Seguendo l’esempio della rivale Acer, anche la cinese Lenovo si appresta a lanciare sul mercato il suo primo notebook ultrasottile basato sulla giovane piattaforma CULV (Consumer Ultra-Low Voltage) di Intel. A metà strada tra un netbook e un laptop standard, il nuovo IdeaPad U350 ha un display da 13,3 pollici retroilluminato a LED, un peso di poco inferiore a 1,6 Kg e uno spessore che, in prossimità del touchpad, misura circa 25 millimetri. La batteria standard, a 4 celle, è in grado di garantire un’autonomia massima di 4 ore.
Secondo PC World , la prima versione dell’U350 monterà un processore single-core Pentium SU2700 a 1,3 GHz dotato di 2 MB di cache. A partire dal prossimo agosto, però, il portatile sarà disponibile anche con il chip Core Solo SU3500, che sebbene condivida la stessa frequenza di clock del SU2700 vanta un MB in più di cache L2 e un thermal design power (TDP) quasi dimezzato, pari a 5,5 watt. Entrambe le CPU fanno parte della piattaforma Intel CULV, caratterizzata da chip a basso voltaggio e indirizzata ai notebook thin and light di classe consumer, con prezzo tipico al di sotto dei 1000 dollari.
L’U350 è inoltre provvisto di 2 GB di RAM, fino a 500 GB di spazio disco e Windows Vista pre-installato. Il sistema eredita poi dai fratelli maggiori tecnologie come Active Protection System, per la protezione dell’hard disk da violenti urti o da cadute, e OneKey Rescue System, che permette di ripristinare in pochi minuti il sistema operativo e le applicazioni.
Il nuovo IdeaPad raggiungerà il mercato verso la fine di giugno ad un prezzo che, secondo CNet , sarà di 650 dollari.
Come si è accennato, l’altro grande produttore di notebook ad aver lanciato laptop basati sui chip CULV di Intel è Acer. Lo scorso mese la società taiwanese ha infatti introdotto la famiglia di sistemi TimeLine , che conta modelli con schermi da 13,3, 14 e 15,6 pollici che promettono fino a 8 ore di autonomia: il prezzo del 13 pollici parte da 599 dollari.
-
Certo, certo.
[img]http://www.nndb.com/people/102/000026024/gemoore03.jpeg[/img]5 anni e la mia legge sarà storia. Qualcuno offre di più (o di meno)? Si accettano scommesse!Gordon MooreRe: Certo, certo.
[img]http://nymag.com/images/2/daily/entertainment/07/11/08_moore_lgl.jpg[/img]5 anni e nessuno si ricorderà più chi sono. Anch'io accetto scommesse.Thurston MooreRe: Certo, certo.
[img]http://www.sledquebec.com/Art/0_21_moore_michael.jpg[/img]fra 5 anni saro' ancora piu' grasso di oggi.Ma non credo che qualcuno voglia scommettere il contrario...micheal mooreRe: Certo, certo.
[img]http://www.latinoreview.com/images/user/Roger-Moore---James-Bond-Photograph-C10102569.jpeg[/img]Tra 5 anni uscirà la mia nuova interpretazione di James Bond, si accettano scommesse!Roger MooreRe: Certo, certo.
...ma non basterebbe fare semplicemnete i chip più grandi e allora chissefrega della legge di moore ! Un chip grande il dopppio o il quadruplo non sarebbe un gran problema neppure in un netbook...incominciaasero piuttosto a ridurre tutto quello che c'è intorno al chip oppure inglobare tutto insieme !steveRe: Certo, certo.
- Scritto da: steve> ...ma non basterebbe fare semplicemnete i chip> più grandi e allora chissefrega della legge di> moore ! Un chip grande il dopppio o il quadruplo> non sarebbe un gran problema neppure in unNon e' cosi' semplice, a parte il costo che e' in rapporto esponenziale con le dimensioni dei chip perche' diminuisce la resa dei wafer e aumenta la probabilita' di scarto, ci sono anche problemi tecnici quali la gestione delle correnti, delle interconnessioni, della dissipazione....Aumentare la dimensione dei chip, con le tecnolgie attuali non e' il massimo. E' probabilmente piu' semplice la strada che stanno seguendo ora, ovvero impilare i chip uno sull'altro (gli attuali sono sottilissimi), in questo caso il problema fisico maggiore e' dissipare i chip centrali.acnoRe: Certo, certo.
No non funzionerebbe ;-)La dimensione di un proXXXXXre e' strettamente legata alla sua frequenza di funzionamento. Spazio e tempo, come il buon zio Albert noto' agli inizi del XX secolo sono la stessa cosa ;-)La luce (c=3*10^8m/sec) in un nanosecondo (10^-9 secondi) percorre, nel vuoto (nel silicio circa un terzo), uno spazio ds = c*10^-9 = 3*10^8*10^-9 = 3*10^-1 = 30cm. Nel silicio o nel rame circa 10cm.I moderni proXXXXXri lavorano con clock di frequenza intorno ai 3Ghz, ovvero battono tre colpi di clock ogni nanosecondo. La luce in un colpo di clock percorre, nel silicio, circa 3cm.I transistori di un proXXXXXre, quando eseguono una istruzione devono eseguire, in un colpo di clock, un lavoro "sincrono", ovvero i segnali elettromagnetici devono poter viaggiare da una porta all'altra nel limite di un colpo di clock.Ed ecco perche' il giochetto, facciamo un proXXXXXre piu' grande non funziona ;-(Tempo e spazio sono la stessa cosa, anche per i nostri computers, che, ormai, a queste frequenze, vedono la luce "muoversi".Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 maggio 2009 10.03----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 maggio 2009 10.04-----------------------------------------------------------Orfheotra 5 anni...
saremo tutti morti.ilmassiRe: tra 5 anni...
- Scritto da: ilmassi> saremo tutti morti.Ecchissene, io sono già morto.Putrescente Maleolentealla faccia del regolamento...
5 post su 6 completamente inutili: complimenti!!!Eppure è scritto proprio sopra alla casella dove si scrivono i commenti!!Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che: * sia in tema e contribuisca alla discussione in corso * non abbia contenuto razzista o sessista * non sia offensivo, calunnioso o diffamanteQuanto alla notizia, fare chip piu' grossi non c'entra niente con la legge di Moore, che dice che ogni tot mesi raddoppia la DENSITA' di informazione memorizzabile su un chip...Ma tanto... chissenefrega? Gia' cosi' i PC di oggi hanno una potenza INUTILE, che non usa nessuno, tant'e' che tocca inventarsi le peggiori inutilità, in programmi e sistemi operativi, per cercare di fargli occupare piu' risorse: dissolvenze, trasparenze, animazioni, acrobazie multimediali....L'ascesa dei netbook lo dimostra: 1GHz e 4 GB di RAM sono piu' che sufficienti per fare la maggior parte delle cose; i restanti GHz e GB servono solo a duplicare film e fare giochi 3d!!!jumpjackRe: alla faccia del regolamento...
concordo potenza buttata oppure utilizzata per delle fesserie (ved ad esempio il Mac).Ciao PieropierobRe: alla faccia del regolamento...
E' vero, la potenza di calcolo dei desktop moderni è più che sufficiente a svolgere quasi tutte le normali operazioni che si fanno OGGI. Parlo di utilizzo delle applicazioni da ufficio, della navigazione in internet e poco altro.Vi sono però moltissime applicazioni che sono sempre alla ricerca disperata di nuova potenza di calcolo: videogiochi (la cpu della scheda grafica è sempre proXXXXXre!), rendering 3d, simulazioni scientifiche.Probabilmente nel prossimo futuro sarà il mercato dei videogiochi a produrre i più importanti progressi nella ricerca scientifica. Grazie ai milioni di videogiocatori che compreranno la nuova Ati o Nvidia super potente i ricercatori avranno a disposizione nuove GPU per le loro simulazioni. Parlo di simulazioni importantissime come quelle del Protein folding (lo studio del modo estremamente complicato con cui le proteine si avvolgono su se stesse) o del riscaldamento globale.AlessandroRe: alla faccia del regolamento...
Concordo, nei desktop la potenza di calcolo serve a far volteggiare i foglietti da una cartella all'altra, ma di riflesso si hanno maggiori risorse a costi piu' bassi per i settori dove le prestazioni non bastano mai.acnoRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: jumpjack> L'ascesa dei netbook lo dimostra: 1GHz e 4 GB di> RAM sono piu' che sufficienti per fare la maggior> parte delle cose; i restanti GHz e GB servono> solo a duplicare film e fare giochi> 3d!!!D'accordo se parliamo di posta, web "tradizionale", word processing. Ma se parliamo di interfacce naturali, sistemi "intelligenti", simulazione, masse di dati sempre maggiori allora forse queste risorse non bastano.Confido nel parallelismo, comunque.Zucca VuotaRe: alla faccia del regolamento...
"...5 post su 6 completamente inutili: complimenti!!!..."Ora siamo a 6 su 7 :)Potenza inutile? E voi chi siete per dirlo? Sta a voi decidere come tutti devono usare il computer? Sta a voi decidere come una azienda si deve muovere nel mercato?Servono memorie da 1 tera? No? E se vi offrono un HD da 250GB allo stesso prezzo di quello da 1TB quale comprate?Volete spendere meno a scapito di prestazioni? Come se non fosse possibile farlo... e se io volessi un super computer in grado di girare anche l'ultimo gioco con dettagli massimi per giocarci al solitario? A voi che vi frega?Non sono affari vostri come l'utente medio usa il computer... e non tutti sono utenti medi.Il discorso che non servono computer più potenti lo sento da quando c'erano i 286 (ma sono sicuro che è nato anche prima)... alla fine ad un editor di testo non grafico (che salva in txt) bastava anche un 8086...In alcuni settori (video scrittura) i computer ora sono veloci, in altri (come la computer grafica) sono ancora troppo lenti.GinoRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: Gino> Potenza inutile? E voi chi siete per dirlo? Sta a> voi decidere come tutti devono usare il computer?> Sta a voi decidere come una azienda si deve> muovere nel> mercato?No ma se i netbook vendono tanto significa che la maggior parte delle persone non ha bisogno di chissà quale potenza di calcolo perchè semplicemente non gli interessa avere una macchina che ti fa pure il caffè mentre navighi in internet> In alcuni settori (video scrittura) i computer> ora sono veloci, in altri (come la computer> grafica) sono ancora troppo lenti.Ma quanti sono sti utenti che fanno soprattutto computer graphic ?L'1% nel mondo ? Forse il 2% ?Poi mettici tutti i gamer sfegatati, poi mettici gli smanettoni e cosa ottieni ? Magari arrivi pure al 30-40% sei sempre in minoranza.muraRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: mura> Poi mettici tutti i gamer sfegatati, poi mettici> gli smanettoni e cosa ottieni ? Magari arrivi> pure al 30-40% sei sempre in minoranza.Sì, ma il 30-40% muove interessi molto grandi e quindi l'industria cercherà di soddisfarli comunque.Se tu guadagnassi 1000 euro al giorno vendendo limonata senza zucchero e con lo zucchero arrivassi a 1300 non metteresti a disposizione lo zucchero?-- Saluti, KapLord KapRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: mura> - Scritto da: Gino> > Potenza inutile? E voi chi siete per dirlo? Sta> a> > voi decidere come tutti devono usare il> computer?> > Sta a voi decidere come una azienda si deve> > muovere nel> > mercato?> > No ma se i netbook vendono tanto significa che la> maggior parte delle persone non ha bisogno di> chissà quale potenza di calcolo perchè> semplicemente non gli interessa avere una> macchina che ti fa pure il caffè mentre navighi> in> internetCome se i notebook non avesser prestazioni di tutto rispetto.Stavo inoltre rispondendo all'"esperto" di turno che ha decretato che 1GHz e 4GB sono più che sufficenti e quindi non serve altro.Inoltre i notebook hanno avuto sucXXXXX perchè sono saliti in prestazioni e scesi di prezzo. Una volta compravi un computer lento a prezzo doppio se andavi su un notebook.Oggi non è più vero. Proprio le prestazioni "inutili" (e il prezzo inferiore) ne hanno decretato il sucXXXXX commerciale.> > In alcuni settori (video scrittura) i computer> > ora sono veloci, in altri (come la computer> > grafica) sono ancora troppo lenti.> > Ma quanti sono sti utenti che fanno soprattutto> computer graphic> ?> > L'1% nel mondo ? Forse il 2% ?> Poi mettici tutti i gamer sfegatati, poi mettici> gli smanettoni e cosa ottieni ? Magari arrivi> pure al 30-40% sei sempre in> minoranza.A parte che il fondamento statistico di queso discorso è nullo. Per darti ragione ti sei messo una % sotto il 50%.Vera o non vera che sia la considerazione statistica, l'obiezione rimane irrilevante. Penso che l'industria ragioni su cosa vende e non su cosa serve.Inoltre dire che alla maggioranza non serve, non è un buon motivo per non fare qualcosa di migliorativo.Ongi giorno si alza qualcune e decreta che lo stato d'arte è quello del giorno prima e che si dovrebbe smettere di andare avanti.Una domanda: ma alla maggior parte degli americani, serviva che 3 di loro andassero sulla luna?E ci serve sapere se c'è acqua su Mate?GinoRe: alla faccia del regolamento...
> Il discorso che non servono computer più potenti> lo sento da quando c'erano i 286 (ma sono sicuro> che è nato anche prima)... alla fine ad un editor> di testo non grafico (che salva in txt) bastava> anche un> 8086...Diciamo che se mai dovesse smettere di valere la legge di moore allora magari si tornerà a spendere tempo per ottimizzare il codice.PluckRe: alla faccia del regolamento...
hahahahaaha buona questa! :-)Samuele C.Re: alla faccia del regolamento...
STRAQUOTO!!C'era un tale anni fa che adesso è in pensione che a suo tempo diceva che 640 Kb bastano per tutti.Voi state dicendo la stessa cosa aggiornata.Se il mondo fosse fatto di persone che la pensano così probabilmente andremmo ancora a cavallo al massimo in carrozza sempre che qualcuno abbia definito la ruota una cosa utile.Io penso che per raggiungere i limiti ci vorranno ben più di 5 anni. Si troveranno nuove tecnologie e nuovi materiali.E quando vi sarà uno stallo tecnologico, sicuramente temporaneo, partirà finalmente l'ottimizzazione del sotware, allora la potenza delle macchine comincerà ad essere realmente sfruttata.Per quanto riguarda i post inutili, io li ho trovati molto divertenti. Quindi non sono inutili, e nemmeno OT!The WinnerRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: The Winner> STRAQUOTO!!> > C'era un tale anni fa che adesso è in pensione> che a suo tempo diceva che 640 Kb bastano per> tutti.E' proprio vero, oggi 1 GHz è sufficiente per tutti: BISOGNA trovare un modo per rendere NECESSARIA piu' potenza, altrimenti nessuno consumerà/comprerà piu' nuovi computer!!!Per superare la necessità del "1 GHz" e arrivare a quella dei "3 GHz" hanno avuto la trovata degli MP4.Ora potremmo inventare i filmati olografici, che richiederebbero 10 volte piu' potenza di un 3GHz per essere elaborati, e probabilmente 100 volte piu' spazio su HD!Ma in fondo è meglio cosi': adesso con 100 euro posso comprare un cell su cui puo' girare EMULATO windows 3.1!!! :-)jumpjackRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: jumpjack> L'ascesa dei netbook lo dimostra: 1GHz e 4 GB di> RAM sono piu' che sufficienti per fare la maggior> parte delle cose; i restanti GHz e GB servono> solo a duplicare film e fare giochi> 3d!!!Non dimentichiamoci che c'e' anche da sfamare QUEL sistema operativo!panda rossaRe: alla faccia del regolamento...
- Scritto da: jumpjack> 5 post su 6 completamente inutili: complimenti!!![img]http://images.rottentomatoes.com/images/celeb/top_100/julianne_moore.jpg[/img]Grazie al tuo commento hanno lucchettato tutto e io non posso più partecipare al thread!Dalle mie parti sai come li chiamano quelli come te?[img]http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/12/il-guastafeste.jpg[/img]Julianne MooreAita, proibite i PetaByte a Stallman!
E' già abbastanza mefitico senza!!! :| :| :| :s :s :s (ghost)(ghost)(ghost) O) O) O) :D :D :D (troll3)(troll3)(troll3) (rotfl)(rotfl)(rotfl)Al GoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare