla di indagini formali con 10 settimane di tempo per google per difendersi.... a me sembra un'accusa!Enjoy with UsRe: Fatemi capire bene...
> > > Microsoft e il suo Windows proprietario> > vanno> > > benissimo, > > > > Certo, benissimo: 899 milioni di euro di> multa> da> > parte della Commissione UE significa andare> > benissimo! Più i 561 milioni aggiuntivi> perché> si> > erano dimenticati di ottemperare alle> ingiunzioni> > della> > commissione.> > Ti vedo molto ferrato sulla storia. :D> > > > 1.3 miliardi di euro sono nulla dopo quello che> ha fatto e continua a fare M$... Non cambiare discorso. Hai accusato la Commissione europea di non fare nulla per l'abuso di posizione dominante di Microsft: ebbene, non è vero: è stata multata ed è stata imposta la schermata di scelta del browser. Ciò che pensi tu della multa inflitta non ha rilevanza.> > > Ma Android di cui esistono vari fork è> open> > e> > può> > > essere utilizzato anche senza app> google> (è> > una> > > libera scelta del produttore, che Io> sappia> > > l'unico obbligo è di accettare il> pacchetto> > > completo e di non poter selezionare una> per> > una> > > le app preinstallabili, ossia se vuoi il> > Google> > > play allora devi preinstallare tutte le> > altre> > app> > > di google!).... no! Android no, c'è> abuso> di> > > posizione dominante ecc> > > ecc...> > > > Ma quando mai. C'è solo un'indagine, nessuna> > accusa per quanto riguarda Android. Nemmeno> hai> > letto> > l'articolo.> > "Separatamente, lesecutivo Ue ha anche aperto> unindagine formale sul sistema Android". Esatto. Io so distinguere fra un'accusa formale e un'indagine formale. E se vuoi ti do il link alle fonti UE, così tocchi con mano anche tu la differenza.LeguleioRe: Fatemi capire bene...
- Scritto da: Enjoy with Us> .... a me> sembra> un'accusa!eh no Enjoy!Per chi si spaccia da collega di Cicerone l'accusa è quella con tanto di toga che farfuglia del nulla in tribunale!!E che ogni tanto fa trasalire "vostro onore" (semi assopito) con arrembanti assalti di retorico ardore!CiceroRe: Fatemi capire bene...
- Scritto da: Enjoy with Us> Microsoft e il suo Windows proprietario vanno> benissimo, Apple con il suo OS altrettanto> proprietario e un sistema di app che più chiuso> non si può va altrettanto bene, anche Windows> phone che tenta di emulare iOS per chiusura va> benissimo.Certo che vanno bene.Vendono un loro prodotto, con il loro ecosistema. Ti piace bene, non ti piace ciccia.> Ma Android di cui esistono vari fork è open e può> essere utilizzato anche senza app google (è una> libera scelta del produttore, che Io sappia> l'unico obbligo è di accettare il pacchetto> completo e di non poter selezionare una per una> le app preinstallabili, ossia se vuoi il Google> play allora devi preinstallare tutte le altre app> di google!).... no! Android no, c'è abuso di> posizione dominante ecc> ecc...Certo che c'è l'abuso.I contratti capestro a cui sono sottoposti gli OEM sono oramai pubblici (vedi HTC).Se tu hai gli occhi foderati di prosciutto non è colpa nostra.> Quanto alle controversie sui posizionamenti delle> ricerche di certe parole chiave nei motori di> ricerca mi sembra che esistano per tutti i motori> di ricerca, Yahoo incluso, che colpa fanno a> Google? quella di essere il motore di ricerca che> ha più> sucXXXXX?Di non essere imparziale e di essere prezzolato. E non nella Sense bar di destra ma nel prime search.Inoltre la immonda schifezza di AdSense (definirla di stampo mafioso è un eufemismo) deve finire una volta per tutte.Con le buone o con le cattive.> Perchè non ci provano gli euroburocrati a fare un> motore di ricerca> migliore?Perché invece non ci provi tu.No eh? Tanto sai che BigG ti stringerà tra le sue mani fino a strozzarti.maxsixRe: Fatemi capire bene...
All'inizio pensavo stessi scherzando e invece sei serio!!!!LOL! Praticamente mi stai dicendo che dovrebbe essere vietato che un'azienda ponga dei limiti sull'uso dei suoi prodotti! LOL!La apple che vieta anche solo il XXXXXXXXX? Cos'è? Da condanna a morte?LucaMazziati e fanboy
Sono allarmato dalla schiera nutritissima di fedelissimi fan-boy che difendono a spada tratta google *rigorosamente con la G maiuscola*. Nessuno nega che offra servizi molto buoni, spesso i migliori, ma non sono i servizi ottimi. L'ottimo in economia si ha solo con la concorrenza. Ad esempio il search. A cosa serve migliorare un servizio che fa già guadagnare e non ha concorrenti? Se non c'è il rischio della concorrenza sono soldi "buttati", soprattutto quando quasi tutta la popolazione già lo usa. Hanno soppresso i gruppi, le ricerche nelle discussioni, convertito il comodo + in uno scomodo paio di virgolette per spingere il loro social, tutto perchè tanto non c'è concorrenza.Per questo quello che fa google in regime di monopolio è nocivo. E google lo sa benissimo che ha una posizione dominante. Sa benissimo che se su android fosse costretta a proporre mail, social, ricerche, video e altri servizi in una splash screen con i concorrenti, poi gli toccherebbe migliorare il servizio per spuntarla.In Europa l'IT è moribondo, con conseguente emorragia finanziaria (miliardi verso gli USA) e di posti di lavoro. Ci hanno abbattuto nokia con l'aiuto della Cina sul versante hardware.I fan boy non capiscono che nessuno vuole ostacolare google nello sviluppo tecnologico, anzi! Nessuno vuole che android sia a pagamento, ma se è davvero open, perchè non è aperto ad altri store? Perchè non si può togliere l'integrazione con i servizi di google? E' la stessa storia di explorer e windows, ma è peggio perchè adesso c'è una vera crisi economica.Ben presto avremo a che fare con auto di google, prodotte fuori dall'Europa, che renderanno milioni di autisti e camionisti disoccupati, trasferendo i loro stipendi in USA.E' ora di arginare il monopolio, che è sempre nocivo e non fa mai l'interesse della comunità.Michele LRe: Mazziati e fanboy
> Ci hanno abbattuto nokia con> l'aiuto della Cina sul versante> hardware.Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo passaggio.> Ben presto avremo a che fare con auto di google,> prodotte fuori dall'Europa, che renderanno> milioni di autisti e camionisti disoccupati,> trasferendo i loro stipendi in> USA.Questa poi... :)Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di Google, e troppe poche relazioni tecniche indipendenti.LeguleioRe: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Leguleio> > Ci hanno abbattuto nokia con> > l'aiuto della Cina sul versante> > hardware.> > Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo> passaggio.Il business di Nokia era su cellulari "economici", i proditti cinesi hanno messo in crisi l'azienda, impreparata a de-localizzare con una struttura impiegatizia sottomessa alle tutele europee (che infatti stanno svanendo con i posti di lavoro).La concorrenza sul piano sw, con prodotti gratuiti per penetrare il mercato (android) ha fatto il resto e l'azienda è stata venduta a "buon mercato".> > > Ben presto avremo a che fare con auto di> google,> > prodotte fuori dall'Europa, che renderanno> > milioni di autisti e camionisti disoccupati,> > trasferendo i loro stipendi in> > USA.> > Questa poi... :)> Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di> Google, e troppe poche relazioni tecniche> indipendenti.Le auto autonome sono già quasi mature su tragitti standard come quelli autostradali. In Nevada sono già autorizzate.Considerato il volume d'affari possibile mi attendo forti investimenti sullo sviluppo software e hardware e che raggiungano il mercato entro 5-10 anni. A che punto saremo a livello di alternative di impiego per i milioni di lavoratori del trasporto? Io penso saremo messi molti male. Come siamo messi male a livello di produzione industriale oggi.Michele LRe: Mazziati e fanboy
> > > Ci hanno abbattuto nokia con> > > l'aiuto della Cina sul versante> > > hardware.> > > > Uh?!? Spiega meglio, non mi è chiaro questo> > passaggio.> > Il business di Nokia era su cellulari> "economici", i proditti cinesi hanno messo in> crisi l'azienda, impreparata a de-localizzare con> una struttura impiegatizia sottomessa alle tutele> europee (che infatti stanno svanendo con i posti> di> lavoro).E scusa, questo equivale ad "abbattere Nokia"? Adesso se una ditta non sa stare sul mercato globale c'è una congiura dietro, con ovvie complicità (cinesi in questo caso, ma fossero russe o brasiliane non cambierebbe)?A gennaio 2013 hanno abbattuto la Richard Ginori, a questa stregua. Chissà quali complicità dietro...> La concorrenza sul piano sw, con prodotti> gratuiti per penetrare il mercato (android) ha> fatto il resto e l'azienda è stata venduta a> "buon> mercato".Tutte le aziende fallite vengono rilevate a un prezzo inferiore a quello che avevano il giorno precedente al fallimento. Chi le rileverebbe, sennò?> > > Ben presto avremo a che fare con auto di> > google,> > > prodotte fuori dall'Europa, che renderanno> > > milioni di autisti e camionisti> disoccupati,> > > trasferendo i loro stipendi in> > > USA.> > > > Questa poi... :)> > Mi sa che leggi troppi comunicati stampa di> > Google, e troppe poche relazioni tecniche> > indipendenti.> Le auto autonome sono già quasi mature su> tragitti standard come quelli autostradali. Che equivale a dire che le automobili senza guidatore sono mature per fare un giro nel parco privato di casa mia.Grazie: le automobili servono per andare su tutte le strade, non solo quelle del giardino di casa. > In> Nevada sono già> autorizzate.Assolutamente no. È autorizzata la sperimentazione. È diverso.LeguleioRe: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Michele L>> I fan boy non capiscono che nessuno vuole> ostacolare google nello sviluppo tecnologico,> anzi! Nessuno vuole che android sia a pagamento,> ma se è davvero open, perchè non è aperto ad> altri store?Non devi averlo mai usato, altrimenti sapresti che non c'è alcun blocco riguardo all'utilizzo di store alternativi. Personalmente provai Amazon e installo occasionalmente software da Humble Bundle. Ce ne sono altri.Chi è bloccato sono Apple e MS, non Android.> Perchè non si può togliere> l'integrazione con i servizi di google? E' la> stessa storia di explorer e windows, ma è peggio> perchè adesso c'è una vera crisi economica.Si può togliere l'integrazione con i servizi di Google, Amazon l'ha fatto. Se poi Amazon non sfonda nonostante regali quasi i device, un motivo ci sarà, no? E quindi vai, fai in modo che Google non possa guadagnare da Android, a costo di far morire la piattaforma! Così poi ti restano i liberissimi iOS e Windows tra cui scegliere, vero?Per i tuoi parametri sarò anche un fanboy, ma apprezzo Google perché non smette mai di innovare, a volte con sucXXXXX e altre no, e fornisce ottimi servizi finanziandoli in massima parte con la pubblicità. Dovrei essere contento di una Microsoft che non sa innovare, fornisce servizi con contratti capestro dove cedi comunque la tua privacy, ti becchi comunque la pubblicità (emblematico l'acquisto di Massive per la pubblicità nei giochi) e in più devi pagare pure fior di soldoni? Una Apple che non ti permette di essere il proprietario di ciò che compri, guidandoti con briglie e paraocchi?No, grazie, io preferisco Android, che comunque resta ben più aperto delle alternative.> Ben presto avremo a che fare con auto di google,> prodotte fuori dall'Europa, che renderanno> milioni di autisti e camionisti disoccupati,> trasferendo i loro stipendi in USA.> E' ora di arginare il monopolio, che è sempre> nocivo e non fa mai l'interesse della> comunità.Per ora vale il discorso della marmotta e della cioccolata, ma a parte questo, cosa vorresti fare? Spaccare le macchine come un leggendario Ned Ludd?Izio01Re: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Michele L> >> > I fan boy non capiscono che nessuno vuole> > ostacolare google nello sviluppo tecnologico,> > anzi! Nessuno vuole che android sia a> pagamento,> > ma se è davvero open, perchè non è aperto ad> > altri store?> > Non devi averlo mai usato, altrimenti sapresti> che non c'è alcun blocco riguardo all'utilizzo di> store alternativi. Personalmente provai Amazon e> installo occasionalmente software da Humble> Bundle. Ce ne sono> altri.> Chi è bloccato sono Apple e MS, non Android.L'ho usato, ma il punto è la scelta di default nel sistema monopolista. Quanti utenti si fidano a cliccare "Consenti l'installazione da sorgenti sconosciute"? Poi sono certo che gli altri sono peggio, ma non sono monopolisti. Perchè il domino del mercato non si traduca in dominio dei consumatori, il monopolista va costretto a mettersi alla pari dei concorrenti. > > > Perchè non si può togliere> > l'integrazione con i servizi di google? E' la> > stessa storia di explorer e windows, ma è> peggio> > perchè adesso c'è una vera crisi economica.> > Si può togliere l'integrazione con i servizi di> Google, Amazon l'ha fatto. Se poi Amazon non> sfonda nonostante regali quasi i device, un> motivo ci sarà, no? Il motivo non è importante, è importante garantire che ci sia vera, concreta concorrenza. Capisci che non serve a nuocere a te ne a google? Se dovesse scendere nella quota di mercato, vorrà dire che si darà da fare un po' di più a livello di qualità del servizio. Viceversa, non potrà dire che ha usato la sua posizione per indurre la scelta dell'utente. Un semplice splash screen, con diversi serach, mappe, mail, semplicemente questo. Come accadde per internet explorer per windows. Ma google non può dire "ha, guarda, non mi ero accorto di essere al 75% di quota mercato...". Lo sapeva e ci ha marciato, di certo rallentando lo sviluppo in settori dove non a concorrenza e questo non è bene per nessuno che per loro. Quindi ci sta la multa, perchè hanno fatto i furbi, profittando non solo della qualità del loro servizio, ma soprattutto sulla posizione di dominio.> e quindi fai in modo che Google non possa guadagnare da Android, a costo> di far morire la piattaforma! Così poi ti restano> i liberissimi iOS e Windows tra cui scegliere,> vero?> Per i tuoi parametri sarò anche un fanboy, ma> apprezzo Google Melodrammatico. Android non morirà, come non è morto windows per una spalsh screen di scelta del browser. Perfino se si imponesse a google di vendere google mail, essa non morirebbe, ma diventerebbe una società indipendente con lo stesso know how, ma non inciuciata. > perché non smette mai di innovare, a volte con sucXXXXX e altre no, e> fornisce ottimi servizi finanziandoli in massima> parte con la pubblicità. Ma davvero? Quando hai notato una major upgrade a mail o al motore di ricerca? Hanno soppresso i gruppi, le discussioni, nell'interesse di chi? Il + lo hanno cannibalizzato per il loro social e adesso devi sprecare tempo per mettere le virgolette. Dopo "now" che non è questa grande scoperta, il motore è sempre uguale e anzi molti notano prestazioni "fishy". Comunque il fatto che non ci sia una alternativa è quanto meno inquietante. > Dovrei essere contento> di una Microsoft che non sa innovare, fornisce> servizi con contratti capestro dove cedi comunque> la tua privacy, ti becchi comunque la pubblicità> (emblematico l'acquisto di Massive per la> pubblicità nei giochi) e in più devi pagare pure> fior di soldoni? Una Apple che non ti permette di> essere il proprietario di ciò che compri,> guidandoti con briglie e> paraocchi?> No, grazie, io preferisco Android, che comunque> resta ben più aperto delle> alternative.Fai bene, nessuno ti impedirà di usare quei servizi, semplicemente potrai farti fare il percorso da tomtom oltre che da google, potrai usare la protonmail oltre a gmail, zoho docs oltre a google. Il punto sarà che non ci sarà una scelta già fatta per te (senza dirti che esistono alternative), ma avrai la scelta.> > > Ben presto avremo a che fare con auto di> google,> > prodotte fuori dall'Europa, che renderanno> > milioni di autisti e camionisti disoccupati,> > trasferendo i loro stipendi in USA.> > E' ora di arginare il monopolio, che è sempre> > nocivo e non fa mai l'interesse della> > comunità.> > Per ora vale il discorso della marmotta e della> cioccolata, ma a parte questo, cosa vorresti> fare? Spaccare le macchine come un leggendario> Ned Ludd?No, semplicemente per ogni autista che perde il lavoro, si farà in modo da tracciare esattamente il guadagno di google sullo stipendio non pagato dal datore di lavoro e lo si tasserà in misura equa per compensare il costo sociale della disoccupazione per ammortizzarla verso un nuovo impiego. O vuoi pagarla tu la cassaintegrazione? O preferisci avere migliaia di disoccupati che assaltano i centri commerciali, per allenarti a rise of the death? Anche Bill Gates diceva che internet ubiquitaria era come la marmotta con la cioccolata e ci ha rimesso la leadership di mercato. Meglio non farsi cogliere impreparati dalle possibili rivoluzioni economiche.Michele LRe: Mazziati e fanboy
>Meglio non> farsi cogliere impreparati dalle possibili> rivoluzioni> economiche.Spunti interessanti ma quello che mi convince di più è questo.Google ha "truffato" (con tutte le virgolette del caso) i suoi clienti, nelle loro molteplici forme, dando la parvenza del gratis.Un comportamento subdolo che sinceramente, avendo vissuto la genesi di internet e avendone seguite le varie evoluzioni, mi trova schifato.Detto questo torno a bomba sulla tua considerazione.A conti fatti e ad oggi abbiamo la dimostrazione con i fatti che NON è possibile un modello diverso dal profitto.E questo è un dato di fatto.E' il come ci si arriva che fa la differenza, e sinceramente, come fa il grande spione non solo è da abbattere, ma semplicemente da cancellare dalla faccia della terra.maxsixRe: Mazziati e fanboy
- Scritto da: Michele L> - Scritto da: Izio01> > No, grazie, io preferisco Android, che> comunque> > resta ben più aperto delle> > alternative.> > Fai bene, nessuno ti impedirà di usare quei> servizi, semplicemente potrai farti fare il> percorso da tomtom oltre che da google, potrai> usare la protonmail oltre a gmail, zoho docs> oltre a google. Il punto sarà che non ci sarà una> scelta già fatta per te (senza dirti che esistono> alternative), ma avrai la scelta.> Ma guarda che io GIA' OGGI uso TomTom per i percorsi, uso la mail classica più di GMail, eccetera. La scelta ce l'ho già, ma ho anche per le mani un sistema sviluppato da Google, che continua ad investirci e a migliorarlo.Dovrebbe andare avanti per far piacere a te, dopo che tu le togli il suo OS e lo metti in mano a qualcun altro? Ho qualche dubbio che lo farebbe. MS potrà anche pagare Cyanogen, come suo solito, per mettee i bastoni tra le ruote a Google, ma certo non spenderà una lira per migliorare un OS di qualcun altro.Per di più ribadisco che i concorrenti sono infinitamente peggio. Ti lasciano usare repository alternativi senza invalidare la garanzia? No. Permettono ai concorrenti (Amazon) di sviluppare proprie versioni del loro OS? Ahahah, come no! Permettono la creazione di distribuzioni alternative ad appassionati e sviluppatori? No.Ci manca solo un dominio di Microsoft nel mobile paragonabile a quello che ha sul fisso. Allora sì che stiamo freschi!> > > > > Ben presto avremo a che fare con auto di> > google,> > > prodotte fuori dall'Europa, che> renderanno> > > milioni di autisti e camionisti> disoccupati,> > > trasferendo i loro stipendi in USA.> > > E' ora di arginare il monopolio, che è> sempre> > > nocivo e non fa mai l'interesse della> > > comunità.> > > > Per ora vale il discorso della marmotta e> della> > cioccolata, ma a parte questo, cosa vorresti> > fare? Spaccare le macchine come un> leggendario> > Ned Ludd?> > No, semplicemente per ogni autista che perde il> lavoro, si farà in modo da tracciare esattamente> il guadagno di google sullo stipendio non pagato> dal datore di lavoro e lo si tasserà in misura> equa per compensare il costo sociale della> disoccupazione per ammortizzarla verso un nuovo> impiego. O vuoi pagarla tu la cassaintegrazione?> O preferisci avere migliaia di disoccupati che> assaltano i centri commerciali, per allenarti a> rise of the death?> Ma per piacere! Allora vietiamo qualsiasi forma di automazione e tecnologia, a partire dalla macchina a vapore di James Watt.Mi preoccupa infinitamente di più dover subire il confronto con gente brava quanto me, che però lavora per uno stipendio che qui non basta nemmeno a pagare mezzo affitto. Altro che Google, il discorso è globale in tutti i sensi! Fossero solo i camionisti, sì, pagheremmo la cassa integrazione e ce la caveremmo in un modo o nell'altro. Il problema è che oggi, nel mio paese, vedo ovunque aziende che chiudono, e a poter pagare la cassa integrazione restano sempre in meno.Vuoi la mia soluzione? Non ne ho una, mi spiace. Solo che l'idea di vietare Google con pratiche protezionistiche non farà assolutamente nulla per invertire questa tendenza, che investe tutti i settori.> Anche Bill Gates diceva che internet ubiquitaria> era come la marmotta con la cioccolata e ci ha> rimesso la leadership di mercato. Meglio non> farsi cogliere impreparati dalle possibili> rivoluzioni economiche.Nei supermercati cominci a vedere le casse self checkout, quelle dove passi a scanner la roba da solo e una cassiera segue quattro postazioni anziché una (in Italia, quasi tutta roba NCR). Ci sono anche i terminalini mobili con cui leggi le etichette man mano che metti la roba nel carrello. E che dire delle postazioni autostradali automatiche, prive di casellante?Perché non dirigi il tuo sacro furore verso qualcosa che oggi esiste già e che evidentemente mette a rischio posti di lavoro? Sei un po' googlofobo? O forse hai capito che non si possono vietare tout court le nuove tecnologie?Izio01Re: Mazziati e fanboy
Ragazzo, sei troppo avanti per questo forum!Strano che non ti abbiano cancellato il post.Forse lo faranno con il mio... :)CarocalloRe: Mazziati e fanboy
condivisibile il discorso relativo al monopolio sul search, ma proprio non capisco le affermazioni su Nokia ( che si è rotta i XXXXXXXX da sola ) e su AndroidAndroid non è legato ai servizi di google, chi diavolo te l'ha raccontata questa panzana? vai qui https://source.android.com/ scaricati i sorgenti e compilatelo da tealtrimenti scaricati una rom alternativa senza gapps e sei appostoquindi dove sarebbe l'imposizione delle app e dei servizi di google?riguardo la storia dell'Europa e degli USA, beh, perchè noi europei continuiamo ad essere così XXXXXXXX? perchè non mandiamo al potere ingegneri, matematici, tecnici, invece dei soli "vacantoni" tutti chiacchiere e zero intelligenza? siamo proprio come Nokia, ci prendiamo a calci negli zebedei e poi vediamo complotti anti-europei dappertutto ( per giustificare le nostre deficienze ovviamente )collioneRe: Mazziati e fanboy
- Scritto da: collione> condivisibile il discorso relativo al monopolio> sul search, ma proprio non capisco le> affermazioni su Nokia ( che si è rotta i XXXXXXXX> da sola ) e su> Android> > Android non è legato ai servizi di google, chi> diavolo te l'ha raccontata questa panzana?Lo è in quasi tutti i terminali android. Quando lo avvi ti chiede l'account gmail, poi ti registra a google+, ci sono le mappe di google di default, google come search di default.> vai qui https://source.android.com/ scaricati i> sorgenti e compilatelo da> te altrimenti scaricati una rom alternativa senza> gapps e sei> apposto> quindi dove sarebbe l'imposizione delle app e dei> servizi di> google?Io e te lo sappiamo fare. E gli altri milioni di utenti android? Quelli che fanno già fatica a trovare l'icona delle mappe? Quelli sono il target di google, quelli che poi comperano, con poco senso critico, i prodotti pubblicizzati da google.Per "imposizione" intendo che è tutto impostato di default su google. Andava bene quando non era monopolista, adesso crea un danno al mercato e deve cambiare. Lo sapeva già che così non andava, ma in fondo anche un 10% di fatturato di multa è sempre poco, rispetto al guadagno, per cui non ha fatto nulla per evitare di compromettere i meccanismi di concorrenza.> riguardo la storia dell'Europa e degli USA, beh,> perchè noi europei continuiamo ad essere così> XXXXXXXX? perchè non mandiamo al potere> ingegneri, matematici, tecnici, invece dei soli> "vacantoni" tutti chiacchiere e zero> intelligenza?Perchè abbiamo perso la seconda guerra mondiale e durante quella fredda eravamo "bottino". Con basi militari sul territorio europeo e il controllo capillare delle informazioni, gli USA hanno un controllo efficiente e pratico dell'economia europea. Lo spionaggio industriale funziona molto bene (già ai tempi della competizione Being-Airbus, per esempio). L'oro tedesco, italiano e di altri paesi europei è in USA. In realtà possiamo solo resistere, ma nel panorama politico internazionale non esiste che possiamo mettere in crisi gli USA con la nostra crescita. > siamo proprio come Nokia, ci prendiamo a calci> negli zebedei e poi vediamo complotti> anti-europei dappertutto ( per giustificare le> nostre deficienze ovviamente> )Nokia sarebbe sopravvissuta, se avessimo messo un dazio pari alla differenza del costo del lavoro tra Europa e Cina sull'import cinese. Avremmo avuto meno prodotti spazzatura, meno consumismo tecnologico, ma più sviluppo interno. Invece adesso abbiamo scaffali di mediocri prodotti cinesi e folle di disoccupati che non posso permettersi che quelli. Un bel circolo vizioso.Michele LGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 15 04 2015
Ti potrebbe interessare