Cupertino (USA) – Dalla prossima versione di Norton Antivirus, la 2004, sarà necessario attivare la propria licenza in un modo simile a quanto avviene per Windows XP.
L?azienda, che stima in 3,6 milioni il numero di copie pirata del proprio software antivirus, ha deciso che estenderà il sistema di attivazione a tutti i propri programmi.
Diversamente da WinXP, Symantec offrirà la possibilità di effettuare fino a cinque attivazioni di una stessa “product key” per “andare in contro agli utenti che più frequentemente eseguono upgrade o cambiamenti sui loro PC. Abbiamo progettato questa soluzione in modo che sia flessibile”, ha detto Del Smith, product manager di Symantec.
Il numero di aziende che richiede l’attivazione dei propri software sui computer degli utenti è dunque in crescita: tra le grandi software house Symantec si aggiunge a Microsoft, Adobe e Macromedia.
-
specifichiamo
"Nel passato anche AOL tentò di limitare l'accesso ai propri network di messaggistica istantanea, ICQ e AIM, ai soli utenti autorizzati: il tentativo ebbe tuttavia scarso successo e non fu più ripetuto."Prima non c'era la DMCA ora putroppo sì. Infatti come citando il sito di Gaim:"However, upgrading to this does not guarantee us anything. Whereas previously, Microsoft has let third party clients connect, they now require a license for doing so. They still encourage clients to connect to their network, so with any luck, we can work something out. If not, people may find a way to connect anyway, but the legalities of this are pretty obvious. Key words: "Intellectual Property" and "DMCA."http://gaim.sourceforge.net/msn.phpAnonimoHanno ragione
Hanno creato un servizio di loro proprietà, per usarlo serve un programma di loro proprietà... Te lo dicono nella licenza: padroni di farlo.Se non siete d'accordo ci sono altre reti di istant messaging. usate quelle.AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> Hanno creato un servizio di loro proprietà,> per usarlo serve un programma di loro> proprietà... Te lo dicono nella licenza:> padroni di farlo.anche il mio barista ha creato un servizio di sua proprieta' ma sevieta l'ingresso ai neri finisce in galera.AnonimoRe: Hanno ragione
ed infatti chi mai ha usato MSN ? che e' proprio una cacchina secca di IM !!In ogni modo ritengo sia solo un modo come un altro per far si che in futuro chi vorra' aggiornarsi al nuovo MSN dovra' per forza passare ad un nuovo OS dove sara' integrato e che non sara' reso disponibile per via di una qualunque bugia tecnica.Come da poco han detto per IE (anch'esso una cacchina secca che per fortuna non uso)Insomma, un modo per controllare di piu' il mercato !! Gia' , c'e' da essere veramente feliciAnonimoRe: Hanno ragione
>Dipende dalla motivazione e in galera,comunque, non ci si finisce per ben altri reati figuriamoci per 'ste fregnacce...Cmq in casa propria, giusto o sbagliato che sia, ognuno ci fa entrare chi gli pare e ci mancherebbe altro. Se non si è dello stesso avviso buon motivo per passare ad altro.AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> >> > Dipende dalla motivazione e in> galera,comunque, non ci si finisce per ben> altri reati figuriamoci per 'ste> fregnacce...in italia no... in america forse si'.> Cmq in casa propria, giusto o sbagliato che> sia, ognuno ci fa entrare chi gli pare e ci> mancherebbe altro.se esponi un servizio al pubblico non puoi pretendere che tutti quelli che ci accedono siano conformi a quello che vuoi tu> Se non si è dello stesso> avviso buon motivo per passare ad altro. mai usato msn e me ne guardo bene, peccato che la mandria di buoi usera' msn creando il solito effetto cascata... e ciao a tutti i messenger alternativi...perche' non vedo mai un mirabilis icq o un netscape o un mozilla imporsi sul desktop della gente? forse perche' non ci viene preinstallato e con tanti aggeggini che ti mandano dove vuole il padrone?AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: munehiro> > anche il mio barista ha creato un servizio> di sua proprieta' ma se> vieta l'ingresso ai neri finisce in galera.>Però sia neri che bianchi devono consumare altrimenti se stanno lì tanto perché si sta comodi il locale fallisce. Comunque a parte questo a me MSN non interessa, non l'ho installato e non penso che lo installerò mai. Uso Kopete e ho convinto tutta la gente che avevo in lista su icq a passare a Jabber (tanto ci sono client sia per win che per linux)Microsoft è ipocrita perché in passato aveva criticato AOL perché non aveva intenzione di usare uno standard comune e adesso è lei stessa che mette i paletti.Queste aziende di devono incontrarsi e mettersi d'accordo. Yahoo AOL/ICQ MSN devono usare uno standard aperto e comune, poi ogni utente sceglierà da chi farsi sparare spyware pubblicità e quantaltro.La situazione che c'è adesso è veramente limitativa. E' come se chi ha Omnitel non può chiamare chi ha Tin o Wind e viceversa.AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> Però sia neri che bianchi devono consumare> altrimenti se stanno lì tanto perché si sta> comodi il locale fallisce. e che c'entra? 1) alla microsoft non gliel'ha mica imposto nessuno di aprire un server messenger.2) gli utenti usavano i messenger ben da prima che microsoft inventasse msn messenger, quindi dal punto di vista puramente utilizzativo non c'era alcun bisogno che ne creassero uno.3) messenger non mi sembra generi alcun introito.> Comunque a parte questo a me MSN non> interessa, non l'ho installato e non penso> che lo installerò mai. Uso Kopete e ho> convinto tutta la gente che avevo in lista> su icq a passare a Jabber (tanto ci sono> client sia per win che per linux)solito problema.. la mandria...> Microsoft è ipocrita perché in passato aveva> criticato AOL perché non aveva intenzione di> usare uno standard comune e adesso è lei> stessa che mette i paletti.ricordo questo fatto... ma e' noto che le facce da culo sono di casa a redmond> Queste aziende di devono incontrarsi e> mettersi d'accordo. Yahoo AOL/ICQ MSN devono> usare uno standard aperto e comune, poi ognistandard... parli di standard a delle aziende che fanno di tutto perche' gli standard che creano siano il quanto meno liberamente implementabili e praticamente non rispettati da loro stessi. E' una situazione che sta raggiungendo un punto di rottura nell'uno o nell'altro verso, e la cosa ben presto diventera' insostenibile.AnonimoRe: Hanno ragione
Boh, non hanno del tutto torto come ragionamento, se non che la vedo un po' come un'autogol... RIschiano di perdere un bel po' di utenza che vedeva nei programmi multi-network (Trillian, Odigo, Gaim) una valida soluzione per usare un solo programma per tutte le varie possibilita'. Metterli davanti a un bivio vuol dire che potrebbero scegliere anche una strada diversa da quella di MSN.Comunque il network e loro e facciano quello che vogliono...biomassaRe: Hanno ragione
Si, hai ragione, possono fare quello che vogliono. Il problema è sempre il solito, fanno quello che vogliono. Ti installano il sw che vogliono, ti fanno usare il browser che vogliono, ti fanno usare il client mail che vogliono...certo, se vuoi puoi cambiare. Poi però non vedi alcune pagine web, non prendi worm (cosa buona), non parli più con i tuoi amici che non han voluto cambiare.Ognuno è libero di cambiare o no, ma le possibilità per entrambi dovrebbero essere simili.E' la loro politica, la possono fare, ma la ritengo abbastanza discutibile. "Tifenterò patrone di monto"? benissimo ma non mi pare giusto.Se l'inventore dell'ftp, dell'http, di irc, della tv, del telefono avesse fatto la stessa cosa a quest'ora come staremmo? Forse meglio, non lo so, ma ne dubito.AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: munehiro> > anche il mio barista ha creato un servizio> di sua proprieta' ma se> vieta l'ingresso ai neri finisce in galera.Peccato che il bar sia un esercizio pubblico. Ti sei reso conto dell'idiozia che hai scritto adesso?Saluti.SargeRe: Hanno ragione
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > Però sia neri che bianchi devono consumare> > altrimenti se stanno lì tanto perché si> sta> > comodi il locale fallisce. > > e che c'entra? > 1) alla microsoft non gliel'ha mica imposto> nessuno di aprire un server messenger.Uno può aprire servizi senza che gli venga imposto. Io un domani potrei proporre spazio web gratis e il giorno dopo chiedere che sia a pagamento. Certo la cosa potrebbe fare girare le palle a molti, però sono un'azienda commerciale non una società senza fini di lucro.La microsoft da quanto ho capito non toglie totalmente la possibilità di usare msn sui cloni ma chiede solo che venga usata una licenza (quindi soldi). Certo la questione è che così spingono acqua al loro mulino perché chi ha il loro sistema operativo è avvantaggiato economicamente e qui subentra il problema dell'antitrust.E' giusto che a un'azienda che ha un sistema operativo che occupa il 90% del mercato sia permesso di mettere sul mercato anche altri programmi compatibili solo per la sua piattaforma (salvo rare eccezioni) calcolando che così ha una forte posizione di vantaggio con le altre aziende rivali che producono programmi simili?Ecco questa è una cosa che va affrontata a monte. Il monopolio può essere sopportato finché non soffoca la libera impresa. Come si può evitare questo? Dividendo l'azienda in tante aziende separate?Secondo me no, ritengo giusto che un sistema operativo abbia già installato tutto ciò che può servire a un utente. Come del resto ritengo giusto che questo accada su Linux e su qualunque altro sistema operativo. Il nocciolo della questione è che bisogna invece fare una legge, sia in Europa che in America, che obblighi ad aprire tuttò ciò che può essere usato per comunicare. Quindi : protocolli e formati dei file.Domani la microsoft fa un nuovo protocollo di streaming? Benissimo! Però deve dare tutte le specifiche tecniche pubblicamente, poi il programma usato per vedere i filmati lo può lasciare chiuso, lo può vendere o regalare, mettere nel sistema operativo maggiorandone il prezzo......insomma farci quello che vuole. Domani ICQ cambia protocollo? Perfetto fuori le specifiche. Mi esce Flash Player 7 che supporta un nuovo tipo di swf e purtroppo c'è solo per Windows? Male mi devono dare le specifiche.Vedi se i formati dei file per legge fossero resi pubblici le aziende la pianterebbero di creare i loro doc, il loro swf, il loro wma ecc....ma adotterebbero i formati standard che esistono in abbondanza o si metterebbero d'accordo per crearne di nuovi.Con dei formati standard che mi importa che Microsoft mi fa Office e anche Windows come sistema operativo? Facciano pure, chi si trova bene con loro acquisterà il loro prodotto altri invece installeranno Pinco Pallino che è perfettamente compatibile.Lo stesso vale per l'hardware. Le aziende per vantaggio economico producono driver solo per windows (e anche per mac) perché è più economico sviluppare per un solo sistema operativo. Andrebbero invece obbligate a pubblicare insieme al prodotto anche le specifiche tecniche necessarie per creare i driver.Se ho la possibilità di comunicare con tutti e di comprare tutti i prodotti sul mercato ecco che si crea il liberismo. Ecco che possono nascere anche altre aziende private che producono software sia aperto che chiuso. Ecco che Beos può avere un mercato insieme a tanti altri sistemi operativi. Ecco che uno per scrivere un virus o un worm si trova in difficoltà perché non ha più il 90% dei computer con la stessa identica piattofrma.E ecco che i vari sistemi di messaggistica iniziano a mettersi d'accordo perché tanto è inutile fare dei client che supportano 300 protocolli che fanno la stessa cosa e che per legge devono essere resi aperti.> 2) gli utenti usavano i messenger ben da> prima che microsoft inventasse msn> messenger, quindi dal punto di vista> puramente utilizzativo non c'era alcun> bisogno che ne creassero uno.Anche i televisori o non so cos'altro c'erano da prima questo non vuol dire che nessun altro ne debba produrre. In realtà il messenger ha anche delle cose che altri non hanno. Per esempio si possono ricevere file anche se sono dietro NAT senza bisogno di inserire un proxy sock server. Per chi ad esempio ha fastweb questo è un vantaggio (anche perché il sock fornito da fastweb ha seri problemi). Io non sono contro microsoft tout court, semmai sono contro quelli che hanno permesso a microsoft di diventare quello che è ora.AnonimoRe: Hanno ragione
BRAVO !!!!Anonimoaltro ke sicurezza
... e i banner pubblicitari e popup a sbrego che compaiono usandoi prodotti 'a gratis' microsoffice?E poi se il sistema messaggistico e' insicuro perche' usarlo?hughpotsRe: Hanno ragione
"...Ti installano il sw che vogliono, ti fanno usare il browser che vogliono, ti fanno usare il client mail che vogliono..."Ma ti rendi conto di quello che dici, si o no?!?! Ti installano...ti fanno...vogliono... Ma che caspita dici? Guarda che nessuno ti ha obbligato a installare Windows nè tanto meno ad utilizzare il Messenger (che tra l'altro, volendo, si disinstalla in 10 sec.!) o Outlook! Sei liberissimo di installarti il sistema operativo e gli applicativi che vuoi!...Ma tu guarda che mi tocca sentire!!AnonimoRe: Hanno ragione
mah.... io uso trillian su msn per UNA persona che conosco che lo usa, gli antri contatti msn hanno tutti icq, semplicemente non lo userò più e chi se ne frega :)Quel simpaticone di c:ProgrammiMessengermsmsgs.exe.zzz non vedrà mai la luce :)AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> Uno può aprire servizi senza che gli venga> imposto. Io un domani potrei proporre spazio> web gratis e il giorno dopo chiedere che sia> a pagamento. Giusto, ma dovresti far pagare il servizio che dai, non il programma che usi per farlo funzionare.Io pago lo spazio web, non il programma FTP che uso per caricare i files.Non sarebbe più giusto far pagare un canone annuale a chi vuole usare il servizio?Ma forse è più comodo nascondere il canone nel costo della licenza di windows, cosi all'utente sembra gratis.gerryRe: Hanno ragione.
> Guarda che nessuno ti ha obbligato a> installare Windowsguarda che forse sei tu un po' indietro con i tempi.. prova a chiedere un notebook _senza_ XP Home... ti danno del pazzo e ti dicono di andare da un altro rivenditore, anke se sulla licenza dei prodotti M$ c'è scritto che è possibile il rimborso del s.o.E' capitato a me come ad altre centinaia di persone... Sono andato alla Metro di Castellanza(VA) a prendere un notebook e per poco l'addetta non chiamava la sikurezza e mi faceva portar via...consiglio a tutti di evitare di comprar alla metro prodotti informatici vista la correttezza e la competenza dei tecnici.> nè tanto meno ad> utilizzare il Messenger (che tra l'altro,> volendo, si disinstalla in 10 sec.!) osu XP forse non proprio in 10''... 8DDDAkiroRe: Hanno ragione
> Peccato che il bar sia un esercizio> pubblico. Ti sei reso conto dell'idiozia che> hai scritto adesso?Forse MSN non è un servizio pubblico?cutlerNon capisco una cosa
Tutti i servizi legati alla rete (accesso, posta, spazio web, home banking) hanno un tipo di contratto a canone.Tu paghi (in qualche modo, anche i servizi free hanno il loro ritorno per chi li mantiene) e ti viene erogato un servizio puro, che utilizzi coi programmi che ti aggradano.Perchè l'IM è sfuggito a questa regola? Non è un servizio come gli altri?Sembra che il nuovo business sia questo: cambiare il concetto di cosa l'utente sta pagando. A me non piace, alla fine non capisco più per cosa sto sborsando soldi.gerryMSN Right
Diritto. Ne hanno finchè vogliono. La strategia commerciale è la linfa dell'economia. Un'azienda vive di questa e grazie a questa. Microsoft vende soluzioni informatiche. La soluzione di questo tipo è: vuoi parlare/vedere i tuoi amici/colleghi parenti con il mio protocollo passando dai miei server ecc. ecc.? Paga. Certo è che la loro strategia è sempre stata un pò scorretta o molto furba. Prima ti lasciano usare/copiare i loro strumenti poi quando sono sicuri che ti sei abituato approfittano per chiederti una tassa da pagare. Questa è STRATEGIA pura e come tutte le forme di marketing fa veramente SCHIFO. Questo è un mio parere. Poi se vogliamo parlare di leggi ecc. va bene ma Microsoft rappresenta l'emblema della società in cui viviamo completamente imperniata sul capitalismo ed il ritorno economico.AnonimoRe: Hanno ragione
> Se l'inventore dell'ftp, dell'http, di irc,> della tv, del telefono avesse fatto la> stessa cosa a quest'ora come staremmo? Forse> meglio, non lo so, ma ne dubito.La tua ignoranza non ti ha permesso di evitare di dire una fesseria: MS _è_ tra gli "inventori" di HTTP: la versione 1.0 è opera di Tim Berners-Lee, ma il gruppo di lavoro che ha creato e gestisce http 1.1 (che è quello che usiamo tutti) è formato anche da MS:ftp://ftp.isi.edu/in-notes/rfc2616.txtstudia, che ti passa.AnonimoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Akiro> > Guarda che nessuno ti ha obbligato a> > installare Windows> > guarda che forse sei tu un po' indietro con> i tempi.. prova a chiedere un notebook> _senza_ XP Home... ti danno del pazzo e ti> dicono di andare da un altro rivenditore,> anke se sulla licenza dei prodotti M$ c'è> scritto che è possibile il rimborso del s.o.In effetti è così.Ma quello, semmai, è un abuso delle società che producono i notebook.Se l'avessero fatto con un pc assemblato e ti dicevano che era impossibile diventava possibilissimo appena gli accennavi che li denunciavi.> > E' capitato a me come ad altre centinaia di> persone... Sono andato alla Metro di> Castellanza(VA) a prendere un notebook e per> poco l'addetta non chiamava la sikurezza e> mi faceva portar via...> consiglio a tutti di evitare di comprar alla> metro prodotti informatici vista la> correttezza e la competenza dei tecnici.Bè, se uno va in un supermercato a chiedere qualcosa di diverso da quello che c'è sullo scaffale gli viene risposto "se ti piace compra, sennò aria": che pretendevi, che ne ordinassero uno apposta per te?Io non trovo più le albicocche secche dal mio supermercato di fiducia, ma non me la sono sentita di fare storie: mica posso obbligarli a comprare una cosa che compro solo io, no?RadelradelRe: Hanno ragione
- Scritto da: cutler> > Peccato che il bar sia un esercizio> > pubblico. Ti sei reso conto dell'idiozia> che> > hai scritto adesso?> > Forse MSN non è un servizio pubblico?NO! E non è soggetto ad alcuna licenza di vendita di alcolici. Ma vi prometto che se dalle casse esce dell'alcool denuncio personalmente la m$ per il traffico abusivo di alcoolici.Ciao ciao.radelRe: MSN Right
Se non fosse che Messanger è embedded in XP e che quindi tutti quelli che non ne sanno una fava finiscono per usare quello, se non fosse cosi, sarei perfettamente daccordo su QUALUNQUE politica facessero sull'IM.Spero che la UE un pochino il culo glielo faccia.AnonimoRe: Hanno ragione
Nessuno però ti dice (nemmeno M$...) che Msn Messenger 5.0 e successivi non funzionaano correttamente su Win98 se non con Msn Explorer, anche se M$ afferma il contrario...AnonimoRe: Hanno ragione.
"...guarda che forse sei tu un po' indietro con i tempi.. prova a chiedere un notebook _senza_ XP Home... ti danno del pazzo e ti dicono di andare da un altro rivenditore..."Io sono indietro con i tempi? Quando ho comprato il portatile tu ancora giocavi con il trenino elettrico! Vendono anche i portatili Apple, perchè non prendi quello? Nessuno ti obbliga a comprarne uno con Windows. E poi, nota bene, non l'ha imposto la Microsoft il fatto di preinstallare Windows sui notebook, ma è un accordo anche tra i produttori di Notebook! Comunque, una volta volta portato il notebook a casa, fai un'immagine dell'HD, poi lo formatti e ci installi quello che caxxo ti pare! Anche solo il DOS!"...su XP forse non proprio in 10''... 8DDD..."Su Windows XP c'è un apposito comando da inserire in "Esegui" e ti disinstalla Messenger in meno di 10 sec.!...Se le cose non le sai...non parlare!Ciao ;)AnonimoRe: Hanno ragione.
Salve> Io sono indietro con i tempi? Quando ho> comprato il portatile tu ancora giocavi con> il trenino elettrico! Vendono anche i> portatili Apple, perchè non prendi quello?> Nessuno ti obbliga a comprarne uno con> Windows. E poi, nota bene, non l'ha imposto> la Microsoft il fatto di preinstallare> Windows sui notebook, ma è un accordo anche> tra i produttori di Notebook! Comunque, una> volta volta portato il notebook a casa, fai> un'immagine dell'HD, poi lo formatti e ci> installi quello che caxxo ti pare! Anche> solo il DOS!io non voglio un MAC (anche se mi piace come sistema operativo), io voglio comprare quel X portatile, perché ha quel Y hardware che mi piace, perché devo pagare una licenza di Win che non userò mai?, alla faccia della libertà di scelta.DellibeppeRe: Hanno ragione.
> io non voglio un MAC (anche se mi piace come> sistema operativo), io voglio comprare quel> X portatile, perché ha quel Y hardware che> mi piace, perché devo pagare una licenza di> Win che non userò mai?, alla faccia della> libertà di scelta.Allora dovresti prendertela col produttore X del portatile....spinoRe: Hanno ragione.
> Io sono indietro con i tempi? Quando ho> comprato il portatile tu ancora giocavi con> il trenino elettrico!ho abbandonato il trenino della Lego quando avevo 12 anni e mi regalarono il favoloso commodore 16> Vendono anche i> portatili Apple, perchè non prendi quello?perkè voglio metterci Linux.> Comunque, una> volta volta portato il notebook a casa, fai> un'immagine dell'HD, poi lo formatti e ci> installi quello che caxxo ti pare! Anche> solo il DOS!si certo, io sono paperon de paperoni ed i 150/1200 ? della licenza per XP li formatto e li butto nel cesso...bravo.> Su Windows XP c'è un apposito comando da> inserire in "Esegui" e ti disinstalla> Messenger in meno di 10 sec.!> ...Se le cose non le sai...non parlare!uahahahsi certo.. tu credi a quello che ti fa veder M$ ;)http://groups.google.com/groups?hl=it&ie=UTF-8&oe=utf-8&q=disinstallare+msn+messenger+da+xp&lr=&sa=N&tab=wgciaoAkiroRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
> > Vendono anche i> > portatili Apple, perchè non prendi quello?> > perkè voglio metterci Linux.E qui scatta Debian... ;-)NonninzRe: Hanno ragione.
> > Vendono anche i> > portatili Apple, perchè non prendi quello?> > perkè voglio metterci Linux.Curiosamente però non te la prendi con Apple perchè ti costringe a comprare un suo SO, invece che poter comprare una loro macchina con Linux...spinoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Anonimo> Su Windows XP c'è un apposito comando da> inserire in "Esegui" e ti disinstalla> Messenger in meno di 10 sec.!Che scemata.. Prendi un campione prettamente casuale di 100 classici utenti winzoz, quanti di questi sanno del "comando da inserire in esegui"? quanti sanno anche solo che c'è il modo per rimuoverlo MSN, quanti sanno che esistono altri IM?Di certo con scherzi tipo quello di Messenger in XP la M$ non punta a user come me o te che con una botta di google ci leviamo dalle pa2le MSNMSG per sempre, punta a tutti quelli che sanno a malapena avviarlo il pc (e sono taaanti). È palese che con una utenza simile puoi "imporre" (nota.. l'ho messo tra " ") un po i programmi che vuoi alla quasi totalita degli utenti.***M$: preserviamo l'ignoranza informatica dell'utente per poterlo manovrare a nostro piacimento***SkavenRe: Hanno ragione
> NO! E non è soggetto ad alcuna licenza di> vendita di alcolici. Ma vi prometto che se> dalle casse esce dell'alcool denuncio> personalmente la m$ per il traffico abusivo> di alcoolici.> > Ciao ciao.Whisky a colazione?AnonimoInstallatevi Gaim: e non se ne parla più
Gaim è un client multi-protocollo (GPL) che vi permette di loggarvi e comunicare contemporaneamente, in modo trasparente, su una decina di reti diverse (MSN, AOL, ICQ, Yahoo, Jabber,....)Gaim supporta la versione 8 del protocollo di MSN (login in SSL) e presto la 9. Dopo il 15 ottobre _tecnicamente_ gaim dovrebbe continuare a girare, ma _legalmente_ vi potrebbero essere dei problemi.Installatevi Gaim e non pensatevi più.... e fate migrare i vostri amici!Anonimoil link
http://gaim.sourceforge.netAnonimoRe: MSN Right
> Questa è STRATEGIA pura e come tutte> le forme di marketing fa veramente SCHIFO.> Questo è un mio parere. Poi se vogliamo> parlare di leggi ecc. va bene ma Microsoft> rappresenta l'emblema della società in cui> viviamo completamente imperniata sul> capitalismo ed il ritorno economico.AkiroRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
- Scritto da: Anonimo> Installatevi Gaim e non pensatevi più.> ... e fate migrare i vostri amici!e se i miei amici li faccio migrare su qualcosa di piu aperto non è meglio? :)SkavenRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> La tua ignoranza non ti ha permesso di> evitare di dire una fesseria: MS _è_ tra gli> "inventori" di HTTP: la versione 1.0 è opera> di Tim Berners-Lee, ma il gruppo di lavoro> che ha creato e gestisce http 1.1 (che è> quello che usiamo tutti) è formato anche da> MS:oh fantastico! pero' M$ è anche quella ditta che con l'uscita di win95 ha creato una cosa chiama "Microsoft Network" sullo slogan "Internet? una moda passeggera!".Che bello! una rete proprietaria mondiale dove il Sig. BG avrebbe potuto imporre ogni regola e censura a proprio piacimento!Meno male che la cosa è fallita miseramente.. c'è mancato poco! È stato il primo tentativo di """"imporre"""" qualcosa agli utenti win, ma allora non aveva il potere che ha oggi.SkavenRe: Hanno ragione
Io sarò ignorante, non mi permetto di dirlo a te che nella tua immensa intelligenza non hai capito che era un esempio, non mi interessava vedere chi ha inventato cosa, solo comunicare un concetto.Ma purtroppo sono ignorante, l'avrò scritto troppo semplicemente perchè persone + inteligenti di me potessero capire.AnonimoRe: Hanno ragione
Il problema è che se la maggior parte dell'utenza si trova preinstallato MSN, la maggior parte dell'utenza userà MSN, e se non ci sarà altro modo di connettersi alla rete dovranno adattarsi ad usarlo anche gli altri, a meno di accettare di non poter più contattare via IM i propri amici con MSN...Non è un caso che internet explorer e outlook siano i client web e mail più diffusi al mondo...SimbulAnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: cutler> Forse MSN non è un servizio pubblico?No di certo. Se vogliamo insistere nei paragoni, direi che assomiglia di piu' ad un club.Chi paga i server MS su cui ti validi?Saluti.SargeRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
> Installatevi Gaim e non pensatevi più.> ... e fate migrare i vostri amici!Se ai miei amici faccio vedere una cosa del genere mi sputano in un occhio!Con 40 contatti come ho io è più il tempo che passo a scorrere la finestra che il resto... e poi mancano dei contatti...Mi spiace, ma per chi lo usa tanto, il Messenger rimane ancora l'unica soluzione.AnonimoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
Cosa c'e' di piu' libero di GAIM?E' open source,ti permette di mantenere i vecchi contatti in MSN (bleah)e intanto di migrare verso jabber... secondo me vale,poi...l'hanno portato anche sotto winzozz?se no jajc (just another jabber client) e' carino, solo che e' scritto in delphiNonninzRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
cioe' perche' finora e' stato gratuito? Leggiti il post anonimo MSN right :-(NonninzRe: Hanno ragione
- Scritto da: gerry> Giusto, ma dovresti far pagare il servizio> che dai, non il programma che usi per farlo> funzionare.> Io pago lo spazio web, non il programma FTP> che uso per caricare i files.> Non sarebbe più giusto far pagare un canone> annuale a chi vuole usare il servizio?Purtroppo il capitalismo non è basato su cosa sia più giusto moralmente, ma su cosa convenga nei limiti della legalità. > Ma forse è più comodo nascondere il canone> nel costo della licenza di windows, cosi> all'utente sembra gratis.Infatti è altamente probabile che sia così. Comunque sono curioso di vedere cosa fanno gli altri tipo AOL/Icq Yahoo ora che microsoft ha preso questa via.AnonimoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla più
- Scritto da: Anonimo> Gaim supporta la versione 8 del protocollo> di MSN (login in SSL) e presto la 9. Dopo il> 15 ottobre _tecnicamente_ gaim dovrebbe> continuare a girare, ma _legalmente_ vi> potrebbero essere dei problemi.> Come ho già scritto nel primo messaggio "Specifichiamo":http://gaim.sourceforge.net/msn.phpAnonimoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
Specifiche open ?Sarebbe un sogno.Invece uno sviluppatore ora come ora deve perdere mesi a fare reverse engineering di un protocollo (vedi opennap) per poterfare un programma open... e poi anni di denunce con multinazionali miliardarie che chiedono miliardi di danni a uno studente...NonninzRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
- Scritto da: Nonninz> cioe' perche' finora e' stato gratuito?> Leggiti il post anonimo MSN right :-(Di servizi gratuiti non ne esistono. Tutti ci guadagnano qualcosa alla fine.La cosa giusta sarebbe pagare direttamente Microsoft/AOL/chialtro per il servizio che erogano.Se poi alla MS vogliono regalare il servizio a chi compra una copia di Windows mi sta bene.Quando si registra gli danno la sua user/password per il servizio e siamo tutti contenti.gerryRe: MSN Right
- Scritto da: Anonimo> Se non fosse che Messanger è embedded in XP> e che quindi tutti quelli che non ne sanno> una fava finiscono per usare quello, se non> fosse cosi, sarei perfettamente daccordo su> QUALUNQUE politica facessero sull'IM.> Spero che la UE un pochino il culo glielo> faccia.L'ignoranza informatica non è una giustificazione...spinoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
quotospinoRe: altro ke sicurezza
- Scritto da: hughpots> ... e i banner pubblicitari e popup a sbrego> che compaiono usandoi prodotti 'a gratis'> microsoffice?sono gli stessi che trovi usando i prodotti "a gratis" come icq...spinoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
sai che fatica scorrere i contatti, perche' msn ti visualizza il contatto che vuoi lewggendoti nel pensiero ?AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Anonimo> Se l'inventore dell'ftp, dell'http, di irc,...per i quali paghi costi di connessione....> della tv, del telefono...per i quali paghi canone e bolletta...> avesse fatto la> stessa cosa a quest'ora come staremmo? Forse> meglio, non lo so, ma ne dubito.Ci stiamo già, come dici tu... :)spinoRe: Hanno ragione
quotospinoRe: Hanno ragione.
> > nè tanto meno ad> > utilizzare il Messenger (che tra l'altro,> > volendo, si disinstalla in 10 sec.!) o> > su XP forse non proprio in 10''... 8DDDpannello di controllo/installazione applicazioni/installazione componenti di windows...wm dovrebbe essere l'ultimo in lista: basta de-checkarlo...spinoRe: Hanno ragione
- Scritto da: biomassa> Boh, non hanno del tutto torto come> ragionamento, se non che la vedo un po' come> un'autogol... RIschiano di perdere un bel> po' di utenza che vedeva nei programmi> multi-network (Trillian, Odigo, Gaim) una> valida soluzione per usare un solo programma> per tutte le varie possibilita'. Metterli> davanti a un bivio vuol dire che potrebbero> scegliere anche una strada diversa da quella> di MSN.> Comunque il network e loro e facciano quello> che vogliono...Grande, biomassa...semplice e sintetico...ti voglio bene! :)spinoRe: Hanno ragione
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > Hanno creato un servizio di loro> proprietà,> > per usarlo serve un programma di loro> > proprietà... Te lo dicono nella licenza:> > padroni di farlo.> > anche il mio barista ha creato un servizio> di sua proprieta' ma se> vieta l'ingresso ai neri finisce in galera.Se i neri pagano come tutti, non dovrebbe aver problemi, se invece vogliono il caffè gratis, ha ragione... :)spinoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: spino> > > Vendono anche i> > > portatili Apple, perchè non prendi> quello?> > > > perkè voglio metterci Linux.> > Curiosamente però non te la prendi con Apple> perchè ti costringe a comprare un suo SO,> invece che poter comprare una loro macchina> con Linux...Curiosamente non sai che l'OS apple è venduto solo in bundle con l'HW apple da tempi immemori...che tu sappia Microsoft fa anche l'hw del notebook?No..quindi parlando di SW..ognuno dovrebbe scegliere quello che vuole..Perchè non pensare un attimo prima di scrivere cavolate?AnonimoRe: Hanno ragione.
Ciao- Scritto da: spino> > > nè tanto meno ad> > > utilizzare il Messenger (che tra> l'altro,> > > volendo, si disinstalla in 10 sec.!) o> > > > su XP forse non proprio in 10''... 8DDD> > pannello di controllo/installazione> applicazioni/installazione componenti di> windows...wm dovrebbe essere l'ultimo in> lista: basta de-checkarlo...ehm, veramente se leggi bene c'è scritto che selezionando, deselezionando quell'icona:Aggiunge o rimuove l'accesso a Windows Messenger dal menù startaggiunge o cancella solo il collegamento dal menù start (che grande utilità) credi che se fosse stato così semplice eliminarlo ci sarebbe stato tanto traffico?, ciaoDellibeppeRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Dellibeppe> Ciao> > - Scritto da: spino> > > > nè tanto meno ad> > > > utilizzare il Messenger (che tra> > l'altro,> > > > volendo, si disinstalla in 10> sec.!) o> > > > > > su XP forse non proprio in 10''... 8DDD> > > > pannello di controllo/installazione> > applicazioni/installazione componenti di> > windows...wm dovrebbe essere l'ultimo in> > lista: basta de-checkarlo...> > ehm, veramente se leggi bene c'è scritto che> selezionando, deselezionando quell'icona:> > Aggiunge o rimuove l'accesso a Windows> Messenger dal menù start> > aggiunge o cancella solo il collegamento dal> menù start (che grande utilità) credi che se> fosse stato così semplice eliminarlo ci> sarebbe stato tanto traffico?, ciaoTu prova a farlo. vedrai che invece WM non partirà +, controlla col task manager...credo sia stata fatta una mala traduzione dal menù inglese...tra l'altro credo che fatto questo tu possa anche cancellarlo da hd...nn sono sicuro, ma mi pare di ricordare che fosse possibile...spinoRe: Hanno ragione.
Ciao- Scritto da: spino> > - Scritto da: Dellibeppe> > Ciao> > > > - Scritto da: spino> > > > > nè tanto meno ad> > > > > utilizzare il Messenger (che tra> > > l'altro,> > > > > volendo, si disinstalla in 10> > sec.!) o> > > > > > > > su XP forse non proprio in 10''...> 8DDD> > > > > > pannello di controllo/installazione> > > applicazioni/installazione componenti> di> > > windows...wm dovrebbe essere l'ultimo> in> > > lista: basta de-checkarlo...> > > > ehm, veramente se leggi bene c'è scritto> che> > selezionando, deselezionando quell'icona:> > > > Aggiunge o rimuove l'accesso a Windows> > Messenger dal menù start> > > > aggiunge o cancella solo il collegamento> dal> > menù start (che grande utilità) credi che> se> > fosse stato così semplice eliminarlo ci> > sarebbe stato tanto traffico?, ciao> > Tu prova a farlo. vedrai che invece WM non> partirà +, controlla col task> manager...credo sia stata fatta una mala> traduzione dal menù inglese...> > tra l'altro credo che fatto questo tu possa> anche cancellarlo da hd...nn sono sicuro, ma> mi pare di ricordare che fosse possibile...all'epoca, quando non sapevo come rimuovere il programma ho ovviamente provato a toglierlo dal menù di disinstallazione, ma effettivamente rimuoveva solo l'icona, per eliminarlo definitivamente devi cancellare una chiave nel registro di configurazione, chiudere un servizio e poi si possono cancellare (finalmente) i file.Ripeto, credi che tanta gente si sarebbe allarmata se bastava eliminare il programma dal menù di installazione ?, ciaoDellibeppeRe: Hanno ragione.
> Ripeto, credi che tanta gente si sarebbe> allarmata se bastava eliminare il programma> dal menù di installazione ?, ciaochi si è allarmato? :)spinoRe: Hanno ragione
- Scritto da: munehiro> > Cmq in casa propria, giusto o sbagliato> che> > sia, ognuno ci fa entrare chi gli pare e> ci> > mancherebbe altro.> > se esponi un servizio al pubblico non puoi> pretendere che tutti quelli che ci accedono> siano conformi a quello che vuoi tuMa sei folle?Se apro un club ristorante in piazza navona e scrivo fuori "ingresso solo con smoking"...o entri con lo smoking o vai al baretto di fianco. Punto...> > Se non si è dello stesso> > avviso buon motivo per passare ad altro. > > mai usato msn e me ne guardo bene, peccato> che la mandria di buoi usera' msn creando il> solito effetto cascata... e ciao a tutti i> messenger alternativi...Ma va là...nessuno ha fatto nè ah nè bah quando icq è diventato proprietà di AOL/Warner...E dopo allora sono nati Odigo, Trillian, Miranda,Gaim, etc.> perche' non vedo mai un mirabilis icq o un> netscape o un mozilla imporsi sul desktop> della gente? forse perche' non ci viene> preinstallato e con tanti aggeggini che ti> mandano dove vuole il padrone?Ma padrone chi?Per piacere...installa il SO e l'IM che vuoi...spinoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: spino> > > > Vendono anche i> > > > portatili Apple, perchè non prendi> > quello?> > > > > > perkè voglio metterci Linux.> > > > Curiosamente però non te la prendi con> Apple> > perchè ti costringe a comprare un suo SO,> > invece che poter comprare una loro> macchina> > con Linux...> > > Curiosamente non sai che l'OS apple è> venduto solo in bundle con l'HW apple da> tempi immemori...Il che li giustifica? mi stai dicendo che solo perchè lo fanno da anni la cosa non ti disturba?> che tu sappia Microsoft fa> anche l'hw del notebook?No, appunto.> No..quindi parlando di SW..ognuno dovrebbe> scegliere quello che vuole..> Perchè non pensare un attimo prima di> scrivere cavolate?Perchè l'hai appena scritto tu:MS produce SW...quello che trovi su un notebook, come SO, dipende da una scelta del produttore del medesimo, non da MS...Quindi, ciccio, pensa prima tu a quello che scrivi...spinoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
Io l'avevo installato, un amico poi mi ha consigliato trillian e non l'ho più lasciato. E' più accattivante, e semplice nell'interfaccia...Quello che non mi piace di gaim (e di molti altri programmi open source) sono le dialog per salvare e aprire files, in stile linux. Saranno belle per linux che ha una struttura delle directory diversa, ma in windows non le sopporto :|TJAnonimoRe: Hanno ragione.
Condivido la riflessione di spino... mi sono sempre chiesto perchè Apple che vende il suo hardware con solo il suo OS installabile, viene comunque difesa da quelli che vanno contro Microsoft e il suo monopolio.Si attacca Microsoft perchè ha un OS closed... e il MAC?Almeno Microsoft crea solo il software mentre l'hardware lo lascia fare agli altri.Non difendete Apple se volete solo attaccare MicrosoftAnonimoRe: Hanno ragione.
Ciao- Scritto da: Anonimo> Condivido la riflessione di spino... mi sono> sempre chiesto perchè Apple che vende il suo> hardware con solo il suo OS installabile,> viene comunque difesa da quelli che vanno> contro Microsoft e il suo monopolio.> Si attacca Microsoft perchè ha un OS> closed... e il MAC?> Almeno Microsoft crea solo il software> mentre l'hardware lo lascia fare agli altri.> > Non difendete Apple se volete solo attaccare> Microsoft1) Mac OS X è di base Unix2) Il suo kernel è Open Source3) Il nemico del mio nemico è mio amico4) Storicamente parlando appartiene alla apple l'idea di pc per l'utenzaciaoDellibeppeRe: Hanno ragione
> > Hanno creato un servizio di loro> proprietà,> > per usarlo serve un programma di loro> > proprietà... Te lo dicono nella licenza:> > padroni di farlo.> > anche il mio barista ha creato un servizio> di sua proprieta' ma se> vieta l'ingresso ai neri finisce in galera.> Invece il mio amico ha un creato un servizoper le coppie scambiste e fa entrare chi vuoleAnonimoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
semplice soluzione ......installa linux ;-)AnonimoRe: MSN Right
> L'ignoranza informatica non è una> giustificazione...d'altro canto la tutela deve coprire anche gli stupidi;)AnonimoRe: Hanno ragione
- Scritto da: Sarge> > - Scritto da: cutler> > Forse MSN non è un servizio pubblico?> > No di certo. Se vogliamo insistere nei> paragoni, direi che assomiglia di piu' ad un> club.> Chi paga i server MS su cui ti validi?> > Saluti.ok... sotto questo punto di vista posso darti ragione. Un club ristretto ai soci impone che tu sia socio per usufruire dei servizi. Cio' e' giusto, sacrosanto.Ora, dato che microsoft non pretende pagamento da chi si collega via msn messenger, ne deduciamo, come gia' arguito da altri, che la "tessera socio" la paghi al momento dell'acquisto di windows. Pero' ora mi chiedo le seguenti cose, dato che il problema e' solo monetario:1) se io voglio collegarmi a msn messenger con il mio client, esiste la possibilita' di pagare solo l'iscrizione a msn messenger, ovvero posso pagare la tessera socio? Se uso windows, ho pagato la tessera socio come parte della spesa fatta. Ora perche' non posso collegarmi con un altro client ? ho pagato no? Se non uso windows, posso pagare solo l'accesso a msn e loro ne sono a pari, esattamente come paghi per accedere ad un sito che lo preveda, ma con qualsiasi browser tu voglia.2) Se ho comprato windows ma non uso msn, perche' devo pagare per un servizio che non voglio/uso ? Se ho il portatile, il pc di casa e il pc in ufficio tutti con xp, pago 3 volte l'accesso a msn, ma sono sempre io...AnonimoRe: MSN Right
- Scritto da: Anonimo> > L'ignoranza informatica non è una> > giustificazione...> > d'altro canto la tutela deve coprire anche> gli stupidi;)D'altro canto chi compra una ford fiesta con l'autoradio di serie,non deve essere costretto a cambiarla con una nuova... :)spinoRe: Installatevi Gaim: e non se ne parla
- Scritto da: Anonimo> > > Installatevi Gaim e non pensatevi più.> > ... e fate migrare i vostri amici!> > Se ai miei amici faccio vedere una cosa del> genere mi sputano in un occhio!> Tra utenti Microsott siete abituati a sputarvi negli occhi? La cosa non mi sorprende.Comunque, come richiamato in un altro intervento più in basso, esistono appunto molti altri canali di _instant messaging_, e non è obbligatorio affoidarsi a Redmond.AnonimoRe: Hanno ragione.
> 1) Mac OS X è di base UnixLo è solo ora...e cmq unix non è esattamente free...poi, cmq, cosa c'entra che sia unix based? (a parte che mi pare sia bsd based)> 2) Il suo kernel è Open SourceE?> 3) Il nemico del mio nemico è mio amico?> 4) Storicamente parlando appartiene alla> apple l'idea di pc per l'utenza???Casomai, all'ibm...> ciaoCiaospinoRe: Hanno ragione.
> Curiosamente però non te la prendi con Apple> perchè ti costringe a comprare un suo SO,> invece che poter comprare una loro macchina> con Linux...perkè trovo _ovunque_ pc con su XP.per 20 pc con XP ce n'è uno MAC...Akirosparamessaggini, faccine e faccioni
siamo alle solite, sui forum di pi è sempre la solita storia: quelli che usano microsoft lo fanno e basta senza tanti problemi e quelli che usano linux vorrebbero che microsoft non esistesse e vorrebbero che *tutti* usassero software linux, anzi no mi correggo, non vorrebbero... pretendono (e proteste di qui per la liberalizzazione del software [ma libero da cosa poi?], e scioperi di qua per i brevetti sul software, e compagne diffamatorie vs ms, ........)ma da che parte sta la libertà di scelta? io non lo so più..."cat linux_user_talking > /dev/null"AnonimoRe: Hanno ragione.
Ciao- Scritto da: spino> > 1) Mac OS X è di base Unix> > Lo è solo ora...e cmq unix non è esattamente> free...poi, cmq, cosa c'entra che sia unix> based? (a parte che mi pare sia bsd based)Gnu/Linux deriva di Mimix (versione Unix), c'è un loooooooooooooontato rapporto di parentela tra i due> > 2) Il suo kernel è Open Source> http://punto-informatico.it/p.asp?i=45034> > > 3) Il nemico del mio nemico è mio amico> :)> > > 4) Storicamente parlando appartiene alla> > apple l'idea di pc per l'utenza> > ???> Casomai, all'ibm...L'IBM non è che facesse questi gran prodotti per l'utenza casalinga, in fin dei conti Apple ha introdotto l'interfaccia grafica, scopiazzandola da un altro team, ma non mi ricordo chi.CiaoDellibeppeRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Dellibeppe> Ciao> > - Scritto da: spino> > > 1) Mac OS X è di base Unix> > > > Lo è solo ora...e cmq unix non è> esattamente> > free...poi, cmq, cosa c'entra che sia unix> > based? (a parte che mi pare sia bsd based)> > Gnu/Linux deriva di Mimix (versione Unix),> c'è un loooooooooooooontato rapporto di> parentela tra i duemooooooooooolto lontano.... :)> > > > 2) Il suo kernel è Open Source> > > > http://punto-informatico.it/p.asp?i=45034Mica l'avevo messo in dubbio... :)Anche se dire che OSX sia free è una forzatura...lo è la "base", darwin, ma Aqua e tutto il resto, nisba....> > > > > > 3) Il nemico del mio nemico è mio amico> > > > :)> > > > > > 4) Storicamente parlando appartiene> alla> > > apple l'idea di pc per l'utenza> > > > ???> > Casomai, all'ibm...> > L'IBM non è che facesse questi gran prodotti> per l'utenza casalinga,Beh, ma certo non si può dire che Apple abbia informatizzato l'utente comune... sicuramente l'informatica di "basso profilo" si è diffusa + grazie a IBM che non Aplle... :)> in fin dei conti> Apple ha introdotto l'interfaccia grafica,> scopiazzandola da un altro team, ma non mi> ricordo chi.Apple "comprò" il progetto da xerox, se non erro...> > CiaoCiaospinoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: spino> > > > 4) Storicamente parlando appartiene> > alla> > > > apple l'idea di pc per l'utenza> > > > > > ???> > > Casomai, all'ibm...> > > > L'IBM non è che facesse questi gran> prodotti> > per l'utenza casalinga,> > Beh, ma certo non si può dire che Apple> abbia informatizzato l'utente comune...> sicuramente l'informatica di "basso profilo"> si è diffusa + grazie a IBM che non Aplle...> :)> Beh, no, quella di "basso profilo" si è diffusa grazie ai cloni a basso prezzo degli IBM. Certo che il profilo era veramente basso. All'epoca il computer era comunque al di fuori della portata e dei desideri della maggior parte della gente e i prezzi tenevano alla larga chiunque non ne avesse realmente bisogno. Quello che ha fatto male all'informatica moderna è la gente che spendeva fortune per la Mercedes e poi per risparmiare comprava un "IBM compatibile" con il DOS, S.O. a linea di comando quando il Mac già esisteva. La conseguenza è stata la credenza diffusa che il Computer fosse territorio esclusivo di pochi iniziati, ne ha rallentato la diffusione e lo sviluppo. > > in fin dei conti> > Apple ha introdotto l'interfaccia grafica,> > scopiazzandola da un altro team, ma non mi> > ricordo chi.> > Apple "comprò" il progetto da xerox, se non> erro...> > CiaoNon erri ma detta così non corrisponde alla realtà. Apple comprò il progetto e assunse il personale che lo stava sviluppando, però del progetto iniziale rimase solo l'idea di interfaccia grafica in quanto tale. In realtà il primo Lisa, e l'anno dopo il Macintosh erano avanti generazioni rispetto ai prototipi di Xerox, molte delle caratteristiche che oggi sembrano imprescindibili come "doppio click" per aprire, menù, cestino (una rivoluzione), drag&drop etc. sono farina del sacco di Apple. Insomma alla Xerox avevano fatto un'interfaccia con delle icone ma non si poteva usare in modo molto diverso dalla shell Microsoft dei primi anni '90.ciaoAnonimoRe: Hanno ragione.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: spino> > > > > 4) Storicamente parlando> appartiene> > > alla> > > > > apple l'idea di pc per l'utenza> > > > > > > > ???> > > > Casomai, all'ibm...> > > > > > L'IBM non è che facesse questi gran> > prodotti> > > per l'utenza casalinga,> > > > Beh, ma certo non si può dire che Apple> > abbia informatizzato l'utente comune...> > sicuramente l'informatica di "basso> profilo"> > si è diffusa + grazie a IBM che non> Aplle...> > :)> > > > Beh, no, quella di "basso profilo" si è> diffusa grazie ai cloni a basso prezzo degli> IBM. Certo che il profilo era veramente> basso. > All'epoca il computer era comunque al di> fuori della portata e dei desideri della> maggior parte della gente e i prezzi> tenevano alla larga chiunque non ne avesse> realmente bisogno. > Quello che ha fatto male all'informatica> moderna è la gente che spendeva fortune per> la Mercedes e poi per risparmiare comprava> un "IBM compatibile" con il DOS, S.O. a> linea di comando quando il Mac già esisteva.> La conseguenza è stata la credenza diffusa> che il Computer fosse territorio esclusivo> di pochi iniziati, ne ha rallentato la> diffusione e lo sviluppo. ...che è esattamente quello che ho detto io... :)> > > > > in fin dei conti> > > Apple ha introdotto l'interfaccia> grafica,> > > scopiazzandola da un altro team, ma> non mi> > > ricordo chi.> > > > Apple "comprò" il progetto da xerox, se> non> > erro...> > > > Ciao> > > Non erri ma detta così non corrisponde alla> realtà. Apple comprò il progetto e assunse> il personale che lo stava sviluppando, però> del progetto iniziale rimase solo l'idea di> interfaccia grafica in quanto tale. In> realtà il primo Lisa, e l'anno dopo il> Macintosh erano avanti generazioni rispetto> ai prototipi di Xerox, molte delle> caratteristiche che oggi sembrano> imprescindibili come "doppio click" per> aprire, menù, cestino (una rivoluzione),> drag&drop etc. sono farina del sacco di> Apple. Insomma alla Xerox avevano fatto> un'interfaccia con delle icone ma non si> poteva usare in modo molto diverso dalla> shell Microsoft dei primi anni '90.Infatti non ho detto il contrario... :)ciaospinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 08 2003
Ti potrebbe interessare