Ci sarà da ascoltare e leggere con attenzione quello che accadrà venerdì, quando il Consiglio dei Ministri dovrà valutare il cosiddetto pacchetto Pisanu , ossia le novità normative che il ministro degli Interni ritiene necessarie per rafforzare le difese dell’Italia contro la minaccia del terrorismo internazionale.
C’è da stare attenti perché la via intrapresa ricorda molto da vicino quella delineata all’indomani degli attentati di Londra dal ministro degli Interni britannico, Charles Clarke, che tra le molte cose chiede la conservazione fino ad almeno tre anni di tutti i dati di traffico telefonico e internet , dalla localizzazione di chi chiama ai numeri dei chiamati, dalle intestazioni delle email al log dei siti visitati.
Pisanu, che ha voluto gettare acqua sul fuoco dismettendo l’idea che siano necessarie leggi speciali , locuzione che si identifica più di ogni altra con normative di restrizione delle libertà personali, ha inserito nel suo ampio pacchetto anti-terrorismo un paio di note che non saranno speciali ma preoccupano ugualmente chi si occupa di nuove tecnologie.
La prima riguarda appunto la data retention , ossia la conservazione dei dati: il pacchetto prevede che, come i dati del traffico telefonico vengono oggi conservati per un periodo di quattro anni, a questo limite sia estesa anche la registrazione e conservazione delle informazioni sul traffico internet. Una estensione di cui viene percepita la pesantezza sulle libertà democratiche, tanto che la si vuole introdurre “soltanto” per i prossimi due anni. Ma questo è un termine decisamente ottimistico se davvero è una misura necessaria alla lotta al terrorismo, una “guerra” che, secondo gli alleati di Washington, non potrà durare meno di 10 o 15 anni. Basti qui ricordare che secondo i garanti europei per la privacy la data retention altro non è che una forma di intercettazione . Pensare che possa essere estesa a tutti gli utenti senza che questo rappresenti qualcosa di speciale è decisamente naif.
La seconda è invece l’attribuzione obbligatoria di una intestazione ad ogni scheda di telefonia mobile : l’idea è che ad ogni telefonata da un qualsiasi numero mobile corrisponda sempre un nome e un cognome ben determinati. In un’epoca in cui vanno scomparendo i confini tra Internet wireless e wired, tra telefonia mobile e VoIP, tra la stessa telefonia fissa ed Internet, c’è da chiedersi quale terrorista che non voglia essere catturato utilizzerà una di quelle schede. Lo faranno invece tutti gli italiani , in modo indiscriminato e completamente, cedendo così ai database delle forze dell’ordine non solo i propri dati personali ma anche tutti i numeri chiamati, dunque la propria rete di relazioni, in pratica mostreranno le pudenda allo Stato in nome di una presunta sicurezza.
Inutile star qui a disquisire sulla fattibilità di certi progetti , sulle difficoltà di legare un volto ad un numero mobile o quelle che un provider incontrerebbe se dovesse registrare e persino conservare in un ambito di sicurezza e impenetrabilità tutti quei dati. Inutile perché sono considerazioni già note e già fatte, tra l’altro più volte presentate al Governo e ai suoi ministri dagli stessi provider, in questi ultimi anni persino con una preoccupante frequenza .
Mentre scrivo, i paesi del G5 stanno ragionando sulle misure comuni da adottare e un via libera di massima alla linea britannica è già arrivato nei giorni scorsi. Sugli stessi binari si stanno muovendo i ministri europei in ambito UE . Questo indica che la linea di confine tra lotta al terrorismo e detrimento delle libertà democratiche si va assottigliando e rischia di diventare così leggera da essere invisibile. Difficile credere che la sanguinosa sequela di attentati si fermi qui, e in molti in questi giorni hanno parlato dell’Italia come obiettivo probabile di una prossima iniziativa terroristica di Al-Qaeda: il minimo che possiamo fare, dunque, è lavorare per capire se il privilegio di vivere in una società democratica possa o meno essere smontato pezzo per pezzo, attentato dopo attentato. Rendendo visibile quella linea sottile possiamo sperare di capire almeno di quanto e a che prezzo è stata oltrepassata.
-
i bei tempi della flat wind...
e finalmente potremo tornare indietro di 5 anni :DAnonimoRe: i bei tempi della flat wind...
Già Tempo Zero di Infostrada e Liber@Sogno. Con gli utenti che fecero una battaglia, assistiti dall'avvocato di Federconsumatori, perché Wind aveva tolto loro la flat...E persero la causa davanti al giudice.AlexguattariRe: i bei tempi della flat wind...
Sarò stato fortunato io ma a me "tempo zero" è rimasta fino ad ottobre 2004, cioè fino a quando l'ho disdetta per fare la flat adsl....Cmq se questa nuova flat funzionasse anche su ISDN sarebbe perfetta per chi non è coperto dall'ADSL, basta farsi l'adsl e teoricamente si potrebbe navigare ed avere anche il telefono libero.AnonimoW le dial-flat
Finalmente Telecom sta agendo in maniera positiva per gli utenti. Finalmente posso chiudere l'abbonamento adsl che a me non serve niente, avere la dial flat totale e risparmiare 25 euro al mese. Brava Telecom!AnonimoRe: W le dial-flat
rispetto alle adsl economiche a meno di 20 euro risparmi 6-7 euro dato che il prezzo sarà 10 +2 euro iva inclusa...Ora non so tu ma risparmiare 6 euro al mese per andare da schifo non ha senso considerando poi che adesso le pagine web e qualsiasi informazione occupa molto spazio e con il 56k ci metti una vita a tirare giù 20 mega...p.s. ricorda alice 640...AnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> rispetto alle adsl economiche a meno di 20 euro> risparmi 6-7 euro dato che il prezzo sarà 10 +2> euro iva inclusa...> Ora non so tu ma risparmiare 6 euro al mese per> andare da schifo non ha senso considerando poi> che adesso le pagine web e qualsiasi informazione> occupa molto spazio e con il 56k ci metti una> vita a tirare giù 20 mega...> p.s. ricorda alice 640...L'adsl economica che dici tu è quella di Tiscali e dove abito io non è attiva. Io spendo 37 euro al mese e quindi il risparmio è di 25 euro e mi sembra un bel risparmio per aspettare qualche secondo in più il caricamento di una pagina. Normalmente scarico solo la posta, ma anche quando avessi da tirar giù 20 mega avendo la flat totale posso metterci 1o 2 ore che importanza ha? W le dial-flat economiche.AnonimoRe: W le dial-flat
guarda che c' è alice 640 a 20 euro al mese e quella basta e avanza...AnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> Finalmente Telecom sta agendo in maniera positiva> per gli utenti. Finalmente posso chiudere> l'abbonamento adsl che a me non serve niente,> avere la dial flat totale e risparmiare 25 euro> al mese. Brava Telecom!Se è come la business varrà solo dove non c'è copertura adsl.AnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente Telecom sta agendo in maniera> positiva> > per gli utenti. Finalmente posso chiudere> > l'abbonamento adsl che a me non serve niente,> > avere la dial flat totale e risparmiare 25 euro> > al mese. Brava Telecom!> > Se è come la business varrà solo dove non c'è> copertura adsl.MA COSA C'ENTRANO I PRIVATI CON I CONTRATTI BUSINNES?SE FACESSERO COME DICI TU CREEREBBERO UN NUOVO DIGITAL-DIVIDEAnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Finalmente Telecom sta agendo in maniera> > positiva> > > per gli utenti. Finalmente posso chiudere> > > l'abbonamento adsl che a me non serve niente,> > > avere la dial flat totale e risparmiare 25> euro> > > al mese. Brava Telecom!> > > > Se è come la business varrà solo dove non c'è> > copertura adsl.> > > MA COSA C'ENTRANO I PRIVATI CON I CONTRATTI> BUSINNES?> SE FACESSERO COME DICI TU CREEREBBERO UN NUOVO> DIGITAL-DIVIDEC'entra niente se hai copertura adsl non ti coprono con la flat dial-up per il semplice motivo che hai un servizio migliore. La flat dial-up nace per limitare proprio il digital-divide non per sostituire l'ADSL, per inciso decidessero di non coprire certe zone per via della flat dial-up il digita-divide aumenterebbe.PS.Ci vedo e ci sento TOGLI IL CAPS grazie :-)AnonimoRe: W le dial-flat
C'e' l'offerta 640 a 19.95 euro al mese. Risparmierai 8 euro al mese. Non sono pochi, ma non sono nemmeno tanti considerando che viaggerai a meno di 1/10 della velocita'... dirai tu niente, ma per come fanno pure le semplici pagine web oggi.. il 56k non basta piu'.Poi se ci scarichi solo le email.. be' a sto punto allora non ti serve nemmeno una flat. ;)AnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> C'e' l'offerta 640 a 19.95 euro al mese.> Risparmierai 8 euro al mese. Non sono pochi, ma> non sono nemmeno tanti considerando che viaggerai> a meno di 1/10 della velocita'... dirai tu> niente, ma per come fanno pure le semplici pagine> web oggi.. il 56k non basta piu'.> Poi se ci scarichi solo le email.. be' a sto> punto allora non ti serve nemmeno una flat. ;)Guarda che navigare in internet non significa solo scaricare cazzate varie di decine di mega. Significa visitare siti nuovi ogni giorno e dato che c'è anche parecchio da leggere è da guardare è necessario avere la flat. Quindi come vedi la flat serve anche se scarichi solo la posta. E risparmiare 8 euro al mese e poter girare da un sito all'altro senza problemi di tempo è una bella cosa.AnonimoRe: W le dial-flat
vi siete dimenticati della cosa piu importante... larghezza di banda a parte, col 56k hai il telefono costantemente occupato finchè navighi in internet, a meno che tu non possieda una linea isdn, molto piu costosa di quei miseri 6 euro di differenza tra 56k-flat+iva e 640flat telecom a 19euroAnonimoRe: W le dial-flat
- Scritto da: Anonimo> Finalmente Telecom sta agendo in maniera positiva> per gli utenti. Finalmente posso chiudere> l'abbonamento adsl che a me non serve niente,> avere la dial flat totale e risparmiare 25 euro> al mese. Brava Telecom!Scusa ma se a te non serve l'adsl perchè ti sei abbonato?Mica ti obbligano :)albaholicRe: W le dial-flat
- Scritto da: albaholic> > - Scritto da: Anonimo> > Finalmente Telecom sta agendo in maniera> positiva> > per gli utenti. Finalmente posso chiudere> > l'abbonamento adsl che a me non serve niente,> > avere la dial flat totale e risparmiare 25 euro> > al mese. Brava Telecom!> > Scusa ma se a te non serve l'adsl perchè ti sei> abbonato?> Mica ti obbligano :)Da quel che ho scritto avresti dovuto capirlo. mi sono abbonato perche avevo bisogno di una FLAT e non avevo altra scelta. Adesso che posso scegliere scelgo la meno costosa perchè della velocita dell'adsl non me ne frega niente.AnonimoSperiamo...
Che "qualcuno" non vada a piagnucolari da chi sappiamo noi e non vada in fumo anche questa meravigliosa possibilita'. Non sara' certo l'ADSL, ma si tratta di un risparmio MOLTO sostanzioso per chi e' costretto ad appoggiarsi ancora all'analogico/ISDN.Preghiera alla "concorrenza": per favore... se davvero volete fare il nostro interesse, almeno questa volta, lasciateci risparmiare in pace. AMEN.Anonimotanto per far zittire la gente
bella mossa mamma telecom per far zittire la gente nn coperta da adsl..è anke un modo xdire...beccatevi questa flat 56Kb e nn rompete l'anima ke xora adsl nn ne arriva da voipovera italia...AnonimoRe: tanto per far zittire la gente
- Scritto da: Anonimo> bella mossa mamma telecom per far zittire la> gente nn coperta da adsl..> > è anke un modo xdire...beccatevi questa flat 56Kb> e nn rompete l'anima ke xora adsl nn ne arriva da voiE' la cosa che chiedono tutti i non coperti da sempre, finiamola per favore, su questa base poi chiederanno l'adsl ma verrano ascoltati non meno di prima (per nulla).AnonimoRe: tanto per far zittire la gente
allora è proprio vero che certi non si accontentano mai! io ho adsl flat alice mega presto la cambio a adsl flat 640 e sto pensando a mettere questa 'nuova' 56k flat perchè l'adsl non la sfrutto proprio.]----------------------------------------[- Scritto da: Anonimo> bella mossa mamma telecom per far zittire la> gente nn coperta da adsl..> > è anke un modo xdire...beccatevi questa flat 56Kb> e nn rompete l'anima ke xora adsl nn ne arriva da> voi> > povera italia...AnonimoRe: tanto per far zittire la gente
- Scritto da: Anonimo> allora è proprio vero che certi non si> accontentano mai! io ho adsl flat alice mega > presto la cambio a adsl flat 640 e sto pensando a> mettere questa 'nuova' 56k flat perchè l'adsl non> la sfrutto proprio.pensaci bene... anch'io ogni tanto penso di non sfruttarla, quando capito da qualche amico col 56k però mi ricordo cosa significare navigare analogico, torno a casa e do tante carezzine al modem adsl ;)AnonimoRe: tanto per far zittire la gente
Chi non ha sistemi operativi di zio Bill non la sfrutta proprio ! Altrimenti se possiedi un WinStroz qualsiasi prova semplicemente a pensare al concetto di "windows update" + "antivirus update" che vediamo quante mezz'ore al giorno se ne vanno !!! Per non parlare delle montagne di siti web che pesano 300 e passa KB per ogni loro pagina ! Ben venga che chi non ha un'adsl non spenda i miliardi sul 56k per fare il suo lavoro/svago ma questo non deve far si che la copertura si fermi dov'e'. Si parla sempre di Italia agli ultimi posti e te credo se invece di risolvere i problemi gli si gira attorno...AnonimoAh, sarebbe perfetta!
Speriamo sia vero.A me l'ADSL interessava piu` che altro per via del fatto che era flat 24/7 e che poteva essere usata liberando la linea telefonica. Pero` avere una connessione del genere sarebbe gia` un gran passo avanti, e senz'altro perfetta per me: io non scarico un granche`, piu` che altro "ci sto attaccato" per un motivo o per un altro.Se poi il ping e` anche buono, tanto di guadagnato: ho visto dagli amici ADSL con ping pietosi, molto peggio della mia stessa povera dialup quasi-flat attuale...E` comunque la soluzione piu` che naturale a una situazione tremendamente anomala: le flat 24h ai prezzi correnti (anche centinaia di euro al mese, senza scherzi) si direbbero una vera truffa "alla Vanna Marchi", quali che siano le ragioni per prezzi del genere, che sono e restano assurdi. Solo un pazzo disperato pagherebbe mezzo milione di lire al mese per avere un modem attaccato 24 ore su 24, no?Eppure i prezzi sono quelli, o poco ci manca.Il problema non sembra tecnico: una volta lo sospettavo, ma ho un amico che ha abitato a Londra per qualche mese, e laggiu` aveva una 56K flat disponibile 24 ore per 7 giorni per pochi soldi. Se laggiu` e` possibile, chiaramente deve esserlo anche qui.Le cose stanno cosi` da troppo tempo, ormai.Sarebbe ora di mettere fine alle truffe.Anonimo[OT] Re: Ah, sarebbe perfetta!
QUOTO:[...] ho un amico che ha abitato a Londra per qualche mese, e laggiu [...]Ma 'ndo stai, al polo nord??? `;)carobeppeil rovescio della medaglia..
Niente da dire sui prezzi, ma se la qualità della connessione in termini di (velocita e disconnessioni impreviste) sarà quella attuale di Virgilio o ALice 1centmeglio che lascino perdere sarebbe un ennesima presa in giro. Preferisco pagare un decina di euro in più e avere delle garanzie comme fa NGI.AnonimoDove stà la fregatura ?
Speriamo che NON CI SIA NESSUNA CLAUSOLA PERVERSA del tipo:Flat dial-up a 10 Euro, previo attivazione di bla bla, e bla bla, e bla bla.....Esempio :Telecom: Devi però attivare questo o quel servizioUtente: Ma io devo solo navigareT: Si ma così puoi parlare gratis coi tuoi amici in AustraliaU: Si, ma io devo solo navigareT: E poi se vieni chiamato puoi vincere dei premiU: Capisco, ma io devo solo navigareT: In più ti inviamo un fantastico telefono aggratisU: Ma ce l'ho già, e poi io devo solo navigare... segue ad infinitum ...AnonimoOFFERTA TARDIVA E ORAMAI QUASI INUTILE..
Ma mi dite a cosa serve nel 2005 una flat dial-up a 56K? Giusto per chi vuole scaricarsi la posta o consultare qualche sito....L'utilizzo della Rete come si conviene abbisogna di ben altre prestazioni, e non solo per scaricarsi i film...E per il telefono occupato come la mettete?Tutti a farvi l'ISDN con relativo canone aggiuntivo bimestrale??AnonimoRe: OFFERTA TARDIVA E ORAMAI QUASI INUTI
sarà inutile per te, ma per me che non sono coperto da adsl (senò ne comprerei anche 5 di linee, pur di averle), ma per me è una manna dal cielo. Adesso spendo 18 euro per stare connesso dalle 9 di mattina alle 6 di sera, se ne spendo anche 20 per 24 ore al giorno sono più che soddisfatto.AnonimoRe: OFFERTA TARDIVA E ORAMAI QUASI INUTILE..
ho già l'isdn e pago relativo canone aggiuntivo...+ 2 flat (o semiflat)per navigare a 64k di giorno e 128k la seraovviamente se sei uno che scarica "il mondo" ...è poca cosaperò con 24 euro posso essere collegato 24/7 a 128e non 50 euro come ora in pratica mi reintro coi soldi dell'isdntelefono occupato?... c'è sempre il telefoninoOVVIO che è assurdo... che non si venga coperti dall'ADSL....- Scritto da: Anonimo> Ma mi dite a cosa serve nel 2005 una flat dial-up> a 56K? Giusto per chi vuole scaricarsi la posta o> consultare qualche sito....> > L'utilizzo della Rete come si conviene abbisogna> di ben altre prestazioni, e non solo per> scaricarsi i film...> > E per il telefono occupato come la mettete?Tutti> a farvi l'ISDN con relativo canone aggiuntivo> bimestrale??> :@AnonimoRe: OFFERTA TARDIVA E ORAMAI QUASI INUTILE..
Contenti voi.......Per me è un ottima scusa per Telecom che non farà MAI investimenti seri per portare l'ADSL dove manca..........O credete che basti una penosa flat 56K per colmare il divario digitale?? Fra qualche tempo starete tutti a lamentarvi di nuovo per i servizi e le possibiltà che vi saranno precluse..... :(Anonimoper chi non lo sapesse
le flat dial-up hanno una serie di inconvenienti non da poco, ve lo ricorda un ex-utente di Galactica flat 56k odddddiiiiiooooooo !1) frequente assenza di disponibilità della linea !se il rapporto medem/utenti lato provider non è pari a 1 (cosa che dubito fortemente), ai tempi di galactica era pari a 1/5, cioè avevi solo il 20% delle probabilità di riuscire ad avere la linea libera2) la tua linea telefonica voce perennemente occupata quando sei connesso a internet3) lentezza oggi ormai inaccettabilequindi c'è poco da stare allegri o pensare di cambiare un'ADSL flat per un dial-up flat.==================================Modificato dall'autore il 14/07/2005 13.58.45SparrowPer fortuna che in abr. c'è la zerocould
In abruzzo per fortuna che c'è la zeorocould!!!! con 10 euro mese ti fanno navigare in banda larga grazie al wifi!!!! Noi li abbiamo fatti contattare dal nostro comune e dopo 20 giorni tutto il faese come magia naviga a 10 euro mese!!!! Mamma telecom con noi ha chiuso!un saluto a tutti federico.....andate al sito www.zerocould.com ;)AnonimoBoccata d'ossigeno per i dialer? =)
Boccata d'ossigeno per i dialer? =)AnonimoMa quali prezzi astrononomici?
Nell'articolo parla di prezzi molto superiori a quelli dell'ADSL per la flat dial-up... ma dove vivono? è dalla pubblicità di PI che ho scoperto wooow! con 21 euro mese flat totale, con 13 o 14 dalle 20.30 al mattino dopo + weekend!Mah...JosaFatRe: Ma quali prezzi astrononomici?
sì ma nel caso della flat telecom non sono previste disconnessioni, turni di connessione, e altre diavolerie del genere. Connessione always on, sempre, tutto il giorno. O almeno ciò è quello che ha detto il tecnico del 191 a cui ho telefonato chiedendo dell'offerta business.AnonimoRe: Ma quali prezzi astrononomici?
> Nell'articolo parla di prezzi molto superiori a> quelli dell'ADSL per la flat dial-up... ma dove> vivono? è dalla pubblicità di PI che ho scoperto> wooow! con 21 euro mese flat totale, con 13 o 14> dalle 20.30 al mattino dopo + weekend!Quello di Woow (flat che ho avuto anche io) è un contratto che "sembra" una flat ma ha dei limiti. Sempre meglio che dipendere dagli scatti telefonici, ovviamente.. ma non è una flat.Flat vuol dire "pago un fisso al mese e resti attaccato QUANTO voglio. Anche 24h/30 giorni di fila, se lo desidero". Altrimenti non la chiamo flat.Lascia perdere l'utilità o meno dello stare connessi sempre. Io mi riferisco al termine. Flat = fisso = no limits di alcun tipo (banda, tempo, ecc)AnonimoRe: Ma quali prezzi astrononomici?
- Scritto da: JosaFat> Nell'articolo parla di prezzi molto superiori a> quelli dell'ADSL per la flat dial-up... ma dove> vivono? è dalla pubblicità di PI che ho scoperto> wooow! con 21 euro mese flat totale, con 13 o 14> dalle 20.30 al mattino dopo + weekend!> > Mah...Ma hai mai usato la "flat" di woow? Ogni volta ti disconnete alle 22 in punto senza nessuna ragionegolbezRe: Ma quali prezzi astrononomici?
- Scritto da: golbez> > - Scritto da: JosaFat> > Nell'articolo parla di prezzi molto superiori a> > quelli dell'ADSL per la flat dial-up... ma dove> > vivono? è dalla pubblicità di PI che ho scoperto> > wooow! con 21 euro mese flat totale, con 13 o 14> > dalle 20.30 al mattino dopo + weekend!> > > > Mah...> > Ma hai mai usato la "flat" di woow? Ogni volta ti> disconnete alle 22 in punto senza nessuna ragioneohiohi... wooow... e poi è molto più cara di 21 euro... io pago di più! e poi di giorno cade sempre, è impossibile da usare...carobeppeRe: Ma quali prezzi astrononomici?
- Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: golbez> > > > - Scritto da: JosaFat> > > Nell'articolo parla di prezzi molto superiori> a> > > quelli dell'ADSL per la flat dial-up... ma> dove> > > vivono? è dalla pubblicità di PI che ho> scoperto> > > wooow! con 21 euro mese flat totale, con 13 o> 14> > > dalle 20.30 al mattino dopo + weekend!> > > > > > Mah...> > > > Ma hai mai usato la "flat" di woow? Ogni volta> ti> > disconnete alle 22 in punto senza nessuna> ragione> ohiohi... wooow... e poi è molto più cara di 21> euro... io pago di più! e poi di giorno cade> sempre, è impossibile da usare...Io uso la flat notturna e weekend, sono quasi due anni che sono loro cliente... sotto le 3 ore non sono mai stato disconnesso, a patto, ovvio, che faccia traffico HTTP. L'unica limitazione seria è quella, non si può lasciare il computer a scaricare posta o file o su una chat se non si fa traffico HTTP. La velocità non è strepitosa, ma è più che sufficiente.In quanto ai prezzi, ho visto i listini qualche giorno fa, con 21 euro/mese si ha la "flat" full-time. Probabilmente li hanno calati un pochino, ma non credo che siano mai arrivati alle cifre dell'articolo.JosaFatOCCHIO : ISDN = 20 euro piu' iva
Per quelli che pensano che i 20 euro piu' iva siano solo per chi usa la doppia linea...in realta' chi ha isdn è obbligato a versare il doppio :A meno che non si voglia usare il 56kb su linea isdn, ovviamente :|AnonimoRe: OCCHIO : ISDN = 20 euro piu' iva
Però con quei 20 euro in più c'è anche la possibilità di collegarsi a 128 kbps senza ulteriore spesa...a me va anche bene...ora al bimestre spendo 250 euro, 50 euro sono molto meglio imhoAnonimoE il Digital Divide aumenta....
Beninteso che sul momento per chi non è coperto è un vantaggio non vorrei divenisse l'n-sima scusa per non coprire con l'ADSL le zone non coperte,tanto c'è la flat dial-up.....AnonimoRe: E il Digital Divide aumenta....
Credo che faranno proprio così purtroppo :(albaholicFinalmente potro scaricarmi un Linux
ci mettero un po perche di giorno il telefono serve alla mia mamma ma penso che in 7 giorni dovrei titare giu circa 600 mega..collegandomi solo di notte per 10 ore filate.....Anonimoc'è scritto pure su www.187.it
www.187.it --> trova e risolvi --> 187 news -->14/7 'In Internet senza limiti, anche senza ADSL'AnonimoRe: c'è scritto pure su www.187.it
- Scritto da: Anonimo> www.187.it --> trova e risolvi --> 187 news -->> 14/7 'In Internet senza limiti, anche senza ADSL'certo che senza un navigatore satellitare col piffero che ci arriviper le cose che interessano a loro invece ti tempestano di telefonate mentre ceni .....AnonimoIo la vedo diversa da tutti
Boh, forse sono troppo ottimista... secondo me telecom fa il giochino di dire "vediamo quanti si abbonano alla flat dial up, se sono tanti li copriamo con adsl sennò si attaccano". Dai ragazzi, abboniamoci in massa!carobeppefinalmente
parlando, parlando .... qualcosa si smuoveAnonimoRe: finalmente
ciao scusa io ho attivato la tariffa flat di telecom "opzione on line" per collegamenti in dial up.Purtroppo non sono ancora riuscito a utilizzarlopoichè avendo una lan e quindi un router dovrei a quantoi pare impostare i dns. nessuno mi sa dare questi codici neanche gli operatori della telecom al 191.Tu sapresti aiutarmi in qualche maniera???Sono disperato perchè avendo unionternet point in zona non coperta da adsl e avendo una linea isdn bicanale (128 kb) mi permetterebbe di ridurre decisamente i costi di questo servizio.Attendo con ansia una risposta.Grazie in anticipo.Massimiliano (massybo@yahoo.it)==================================Modificato dall'autore il 08/08/2005 21.04.55==================================Modificato dall'autore il 08/08/2005 21.05.05massyboAnti Digital Divide
Ho letto sul loro sito che la proposta della flat dial-up è venuta da loro; http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=363&mode=flat&order=1&thold=0Per me che sono un non coperto, probabilmente ancora per lungo tempo, questa flat è ottima.Quindi non posso che dire, grazie Anti Digital Divide.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 lug 2005Ti potrebbe interessare