Una nuova ricerca europea mette in luce i gravi difetti di sicurezza che affliggono le tecnologie crittografiche usate estensivamente per garantire la sicurezza delle comunicazioni su Web. E questa volta non c’entrano le Certificate Authority o gli attacchi cracker : la tecnologia SSL è fallata a partire dal design, e non è la sola.
Autori dello studio Arjen Lenstra e colleghi della Scuola Politecnica Federale di Losanna, in Svizzera, che si sono serviti dei dati raccolti dalla Electronic Frontier Foundation nel suo progetto “SSL Observatory”: un database di decine di migliaia di certificati SSL pubblicamente disponibili e raccolti in un singolo archivio a disposizione dei ricercatori.
Quello che hanno scoperto Lenstra e colleghi è che in sostanza queste decine di migliaia di certificati “non offrono alcuna sicurezza a causa della debolezza degli algoritmi per la generazione di numeri casuali” (RNG).
Gli algoritmi alla base di SSL sono fallati sin dal principio , dicono i ricercatori, con bachi che affliggono gli algoritmi RNG dimostrati individuando fattori primi condivisi da diverse chiavi crittografiche pubbliche.
Ma i ricercatori non si sono fermati a SSL e hanno messo sotto torchio anche altri criptosistemi come PGP: il risultato, neanche a dirlo, ha evidenziato ancora una volta problemi strutturali nella generazione dei fattori primi negli algoritmi di cifratura più usati (RSA, ElGamal).
Alfonso Maruccia
-
Finalmente offerte differenziate
E finalmente tante offerte differenziate dei partners di AMD: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/477-hd-7770-e-7750-le-proposte-custom-dei-partner-amdMenestrello30E di cresta!
la 7770 e' prestazionalmente inferiore di una 5770 ma ha dei prezzi piu' elevati (rispetto a quado la 5770 era "nuova"). La 7770 andrebbe bene a 120 massimo 130 euro. la mancanza di un competitore (nvidia) che offra qualcosa nello stesso settore di prezzo/prestazioni consente ad amd/ati di fare il bello e il cattivo tempo. Nvidia dove sei? siete due XXXXXXXX, ma se ce ne sta uno solo, e' ancora peggio.attonitoRe: 30E di cresta!
- Scritto da: attonito> la 7770 e' prestazionalmente inferiore di una> 5770mi sembra strano che sia addirittura inferiore... ci sono dei benchmark in proposito?perché è davvero scandaloso se è cosìmaxRe: 30E di cresta!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-radeon-hd-7770-e-hd-7750-prestazioni-invariate-ma-consumi-inferiori/35921/1.htmlNonsonoioRe: 30E di cresta!
- Scritto da: max> - Scritto da: attonito> > la 7770 e' prestazionalmente inferiore di una> > 5770> > mi sembra strano che sia addirittura inferiore...> ci sono dei benchmark in> proposito?> perché è davvero scandaloso se è cosìa quanto ho visto su howupgrade non si può parlare di prestazioni inferiori, ma semmai di poco superiori, se non in un paio di casi in cui effettivamente "vince" la 5770... però può essere anche questione di driver. aspettiamo qualche mese...maxRe: 30E di cresta!
- Scritto da: max> - Scritto da: attonito> > la 7770 e' prestazionalmente inferiore di una> > 5770> > mi sembra strano che sia addirittura inferiore...> ci sono dei benchmark in> proposito?> perché è davvero scandaloso se è cosìnon e' scandaloso, ci sono schede nuove prestazionalmente inferiori a schede di una o due generazioni prima, per il semplice fatto che stanno in classi di costo/prestazioni diverse. invece 5770 e 7770 stanno nella stessa classe:la 5770 ha 800 Stream ProXXXXXr a 850Mhz con geometria a 40nm, la 5770 ha 640 Stream ProXXXXXr a 1000Mhz con geometria a 28nm.Grezzamente, puoi motiplicare SP per Mhz per avere un indice indicativo della potenza di una scheda.Scandaloso invece e' che la 7770 sia abbondantemente sovraprezzata per le sue capacita': 160E costava la 5770 e 160E costa la 7770 che pero avendo una inferiore geometria dei trasistor, richiede dissipatori piu piccoli e leno costosi, ha una maggiore resa di produzione del chip etcetc. Insomma costa meno produrla ma la vendono allo stesso prezzo della precendente.attonitoRe: 30E di cresta!
però dovresti recuperare sul fronte dei consumischiattGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 feb 2012Ti potrebbe interessare