Android di Google non ha ancora fatto la propria comparsa sul mercato che già i grossi nomi serrano le fila in vista di uno scontro senza sconti. Nokia, la principale protagonista del settore mobile, ha intenzione di affrontare la sfida tecnologica a viso aperto, e ha per tale motivo deciso di completare l’acquisizione del marchio Symbian , che da anni sforna i sistemi operativi montati sugli smartphone del gigante finlandese.
L’annuncio è di quelli di primo piano, e impegna Nokia ad acquistare le azioni che non sono ancora di sua proprietà – attualmente la società detiene il 53% delle quote – per diventare un tutt’uno con l’ asset . Divenendo così, da semplice azionista di maggioranza di una società controllata assieme a Sony Ericsson, Panasonic e Samsung, la principale responsabile della sua gestione.
Non che la cosa abbia sorpreso gli analisti, considerando l’interdipendenza da sempre esistente tra i cellulari Nokia e il sottostante sistema operativo che la società contribuisce costantemente a sviluppare. Il fatto ha ad ogni modo una rilevanza notevole, visto che coinciderà con il rilascio della piattaforma sotto licenza open source .
Licenza che, guarda caso, è la stessa che dovrebbe caratterizzare la distribuzione del codice di Android. Una volta ottenuto il controllo completo della proprietà intellettuale di Symbian, Nokia girerà i diritti del loro sfruttamento all’associazione non profit Symbian Foundation , che si occuperà appunto della conversione – da chiuso a open – del codice del sistema entro i prossimi due anni.
Sta dunque nascendo il concorrente di Android: Texas Instruments, Vodafone, Samsung, LG ed AT&T, attuali membri della Symbian Foundation assieme a Nokia, si giocheranno la partita contro la Open Handset Alliance di Google, HTC, Intel, NVIDIA e altri per il controllo della prossima convergenza del mercato mobile.
Facili pronostici suggeriscono che dovrebbe essere una partita ad armi pari , considerando le potenze in campo e il fatto che la mossa di Nokia annulla il vantaggio “open” della piattaforma che Google ha fortemente voluto “open” e libera da royalty. Nokia parte peraltro da una posizione di forza assoluta sul mercato dei dispositivi mobili.
Per ora, a far due conti, Nokia investirà nello sforzo 264 milioni di euro per l’acquisto della totalità delle azioni di Symbian. Il futuro, mai come in questo caso, appare incerto, tranne che per il guadagno netto che dovrebbe ricavarci il consumatore grazie alla concorrenza agguerrita tra le società di settore.
Alfonso Maruccia
-
Questo genio...
... gli ha "fatto vedere come si fa" a migrare?Un genio, non c'è che dire :DUbyRe: Questo genio...
E si...Però c'ha guadagnato!Scrivo a Brunetta , hai visto mai?klariusRe: Questo genio...
- Scritto da: klarius> E si...> Però c'ha guadagnato!> Scrivo a Brunetta , hai visto mai?sarà all'altezza? ;-)TrolledRe: Questo genio...
Ricordo che il ministro Brunetta, non è basso, ma è affetto da nanismo. Quindi evitare battutine.MementoRe: Questo genio...
Io non credo che un azienda come Google rubi il codice o le idee di un altro.Spendono un sacco di soldi per pagare sviluppatori su lavori che spesso non gli danno un ritorno immediato.Se uno ha un idea buona la cosa più conveniente per un azienda è pagarlo perchè la sviluppi per lei.A meno che lo sviluppatore non chieda una cifra assolutamente sproporzionata con il valore dell'applicazione.E qui vorrei far notare che il valore non è quello del potenziale mercato ma deve essere ragguagliato al tempo speso per lo sviluppo dell' idea.Poi magari puoi chiedere una percentuale.Qui ci vorrebbe Cubasia.CiaoSmilingShar kForse genio no, ma....
dall'articolo linkato:"LimitNone said it entered a confidentiality deal with Google to share trade secrets of its e-mail migration tool with Google engineers, sales people and key Google Apps customers."Prima di dire se è un genio o meno aspettiamo di vedere il verdetto. Infatti se il "confidentiality deal" era fatto come si deve, e considerato che ha fatto causa a big G non ho motivo di dubitane, sarà Google a dover risarcirlo.Ma...piuttosto, tu, avendo un prodotto del genere, come avresti fatto?EzEzRiderRe: Forse genio no, ma....
domanda alternativa: se Google l'ha pagato per poter vedere il suo codice e conoscere le sue idee, dopo non poteva in alcun modo utilizzarli? nemmeno affidando ai suoi ingegneri, cui appunto lo stesso tizio aveva spiegato il funzionamento della cosa sotto contratto per farlo, la scrittura dell'applicazione?rock3rRe: Forse genio no, ma....
- Scritto da: EzRider> dall'articolo linkato:> "LimitNone said it entered a confidentiality deal> with Google to share trade secrets of its e-mail> migration tool with Google engineers, sales> people and key Google Apps> customers."> > Prima di dire se è un genio o meno aspettiamo di> vedere il verdetto. Infatti se il> "confidentiality deal" era fatto come si deve, e> considerato che ha fatto causa a big G non ho> motivo di dubitane, sarà Google a dover> risarcirlo.> > Ma...piuttosto, tu, avendo un prodotto del> genere, come avresti> fatto?> > EzEra una battuta, non conosco i retroscena, magari il tizio ha pure ragione.Ad ogni modo poteva mostrare come fare una migrazione senza per forza far vedere il codice alla base. Ma probabilmente in quel "confidentiality deal" Google aveva messo delle clausule che invece glielo imponevano.Cmq è veramente buffa la situazione :P (vista da fuori, al tizio roderà e magari anche a ragione!)UbyRe: Forse genio no, ma....
Purtroppo rimane il fatto che non sarà ne il primo ne l'ultimo...Cavoli basta vedere com'è finito l'inventore dello zip, e cmq credo per esperienza che se passi un tool di conversione massiva(l'ultimo visto era della sun)qlcher cosa devi proprio far vedere oltre il risultato...Uff, mondo ingiusto...Sperando che, se vero, gli torni un pò di giusto tornaconto...SalutiRobbaRe: Forse genio no, ma....
- Scritto da: Robba> Purtroppo rimane il fatto che non sarà ne il> primo ne> l'ultimo...> Cavoli basta vedere com'è finito l'inventore> dello zip, e cmq credo per esperienza che se> passi un tool di conversione massiva(l'ultimo> visto era della sun)qlcher cosa devi proprio far> vedere oltre il> risultato...Probabile, bisogna vedere se si era tutelato in qualche modo. Il codice che ha fatto vedere era sotto una qualche licenza? Perchè se lo ha fatto vedere senza un minimo di tutela... è proprio stupidino :D> Uff, mondo ingiusto...> Sperando che, se vero, gli torni un pò di giusto> tornaconto...> SalutiSperiamo le cose migliorino!Ubygmail ? cacca.
Ci credo che gmail schiaccherà microsoft exchange ... La schiaccerà con il maggior numero di problemi !!!E' dalla nuova versioen di gmail che ho problemi nell'invio di posta e di allegati siprattutto...Si era capito che gmail è beta...Ma sta cominciando a funzionare male dopo anni che lo utilizzo.:: schifo.DominusRe: gmail ? cacca.
- Scritto da: Dominus> Ci credo che gmail schiaccherà microsoft exchange> ... La schiaccerà con il maggior numero di> problemi> !!!> E' dalla nuova versioen di gmail che ho problemi> nell'invio di posta e di allegati> siprattutto...> > Si era capito che gmail è beta...> > Ma sta cominciando a funzionare male dopo anni> che lo> utilizzo.> Prima di tutto gmail e' free. Non paghi, quindi puoi lamentarti, ma solo limitatamente, perche' altrimenti ti affideresti a qualche serivizio a pagamento.Poi sulla qualita', personalmente non ho mai avuto nulla da eccepire ..Per quanto possa cmq realmente avere problemi, tra questo e lo schifo in ogni caso ne passa.Mah , tutti bravi a 'sto mondo ...> :: schifo.deactiveRe: gmail ? cacca.
Concordo, in quattro anni ho avuto problemi una sola volta: non riuscivo ad accedere perché il mio account dava problemi, dopo 24 ore, come scritto nel messaggio di avviso, sono riuscito a rientrare....Re: gmail ? cacca.
Gratuita + Beta + totalmente ajax fin dalla nascita + pubblicità poco invasiva= la miglior casella che potessi avere....nessuno tocchi gmail!Emanuele BenattiRe: gmail ? cacca.
dire che GMAIL è una cacca equivale a bestemmiare in piena epoca di persecuzioni da Santa Inquisizione.assurdo!GMAIL è di gran lunga la miglior cosa apparsa sulla rete negli ultimi anni. Ha da solo rivoluzionato e reinventato la "vecchia" posta elettronica.ti da problemi? la tua è un'attività "mission critical"? beh, utilizza un sistema a pagamento, assicurato. La cui qualità non potrà mai competere con lefficienza della mail di google.babazRe: gmail ? cacca.
io scambio qualcosa come un 20na di email al giorno...con allegatisenza allegatiinoltrate, commentate, etc etcmai avuto il banchè minimo problema...ogni tanto (ma so che è colpa di telecom e dell'adsl di cacca che c'è qui) il client imap fa fatica a salvare le email spedite nelle cartelle... e chiede di ritentare per una/due volte...tutto quima siete sicuri di saper usare la posta ?drkMastergmail ? cacca
Ci credo che gmail schiaccherà microsoft exchange ... La schiaccerà con il maggior numero di problemi !!!E' dalla nuova versioen di gmail che ho problemi nell'invio di posta e di allegati siprattutto...Si era capito che gmail è beta...Ma sta cominciando a funzionare male dopo anni che lo utilizzo.:: schifo.DominusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 06 2008
Ti potrebbe interessare