Roma – Stefano Madeddu, 42 anni, è il nuovo direttore generale di Lario Engineering, società del settore IT attiva nell’area delle soluzioni applicative web based per l’automazione dei processi d’acquisto (mercato elettronico, gare on-line) e della security.
Madeddu, che entra anche nel consiglio d’amministrazione, arriva in Lario Engineering per guidare, in particolare, lo sviluppo del business verso i grandi clienti.
Il manager – si legge in una nota – “approda in Lario Engineering dopo aver accompagnato, come direttore generale, lo start up di ITP, società fondata da Hopa, ASM Brescia e Banca Lombarda che opera nel settore dell’e-procurement”.
-
Che ridere...
... se vincono in appello ;)cicoRe: Che ridere...
- Scritto da: cico> ... se vincono in appello ;)Io invece non ci trovo niente di divertente.E' un loro diritto ricorrere in appello, che lo facciano pure.Fermo restando che BeOS, Netscape, ecc. avrebbero avuto anche loro il piacere di ricorrere in appello per non venir schiacciati, IMHO.Ma la storia e' andata diversamente: M$ ha fatto soldi a palate e grazie a questi ha pure potuto risarcirli a posteriori dei danni subiti, cosi' a posteriori che ormai di quelle aziende e' rimasto ben poco.Solo che stavolta Sun e Real Networks non hanno voluto fare la fine del topo!Cosi' me ne sto alla finestra a vedere cosa combina la UE, tanto male che vada oggi un'alternativa su PC x86 c'e'.AnonimoRe: Che ridere...
> > ... se vincono in appello ;)> > Io invece non ci trovo niente di divertente.bene, non ci dormirò stanotte...cicoRe: Che ridere...
- Scritto da: cico> > > ... se vincono in appello ;)> > > > Io invece non ci trovo niente di> divertente.> > bene, non ci dormirò stanotte...E fai male!Ah, certo!Tu i sw M$ e tutti quelli professionali che ci girano sopra ce li hai in "download edition", non e' vero?A te che ti frega se le sw house concorrenti falliscono, tanto a te zio Bigheis permette l'utilizzo di tutti i prodotti in forma "gratuita" nonostante il prezzo di mercato, no?Beh, se lavorassi in azienda o in PA rivedresti un po' il concetto con la GdF alle porte.Ma tu, piratozzo lamerozzo, te ne stai chiuso in casa a spararti le pippe davanti alle foto porno di Pamela Andersson convinto che Photoshop sia solo un visualizzatore, non e' vero?Spero che un giorno di questi sbagli click col mouse e ti lanci un bel format brain!Addio!AnonimoRe: Che ridere...
- Scritto da: cico> ... se vincono in appello ;)Però devono pagare già da adesso:One interesting thing is the fact that an appeal will take at least three years to conclude. But the decision of the EC might just come into effect very soon, regardless of Microsoft's appeal.Gli appelli per questo tipo di casi non fermano le multe delle commissioni che hanno effetto immediato.AnonimoRe: Che ridere...
si ma se vincono un paio di rompic*oglioni magari la piantano di ripeterea pappagallo le loro tesicicoRe: Che ridere...
- Scritto da: cico> si ma se vincono un paio di rompi> c*oglioni magari la piantano di ripetere> a pappagallo le loro tesi... e chissà che ridere quando M$ avrà il 100% del controllo di tutte le apparecchiature informatiche del mondo, quando non potrai nemmeno sceglerti i sw perchè qualcuno li ha già scelti per te o quando non potrai disinstallare win da un pc perchè non 'concepibile'... magari sono tesi ripetute a pappagallo, ma uno con la patente europera del 'compiuter' non ci arriva...AnonimoZio Bill cacciato dai carabinieri
A me questo riempie di gioia:http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/gatesvia/gatesvia/gatesvia.htmlAnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
- Scritto da: Jack Rackham> A me questo riempie di gioia:> www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/gatePerchè sei un povero frustrato che code di tutte le cose negative che possano capitare al mondo ms!Capisco preferire un'altro O.s. ma ormai tanti sono solo ridicoli nelle loro battaglie anti m.s.Riguardo all'accaduto trovo sia semplicemente giusto l'intervento dei carabinieri.Cmq credo (spero) che il fatto sia stato un errore del pilota (o di bill che dava istruzioni) e non una cosa voluta; vedo più malevole il nostro 'tomba' che se ne va in giro a giocare con la paletta dei c.c. o i nostri politici che posteggiano i loro macchinoni negli spazi riservati ai portatiri di handicap.AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
Scusa ma tu eri li' per sostenere questo?Io, fino a prova contraria (e non perche' e' Bigheis!), quando chi ha potere politico e/o economico sbaglia e/o fa come gli pare, trovo sacrosanto il diritto di ciascuno di noi plebei di sfotterlo e schernirlo.E' il prezzo del potere!Ciao!AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Jack Rackham> > A me questo riempie di gioia:> >> www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/gate> > Perchè sei un povero frustrato Quindi chi chiede giustizia è un povero frustrato?AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Jack Rackham> > > A me questo riempie di gioia:> > >> >> www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/gate> > > > Perchè sei un povero frustrato > > Quindi chi chiede giustizia è un> povero frustrato?> Hai letto tutto il post o solo la parte che ti interessava????Se rileggi ti accorgi che sono pienamente d'accordo con l'intervento dei c.c. quello che critico e l'atmosfera sadica del post originale (un po come dire finalmente qualcuno prende a calci in c**** quel 4&%4 di bill)...tu cmq continua a leggere solo quello che ti interessa...ti assicuro che la mia sensibiltà sulla giustizia è ben + spiccata della tua e non si perde dietro la ridicolizzazione della 'Microzooz' (e così che devo chiamarla vero?)AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
> Riguardo all'accaduto trovo sia> semplicemente giusto l'intervento dei> carabinieri.questo è sicuro, io viste le nuove leggiUS prenderei pure le impronte a tutti gliamericani che vengono, giusto per romperele palle...> vedo> più malevole il nostro 'tomba' che se> ne va in giro a giocare con la paletta dei> c.c. o i nostri politici che posteggiano i> loro macchinoni negli spazi riservati ai> portatiri di handicap.concordocicoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
Che sbruffone!Io l'avrei fatto scendere dallo Stromboli a calci dove non ci batte il sole.Ma sti miliardari sono convinti che cio soldi possono fare i loro porci comodi?In pratica si', purtroppo, fortuna pero' che ogni tanto qualche testa buona se ne fotte del conto in banca e fa il suo dovere.Ciao!AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
- Scritto da: Jack Rackham> A me questo riempie di gioia:> www.repubblica.it/2004/f/sezioni/cronaca/gateti accontenti di poco! cmq c'è un forum delle segnalazioni, qui sei ot.AnonimoRe: Zio Bill cacciato dai carabinieri
Nell'articolo non si parla di una multa inflissa al medesimo. Se parcheggio con la mia auto davanti ad una farmacia per un'emergenza un vigile stava per farmi una multa (l'avrei denunciato se avesse osato davvero), a Bill che svolazza per l'aire (ctz. "Non ci resta che piangere") e atterra al "parcheggio" della protezione civile solo un invito ad andar via?ABBATTETELO CON GLI EUROFIGHTER!!! (questa e' una battuta ovviamente, ma tanto di tutto il mio post sara' facile commentare solo questa)Anonimonon capisco
Davvero non capisco, scusate. Microsoft crea un sistema operativo, è un suo prodotto e secondo me trovare già un browser ed un lettore multimediale dovrebbe essere quasi una regola. Perchè mettere l'utente (o l'utonto come lo chiamate), nell'obbligo di scaricarsi un altro software? Inoltre micro non impedisce di installarlo (al massimo di disinstallare il suo). A questo punto anche il paint, il blocco note, il registratore di suoni e le piccole utility di defrag e scan disk sono nella stessa situazione. Mi spiegate l'assurdo?AnonimoRe: non capisco
Ne abbiamo parlato fino all'estremo negli articoli precedenti....Dov'eri? Vai a rileggere un po' di commenti va...AnonimoRe: non capisco
- Scritto da: Anonimo> Davvero non capisco, scusate. Microsoft crea> un sistema operativo, è un suo> prodotto e secondo me trovare già un> browser ed un lettore multimediale dovrebbe> essere quasi una regola. Perchè> mettere l'utente (o l'utonto come lo> chiamate), nell'obbligo di scaricarsi un> altro software? No, la Ms ti mette nelle condizione di dover tenere per forza i suoi programmi non consentendone la disinstallazione.> Inoltre micro non impedisce di installarlo> (al massimo di disinstallare il suo). A> questo punto anche il paint, il blocco note,> il registratore di suoni e le piccole> utility di defrag e scan disk sono nella> stessa situazione. Mi spiegate l'assurdo?Nulla di assurdo, le utiliy da te citate fanno cagare e quindi non fanno concorrenza a nessuno (es. chi si sognerebbe di usare il paint al posto di un corel draw?) mentre programmi come il wmp ed ie si...AnonimoRe: non capisco
quindi come dici te significa che la microsoft non si può permettere di fare un buon software nell'OS?Fate questa ipotesi. Microsoft vende windows e separatamente vende anche media player ed explorer. Se volesse fare una offerta speciale (tipo in regalo con l'OS)non potrebbe farlo? Questa cosa mi sembra effettivamente solo un aiuto alle aziende minori. Windows è famoso per gli strumenti che già inserisce. Quando si compra windows sono descritti sulla scatola le capacità multimediali dell'OS, e lui dovrebbe toglierle? Per me è solo un incentivo alle piccole. Pubblicità e qualità si pagano e questi anche sono di qualità non si sforzano di farsi conoscere. Io do ragione a micro. Ditemi perchè sbaglioAnonimoRe: non capisco
continuo a dar ragione a microsoft. Questo è chiaramente un modo di dar aria alle aziende in difficoltà. Lo paghi IE, giusto, ma in realtà si fa il prezzo netto. Se togliessero tutto non ti farebbero risparmiare. Allora Ok, mettiamo 2 versioni di windows, una senza nulla ed una con tutte le applicazioni. Metti i prezzi uguali e ti ha fregato di nuovo ma anche se fosse economico chi comprebbe un OS senza neanche un browser web? Ridicolo. Io faccio un programma, lo vendo e alla gente piace, che male ho fatto. Perchè non si fanno il loro bravo OS se sono tanto bravi e cercano di propinarlo alla gente.AnonimoRe: non capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Davvero non capisco, scusate. Microsoft> crea> > un sistema operativo, è un suo> > prodotto e secondo me trovare> già un> > browser ed un lettore multimediale> dovrebbe> > essere quasi una regola. Perchè> > mettere l'utente (o l'utonto come lo> > chiamate), nell'obbligo di scaricarsi un> > altro software? > > No, la Ms ti mette nelle condizione di dover> tenere per forza i suoi programmi non> consentendone la disinstallazione.Si ma puoi comunque installa prodotti alternativi!Sono motivationi poco valide le tue.> > > Inoltre micro non impedisce di> installarlo> > (al massimo di disinstallare il suo). A> > questo punto anche il paint, il blocco> note,> > il registratore di suoni e le piccole> > utility di defrag e scan disk sono nella> > stessa situazione. Mi spiegate> l'assurdo?> > Nulla di assurdo, le utiliy da te citate> fanno cagare e quindi non fanno concorrenza > a nessuno (es. chi si sognerebbe di usare il> paint al posto di un corel draw?) mentre> programmi come il wmp ed ie si...Allora siccome mp è un buon prodotto (è quello che hai appena deto affermanto che il problema non esiste per le utility perchè queste fanno cagare) va tolto?Se vuoi altro installalo e non scocciare chi non ha voglia di spendere altri soldi!AnonimoRe: non capisco
- Scritto da: Anonimo> Davvero non capisco, scusate. Microsoft crea> un sistema operativo, è un suo> prodotto e secondo me trovare già un> browser ed un lettore multimediale dovrebbe> essere quasi una regola. Perchè> mettere l'utente (o l'utonto come lo> chiamate), nell'obbligo di scaricarsi un> altro software? > Inoltre micro non impedisce di installarlo> (al massimo di disinstallare il suo). A> questo punto anche il paint, il blocco note,> il registratore di suoni e le piccole> utility di defrag e scan disk sono nella> stessa situazione. Mi spiegate l'assurdo?Condivido, tantopiù che altri o.s. (osx apple) integrano anche loro il proprio player!Il fatto è che attacare ms è di moda ultimamente!Solite scuse: ms in posizione dominande (come sony in altri campi ma nessuno muove un dito) e via dicendo......per l'utenza è semplice c'è la moda di linux (per carità un sistema anche valido) che porta con se un accanimento fanatico verso ms...per i politici si sa che leggiferano senza conoscere di che parlano e poi i soldi che muove ms vanno tutti nelle tasche di bill gates quelli che muoverebbero altri o.s. girerebbero di più e forse qualche legge che aiuta avrà un tornaconto...AnonimoRe: non capisco
- Scritto da: Anonimo> Davvero non capisco, scusate. Microsoft crea> un sistema operativo, è un suo> prodotto e secondo me trovare già un> browser ed un lettore multimediale dovrebbe> essere quasi una regola. Perchè> mettere l'utente (o l'utonto come lo> chiamate), nell'obbligo di scaricarsi un> altro software? > [...]> Mi spiegate l'assurdo?M$ non fa esattamente quel che dici tu. M$ include nel proprio sistema operativo chiuso strumenti che funzionano meglio della concorrenza e che si basano su formati chiusi (=segreti). La concorrenza tosta la buttano fuori dal mercato finché è piccola e promuovono degli strumenti non standard e chiusi al posto di standard industriali aperti. A questo punto si innesca un circolo vizioso: tutti usano lo standard de facto M$ anche se è chiuso quindi i nuovi utenti usano M$ e gli altri, TUTTI gli altri sviluppatori, vengono buttati fuori dal mercato. Questo non perché i prodotti non siano buoni, ma perché non possono essere compatibili fino in fondo con i prodotti M$, che sono chiusi. Un esempio della pericolosità del giochino: io uso Linux, quindi ho grandi difficoltà a visualizzare certi contenuti per WMP. Cosa succederebbe se tutti i siti usassero quello standard multimediale? Per accedere all'informazione (mio diritto: conoscere per deliberare, la libera stampa alla base della democrazia, diritto a ricevere e trasmettere informazioni senza riguardo a frontiere ecc. ecc.) io dovrei pagare un privato. Per far valere un mio diritto dovrei pagare.Il problema con M$ non è chre includono software: qualunque distro linux lo fa. Il problema è il formato chiuso del software che viene usato come arma impropria per stroncare la concorrenza sul nascere. Dicesi monopolio, che in UE è proibito.AnonimoRe: non capisco
> Davvero non capisco, scusate. [...] Mi spiegate l'assurdo?In 2 parole, e' facilissimo. Ascolta bene quello che devi fare. Rilassati e chiediti cosa e' il monopolio e l'antitrust. Con calma. Datti una risposta sensata. Bene. Se sei arrivato fin qui adesso chiediti qual e' il compito dell'AntiTrust e cosa faresti tu se ti trovassi a dirigere l'AntiTrust. Questa domanda e' piu' difficile, se hai difficolta' non avvilirti: la risposta e' alla portata di pochi. Se hai trovato una risposta possibile e coerente, che ritieni giusta e in sintonia con la prima risposta se pronto per la fase finale.Allora, per la fase finale devi leggerti tutte le carte del processo, le prove di accusa e difesa e le motivazioni della sentenza. Per questa fase e' preferibile possedere una laurea in giurisprudenza. Diversamente, e' come chiedere ad un cittadino di commentare le accuse alla fusione fredda per il nucleare.E' chiaro che il problema del Trust non puo' essere rapportato alla battaglia "e' piu' bello il desktop di Windows XP o quello di Windows 98". E' un problema un po' piu' complesso. E se credi che sia stato troppo ironico, ricrediti: posso assicurarti che il sottoscritto a malapena sa rispondere alla prima domanda, alle altre 2 quasi per nulla, anche se una mia idea (negativa) sul trust e (positiva) su Mario Monti me la sono fatta.Anonimotest del vero utente linux
Facciamo un test. Creiamo una applicazione in finestra che tramite database mi tenga i miei numeri di telefono. Vediamo. Sotto windows posso prendere visual basic 6 e farla in circa 10 minuti di orologio. Se poi la faccio in C# o VB.Net posso farla addirittura girare in una applicazione web e gestirla dal mio sito. Sempre 10 minuti. Creo quindi un pacchetto autoinstallante, 1 minuto con visual studio. Darla ad un amico che la installa sempre in un minuto e ora può usarla anche lui.Ora tocca a voi, fatemi una applicazione identica in linux. Quanto tempo ci mettete? Siate onesti, veramente riuscite a farla uguale nello stesso tempo?AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Ora tocca a voi, fatemi una applicazione> identica in linux. Quanto tempo ci mettete?> Siate onesti, veramente riuscite a farla> uguale nello stesso tempo?Ma tutta la tua bravura da programmatore serve per fare queste cose da quattro soldi? Voglio fare il videogioco dello scopone, quanto tempo ci sto? Prendo uno dei tanti tool che mi permette di creare semplici videogiochi e ci impiego dieci minuti. Quanto tempo con qualche linguaggio di programmazione serio? Molto di più. Conclusione: la bontà di un linguaggio di programmazione e tool annessi non si misura certo sul tempo di stesura di programmi banaliAnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Facciamo un test. Creiamo una applicazione> in finestra che tramite database mi tenga i> miei numeri di telefono. Vediamo. Sotto> windows posso prendere visual basic 6 e> farla in circa 10 minuti di orologio. Se poi> la faccio in C# o VB.Net posso farla> addirittura girare in una applicazione web e> gestirla dal mio sito. Sempre 10 minuti.> Creo quindi un pacchetto autoinstallante, 1> minuto con visual studio. Darla ad un amico> che la installa sempre in un minuto e ora> può usarla anche lui.> > Ora tocca a voi, fatemi una applicazione> identica in linux. Quanto tempo ci mettete?> Siate onesti, veramente riuscite a farla> uguale nello stesso tempo?Ho scritto una banca dati per gestione degli indirizzi e dei numeri di telefono. Usa come sorgente un flat file in formato testo con un minimo di codici di formattazione (un simbolo). E' uno script di bash che si appoggia a cat, grep e fmt per funzionare. Poi l'ho modificata e ho aggiunto la funzionalità per le keywords, così ci schedo pure i libri. Funziona sotto finestra? Beh, è in grado di funzionare in una consolle di X. Quanto ci ho messo? Non molto. Mi sono divertito? Moltissimo. Funziona? Sono un perfezionista, ma sì è usabile e fa quel che deve. Me la passi? Certo, è GNU/GPL. Però quando mi saro fatto un sito. Per ora c'è quella bizzarra normativa sul deposito legale dei siti del nostro Urbanissimo ministro della Cultura.AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Facciamo un test. Creiamo una> applicazione> > in finestra che tramite database mi> tenga i> > miei numeri di telefono.>> Ho scritto una banca dati per gestione degli> indirizzi e dei numeri di telefono.> Poi l'ho modificata e ho aggiunto la> funzionalità per le keywords,> così ci schedo pure i libri.> Sono sempre io. Volevo anche dire che per i numeri di telefono degli amici, IMHO un pezzo di carta accanto al telefono è la migliore banca dati. Se scrivi a matita puoi persino aggiornarlo senza riscrivere tutto. Lo so, lo so. Noi linari siamo dinosauri nell'animo.Vola, pinguino, vola!(linux)AnonimoRe: test del vero utente linux
testi di durabilità della soluzione: 0AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> testi di durabilità della soluzione: 0Se mi spiegi cosa voglia dire durabilità...è per caso un sinonimo di manutenibilità oppure...sw engineering fai da te (nel senso che non hai letto nemmeno un libro sull'argomento)... ahi ahi ahiAnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> testi di durabilità della soluzione: 0test del tuo test di "durabilità" della soluzione: 0AnonimoRe: test del vero utente linux
Non puoi darla al tuo amico, devi prima chiedergli che OS usa. Ah gia', il tuo amico non e' un informatico ne' un esperto, sicuramente avra' windows 95.Prendi un Programmatore e fagliela fare in Java. Funzionera' su tutti i PC del mondo. Poi, con altri 2 minuti di tempo, fara' le modifiche necessarie per usare l'RMS e ridimensionare le dimensioni della finestra affinche' sia utilizzabile anche sui cellulari. Come? Con Java 2 Micro Edition.Ora, in 12 minuti, non credi che abbia ottenuto qualcosa di piu' versatile del tuo software uni-piattaforma?Per installare Visual C# Dot Net occorrono 3 cd e tanto spazio libero, per installare J2SDK moooolto meno. Ed e' pure free, vedi un po' tu ...Se sai usare solo Visual C#, un po' e' anche colpa tuaAnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Facciamo un test. Creiamo una applicazione> in finestra che tramite database mi tenga i> miei numeri di telefono. Vediamo. SottoDunque... vediamo....--8<-------------nedit rubrica.txt011-12345678 Tizio02-987654321 Caio339-338337336 Sempronio (Trademark by AMD...)--8<-------------Totale: 30 secondi.Ti ho battuto per 9 minuti e mezzo...AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> > Dunque... vediamo....> > --8 <-------------> > nedit rubrica.txt> > 011-12345678 Tizio> 02-987654321 Caio> 339-338337336 Sempronio (Trademark by AMD...)> > --8 <-------------> > Totale: 30 secondi.> Ti ho battuto per 9 minuti e mezzo...> > (troll)AnonimoRe: test del vero utente linux
in pratica hai fatto una rubrica con il blocco note.molto ingegnoso, non c' che dire:D:D:DAnonimoRe: test del vero utente linux
come vedete mi avete proposto soluzioni con file testuali (che non è quello che ho chiesto), addirittura qualcuno con riga di comando. Chi ha detto Java è l'unico che è stato intelligente. Il test è stato fatto. Grazie per i risultati. Per la cronaca, programmo nei seguenti linguaggiC++,C#, tutti i .net, Java, ML, asm,sql, flash, HTML,php,jsp,visual basic, pascal, e non ricordo quale altri. Tutti molto bene. Scelgo spesso C# per fare applicazioni windows integrandolo con oggetti Com fatti in C++. In questo modo realizzo programmi che posso vendere, stabili e affidabili. Vedo che chi parla non sa neanche far apparire una finestra. Statevi zitti, parlate di essere esperti linux e lo usate per vedere la posta prendendo in giro gli utonti windows. che ridereAnonimoRe: test del vero utente linux
> Statevi zitti,> parlate di essere esperti linux e lo usate> per vedere la posta prendendo in giro gli> utonti windows. che ridereSe è per questo anche io programmo con qualsiasi cosa mi capita a tiro, ma non per questo azzittisco gli altri...AnonimoRe: test del vero utente linux
parlo in generale. Comunque quello che volevo dire nel mio discorso iniziale è che linux, vuoi per mancanza di tools seri o per la complessità della sua GUI, d'installazione etc un sistema molto difficile da programmare che può dare le sue soddisfazioni ma è fortemente antieconomico. La rubrica telefonica che ho proposto è uno dei lavori minimi richiesti in molte aziende che addirittura non centrano nulla con la programmazione, perchè magari si devono creare tools in modo veloce per fare calcoli scientifici e non si può perdere tempo con architteture complesse, quindi visual basic (per questo la gente seria usa office in cui puoi programmare anche in vb). Linux è stabile e veloce ma richiede programmatori esperti per scrivere la minima frescaccia (non potete dire di fare applicazioni se usate le linee di comando). Questo è antieconomico. Perchè programmare i giochi pc è più economico di farli per console? Ho programmato per gameboy advance, si lavora quasi in assembler ed è una console idiota. La gente addirittura aveva paura dell play2 come architettura. Windows semplifica con i suoi strumenti. Se mi mettessero qualcosa di potente come visual studio.net in linux passerei ma finchè office e visual studio si troveranno su windows da qui non mi schiodo.AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> come vedete mi avete proposto soluzioni con> file testuali (che non è quello che> ho chiesto), addirittura qualcuno con riga> di comando. Ma non ti senti ridicolo ad usare un database per gestire la tua rubrica del telefono? Ma è questo che vuol dire programmare con visual studio? ma secondo te questo è un applicativo degno di essere chiamato tale e che fa testo? Qualcosa riguardante, che ne so, trattamento di segnali, sistemi esperti, data mining, intelligenza artificiale, ottimizzazione di risorse.... no? Forse che non ce la fai tu?AnonimoRe: test del vero utente linux
ma il concetto di "fare un esempio" vi dice qualcosa?Volete che vi faccia l'esempio di quello faccia?Realizzatemi una applicazione che calcoli le frequenze radar su un territorio formate da curve di livello. Fate una simulazione che calcoli l'intercettazione di diverse apparecchiature, salvate i dati in un database e stampateli in grafici opportuni in modo che l'ingegnere di telecomunicazioni possa avere i dati per la realizzazione del radar sul territorio.così va meglio? Mi serve pronto in 3 mesi, deve essere facile da usare, stabile (nel senso che non crasha perchè un deficiente si è dimenticato di risolvere un puntatore) e facilmente modificabile perchè fra un mese esce un nuovo apparecchio che rimette tutto in discussione.AnonimoRe: test del vero utente linux
> Ma non ti senti ridicolo ad usare un> database per gestire la tua rubrica del> telefono?I database dovrebbero essere utilizzatiper gestire qualunque cosa, è il modellologica che conta e chiunque realizza unsoftware dovrebbe conoscerlo molto bene.Invece giù tutti di API per fare qualunquetipo di fesseria.Anche il tuo file ascii delimitato del pifferoè un database, sicuramente a livello logico.E' solo una implementazione fisica il file,avere un database "on top of it" ti permettedi avere qualche garanzia in più perquanto riguarda l'integrità (anche logicacon i vincoli) con uno sforzo miserrimo(ma le API più disparate per fare robainutile sono molto più interessanti).AH dimenticavo: se non c'é neppure undbms del piffero su cui fare girare latua rubrichetta, puoi sempre usare berkleydb che è gratis, leggero ed un buonpunto di partenza.Oppure puoi fare come tutti quelli chenon hanno capito nulla dagli ultimi 30anni di data management ed usare unbel file XML tanto anche quello ha struttura... ROTFL!AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Facciamo un test. Creiamo una applicazione> in finestra che tramite database mi tenga i> miei numeri di telefono. Vediamo. Sotto> windows posso prendere visual basic 6 e> farla in circa 10 minuti di orologio. Se poi> la faccio in C# o VB.Net posso farla> addirittura girare in una applicazione web e> gestirla dal mio sito. Sempre 10 minuti.> Creo quindi un pacchetto autoinstallante, 1> minuto con visual studio. Darla ad un amico> che la installa sempre in un minuto e ora> può usarla anche lui.> > Ora tocca a voi, fatemi una applicazione> identica in linux. Quanto tempo ci mettete?> Siate onesti, veramente riuscite a farla> uguale nello stesso tempo?assolutamente si'. Con kdevelop e C++/Qt in 5 minuti.In python in 2 minuti.questo ovviamente da' per scontato che tu conosca gia' le API di cui hai bisogno, ma non credo che visual studio usi le API al posto tuo.altrimenti a cosa serve quel tomo da 1800 pagine che mi sono ingurgitato su C#?AnonimoRe: test del vero utente linux
in 2 minuti riesci a fare la finestra ed agganciarti al database anche per un utente alle prime armi? test superato, sei un vero utente linux:Dcomunque il tomo da 1800 pagine che ti sei ingurgitato in C# è moneta sprecata, tutto ti viene detto nella guida e quando fai il puntino per scorrere le funzioni della classe. I tomi servono solo per spillare soldi, salvo quelli di livello avanzato, perchè contengono troppo pocoAnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> in 2 minuti riesci a fare la finestra ed> agganciarti al database anche per un utente> alle prime armi? > test superato, sei un vero utente linux:Dcioe'... non capisco. Cosa c'entra l'utente alle prime armi?se e' un utente alle prime armi un'applicazione del genere la fa con un IDE che costa piu' del computer? Tu pensi che un utente alle prime armi faccia questo tipo di applicazione? Tu pensi che un utente alle prime armi si ponga il problema di fare un'applicazione del genere, o la scarichi da internet?Dov'e' il problema, la difficolta' human-time consuming nel fare una query sql e stampare i risultati in una listbox? Oltretutto le Qt si agganciano ai db gia' in modo nativo, e da python hai un hook totale verso le qt, senza scomodare altri moduli o lanciarti in conversioni (che tra l'altro probabilmente non sono manco necessarie) > comunque il tomo da 1800 pagine che ti sei> ingurgitato in C# è moneta sprecata,> tutto ti viene detto nella guida e quando> fai il puntino per scorrere le funzioni> della classe. I tomi servono solo per> spillare soldi, salvo quelli di livello> avanzato, perchè contengono troppo> poconon so, ma io imparo meglio da libri che da documentazione online, e questo vale ora in particolar modo che mi sto ingurgitando tutta la manualistica di xcode (osx). Salta qui salta la'... du palle.AnonimoRe: test del vero utente linux
Un utente alle prime armi salta sul freshmeat e ne scarica tonnellatedi programmi come quello belli e pronti all'uso su Linux. Impiega molto meno, ti assicuro. E se qualcosa non gli garba lo modifica come meglio crede.(linux)AnonimoRe: test del vero utente linux
comunque non sai farlo. Se ti chiedo qualcosa che non trovi già pronto come fai?AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Facciamo un test. Creiamo una applicazione> in finestra che tramite database mi tenga i> miei numeri di telefono. Vediamo. Sotto> windows posso prendere visual basic 6 e> farla in circa 10 minuti di orologio. Se poi> la faccio in C# o VB.Net posso farla> addirittura girare in una applicazione web e> gestirla dal mio sito. Sempre 10 minuti.> Creo quindi un pacchetto autoinstallante, 1> minuto con visual studio. Darla ad un amico> che la installa sempre in un minuto e ora> può usarla anche lui.> > Ora tocca a voi, fatemi una applicazione> identica in linux. Quanto tempo ci mettete?> Siate onesti, veramente riuscite a farla> uguale nello stesso tempo?Uso NetBeans o JBuilder o ci metto tanto come in visual basic con la differenza che gira su qualunque piattaforma quindi ? cosa volevi dimostrare ?AnonimoRe: test del vero utente linux
volevo testare il numero di veri utenti linux da trolloni che girano qui. Dimostrare che se vogliono criticare micro lo devono fare su basi vere, non sul fatto che gli sta antipatico. Peccato che sei stato l'unico a dire Java (forse un'altro) in questa marmaglia di fessi che adorano linux solo per fare i fighi.AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> volevo testare il numero di veri utenti> linux da trolloni che girano qui. Dimostrare> che se vogliono criticare micro lo devono> fare su basi vere, non sul fatto che gli sta> antipatico. > Peccato che sei stato l'unico a dire Java> (forse un'altro) in questa marmaglia di> fessi che adorano linux solo per fare i> fighi.1) Fesso lo vai a dire a chi ti ha messo al mondo.2) Le trollate le hai ricevute perchè hai aperto la discussione con un post da troll. Poi se non sei in grado di capire quando vieni preso per il culo allora mi spiace per te ma non so cosa farci...AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> volevo testare il numero di veri utenti> linux da trolloni che girano qui. Dimostrare> che se vogliono criticare micro lo devono> fare su basi vere, non sul fatto che gli sta> antipatico. > Peccato che sei stato l'unico a dire Java> (forse un'altro) in questa marmaglia di> fessi che adorano linux solo per fare i> fighi.sinceramente poco mi interessa windows o linux. Ho sviluppato con MS Visual Studio per anni e ora uso altri IDE Java su Linux.sono due piattaforme differenti con pregi e difetti, l'importante e' che mi diverta a fare quello che faccio e mi diverto sia su Win che su LinuxbyeMadG.AnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Peccato che sei stato l'unico a dire Java> (forse un'altro) in questa marmaglia di> fessi che adorano linux solo per fare i> fighi.sui fessi non so, ma visto che io ho citato Python e non lo metti tra le alternative proposte, devo supporre che ignori che esiste anche per windows? quindi possiamo qualificarti etimologicamente in base al concetto di ignorare? non e' un'offesa ma un dato di fatto a questo punto...KaysiXAnonimoRe: test del vero utente linux
- Scritto da: Anonimo> Ora tocca a voi, fatemi una applicazione> identica in linux. Quanto tempo ci mettete?> Siate onesti, veramente riuscite a farla> uguale nello stesso tempo?bash$ echo "use mydb;create table rubrica (mediumint not null auto_increment, nome varchar (30), telefono varchar(15), primary key (id));" | mysqlScrivo un file di testo tabulato e inserisci tutto con:load data local infile "rubrica.txt" into table rubrica;Il web? Vediamo cosa ho... con phpmyadmin faccio la query via web senza muovere un dito. Pero`, azz ci vorra` mai ad mandare un "select * from rubrica where nome regexp "tizio"" al server mysql tramite una funzione php?Caspita, non ricordo che funzione usare! Sforero` i 5min cercando tra la documentazione. Scusami, non puoi capirmi, lo so: i troll non usano documentazione.AnonimoCLAMOROSO: MS brevetta l'uso del TODO !!
http://zdnet.com.com/2100-1104-5228693.htmlOra il problema è il seguente: qual è la pena che Microsoft chiederebbe per chi scrive su PC la lista della spesa? ...Pare che il baratro in cui è caduta Microsoft non abbia fondo ...AnonimoRe: CLAMOROSO: MS brevetta l'uso del TODO !!
voi continuate a rompere i maroni. Gli avete fatto 500 milioni di dollari di multa? Beccatevi questa. Credo che ora Gates ci goda come non mai.AnonimoRe: CLAMOROSO: MS brevetta l'uso del TOD
- Scritto da: Anonimo> voi continuate a rompere i maroni. Gli avete> fatto 500 milioni di dollari di multa?> Beccatevi questa. Credo che ora Gates ci> goda come non mai.Attenzione: il suo uso della parola "dollari" (c) è stato identificato come un illecito penale sulla base dell'European Patent & IP Enforce Act. "dollari" (c) è una parola il cui uso è sotto il controllo legale della Microsoft Corporation (c).Il suo IP è stato registrato. Si costituisca e avrà uno sconto di pena per comportamento non soppressivo.Cordiali saluti.Stanley HardyMicrosoft IP Enforce Dep.AnonimoRe: CLAMOROSO: MS brevetta l'uso del TOD
- Scritto da: Anonimo> voi continuate a rompere i maroni. Gli avete> fatto 500 milioni di dollari di multa?> Beccatevi questa. Credo che ora Gates ci> goda come non mai.Prendi nota: ti dovresti dare un'aggiustata al cervello. Però attento che per la 'todo list' dovrai pagare i diritti alla Microsoft....AnonimoRe: CLAMOROSO: MS brevetta l'uso del TODO !!
> ...Pare che il baratro in cui è> caduta Microsoft non abbia fondo ...Non hai capito che vogliono questi?!!!TUTTO!!!Qualsiasi palmo di terra rimasto libero.Il nostro sangue?Può sempre tornare utile...Windows XP fa un record di vendite?Bada bene... non un record qualunque, ma un mega-record rispetto ai S.O. precedenti.Quindi intensificano la lotta all'open-source, perchè vogliono anche quella fetta di mercato.Poi ci sono anche:Brevetti del Software in EuropaTCPA PalladiumIngresso nel mercato dei programmi gestionali................:(AnonimoRe: risultati del test
> certo che avete tutti criticato il mio test> della rubrica con database. I più> hanno detto che il database era inutile per> poter utilizzare un file di testo. Che> ridicoli che siete. Pensate se davvero vi> chiedevano di fare la rubrica, magari chi la> usava ci metteva 10000 numeri con 10 campi> (telefono, indirizzo, codice fiscale). Non> avete neanche visto che la rubrica è> il nucleo di moltissime applicazioni, anche> web che gestiscono i nominativi di clienti,> impiegati etc.Non solo è anche molto difficile scegliere il miglior modo per rappresentarla per fare fronte a modifiche ed alla temporalità dei dati.E' incredibile vedere le tonellate di applicazioni che hanno sedimentato tonellate di hack e workaround nel modello dell'anagrafica più basilare che ci sia.AnonimoAAA Fava
AnonimoRe: risultati del test
Ma che test e test. Il test era veramente stupido, non dimostra proprio nulla tranne che è tranquillamente scambiabile per il post di un trollAnonimoRe: risultati del test
ci si professa utilizzatore di linux perchè è professionale poi non si sa mettere insieme 2 righe di codice per fare una banalata così. A cosa vi serve un sistema potente come linux magari anche le ultimo distro? Se dovete usare il lettore per gli mp3 e navigare non lo sfruttate per nulla. Viene sfruttato di più windows dall'utente che non lo sa usare piuttosto che voi che vi dichiarate sommi esperti informaticiAnonimoRe: risultati del test
lo so ma ragiona, se non posso fare su linux la pratica più diffusa su windows come posso sperare di fare il passaggio. I tools microsoft di programmazione sono potentissimi, semplificano la vita e migliorano la produttività. Posso fare tutto su windows mentre su linux ci sono cose che non posso ancora fare. Il discorso è questo. Il test voleva vedere se chi usa linux lo fa perchè effettivamente migliore o come per distinguersi. So che linux è potente ma classificarlo come sistema home e professionale di livello medio non mi pare sia giustoAnonimoRe: risultati del test
- Scritto da: Anonimo> lo so ma ragiona, se non posso fare su linux> la pratica più diffusa su windows> come posso sperare di fare il passaggio. I> tools microsoft di programmazione sono> potentissimi, semplificano la vita e> migliorano la produttività. Posso> fare tutto su windows mentre su linux ci> sono cose che non posso ancora fare. Il> discorso è questo. Il test voleva> vedere se chi usa linux lo fa perchè> effettivamente migliore o come per> distinguersi. So che linux è potente> ma classificarlo come sistema home e> professionale di livello medio non mi pare> sia giustoA parte che il mio era un discorso più generale (non si riferiva a windows vs. linux), hai mai provato a dare uno sguardo alle Qt? Sono multipiattaforma (esistono anche per windows, mac e se non sbaglio anche per palmari), sono utilizzabili con numerosissimi linguaggi di programmazione e a mio giudizio sono ottime per eleganza e rapidità di sviluppo dei classici applicativi. Così almeno ti do un suggerimento costruttivo.AnonimoRe: risultati del test
visto, ancora un pò fiacco (ma utile per fare applicazioni tra i linguaggi non supportati tipo java maledizione il visual j++ era così comodo).AnonimoRe: risultati del test
- Scritto da: Anonimo> certo che avete tutti criticato il mio test> della rubrica con database.Dal tono da professorino che usi, mi viene il sospetto che tu sia lo stesso che qualche giorno fa analogamente testò i visitatori degli spazi di Punto-Informatico sui clusters. Sei lo stesso? Scusami la domanda posta in modo brutale: ma ti credi? HAL2000 per caso?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 06 2004
Ti potrebbe interessare