Roma – Alcuni organi di stampa italiani hanno dato ieri la notizia di una epidemia da SouthPark, epidemia di cui, però, non si hanno conferme di alcun genere dagli osservatori di settore. Non solo, SouthPark oltre ad essere il nome di una celebre bufala che gira per la Rete da tempo, è un worm facilmente riconoscibile e tutt’altro che nuovo, come è stato detto, ma vecchio ormai di quasi un anno.
Il worm, inoltre, non ha effetti distruttivi sull’hard disk dell’utente che dovesse venirne colpito, contrariamente a quanto affermato da alcuni giornali nostrani, né può “nascondersi nella posta elettronica”, visto che arriva con gran clamore: in un messaggio scritto in tedesco con un file eseguibile in allegato e dunque immediatamente riconoscibile per lo meno in Italia anche dall’utente meno esperto. Va anche detto che qualsiasi antivirus, pur non molto aggiornato, è perfettamente in grado di individuare il worm e distruggerlo. Inoltre il file infetto si chiama Southpark.exe e non “South Gate” come l’ANSA ed altri hanno riportato. Stando ai database delle maggiori case antivirus, non esiste alcun file-virus con quel nome in effetti.
Il wormino, quello vero, fu scoperto lo scorso maggio da Computer Associates ed è pensato per invadere i sistemi Windows, anche Windows2000, attraverso Outlook, l’applicazione di posta elettronica.
Il subject del messaggio che lo diffonde è “Servus Alter” (qualcosa come: “ciao ragazzo”) e la frase nel corpo dell’email è “Hier ist das Spiel, das du unbedingt wolltest!;-)” (“Eccoti il gioco che hai sempre cercato”). In attachment, come detto, il file SouthPark.exe. Per la lingua utilizzata si è sempre ritenuto che il virus fosse di origine tedesca, e non americana come scritto da molti.
L’autore del worm ha puntato sul nome del file per cercare di farlo aprire dal più alto numero possibile di utenti, visti i numerosi estimatori dell’omonima serie di cartoon SouthPark.
Il codice è Visual Basic 5 e per “girare” ha bisogno che nel sistema sia installato sotto windows/system il file MSVBVM50.DLL. Una volta attivato, il worm si autoinvia a tutti gli indirizzi contenuti nella rubrica di Outlook e copia sé stesso con il suo nome nelle root di tutti i drive che riesce a raggiungere. Dopodiché si copia sotto c:winguard.exe e si infila nel registro per essere attivato ad ogni reboot del sistema.
Non si ferma qui. Il virus continua la sua azione creando due file, C:Windowsstart.dll e
C:Windowssystem.dll, pensati per “segnarsi” la data della prima infezione nel sistema e il numero di volte che il computer è stato riavviato dal momento dell’infezione.
Quando il computer viene riavviato per la prima volta dopo aver contratto il virus, viene creato un file, C:WindowsSwapfile.vxd, che all’interno contiene codice senza senso e che diventa mano a mano sempre più vasto fino ad occupare tutta la memoria del disco rigido.
Per distruggere il virus occorre cancellare manualmente tutti i file creati dal virus, che si possono riconoscere anche dopo l’infezione per data, dimensioni e contenuto.
Va detto che South Park è anche il nome di un fantomatico virus di cui si parla in una email di “avvertimento” che ancora gira sulla rete. Si tratta di una bufala che continua “a vivere online” perché alcuni di coloro che la ricevono la prendono per buona e la reinviano a loro volta ad amici e conoscenti…
-
Sempre la stessa storia
Ma vi rendete conto.Telecom ci prova sempre!Non ne perde una... poi, una su tre viene bacchettato dall'authority... nel frattime fa i miliardi ai danni degli utenti.Ma non esiste la galera dopo un po'????GRRRR!!!AnonimoTelecom vattene
Telecom c'hai rotto con le tue solite truffe nei riguardi di noi poveri clienti. Telecom VATTENE. NON VEDO L'ORA CHE FINISCA IL MONOPOLIO. intanto ho infostrada. ihihihihihihAnonimoallora !!!!
CI VOGLIAMO SBRIGARE A DARE A TUTTI L'ADSL AL MASSIMO A 50.000 MENSILI ????? E TUTTI ALLO STESSO PREZZO CON SERVIZI DIVERSI !!!! SE NO' NON CE LA CAVIAMO PIU'AnonimoRe: allora !!!!
> CI VOGLIAMO SBRIGARE A DARE A TUTTI L'ADSL> AL MASSIMO A 50.000 MENSILI ????? > E TUTTI ALLO STESSO PREZZO CON SERVIZI> DIVERSI !!!! SE NO' NON CE LA CAVIAMO PIU' Ci sarebbe il "piccolo particolare" che l'ADSL per ora e' ancora circoscritto a quelle poche e famigerate citta' puzzolenti e caotiche :-(E non me ne voglia anche stavolta il tipo di Caserta che tanto si incazzo' qualche giorno fa' su queste stesse pagine ...Io penso che anche a causa della TAT e degli introiti che hanno i gestori delle "free NET", con abbonamento gratuito ma costo della connessione, non sara' facile togliersi di torno il costo orario: sarebbe un colpo troppo terribile per l'economia di tanti, forse troppi, ISP.AnonimoRe: allora !!!!
- Scritto da: bulium> > CI VOGLIAMO SBRIGARE A DARE A TUTTI L'ADSL> > AL MASSIMO A 50.000 MENSILI ????? > > E TUTTI ALLO STESSO PREZZO CON SERVIZI> > DIVERSI !!!! SE NO' NON CE LA CAVIAMO> PIU' Il ritorno del monopolismo!> Io penso che anche a causa della TAT e degli> introiti che hanno i gestori delle "free> NET", con abbonamento gratuito ma costo> della connessione, non sara' facile> togliersi di torno il costo orario: sarebbe> un colpo troppo terribile per l'economia di> tanti, forse troppi, ISP.Certo che hai una cultura nel modno delle comunicazioni al di sotto di ongni limite!Agli ISP si farebbe un favore ed e' proprio l'attuale situazione che tanti piccoli ISP, che sono i migliori in seno alle energie immesse, vanno in fallimento!Ma che sei uno statalino?> >AnonimoNON HO CAPITO NULLA !
> > Io penso che anche a causa della TAT e> degli> > introiti che hanno i gestori delle "free> > NET", con abbonamento gratuito ma costo> > della connessione, non sara' facile> > togliersi di torno il costo orario:> sarebbe> > un colpo troppo terribile per l'economia> di> > tanti, forse troppi, ISP.> Certo che hai una cultura nel modno delle> comunicazioni al di sotto di ongni limite!> Agli ISP si farebbe un favore ed e' proprio> l'attuale situazione che tanti piccoli ISP,> che sono i migliori in seno alle energie> immesse, vanno in fallimento!> Ma che sei uno statalino?PUOI SPIEGARTI MEGLIO ?NON HO CAPITO UNA MAZZA DI QUELLO CHE HAI SCRITTO !!AnonimoRe: allora !!!! - da ISP a ASP
- Scritto da: Gil> > > - Scritto da: bulium> > > CI VOGLIAMO SBRIGARE A DARE A TUTTI> L'ADSL> > > AL MASSIMO A 50.000 MENSILI ????? > > > E TUTTI ALLO STESSO PREZZO CON SERVIZI> > > DIVERSI !!!! SE NO' NON CE LA CAVIAMO> > PIU' > > Il ritorno del monopolismo!> > > > > Io penso che anche a causa della TAT e> degli> > introiti che hanno i gestori delle "free> > NET", con abbonamento gratuito ma costo> > della connessione, non sara' facile> > togliersi di torno il costo orario:> sarebbe> > un colpo troppo terribile per l'economia> di> > tanti, forse troppi, ISP.> > Certo che hai una cultura nel modno delle> comunicazioni al di sotto di ongni limite!> Agli ISP si farebbe un favore ed e' proprio> l'attuale situazione che tanti piccoli ISP,> che sono i migliori in seno alle energie> immesse, vanno in fallimento!> > Ma che sei uno statalino?> La cosa non piacera' per niente agli ISP piccoli, perche' hanno il loro core business nella vendita di hosting/housing e nello sviluppo di servizi di basso profilo (principalmente 'vetrine online'). L'aumento di banda spingera' il mercato degli ASP (Application Service Provider), il cui core punta a servizi aziendali di alto profilo (CRM, Procurement, Supply Chain), che richiedono competenze, strumenti e tecnologie che COSTANO. Detta in altro modo, per aprire un ISP bastano un centinaio di ML, mentre su un ASP con un minimo di serietà devi impegnare non meno di un miliardo.Se la scomparsa dei piccoli ISP porterà ad un miglioramento generale dell'offerta di servizi o, lentamente, al monopolio da parte di qualche major delle TLC/IT, lo lascio giudicare a voi.Fatemi sapere cosa ne pensate! Ciao.AleAnonimoDue botte in un solo giorno!
Niente male! L'autorità per le telecomunicazioni ha affibbiato due bei "ganci" alla Telecom di Colaninno: prima ha bocciato l'accordo con Telemontecarlo, poi gli ha imposto di rivedere le tariffe in fatto di connessioni veloci e banda larga.Se continua di questo passo, fra un anno o due il povero Colaninno dovrà chiedere l'elemosina (o aumentare il canone). Voi che dite?AnonimoSono dei bei furbacchioni...
Eh si, la Telecom è proprio furba!!! Una ne fa', e cento ne pensa. Facendo cosi', intanto, continua a rastrellare nuovi clienti sottraendoli ai suoi concorrenti. Non importa se dopo un po' viene bacchettata dall'Autority: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, incasso i miliardi ed anche stavolta ti ho fregato (riferito ai suoi concorrenti, ovviamente).Ed hanno fregato anche me, perchè per la mia azienda volevo ordinare un collegamento HDSL ma.... troppo tardi (per il momento) e non ci resta che aspettare la prossima furbata!!!AnonimoRe: Sono dei bei furbacchioni...
> Ed hanno fregato anche me, perchè per la mia> azienda volevo ordinare un collegamento HDSL> ma.... troppo tardi (per il momento) e non> ci resta che aspettare la prossima> furbata!!!Temo che l'odio viscerali contro qualsiasi cosa che puzzi di Telecom, qualche volta, obnubili (temporaneamente) le facoltà di discernimento.Fammi capire. La tua azienda voleva FullBusiness. Suppongo che la trovasse conveniente (e lo era.)Poi è stata bloccata dall'authority perchè ai concorrenti non piaceva (ma agli utenti si).E tu ti lamenti con TI che sia stata bloccata.Al massimo dovresti lamentarti con l'authority. Invece di chiudere un'offerta, doveva (come sta facendo adesso) imporre uno sconto per gli altri operatori.Potessi sparare molta gente in TI, lo farei volentieri. Ma tentiamo di guardare le cose da un punto di vista esterno.AnonimoRe: Sono dei bei furbacchioni...
Anch'io ho chiesto Telecom un preventivo x un acceso xDSL (nella mia zona-provincia di Genova- l'ADSL non c'è,e chissà quando arriverà...), mi hanno chiesto 3.600.000+IVA l'anno (e fin qui tutto ok) + £ 80(+IVA) x Megabyte scaricato/ricevuto...non mi sembra un'offerta molto vantaggiosa,visto che non mi permette di avee un costo preventivo annuale (come faccio a sapere quanti Mb transiteranno in 12mesi dai miei PC??? tantissimi,sicuramente..ma quanti??)e non c'è nessun'altra offerta alternativa da TI, ergo ho lasciato perdere.Aspeto tempi (e condizioni) migliori e continuo in flat ISDN.- Scritto da: Paolo Cernuschi> Eh si, la Telecom è proprio furba!!! Una ne> fa', e cento ne pensa. Facendo cosi',> intanto, continua a rastrellare nuovi> clienti sottraendoli ai suoi concorrenti.> Non importa se dopo un po' viene bacchettata> dall'Autority: chi ha avuto ha avuto, chi ha> dato ha dato, incasso i miliardi ed anche> stavolta ti ho fregato (riferito ai suoi> concorrenti, ovviamente).> Ed hanno fregato anche me, perchè per la mia> azienda volevo ordinare un collegamento HDSL> ma.... troppo tardi (per il momento) e non> ci resta che aspettare la prossima> furbata!!!AnonimoRe: Sono dei bei furbacchioni...
> [...] e non c'è nessun'altra offerta alternativa da TI,> ergo ho lasciato perdere.Per quello che ne so io anche aruba offre l'hdsl però mi semrba che anche loro facciano pagare per ogni MB aggiuntivo (se non erro oltre i 2.5 GB al mese paghi).www.aruba.itciaoAnonimoNon è una buona idea
Forse non ho capito, in questo caso buttate a mare questo mio post.L'authority vuole imporre lo sconto del 30% fisso ai concorrenti sulle offerte XDSL che TI stessa offre ai propri clienti.Le conseguenze potrebbero essere:1) I concorrenti saranno solo dei "commerciali" che venderanno "roba telecom". Ergo, verranno fuori gestori con ufficio di 3 mq e partita iva.2) Nessuno più investirà in cablaggi et simila.3) I prezzi continuerà a farli Telecom, nel senso che se deciderà 100, gli altri difficilmente potranno andare sotto i 70.4) Telecom potrebbe decidere che le città con xDSL sono già troppe. Visto che avvantaggerebbe solo i concorrenti.Ditemi che ho capito male.AnonimoRe: Non è una buona idea
Hai capito benissimo, anche perchè è quello che già succede da tempo.AnonimoRe: Non è una buona idea
> 1) I concorrenti saranno solo dei> "commerciali" che venderanno "roba telecom".> Ergo, verranno fuori gestori con ufficio di> 3 mq e partita iva.> 2) Nessuno più investirà in cablaggi et> simila.> 3) I prezzi continuerà a farli Telecom, nel> senso che se deciderà 100, gli altri> difficilmente potranno andare sotto i 70.> 4) Telecom potrebbe decidere che le città> con xDSL sono già troppe. Visto che> avvantaggerebbe solo i concorrenti.Si possono realizzare tutte le condizioni di cui hai accennato. Bisogna tener conto che convertire un mercato da un regime di monopolio ad uno di concorrenza non è una cosa semplice. Io stesso non saprei che cosa suggerire in questo momento. Certo è che l'infrastruttura ultimo miglio è stata costruita da un'azienda di stato e adesso occorre trovare il modo di permetterne l'utilizzo anche a operatori terzi senza contemporaneamente scatenare licenziamenti di massa in Telecom. In un mondo ideale non ci sarebbero problemi, in quello reale bisogna cercare di trovare il giusto compromesso...AnonimoRe: Non è una buona idea
> Scritto da: Vittorio> > 1) I concorrenti saranno solo dei> > "commerciali" che venderanno "roba> telecom".[...]Ma scusa, dove vivi? E' sempre stato cosi' sia per Infostrada, wind ecc e ancor piu' per i piccoli ISP. Solo pochi hanno intentato innovative soluzioni,ad esempio vedi sistemi wireless Spread Spectrum ecc. e altri sistemi, ma si sono scontrati con i colossi che li hanno "spazzati" che quest'ultima e' gia un buon termine!Siamo ancora peggio di quando si stava peggio.> Si possono realizzare tutte le condizioni di> cui hai accennato. Bisogna tener conto che> convertire un mercato da un regime di> monopolio ad uno di concorrenza non è una> cosa semplice. Certo, infatti bisogna riorganizzare la stessa distribuzione delle mazzette, dei regali, dei favori, delle poltrone ... e' molto dura e faticoso.> Io stesso non saprei che cosa> suggerire in questo momento. Non c'e' piu' cieco di chi non vuol vedere!> Certo è che> l'infrastruttura ultimo miglio è stata> costruita da un'azienda di stato e adesso> occorre trovare il modo di permetterne> l'utilizzo anche a operatori terzi senza> contemporaneamente scatenare licenziamenti> di massa in Telecom. Che nel frattempo vengono maltrattati, beffati e preavvisati di tutto cui compreso del licenziamento, ecc.> In un mondo ideale non> ci sarebbero problemi, in quello reale> bisogna cercare di trovare il giusto> compromesso...E qui ritornano le mazzette, i favori, le poltrone, ecc.Anonimobasta telecom! fatevi il satellite
una bella flat per la linea di ritorno e una sana linea Via satellite (avete visto eliosat?)AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> una bella flat per la linea di ritorno e una> sana linea Via satellite (avete visto> eliosat?)Ok, peccato che non c'entri nulla. Il satellite può funzionare, NON E' l'unica soluzione possibile, NON E' necessariamente, sempre e comunque la soluzione migliore. La stessa cosa si puo' dire di qualsiasi altra tecnologia, xDSL comprese.Qui non si parla solo di accesso base per i privati con una macchina Windows, e non si parla di scaricare file dal Napster a velocità luce, spesso e volentieri le aziende hanno necessità diverse, e richiedono soluzioni diverse.AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> una bella flat per la linea di ritorno e una> sana linea Via satellite (avete visto> eliosat?)Cosa e' sto eliosat ?Puoi dire qualcosa di piu' preciso ??Grazie.AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
eliosat non lo conosco,ma ho provato netsystem,bella "fregatura",ti becchi sempre in background uno dei loro film,anche se non ti interessa,e poi molto siti (vedi warez) non sono accessibili,in pratica vedi SOLO quello che LORO vogliono farti vedere,il download raggiunge anche i 16-20M,l'upload è limitato dal loro server,bisognerà poi vedere se fra un aumentano gli accessi cosa succederà.- Scritto da: max> una bella flat per la linea di ritorno e una> sana linea Via satellite (avete visto> eliosat?)AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
- Scritto da: claudio> eliosat non lo conosco,ma ho provato> netsystem,bella "fregatura",Ciao, sempre Max.Sono d'accordo con te per netsystem: è una m****aeliosat è invece a banda garantita. Paghi, ma vai che è una meraviglia. io l'ho provato e vale la pena. C'è la mail via satellite senza collegarsi al telefono, con il piano base vai a 128Kb (garantiti), ma vai ad una velocità di gran lunga superiore a net$y$tem.In pratica Eliosat è fatto per chi vuole navigare veramente....alla faccia dell' xdsl....AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
Ciao, potresti dirmi qualcosa di più su Eliosat?Sai indicarmi il sito per favore?Grazie.AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> eliosat non lo conosco,ma ho provato> netsystem,bella "fregatura",ti becchi sempre> in background uno dei loro film,anche se non> ti interessa,e poi molto siti (vedi warez)> non sono accessibili,in pratica vedi SOLO> quello che LORO vogliono farti vedere,il> download raggiunge anche i 16-20M,l'upload è> limitato dal loro server,bisognerà poi> vedere se fra un aumentano gli accessi cosa> succederà.Netsystem mi sa che è solo una bella cag**a commerciale fatta per spillar soldi a chi capisce poco di internet o per qualche scemotto che s'è comprato la webTv perchè nell'era di internet usare internet fa molto figo... (e infatti se già i sistemi di WebTv facevano schifo prima di uscire, si sono rivelati un fiasco totale)...salutiAnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> una bella flat per la linea di ritorno e una> sana linea Via satellite (avete visto> eliosat?)Sono appena stato a vedere il loro sito: neanche un prezzo ...In compenso il loro indirizzo e' degno della "peggior Italietta": oppure sara' solo un caso ? :-))***************************************ELIOSAT s.p.a.Via della Provvidenza 149, 35030 Rubano (Padova)***************************************AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
Ciao!innanzitutto maggiori info le puoi trovare sul forum di www.satellite.it poi volevo dirti che io sono di Padova e si dice Rubàno e non Rùbano......non facciamo facile umorismo ehehehehAnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> Sono appena stato a vedere il loro sito:> neanche un prezzo ...> > In compenso il loro indirizzo e' degno della> "peggior Italietta": oppure sara' solo un> caso ? :-))> Pensa te'! E tu giudichi dal vestito? Allora il sito, esempio, di Telecom o Wind se sono non da "Italietta" e' = a "sono bravi"?Tutto e' molto piu' semplice, io do i soldi e voglio fatti e non parole ... basta parole e ammenicoli varie.Non si rispettano i patti? Cavoli amari!AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
- Scritto da: max> una bella flat per la linea di ritorno e una> sana linea Via satellite (avete visto> eliosat?)I due sistemi non sono paragonabili... basta pensare ai soli tempi di ping... hdsl di telecom ha prestazioni veramente interessanti anche se i costi sono per una clientela business... usciranno nel primo semestre 2001 offerte sat "professionali" ma anche queste non saranno un sostituto della tecnologia hdsl....AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
> I due sistemi non sono paragonabili... basta> pensare ai soli tempi di ping... hdsl di> telecom ha prestazioni veramente> interessanti anche se i costi sono per una> clientela business... usciranno nel primo> semestre 2001 offerte sat "professionali" ma> anche queste non saranno un sostituto della> tecnologia hdsl....Sulla non paragonabilità posso trovarmi d'accordo, per i tempi di ping non molto in quanto il ritardo sul protocollo http / ftp /ecc sono veramente bassissimi ( provato con cifre e numeri ti assicuro...)AnonimoRe: basta telecom! fatevi il satellite
- Scritto da: max> > > > I due sistemi non sono paragonabili...> basta> > pensare ai soli tempi di ping... hdsl di> > telecom ha prestazioni veramente> > interessanti anche se i costi sono per una> > clientela business... usciranno nel primo> > semestre 2001 offerte sat "professionali"> ma> > anche queste non saranno un sostituto> della> > tecnologia hdsl....> > Sulla non paragonabilità posso trovarmi> d'accordo, per i tempi di ping non molto in> quanto il ritardo sul protocollo http / ftp> /ecc sono veramente bassissimi ( provato con> cifre e numeri ti assicuro...)I protocolli http, ftp, ecc... non risentono delle latenze in quanto asyncrony (mandano diversi pacchetti anche se non hanno ricevuto ancora conferma del loro arrivo).E' invece molto difficile (quasi impossibile) una sessione interattiva (tipo telnet) se per ogni carattere che scrivi devi aspettare 2 secondi (tra andata, elaborazione, ritorno) perche' te ne venga fatto l'echo sullo schermo.Anonimonon è servito a nulla
comunque, nonostante la pronuncia del garante, Telecom Italia ha continuato a vendere Business Full Company ugualmente, cambiando qualche virgola e spesso neanche quella....AnonimoRe: non è servito a nulla
MAGARI FOSSE VERO!- Scritto da: zobia> comunque, nonostante la pronuncia del> garante, Telecom Italia ha continuato a> vendere Business Full Company ugualmente,> cambiando qualche virgola e spesso neanche> quella....AnonimoRe: non è servito a nulla
Esatto magari fosse vero... tutti quanti buuuu buuuuuu abbasso qui abbasso la e intanto i commerciali telecom l'offerta telecom non la vendono più e se vai da qualche concorrente di telecom nessuno ti offre una connessione a più di 2 mbit a prezzi NON stratosferici ... ... preferivo il monopolio ....- Scritto da: NM> MAGARI FOSSE VERO!> > - Scritto da: zobia> > comunque, nonostante la pronuncia del> > garante, Telecom Italia ha continuato a> > vendere Business Full Company ugualmente,> > cambiando qualche virgola e spesso neanche> > quella....Anonimoe la fibra ottica?
Perché spendere miliardi su adsl isdn hdsl se tra poco ci sará la fibra ottica?Secondo me devono investire su quella e non sulla tecnologia bassa.AnonimoRe: e la fibra ottica?
> Perché spendere miliardi su adsl isdn hdsl> se tra poco ci sará la fibra ottica?Ovvio! Semplicemente perche' questi criminali hanno gia' abbondantemente sperperato denaro con il progetto socrate, abbandonandolo quando era completato al 90% (per es. nella mia citta' la cablatura a fibra ottica e' pressoche' completa, ma non utilizzata).Inoltre vorrei precisare che quel denaro era in parte finanziato dai comuni (quindi nostro denaro) e che la telecom, dopo l'abbandono del progetto, ha ritenuto un ottima idea, la vendita dei cablaggi ad aziende private (per esempio, a Brescia all' ASM).Questo e' un comportamento veramente disgustoso.> Secondo> me devono investire su quella e non sulla> tecnologia bassa.Beh, non credo che da questa gente possa venire niente di buono.Blah!BeRToZAnonimoRe: e la fibra ottica?
Beh e adesso peró devono riprenderlo o no..si viaggia molto piú veloci poi costerá di meno.. a Milano giá ci viaggiano..Speriamo che attivino queste fibre...invece di sperperare soldi in altri progetti..che satellite che hdsl..??? con la fibra ottica si va a 10Mbps.- Scritto da: BeRToZ> > Perché spendere miliardi su adsl isdn hdsl> > se tra poco ci sará la fibra ottica?> > Ovvio! Semplicemente perche' questi> criminali hanno gia' abbondantemente> sperperato denaro con il progetto socrate,> abbandonandolo quando era completato al 90%> (per es. nella mia citta' la cablatura a> fibra ottica e' pressoche' completa, ma non> utilizzata).> Inoltre vorrei precisare che quel denaro era> in parte finanziato dai comuni (quindi> nostro denaro) e che la telecom, dopo> l'abbandono del progetto, ha ritenuto un> ottima idea, la vendita dei cablaggi ad> aziende private (per esempio, a Brescia all'> ASM).> Questo e' un comportamento veramente> disgustoso.> > > Secondo> > me devono investire su quella e non sulla> > tecnologia bassa.> > Beh, non credo che da questa gente possa> venire niente di buono.> > Blah!> > BeRToZAnonimoBASTA con i monopoli ed i patti di cartello tra...
Basta con il monopolio Telekom-erda e con i patti di cartello tra compagnie IT/TLC.Il problema cari signori è che noi Italiani siamo solo dei gran lamentoni ma non facciamo niente per smuovere le cose. Guardiamo in Francia dove la gente comune fà tremare governi e imprese!!!Ci lamentiamo ma poi a fine mese paghiamo tutti buoni buoni le bollette... pensate se tutti gli italiani insieme smettessero per solo un bimestre di pagare la bolletta a mamma Telekom..mmmhh...cosa pensate che succederebbe? SI CACHEREBBE ADDOSSO!!!E' questo il nostro potere che abbiamo dimenticato, è questo l'unico nostro strumento di lotta contro i soprusi!!!Quindi invece di chiacchierare solamente mettiamo in piedi una protesta vera e facciamo vedere all'Europa che anche gli Italiani hanno i coglioni!!! Visto che ci prendono per il culo tutti...!!! LA SFIDA E' SERVITA!! A voi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2001Ti potrebbe interessare