1.700 fotocamere digitali compatte, messe in vendita dalla società giapponese Olympus, portatrici di una sgradita sorpresa per i suoi acquirenti. Un malware, che si avvia in automatico quando ad essere collegato al PC è un esemplare del modello Stylus Tough 6010 .
A lanciare l’allarme è stato un articolo pubblicato online sul sito di Sophos , azienda specializzata in sicurezza informatica. Il file infetto si annida all’interno della memory card , in attesa di attivarsi al collegamento della fotocamera via USB, per poi intrufolarsi in automatico tra i meandri di computer dotati di sistema operativo Windows.
Un problema praticamente identico a quello riscontrato pochi giorni fa su dispositivi mobile Samsung Wave, spediti dalla Corea e apparentemente nocivi solo in terra tedesca. Olympus ha immediatamente provveduto a scusarsi con i suoi 1.700 clienti, fornendo loro un apposito widget sul sito ufficiale .
Per assicurarsi che il proprio dispositivo non sia infetto basterà inserire il serial number all’interno di uno spazio bianco. Ma c’è un problema: il widget è attualmente disponibile solo in lingua giapponese . Fatto che non aiuterà molto tutti coloro che hanno acquistato la Stylus Tough 6010 online o nel corso di una vacanza nel Sol Levante.
Mauro Vecchio
-
ZERO COMMENTI
Non se li fila piu' nessuno !!! Ahahhhaahhaahahah... come siamo messi male !MarameoRe: ZERO COMMENTI
per forza, prima pompano il cloud adesso dicono che si, ma, però in fondo forse serve forse nonon fanno prima a dire che non riescono ad implementarlo come si deve? :DcollioneRe: ZERO COMMENTI
A parte qualche milione di utenti (tutti idioti e/o ignoranti ovviamente) che gli permettono di fatturare qualche bilione di dollari l'anno e di dare lavoro a 90.000 persone nel mondo più un indotto ancora superiore. Però a parte questo non se li fila più nessuno e si meritano di soccombere tanto le loro tecnologie sono tutta spazzatura ad esempio:Exchange, Sharepoint, SCCM, SCOM, Biztalk, Visual Studio, SQL, OCS, Windows Server 2008 R2 non hanno nulla di innovativo e non le compra nessuno, forse bisognerebbe informarsi prima di parlare, questi giudizi per partito preso non la capisco proprio...iosonoioRe: ZERO COMMENTI
parli di innovazione. cosa trovi di innovativo ad esempio in SQL Server?bohRe: ZERO COMMENTI
- Scritto da: boh> parli di innovazione. cosa trovi di innovativo ad> esempio in SQL> Server?Fa apprezzare ancora di piu' Oracle.panda rossaRe: ZERO COMMENTI
E' un ottimo database e quello deve fare..integra la parte di reporting e ad oggi può lavorare anche come un middleware (vedi biztalk) per interfacciarsi con altre fonte dati..- Scritto da: boh> parli di innovazione. cosa trovi di innovativo ad> esempio in SQL> Server?DavideRe: ZERO COMMENTI
tu non hai ancora capito che "questo è l'anno di linux" :DassicuratiRe: ZERO COMMENTI
- Scritto da: Marameo> Non se li fila piu' nessuno !!!> Ahahhhaahhaahahah... come siamo messi male> !Vecchi e superati.[img]http://money.cnn.com/2006/03/30/news/companies/branding_bloopers/microsoft_dinosaurs.jpg[/img][img]http://theinspirationroom.com/daily/experience/2009/8/dinosaur-airport-line.jpg[/img]In realtà schifano il cloud computing perché sanno (come tutti) che non riuscirebbero mai a garantire la necessaria sicurezza ai dati degli utenti.FunzRe: ZERO COMMENTI
...tipico intervento da BIMBOXXXXXXX dodicenne...lupo biancola cloud appiattisce
Beh, forse temono che finisca l'era dei pc e inizi quella di dispositivi mobili collegati alla rete, dove sarebbero tagliati fuori.Ma anche i power user si troverebbero scomodi, perché i pc diventerebbero meno commerciali e quindi più costosi:http://xxiluna.blogspot.com/2010/03/nuvole-in-movimento.htmlsenexRe: la cloud appiattisce
- Scritto da: senex> Beh, forse temono che finisca l'era dei pc e> inizi quella di dispositivi mobili collegati alla> rete, dove sarebbero tagliati> fuori.> > Ma anche i power user si troverebbero scomodi,> perché i pc diventerebbero meno commerciali e> quindi più> costosi:> http://xxiluna.blogspot.com/2010/03/nuvole-in-moviIl che non sarebbe male: sparirebbero tutte quelle assurde configurazioni da supermercato, e ci sarebbero solo componenti di qualita'.Inoltre si ritornerebbe ad assemblare le macchine on demand.Senza contare che senza il sistema operativo preinstallato il prezzo si abbatte anche di un buon 30%!panda rossaRe: la cloud appiattisce
però non sono d'accordo con l'articolo quando parla di impoverimento della potenza di calcolose è vero che, come macchine general purpose, i dispositivi mobili non possono competere con i pc, è pur vero che per le nicchie per cui sono progettati sfoggiano capacità di accelerazione hardware alla pari dei pcpenso che ipad dovrebbe far riflettere proprio su questo e cioè che un dispositivo mobile progettato per bene compete con un pcè chiaro che se per dispositivo mobile intendiamo il famoso/infame netbook, ovvero il fratello povero e zoppo del pc allora non ci siamoma si sa che i netbook sono stati creati riciclando tecnologia vecchiacollioneRe: la cloud appiattisce
grazie a Jobs di essere sceso su questo pianeta salvarci, non so proprio come avremmo fatto senza di luiarepoRe: la cloud appiattisce
Beh, iPad non è proprio un pc. A me che sono sviluppatore sarebbe inservibile.Invece ho installato Ubuntu Netbook Remix su uno dei primi netbook di un mio collega e mi ha stupito in positivo per la sua reattività.senexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 09 06 2010
Ti potrebbe interessare