Helsinki – Tra non più di due anni Nokia intende presentare i suoi primi telefoni cellulari con supporto WiMax. Il tempo necessario, a quanto pare, per consentire agli operatori di predisporre i network con questa tecnologia, magari avvalendosi di apparecchiature come le Flexi WiMAX Base Station che proprio il colosso finlandese ha presentato ieri.
Al momento, le reti WiMax consentono una connessione stanziale (ossia non in movimento) da parte di un PC, ma già per il prossimo anno è attesa la disponibilità di una versione “mobile” di questa tecnologia. Non è la prima volta che se ne sente parlare: dal riconoscimento dello standard 802.16e-2005 al WiBro coreano, le estensioni mobili di WiMax sono oggetto di interesse di molte aziende del settore. Ovviamente colpisce la notizia dei progetti dei produttori di telefonia mobile. ma non avrebbe senso distribuire smartphone con questa tecnologia senza le reti atte a supportarla.
In quest’ottica si intuisce a grandi linee l’attendibilità delle previsioni di Nokia, che con il prodotto presentato in questi giorni propone una propria soluzione, che potrebbe trovare posto proprio nelle implementazioni dei network: Nokia Flexi WiMAX Base Station. “Grazie al peso e alle dimensioni ridotte – dichiara l’azienda in una nota – questa stazione base richiede meno spazio, meno energia e meno risorse per l’installazione e l’implementazione, aumentando l’efficienza del sito in cui viene integrata. Può essere posizionata all’interno o all’aperto, e non richiede la presenza di un impianto di condizionamento. Essendo modulare e scalabile, è in grado di supportare l’aumento del traffico da gestire”.
Il produttore dichiara che Nokia Flexi WiMAX Base Station sarà disponibile per le frequenze 2.5 GHz entro la fine del 2007, e per le frequenze 3.5 GHz a partire dal primo trimestre 2008.
Dario Bonacina
-
Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
Altro che indietro.. una vera presa per i fondelli per i clienti.AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > Altro che indietro.. una vera presa per i> fondelli per i> clienti.Visto che nessuno ti obbliga a stare dentro alla rete fastweb... non vedo dove sia il problema.Di alternative a fastweb ce ne sono, se vuoi l'ip pubblico.AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro che indietro.. una vera presa per i> > fondelli per i> > clienti.> > > Visto che nessuno ti obbliga a stare dentro alla> rete fastweb... non vedo dove sia il> problema.> > Di alternative a fastweb ce ne sono, se vuoi l'ip> pubblico.E questo dovrebbe giustificare il fatto che Fastweb vende un accesso Internet che non è un vero accesso ad Internet e mette a 4euro/giorno il costo dell' IP dinamico pubblico perchè non investe quei 30-50mila euro annui che servirebbero per gli IP da dare ai clienti ?AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
Per quanto mi riguarda si, faccio tutto ciòche ho necessità di fare e non mi limito a navigare..ho un prodotto che corrisponde a quanto pattutito nei servizi e nella qualità e nessuno mi rompe i cosidetti..sono 4 anni che scarico e uso il telefono senza problemi se no quello di trovare dvd a prezzi bassi o che stò alzato fino a tardi la seratra cha e internet... e riferendomi a fatti e persone non frutto di immaginazione non ho mai passato pù di qualche ora senza servizio (cosa capitata 2 volte in 4 anni) non ho dovuto fare cause o discutere bollette...trovarmi servizi o cose no richieste in bolletta..sarò anche fortunato ma a me stà bene così..E per quanto riguarda l'ip pubblico ..a parteche al 90% degli utenti medi non serve assolutamente...non è un fatto nascosto o negato...se ti sta bene ok altrimenti nessun ti obbliga a lasciare telecom :)AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
Vero, limita alcune funzioni tipo server ed è tuttora cara ,lega la fonia al servizio di fornitura elettrica ed è vincolataancora a Telecom per le lavorazioni sullatratta.Ma se penso agli ultimi 4 anni da utentee quello che ho visto passare ad amici ea gente sul newsgroup.. non la lascerei neanchese mi puntassero un cruise sulle chiappe.Poi permetti che hai toppato nettamente uscita..l'articolo puntava il dito sulla copertura,e gli investimenti..Fw che è un operatore alternativo dato da 56 anni o quasi ha investito nella copertura nazionale non si sà quanto nell'ultimo anno..cifre che in rapporto penso che Telecom no abbia mai sborzato, figurati gli altri..mettici poi quel pò di fibra che ha tirato su e le sprimentazioni sul wimax...che volevi ancora? na strizzata di limone?Se tronchetto invece di giocare al mercante in fiera con le aziende avesse seguito anche a metà la stessa strada e se i politici non avessero chiuso casualmente gli occhi di fronte allo scempio delle telecomunicazioni italiane diventato territorio di caccia indiscriminata ma invece avessero vigilato eimposto regole serie sulla concorrenza, la gestione delle risorse e la tutela dei consumatori e della qualità del servizio,ora staremmo una pacchia e non dovremmo chinare il capo di fronte ai cugini europei..La situazione attuale è causata da chi ha gestito queste strumenti idiscriminatamente per anni e da chi ha abbozzato per convenienzao per lassismo. All'italiana...ErkaAnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
è causata da chi ci ha messo le mani; oggi, ieri e prima di ieri, ognuno al suo livello. prima di tronchetto ci sono debenedetti e colanino, e prima.....[OT-facciamoci due risate]> ErkaStokaAnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > Altro che indietro.. una vera presa per i> fondelli per i> clienti.Mah: alla maggior parte dei clienti penso non gliene possa fregare di meno(neanche sanno cos'è).Per alcuni è invece una limitazione pesante,ma di quante persone parliamo?AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro che indietro.. una vera presa per i> > fondelli per i> > clienti.> > Mah: alla maggior parte dei clienti penso non> gliene possa fregare di meno(neanche sanno> cos'è).> Per alcuni è invece una limitazione pesante,ma di> quante persone> parliamo?Basta che la massa si metta ad usare programmi di massa come videoconferenza, VoIP ed ecco che gli interessa la limitazione...AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Altro che indietro.. una vera presa per i> > > fondelli per i> > > clienti.> > > > Mah: alla maggior parte dei clienti penso non> > gliene possa fregare di meno(neanche sanno> > cos'è).> > Per alcuni è invece una limitazione pesante,ma> di> > quante persone> > parliamo?> > Basta che la massa si metta ad usare programmi di> massa come videoconferenza, VoIP ed ecco che gli> interessa la> limitazione...ti vendono videoconferenza e VoIP di fastweb, qual'è il problema?AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
Pomodoro mai sentito ?AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > Altro che indietro.. una vera presa per i> fondelli per i> clienti.E ti pareva che qualche denigratore di FastWeb (l'unico vero concorrente di Telecom nei limiti della sua copertura) non si facesse vivo con la solita storia! Se qualcuno ne ha davvero necessità, basta che lo chieda, questo benedetto IP pubblico, basta pagare, e lo ottiene all'istante. Per il resto FW da solo vantaggi. Chiarito questo punto, spero di non vedere più argomentazioni di questo genere, che dimostrano solo quanto i denigratori si accaniscano contro l'unico punto debole, se tale si può definire (evidentemente hanno interesse a farlo).AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro che indietro.. una vera presa per i> > fondelli per i> > clienti.> > E ti pareva che qualche denigratore di FastWeb> (l'unico vero concorrente di Telecom nei limiti> della sua copertura) non si facesse vivo con la> solita storia!> > > Se qualcuno ne ha davvero necessità, basta che lo> chieda, questo benedetto IP pubblico, basta> pagare, e lo ottiene all'istante.> > > Per il resto FW da solo vantaggi. > > Chiarito questo punto, spero di non vedere più> argomentazioni di questo genere, che dimostrano> solo quanto i denigratori si accaniscano contro> l'unico punto debole, se tale si può definire> (evidentemente hanno interesse a farlo).Ma che hai chiarito ? Magari tu sei miliardario e te ne freghi di pagare l' IP dinamico pubblico molto più dell'abbonamento stesso visto che costa 4 euro/giorno che è una cosa assolutamente folle visto che tutti gli altri in Italia e nel resto del mondo lo danno gratis nell'abbonamento, oppure sei un dipendente Fastweb e ti rompe che si evidenzi la verità.AnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > Altro che indietro.. una vera presa per i> fondelli per i> clienti.Cambia provider, no? :@GregHouseRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
Non per dire qualcosa ma se non dovete mettere su un server (html, smtp, ftp o di gioco multyplayer o qualsiasi altro tipo di server) dell'ip pubblico non ve ne fate un tubo. Se volete navigare o scaricare almeno sono 10 Mbit EFFETTIVI e non fittizzi come i 20 Mbit di Alice. Quella è una skifezza! 368 Kb in upload e 20 Mbit fittizzi in download... a quel punto con quella banda da BURUNDI in uscita non te ne fai tanto dell'ip pubblico, metti su un server di Call of Duty 2 e alla 12esima persona che entra nel tuo server tutti vanno a scatti e diventa ingiocabile! Si muovesse la ex monopolista telecom e facesse non dico una 10Mbit in upload e download ma almeno una 4Mbit in upload e download. Tanto per non farci sentire presi per il culo.MindLabAnonimoRe: Fastweb manco l' IP pubblico dà ..
- Scritto da: > Altro che indietro.. una vera presa per i> fondelli per i> clienti.Ho fastweb da diversi anni, ho 20 ore di ip pubblico al mese che non uso mai. Ed è vero al momento non ci sono grossi problemi anche senza ip pubblico, si riesce a fare quasi tutto. Però se diventasse un'abitudine tra i provider quella di dare superlinee ultraveloci e di non fornire l'ip pubblico dopo ce ne accorgeremmo tutti del problema. Perché far comunicare due NAT diverse è problematico. Un domani magari uno di fastweb vorrà passare un file a uno svedese anche lui con l'ip privato e non ci riuscirà. Oppure riuscirà a passarlo a una velocità di 1,2 kb usando qualche protocollo cazzuto e nonostante entrambi abbiano ioni e ioni di megabit di banda.AnonimoSenza ADSL. Perche'?
Io sono uno di quelli che non hanno l'adsl.La cosa pero' interessante e' il motivo del perche' la telecom non decide di cablare la mia zona.Il mio paese infatti non e' "testa di ponte" per nessun altro e quindi non vedremo mai la banda larga.Il progresso? Si ma solo dove si guadagna.Non e' servita nemmeno una petizione firmata da diverse centinaia di abitanti (una buona % considerando che siamo 2500 anime). La telecom ci ha risposto "Se volete l'ADSL prendete quella satellitare che quella terrestre non ve la porteremo mai".AnonimoRe: Senza ADSL. Perche'?
- Scritto da: > Io sono uno di quelli che non hanno l'adsl.> La cosa pero' interessante e' il motivo del> perche' la telecom non decide di cablare la mia> zona.> Il mio paese infatti non e' "testa di ponte" per> nessun altro e quindi non vedremo mai la banda> larga.> > Il progresso? Si ma solo dove si guadagna.> Non e' servita nemmeno una petizione firmata da> diverse centinaia di abitanti (una buona %> considerando che siamo 2500 anime). La telecom ci> ha risposto "Se volete l'ADSL prendete quella> satellitare che quella terrestre non ve la> porteremo> mai".Fate un esposto al ministero delle telcomunicazioni, al ministro per le pari opportunita', e al garante delle comunicazioni. Fate cose grosse ed eclòatanti, mandati proteste ai giornali, ma fatte bene.Non demordete pero'. Ve lo dice uno che ha lottato tantissimo e alla fine ce l'ha fatta.Buona fortuna.AnonimoRe: Senza ADSL. Perche'?
- Scritto da: > Io sono uno di quelli che non hanno l'adsl.> La cosa pero' interessante e' il motivo del> perche' la telecom non decide di cablare la mia> zona.> Il mio paese infatti non e' "testa di ponte" per> nessun altro e quindi non vedremo mai la banda> larga.> > Il progresso? Si ma solo dove si guadagna.> Non e' servita nemmeno una petizione firmata da> diverse centinaia di abitanti (una buona %> considerando che siamo 2500 anime). La telecom ci> ha risposto "Se volete l'ADSL prendete quella> satellitare che quella terrestre non ve la> porteremo> mai".> forse col wimax cambierà qualcosaAnonimoRe: Senza ADSL. Perche'?
> > forse col wimax cambierà qualcosaAspetta & spera...Anonimo[OT] Finalmente
Finalmente mi hanno attivato l'ADSL!!!dopo solo 6 anni di attesa dalla pre-richiesta e 46 giorni dalla prima richiesta!!!FINALMENTE!!!scusate ma sono felice :-P--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: [OT] Finalmente
eh immaggino azzo dopo 6 anniAnonimoE i costi di ricarica?
Non ne hanno parlato?Altra " anomalia " tutta italiana?AnonimoRe: E i costi di ricarica?
- Scritto da: > Non ne hanno parlato?> Altra " anomalia " tutta italiana?A fine mese scade il termine dell'indagine di Agcom.Non si parla delle indagini ancora in corso.AnonimoRe: E i costi di ricarica?
L'AGCOM sulle ricariche ? Al 99% non se ne farà niente . :@ Ho volutamente lasciato quell' 1% di incertezza perchè non penso male . :D Una cosa non capisco : perchè ci sia un organo come questo garante solo delle buste paga dei suoi funzionari . :@AnonimoViviane Reding, pro Data Retention
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1312716 Che a Bruxelles la data retention sia vissuta come la panacea di tutti i mali è peraltro evidente anche dalle dichiarazioni di un altro commissario, Viviane Reding, responsabile per la Società dell'Informazione e i Media. A suo dire "la proposta della Commissione pone basi legali solide per la conservazione dei dati, garantisce che il Parlamento Europeo dica la sua e limita i periodi di data retention allo stretto necessario".Anonimochi l'avrebbe mai detto
che un giorno qualcuno si sarebbe accorto del problema...Non sono coperto e mi sono interessato molto del problema scrivendo a sindaci, presidenti di provincia e regione dove abito io. In qualche modo sono riuscito ad arrivare a Telecom e mi sono fatto un'idea di come operano.Loro valutano i costi necessari per adeguare la centrale e le dorsali in base all'utenza potenziale. Se prevedono un PBT (pay back time) maggiore di 4 anni, non procedono. Se invece ritengono di potere rientrare dell'investimento in meno di 4 anni procedono.Se lo stato non interviene alcune zone dell'italia non saranno mai coperte, perchè non sarà mai conveniente per telecom farlo.AnonimoRe: chi l'avrebbe mai detto
- Scritto da: > che un giorno qualcuno si sarebbe accorto del> problema...Non c'e' nessun problema se non confronti l'Italia con il resto del mondo!Quindi non farlo! 8)AnonimoRe: chi l'avrebbe mai detto
> Se lo stato non interviene alcune zone> dell'italia non saranno mai coperte, perchè non> sarà mai conveniente per telecom> farlo.questo è ovvio, ma l'errore madornale è stato quello di (s)vendere un monopolio pubblico e farlo diventare privato. Ma chi combina questi disastri, in questo caso il duo D'Alema-Prodi, anziché essere cacciato via a pedate nel sedere ce lo ritroviamo a pontificare suglie scenari economici italiani, e fare magari altri danni. http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: chi l'avrebbe mai detto
le farneticazioni di parte non sono interessanti quanto gli argomenti ICTAnonimoRe: chi l'avrebbe mai detto
- Scritto da: > > le farneticazioni di parte non sono interessanti> quanto gli argomenti> ICThai ragione, però se telecom fosse stata pubblica sarebbe stata quantomeno obbligata a portare l'ADSL a tutti, invece ora NO.AnonimoRe: chi l'avrebbe mai detto
- Scritto da: aghost> > > Se lo stato non interviene alcune zone> > dell'italia non saranno mai coperte, perchè non> > sarà mai conveniente per telecom> > farlo.> > questo è ovvio, ma l'errore madornale è stato> quello di (s)vendere un monopolio pubblico e> farlo diventare privato.> > > Ma chi combina questi disastri, in questo caso il> duo D'Alema-Prodi, anziché essere cacciato via a> pedate nel sedere ce lo ritroviamo a pontificare> suglie scenari economici italiani, e fare magari> altri danni.> > > http://www.aghost.wordpress.com/QUOTO. I responsabili sono Prodi e D'Alema, in particolare quest'ultimo che ha candidamente ammesso: "in effetti è stato fatto qualche errore".Mi permetto un piccolo commento: VAFFANCULOAnonimoRe: chi l'avrebbe mai detto
- Scritto da: > che un giorno qualcuno si sarebbe accorto del> problema...Il problema reale è che di questo problema si accorgono le istituzioni europee. Quelle italiane invece fingono di non essersene accorte...AnonimoNon me ne ero accorto
Ci voleva la UE per dirci che la situazione della banda larga italiana è penosa!Ma guarda!! non me ne ero accorto!!Terzo MondoAnonimoScandalosi sono 19 euro per una 640kb
Ecco quello che c'è di scandaloso in Italia. E non c'è molta scelta... perché se uno ripiega sulle "offerte" a 15 euro dei concorrenti, il più delle volte si ritrova una ADSL azzoppata.Siamo in Italia.AnonimoParole parole parole
"...........Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noi" :Dsono cose sapute e risapute!dove sono i fatti?AnonimoRe: Parole parole parole
- Scritto da: > "...........Parole, parole, parole, parole parole> soltanto parole, parole tra noi"> :D> > sono cose sapute e risapute!> > dove sono i fatti?In parlamento!!!! scusate non ho resistito!AnonimoNon ci sono infrastrutture
Molto semplice.Non so se voialtri giocate in rete, ma se lo fate da qualche anno vi sarete accorti che tra un server italiano ospitato presso una webfarm e uno estero "domestico" su una adsl 0.5/4 (le nostre sono 0.25/4) ci sono, in media 100 millisecondi di differenza. Differenza che nelle ore di punta lievita a 150 o addirittura a 200, portando il ping del server a livelli devastanti: 300 millisecondi di ping, praticamente la banda disponibile con un vecchio 33.6Per i server web le cose non migliorano, ma la differenza si fa sentire solo durante i download, inspiegabilmente ridotti a 30-40 KB (pari a 320kbit). La scusa ufficiale e' che "la velocita' di download dipende dal server web".BALLEDa alcuni anni (dal 2001 almeno) tutti i provider italiani, nessuno escluso, si appoggiano moltissimo su cache di rete piu' o meno capienti, piu' o meno veloci.Ve ne accorgete quando vedete un download schizzare a 4-500 KB, perche' non state scaricando dal server, ma dalla cache del provider, situata dall'altra parte del doppino.Quando si gioca, invece, non c'e' cache che tenga e... si vede.L'infrastruttura telecom (che poi e' l'unico operatore presente in italia) non e' in grado di far connettere i 26.000.000 navigatori presenti sull'italico stivale.Facciamoci 2 conti: se ogni utente avesse 4mbit/s a disposizione in upload e download, la banda media necessaria dovrebbe essere di 13GigaByte, pari a 104gigabit/s su tutto il territorio nazionale.Eppure...a occhio mi sa che non si arriva a meta' del fabbisogno, a fronte di prezzi decisamente superiori rispetto a quelli che si trovano all'estero.La banda disponibile sui nodi di connessione con l'estero e', se possibile, ancora piu' ridotta.Inoltre, il fatto di avere un gestore intasato di debiti (ma come mai?) e' forse solo una coincidenza rispetto alla differenza di prezzi e qualita'?Mistero.>GT<GuybrushRe: Non ci sono infrastrutture
Fai confusione fra banda e latenza. Avere latenza da 300millisecondi secondo te ridurrebbe una ADSL2+ 20Mbps ad un modem analogico 33.6Kbps ? Ma dove ?- Scritto da: Guybrush> Molto semplice.> Non so se voialtri giocate in rete, ma se lo fate> da qualche anno vi sarete accorti che tra un> server italiano ospitato presso una webfarm e uno> estero "domestico" su una adsl 0.5/4 (le nostre> sono 0.25/4) ci sono, in media 100 millisecondi> di differenza. Differenza che nelle ore di punta> lievita a 150 o addirittura a 200, portando il> ping del server a livelli devastanti: 300> millisecondi di ping, praticamente la banda> disponibile con un vecchio> 33.6> > Per i server web le cose non migliorano, ma la> differenza si fa sentire solo durante i download,> inspiegabilmente ridotti a 30-40 KB (pari a> 320kbit). La scusa ufficiale e' che "la velocita'> di download dipende dal server> web".> > BALLE> > Da alcuni anni (dal 2001 almeno) tutti i provider> italiani, nessuno escluso, si appoggiano> moltissimo su cache di rete piu' o meno capienti,> piu' o meno> veloci.> > Ve ne accorgete quando vedete un download> schizzare a 4-500 KB, perche' non state> scaricando dal server, ma dalla cache del> provider, situata dall'altra parte del> doppino.> > Quando si gioca, invece, non c'e' cache che tenga> e... si> vede.> > L'infrastruttura telecom (che poi e' l'unico> operatore presente in italia) non e' in grado di> far connettere i 26.000.000 navigatori presenti> sull'italico> stivale.> > Facciamoci 2 conti: se ogni utente avesse 4mbit/s> a disposizione in upload e download, la banda> media necessaria dovrebbe essere di 13GigaByte,> pari a 104gigabit/s su tutto il territorio> nazionale.> Eppure...> a occhio mi sa che non si arriva a meta' del> fabbisogno, a fronte di prezzi decisamente> superiori rispetto a quelli che si trovano> all'estero.> > La banda disponibile sui nodi di connessione con> l'estero e', se possibile, ancora piu'> ridotta.> > Inoltre, il fatto di avere un gestore intasato di> debiti (ma come mai?) e' forse solo una> coincidenza rispetto alla differenza di prezzi e> qualita'?> > Mistero.> >GT<AnonimoTelecom e le sue contraddizioni
Abito in un cittadina totalmente coperta da ADSL, a casa Telecom addirittura mio ha offerto Alice 4Mb a soli 36,95E al mese.Avevo libero ma ho dovuto mollare perchè nella mia zona avere libero equivale a non usufruire a pieno dei servizi ADSL.Nel mio paese capita ancora che non sia possibile avere l'adsl, nonostante la copertura totale, perchè nelle "centraline di quartiere" sono finiti i posti e per dare il servizio telefonico il gestore della rete installa, per risparmiare, degli apparecchietti che da una sola linea ne ricavano 2 o 4. Questo pero' comporta l'impossibilità di avere una linea dati veloce (ed il normale modem perde i sui 56k divenendo un 28k o addirittura in 14k).Inoltre un'amico, con la scuola superiore, ha fatto uno stage in telecom e ha saputo raccontarmi come si riparano i guasti ADLS in telecom:dato che nn ci sono soldi per le riparazioni si va in centrale e si sposta il cavo dell'adsl guasta da un "buco" ad un altro della macchina che si è guastata e, se questo non è possibile perchè i buchi sono tutti pieni, si inverte l'adsl rotta con una funzionante in attesa che lo sfortunato "nuovo guasto" telefoni prendendo cosi' una 15ina di giorni di tempo.Putroppo l'errore di non aver scoporporato all'epoca la rete dal servizio lo stiamo pagando noi perchè il nostro canone non serve a migliorare le linee telefoniche e dati esistenti e nemmeno a mantenerle in essere, serve invece a amntenere in piedi l'azienda Telecom che altrimenti fra indebitamenti vari sarebbe già al collasso.E' un peccato che Prodi sia stato fermato proprio quando aveva deciso di rimediare al proprio errore: per opportunità politica l'opposizione ha impedito a noi utenti di veder risolto un grave problema che impedisce ed impedirà all'Italia di sistemare i propri problemi in campo TLC.EboloEboloRe: Telecom e le sue contraddizioni
> Inoltre un'amico, con la scuola superiore, ha> fatto uno stage in telecom e ha saputo> raccontarmi come si riparano i guasti ADLS in> telecom:> dato che nn ci sono soldi per le riparazioni si> va in centrale e si sposta il cavo dell'adsl> guasta da un "buco" ad un altro della macchina> che si è guastata e, se questo non è possibile> perchè i buchi sono tutti pieni, si inverte> l'adsl rotta con una funzionante in attesa che lo> sfortunato "nuovo guasto" telefoni prendendo> cosi' una 15ina di giorni di> tempo.un mio amico si lamentava della stessa cosa con tiscali, forse perché si appoggia a telecom :(> > Putroppo l'errore di non aver scoporporato> all'epoca la rete dal servizio lo stiamo pagando> noi perchè il nostro canone non serve a> migliorare le linee telefoniche e dati esistenti> e nemmeno a mantenerle in essere, serve invece a> amntenere in piedi l'azienda Telecom che> altrimenti fra indebitamenti vari sarebbe già al> collasso.giàAnonimoRe: Telecom e le sue contraddizioni
> Nel mio paese capita ancora che non sia possibile> avere l'adsl, nonostante la copertura totale,> perchè nelle "centraline di quartiere" sono> finiti i posti e per dare il servizio telefonico> il gestore della rete installa, per risparmiare,> degli apparecchietti che da una sola linea ne> ricavano 2 o 4. Questo pero' comporta> l'impossibilità di avere una linea dati veloce> (ed il normale modem perde i sui 56k divenendo un> 28k o addirittura in> 14k).> Il normale modem "ADSL" di cui tu forse parli ha una velocità minima con le connessioni attuali di 640Kbit/s e non "56k". Fai un pò di confusione...> Inoltre un'amico, con la scuola superiore, ha> fatto uno stage in telecom e ha saputo> raccontarmi come si riparano i guasti ADLS in> telecom:> dato che nn ci sono soldi per le riparazioni si> va in centrale e si sposta il cavo dell'adsl> guasta da un "buco" ad un altro della macchina> che si è guastata e, se questo non è possibile> perchè i buchi sono tutti pieni, si inverte> l'adsl rotta con una funzionante in attesa che lo> sfortunato "nuovo guasto" telefoni prendendo> cosi' una 15ina di giorni di> tempo.> Credo proprio che questa tua dichiarazione sia passibile di denuncia da parte di Telecom. Possibile che nella telefonia mobile tra UMTS, EDGE e Super Umts (fino a 1,8 Mbit/s), tu non possa sfruttare a pieno una connessione decente... eppure ci sono tante offerte promozionali disponibili, anche con piani Flat (è vero che hannouna durata limitata, ma solitamente vengono rinnovati dai gestori). Ti consiglio di verificare la copertura nella tua zona. Io comunque sono del parere che piuttosto che spendere tanti soldi per coprire un piccolo paesetto con connessione Adsl, sia piuttosto preferibile coprirlo con connessioni radio (ad esempio con il Super Umts o Wi-Fi abbinati a piani Flat). L'Adsl a pochi chilometri di distanza dalla centrale diventa subito inefficace dato che la potenza del segnale si riduce notevolmente.E' anche vero che l'Italia dal punto di vista morfologico crea diversi problemi con la copertura radio, siamo sfortunati pure nell'utilizzo di queste tecnologie.AnonimoRe: Telecom e le sue contraddizioni
> > Il normale modem "ADSL" di cui tu forse parli ha> una velocità minima con le connessioni attuali di> 640Kbit/s e non "56k".> > > Fai un pò di confusione...> > Santo cielo, ormai anche i buoi sanno che quando si parla di banda e di modem si intende bits e non bytes... ma da dove vieni? :sAnonimoRe: Telecom e le sue contraddizioni
> > ...> > (ed il normale modem perde i sui 56k divenendo> un> > 28k o addirittura in> > 14k).> > > > Il normale modem "ADSL" di cui tu forse parli ha> una velocità minima con le connessioni attuali di> 640Kbit/s e non "56k".> > > Fai un pò di confusione...> > ...No, sei tu che fai confusione.Il codiddetto, nel linguaggio comune, "normale modem" sarebbe quello a 56k (che poi, per inciso, è l'unico che merita il nome di MODEM (MOdulatore-DEModulatore)).Qualcuno è costretto ancora ad usarlo e ti assicuro che.... magari andasse a 14k!!!!!!!!(teleconomi va a 34k, ma poi ne fornisce 5 o 6 effettivi).che tristezza.AnonimoRe: Telecom e le sue contraddizioni
- Scritto da: > > > > ...> > > (ed il normale modem perde i sui 56k divenendo> > un> > > 28k o addirittura in> > > 14k).> > > > > > > Il normale modem "ADSL" di cui tu forse parli ha> > una velocità minima con le connessioni attuali> di> > 640Kbit/s e non "56k".> > > > > > Fai un pò di confusione...> > > > ...> > No, sei tu che fai confusione.> Il codiddetto, nel linguaggio comune, "normale> modem" sarebbe quello a 56k (che poi, per inciso,> è l'unico che merita il nome di MODEM> (MOdulatore-DEModulatore)).> Qualcuno è costretto ancora ad usarlo e ti> assicuro che.... magari andasse a> 14k!!!!!!!!> (teleconomi va a 34k, ma poi ne fornisce 5 o 6> effettivi).> > che tristezza.Credevo che tu ti riferissi esclusivamente all'Adsl, anch' io comunque ho esperienze con l'analogico, nel tuo post c'è un pò di confusione sulle unità di misura.Esempio: Connessione a 56 kilobit per secondo = 7 KBytes massimi teorici (oltre non si può andare senza compressione dati).La velocità massima di connessione con modem "PSTN" analogici (per intenderci quella che appare nell'icona della connessione in basso a destra) viene stabilita tramite "handshaking" all'atto della connessione internet e dipende esclusivamente dalla qualità della linea (cioè del doppino telefonico), non può variare durante tutta la durata del collegamento e viene stabilita tramite un test effettuato dal modem.Inoltre ho constatato personalmente che utilizzando modem di qualità diversa (di marche diverse), la velocità massima di connessione sulla stessa linea può variare considerevolmente (questo può essere dovuto dalla capacità del chipset del modem di funzionare bene anche su linee disturbate), inoltre possono esserci problemi se si utilizzano prolunghe telefoniche.La velocità effettiva viene quindi influenzata considerevolmente da questi fattori.Se come tu dici teleconomy va a "34k" e per "k" intendi kilobit la tua velocità massima non potrà mai superare 4,25 KBytes per secondo (senza compressione dati). Quindi il valore da te raggiunto cioè 5 o 6 KBytes effettivi (credo che tu ti riferisca a Bytes e non a bites, dato che tra le due unità di misura c'è grossa differenza, ricordo che 1 Kbyte equivale a 8 bit) è un valore normale, cioè con l'analogico oltre la soglia dei 7 KBytes per secondo non si può andare anche se il gestore ne offre di più (ma credo di non aver mai visto un gestore in Italia offrire più di 56K per l'analogico).Spero di essere stato chiaro.Per maggiori delucidazioni http://it.wikipedia.org/wiki/ByteAnonimoRe: Telecom e le sue contraddizioni
Sono convinto pure io che sia meglio coprire i paesini con roba wireless, magari wi-max non appena lo testano un po, ma io stavo parlando di una cittadina di 13000 anime circa ben coperta da servizi ADSL, alcuni punti non possono accedere ai servizi per via delle apparecchiature di cui parlavo.Cmq basti pensare che lo stesso servizio ADSL che noi paghiamo almeno 19,95E con TelecomItalia è offerto in Francia a 7,95E sempre da TelecomItalia, in Francia ovviamente telecom non fa la parte del monopolista.Ebolo.EboloRe: Telecom e le sue contraddizioni
> Credo proprio che questa tua dichiarazione sia> passibile di denuncia da parte di Telecom.Da quando in quà si è passibili di denuncia dichiarando il vero?Posso riportare la mia esperienza personale a conferma di quello scritto dall'amico.Per diverso tempo ho avuto frequenti problemi di disconnessione con la mia linea adsl alice. Mesi e mesi con un continuo andirivieni di telefonate e segnalazioni al 187 per problemi di caduta del segnale dovuti essenzialmenten ad un improvviso degradamento della qualità della linea.Gli operatori che intervenivano in centrale addossavano al mio impianto di casa la colpa per le continue disconnessioni, affermando che c'erano problemi con i filtri oppure che era il mio impianto di casa che non andava.Ho allora insistito affinché venisse un tecnico telecom a verificare la bontà dell'impianto di casa, fino a quando (dopo circa un mese) sono riuscito a farlo entrare a casa con tutta la strumentazione.Dalla prima presa telefonica di casa (quella dove ho attaccato il modem) con gli apparecchi a sua disposizione non riusciva ad agganciare la portante.Abbastanza irritato mi ha detto che probabilmente poteva esserci qualche problema di isolamento dal punto di allaccio alla prima presa. Cosa del tutto impossibile dissi io, sicuro della bontà del mio impianto avendolo io fatto con le mie stesse mani.Sollecito quindi il tecnico a verificare il segnale adsl direttamente DAL PUNTO DI ALLACCIO della mia linea telefonica e, come previsto, niente segnale e valori di impedenza ben oltre i limiti. Verifica con l'osso di prosciutto e si rende conto anche a orecchio che la qualità della linea è scarsa.Morale della favola: il tecnico chiama qualcuno dalla centrale e decidono finalmente di cambiare la coppia da non so quale cabina esterna.Faccio presente che per ottenere questo intervento ci sono voluti non so quanti mesi di sbattimenti tra solleciti al 187 e controlli (del tutto inutili) fatti sulla mia linea per testare filtri e impianto di casa che invece non avevano alcuna anomalia.Alla fine però un risultato l'ho ottenuto: da quando mi hanno cambiato la coppia non ho più avuto nessun problema di connessione... chissà perché quando i tecnici telecom decidono di metter mano alle centraline sature (con un lavoro veramente di merda vista la mole di cavi e bordelli di coppie che ci sono) qualcosa alla fine si risolve sempre...AnonimoCopertura
La copertura della banda larga - ha evidenziato la Reding - è pari all'87%E' questo il dato che mi fa incazzare!!! NON E' ASSOLUTAMENTE VERO!!! E' decisamente più basso! Perchè anche coloro che virtualmente risultano coperti perchè ricadenti in una zona dove c'è l'ADSL magari per mille motivi non possono averla (MUX, linee degradate, centrali sature!).AnonimoRe: Copertura
- Scritto da: > La copertura della banda larga - ha evidenziato> la Reding - è pari> all'87%> > E' questo il dato che mi fa incazzare!!! NON E'> ASSOLUTAMENTE VERO!!! E' decisamente più basso!> Perchè anche coloro che virtualmente risultano> coperti perchè ricadenti in una zona dove c'è> l'ADSL magari per mille motivi non possono averla> (MUX, linee degradate, centrali> sature!).Al solito si riferiscono alla popolazione, non al territorio. Come per i cellulari. E come per i cellulari non vanno mica a controllare se poi la copertura fa schifo...Anonimotelefoni di skype ?
vorrei lascciare la telecom, mettere una connessione internet illimitata, comprare un telefono di skype e fare con questo tutte le mie telefonate. ma vorrei sapere: questi telefoni funzionano come telefoni tradizionali o devo attendere che le mie parole raggiungano l'interlocutore per avere una risposta, non essendo la comunicazione in tempo reale?dudenRe: telefoni di skype ?
- Scritto da: duden> vorrei lascciare la telecom, mettere una> connessione internet illimitata, comprare un> telefono di skype e fare con questo tutte le mie> telefonate. ma vorrei sapere: questi telefoni> funzionano come telefoni tradizionali o devo> attendere che le mie parole raggiungano> l'interlocutore per avere una risposta, non> essendo la comunicazione in tempo> reale?Mica è un walkie talkie mentre parli quell'altro sente. Certo c'è del ritardo ma se prendi un'adsl decente di solito è basso.TheLoneGunmanRe: telefoni di skype ?
- Scritto da: duden> vorrei lascciare la telecom, mettere una> connessione internet illimitata, comprare un> telefono di skype e fare con questo tutte le mie> telefonate. ma vorrei sapere: questi telefoni> funzionano come telefoni tradizionali o devo> attendere che le mie parole raggiungano> l'interlocutore per avere una risposta, non> essendo la comunicazione in tempo> reale?Cmq checche se ne dica, se hai bisogno di qualcosa di funzionale sono meglio e più economici gli operatori voip "classici"AlphaCscorporare telecom e venderla
Per ottenere tariffe finalmente basse e vera concorrenza, bisogna che succeda cio' che hanno gia' fatto negli USA: scorporare la Telecom in tanti piccoli provider, uno peril nord, uno per il centro, etc.. e poi separare la voce dai dati, con la crezione di aziende diverse.altrimenti rimarra' sempre la loro posizione dominante e per gli altri non ci sara' mai competizione vera.Anonimosoluzione audace
se lo stato italiano non fosse con l'acqua alla gola dovrebbe riappropriarsi delle infrastrutture di comunicazione (pura utopia) o forzare telecom a gestirle in maniera molto diversa da come fa ora, e a poco serve l'authority come si è visto, telecom fa comunque il bello e il cattivo tempo.La telecom lavorava (incredibile) molto meglio quando era statale, parlo per esperienza diretta.E' ovvio che non è possibile gestire una situazione di compezione alla pari quando è solo una società a possedere le reti di comunicazione.Con lo stato o meglio una sua controllata a spartire le connessioni si avrebbe se non altro una situazione decisamente più chiara di quella attuale. D'altronde perchè mai dovrebbe telecom, società di capitale che vive per l'utile fare gli interessi di chi non ha l'adsl? Se non conviene 'azzi loro niente adsl.AlphaCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ott 2006Ti potrebbe interessare