Vienna – Gli stati giocano un ruolo dirimente nella governance di Internet: lasciando le questioni tecniche e organizzative al dialogo tra industria e società civile, dovrebbero garantire il rispetto dei diritti dei netizen , dovrebbero vigilare sul mercato per prevenire la formazione di cartelli che annientano la competitività e favoriscono divari digitali. Ma spesso, rivela il rapporto OCSE ” Governing The Internet “, presentato nei giorni scorsi a Vienna, i governi operano sulla Rete nella direzione opposta, cercando con ogni mezzo “di sopprimere le esternazioni che non approvano, che non gradiscono, che temono”.
“Esprimersi non è mai stato così facile come attraverso il Web”, chiosa nella prefazione del report Miklós Haraszti, rappresentante del gruppo che vigila sulla libertà dei mezzi di informazione. Ma è lo stesso Haraszti a ricordare i dati raccolti da Open Net Initiative , che testimoniano una certa tendenza alla censura dei contenuti online per mezzo di norme contraddittorie come quelle georgiane, o dichiaratamente repressive . Una tendenza che si verifica sia presso governi dittatoriali, sia presso governi democratici, o presunti tali.
Sono numerosi, si legge nel report, i paesi che tentano di soffocare il pluralismo informativo, prerogativa della Rete, e i paesi OCSE non fanno eccezione. Sorvegliato speciale, assurto a case study nel report, è la ex repubblica sovietica del Kazakistan, uno stato impegnato con ogni mezzo in un processo di regressione in ambito ICT . Una strategia determinata dalle politiche del governo, che teme e si oppone ad una Rete nella quale proliferino “menzogne che possano minare la sicurezza nazionale”.
Primo fronte su cui il governo combatte sono le tariffe per accedere a Internet, tariffe mantenute artificialmente alte dall’operatore monopolista, alle dirette dipendenze del governo. Se inaccessibile ai più, la Rete risulta innocua, incapace di rappresentare per la società civile una sede di discussione e un mezzo per diffondere idee e testimonianze.
Secondo aspetto della politica tecnofoba kazaka è la legislazione in materia di Internet. Tutti i siti , senza distinzione di sorta per blog, forum, o servizi di social networking, sono considerati mass media che il governo può vagliare , sottoponendo così ogni netizen alle responsabilità e alle leggi severe che gravano sui giornalisti. Il governo ha inoltre la possibilità di oscurare e costringere al trasferimento coloro che, nel dominio .kz , si permettano di pubblicare contenuti offensivi, sgraditi, temibili.
Il ministro della Cultura e dell’Informazione Yermukhamet Yertysbayev, già sostenitore del controllo estensivo di Internet, ha giocato un ruolo preminente nell’innescare quella che nel report si definisce “spy-mania di stampo sovietico”: colui che si discosta dal pensiero governativo viene bollato come “nemico della nazione”, imbrigliato in filtri censori dai vigili ISP e punito con il carcere.
Ma ora, forse scatenata dal report OCSE, una ventata di democrazia sta investendo il Kazakistan: lo stesso ministro Yertysbayev ha promesso avanzamenti tecnologici, salutari liberalizzazioni, riforme democratiche e libertà di espressione per tutti. Una esternazione quantomeno sorprendente da parte di colui che, citato nel documento OCSE, aveva bollato come ingenui coloro che credevano fosse impossibile controllare Internet.
Gaia Bottà
-
La lunga agonia del Gigante
Non è un mistero che MS non si è più risollevata dalla crisi innescata nel 2001 dagli attacchi alle Torri Gemelle. (link: http://finance.yahoo.com/charts#chart2:symbol=msft;range=my;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;logscale=on;source=undefined )Il valore dell'azienda, pari a $50/azione nel 2001 è oggi inferiore a $31.Nello stesso periodo di tempo altre aziende più innovative come Apple hanno aumentato il loro valore fino al 1800% (cioè 18 volte) il loro valore di mercato (link: http://finance.yahoo.com/charts#chart3:symbol=aapl;range=my;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;logscale=on;source=undefined )Le iniziative di MS volte a diversificare il business sono tuttora in perdita secca (XBOX, ZUNE, ecc).Appare ovvio che l'azienda di Redmond non ha più trovato validi appigli di scopiazzamento ed è rimasta indietro, cotta ormai a puntino per l'inevitabile fagocitazione da parte di soluzioni gratuite e in prospettiva più affidabili come quelle proposte da Google. Per quanto riguarda la ghiotta fetta consumer del mercato, MS ha già perso la battaglia con Apple: l'Halo effect di iPod è stato solo un assaggio del ben più possente feedback di iPhone sulla diffusione dei Macintosh, vero polmone di utili della casa di Cupertino.Che, giusto Giovedi scorso, ha superato una ennesima pietra miliare: la capitalizzazione di mercato infatti ha superato quella di Hewlett Packard, dopo aver più che doppiato quella di Dell.GabrieleGabrieleRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: Gabriele> Nello stesso periodo di tempo altre aziende più> innovative come Apple hanno aumentato il loro> valore fino al 1800% (cioè 18 volte) il loro> valore di mercatoSe sostituisci "innovative" con "di tendenza" forse forse potrei anche darti ragione.Perché se l'ipod vende non lo fa certo perché è o era innovativo, vende (non a me comunque, costa più della concorrenza e non posso sbatterci gli mp3 con un semplice drag and drop dopo aver riconosciuto il lettore come periferica di archiviazione di massa, insomma, costoso e inutile) perché era ed è figo.E lo stesso vale per quasi tutti gli altri prodotti apple, qualche idea sull'usabilità e sull'interfaccia molto carina e un buono stile.E basta, ma se quella è innovazione io sono più ricco di Bill Gates (e magari lo fossi).innominatoRe: La lunga agonia del Gigante
E' verissimo.Il lettore più famoso del mondo non supporta manco l'OGG... Che pena.BlahRe: La lunga agonia del Gigante
ma basta con questo OGG, non lo usa nessuno!!!john lockeRe: La lunga agonia del Gigante
[risposta breve]- Scritto da: innominato> - Scritto da: Gabriele> > Nello stesso periodo di tempo altre aziende più> > innovative come Apple hanno aumentato il loro> > valore fino al 1800% (cioè 18 volte) il loro> > valore di mercato> > Se sostituisci "innovative" con "di tendenza"> forse forse potrei anche darti> ragione.> Perché se l'ipod vende non lo fa certo perché è o> era innovativo, vende (non a me comunque, costa> più della concorrenza e non posso sbatterci gli> mp3 con un semplice drag and drop dopo aver> riconosciuto il lettore come periferica di> archiviazione di massa, insomma, costoso e> inutile) perché era ed è> figo.> E lo stesso vale per quasi tutti gli altri> prodotti apple, qualche idea sull'usabilità e> sull'interfaccia molto carina e un buono> stile.> E basta, ma se quella è innovazione io sono più> ricco di Bill Gates (e magari lo> fossi).tutto ciò è irrilevante per il mercato.Betamax era superiore a VHS, sappiamo come è andata.bye bye m$ @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 luglio 2007 10.15-----------------------------------------------------------anonimo01Re: La lunga agonia del Gigante
Cosa significa di "tendenza"???? per un prodotto che ancora non viene venduto da noi e in tutta europa....leggi in rete tantissime recensioni positive, telefoni+mp3 così, con quella interfaccia e con quelle funzionalità, prima della presentazione dell'iPhone non li avevo mai visti e uno, non sapendo che cazzo dire, liquida la cosa "e' una moda"....e allora il mileardi di beoni che dovrebbero acquistare M$ entro il 2008? perche' lo fanno?(a parte che la notizia non c'e' ed e' ovviamente un altro tentativo di PI di far felici gli sponsor)Fabio SciaRe: La lunga agonia del Gigante
[risposta estesa]- Scritto da: innominato> - Scritto da: Gabriele> > Nello stesso periodo di tempo altre aziende più> > innovative come Apple hanno aumentato il loro> > valore fino al 1800% (cioè 18 volte) il loro> > valore di mercato> > Se sostituisci "innovative" con "di tendenza"> forse forse potrei anche darti> ragione.click & weel primamultitouch ora.citami UN prodotto che aveva queste caratteristiche prima di iPod.> Perché se l'ipod vende non lo fa certo perché è o> era innovativo, vende (non a me comunque, costa> più della concorrenza e non posso sbatterci gli> mp3 con un semplice drag and drop dopo aver> riconosciuto il lettore come periferica di> archiviazione di massa, insomma, costoso e> inutileusa iTunes, figliolo.il drag&drop è stato reso disponibile all'umanità proprio da Apple.> ) perché era ed è> figo."la macchina più complessa del mondo resterà inutilizzata se è anche brutta da vedere" (cit)"qualsiasi tecnologia senza anima resterà sempre un freddo pezzo di plastica e circuiti" (cit)> E lo stesso vale per quasi tutti gli altri> prodotti apple, qualche idea sull'usabilità e> sull'interfaccia molto carina e un buono> stile.prodotti che non hai mai usato.si sente anche solo dal tono in cui parli.> E basta, ma se quella è innovazione io sono più> ricco di Bill Gates (e magari lo> fossi).e se mia nonna avesse avuto le ruote?anonimo01Re: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: anonimo01> click & weel primaOddio che innovazione...Anni di ricerche per arrivare a qualcosa di simile... (tra l'altro a me non piace nemmeno come sistema)> multitouch ora.Dalla wikipedia.Multi-touch has at least a 25 year history, beginning in 1982, with pioneering work being done at the University of Toronto (multi-touch tablets) and Bell Labs (multi-touch screens). In July 2007, Apple made a move to register the word multi-touch as a trademark.Bè, lo hanno solo implementato 25 anni dopo che è stato teorizzato.Super-innovazione.> usa iTunes, figliolo.> il drag&drop è stato reso disponibile all'umanità> proprio da> Apple.Che non enterà mai nel mio computer, e non me ne faccio niente di un hardware che richiede il suo software proprietario per fare operazioni che si potrebbero fare anche senza (una chiavetta usb viene montata su ogni S.O.). > "la macchina più complessa del mondo resterà> inutilizzata se è anche brutta da vedere"> (cit)> > "qualsiasi tecnologia senza anima resterà sempre> un freddo pezzo di plastica e circuiti"> (cit)E quindi?> prodotti che non hai mai usato.> si sente anche solo dal tono in cui parli.Li ho guardati e ho preferito risparmiare soldi prendendo prodotti concorrenti di cui sono rimasto soddisfatto.Ho però consigliato un paio di volte l'ipod come regalo (il regalo deve essere figo d'altonde).> e se mia nonna avesse avuto le ruote?Sarebbe un'auto?innominatoRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: innominato> - Scritto da: Gabriele> > Nello stesso periodo di tempo altre aziende più> > innovative come Apple hanno aumentato il loro> > valore fino al 1800% (cioè 18 volte) il loro> > valore di mercato> > Se sostituisci "innovative" con "di tendenza"> forse forse potrei anche darti> ragione.> Perché se l'ipod vende non lo fa certo perché è o> era innovativo, vende (non a me comunque, costa> più della concorrenza e non posso sbatterci gli> mp3 con un semplice drag and drop dopo aver> riconosciuto il lettore come periferica di> archiviazione di massa, insomma, costoso e> inutile) perché era ed è> figo.> E lo stesso vale per quasi tutti gli altri> prodotti apple, qualche idea sull'usabilità e> sull'interfaccia molto carina e un buono> stile.> E basta, ma se quella è innovazione io sono più> ricco di Bill Gates (e magari lo> fossi).Le parole "semplicità" e "qualità costruttiva" non dicono niente? I prodotti Apple dal ri-avvento di Steve Jobs hanno fatto presa sul pubblico per queste caratteristiche, DOPO sono diventati trend. Se tu sei contento del tuo lettore mp3 che costa 40 euro e tiene 4 giga, ma che scricchiola ogni volta che lo tocchi, con i tasti che si scoloriscono o partono via, va bene; Apple non ti obbliga a comprare il suo iPod. Microsoft invece ti obbliga a comprare anche Windows quando acquisti un computer. C'é differenza tra posizione dominante dovuta alla qualità dei prodotti e monopolio acquisito tramite FUD o EEE...soulistaRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: soulista> Le parole "semplicità" e "qualità costruttiva"> non dicono niente? I prodotti Apple dal> ri-avvento di Steve Jobs hanno fatto presa sul> pubblico per queste caratteristiche, DOPO sono> diventati trend.Il problema è che da troppo tempo sono trend.E comunque a me risulta che i primi modelli non è che siano sinonimo di grande qualità.http://www.cooltechzone.com/Departments/Columns/Why_First_Generation_Apple_Products_Suck_200606012322/> Se tu sei contento del tuo> lettore mp3 che costa 40 euro e tiene 4 giga, ma> che scricchiola ogni volta che lo tocchi, con i> tasti che si scoloriscono o partono via, va bene;E chi ha detto che prendo roba economica?Non è solo la Apple a fare prodotti di qualità, e spesso guardandosi altrove si risparmia qualcosa.> Apple non ti obbliga a comprare il suo iPod.> Microsoft invece ti obbliga a comprare anche> Windows quando acquisti un computer.Puoi riavere indietro il costo della licenza OEM tramite un meccanismo spiegato in molti siti (cerca su attivissimo se sei interessato).Ma questo non c'entra nulla con il discorso apple e innovazione.innominatoRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: innominato> Perché se l'ipod vende non lo fa certo perché è o> era innovativo, vende (non a me comunque, costa> più della concorrenza e non posso sbatterci gli> mp3 con un semplice drag and drop dopo aver> riconosciuto il lettore come periferica di> archiviazione di massa, insomma, costoso e> inutile) perché era ed è> figo.bla bla bla...ma cribbio se riesco io a caricarci gli mp3 senza passare da itunes...come puoi non aver trovato tu il sw per farlo?bah> E lo stesso vale per quasi tutti gli altri> prodotti apple, qualche idea sull'usabilità e> sull'interfaccia molto carina e un buono> stile.> E basta, ma se quella è innovazione io sono più> ricco di Bill Gates (e magari lo> fossi).bah solite frasette...mi indichi degli esempi di innovazione allora?mi indichi prodotti che funzionano senza problemi e che il mercato adotta in massa poiché l'utente li trova innovativi rispetto a quanto gli si propinava prima?cazRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: caz> - Scritto da: innominato> bla bla bla...ma cribbio se riesco io a caricarci> gli mp3 senza passare da itunes...come puoi non> aver trovato tu il sw per> farlo?Sveglia, io non voglio usare alcun software.> bah solite frasette...mi indichi degli esempi di> innovazione> allora?Umh, il Wii Nintendo ad esempio, il processore con 80 core presentato da Intel.Ma tendenzialmente sono le tecnologie ad essere innovative e non chi poi le va ad implementare.> mi indichi prodotti che funzionano senza problemi> e che il mercato adotta in massa poiché l'utente> li trova innovativi rispetto a quanto gli si> propinava> prima?Il Wii rimane un buon esempio.Poi sono anche d'accordo che per l'utente sia più importante un prodotto ben confezionato, semplice da usare e ben progettato (e molti prodotti Apple lo sono).Questo però io non lo ritengo innovare, per me una cosa innovativa deve farmi pensare "wow, una cosa del genere non l'avevo mai vista".Per inciso ho trovato molto più innovativo Surface dell'iphone (a parte il fatto che per un uso personale non vorrei né l'uno né l'altro).innominatoRe: La lunga agonia del Gigante
- Scritto da: Gabriele> Non è un mistero che MS non si è più risollevata> dalla crisi innescata nel 2001 dagli attacchi> alle Torri Gemelle. (link:> http://finance.yahoo.com/charts#chart2:symbol=msft> > Il valore dell'azienda, pari a $50/azione nel> 2001 è oggi inferiore a> $31.sogna... sogna... finchè sei in tempo ;)RebusRe: La lunga agonia del Gigante
Non sono sogni, ma numeri.LucaRe: La lunga agonia del Gigante
Caro Luca,qualsiasi economista può spiegarti che il valore dell'azione non è direttamente legato alla "salute" di una azienda, ma dipende da dinamiche diverse.MS ha chiuso l'anno fiscale 2007 con 52 Miliardi di dollari, circa il 15% di crescita rispetto all'anno scorso, e con il margine netto di quasi 24 Miliardi di dollari, con un incremento del 23% anno su anno.Per quelli che salteranno fuori immediatamente con le critiche sulla veridicità di questi numeri, ricordo che negli Stati Uniti dopo lo scandalo Enron è in vigore una normativa (la famosa SOX) per la quale nessuna azienda si permetterebbe di pubblicare bilanci falsi...Se vi sembrano numeri da disastro finanziario questi!AnonimoMa c'è ancora qualcuno che ascolta Ballm
Ma c'è ancora qualcuno che ascolta Ballmer?AleRe: Ma c'è ancora qualcuno che ascolta Ballm
- Scritto da: Ale> Ma c'è ancora qualcuno che ascolta Ballmer?Certo, è meglio di Zelig! (rotfl)VizziniMa chi e' Steve Ballmer???
Per chi ancora non lo conoscesse gustatevi questi video e pensate che siamo nelle loro mani:http://www.youtube.com/watch?v=nKTnQYScpykhttp://www.youtube.com/watch?v=tGvHNNOLnCkfredRe: Ma chi e' Steve Ballmer???
Steve Ballmer e' completamente fottuto di cocaina, non ho mai sentito un discorso sensato usacire da quella testa di ca770...Se venisse liquidato Microsoft ne guadagnerebbe una cifra in immagine.steve ballmerdRe: Ma chi e' Steve Ballmer???
"Siamo nelle loro mani"? Scusa, ma tu hai un computer almeno? Sai cosa ci si può fare?BlahRe: Ma chi e' Steve Ballmer???
le aziende di tutto il mondo, il tuo conto bancario, i tuoi dati personali, la tua collezione di pornazzi sadomaso.....massimoRe: Ma chi e' Steve Ballmer???
La butto a indovinare: il figlio illegittimo di Lapo e Platinette? (idea) O) (ghost) :pVizziniRe: Ma chi e' Steve Ballmer???
- Scritto da: Vizzini> La butto a indovinare: il figlio illegittimo di> Lapo e Platinette? (idea) O) (ghost)> :pUaz! Uaz! Ha preso un po' da tutti e due i genitori, uno ci ha messo la bonza e l'altro la panza! :DOld Babbion...un miliardo di sw malati...
...certo che continuare a sostenere che Vista è un successone mondiale quando lo preinstallano e lo propinano A FORZA a chi acquista un pc è come dire che la benzina è un prodotto di successo e soprattutto un successo spontaneo: LE MACCHINE SAREBBERO FERME SENZA DI ESSA, GRAZIE AL CAxxO CHE E' UN SUCCESSO!Peccato solo che windows non è indispensabile per far funzionare un pc ma ce lo vendono comunque come se lo fosse!!!Comunque TUTTE le grandi civiltà dall'apice del loro successo potevano solo andare verso il peggioramento e così sta facendo zio Bill con i suoi cacoprodotti: evitassero solo di vantarsi di successi ottenuti con le imposizioni farebbero più bella figura...P.S.: il miliardo di windows sicuramente è ottenuto contando anche le copie pirata, vero? Altrimenti non avrebbe senso dichiarare che il 75 per cento dei windows in circolazione è piratato e che questo stato di cose va combattuto, vero STEVE BALLMER???Bobby soloSembrano i conti di Silvio
Ma un miliardo di licenze vendute non vuol dire che se hanno venduto Windows 3.1 adesso quel pc sia ancora funzionante.Anche perchè se fanno 60 milioni di licenze l'anno solo con Vista e mettiamo altre 60 con Xp e consideriamo le vendite costantemente in crescita (in realtà non conosco l'andamento delle vendite di win negli anni) loro stanno considerando per forza la totalità delle licenze Win vendute.Che gran sòla...(linux)(apple)(linux)(apple)(linux)(apple)(linux)DanieleRe: Sembrano i conti di Silvio
Semmai sembrano le previsioni di Prodi, che teorizza un buco non riparabile il recupero dello sforamento concesso dall'EU all'Italia, nemmeno con il nuovo trend economico positivo (d'origine dai nemici d'oltreoceano); fà una finanziara amara e poi si accorge che la ripresa industriale da sola garantiva il recupero. Avendo così un bel "tesoretto".Proprio lo stesso modo di fare previsioni.......Re: Sembrano i conti di Silvio
- Scritto da: Daniele> Ma un miliardo di licenze vendute non vuol dire> che se hanno venduto Windows 3.1 adesso quel pc> sia ancora> funzionante.> > Anche perchè se fanno 60 milioni di licenze> l'anno solo con Vista e mettiamo altre 60 con Xp> e consideriamo le vendite costantemente in> crescita (in realtà non conosco l'andamento delle> vendite di win negli anni) loro stanno> considerando per forza la totalità delle licenze> Win> vendute.> Che gran sòla...> > (linux)(apple)(linux)(apple)(linux)(apple)(linux)lol, è vero (rotfl)(rotfl)(rotfl)sembra quando il berluskappero andava dicendo in giro "1 milione di posti di lavoro" (peccato contasse i cococoprocotermulundersubpagaticopro che vengono licenziati e riassunti N volte all'anno come N lavoratori diversi!!!) ha ha :D il livello del delirio è quello!!!speriamo sia una fine veloce (anche)per loro... O)(linux)(amiga)(apple)anonimo01Re: Sembrano i conti di Silvio
> sembra quando il berluskappero andava dicendo in> giro "1 milione di posti di lavoro"> > (peccato contasse i> cococoprocotermulundersubpagaticopro che vengono> licenziati e riassunti N volte all'anno come N> lavoratori> diversi!!!) > > ha ha :D il livello del delirio è quello!!!Ignoranza pura la tua.Il tasso di disoccupazione è sceso costantemente negli ultimi dieci anni proprio grazie alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro (legge Visco e Biagi).La flessibilità ha fatto bene all'Italia. Puoi ringraziare Berlusconi per questo, invece di prenderlo in giro con la tua ignoranza.Il tasso di occupazione è in corrispondenza andato aumentanto nel tempo, segno che sono proprio gli occupati ad essere aumentati e non solo le persone che smettono di cercare lavoro.Abbiamo un tasso di disoccupazione tra i più bassi in Europa e quel tasso sarebbe ancora più basso se le donne al Sud si decidessero a cercare un lavoro.Il tasso di occupazione è dato dal rapporto fra occupati e popolazione attiva (persone che possono lavorare). Il tuo sparlare di persone licenziate e riassunte non conta un c@zzo. Un Paese in cui esiste una sola persona, la quale viene licenziata e riassunta 10 volte durante l'anno, non si ha un tasso di occupazione del 1000%, ma del 100%. Come è gusto che sia. Questo per dirti che non si conta dieci volte la stessa persona.Quel che semmai avresti potuto far notare è che l'aumento dell'occupazione ha fatto ridurre la produttività. Ma è un altro discorso. Ora torna a studiare e ringrazia Microsoft per aver creato uno standard riconosciuto in tutto il mondo.IgnesRe: Sembrano i conti di Silvio
> Ignoranza pura la tua.tu invece pecchi di socio-comunicazione, pnl e rispetto.si vede frequenti poca gente.> Il tasso di disoccupazione è sceso costantemente> negli ultimi dieci anni proprio grazie alla> maggiore flessibilità del mercato del lavoro> (legge Visco e> Biagi).tant'è cero che uno l'han fatto fuori.fermo restando che è stata un'azione riprovevole, penso che se non ci pensavano le BR veniva lo stesso linciato dai lavoratori che sono nella merda a causa delle sue genialate.c'è poi da dire che il suo progetto è stato applicato solo in parte, e con profonde modificazioni che hanno stravolto l'idea originale.ma questo bisognava spiegarlo a tutti.> La flessibilità ha fatto bene all'Italia. Puoi> ringraziare Berlusconi per questo, invece di> prenderlo in giro con la tua> ignoranza.guarda, la flessibilità avrà fatto anche bene all'Italia ma non ha certo fatto bene agli Italiani.e se ti ostini a credere che siano la stessa cosa ti informo che hai anche tu abboccato al lumicino colorato.si chiama esca. > Il tasso di occupazione è in corrispondenza> andato aumentanto nel tempo, segno che sono> proprio gli occupati ad essere aumentati e non> solo le persone che smettono di cercare> lavoro.il tasso di occupazione risulterebbe doppio se contassero le gambe (e perchènnò, quadruplo contando anche gli arti superiori) delle persone invece che le persone stesse.> Abbiamo un tasso di disoccupazione tra i più> bassi in Europa e quel tasso sarebbe ancora più> basso se le donne al Sud si decidessero a cercare> un> lavoro.v voce "razzismo" sul dizionario preferito.dicesi anche "non capire un c*zzo"> Il tasso di occupazione è dato dal rapporto fra> occupati e popolazione attiva (persone che> possono lavorare). Il tuo sparlare di persone> licenziate e riassunte non conta un c@zzo. Un> Paese in cui esiste una sola persona, la quale> viene licenziata e riassunta 10 volte durante> l'anno, non si ha un tasso di occupazione del> 1000%, ma del 100%. Come è gusto che sia. Questo> per dirti che non si conta dieci volte la stessa> persona.no, infatti questo milione di posti di lavoro sbandierato lo vedo proprio in giro.> Quel che semmai avresti potuto far notare è che> l'aumento dell'occupazione ha fatto ridurre la> produttività. Ma è un altro discorso. Ora torna a> studiare e ringrazia Microsoft per aver creato> uno standard riconosciuto in tutto il> mondo.cosa, lo schermo blu per riconoscere gli errori? no grazie, sto ancora ringraziando chi mi ha permesso il vero multitasking (amiga), il cestino (apple), il drag&drop (apple) e lo stack TCP/IP (linux)e buon defrag/antivirus.anonimo01Re: Sembrano i conti di Silvio
Cavolo la prova del 9!!!! Leggo il tuo post e so perche' io scelgo Apple e tu no.Grazie!:)Fabio SciaRe: Sembrano i conti di Silvio
> Ignoranza pura la tua.> Il tasso di disoccupazione è sceso costantemente> negli ultimi dieci anni proprio grazie alla> maggiore flessibilità del mercato del lavoro> (legge Visco e> Biagi).Se sei uno che sta usufruendo dei questi vantaggi, prova ad andare in banca a chiedere un prestito per l'acquisto di un auto o peggio ancora un mutuo per la casa!!!> La flessibilità ha fatto bene all'Italia. Puoi> ringraziare Berlusconi per questo, invece di> prenderlo in giro con la tua> ignoranza.Ha fatto bene all'Italia, ma non agli italiani.AlexrgsLa predica dipende dal pulpito
"Durante un incontro con gli analisti, Ballmer ha comunicato...". Appunto.Agli analisti si raccontano solo "certi" numeri, come il numero TOTALE di licenze vendute, ma non altri, come il numero di utenti insoddisfatti... ;)Benedetto "mercato", quando la finirai di comandare?M.MarcoARe: La predica dipende dal pulpito
- Scritto da: MarcoA> "Durante un incontro con gli analisti, Ballmer ha> comunicato...".Gli analisti sono quelli che lo tengono in analisi...A proposito, attenzione perché quando le sue (folli) previsioni non si avvereranno, voleranno sedie.beppChe battutona!
Come se fosse possibile per un monopolio in declino essere installato...Anche gli italiani, da sempre pensato come fessi del mondo capitalista, si sono ravveduti a installare come uindos vista ( o orpo? ), preferendo addirittura rimanere a vecchie installazioni di xp o me..Dal canto mio di certo non posso che sconsigliare l'aggiornamento, visto che quella cosa con le finestre a vetro che mi pappa tutta la ram tutto è tranne che sicura...E anzi consiglio di passare a sistemi alternativi, magari anche semplici, ma in modo da utilizzare al meglio la propria macchina ( in particolare mi sento di consigliare GNU/Linux che per esperienza personale è stato tanto semplice quanto completo in tutte le sue parti, senza per questo dover imporre alcunché! )...Ritornando in topic posso dire che l'unica possibilità di microsoft di vendere 1 miliardo di copie di windows è che i partner vendano un miliardo di pc con preinstallato il sistema...Diversamente non si spiegherebbero tutti questi inetti comprare tanto "buggy software" microsoft...italyankerRe: Che battutona!
- Scritto da: italyanker> E anzi consiglio di passare> a sistemi alternativi, magari anche semplici, ma> in modo da utilizzare al meglio la propria> macchina ( in particolare mi sento di consigliare> GNU/Linux che per esperienza personale è stato> tanto semplice quanto completo in tutte le sue> parti, senza per questo dover imporre alcunché!> )...Linux è ottimo quando hai l'hardware giusto....se i produttori hardware cominciassero a fare sul serio, Linux sarebbe una piattaforma decisamente preferibile a Windows> possibilità di microsoft di vendere 1 miliardo diio dubito perfino che ci siano 1 miliardo di PC in giro per il mondo....qualche anno fa si parlava di 400 milioni di PC, oggi arriva Ballmer e spara cifre da capogiropabloskiRe: Che battutona!
ora ho capito da dove escono queste cifre: vengono contate tutte le reistallazioni di windows che vengono fatte periodicamente quando il sistema diventa instabile e/o pieno di virus!!! Probabilmente sono state anche considerate le reistallazioni di XP fatte dopo aver installato Vista, aver capito che è una ciofeca, ed aver formattato tutto...nifftRe: Che battutona!
( in particolare mi sento di consigliare> GNU/Linux che per esperienza personale è stato> tanto semplice quanto completo in tutte le sue> parti, senza per questo dover imporre alcunché!> )...esperienza personale con GNU/LINUX:- scheda audio professionale NON COMPATIBILE (solo win o mac)- modem NON COMPATIBILENon ho nessuna voglia di dovermi "adattare" all'OS, è lui che deve gestire l'hardware non io!!!utente_osti natoRe: Che battutona!
Errato!!!E' il fornitore dell'hardware a far funzionare le tue periferiche sotto un qualsiasi SO.Dopo aver messo una nuova scheda, devi aggiungere anche i relativi driver per farla funzionare!Il tuo SO aveva gia' preinstallato i driver per la tua scheda audio e per il tuo modem, cosi' come il mio li aveva per la mia.AlexrgsRe: Che battutona!
Il che significa che Linux non si impegna abbastanza nel farsi supportare dai fornitori di hardware.Non credo siano questi ultimi a svegliarsi all'improvviso e decidere di fare driver anche per linux ma è linux a dover convincere i fornitori a creare driver per la propria piattaforma. Per questo deve dimostrare loro di essere vantaggioso piuttosto che snobbarli...utente_osti natoMa se Vista non lo vuole nessuno...
In questi giorni sto girando per diversi centri commerciali alla ricerca di un telefonino che costi poco e sia funzionale... e mi faccio sempre un giro nel reparto computer... la frase che ho sentito dire di piu è "non ce n'è uno senza windows vista? mi hanno detto che funziona male" e i commessi che si arrampicano sui vetri a questa domanda... e io che rido sotto i baffi...Quando MS smetterà di vendere XP cosa farà la gente ? non compra piu pc ?AlbexRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
Tu che ridi sotto i baffi quale sistema operativo usi? Prima di fare affermazioni del tipo "ma ho sentito dire, mi hanno detto...etc" ustelo vista e poi giudicate. Io ce l'ho da qualche mese e vi assicuro che non mi ha mai dato problemi e di nessun tipo...Luciano IovineRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: Luciano Iovine> Tu che ridi sotto i baffi quale sistema operativo> usi? Prima di fare affermazioni del tipo "ma ho> sentito dire, mi hanno detto...etc" ustelo vista> e poi giudicate. Io ce l'ho da qualche mese e vi> assicuro che non mi ha mai dato problemi e di> nessun> tipo...Io l'ho tolto dopo una settimana, e di tutte le persone che conosco che sono passate (forzatamente) a vista non ce n'è una che mi dica di essere contenta, non sarà un campione statistico attendibile, ma è segno che c'è davvero qualcosa che non funzionapikappaRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: pikappa> non sarà un campione> statistico attendibile, ma è segno che c'è> davvero qualcosa che non> funzionaQuindi tu ti basi sulle cose che tu stesso definisci non attendibili???Ma ti pare normale?Tanto vale che tu vda a chiedere a Wanna Marchi, anche lei è attendibile quanto le tue statistiche.IgnesRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: Luciano Iovine> Tu che ridi sotto i baffi quale sistema operativo> usi? Prima di fare affermazioni del tipo "ma ho> sentito dire, mi hanno detto...etc" ustelo vista> e poi giudicate. Io ce l'ho da qualche mese e vi> assicuro che non mi ha mai dato problemi e di> nessun> tipo...il tuo è lo stesso caso di quelli che per botta di culo riescono ad installare una distro linux al primo colpo.....sei semplicemente fortunato ovvero ti ritrovi con l'hardware supportato, il software che gira, non hai mai copiato 20.000 file tutto d'un fiato e ti sei ritrovato con 500-600 file persi per stradacredimi sei uno dei pochi fortunatipabloskiRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: pabloski> credimi sei uno dei pochi fortunatisiamo in due. Installato Vista da 6 mesi e va che è una meravigliasucRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Luciano Iovine> > Tu che ridi sotto i baffi quale sistema> operativo> > usi? Prima di fare affermazioni del tipo "ma ho> > sentito dire, mi hanno detto...etc" ustelo vista> > e poi giudicate. Io ce l'ho da qualche mese e vi> > assicuro che non mi ha mai dato problemi e di> > nessun> > tipo...> > il tuo è lo stesso caso di quelli che per botta> di culo riescono ad installare una distro linux> al primo> colpo.....> > sei semplicemente fortunato ovvero ti ritrovi con> l'hardware supportato, il software che gira, non> hai mai copiato 20.000 file tutto d'un fiato e ti> sei ritrovato con 500-600 file persi per> strada> > credimi sei uno dei pochi fortunatisemmai tu sei uno dei pochi sfortunati.oppure, più probabilmente, parli per sentito dire.dai su, ponderaci qualcosa su Apple allora, tanto oramai, sparlato per sparlato che differenza fa? @^anonimo01Re: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
Boh... Io da 12 anni uso Linux, in azienda ormai sono rimasti due pc vetusti con WIN95(solo con il client access per AS/400) e 7 con linux(L'iSeries access della IBM è ancora un po' limitato, mancando la stampa, ma mostruosamente veloce rispetto a quello per WINZOZ, per la stampa uso lp5250d del tool tn5250). Le installazioni, sono sempre andate a buon fine su tutti i PC, ho usato, varie red hat dalla RH5.2 in poi, FC1 FC2 FC3 FC4 FC5 ubuntu, xubuntu, kubuntu, uso FC7, gentoo e DSL, mi sono sempre trovato bene, e ho aggiornato senza reinstallare dalla prima RH a FC2, sono stato costretto a reinstallare FC3 a causa di una corruzione dati, ma era colpa di un hd difettoso e non dell'OS.Il mio PC è arrivato a stare acceso 265 giorni senza un reboot, poi ho dovuto cambiare un pezzo è l'ho spento.Ho sostituito vari pezzi compresa MB e CPU senza dover reinstallare una cippa e riconfigurare quasi nulla.Con openoffice mi trovo molto bene, non è ancora pari a MS office effettivamente, ma poco ci manca.Non ho patemi di spy ad etc...Grazie alle QT4 il supporto ODBC dell'iSeries Access, mi creo in 2 minuti(si fa per dire) comodissime app per gestire i dati su AS/400 in C++.Ormai trovo che in campo professionale, non manki praticamente quasi nulla.Alcune distro, non sono per nulla più complicate di WIN per gli utonti, altre come gentoo lo sono, ma offrono prestazioni da panico.Ci sono distro (DSL) che gisrano sui 486 con 32Mb di ram e 100Mb di HD (Ci ho pure fatto girare l'iseries access anche se purtroppo su tale distro non funziona la localizzazione dei caratteri).Ho copiato interi HD anche VFAT senza perdere nulla.Se c'è un problema, una ricerca veloce su google, un po' di pazienza, magari un minimo di conoscienza dell'inglese, qualche forum o NewsGroup e il problema lo risolvo.Se qualcuno in azienda mi impalla la configurazione di un utente, lo rimuovo, lo ricreo e lo riconfiguro senza reinstallare nulla, nessuno oltre a me ha l'accesso come root.Mia madre, che non è certo un esperta di sistemi operativi, ha FC5 sul suo pc, e si trova benissimo, senza mai toccare la console.Credo basti, ma potrei continuare.Saluti...MarcoRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
- Scritto da: Albex> la frase che ho> sentito dire di piu quando la smetterai di parlare per sentito dire, ti renderai conto che Windows Vista funziona meglio di XPsucRe: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
Sì, questo è quello che vi raccontate nelle varie cantine...- Scritto da: Albex> In questi giorni sto girando per diversi centri> commerciali alla ricerca di un telefonino che> costi poco e sia funzionale... e mi faccio sempre> un giro nel reparto computer... la frase che ho> sentito dire di piu è "non ce n'è uno senza> windows vista? mi hanno detto che funziona male"> e i commessi che si arrampicano sui vetri a> questa domanda... e io che rido sotto i> baffi...> Quando MS smetterà di vendere XP cosa farà la> gente ? non compra piu pc> ?------Re: Ma se Vista non lo vuole nessuno...
se anche tu sei uno di quelli per cui vale l'equazione: micro$oft = informatica = pc ..allora sei messo male...Gabri Lelevista xp me.....? la verità?
questa della ms sta diventando una moda più che una necessità, cosi come i cellulari, la ps, xbox.....ogni 2-3 anni ti toccherà comprare un nuovo modello.Ma qual'é la verità?ora tra xp e vista che ca**o cambia? se sono arrivato ad avera una buona sicurezza con antivirus, antispy & co, firewall.... cosa mi serve un nuovo sistema operativo?La VERITA é che tutto questo ha a che fare con la famosa fregatura del TRUSTED COMPUTER, un pc che decide per te cio che é buono, un computer che stabilisce per te cio che é legale, un computer che ti blocca se non segui le sue norme.Ecco la verità sul doveroso e ingannevole passaggio a vista.carloRe: vista xp me.....? la verità?
- Scritto da: carlo> questa della ms sta diventando una moda più che> una necessità, cosi come i cellulari, la ps,> xbox.....> ogni 2-3 anni ti toccherà comprare un nuovo> modello.> Ma qual'é la verità?> ora tra xp e vista che ca**o cambia? se sono> arrivato ad avera una buona sicurezza con> antivirus, antispy & co, firewall.... cosa mi> serve un nuovo sistema> operativo?> La VERITA é che tutto questo ha a che fare con la> famosa fregatura del TRUSTED COMPUTER, un pc che> decide per te cio che é buono, un computer che> stabilisce per te cio che é legale, un computer> che ti blocca se non segui le sue> norme.> Ecco la verità sul doveroso e ingannevole> passaggio a> vista. :-odarsRe: vista xp me.....? la verità?
http://www.no1984.org/:(AlexrgsRe: vista xp me.....? la verità?
- Scritto da: Alexrgs> http://www.no1984.org/basta con lo spam---Nessuno vuole Veltroni PresidenteOggi non vogliamo più ProdiDomani metteremo la Bindia capo del PD. E tutti felici...per un anno...al max.Io sono NessunoRe: vista xp me.....? la verità?
- Scritto da: dars> - Scritto da: carlo> > questa della ms sta diventando una moda più che> > una necessità, cosi come i cellulari, la ps,> > xbox.....> > ogni 2-3 anni ti toccherà comprare un nuovo> > modello.> > Ma qual'é la verità?> > ora tra xp e vista che ca**o cambia? se sono> > arrivato ad avera una buona sicurezza con> > antivirus, antispy & co, firewall.... cosa mi> > serve un nuovo sistema> > operativo?> > La VERITA é che tutto questo ha a che fare con> la> > famosa fregatura del TRUSTED COMPUTER, un pc che> > decide per te cio che é buono, un computer che> > stabilisce per te cio che é legale, un computer> > che ti blocca se non segui le sue> > norme.> > Ecco la verità sul doveroso e ingannevole> > passaggio a> > vista.> > :-o :-o :-o :-oProd CaccRe: vista xp me.....? la verità?
il bello dell'anonimato è quello di fare commenti idoti senza lasciare "traccia" (eccetto ip)SgabbioRicordo che siamo 7 miliardi sulla terra
Ma come cacchio li fanno i conti ???In pratica 1 persona su 7 sul pianeta comprerebbe quella M***a di s.o. ?E siccome costa svariate centinia di o $ sono mooolte ma mooolte meno le persone che possono permetterseloAh sì certo, esistono le megaditte da centinaia di dipendenti, ma non faranno mai e poi mai 10^9 installazioni...Ma perfavoreRe: Ricordo che siamo 7 miliardi sulla terra
In ditta nostra ci sono piu' di un computer a disposizione per dipendente (a volte ne uso anche tre in contemporanea), a casa ho 2 PC di cui uno solo con XP: il conto e' presto fatto, non ci vuole molto a raggiungere le cifre indicate!Considera poi i vecchi PC con 95/98 rottamati!AlexrgsRe: Ricordo che siamo 7 miliardi sulla terra
Non darci peso: e' solo una delle sparate di quel tossico di ballmerd...cognome e nomeRe: Ricordo che siamo 7 miliardi sulla terra
- Scritto da: Ma perfavore> Ma come cacchio li fanno i conti ???> In pratica 1 persona su 7 sul pianeta comprerebbe> quella M***a di s.o.> ?> E siccome costa svariate centinia di o $ sono> mooolte ma mooolte meno le persone che possono> permetterselo> > Ah sì certo, esistono le megaditte da centinaia> di dipendenti, ma non faranno mai e poi mai 10^9> installazioni...Quasi tutti i notebook che trovi al supermercato (ormai venduti dai produttori ai centri commerciali) montano vista, venduto da ms ai produttori, che poi lo hanno ripiazzato, attraverso in notebook, al negoziante..che di fatto gia se l'è comprato.ciao :)yQynon gli bastano piu le tangenti?
ogni volta che ms ha qualche problema, nel giro di un anno si risolve con qualche accordo.nopew linux
W LINUXroberto1 miliardo di computer pericolosi
Che bello raggiungere cifra un miliardo, di computer potenzialmente lamerabili, o potenzialmente instabili, o potenzialmente zombie. Sono stati bravi a coprire il defacement del sito della M$ inglese. Non so certa gente come fa ancora ad usare simili "sistemi operativi", ci vuole coraggio...franz1789Così pochi?
Ero convinto che avessimo già ampiamente sorpassato il miliardo di PC nel mondo e che MS da sola fosse già a 1mld... Si vede che ci sono molti più PC con altri SO di quanto immaginassi...Forse è una buona notizia per Vista limitatamente alla concorrenza interna con gli altri Windows, ma a questo ritmo non riuscirà comunque a superare XP prima che arrivi Vienna, che MS ha promesso entro 3 anni.Sempre di più Vista si sta rivelando il gemello più grasso, ma un po' meno sfigato, di Win ME e MS Bob :pCategoricoSembrano i conti di Silvio 2
Fabio Scia:> Cavolo la prova del 9!!!! Leggo il tuo post> e so perche' io scelgo Apple e tu no.Errato. Anche io utente Apple.> Azione riprovevole? Tutto qui?che devo fare? scrivere questipezzidimerd* così poi mi moderano il post?Parli di gente che fa e faceva attacchi terroristici diretti a colpire lo Stato Italiano che tu disprezzi... di certo parlare di attacco deplorevole e nulla più non è corretto verso chi è morto per causa loro. E senza scordare che tu pure fai differenza fra >> Proprio poca cosa. Viva le Br, giusto?> punto primo: non mettermi cose che non ho detto in bocca.Hai avuto la presunzione di dire che l'Italia e gli Italiani sono cose diverse e che la legge Biagi ha causato danni all'Italia...dovresti prendere posizione più chiara contro le BR se sei contro. Parla chiaro. Io sono contro, tu?> punto secondo, giudica il messaggio non il messaggero.Giudico il messaggero dal messaggio.> > il tasso di occupazione risulterebbe doppio se> > contassero le gambe E su questo non avevi nulla da obiettare, tanto che le tue parole sono prive di significato. Almeno evita di rispondere quando non sai di che parli.>> Che l'occupazione femminile al sud sia infima non>> è un'ideologia né>> razzismo.>> E' pura realtà. > tu, guarda caso, hai scelto la peggiore e la più denigrante.Ho colto nel segno?Diciamo le cose come stanno: al sud la disoccupazione femminile è allarmante, che si decidano a cercare un lavoro.Giudica la sostanza del messaggio.> > no, infatti questo milione di posti di lavoro> > sbandierato lo vedo proprioSono sicuro che tu sia in grado di girare l'Italia intera per contare il numero di lavoratori. Io mi limito a dirti che la disoccupazione è scesa da 10,1% del 2000 al 6,8% del 2007. Non è un milione, ma poco meno. Tu avresti fatto di meglio con un'economia stagnante e, anche se per poco, in recessione?---Basta Prodioggi vogliamo Veltroni,domani la Bindi,poi cambieremo ancorabasta restare al governoIo sono NessunoBill Gates vende 2 milioni di azioni MS
http://biz.yahoo.com/ap/070730/microsoft_gates_insider_transactions.html?.v=1meditate...GabrieleRe: Bill Gates vende 2 milioni di azioni MS
- Scritto da: Gabriele> http://biz.yahoo.com/ap/070730/microsoft_gates_ins> > meditate...Si dev'essere accorto (finalmente) che Ballmer è un paranoico che finirà con l'affondare MS, e vuole lasciarlo col cerino acceso in mano per evitare di restarci lui.Le multinazionali sembrano invincibili, ma a volte in USA basta un falso in bilancio per disintegrarle, vedi Enron e Arthur Andersen.CategoricoQuanti downgrade ?
Visto che tutti i PC vista venduti nei negozi etc almeno il 90% che vedo nascono vista e poi downgradati.Di MERe: Quanti downgrade ?
- Scritto da: Di ME> Visto che tutti i PC vista venduti nei negozi etc> almeno il 90% che vedo nascono vista e poi> downgradati.si..ma ormai ha venduto. è quello il dato statistico. poi downgradi o no son fatti tuoi..illegalmente magari.ma legalmente/ufficialmente/commercialmente/statisticamente..vista lo hai comprato.ciao :)yQyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 29 07 2007
Ti potrebbe interessare