Nelle rivelazioni del quotidiano finanziario Wall Street Journal , il percorso di costruzione del massiccio data center per la gestione delle attività di sorveglianza della National Security Agency (NSA) avrebbe subito numerosi rallentamenti causati da una serie imbarazzante di problemi elettrici , fino a violente esplosioni e la fusione di diversi componenti metallici.

Situato a Camp Williams (Utah), l’enorme centro della cybersicurezza statunitense potrebbe risultare il più avanzato avamposto della sorveglianza elettronica, in grado di archiviare informazioni e comunicazioni (anche criptate) in un’area di oltre 2mila metri quadri. Eppure, l’apertura del chiacchierato data center della NSA è stata rinviata per più di un anno, a causa – come sostiene il WSJ – di decine di incidenti che avrebbero mandato in fumo centinaia di migliaia di dollari in apparecchiature informatiche .
Gli stessi vertici di NSA avrebbero assoldato almeno una trentina di esperti indipendenti per condurre centinaia di test sui sistemi di raffreddamento e più in generale sugli impianti elettrici interni.
Tra esplosioni, blackout e fusioni di materiali, il centro dell’intelligence statunitense rischia di rallentare ancora, con la perdita di enormi quantità di denaro e apparecchiature avanzate. ( M.V. )
-
Inutile
Un prodotto inutile...nopRe: Inutile
probabilmente per te a me invece sembra una buona soluzione per la mobilità estrema. sicuramente dopo aver montato un sistema operativo completo.non credo possa essere sostituibile ad un pc fisso ovviamentetroolloll0Re: Inutile
- Scritto da: troolloll0> probabilmente per te a me invece sembra una buona> soluzione per la mobilità estrema. sicuramente> dopo aver montato un sistema operativo> completo.Con 16 Gb di hd ?> non credo possa essere sostituibile ad un pc> fisso> ovviamenteHa senso se lo usi in ottica cloud, come è stato concepito, altrimenti diventa peggio di un netbook.saverio_veRe: Inutile
- Scritto da: saverio_ve> - Scritto da: troolloll0> > probabilmente per te a me invece > > sembra una buona soluzione per la > > mobilità estrema.> > sicuramente dopo aver montato un > > sistema operativo completo.> Con 16 Gb di hd ?Installando tutto quello che mi serve e' abbondante, la mia installazione a casa occupa 5Gb scarsi comprensivo di server web, database e tonnellate di utility varie.> > non credo possa essere sostituibile> > ad un pc fisso ovviamente> Ha senso se lo usi in ottica cloud, come è > stato concepito, altrimenti diventa peggio > di un netbook.Mah, anche no.kraneRe: Inutile
- Scritto da: saverio_ve> - Scritto da: troolloll0> > probabilmente per te a me invece sembra una> buona> > soluzione per la mobilità estrema.> sicuramente> > dopo aver montato un sistema operativo> > completo.> > Con 16 Gb di hd ?> > > non credo possa essere sostituibile ad un pc> > fisso> > ovviamenteperchè no? con un fisso la rete c'è sempre.> Ha senso se lo usi in ottica cloud, come è stato> concepito, altrimenti diventa peggio di un> netbook.si è un computer cloud per definizione.pietroRe: Inutile
- Scritto da: nop> Un prodotto inutile...tanto è in vendita solo in usa :'(ulikRe: Inutile
- Scritto da: nop> Un prodotto inutile...dopo questa autorevole bocciatura ho sentito che circa 500 persone coinvolte nello sviluppo, fra HP e Google, hanno fatto harakiri.il signor rossiRe: Inutile
esagerato :-)almeno HP dovrebbe essere abituata ai flop visto la recente storia :-)nopinteressante!
Bello! ma e' possibile piallare via quella XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria, tipo debian o slack?asdRe: interessante!
- Scritto da: asd> Bello! ma e' possibile piallare via quella> XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria,> tipo debian o> slack?Slack non lo, c'è la versione per ARM ma dipende dai drivers.Per Debian, bisogna aspettare che siano in circolazione, poi vedremo ma in genera non è un problema, vedi per esempio :https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Samsung/ARMChromebookQueloRe: interessante!
- Scritto da: Quelo> - Scritto da: asd> > Bello! ma e' possibile piallare via quella> > XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria,> > tipo debian o> > slack?> > > Slack non lo, c'è la versione per ARM ma dipende> dai> drivers.> > Per Debian, bisogna aspettare che siano in> circolazione, poi vedremo ma in genera non è un> problema, vedi per esempio> :> > https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Samsungecco cosa mi risponde:ForbiddenYou are not allowed to access this!asdRe: interessante!
- Scritto da: asd> - Scritto da: Quelo> > - Scritto da: asd> > > Bello! ma e' possibile piallare via quella> > > XXXXXta di softcloud e mettere roba piu'> seria,> > > tipo debian o> > > slack?> > > > > > Slack non lo, c'è la versione per ARM ma dipende> > dai> > drivers.> > > > Per Debian, bisogna aspettare che siano in> > circolazione, poi vedremo ma in genera non è un> > problema, vedi per esempio> > :> > > >> https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Samsung> > ecco cosa mi risponde:> > Forbidden> You are not allowed to access this!Che è strano visto che a me cliccando dà il wiki, eppure non mi sono assolutamente registrato. Però sto usando DEBIAN, forse è un problema di certificati.Comunque si tratta di una installazione di Debian sul Chromebook ARM della Samsung e dice che a parte il driver grafico, che è disponibile solo con software proprietario (e Debian te lo segnala) e il Touchpad che deve essere calibrato a mano ( (rotfl) ) funziona tutto funziona.QueloRe: interessante!
- Scritto da: asd> Bello! ma e' possibile piallare via quella> XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria,> tipo debian o> slack?si ma poi ti serve un HD più grande, più ram e magari anche un proXXXXXre più veloce.pietroRe: interessante!
- Scritto da: pietro> - Scritto da: asd> > Bello! ma e' possibile piallare via quella> > XXXXXta di softcloud e mettere roba piu'> seria,> > tipo debian o> > slack?> si ma poi ti serve un HD più grande, più ram e> magari anche un proXXXXXre più> veloce.e magari un pc vero :DulikRe: interessante!
No... guardati i requisiti minimi di slackware, non sono difficili da raggiungere.cicciobelloRe: interessante!
- Scritto da: pietro> - Scritto da: asd> > Bello! ma e' possibile piallare via quella> > XXXXXta di softcloud e mettere roba piu'> seria,> > tipo debian o> > slack?> si ma poi ti serve un HD più grande, più ram e> magari anche un proXXXXXre più veloce.E un unicorno, una elefante rosa e la Fatina dei dentini. Si vede che di linux (gusto slack e debian) capisci pochino.Se col P3@700Mhz, 512Mram e un disco da 6G (usati 3,2G per LXDE, libreoffice 4, iceweasel, chat, utilita' verie, etc) Debian regge dignitosamente, (lo sto usando per scriuvere in questo momento il post), su questo hardware piu' carrozzato non si capisce perche' sia necessario di piu'....Re: interessante!
Giusto per essere definitivo, ChromeOS è LINUX .QueloRe: interessante!
- Scritto da: asd> Bello! ma e' possibile piallare via quella> XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria,> tipo debian o> slack?a che ti serve? con tutti i portatili anche economici che si trovano (e con hardware più potente di questo) dove installare debian o slack proprio questo vuoi? :) ha senso solo se uno ci lascia chromeos, ovviamente.il signor rossiRe: interessante!
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: asd> > Bello! ma e' possibile piallare via quella> > XXXXXta di softcloud e mettere roba piu' seria,> > tipo debian o> > slack?> > a che ti serve? con tutti i portatili anche> economici che si trovano (e con hardware più> potente di questo) dove installare debian o slack> proprio questo vuoi? :) ha senso solo se uno ci> lascia chromeos,> ovviamente.Quello che tu dici e' vero, ma mi interessa avere un portatile con ARM e non x86....Re: interessante!
Eh, però i portatili economici (se stiamo parlando di netbook o simili) hanno tutti architettura X86 e non ARM e hanno le batterie a celle che si esaurisce in meno di 3 ore.> a che ti serve? con tutti i portatili anche> economici che si trovano (e con hardware più> potente di questo) dove installare debian o slack> proprio questo vuoi? :) ha senso solo se uno ci> lascia chromeos,> ovviamente.QueloNon lo so...
Mi ricorda troppo i primi netbook, con un sistema operativo sconosciuto al grande pubblico e poco spazio di storage. L'unica differenza sta nei tempi. Quando uscirono i primi eeePC, "cloud" era un termine noto solo ai meteorologi, e quegli aggeggi non avevano, salvo rarissimi modelli, connettività 3GSkywalkerseniorChromeOS non capito.
Salve.A me non piace chromeos perchè prettamente legato a Google, non al web ma ai servizi google.Resto dell'idea che slegato dai servizi di goolgle sarebbe di una duttilità impressionanate.per chi dice a che serve, rispondo: alla stessa cosa a cui servono i tablet. a coprire il 90% dell'utilizzo giornaliero nè più ne meno.Oltre ad essere il sistema meno violabile della storia informatica (pare)La penso come Torvalds secondo me GNU/Linux desktop perde molto a non aver compreso che una distro gnu/linux così pensata farebbe scintille.Ovviamente con il pizzico di libertà GNUPhronesisRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: Phronesis> Salve.> A me non piace chromeos perchè prettamente legato> a Google, non al web ma ai servizi> google.> > Resto dell'idea che slegato dai servizi di> goolgle sarebbe di una duttilità> impressionanate.> > per chi dice a che serve, rispondo: alla stessa> cosa a cui servono i tablet. a coprire il 90%> dell'utilizzo giornaliero nè più ne> meno.> Oltre ad essere il sistema meno violabile della> storia informatica> (pare)> > La penso come Torvalds secondo me GNU/Linux> desktop perde molto a non aver compreso che una> distro gnu/linux così pensata farebbe> scintille.> Ovviamente con il pizzico di libertà GNUSono parzialmente d'accordo.tucumcariRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: tucumcari> Sono parzialmente d'accordo.La tua opinione mi interessa sempre. :)PhronesisRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: Phronesis> Salve.> A me non piace chromeos perchè prettamente legato> a Google, non al web ma ai servizi> google.allora magari l'evoluzione di questo:http://www.mozilla.org/en-US/firefox/os/pietroRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: pietro> - Scritto da: Phronesis> allora magari l'evoluzione di questo:> http://www.mozilla.org/en-US/firefox/os/Guarda seguo anche os di mozilla e anche se non l'ho ancora provato, direi che "puntano" più ad android che a ChromeOS.In realtà c'è stata una proposta nel Lab di fare un FirefoxOS stile ChromeOS anche perchè il primo "chromeos" quello che usavano per sperimentare prima della nascita di chrome era proprio basato su FF.(basta leggere perchè e come è nato il progetto.) ma credo che non sia andata in porto per via proprio del progetto che avevano in cantiere.PhronesisRe: ChromeOS non capito.
Ovviamente loro te lo rifilano farcito di servizi Google, (non fa la stessa cosa ms con windows?), ma nessuno ti vieta di usarlo con servizi cloud non Google.Magari, se avrà sucXXXXX, l'antitrust obbligherà Google a mettere un "ballot screen" che ti faccia scegliere a quale piattaforma cloud appoggiarti.saverio_veRe: ChromeOS non capito.
Non serve nemmeno obbligarli... chromeos è open source, se vuoi la versione con ballot screen te la puoi fare da solo.cicciobelloRe: ChromeOS non capito.
Rispondo ad entrambi- Scritto da: saverio_ve> Ovviamente loro te lo rifilano farcito di servizi> Google, [cut],> ma nessuno ti vieta di usarlo con servizi cloud> non> Google.- Scritto da: cicciobello> Non serve nemmeno obbligarli... chromeos è open> source, se vuoi la versione con ballot screen te> la puoi fare da> solo.Certo, però è proprio "legato" a google.L'account utente con cui ti "logghi" nel sistema è un google account.E' una piattaforma pensata per usufruire dei servizi G+.Sicuramente come dicevo, sbloccandolo e ripulendolo come fa il progetto chromium sarebbe secondo me una buona idea come OS, considerando l'HW su cui può girare.Una bella distribuzione che lo renda più avvicinabile ad utenti più mainstream (tipo me xd ), secondo me sarebbe ottima, anche perché di distro più classiche ce ne sono già a bizzeffe, sarebbe un modo anche per fare qualcosa di diverso e non un "nuovo" DE, per differenziarsi.Con qualche piccola modifica (io non ne sarei capace ma credo che pochi programmatori linux saprebbero farlo essendo il codice gran parte disponibile eccetto qualche piccola parte che credo sia non open.) potrebbe entrare nelle case/scuole/case/uffici/internet point/ristoranti/locali ecc ecc.perchè è pensato per fare da "terminale" essenziale.Per non dare "grattacapi"Non è detto che i dati per il log.in debbano essere sulla rete internet. potrebbe essere un server interno (immaginiamoci una scuola) oppure salvati in locale per un uso domestico e poi ognuno si "appoggia" al cloud che preferisce (che può essere anche un NAS domestico)tutte le recensioni "tecniche" lette in giro sembrano concordare su almeno un aspetto. la manutenzione di un sistema operativo simile è bassissima, è concettualmente snello.Poi non saprei, forse sono solo mie impressioniPhronesisRe: ChromeOS non capito.
> La penso come Torvalds secondo me GNU/Linux> desktop perde molto a non aver compreso che una> distro gnu/linux così pensata farebbe> scintille.> Ovviamente con il pizzico di libertà GNUBeh ti basta trovare il fesso che in nome della libertà GNU ti offre servizi tipo quelli di google, completamente gratis.nome e cognomeRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: nome e cognome> Beh ti basta trovare il fesso che in nome della> libertà GNU ti offre servizi tipo quelli di> google, completamente> gratis.eh?!Ci sono miliardi di servizi gratuiti non legati a google.Oppure si possono usare i servizi di google.Io parlo del sistema operativo in se. che tra l'altro si basa su un progetto già open da cui google ha attinto e contribuito a migliorare.Se non ho compreso cosa volevi dire, prova a rispiegarmelo.PhronesisRe: ChromeOS non capito.
> eh?!> > Ci sono miliardi di servizi gratuiti non legati a> google.Gratuiti o finanziati con pubblicità? O con vendita di dati? > Oppure si possono usare i servizi di google.Differenza con gli altri? > Se non ho compreso cosa volevi dire, prova a> rispiegarmelo.Vedi sopra.nome e cognomeRe: ChromeOS non capito.
quoto, il chromebook va visto come un tablet "diverso", alla fine non è molto diverso dai transformer di ASUS; la scelta del connettore micro usb mi sembra confermare questa idea.Poi certo anche io penso che se riuscissero a fare una distribuzione linux del genere sarebbe il top, ma chi paga per i costi del cloud? Non riesco a capire come possa esistere un cloud veramente gratis, ovvero, come hanno scritto altri, senza costi nascosti in termini di privacypentolinoRe: ChromeOS non capito.
- Scritto da: pentolino> quoto, il chromebook va visto come un tablet> "diverso", alla fine non è molto diverso dai> transformer di ASUS; la scelta del connettore> micro usb mi sembra confermare questa> idea.> Poi certo anche io penso che se riuscissero a> fare una distribuzione linux del genere sarebbe> il top, ma chi paga per i costi del cloud? Non> riesco a capire come possa esistere un cloud> veramente gratis, ovvero, come hanno scritto> altri, senza costi nascosti in termini di> privacyo in termini monetari: una volta che avrai tutti i tuoi dati su server NON tuoi, se ti chiederanno un abbonamento per continuare ad usarli, sarà una di quelle offerte a cui non potrai dire di no :sulikRe: ChromeOS non capito.
appunto io al "gratis per sempre" non ci credo minimamente; se sono dati che mi interessano stai pur tranquillo che ne faccio ricca copia anche per altra via e "cloud" gestiti dal sottoscritto.pentolinoRe: ChromeOS non capito.
se lo vuoi slegato dai servizi google, devi attendere che si diffondano le distro chromius-os alla fin fine, i famosi servizi google sono app html5 ( basta disinstallarle )collioneRe: ChromeOS non capito.
ciao.Per me è limitato un computer simile, come è limitato un tablet.Io parlavo più in generale di un sistema che viene etichettato come "inutile" ma che io reputo semplicemente "incompreso"PhronesisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 09 10 2013
Ti potrebbe interessare