Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato la ratifica di un ordine esecutivo che introdurrà tra le varie agenzie federali un pacchetto di misure standard in materia di sicurezza cibernetica. In altre parole , tutte quelle aziende che si ritrovano a gestire le cosiddette infrastrutture critiche dovranno adottare i nuovi standard della cybersicurezza, implementando misure aggiuntive per alimentare la condivisione delle informazioni . Come sulle piattaforme social, i dati dovranno essere scambiati tra le imprese e le agenzie federali, in modo da arricchire l’arsenale informativo e proteggersi al meglio dagli attacchi provenienti dall’estero.
Come già paventato in passato, Barack Obama ha ricordato , citando il provvedimento nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto nella notte, che gli Stati Uniti dovranno affrontare un volume sempre crescente di cyberattacchi provenienti dai vari paesi nemici. “Sappiamo che le nazioni e le società straniere riescono a trafugare i nostri segreti aziendali”, ha spiegato Obama. Ultimo caso, quello che ha coinvolto le fonti giornalistiche dei quotidiani Wall Street Journal e New York Times , nel mirino si presume della Cina.
I nuovi standard della cybersicurezza annunciati dal Presidente resteranno tuttavia volontari, permettendo alle imprese con infrastrutture critiche di sfruttare la protezione governativa. Lo stesso Obama ha però sottolineato come queste stesse aziende non potranno usufruire di una vera esenzione da responsabilità in caso di attacco , una predisposizione contenuta nel testo di legge bocciato in Senato nello scorso agosto.
Con l’introduzione di nuove misure per la tutela delle infrastrutture informatiche, il testo del Cybersecurity Act era naufragato sul blocco imposto dai senatori repubblicani. Quel sistema avrebbe portato le principali aziende del Web a consegnare alle autorità nazionali le informazioni necessarie per la prevenzione di crimini e identificazione dei sospetti . Uno scenario da incubo per la privacy degli utenti a stelle e strisce.
Stando alle indiscrezioni , all’ordine esecutivo diramato da Obama farà seguito l’introduzione di una nuova versione dello stesso Cybersecurity Act, solo apparentemente modificato nelle parti più delicate che avevano scatenato la protesta dei consumatori, delle aziende sul Web, degli attivisti . Il testo di CISPA sarebbe pronto a tornare al vaglio del Senato senza proporre alcuna sostanziale miglioria.
Nelle stesse ore, la Casa Bianca ha anche avviato il nuovo corso della diretta streaming per il tradizionale discorso State of the Union (sullo Stato dell’Unione). Minacciato dal collettivo hacker Anonymous – che aveva promesso di oscurare la diretta video – l’esperimento si è comunque svolto senza particolare difficoltà.
Mauro Vecchio
-
Decisione saggia
Mi pare giusto: prima le cose serie, poi i giocattoli.Feet on the GroundRe: Decisione saggia
La connettività oggi E' una cosa seria.. . .Re: Decisione saggia
- Scritto da: . . .> La connettività oggi E' una cosa seria.Ma loro preferiscono gli aeroplanini, i soldatini...kraneRe: Decisione saggia
- Scritto da: krane> - Scritto da: . . .> > La connettività oggi E' una cosa seria.> > Ma loro preferiscono gli aeroplanini, i> soldatini...E lo stato italiano preferisce buttare miliardi per aprire buchi nelle montagne :cesRe: Decisione saggia
- Scritto da: . . .> La connettività oggi E' una cosa seria.La connettività c'è già, ma non c'è bisogno al momento che TUTTI i cittadini UE abbiano la banda larga.Per cercare lavoro basta il 2G, ed è l'unico uso serio della connettività che deve interessare l'Europa oggi come oggi.Feet on the GroundRe: Decisione saggia
- Scritto da: Feet on the Ground> - Scritto da: . . .> > La connettività oggi E' una cosa seria.> > La connettività c'è già, ma non c'è bisogno al> momento che TUTTI i cittadini UE abbiano la banda> larga.> > Per cercare lavoro basta il 2G, ed è l'unico uso> serio della connettività che deve interessare> l'Europa oggi come> oggi.ma quindi non investendo in banda larga si creano posti di lavoro? Perchè mi sfugge il nesso. Occuparsi di banda larga, facendolo bene, sarebbe un vantaggio. Cosa vuole dire farlo bene? Vuole dire investirci e non buttarci soldi. Creerebbe lavoro, servizi migliori e a minor costo, a vantaggio dei cittadini. Mantenendola pubblica, sta banda larga, creerebbe anche entrate, che i vari players/compagnie telefoniche se vogliono utilizzare la banda per fornire i loro servizi devono pagare.E' ovvio che la banda larga non sia il problema, ma non è nemmeno la causa dei problemi e potrebbe dare una mano a risolverli, questi problemi.mcmcmcmcmcRe: Decisione saggia
- Scritto da: Feet on the Ground> - Scritto da: . . .> > La connettività oggi E' una cosa seria.> > La connettività c'è già, ma non c'è bisogno al> momento che TUTTI i cittadini UE abbiano la banda> larga.Ah si ?!!> Per cercare lavoro basta il 2G, ed è l'unico uso> serio della connettività che deve interessare> l'Europa oggi come> oggi.Riflessione profonda non c'è che dire.. . .Re: Decisione saggia
in italia esistono solo 2 categorie di persone:i ricchi (tutti i parlamentari)i poveri (tutto il popolo italiano)dalekgli operatori TLC
ma questi "grandi imprenditur" se sono così convinti, perchè non tirano fuori i LORO soldi? :DarmstrongRe: gli operatori TLC
Già, infatti dovrebbero tirarli fuori. Solo preferiscono che prima lo stato faccia tutto, poi arriva mr. colaninno che lo compra per un tozzo di pane. Stendo un velo pietoso sulla gestione di telecom italia da parte di quegli imprenditori. Poi quando c'è da fare investimenti mr. colaninno sparisce, però nelle liste del pd riappare suo figlio. Misteri.Guido La VespaRe: gli operatori TLC
- Scritto da: Guido La Vespa> Già, infatti dovrebbero tirarli fuori. Solo> preferiscono che prima lo stato faccia tutto, poi> arriva mr. colaninno che lo compra per un tozzo> di pane. Stendo un velo pietoso sulla gestione di> telecom italia da parte di quegli imprenditori.> Poi quando c'è da fare investimenti mr. colaninno> sparisce, però nelle liste del pd riappare suo> figlio.> Misteri.gran brutta storia quella di telecom! eravamo 'obbligati' a privatizzare e tramite ingegnerie finanziarie si e' fatta una manovra, cercando "capitani coraggiosi".In giro c'erano solo ignavi o speculatori pero'. Un dito (non mano!) ce lo mise la Ifil di agnelli, ma era tutto fragilissimo... poi arrivano gli affamati.. il colaninno ( VS bernabe'.. l'unico che penso non volesse un bottino), e poi gnutti, geronzi, la lussemburghese Bell, il Tronchetto dell'infelicita' & benetton.. e altri XXXXXX che non ricordo.bubbaRe: gli operatori TLC
- Scritto da: armstrong> ma questi "grandi imprenditur" se sono così> convinti, perchè non tirano fuori i LORO soldi?> :DPerché capitale=rischio.Nel mondo delle telecomunicazioni la gente pretende di spendere sempre meno, e per le TLC il rischio di non rientrare dall'investimento è grande.Le TLC sono uno dei pochi settori dove i costi sono calati enormemente e ora siamo al livelli che determinano l'incapacità delle aziende di finanziarsi. Troppe piccole TLC con troppi pochi soldi.Ci siamo abituati che internet è piena di cose gratuite, ma Gmail, senza che tu paghi l'ADSL o il traffico da crll, non funziona.Ora certo che alle aziende TLC piace l'idea che la gente per stare conenssa vogliano la linea sempre aperta, ma quanti utenti sono disposti a pagare di più per avere filmati HD via rete, o poter aprire un documento dal cloud come se fosse in locale?IgnazioRe: gli operatori TLC
- Scritto da: Ignazio> - Scritto da: armstrong> > ma questi "grandi imprenditur" se sono così> > convinti, perchè non tirano fuori i LORO> soldi?> > :D> > Perché capitale=rischio.> Nel mondo delle telecomunicazioni la gente> pretende di spendere sempre meno, e per le TLC il> rischio di non rientrare dall'investimento è> grande.Quindi siamo alle solite: guadagni privati e perdite pubbliche? :DarmstrongRe: gli operatori TLC
- Scritto da: armstrong> ma questi "grandi imprenditur" se sono così> convinti, perchè non tirano fuori i LORO soldi?> :DInfatti... le aziende di telecomunicazioni fanno miliardi a palate e poi vogliono anche che sia lo stato (noi) a pagare le nuove infrastrutture, così da poter incassare ancora di più dai clienti (noi).Sono solo io a notare l'assurdità?bradipaoEuropa: chiacchiere e distintivo
Ma qual è il problema? Prima c'era i2010, il grande obiettivo di un continente in cui ricerca e sviluppo (rtd come lo chiamano gli euroburocrati) fossero al centro dello sviluppo economico. L'obiettivo è miseramente fallito e gli euroburocrati da 7.000 al mese (+ allowances + benefits + reimbursements) hanno inventato i2020. Quando questo fallirà ci sarà i2030, una volta inventato il nome il problema non è più loro.Guido La VespaBanda larga
Ma perché partono sempre dalla parte sbagliata?JoannesN58Constatazione
Se ha questo aggiungiamo la situazione italiana riguardo appunto la connettivita' a banda larga viene da piangere....boxgabryRe: Constatazione
- Scritto da: boxgabry> Se ha questo aggiungiamo la situazione italiana> riguardo appunto la connettivita' a banda larga> viene da> piangere....Ti riferisci a quei Comuni o quartieri cittadini in cui nemmeno arriva l'ADSL?http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=46487http://www.notizie-online.it/content/view/23848/1/LeguleioRe: Constatazione
> http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=4> > http://www.notizie-online.it/content/view/23848/1/Analisi approssimativa: dire che 2973 comuni su 8100 sono scoperti non dice molto.Se sommi il numero di residenti dei 2973 comuni più piccoli d'italia venire anche di meno del 15% che Telecom dichiara scoperto.Per non dire: quanti degli 8100 comuni hanno un cinema o un panificio o sono raggiunti dal servizio di consegna delle poste?Se non è conveniente non possiamo pretendere che un azienda privata dia copertura in perdita: o ristatalizziamo la rete, o facciamo degli investimenti con le regioni che coprono i comuni disagiati a loro spese.IgnazioRe: Constatazione
- Scritto da: Ignazio> >> http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=4> > > >> http://www.notizie-online.it/content/view/23848/1/> > Analisi approssimativa: dire che 2973 comuni su> 8100 sono scoperti non dice> molto.> Se sommi il numero di residenti dei 2973 comuni> più piccoli d'italia venire anche di meno del 15%> che Telecom dichiara> scoperto.magari... sotto i mille abitanti ci sono circa 2000 comuni:http://www.gazzettadisondrio.it/367-quanti_siamo__comune_per_comune__pedesina_e_mena.htmlvedere il quarto paragrafoMeno di 100= 47Tra 100 e 500= 792Tra 500 e 1000= 1128................1967, se anche fossero tutti da mille (e non lo sono ovviamente) darebbero 2 milioni di persone cioè 1/30 della popolazione.Poi qualcuno si chiede perchè s'impuntano a voler far chiudere 110 Province e non 8100 Comuni> Per non dire: quanti degli 8100 comuni hanno un> cinema o un panificio o sono raggiunti dal> servizio di consegna delle> poste?Non solo hanno la consegna della posta, ma hanno pure l'ufficio postale (dubito ve ne sia uno senza) seppure magari aperto a turno, dato che viene considerato un diritto, ad eccezione ovviamente di quelli più lilipuziani > Se non è conveniente non possiamo pretendere che> un azienda privata dia copertura in perdita: o> ristatalizziamo la rete, o facciamo degli> investimenti con le regioni che coprono i comuni> disagiati a loro> spese.C'è chi lo pretende (dietro a vari pretesti).Surak 2.0Re: Constatazione
- Scritto da: Ignazio> Se non è conveniente non possiamo pretendere che> un azienda privata dia copertura in perdita: o> ristatalizziamo la rete, o facciamo degli> investimenti con le regioni che coprono i comuni> disagiati a loro> spese.Se non è conveniente allora NON SI PRENDONO IN GIRO LE PERONE STIPULANDO CONTRATTI RELATIVI A ADSL con banda ridicola (<300 kbps). Non è conveniente allora non stipuli i contratti e fai una più bella figura.prova123OT: PI, ecco ghiotta notizia da copiare
Ecco una "sparata" di Cookhttp://www.tomshw.it/cont/news/cook-oled-terribili-galaxy-discutibili-solo-apple-e-perfetta/43097/1.htmlche dovete subito mettere in prima pagina: e' perfetta per scatenare il solito flame di meta' settimana.Direi di affidare la cosa a Vecchio, la notizia e' di basso cabotaggio, inutile disturbare Galimberti per queste cosucce.attonitoma che XXXXXXX!
Luca, io vi passo notizie flammose e tu mi cancelli il post?!? ma XXXXXXXXXXXX, XXXXXXX!attonitoEcco qui il flame del mercoledi'
su Punto-Letamaio non puo' mancare la guerra di meta' settimana, ecco qui.http://www.tomshw.it/cont/news/cook-oled-terribili-galaxy-discutibili-solo-apple-e-perfetta/43097/1.htmlMi raccomando, copincollatela subito, ma non sstate a disturbare Galimberti: per queste notiziuole, un Vecchio qualunque e' piu' che sufficente.attonitoIn soldoni
50 miliardi per il piano iniziale-> 500 milioni di abitanti (circa)= 100 euro a testa in X anni. Cioè nulla.Diciamo che il problema è probabilmente più in posizioni dominanti e Paesi che già stanno a posto ed altri no (quindi i primi pagano e gli altri prendono). Dovrebbero finanziarlo in altra manieraSurak 2.06 Gennajo 2013..
L'articolo:http://punto-informatico.it/3682651/PI/News/lte-frequenze-liberate.aspxI commenti:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3682651(Stiamo ancora ridendo dal mese scorso...)z0na abit4bil3Re: 6 Gennajo 2013..
scusate, l'articolo è del 4, ma il succo non cambia..z0na abit4bil3Re: 6 Gennajo 2013..
vorrei capire se invece hanno mantenuto i sussudi all'agricoltura...AntonioRe: 6 Gennajo 2013..
- Scritto da: Antonio> vorrei capire se invece hanno mantenuto i sussudi> all'agricoltura...o per le quote latte :Darmstrongfibrastore.it
Ciao!Vi consiglio di visitare questo nuovo e-commerce dedicato interamente alle forniture in fibra ottica, illuminazione a LED e materiale elettrico in generale. http://fibrastore.it/Adatto per piccoli installatori ma anche per grandi aziende, con pagamenti e sconti personalizzati.luigistellatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 02 2013
Ti potrebbe interessare