Milano – Adobe Systems ha annunciato l’ingresso nella Board of Directors di Ned Barnholt, ex chairman, presidente e CEO di Agilent. Una nomina, spiega Adobe, che “ha efficacia immediata e amplia la composizione dell’organismo direttivo di Adobe portandolo da nove a dieci persone”.
“Ned – ha dichiarato il CEO dell’azienda Bruce Chizen – è un leader riconosciuto la cui esperienza fornirà un eccezionale complemento al know-how già presente nel Board. Siamo entusiasti di porgergli il benvenuto come nuovo membro del Board”.
Barnholt si era ritirato dalla propria posizione di top executive di Agilent nel marzo 2005.
-
Ma che dicorsi sono?
a poco non si arriva alle minacce se IBM non fa quello che dice sta manata di comunisti esaltatiIBM ha creato un prodotto, esso si chiama OS/2 e di questo prodotto continuerà sicuramente a trarne software per il futuro, non vedo il motivo di regalarlo ad un orda di sciacallia lavorareAnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> a poco non si arriva alle minacce se IBM non fa> quello che dice sta manata di comunisti esaltatiDove sono le minacce ??? Non le ho trovate... > IBM ha creato un prodotto, esso si chiama > OS/2 e di questo prodotto continuerà > sicuramente a trarne software per il futuro, > non vedo il motivo di regalarlo ad un orda > di sciacalliVeramente l'ha abbandonato ormai da anni.> a lavorarea studiare.AnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > a poco non si arriva alle minacce se IBM non fa> > quello che dice sta manata di comunisti esaltati> > Dove sono le minacce ??? Non le ho trovate...> "A poco non si arriva..." bisogna saper leggere per poter rispondere> > IBM ha creato un prodotto, esso si chiama > > OS/2 e di questo prodotto continuerà > > sicuramente a trarne software per il futuro, > > non vedo il motivo di regalarlo ad un orda > > di sciacalli> > Veramente l'ha abbandonato ormai da anni.> OS/2, ma parti valide del codice di OS/2 può essere utilizzato per futuro sw dell'IBMAnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
> OS/2, ma parti valide del codice di OS/2 può> essere utilizzato per futuro sw dell'IBM> beh è ovvio, ma cosa centra?AnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
Davvero perdi tempo a rispondere a sto troll di prima categoria?Facciamo piuttosto discorsi costruttivi, ignorando chi lancia perle di ignoranza. .Immagino sia piuttosto dura che il codice di OS/2 possa venir rilasciato con una qualsiasi licenza OpenSource.Su WinNT (e di conseguenza i successori Win2k, XP e le sviste varie) esiste un sottosistema per far girare le applicazioni OS/2, e ho vago sentore che abbiano usato paro paro il codice di OS/2 in licenza.Immagino che il big di Redmond dira' che quel codice e' suo e citera' IBM per aver rubato il suo codice (come il buon Darl McBride insegna).Ok, ora sto trolleggiando io ._.E' anche vero che s'e' gia' fatto abbondate uso di codice sotto BSD in WinNT e successori, e che del supporto OS/" magari a Bill non gliene frega piu'.Certo che sarebbe divertente se lo rendessero GPL: a quel punto l'intero sistema operativo (WinNT, ecc) andrebbe rilasciato GLP :D(ritroll)AnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> Certo che sarebbe divertente se lo rendessero> GPL: a quel punto l'intero sistema operativo> (WinNT, ecc) andrebbe rilasciato GLP :D> Falso. Se un codice è stato acquistato sotto una licenza, il fatto che sia successivamente rilasciato dal suo autore sotto GPL non modifica la licenza precedente.Guarda mysql: lo puoi scaricare sotto GPL o acquistare una licenza, con la quale hai il codice senza le restrizioni della GPL stessa, e puoi dunque utilizzarlo in applicazioni proprietarie.ultrotterRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> Davvero perdi tempo a rispondere a sto troll di> prima categoria?> > Facciamo piuttosto discorsi costruttivi,> ignorando chi lancia perle di ignoranza. .> > Immagino sia piuttosto dura che il codice di OS/2> possa venir rilasciato con una qualsiasi licenza> OpenSource.> Su WinNT (e di conseguenza i successori Win2k, XP> e le sviste varie) esiste un sottosistema per far> girare le applicazioni OS/2, e ho vago sentore> che abbiano usato paro paro il codice di OS/2 in> licenza.> Immagino che il big di Redmond dira' che quel> codice e' suo e citera' IBM per aver rubato il> suo codice (come il buon Darl McBride insegna).> > Ok, ora sto trolleggiando io ._.Infatti, dato che i sottosistemi POSIX e OS/2 non sono più inclusi in Windows XP e Windows Server 2003 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;308259)Scusa, cosa dicevi riguardo a perle di ignoranza... ?Zeross9 --
AnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> a poco non si arriva alle minacce se IBM non fa> quello che dice sta manata di comunisti esaltatiA bella fascistone!! :DAnonimoRe: Ma che dicorsi sono?
- Scritto da: Anonimo> IBM ha creato un prodotto, esso si chiama OS/2 e> di questo prodotto continuerà sicuramente a> trarne software per il futuro, non vedo il motivo> di regalarlo ad un orda di sciacalli> > a lavorareMa come, non lo sapevi che hanno cominciato la rivoluzione? usano l'informatica, ma di informatico non c'e' un fico secco, solo politica e propaganda e interessi soldi e privilegi alle spalle del "popolo" di utilizzatori, che tanto difendono, ma solo in apparenza perche' in realta' lo usano come un grimaldello e poi lo buttano.Anonimofirmiamola
è gratis (firmarla) peggio di così non può andare..al max ci ritroviamo con un altro sistema operativo, che male c'è? (già mi vedo i forum di pi con gli utenti scannarsi anche per os2 ghgh)io rivorrei beos però :°(AnonimoRe: firmiamola
- Scritto da: Anonimo> io rivorrei beos però :°(Riguardo a beos ci sono molti progetti, cerca sul webAnonimoRe: firmiamola
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io rivorrei beos però :°(> > Riguardo a beos ci sono molti progetti, cerca sul> webNessuno con il codice originale, eccetto zeta, che però è proprietario.AnonimoRe: firmiamola
- Scritto da: Anonimo> è gratis (firmarla) peggio di così non può> andare..al max ci ritroviamo con un altro> sistema operativo, che male c'è? (già mi vedo i> forum di pi con gli utenti scannarsi anche per> os2 ghgh)> io rivorrei beos però :°(gia' firmata, da tempo :-)per BeOS dai un occhio www.iltuosistema.itciaopippo75Re: firmiamola
> io rivorrei beos però :°(>Hauku sta facendo dei grossi progressi !!!www.haiku-os.orgMarco RadossevichAnonimofacessero petizioni
facessero petizioni per migliorare le condizioni di chi lavora nell'informatica e perche' si faccia ricerca e sviluppo anche fuori dalle universita'sempre a preoccuparsi di cretinate e mai di cose serieAnonimoRe: facessero petizioni
- Scritto da: Anonimo> facessero petizioni per migliorare le condizioni> di chi lavora nell'informatica e perche' si> faccia ricerca e sviluppo anche fuori dalle> universita'> > sempre a preoccuparsi di cretinate e mai di cose> seriePer queste cose non c'è bisogno di petizioni, fra 6 mesi ci sono le elezioni, e ce le prometteranno giorno e notte, petizione o no.AnonimoRe: facessero petizioni
prometteranno e' il termine giustoAnonimoRe: facessero petizioni
- Scritto da: Anonimo> facessero petizioni per migliorare le condizioni> di chi lavora nell'informatica e perche' si> faccia ricerca e sviluppo anche fuori dalle> universita'Perche' e' forse tecnicamente impossibile fare entrambe le cose? > sempre a preoccuparsi di cretinate e mai di cose> serieCretinate sono per gli ignorantiAlessandroxRe: facessero petizioni
che testa che hai.E' ovvio che si puo' fare tecnicamente entrambi ma puro caso si fanno solo le cose meno importanti (o cretinate visto che si vive anche senza OS/2, ma senza stipendio NO).AnonimoRe: facessero petizioni
- Scritto da: Anonimo> che testa che hai.> E' ovvio che si puo' fare tecnicamente entrambi> ma puro caso si fanno solo le cose meno> importanti (o cretinate visto che si vive anche> senza OS/2, ma senza stipendio NO).Se e' per questo si vivrebbe anche senza l' informatica....si vivrebbe anche con i brevetti sul swOgnuno e' libero di fare petizioni per quel che gli pare..Quanto allo stipendio non dipende dalle petizioni.Quanto ad OS/2 che una petizione per renderlo libero non serva a nulla lo pensi tu...se si potesserointegrare certe tecnologie in Linux linux stesso ne beneficerebbe non poco.Ma del resto si campa anche senza linux (e pure windows)AlessandroxRe: facessero petizioni
- Scritto da: Anonimo> facessero petizioni per migliorare le condizioni> di chi lavora nell'informatica e perche' si> faccia ricerca e sviluppo anche fuori dalle> universita' > sempre a preoccuparsi di cretinate e mai di > cose serieSempre ad aspettare criticando gli altri, comodo cosi vero ??? Mi regalassero una ferrari piuttosto :-DAnonimoRe: facessero petizioni
se hai idea di come preparare una petizione seria la facciamoAnonimoPoche speranze
Ho già firmato da tempo la petizione ma ci sono poche speranze. IBM ha già detto in più di un'occasione (lo lessi quando firmai la petizione, sono passati mesi, non chiedetemi i link non li ricordo, cercate su google) che per lei non ci srebbero problemi a rilasciarlo ma il codice NON è tutto suo: anche nell'ultimo OS2 ci sono parti di codice scritte a 4 mani con Microsoft per cui il copiright è di entrambi, senza il permesso di Microsoft, coproprietaria delle prime versioni di OS2. IBM non può fare NIENTE!!!AnonimoRe: Poche speranze
Beh, chiaramente IBM può rilasciare la SUA parte di codice... poi al restante ci pensa la comunità !www.osfree.orgMarco RadossevichAnonimoRe: Poche speranze
- Scritto da: Anonimo> Beh, chiaramente IBM può rilasciare la SUA parte> di codice... poi al restante ci pensa la comunità> !AHAHAHAHAHAH... la comunità... (rotfl) > > www.osfree.org> > Marco Radossevichlameroni!AnonimoCon la mia ne ho raccolte più di 2000...
http://www.petitiononline.com/OS24FREE/Marco RadossevichAnonimoRe: Con la mia ne ho raccolte più di 200
Con la mia siamo a 2135 (ma ho firmato anche l'altra sul sito dell'articolo) 8)corrado1972Re: Con la mia ne ho raccolte più di 200
- Scritto da: corrado1972> Con la mia siamo a 2135 (ma ho firmato anche> l'altra sul sito dell'articolo) 8)2136 con la mia , con questo Windows Vista alle porte.......!AnonimoNon si può ,,,
Strano che venga fatta questa richiesta ed è altrettanto strano che chi è stato uno strenuo difensore di OS2 (come me), non sia a conoscenza delle controversie legali che ne limitano la diffusione.Ragazzi ... non si può ! Come forse non tutti sanno (perlomeno coloro che non hanno letto la storiella) OS2 non è stato assolutamente abbandonato e non è codice morto.Una buona percentuale di OS2 è infatti infilata nel Kernel di NT che è quello che state usando in questo momento. Per questo motivo ci sono precisi accordi di non diffusione !Dubito fortemente che M$, voglia mettere NT in GPL .... voi che ne dite ?AnonimoRe: Non si può ,,,
- Scritto da: Anonimo> > Una buona percentuale di OS2 è infatti infilata> nel Kernel di NT che è quello che state usando in> questo momento. Per questo motivo ci sono precisi> accordi di non diffusione !Ma non diciamo fesserie per favore...ZerossRe: Non si può ,,,
> > Ma non diciamo fesserie per favore...Hi hi ... va bene allora si può ....AnonimoRe: Non si può ,,,
> Ragazzi ... non si può ! > Aridaglie co' sta storia !Semmai non si può per gli accordi con eComStation (che dovrebbero scadere l'anno prossimo).In qualsiasi caso è sempre possibile rilasciare le parti che non sono oggetto di tali accordi. Il Kernel di NT ?Se lo tengano pure...Marco RadossevichAnonimoRe: Non si può ,,,
> Aridaglie co' sta storia !> Semmai non si può per gli accordi con> eComStation (che dovrebbero scadere l'anno> prossimo).> > In qualsiasi caso è sempre possibile rilasciare> le parti che non sono oggetto di tali accordi. Il> Kernel di NT ?> Se lo tengano pure...> > Marco RadossevichPerché mi dici che è una storia ?Fino al 2.0 sai benissimo che ci hanno lavorato insieme e quando hanno rotto (in modo abbastanza brusco direi) ognuno se ne è andato per la sua strada con i suoi accordi.Sono d'accordo con te che sicuramente ci sono delle parti che si possono rilasciare in open source ma questo riporterebbe in piedi l'annosa questione della proprietà delle versioni precedenti e del fatto che moltissime tecnologie di OS2 sono in NT (come NTFS che è l'evoluzione di HPFS ) .Insomma ci sarebbero troppi casini e quelle poche parti rilasciabili non avrebbero poi così grande utilità.Se ti interessa sapere qualcosa sulla storia di OS2 prova a spulciare "Il Rapporto Microsoft", lì è raccontato bene !Ciao !WG.AnonimoRe: Non si può ,,,
> Perché mi dici che è una storia ?> Nel senso che si tira fuori sempre "ma Microsoft possiede qua e quegli altri hanno quell'altra cosa..."Basta. Sono stufo.IBM può rilasciare le parti non coperte da tutele a scadenza dei contratti con eComStation (l'anno prossimo), impegniamoci per farglielo capire.> Fino al 2.0 sai benissimo...> IBM è stata ingenua fin dall'inizio, e Guglielmo se n'è approfittato...> Sono d'accordo con te che sicuramente...> Io credo che le petizioni siano proprio per richiedere questo... ecco perché le sostengo.IBM rilasci il rilasciabile, la comunità intera potrà beneficiarne (penso ad esempio a REXX su ReactOS, ecc)> Insomma ci sarebbero troppi casini e quelle poche> parti rilasciabili non avrebbero poi così grande> utilità.> Qualsiasi parte di codice rilasciata open diventa un patrimonio culturale dell'umanità e quindi è utile !> Se ti interessa sapere qualcosa sulla storia di> OS2 prova a spulciare "Il Rapporto Microsoft", lì> è raccontato bene !> Lo leggerò, grazie. Comunque io ho ancora la scatola ORIGINALE di OS/2 2.1 acquistato quando avevo 14 anni di tasca mia ! (poi ho anche una beta ORIGINALE di warp 4...)> Ciao !> Ciao, Marco.nota: comunque se ti interessa, prova a dare una mano al progetto osfree - www.osfree.orgAnonimoIo ci ho sviluppato sopra
Ho lavorato su OS/2 sviluppando software proprietario di una banca milanese: e' un signore sistema operativo, ne ricordo con orgoglio la stabilita', il multitasking reale, la semplicita' e la robustezza!Ciao!:Dcorrado1972Re: Io ci ho sviluppato sopra
- Scritto da: corrado1972> Ho lavorato su OS/2 sviluppando software> proprietario di una banca milanese: e' un signore> sistema operativo, ne ricordo con orgoglio la> stabilita', il multitasking reale, la semplicita'> e la robustezza!> > Ciao!:Dcerto che se fosse stato cosi bello OS2 difficilmente si sarebbe ridotto a carne da macelloe non mi venire a ridire la storia di bill il cattivo che tanto non ci crediamo piùAnonimoRe: Io ci ho sviluppato sopra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: corrado1972> > Ho lavorato su OS/2 sviluppando software> > proprietario di una banca milanese: e' un> signore> > sistema operativo, ne ricordo con orgoglio la> > stabilita', il multitasking reale, la> semplicita'> > e la robustezza!> > > > Ciao!:D> > certo che se fosse stato cosi bello OS2> difficilmente si sarebbe ridotto a carne da> macello> > e non mi venire a ridire la storia di bill il> cattivo che tanto non ci crediamo piùMah... ti sei libero di credere o non credere a quello che ti pare... eppure tutti questi sostenitori di Windows 95, che pure è stato enormemente più diffuso, in giro non ne vedo...AnonimoRe: Io ci ho sviluppato sopra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: corrado1972> > > Ho lavorato su OS/2 sviluppando software> > > proprietario di una banca milanese: e' un> > signore> > > sistema operativo, ne ricordo con orgoglio la> > > stabilita', il multitasking reale, la> > semplicita'> > > e la robustezza!> > > > > > Ciao!:D> > > > certo che se fosse stato cosi bello OS2> > difficilmente si sarebbe ridotto a carne da> > macello> > > > e non mi venire a ridire la storia di bill il> > cattivo che tanto non ci crediamo più> > > Mah... ti sei libero di credere o non credere a> quello che ti pare... eppure tutti questi> sostenitori di Windows 95, che pure è stato> enormemente più diffuso, in giro non ne vedo...bravo, ottimo paragone... ora capisco perchè siete tutti in via di estinzioneAnonimoRe: Io ci ho sviluppato sopra
> e non mi venire a ridire la storia di bill il> cattivo che tanto non ci crediamo piùcerto che in M$ non avete proprio un cazzo da fare.....> certo che se fosse stato cosi bello OS2> difficilmente si sarebbe ridotto a carne da> macello era proprio bello, c'e' poco da fare e da direAnonimoRe: Io ci ho sviluppato sopra
> era proprio bello, c'e' poco da fare e da direQuoto. Mai stato meglio in quegli anni, altro che schermate azzurre!Ciao a tutti, in bocca al lupo al "nostro" OS/2! Che risorga ai fasti di una nuova vita!corrado1972Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 09 2005
Ti potrebbe interessare