Ufficialmente annunciata all’inizio dello scorso autunno, la nuova architettura grafica di Nvidia, nota con il nome in codice Fermi , ha finalmente intrapreso la via del mercato. Lo ha fatto a bordo delle due preannunciate GPU GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470 , le cui specifiche integrali sono ora disponibili sul sito di Nvidia.
Entrambe basate sul processore grafico GF100 , le nuove GeForce della serie GTX 400 si contrappongono alle soluzioni DirectX 11 presentate negli scorsi mesi da AMD, riportando così un certo equilibrio nella competizione tra le due vecchie rivali e, in definitiva, sull’intero mercato delle schede grafiche desktop di tipo discreto. Per la verità questo vale al momento solo per la fascia alta del mercato, ossia quella a cui si rivolgono le GTX 470 e 480: nei prossimi mesi, tuttavia, Nvidia conta di offrire una più eterogenea gamma di soluzioni DirectX 11.
Inizialmente le prime schede grafiche basate sull’architettura Fermi avrebbero dovuto raggiungere i negozi in concomitanza con il lancio commerciale di Windows 7, avvenuto lo scorso ottobre. Diversi contrattempi di natura tecnica, soprattutto relativi alla dissipazione del calore, hanno però costretto il chipmaker californiano a rinviare più volte il lancio delle sue GeForce di nuova generazione, lasciando alla sua più diretta rivale, AMD, campo libero nel panorama delle GPU DirectX 11.
Nvidia afferma che la GTX 480 e la GTX 470 sono, nei rispettivi segmenti di mercato, le schede grafiche a singola GPU più potenti al mondo. Dai risultati dei benchmark fin qui pubblicati dai principali laboratori di test sembra emergere che le due schede siano effettivamente più veloci delle loro più dirette rivali, rispettivamente le ATI Radeon HD 5870 e 5850, seppure le differenze non siano clamorose (mediamente al di sotto del 10%).
Come riporta però PCTuner.net in questa recensione del modello GTX 480, sussistono dubbi su consumi, prezzo e disponibilità sul mercato delle nuove soluzioni targate Nvidia: consumi e temperature d’esercizio risultano sensibilmente più elevati rispetto a quelli delle Radeon di ultima generazione, e la disponibilità delle nuove schede potrebbe risultare scarsa per tutto il mese di aprile.
Confermando le indiscrezioni emerse la scorsa settimana, Nvidia ha annunciato che il costo delle due schede sarà di 499 dollari per la GTX 480 e di 349 dollari per la GTX 470. Attualmente i prezzi su strada praticati dai negozi online in Italia vanno dai 550 ai 600 euro per il modello top di gamma e dai 380 ai 430 euro per il modello inferiore. Tra le soluzioni già disponibili sul mercato nostrano si citano quelle di Asus, MSI, Point of View, Zotac ed EVGA. Quest’ultimo produttore è il primo ad avere in catalogo modelli di GTX 480 e di GTX 470 raffreddati a liquido (FTW Hydro Copper). Come tradizione, poi, diversi produttori offrono versioni delle due schede già overcloccate in fabbrica.
Oltre alla già citata recensione di PCTuner.net , si segnala anche quella di Dinox PC relativa ad entrambe le GPU next-gen di Nvidia.
Alessandro Del Rosso
-
E poi magari in Parlamento....
...ci sono persone che confondono cose simili.Ora capisco il perchè di molte leggi.Pazzesco....Assurdo....AntonyRe: E poi magari in Parlamento....
E' assurdo che per valutare il concetto di licenza software abbiano utilizzato una legge del 41.Quando il top della tecnologia erano le valvole per capirci.ValerenRe: E poi magari in Parlamento....
non sono così idioti come credi, lo fanno appostacollioneRe: E poi magari in Parlamento....
- Scritto da: collione> non sono così idioti come credi, lo fanno appostasono d'accordo qualcuno ha pagato chi ha scritto la legge perché voleva poter copiare porzioni di codice (o peggio cambiare licenza a un software) senza problemi. almeno stavolta gli è andata maleFabrizioRe: E poi magari in Parlamento....
- Scritto da: Valeren> E' assurdo che per valutare il concetto di> licenza software abbiano utilizzato una legge del> 41.> Quando il top della tecnologia erano le valvole> per> capirci.Per un audiofilo lo sono ancora... :DpippORe: E poi magari in Parlamento....
Come anche i cavi HDMI da $21,000 USD, ma questo non significa che siano COSI' validi.Nome e cognomeRe: E poi magari in Parlamento....
- Scritto da: Valeren> E' assurdo che per valutare il concetto di> licenza software abbiano utilizzato una legge del> 41.Scusa, veramente il diritto d'autore in Italia è tutt'ora regolato da quella legge.Non è che scegli tu quale legge applicare, è quella e basta. Che poi non l'abbiano capita è tutt'altro discorso. :DgerryRe: E poi magari in Parlamento....
Lo so benissimo che la legge è quella . :DE' proprio quello il problema!!!ValerenRe: E poi magari in Parlamento....
Ma dai, non diciamo caxxate.La legge originaria è quella del '41, ma viene continuamente modificata.Ti dice niente il fatto che tanto articoli abbiano bis e ter?Ti do un piccolo hint: Urbani...Attaccare una legge solo in base all'anno della sua prima stesura ci fa passare tutti per dei troll disinformati e catastrofisti.Momento di inerziala corte costituzionale
è una delle ultimi organismi integri e funzionali che ci rimangano in italia.Lode alla corte costizionale che riesce sempre a entrare in merito anche ad argomenti complessi e articolati, riusciendo a far valere la nostra costituzione, che viene sempre più spesso calpestata dai nostri vecchi politici (mentalmente) e poco competenti in quasi tutte le materie! (vedi per esempio le sentenze sulla procazione assistita, trasmissione di report di ieri sera)amtsea hotmail.co mRe: la corte costituzionale
- Scritto da: amtsea hotmail.co m> è una delle ultimi organismi integri e funzionali> che ci rimangano in> italia.> > Lode alla corte costizionale che riesce sempre a> entrare in merito anche ad argomenti complessi e> articolati, riusciendo a far valere la nostra> costituzione, che viene sempre più spesso> calpestata dai nostri vecchi politici> (mentalmente) e poco competenti in quasi tutte le> materie!> > > (vedi per esempio le sentenze sulla procazione> assistita, trasmissione di report di ieri> sera)Fammi capire: tu hai cominciato a considerare le sentenze della corte costituzionale solo da questo momento non considerando le precedenti o il tuo discorso è ironico?pinco pallinoRe: la corte costituzionale
- Scritto da: pinco pallino> Fammi capire: tu hai cominciato a considerare le> sentenze della corte costituzionale solo da> questo momento non considerando le precedenti o> il tuo discorso è> ironico?Fammi capire tu dove hai letto che ha "cominciato"..."solo da questo momento".andyRe: la corte costituzionale
- Scritto da: amtsea hotmail.co m> è una delle ultimi organismi integri e funzionali> che ci rimangano in> italia.> > Lode alla corte costizionale che riesce sempre a> entrare in merito anche ad argomenti complessi e> articolati, riusciendo a far valere la nostra> costituzione, che viene sempre più spesso> calpestata dai nostri vecchi politici> (mentalmente) e poco competenti in quasi tutte le> materie!> > Veramente questa cosa non aveva mica bisogno della corte costituzionale: il piemonte ha emesso una ordinanza incompatibile con le leggi vigenti attualmente sul diritto d'autore, la corte costituzionale lo ha solo chiarito.BlackstormLinux Defenders.
http://www.linuxdefenders.org/gnulinux86Re: Linux Defenders.
- Scritto da: WinForLife> Uhauhauha! Perirete schiacciati da MS, Apple e> dagli altri colosi del closed-source.cavallo colosoNome e cognomeRe: Linux Defenders.
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: WinForLife> > Uhauhauha! Perirete schiacciati da MS, Apple e> > dagli altri colosi del closed-source.> > cavallo colosoVuol dire che ha problemi di colonShibaRe: Linux Defenders.
questione di abuso del busoPippo LacocaRe: Linux Defenders.
hahahaha si sentiva la mancanza di quest'altro clone del noto fallito :DcollioneRe: Linux Defenders.
inutile replicare, guardare il sitohttp://top500.org/paradoxL'opensource è fallimentare
In quanto non esiste: ovvero non esiste il cantinaro che vive d'aria e passa giorno e notte a scrivere codice perfetto. L'open-source è pilotato dalle multinazionali, quando serve lo pubblicizzano, se non serve lo fanno sparire. Fatevene una ragione!WinForLifeRe: L'opensource è fallimentare
- Scritto da: WinForLife> In quanto non esiste: ovvero non esiste il> cantinaro che vive d'aria e passa giorno e notte> a scrivere codice perfetto.Allora scriverà codice imperfetto, e altri cantinari lo perfezioneranno> L'open-source è> pilotato dalle multinazionali,Pure il closed, e allora? L'open almeno si può modificare.> quando serve lo> pubblicizzano, se non serve lo fanno sparire.Non sparisce: ne restano copie su sourceforge, su archive, sul P2P, sui miei cd... e non possono impedirle, perchè la licenza è molto chiara su questoSe la tua era una trollata, era fatta male; almeno mettici un po' d'impegno.angrosRe: L'opensource è fallimentare
Se..?Strada NicolaRe: L'opensource è fallimentare
- Scritto da: WinForLife> In quanto non esiste: ovvero non esiste il> cantinaro che vive d'aria e passa giorno e notte> a scrivere codice perfetto. L'open-source è> pilotato dalle multinazionali, quando serve lo> pubblicizzano, se non serve lo fanno sparire.> Fatevene una> ragione!Visione semplicistica e negativa, che francamente non capisco perché vuoi affermare.Ogni idea deve trovare sostenitori. In genere un sostenitore sarà qualcuno che ne vede vantaggio; se è molto "puro" curerà il vantaggio per altri anche a scapito di sé, ma QUESTO è secondario.Se ci sono aziende che vedono un vantaggio nell'open source perché consente loro di infastidire i concorrenti, che problema c'è? Il surfista "open source" cavalcherà le onde che gli manda l'oceano, senza aspettarsi che siano create apposta per la sua tavola. ;-)"Se non serve lo fanno sparire" è più difficile avvenga, nel senso che potranno smettere di sostenerlo, ma non cancellare quanto LEGALMENTE diffuso ovunque, a meno di un complotto internazionale che francamente nemmeno James Bond saprebbe impedire. :-)OldDogRe: L'opensource è fallimentare
"cantinari" non esistono, ma universitari?? Oppure tutti quelli che di solito vedo sono pure illusioni ottiche??? XDAndreabontRe: L'opensource è fallimentare
Io ho aperto un'azienda no-profit che scrive software libero. Posso dare servizi a banche e TLC in cambio di sponsorizzazione dei progetti opensource.Ti garantisco che guadagniamo abbastanza per tutti in azienda.iRobyRe: L'opensource è fallimentare
Non sapevvo che Stallman fosse parente a Bill Gates :)La verità è che il software proprietario è destinato ad un rapido declino.Luigi De SantisRe: L'opensource è fallimentare
DON'T FEED THE TROLL!markoerRe: L'opensource è fallimentare
beh, guarda, io ho veramente poco tempo ora come ora per partecipare a progetti open di grossa portata. Nonostante ciò qualche tempo fa ho per esempio avuto tra le mani del codice che ho modificato a mio uso e consumo (e forse un giorno quando avrò più tempo a "soluzione per il web"), scoprendo e comunicando (e dando un abbozzo di soluzione) a qualche bug al ben felice manutentore del progetto.il tutto sotto licenza BSD.E con questo cosa voglio dire? Non lo so, ma i fatti mi cosano.Ovvero: se mi risolve non pochi problemi, a me del resto cosa importa?Non esiste il bene o il male, ma solo il "mi serve" "non mi serve".zuzzurroquanta confusione! (redaz. inclusa)
da quello che si legge in certi "commenti" molti qui sono quantomeno CONFUSI...compreso il redattore dell'articolo che, inconsapevolmente o forse no..., fa ed alimenta una certa CONFUSIONE tra software libero ed open source: si tratta di come MOLTO diverse fra loro...OPEN NON E' FREE!!!fatevi un ripassino:http://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.htmlhttp://ippolita.net/4.htmlCCCRe: quanta confusione! (redaz. inclusa)
In questo caso ho cercato di comprendere di cosa si parlava nella sentenza giudicando più opportuno accorpare le due terminologie.Claudio TamburrinoRe: quanta confusione! (redaz. inclusa)
> ora si capisce tutto..> Open non e' gratis?No, per niente> Open non e' Libero?Meno che mai: è una condizione necessaria, ma non sufficiente.advangeRe: La stessa corte costituzionale che...
No quelle che citi sono sentenze delle Cassazione e non della Corte Costituzionale, sono 2 istituzioni molto diverse.AntonioRe: La stessa corte costituzionale che...
C'hai ragione, sorry :$Principe di ValacchiaRe: La stessa corte costituzionale che...
Inoltre, la storia dei pantaloni attillati è stata montata ad arte.In quel caso la Cassazione ha detto che la motivazione della sentenza era illogica, in quanto (tra le altre cose) è fisicamente impossibile togliere con la forza un paio di pantaloni attillati senza romperli ad una persona contro la sua volontà all'interno di una utilitaria.Poi c'era anche il fatto che la vittima era andata a cena con l'accusato subito dopo il fatto in un ristorante.Classico caso di stupro retroattivo:"oggi mi sono pentita di averla data ieri a X, ma dato che non sono una XXXXXXX che la da al primo che capita vuol dire che X mi ha stuprata".Le donne che accusano falsamente un' uomo di stupro dovrebbero farsi gli stessi anni di galera che si sarebbe beccato il calunniato.painlord2kdove siete?
angros, Krane, Aficano, Manila, Enjoy allora lo aboliamo o no il diritto d'autore?MeXRe: dove siete?
Eccomi qui, mi chiami, io rispondo :-PIn questo caso, si parla di prodotto copyleft (un simpatico gioco di parole: right vuol dire sia "diritto" che "destra"; left vuol dire sia "lasciato" che "sinistra"; quindi, copyleft può essere inteso sia come "lasciato copiare", sia come l'opposto del copyright)La licenza di un programma copyleft ti impone la condizione "share alike", vale a dire, tu puoi farne tutto quello che vuoi, tranne metterlo sotto copyright (senza tale clausola, io potrei prendere un programma di pubblico dominio, aggiungere qualcosa, e poi rilasciarlo come programma proprietario, con copyright a mio nome: un po' quello che ha fatto Apple con FreeBSD, un sistema operativo open, che è stato usato per realizzare dei sistemi operativi closed)Tale clausola si rende necessaria per contrastare i limiti imposti dal copyright classico: senza il diritto d'autore, perderebbe di significato, e non sarebbe più necessaria; non ha senso dire "puoi usarlo, ma devi permettere anche agli altri di copiarlo", se per default è già permesso (e questa sarebbe la situazione, in un mondo senza diritto d'autore). Finchè non si arriva a questa situazione, ci si difende come si può, ad esempio usando il sistema legale del diritto d'autore contro sè stesso.Per fare un esempio "materiale": supponi che esista un'isola che non appartiene ancora a nessuno: chiunque ci va sopra può registrare lotti di terreno a suo nome, e nessuno può più entrare in tali lotti, perchè sono diventati proprietà privata; se io desidero che l'isola rimanga aperta al pubblico, posso registrare più terreno possibile a nome mio, e poi dire "questo terreno è aperto al pubblico, vi dò il permesso di entrare, ma non potete reclamarne la proprietà perchè appartiene già a me". In questo modo, tali terreni restano aperti al pubblico: se per caso si decide di abolire la proprietà privata, la situazione non cambia: quei terreni non sono più miei, e sono aperti al pubblico (ma lo erano già prima), e nessuno può comunque registrarne la proprietà al posto mio.Questo per dire che l'abolizione del diritto d'autore non cambierebbe nulla, per il software libero.Spero di aver risposto in modo esauriente.angrosRe: dove siete?
> La licenza di un programma copyleft ti impone la> condizione "share alike", vale a dire, tu puoi> farne tutto quello che vuoi, tranne > metterlo sotto copyright (senza tale clausola, io> potrei prendere un programma di pubblico dominio,> aggiungere qualcosa, e poi rilasciarlo come> programma proprietario, con copyright a mio nome:e perchè non posso farlo? la copia è mia, l'ho scaricata sul mio PC, voglio essere libero di fare ciò che voglio, perchè devo sottostare alle regolette imposte da una stupida licenza?> un po' quello che ha fatto Apple con FreeBSD, un> sistema operativo open, che è stato usato per> realizzare dei sistemi operativi> closed)leggiti la licenza di BSD (che non è FreeBSD)> Tale clausola si rende necessaria per contrastare> i limiti imposti dal copyright classico: che limiti? ci sono un sacco di Cinesi che vendono le scatole di Windows 7 su ebay> senza il> diritto d'autore, perderebbe di significato, e> non sarebbe più necessaria; non ha senso dire> "puoi usarlo, ma devi permettere anche agli altri> di copiarlo", se per default è già permesso (e> questa sarebbe la situazione, in un mondo senza> diritto d'autore). Finchè non si arriva a questa> situazione, ci si difende come si può, ad esempio> usando il sistema legale del diritto d'autore> contro sè> stesso.troppe parole eliminiamo il diritto d'autore, iniziamo dai programmi open e free, vival a libertà e la condivisione della cultura!> Per fare un esempio "materiale": ah vuoi paragonare beni materiali ai beni illimitati del digitale?> supponi che> esista un'isola che non appartiene ancora a> nessuno: chiunque ci va sopra può registrare> lotti di terreno a suo nome, e nessuno può più> entrare in tali lotti, perchè sono diventati> proprietà privata; se io desidero che l'isola> rimanga aperta al pubblico, posso registrare più> terreno possibile a nome mio, e poi dire "questo> terreno è aperto al pubblico, vi dò il permesso> di entrare, ma non potete reclamarne la proprietà> perchè appartiene già a me". In questo modo, tali> terreni restano aperti al pubblico: se per caso> si decide di abolire la proprietà privata, la> situazione non cambia: quei terreni non sono più> miei, e sono aperti al pubblico (ma lo erano già> prima), e nessuno può comunque registrarne la> proprietà al posto> mio.> Questo per dire che l'abolizione del diritto> d'autore non cambierebbe nulla, per il software> libero.> > Spero di aver risposto in modo esauriente.no, non vedo perchè non posso prendere il tuo programma libero che diventa mio nel momento in cui lo scarico (tu me lo dai gratis, decisione tua) poi visto che ho il cugino che fa marketing lo vendo a 10000000000 di e a te non ti do niente!MeXRe: dove siete?
> e perchè non posso farlo? la copia è mia, l'ho> scaricata sul mio PC, voglio essere libero di> fare ciò che voglio, perchè devo sottostare alle> regolette imposte da una stupida> licenza?Prego, la copia è tua, finchè sta sul tuo computer.Ma a questo punto, vale per tutto (incluso il software proprietario): niente più copyright!> che limiti? ci sono un sacco di Cinesi che> vendono le scatole di Windows 7 su> ebayIl divieto di modificarlo, ad esempio; è un limite. La licenza libera ti proibisce di imporre tale divieto (se per te il divieto va rispettato, va rispettata anche la licenza che ti impedisce di metterlo: se per te la licenza non va rispettatam, non va rispettato neanche il divieto... in entrambi i casi, il divieto non funziona)> troppe parole… eliminiamo il diritto d'autore,D'accordissimo> iniziamo dai programmi open e freeSe lo elimini, lo elimini per tutti.>, vival a> libertà e la condivisione della > cultura!È lo scopo dei programmi open e free> > Per fare un esempio "materiale": > > ah vuoi paragonare beni materiali ai beni> illimitati del> digitale?Mi pareva che tu capissi solo quelli: ok, niente esempio materiale, per me non è un problema.> no, non vedo perchè non posso prendere il tuo> programma libero che diventa mio nel momento in> cui lo scarico (tu me lo dai gratis, decisione> tua) Infatti puoi farlo benissimo, hai il mio permesso e la mia benedizione.> poi visto che ho il cugino che fa marketing> lo vendo a 10000000000 di € Liberissimo di provarci... ma non so dove lo trovi uno abbastanza co**ione da pagare 10000000000 di €, quando può scaricare lo stesso identico programma da me aggratis. Se trovi un cretino simile, fammi un fischio, che gli sbologno anche tutto il resto della mia produzione.> e a te non ti do niente!E non darmi niente, chi te l'ha chiesto?angrosRe: dove siete?
> no, non vedo perchè non posso prendere il tuo> programma libero che diventa mio nel momento in> cui lo scarico (tu me lo dai gratis, decisione> tua) poi visto che ho il cugino che fa marketing> lo vendo a 10000000000 di e a te non ti do> niente!Puoi farlo invece.Leggi meglio le licenze.rfc1939Re: dove siete?
- Scritto da: MeX> > La licenza di un programma copyleft ti impone la> > condizione "share alike", vale a dire, tu puoi> > farne tutto quello che vuoi, tranne > > metterlo sotto copyright (senza tale clausola,> io> > potrei prendere un programma di pubblico> dominio,> > aggiungere qualcosa, e poi rilasciarlo come> > programma proprietario, con copyright a mio> nome:> > e perchè non posso farlo? la copia è mia, l'ho> scaricata sul mio PC, voglio essere libero di> fare ciò che voglio, perchè devo sottostare alle> regolette imposte da una stupida> licenza?Finché sta sul tuo PC, puoi farci quello che vuoi. Nel momento in cui decidi di distribuirlo, devi sottostare alla licenza dei detentori del copyright.r1348Re: dove siete?
- Scritto da: MeX> troppe parole eliminiamo il diritto d'autore,> iniziamo dai programmi open e free,Vedoche, nell'attesa di eliminare il diritto d'autore hai provveduto in anticipo ad elminare i tuoi neuroni...Obelix_itRe: dove siete?
- Scritto da: angros> > Tale clausola si rende necessaria per contrastare> i limiti imposti dal copyright classico: Il copyright classico è esattamente questo, io ti do un software in uso a patto che tu rispetti certe condizioni.L'impostazione è la medesima, cambiano solo le condizioni che si applicano:- Closed source: pagami, usalo (forse :P ) e non ti azzardare a mandarlo in giro- Open source: fanne ciò che vuoi ma tutte le modifiche le devi distribuire- BSD: fanne ciò che vuoi... e basta :PgerryRe: dove siete?
- Scritto da: angros> un po' quello che ha fatto Apple con FreeBSD, un> sistema operativo open, che è stato usato per> realizzare dei sistemi operativi> closed)Non me ne volere, ma hai detto una cazzatona enorme come una casa. La Licenza BSD, prevede proprio questo. Tu puoi farci quello che vuoi con il codice rilasciato sotto bsd, incluso chiuderlo. L'unica condizione, e' che devi scrivere che il software e' di proprieta' del rettore di Berkley. STOP.jfkRe: dove siete?
- Scritto da: jfk> - Scritto da: angros> > un po' quello che ha fatto Apple con FreeBSD, un> > sistema operativo open, che è stato usato per> > realizzare dei sistemi operativi> > closed)> Non me ne volere, ma hai detto una cazzatona> enorme come una casa. La Licenza BSD, prevede> proprio questo. Tu puoi farci quello che vuoi con> il codice rilasciato sotto bsd, incluso> chiuderlo. L'unica condizione, e' che devi> scrivere che il software e' di proprieta' del> rettore di Berkley.non me ne volere, ma quello che hai detto tu e' quelloc he ha detto anche lui: quindi, o anche tu hai scritto una cazzatona grande dcome una casa (cifr.) oppure aveva ragione lui nel dire che con una licenza BSD-Like Apple ha potuto prendere il Sfw e farne un prodotto close, con una GPL non avrebbe potuto farlo.Obelix_itRe: dove siete?
Ottima disserzione, solo un appunto però: Apple il codice di FreeBSD non l'ha nemmeno guardato. Ha invece riutilizzato quello di MACH (microkernel open) come base del suo Darwin, che è Posix compliant, quindi parte della famiglia *nix, e Open, come vuole la licenza virale di MACH. Darwin è il kernel di MacOS X, ne consegue che il solo kernel è Open, tutto il resto è closedStrada NicolaRe: dove siete?
EPIC FAIL, non hai capito quello che ti si dice.Nessuno vuole l'abolizione del diritto d'autore...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 marzo 2010 21.18-----------------------------------------------------------SgabbioRe: dove siete?
nessuno?MeXRe: dove siete?
Si parlava del sistema attuale del copyright che va cambiato, non fare il gira flirtata come al solito.SgabbioRe: dove siete?
- Scritto da: MeX> allora lo aboliamo o no il diritto d'autore?il problema non è l'abolizione in toto del diritto d'autore, che è ovviamente estrema ed esagerata.il punto è che si è arrivati ad un livello di "enforcement" del copyright a livello internazionale che ha qualcosa di ridicolo e grottesco.Non si può continuare a perseguire gente con cause a destra e manca, multe milionarie, sequestri assurdi, e mesi di prigione!Ti rendi conto che tutto questo è esagerato? o non mi dirai che approvi spero?Nessuno pretende la sparizione del copyright (che mi pare non sia la stessa cosa del diritto d'autore sul piano legale), ma occorre revisionare assolutamente il concetto e le leggi che ci stanno dietro.Non sai che ci sono pacchi di aziende anti-p2p che scandagliano a caso la rete, si segnano qualche ip, e ti mandano a casa la lettera minatoria in cui ti dicono o paghi o vai in tribunale?Non vedi che si stanno ledendo i diritti delle persone in molte nazioni cosiddette "democratiche" con controlli, disconnessioni, multe e, colpevolezza fino a prova contraria (vero e proprio paradosso e stravolgimento legislativo).Qui il problema non è aboliamo o no il copyright, ma se mai: è più importante l'enforcement del copyright a difesa di pochi (ricchi) o invece l'enforcement dei diritti civili e democratici dei tanti (poveri)?Non tutti i diritti hanno lo stesso peso, quale facciamo pesare (valere) di più?AnonimoRe: dove siete?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: MeX> > allora lo aboliamo o no il diritto d'autore?> > il problema non è l'abolizione in toto del> diritto d'autore, che è ovviamente estrema ed> esagerata.bom, mi basta questo.É che qui c'é gente che farnetica!MeXRe: dove siete?
Solo nella tua testa.SgabbioRe: dove siete?
In che senso - tu sei favorevole o contrario?markoerRe: dove siete?
solo un demente farebbe una proposta del genereil diritto d'autore è fondamentale, sono i brevetti software che vanno aboliticollioneRe: dove siete?
concordoMeXRe: La stessa corte costituzionale che...
nemmeno fare i portoghesi...picard12A pensar male...
Sarà mica che il CSI Piemonte ha creato qualche bel software chiuso utilizzando pesantemente codice Open Source, e questa leggina doveva servire a pararsi il XXXX se qualcuno l'avesse scoperto?Ottav(i)o NanoRe: A pensar male...
Centrato in pieno il problema...r1348Re: A pensar male...
Colpito affondatomarkoerRe: La stessa corte costituzionale che...
- Scritto da: Principe di Valacchia> La stessa corte che ha stabilito che dare del gay> e' offensivo mentre dare del napoletano> no?Ed hanno ragione, come dico sempre a dei miei amici partenopei, NAPOLI, e' una repubblica, nella repubblica. Un po' come San Marino :-)))jfkRe: La stessa corte costituzionale che...
- Scritto da: jfk> - Scritto da: Principe di Valacchia> > > La stessa corte che ha stabilito che dare del> gay> > e' offensivo mentre dare del napoletano> > no?> > Ed hanno ragione, come dico sempre a dei miei> amici partenopei, NAPOLI, e' una repubblica,> nella repubblica. Un po' come San Marino> :-)))no, e' un'anarchia nella dittatura.Robertofree as in free speech
...not as in free beer. E ho detto tutto.Secondo molti di voi non è possibile fare business con il software Open Source e questo è quanto di più errato si possa affermare.Non si discute il "business", ma il modello di business.Prendete, ad esempio, Alfresco, ma è solo uno dei tantissimi esempi di business...H5N1Ma... e l'itagliano?
"La Corte Costituzione è intervenuta su una legge regionale del Piemonte (virgola) c he disponeva la non applicazione del diritto d'autore al software libero." :palexjennRe: Ma... e l'itagliano?
- Scritto da: alexjenn> "La Corte Costituzione è intervenuta su una legge> regionale del Piemonte (virgola) c he> disponeva la non applicazione del diritto> d'autore al software> libero."> > :pE la salvaguardia delle nostre 00 dai pedanti?ullalaIgnoranza
Ignorante :e' la CORTE COSTITUZIONALE NO LA CORTE COSTITUZIONE .Se questo e' il livello di alfabetizzazione dei vostri giornalisti siete messi male , malissimo .AkimRe: Ignoranza
è tutta colpa del correttore ortografico del macnon è semantico, quello stupido: e non si rende conto che due sostantivi messi così, vicino... :DLuca AnnunziataRe: Ignoranza
- Scritto da: Luca Annunziata>> è tutta colpa del correttore ortografico del macinutile spacciarti per macaco lo sanno tuttiche sei un winaro fanboy!e questo lo dimostra!PalmipedoneRe: Ignoranza
[img]http://img52.imageshack.us/img52/8365/schermata20100330a09324.png[/img]Luca AnnunziataRe: Ignoranza
cavolo, dovella te l'aveva detto di far passare tutti a settete :DcollioneRe: Ignoranza
- Scritto da: Luca Annunziata> è tutta colpa del correttore ortografico del mac> non è semantico, quello stupido: e non si rende> conto che due sostantivi messi così, vicino...> :DIl correttore del Mac o il correttore di Word?Sono due cose diverse, senza dimenticare che, davanti al computer, che è solo uno strumento, c'è sempre una persona.alexjennRe: Ignoranza
secondo te usiamo word per scrivere degli articoli in pseudo-html? :Dcon quello che mi è costato textmate... :PLuca AnnunziataChe autogol...
... possibile che un legislatore non si sia fatto aiutare su un punto così basilare che anche un bambino che si legga qualche pagina web sui vari siti dedicati al software libero è in grado di sapere?E adesso cosa succede? La legge è abrogata oppure solo il comma dell'articolo in questione?Gino ErnanoRe: Che autogol...
Adesso arriva Cota ....LuigiTRe: Che autogol...
Cotica? che roba è? :DcollioneRe: Che autogol...
Arriverà Cota (lega) ma la legge la fatta la Bresso (PD)...TetsuiaRe: Che autogol...
- Scritto da: Tetsuia> Arriverà Cota (lega) ma la legge la fatta la> Bresso (PD)...Se non ricordo male era stata approvata all'unanimitàAntaniRe: Che autogol...
- Scritto da: LuigiT> Adesso arriva Cota .......e cosa cambierà?...FunzRe: Che autogol...
> E adesso cosa succede? La legge è abrogata oppure> solo il comma dell'articolo in questione?Solo il comma in questione.Antani0987654321
Mica tutte le licenze di software libero hanno la clausola virale "share-alike". Le licenze BSD, per esempio, non ce l'hanno1234567890Re: 0987654321
Il fatto è che tutto il software libero non era tutelato in piemonte.Sgabbiocavi
nessuna offesa, ti ripeto che ho avuto modo e maniera di ascoltare impianti di un certo livello e le differenze apportate da un cavo si riconoscono, non dico che siano migliori o peggiori ma ci sono differenze, alcune volte anche sostanzialiciaoigorhiggybabyNome e Cognome
Vogliamo nome e cognome degli XXXXXXXXX ignoranti che legiferano e giudicano basandosi unicamente sulla loro più totale e completa incompetenza e ignoranza!Cavallo pazzoil GPL e' un favore ai ricchi !
Sarebbe interessante sapere quanti di voi che difendono il GPL scrivano codice GPL e ci facciamo magari sopra qualche euro.Tra l'altro e' ridicolo che si tiri in ballo la clausola che obbligaall'offrire in download versioni modificate in caso si customizzi uno script GPL altrui : il problema e' appunto che avendo il codice a disposizioni si faccia un "rewrite" da zero e lo si rivenda come software commerciale, e questo cari miei non lo vieta nessuno.per questo e' semplicemente folle dare in giro i propri sorgenti, a meno che si lavori per la gloria e si sia anche pronti a vedere qualcuno piu' furbo di noi rubarci il codice, taroccarlo per bene, e farci su soldi con il nostro lavoro e senza manco un grazie !nessuna major e' fallita a causa della concorrenza sleale GPL, ma molti programmatori freelance hanno cambiato mestiere, perche' sono proprio loro i primi a esserne colpiti, non certo le major demonizzate dalla propaganda OSS come microsoft, oracle, ibm, etc, che anzi sono ben felici di adottare il GPL in alcuni casi !smettiamola con l'equazione GPL==comunismo, perche' in realta' ha fatto solo un favore ai ricchi.PepitusRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
> il problema e' appunto che avendo il codice a> disposizioni si faccia un "rewrite" da zero e lo> si rivenda come software commerciale, e questo> cari miei non lo vieta> nessuno.Certo che no, ma per fare un rewrite da zero ti ci vogliono giorni, magari mesi, e poi ottieni un programma che fa le stesse cose di quello originale, gratuito... Mi spieghi chi te lo compra?> > per questo e' semplicemente folle dare in giro i> propri sorgenti, a meno che si lavori per la> gloria e si sia anche pronti a vedere qualcuno> piu' furbo di noi rubarci il codice, taroccarlo> per bene, e farci su soldi con il nostro lavoro e> senza manco un grazie> !Farci su soldi? E in che modo?> > nessuna major e' fallita a causa della> concorrenza sleale GPLEncarta è stata cancellata, Irix è stato cancellato...>, ma molti programmatori> freelance hanno cambiato mestiere, perche' sono> proprio loro i primi a esserne colpitiCosa sviluppavano? Perchè se sviluppavano programmi per i quali esisteva già una alternativa gratuita, stavano facendo un lavoro inutile, ed è un bene che abbiano cambiato mestiere, non certo> le major demonizzate dalla propaganda OSS come> microsoft, oracle, ibm, etc, che anzi sono ben> felici di adottare il GPL in alcuni casi> !Infatti l'obbiettivo è proprio di farglielo adottare.> > smettiamola con l'equazione GPL==comunismo,> perche' in realta' ha fatto solo un favore ai> ricchi.Mai sostenuta una equazione del genere, te lo sei sognato.angrosRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
> scrivano codice GPL e ci facciamo magari sopra> qualche> euro.euro euro euro... c'è una (triste) categoria di persone che riducono tutto solo ai soldi. Non capiscono che è solo allocazione del tempo libero: c'è chi guarda tette di plastica in tivù e chi scrive codice open :)soldi soldi soldiRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
c'é anche chi non paga l'affitto e ha il frigo pieno e non si preoccupa dei soldiMeXRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
- Scritto da: MeX> c'é anche chi non paga l'affitto e ha il frigo> pieno e non si preoccupa dei> soldiE si permette di fare il filosofo.ruppoloRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
- Scritto da: Pepitus> Sarebbe interessante sapere quanti di voi che> difendono il GPL> > scrivano codice GPL e ci facciamo magari sopra> qualche> euro.> ...non vorrei tirarmela ma...> Tra l'altro e' ridicolo che si tiri in ballo la> clausola che> obbliga> all'offrire in download versioni modificate in> caso si customizzi uno script GPL altrui :> ...ne sanno qualcosa D-Link e altre se non sbaglio...chi viola la GPL paga!Poi comunque devi inviare le modifiche all'autore e non pubblicarle tu.> > il problema e' appunto che avendo il codice a> disposizioni si faccia un "rewrite" da zero e lo> si rivenda come software commerciale, e questo> cari miei non lo vieta> nessuno.> Quanta gente conosci che reinventa l'acqua calda? Al limite la reinventa per rivenderla ai pistola...la realtà serie (IBM) usano, modificano e pubblicano GPL avendo buoni ricavi. Riscrivere da 0 penso che ormai sia una pratica che tutti riconoscono fallimentare.> per questo e' semplicemente folle dare in giro i> propri sorgenti, a meno che si lavori per la> gloria e si sia anche pronti a vedere qualcuno> piu' furbo di noi rubarci il codice, taroccarlo> per bene, e farci su soldi con il nostro lavoro e> senza manco un grazie> !Ti difende la GPL. Se qualcuno tarocca il tuo codice e non te lo dice...paga...le sentenze ci sono!> nessuna major e' fallita a causa della> concorrenza sleale GPL, ma molti programmatori> freelance hanno cambiato mestiere, perche' sono> proprio loro i primi a esserne colpiti, non certo> le major demonizzate dalla propaganda OSS come> microsoft, oracle, ibm, etc, che anzi sono ben> felici di adottare il GPL in alcuni casi> !> IBM=opensourcefiendly da sempre e ci guadagnaM$=anti open e non mi sembra che vada na bellezza> smettiamola con l'equazione GPL==comunismo,> perche' in realta' ha fatto solo un favore ai> ricchi. proprietario = comunismo = corruzioneTrolleyRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
> Poi comunque devi inviare le modifiche all'autore> e non pubblicarle> tu.Su questo dissento, la GPL è chiara:Articolo 5: You may convey a work based on the Program, or the modifications to produce it from the Program, in the form of source code under the terms of section 4, provided that you also meet all of these conditions:a) The work must carry prominent notices stating that you modified it, and giving a relevant date. b) The work must carry prominent notices stating that it is released under this License and any conditions added under section 7. This requirement modifies the requirement in section 4 to keep intact all notices. c) You must license the entire work, as a whole, under this License to anyone who comes into possession of a copy. This License will therefore apply, along with any applicable section 7 additional terms, to the whole of the work, and all its parts, regardless of how they are packaged. This License gives no permission to license the work in any other way, but it does not invalidate such permission if you have separately received it. d) If the work has interactive user interfaces, each must display Appropriate Legal Notices; however, if the Program has interactive interfaces that do not display Appropriate Legal Notices, your work need not make them do so. http://www.gnu.org/licenses/gpl.htmlSe la licenza ti imponesse di inviare le modifiche all'autore, non si parlerebbe piu' di software libero, perchè contrasterebbe con le 4 libertà fondamentali del software:Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0).Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). LacXXXXX al codice sorgente ne è un prerequisito.Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2).Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti , in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3).http://www.mondoinformatico.info/le-4-liberta_post-4405.htmlangrosRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
IBM vive con l'hardware e usa l'open source per avere sistemi appetibili al pubblico, IBM paga assieme a Novel il grosso del lavoro svolto su linux. IBM e NOVEL hanno la possibilità facendo altro fortemente remunerato di stipendiare migliaia di persone per fare Open Source. Una piccola azienda che lavora 100 ore per fare un software può decidere di rilasciarlo Open se qualcuno le paga le 100 ore, ma se come spesso avviene di ore gliene pagano solo 20 o 30, quello stesso software dovrà venderlo almeno 3 o 4 volte per essersi pagata lo sviluppo. ma se dopo lo fa uscire open a 0 chi lo ha pagato non è contento. Se una azienda paga per lo sviluppo di un software sulle sue indicazioni migliaia di euro difficilmente avrà piacere: A) di vederlo venuto ad altri; B) di vederlo free per la rete. Se la Bosh sviluppasse un innovativo componente motore per la FIAT, dietro suo intero pagamento e poi lo rilasciasse di pubblico dominio o lo rivendesse ad altri la FIAT come minimo farebbe causa alla Bosh. e per il software è lo stesso.Se pago lo sviluppo di un software particolare e molto costoso allora quello deve stare chiuso a me, se pago piccole cifre allora mi sta bene che il produttore ne faccia cosa vuole; me se non il costo da me sostenuto non paga le ore di sviluppo, il programmatore come vive? Se poi ha una azienda come ci campa? Come paga gli stipendi? Solo con l'assistenza e le personalizzazioni diventa dura perchè devi avere giri mostruosi. in ogni caso tra un software e un progetto cambia poco la sostanza. Chi mette sudore da un lavoro e quel lavoro di gli da da vivere non vorrà open...abilire il denaro risolvere molte problemi, si potesse abolire la politica se ne risolverebbero altri ma probabilmente si tornerebbe al medio evo. Ad oggi il potere e il denaro han mosso l'uomo e il mondo il resto è utopiaTetsuiaRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
> Una> piccola azienda che lavora 100 ore per fare un> software può decidere di rilasciarlo Open se> qualcuno le paga le 100 ore, ma se come spesso> avviene di ore gliene pagano solo 20 o 30, quello> stesso software dovrà venderlo almeno 3 o 4 volte> per essersi pagata lo sviluppo. ma se dopo lo fa> uscire open a 0€ chi lo ha pagato non è contento.Ipotizziamo tre persone, chiamiamole Alberto, Bob e Carlo (A,B,C)- Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa per centomila euro, e A. gli cede l'atto di proprietà. Carlo prende un momento l'atto di proprietà da B. , ne fa una fotocopia, poi lo rimette a posto. Poi C. entra nella casa, esibendo l'atto di proprietà fotocopiato, e dicendo che è sua (anche se in realtà non l'ha pagata).Questo è, grossomodo, paragonabile a quello che accade con la pirateria, sei d'accordo?-Alberto ha una casa, con regolare atto di proprietà. Bob compra la casa, ma Alberto non gli cede l'atto di proprietà, gli cede una fotocopia dell'atto di proprietà; poi Carlo arriva da A., vuole comprare la casa (non sapendo che A. l'ha già venduta a B.), ed A. fa un'altra fotocopia dell'atto di proprietà, si fa pagare una seconda volta (la prima volta si fa pagare da B., la seconda volta si fa pagare da C.).Quando B. e C. cercano di entrare nella casa nuova, si accorgono di avere entrambi l'atto di proprietà fotocopiato, vanno a lamentarsi da A., che replica "La casa è mia, non vostra, perchè l'atto di proprietà originale è mio".Questo è quello che accade con la vendita di un bene digitale.Ora, chi si comporta in modo scorretto? C., quando pirata, o A., quando vende due volte?angrosRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
IBM vive di hardware, software e licenze. Mica perché un software è open source vuol dire che non costa nulla. Questo lo pensano i niubbi che non sanno come funziona il mondo ICT.Un intrusion detection system IBM usa un kernel Linux, ma se ne vuoi installare uno non penserai mica di spendere meno di 60.000 il primo anno e 3.000 di rinnovo licenze ogni anno? allora secondo voi 'sto Linux che è gratis, non li fa girare i soldi, anche senza ricaricare sull'hardware - su cui comunque non è che si guadagni poi tanto? e non lo vuoi pagare uno di IBM Professional Services la prima volta che hai qualche ca..o un po' serio?Via su cresciamo e guardiamoci intorno il mondo ICT è complesso, il software non è sicuramente quello che viene pagato, può anche costare zero - quello che conta sono i prodotti ed i servizi che ci costruisci sopra. Le aziende pagano per quello, mica per le box con installato Linux - quelle me le faccio anche da me...Cordiali salutimarkoerRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
Il GPL è questo:[img]http://jacopofarina.files.wordpress.com/2008/10/gpl.jpg[/img]Forse intendevi la GPL?lavosRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
Non avevo visto il tuo commento... ;-)markoerRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
una domanda banale "linux sarebbe esistito senza gpl?" io dico di no, tu che dici?collioneRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
Hai ragione, basta con questo GPL, usiamo tutti il metano!markoerRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
- Scritto da: Pepitus> Sarebbe interessante sapere quanti di voi che> difendono il GPLTi rode perchè non puoi ciulare codice GPL e incorporarlo nel tuo software chiuso, eh?FunzRe: il GPL e' un favore ai ricchi !
Io ho hackerato roba, rilasciando le modifiche sotto GPL3. Ho anche guadagnato un bel po' di soldi, ho due mac che senza pagare gli aggiornamenti alla apple sarebbero incollegabili a internet, con linux li posso usare. Ho un altro portatilino senza cdrom, senza hd, che fa da router avviato da chiavetta usb. Parliamo del risparmio in training e tempi di sviluppo quando posso usare lo stesso script su un intel, su un powerpc, su un alpha e sul netbook? Parliamo del tempo perso al lavoro perche' qualcuno reinstalla i cd originali office sul sistema windows xp originale della macchina sbagliata e ti trovi ad avere una licenza non utilizzata e una utilizzata due volte e sei a rischio inchiappettatura?Bella trollatabohMeglio l'open o il closed?
Si cita spesso Photoshop contro GIMP, come esempio di programma proprietario rispetto all'equivalente free.In effetti, guardate una delle ultime funzioni di Photoshop:[yt]otAbvtiabeY[/yt]Sembra stregoneria, è incredibile!Su GIMP, intanto...http://www.logarithmic.net/pfh/resynthesizerIl plugin per la stessa funzione esiste da 2-3 annilavosRe: Meglio l'open o il closed?
plug in del genere per photshop esistono da quando esiste photoshopto divertiti:http://www.adobe.com/cfusion/marketplace/index.cfm?marketplaceId=2&offeringtypeid=5&event=marketplace.categoriese questi sono pure gratishttp://thepluginsite.com/resources/freeps.htmGimp è per al max semi-professionisti, photoshop è per i veri grafici/designer/fotografiChiudo qua che di cazz4t3 a riguardo su questo forum ne ho già sentite troppeSteve Robinson HakkabeeRe: Meglio l'open o il closed?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Chiudo qua che di cazz4t3 a riguardo su questo> forum ne ho già sentite> troppeXXXXXXX tipo "linux non è buono perchè non ci girà photoshop?" :Dcollioneforza linux
http://www.pocmania.com/friend.php?nume=cdmanMeXNotizia parziale
Mi pare che la sentenza sia un po' più complessa di così, e soprattutto che dica alcune cosette non proprio secondarie su cui l'articolo tace completamente.Il comunicato stampa dell'Associazione per il Software Libero mi pare un commento più approfondito e corretto:http://www.softwarelibero.it/Corte_Costituzionale_favorisce_softwareliberoDanieleRe: Notizia parziale
In ogni caso la legge era scritta male, ed è giusta la bocciatura di quei due articoli. Infatti quella della regione Umbria, scritta bene, è passata.Mr.MRe: Notizia parziale
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Ma_anche_noAl contrario, il comunicato di Assoli è generico e non centra per niente il punto. Molto più preciso il commento di P.I. - stavolta.L'articolo di P.I. spiega tanto quanto Assoli, ed è molto più preciso su un punto molto importante ovvero il 3zo comma dell'articolo 1 - mentre Assoli lo liquida così:"Il ricorso muoveva altri rilievi, alcuni dei quali sono stati giustamente accolti dalla Corte Costituzionale che ha annullato il 3° comma dell'articolo 1 e l'articolo 3, migliorando così il testo della Legge."Quindi stavolta complimenti a P.I. :-)Cordiali salutimarkoerRe: Notizia parziale
Si tratta di mettere sulla bilancia il peso della notizia.La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità di due norme piuttosto secondarie, ed ha affermato un principio che mai finora era stato enunciato con tanta chiarezza e da fonte così autorevole: che è perfettamente lecito per una Pubblica Amministrazione preferire il software libero rispetto al software proprietario perchè questo - per i motivi espressi nella sentenza e chiaramente esposti nel comunicato di Assoli - non viola i principi di libera concorrenza e di neutralità tecnologica.La prima notizia è di poca importanza, mentre la seconda è *estremamente* importante. PI ha commentato solo la prima, Assoli ha commentato principalmente la seconda.Io ritengo che fornisca una informazione più corretta il comunicato stampa di Assoli.DanieleRe: Notizia parziale
Al contrario, mi pare proprio che quella che tu giudichi di "secondaria importanza" sia di gran lunga la cosa più importante, perché impedisce di fatto di violare licenze come la GPL. Se una licenza open source non sottostà alla disciplina del diritto di autore, chiunque può violarla.In mia opinione, in questo senso l'articolista di P.I. è stato molto acuto ad individuare correttamente quale era la cosa _veramente_ rilevante.Comunque basterebbe leggersi la sentenza: http://tinyurl.com/yay6q2p per capire le reali motivazioni, ovvero:1) il software "libero" è soggetto al diritto di autore come qualsiasi altro software, e la legge Regionale del Piemonte non può cambiare questo status non tanto perché le motivazioni per farlo siano infondate, ma perché questa materia è soggetta al legislatore nazionale e quindi non può essere modificata da quello regionale.Come fatto osservare da molti, questo punto è fondamentale e non affatto secondario, perché avrebbe consentito alla Regione Piemonte di violare le clausole di licenza dei software liberi. Se ti leggi la sentenza, essa ribadisce esplicitamente che le restrizioni imposte alla redistribuzione dei programmi sono vincolanti legalmente e la Regione non può abrogarle, perché usurperebbe materia oggetto esclusivo di legislazione nazionale (legge sul diritto di autore) - § 3 della sentenza.2) L'articolo 3 "Diritto allo sviluppo portabile" non significava una bella cippa, quindi essendo troppo generico è stato giustamente cassato - ma non ha una grande importanza.3) Infine al § 6 la Corte, risponde all'accusa per cui privilegiare un software libero anziché uno proprietario costituirebbe una indicazione di acquisto lesiva della concorrenza; si noti che norme che eventualmente regolino il mercato o la concorrenza non sono illegittime di per sé, ma sono ad esclusivo appannaggio del legislatore nazionale.La Corte dunque ribadisce che "[...] la nozione di codice a sorgente aperto costituirebbe, in realtà, una sottocategoria del software proprietario, in quanto si limiterebbe a prevedere la disponibilità del codice sorgente, senza gli altri diritti e libertà che caratterizzano il software libero. In ogni caso la suddetta normativa non imporrebbe alle amministrazioni locali lacquisto di software esclusivamente a codice sorgente aperto, limitandosi soltanto ad indicarlo come da privilegiare per i propri servizi. Comunque, non sarebbe dato comprendere come la scelta di un ente rispetto ad una caratteristica, e non ad un prodotto, effettuata in base ad una valutazione tecnico-economica di convenienza ed opportunità, possa essere considerata invasiva della norma sulla tutela della concorrenza.[...]Infine, si deve ancora ribadire che i concetti di software libero e di software con codice ispezionabile non sono nozioni concernenti una determinata tecnologia, marca o prodotto, bensì esprimono una caratteristica giuridica. In sostanza, ciò che distingue il software libero da quello proprietario è il differente contenuto dellaccordo negoziale (licenza), posto a fondamento della disciplina dei diritti di utilizzazione del programma; e la scelta circa ladozione delluno o dellaltro modulo negoziale appartiene alla volontà dellutente.Ne deriva che la lesione della concorrenza, paventata dalla difesa dello Stato in relazione alla normativa de qua, non è configurabile."Quindi come vedi, la Corte non ha affatto sentenziato, come affermi tu ed ha fatto Assoli, che (quoto parole tue) "è perfettamente lecito per una Pubblica Amministrazione preferire il software libero rispetto al software proprietario perchè questo [...] non viola i principi di libera concorrenza e di neutralità tecnologica".Si è limitata ad affermare che la legge di per sé non lede la libera concorrenza dato che parla soltanto di "effettuare [...] una valutazione comparativa di tipo tecnico economico".Non si esprime affatto sulla neutralità tecnologica, al contrario sottolinea i passaggi in cui si fa riferimento al preferire formati proprietari.Questo tanto per chiarire una sfumatura - una sfumatura che è tutto, in questo caso: nel paragrafo 6 della sentenza non si dice che è lecito usare il software libero, ma che la accusa di violazione della concorrenza è infondata.Pertanto mi pare molto più interessante, francamente, il § 3, dato che ribadisce che non si può impunemente violare una licenza open source - e questo invece, lo afferma chiaramente.Se poi vogliamo essere onesti, entrambe le fonti - P.I. ed Assoli - sono parzialmente incomplete, ma P.I. per lo meno in quello che riporta è preciso e non attribuisce alla Corte quello che non ha detto, come fa Assoli...Cordiali salutimarkoerproposta di errata corrige
"...arrivando a ritenere che un ridefinizionearrivando a ritenere che UN ridefinizione...", certo.....EnrY FxERe: proposta di errata corrige
-in L'OPEN SOURCE E' DIRITTO COSTITUZIONALE-EnrY FxEokasdfasdfasdfasdf
okasdfasdfasdfasdfasdfasdfPippouxxQcgEaBwhOpe
http://www.healthinsurancemate.com/ health insurance nmcah http://www.autosinsurance4u.com/ auto insurance kpsibj http://www.getautoinsurancerates.net/ auto insurance quotes >:[[ http://www.homeinsurance4u.net/ home insurance online quote utah 97867BjCioFebXhB kAevoIssYOnCKOpjCOrfGSqRKAV
http://www.bloomquistestateservices.com/healthinsurance.htm health insurance %-DAyQoyNHfCsG NeeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 29 03 2010
Ti potrebbe interessare