Roma – Ha scosso il mercato della distribuzione legale di musica via Internet la notizia che il produttore americano Loudeye ha acquisito per 38,2 milioni di dollari il distributore di musica online OD2 , la società fondata da Peter Gabriel.
OD2 rappresenta per le strategie della società statunitense un boccone prezioso, è infatti al centro delle grandi manovre europee in un settore dinamico ed importante, come quello dei jukebox di musica su Internet.
-
newsletter <> mailing list.
è successo anche a me.questo perchè chi ti ha detto che ti mandava una newsletter (a prescindere dal fatto che tu ti sia iscritta o no, non parlo di quel fattore) in realtà ti ha sicritto ad una MAILING LIST.e questi signori permettono che tutti coloro che vi partecipano vedano gli invii degli altri, compresi gli abuse e gli unsubscribe.l'ha fatto anche un locale in provincia di venezia; è stato un disastro.ormai anche per quei luoghi è meglio avere delle e-mail "bersaglio" da poter abbandonare in qualsiasi istante.gli incompetenti ci sono dappertutto.Anonimovedrai l'aumento divirus!
a me dopo un evento del genere in cui la mia mail è stata vista da tutti pubblicamente almeno una volta (dovevo mandare la disiscrizione e invece è arrivato un messaggio a tutti, a me compreso!) sono aumentati del 40% i messaggi di virus da domini italiani.auguri ... ti consiglio nod32, molto buono.AnonimoRe: vedrai l'aumento divirus!
- Scritto da: Anonimo> auguri ... ti consiglio nod32, molto buono.Ma sì... concludiamo l'intervento con un po' di spam, giusto per restare in tema...AnonimoRe: vedrai l'aumento divirus!
AnonimoMa USARE almeno il campo BCC ???
Mi sconcerta il fatto che il 99% degli utenti Winari non conosca l' uso dal campo BCC: inserito anche nel bacatissimo outluc, facendo email colletive con indirizzi di tutti i destinatari ben visibili...anche quella cima che ha scritto la lettera dell' articolo non ne ha una mezza idea che usando BCC si invia la stessa email a tanti indirizzi diversi senza che i destinatari possano vedere ne mandare email a gli altri che hanno ricevuto l' email...BCC va sempre usato quando si mandano email comuni a + persone !AnonimoRe: Ma USARE almeno il campo BCC ???
- Scritto da: Anonimo> Mi sconcerta il fatto che il 99% degli> utenti Winari non conosca l' uso dal campo> BCC: inserito anche nel bacatissimo outluc,> facendo email colletive con indirizzi di> tutti i destinatari ben visibili...> anche quella cima che ha scritto la letterama non di default ;)> dell' articolo non ne ha una mezza idea che> usando BCC si invia la stessa email a tanti> indirizzi diversi senza che i destinatari> possano vedere ne mandare email a gli altri> che hanno ricevuto l' email...lui ha fatto il reply alla mailing list e il robot che la gestisce per default la reinoltra automaticamente a tutti gli iscritti.BCC o meno.> BCC va sempre usato quando si mandano email> comuni a + persone !Quella è una norma di cortesia che imho sarebbe utile da inserire nella netiquette.BTW il problema è che molte aziende decidono di "investire" in internet arrivandoci senza una conoscenza precisa del mezzo e delle regole di civile convivenza.Questi "spammer" della domenica comunque sono facilmente individuabili e denunciabili al garante. In casi come questo più che replicare all'e-mail conviene inoltrare all'abuse di pertinenza e in caso di rotture protratte contattare un certo sig. osama bin rodotà, quello della foto di venersì scorso 8)shevathasMA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBERO?
Quale nuova porcheria ha fatto libero? mi pare che siamo in tanti ad avere la mail intasata di spam tedesco da un po' di giorniAnonimoRe: MA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBER
- Scritto da: Anonimo> Quale nuova porcheria ha fatto libero? mi> pare che siamo in tanti ad avere la mail> intasata di spam tedesco da un po' di giorniniente di nuovo.... cerca di vendere il suo servizio antispam.cambia provider che è meglio.AnonimoRe: MA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBERO?
Non so se è spam, io ho ricevuto messaggi in tedesco anche su Yahoo e sulla posta dell'ufficio (associata a un .com). L'antivirus me li ha segnalati come messaggi 'pericolosi', ma guardando il sorgente non c'era allegato nulla (forse me li ha tolti ll'antivirus stesso?)Ciao, e buona giornata.AnonimoRe: MA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBERO?
è un virus chaimato zafi.bciaooAnonimoRe: MA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBERO?
usate il filtro bayesiano di foxmailAnonimoRe: MA ANCHE A VOI SPAM TEDESCO SU LIBER
Non solo su libero.Lo strano e' che si tratta per buona parte di messaggi in puro ascii senza nemmeno dei link...riddlerE' il payload di un virus
Non si tratta di spam, ma di messaggi inviati dalla routine di payload di un virus. Per payload si intende la parte di un virus non destinata a replicare il virus stesso, bensì di solito a provocare danni. In questo caso, l'email in tedesco dovrebbe contenere istigazioni al nazismo.AnonimoGli autori sono noti?
Qualche informazione sull'autore della "bella figura" non sarebbe male...Di cosa e di chi si parla?la curiosità è grande :) .....AnonimoDisclaimer virus allegato...
Alla fine di una email piena di spam.Se Vi e' arrivata questa mail senza che ne abbiate fatto richiesta sappiate che e' a causa di un virus.:D :D :D :DIn Italia, fatta la legge....AnonimoRe: Disclaimer virus allegato...
- Scritto da: Anonimo> Alla fine di una email piena di spam.> > Se Vi e' arrivata questa mail senza che ne> abbiate fatto richiesta sappiate che e' a> causa di un virus.> > :D :D :D :D> > In Italia, fatta la legge....Beh... certamente.... prima gli fai causa e poi loro dovranno dimostrare quale virus avrebbe provocato ciò....AnonimoRe: Disclaimer virus allegato...
- Scritto da: Anonimo> Alla fine di una email piena di spam.> > Se Vi e' arrivata questa mail senza che ne> abbiate fatto richiesta sappiate che e' a> causa di un virus.> > :D :D :D :D> > In Italia, fatta la legge....> ......trovato purtroppo l'inganno....:AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 06 2004
Ti potrebbe interessare