Nella giornata di ieri Asus ha ammesso che alcune unità del proprio nettop Eee Box contengono un virus per Windows . A mitigare la portata della gaffe c’è il fatto che gli Eee Box “con sorpresa” sarebbero stati venduti solo in Giappone .
Secondo quanto spiegato da un’imbarazzata Asus Japan, il virus che ha infestato la versione giapponese dell’Eee Box B202 è contenuto in un file denominato recycled.exe . Tale file si trova sul volume D: del disco interno e, se eseguito, copia automaticamente se stesso sulla partizione C: e su qualsiasi unità disco presente nel sistema, inclusi eventuali drive USB e schede SD.
Il produttore taiwanese non ha ancora fornito una spiegazione di quanto è accaduto , ma dal momento che tutte le unità giapponesi sembrano infette, gli esperti sospettano che il virus si trovi all’interno dell’immagine utilizzata da Asus per installare il software sui propri nettop.
Secondo alcuni osservatori, il fatto che l’allarme sia stato lanciato da Asus Japan non escluderebbe che il virus possa celarsi anche sugli Eee Box destinati ad altri mercati . Per tale ragione gli esperti invitano tutti i possessori di Eee Box ad eseguire una scansione antivirus del disco.
La celebre società di sicurezza Symantec sostiene che l’identità del codicillo è con tutta probabilità quella del worm W32/Usbalex , considerato una minaccia di basso rischio.
Il primo allarme virus era arrivato la scorsa settimana da The Register , che aveva scovato il worm W32/Taterf ( kavo.exe ) all’interno dell’Eee Box ricevuto in prova da Asus. Il celebre sito britannico, tuttavia, non è riuscito ad appurare se il virus sia stato introdotto da un precedente recensore o si trovasse già lì quando l’Eee Box è uscito dalla fabbrica.
Questo incidente sembra destinato a rafforzare la posizione di chi contesta l’assenza di una versione Linux-based di Eee Box, versione che risulterebbe del tutto immune ai diffusi malware per Windows.
-
Io lo faccio...
...almeno due volte alla settimana. Evitare di dover prendere treno, northern line e autobus (per un totale di 1h20m in media) mi rilassa molto, e alla fine faccio molto di più che non quando sono in ufficio, distratto dai colleghi che ti chiamano ogni 30 secondi con delle ca*ate.E tutto questo per me è reso possibile da alcuni tool fondamentali:- L2TP vpn- Skype- Alfresco ECM- Citrix- SSH- VNC- BlackberryMy 2 cents...Avete altri strumenti che trovate indispensabili per quando si lavora da remoto? Potrebbe essere interessante fare una lista e scambiare le esperienze...UKBoyRe: Io lo faccio...
- Scritto da: UKBoy> ...almeno due volte alla settimana. Evitare di> dover prendere treno, northern line e autobus> (per un totale di 1h20m in media) mi rilassa> molto, e alla fine faccio molto di più che non> quando sono in ufficio, distratto dai colleghi> che ti chiamano ogni 30 secondi con delle> ca*ate.WOOOW! Ma che fico che sei!> E tutto questo per me è reso possibile da alcuni> tool> fondamentali:> - L2TP vpn> - Skype> - Alfresco ECM> - Citrix> - SSH> - VNC> - BlackberryEh si, sei un sacco fico, sei troppo avanti!> My 2 cents...> Avete altri strumenti che trovate indispensabili> per quando si lavora da remoto? Potrebbe essere> interessante fare una lista e scambiare le> esperienze...Si, io ho una fotocamera e un set di illuminazione che si chiudono da soli nelle borse, prendono l'automobile e vanno presso il cliente a fare il servizio. Quando a mezzogiorno mi alzo, trovo le foto già pronte, mi basta semplicemente scegliere quelle da mandare al grafico per l'impaginazione dei cataloghi!BilloRe: Io lo faccio...
- Scritto da: Billo> - Scritto da: UKBoy> > ...almeno due volte alla settimana. Evitare di> > dover prendere treno, northern line e autobus> > (per un totale di 1h20m in media) mi rilassa> > molto, e alla fine faccio molto di più che non> > quando sono in ufficio, distratto dai colleghi> > che ti chiamano ogni 30 secondi con delle> > ca*ate.> > WOOOW! Ma che fico che sei!> > > E tutto questo per me è reso possibile da alcuni> > tool> > fondamentali:> > - L2TP vpn> > - Skype> > - Alfresco ECM> > - Citrix> > - SSH> > - VNC> > - Blackberry> > Eh si, sei un sacco fico, sei troppo avanti!> > > My 2 cents...> > Avete altri strumenti che trovate indispensabili> > per quando si lavora da remoto? Potrebbe essere> > interessante fare una lista e scambiare le> > esperienze...> > Si, io ho una fotocamera e un set di> illuminazione che si chiudono da soli nelle> borse, prendono l'automobile e vanno presso il> cliente a fare il servizio. Quando a mezzogiorno> mi alzo, trovo le foto già pronte, mi basta> semplicemente scegliere quelle da mandare al> grafico per l'impaginazione dei> cataloghi!Dio che palle che sei! Se so tizio fa questo lavoro si vede che serviva fare anche questo nella sua azienda! Ovvio che solo pochissimi tipi di lavoro possono essere fatti da casa.. meno caffè al mattino, và!IceRe: Io lo faccio...
- Scritto da: Ice> Dio che palle che sei! Se so tizio fa questo> lavoro si vede che serviva fare anche questo> nella sua azienda! Ovvio che solo pochissimi tipi> di lavoro possono essere fatti da casa.. meno> caffè al mattino,> và!E chi dice niente? Io gli stavo dicendo che è un sacco fico!BilloRe: Io lo faccio...
L'invidia è una brutta bestia :-DantonioRe: Io lo faccio...
- Scritto da: antonio> L'invidia è una brutta bestia :-DE l'acidità di stomaco da rosicamento una pessima compagna di vita. Marò come deve vivere male quello.Fart BurnerRe: Io lo faccio...
- Scritto da: antonio> L'invidia è una brutta bestia :-DInvidia? Hai minimamente presente la differenza tra lavorare per un azienda (a casa o in ufficio non cambia niente) e fare un lavoro autonomo, creativo e soprattutto che anche per la commissione più pallosa, come può essere un servizio matrimoniale, ti fa guadagnare in un giorno quello che un impiegato guadagna in un mese?Eh si, come sono invidioso.. non posso usare Citrix!BilloRe: Io lo faccio...
Se hai finito di fare il castoro e rosicare puoi pure andare a sviluppare le tue foto.DebianRe: Io lo faccio...
sputa sangue !Marco MarcoaldiRe: Io lo faccio...
- Scritto da: Billo > WOOOW! Ma che fico che sei!> Eh si, sei un sacco fico, sei troppo avanti!Vacca boia, pure io ce stanno i bimbo minchia :DCmq credo che anche senza ricerche si poteva constatare una roba simile. :|L4M3RRe: Io lo faccio...
- Scritto da: L4M3R> Vacca boia, pure io ce stanno i bimbo minchia :DEdit: Vacca boia, pure QUI ce stanno i bimbo minchia :DL4M3RRe: Io lo faccio...
Più che altro io vorrei sapere, sinceramente, che tipo di lavoro si può svolgere da casa, perchè mi pare molto interessante ma non sempre possibile, purtroppo.MarcoRe: Io lo faccio...
Puoi fare tutti quei lavori che non necessitino movimenti di carta e presenza in ufficio :)Ad esempio: sviluppare; assistenze; call center; amministrazione di siti; cad/cam; etc...CiaoAranBanjoRe: Io lo faccio...
- Scritto da: AranBanjo> Puoi fare tutti quei lavori che non necessitino> movimenti di carta e presenza in ufficio> :)> Ad esempio: sviluppare; assistenze; call center;> amministrazione di siti; cad/cam;> etc...> > CiaoCall center?! Ma LOL! E qualcuno dovrebbe rosicare per questo tipo di lavoro?BilloRe: Io lo faccio...
Io lavoro come informatico nella pubblica amministrazione (ASL) e sarebbe anche il mio sogno poter evitare di andare in ufficio, almeno alcuni giorni alla settimana.Purtroppo la pubblica amministrazione non ha mai preso in considerazione questa possibilità e le normative italiane non aiutano certo a fare telelavoro (si pensi alla 626, per esempio).Peccato...Mario De GhettoRe: Io lo faccio...
- Scritto da: UKBoy> - CitrixCitrix e' una mer.. Ogni volta che devo usarlo e' a pain in the ass , come dicono l'ammericani. :(La cosa piu' seccante e' il puntatore del mouse che procede a balzi, mi sembra di giocare ad asteroids col warp che si attiva un momento si' e l'altro pure.Per farlo andare su linux ho dovuto eseguire uno o due riti voodoo (e ora - dopo un paio di aggiornamenti di ff - mi schianta il browser quando si avvia).CYAz f kRe: Io lo faccio...
- Scritto da: UKBoy> Avete altri strumenti che trovate indispensabili> per quando si lavora da remoto? Potrebbe essere> interessante fare una lista e scambiare le> esperienze...Forse non indispensabile, ma anche Asterisk http://www.asterisk.org può essere utile come centralino telefonico VoIP.Teo_Re: Io lo faccio...
Concordo- Scritto da: Teo_> - Scritto da: UKBoy> > Avete altri strumenti che trovate indispensabili> > per quando si lavora da remoto? Potrebbe essere> > interessante fare una lista e scambiare le> > esperienze...> > Forse non indispensabile, ma anche Asterisk> http://www.asterisk.org può essere utile come> centralino telefonico> VoIP.Alb3rtRe: Io lo faccio...
> - L2TP vpn> - Skype> - Alfresco ECM> - Citrix> - SSH> - VNC> - BlackberryOgni tanto lavoro anche io da casa.Mi basta la VPN Ipsec con l'ufficio, x-lite per la connessione al centralino voip e putty.AranBanjoRe: Io lo faccio...
Io amministro centrali telefoniche, in ogni caso mi dovrei connettere da remoto anche dall'ufficio che sta a 500Km da casa mia :-)VoIP (xlite) e VPN + PCAnywhere sono gli unici strumenti che mi servonoManu ManuRe: Io lo faccio...
Mia sorella lavora come giornalista per un portale internet da casa. Credo che tra gli strumenti indispensabili ci sia la fibra ottica di Fastweb altrimenti per l'upload di foto e video sarebbe morta in partenza visto le scadenti velocità in upload dell'ADSL! :Dkattle87Re: Io lo faccio...
Anche io telelavoro, praticamente 5 giorni su 5.Un tool che mi piacerebbe molto avere, sarebbe una lavagna interattiva dove poter fare disegni e schemi, in modo che gli altri miei colleghi telelavoranti possono vedere i miei disegni e anche aggiungerne dei loro.Ho visto qualche estensione per Skype e Yahoo messenger ma sono tutte abbastanza macchinose da usare e buggate purtroppo.C'è però una cosa simile fatta con un sito web, si chiama imagination cubed: http://www.imaginationcubed.com/LaunchPage non è proprio come lo vorrei io ma si avvicina un pò.dilbert68Re: Io lo faccio...
mmm se non erro c'era uno strumento windows onenote che faceva una cosa del genere!!!- Scritto da: dilbert68> Anche io telelavoro, praticamente 5 giorni su 5.> > Un tool che mi piacerebbe molto avere, sarebbe> una lavagna interattiva dove poter fare disegni e> schemi, in modo che gli altri miei colleghi> telelavoranti possono vedere i miei disegni e> anche aggiungerne dei> loro.> > Ho visto qualche estensione per Skype e Yahoo> messenger ma sono tutte abbastanza macchinose da> usare e buggate> purtroppo.> > C'è però una cosa simile fatta con un sito web,> si chiama imagination cubed:> http://www.imaginationcubed.com/LaunchPage> non è proprio come lo vorrei io ma si avvicina> un> pò.Narcos77Re: Io lo faccio...
http://www.skrbl.com/dal pulsante in alto a sinistra scegli "start skrbl now" ti apre una pagina dove hai la tua whiteboard, dai l'url ai tuoi colleghi e loro vedranno quello che disegni...pippo francoRe: Io lo faccio...
Grazie del link, molto utile!icobasco gmailRe: Io lo faccio...
Dipende tutto come sei incentrato nel lavoro in quella ditta...in italia non è tutto così semplice, nemmeno le cose semplici...GoldenBoyRe: Io lo faccio...
La mia ragazza lavora da casa, e da circa 400km di distanza dal suo ufficio, dove non va mai perchè con la vpn e il software web based riesce a fare tutto.Comunque per fare le teleassistenze il migliore che ho trovato dopo pcanywhere e ultravnc è team viewer!Manco devi sapere l'ip del cliente! Miiii che bello che è!daysleeperRe: Io lo faccio...
bello teamviewer! E' anche per mac...manca però per linux, spero che esca presto...Comunque anche logmein è buono se si ha come server un pc windows oppure ce n'era un altro tipo logmein che funzionava sia per win che mac che linux...ma non ricordo il nome...L'unico problema è che software tipo logmein bypassano molti controlli di rete e causando così un potenziale pericolo dall'esterno.GoldenBoyTroppo bello per farlo
Ci sono un sacco di lavori che si prestano, il sistemista per esempio. Io vengo in ufficio ma non mi alzo dalla sedia, anche se il pc che ha bisogno di assistenza e' a 2 metri dal mio uso l'assistenza remota. Il 70% delle cose potrei farle tranquillamente da casa, il restante 30% sono problemi hw. a occhio quindi potrei stare a casa 7 giorni su 10. E la segretaria che risponde al telefono e scrive le letterine? E la tipa degli acquisti che non fa che telefonare a fornitori, chiedere preventivi e fare ordini?Sono un sacco i lavoratori che in tutto o in parte potrebbero lavorare da casa. Quali? Quelli che passano la maggior parte della giornata davanti al computer e/o al telefono.Cosa ci si guadagna?Meno traffico sulle strade, ore di trasferimento da e per il lavoro risparmiate che possono essere impiegate per altro (tempo libero, famiglia, straordinari ecc.), aumento di stipendio senza far spendere soldi al datore di lavoro (la benzina, olio, gomme ecc. o l'abbonanamento ai mezzi pubblici costa, se resto a casa li risparmio, piu' di uno accetterebbe pure di pagarsi l'ADSL e ancora ci guadagna al quadrato: tempo risparmiato + risparmio su trasporto), migliore qualita' della vita in genere insomma. Inoltre l'imprenditore non ha bisogno di sostenere costi per mantenere locali (affitto o acquisto con relative spese di pulizia, elettricita', riscaldamento) non necessari, minori malattie del dipendente e richieste di maternita' o congedi parentali, se il bimbo ha il mal di pancina il papa' o la mamma sono gia' a casa ...Perche' non si fa?Perche' l'utilita' della rete per i pornazzi la capiscono tutti o per il p2p, l'utilita' della rete per fare veramente business in maniera evoluta e' un po' piu' difficile per quei quattro vecchioni che sono i nostri manager e senza contare che si tratterebbe di una ristrutturazione dell'impresa che da' vantaggi anche ai lavoratori oltre che all'azienda e, si sa, quando un manager serio si accorge che ci sono vantaggi anche per il lavoratore la cosa gli sembra subito sospetta ...Nr1Re: Troppo bello per farlo
- Scritto da: Nr1[cut]> Perche' non si fa?Anche perche' in Italia (solitamente) e' piu' importante timbrare il cartellino in orario e scaldare la sedia che essere produttivi per davvero...PaolinoRe: Troppo bello per farlo
- Scritto da: Paolino> - Scritto da: Nr1> [cut]> > Perche' non si fa?> > Anche perche' in Italia (solitamente) e' piu'> importante timbrare il cartellino in orario e> scaldare la sedia che essere produttivi per> davvero...Direi che la tua aggiunta, in un certo senso giusta, fa sempre parte della vecchia mentalita' dei manager, strapagati in quanto sono "Esseri Eccezionali", ma in realta' sono tizi spesso banali, spesso mediocri, spesso meno che mediocri, quasi sempre furbacchioni (attenzione furbacchioni non intelligenti sono due cose diverse, il furbo deve essere tale perche' ottiene per astuzia quello che non otterrebbe per merito, quello intelligente invece non ha bisogno di essere furbo in quanto merita davvero). Sti' tizi vanno in panico se non timbri il cartellino, anche se poi ti gratti, in quanto non hanno idea se la segretaria per scrivere una letterina ci possa mettere tre giorni o dieci minuti, non sapendo valutare il rendimento normale per tipologia di lavoro (perche' sostanzialmente davvero, davvero non hanno mai lavorato ma sempre dato ordini). Forse per tranquillizzarli si potrebbe mettere una simpatica webcam che controlla che davanti al computer ci sia davvero qualcuno (non trasmette l'immagine in sede ma con un software in locale calcola semplicemente che ci sia qualcuno davanti al video) e computi l'orario di presenza, e' un sistema barbaro ma se non si puo' fare altro pur di avere il telelavoro io ci starei.Nr1Re: Troppo bello per farlo
si infatti per il sistemista è ottimo.Capitano però di dover fare assistenza a quei pc "personali" o che comunque non hanno vnc e ti tocca andare su lo stesso, o quelle persone che si "fidano" di te che ti vogliono davanti a vedere cosa fai e che ogni 2 per 3 ti dicono "cosa fai?, perche lo fai?" e baggianate del genere.Anche come sviluppatore la cosa sarebbe ottima, peccato che spess il tuo datore ti voglia vedere mentre lavori o altre cavolate che fanno si che il telelavoro non si espandi come dovrebbe.GoldenBoyRe: Troppo bello per farlo
- Scritto da: GoldenBoy> si infatti per il sistemista è ottimo.> Capitano però di dover fare assistenza a quei pc> "personali" o che comunque non hanno vnc e ti> tocca andare su lo stesso, o quelle persone che> si "fidano" di te che ti vogliono davanti a> vedere cosa fai e che ogni 2 per 3 ti dicono> "cosa fai?, perche lo fai?" e baggianate del> genere.E io perche' ho detto il 70%, diciamo che un giorno alla settimana vado in sede. Se la ditta e' abbastanza grossa c'e' sempre, fisicamente un collega in sede. E abbiamo risolto direi. Piu' difficile se sei l'one it man dell'azienda, li' mi sa che ti tocca accontentarti di un paio di giorni a casa, ma con un po' di sforzo si puo' fare.> Anche come sviluppatore la cosa sarebbe ottima,> peccato che spess il tuo datore ti voglia vedere> mentre lavori o altre cavolate che fanno si che> il telelavoro non si espandi come> dovrebbe.Cavolate, hai detto bene, analizzata con calma e serenita' la questione non c'e' un solo motivo per cui il telelavoro non sia una cosa conveniente x tutti.Nr1Re: Troppo bello per farlo
Hai ragione, infatti molti task si potrebbero fare a casa tranquillamente, il problema è se si gestiscono server dove le fasi del boot non sono controllabili(almeno i server che gestisco,non essendo nuovissimi) oppure perché il "capo" rompe con storie tipo "no dai fallo qua che sono piu sicuro" e allora ti tocca stare li :-/GoldenBoyRe: Troppo bello per farlo
Volendo parlare di costi anche le aziende ci guadagnerebbero nella dimensione degli uffici. Con una ottimizzazione delle presenze sarebbe possibile avere più dipendenti che scrivanie => edifici più piccoli => minori spese per elettricità e riscaldamento (in aziende grandi non sono da trascurare).n.n.Re: Troppo bello per farlo
Ragazzi, vediamo la cosa dal punto di vista emotivo....Il potere perchè ci sia va esercitato, tutti i dirigenti, con gli uffici vuoti a che servono? Se viene fuori che lasciare questa "autonomia o comodità" al dipendente rende più produttivi, se non possono incitare alla produttività quando il loro capo passa lì a fianco, se vedono che non c'è bisogno di chiamare un meeting ogni 2 giorni per loro è tremendo. Il potere sul prossimo, il benefit che vorrebbero tutti verrebbe meno, quante altre cose verrebbero meno persa quella?E poi la sensazione del dirigente, perchè il dirigente ragiona per sensazioni è che ci si esponga ad inutili rischi di sicurezza, la cosa non viene nemmeno analizzata in italia per questi motivi, il telelavoro è un benefit per il dipendente, immeritato.Noi siamo garzoni, non professionistiAlb3rtRe: Troppo bello per farlo
Ma scherzi ???E la benzina ( carburante in genere ) in meno ?E i soldi spesi per paninacci ammuffiti a 4 euro al bar ?E il lavoro per i carrozzieri , meccanici che diminuisce a causa del minor numero di incidenti ?E la sensazione di non poter più comandare ( cumannari è meggihu ca futtiri) degli pseudodirigenti con 10 raccomandazioni in tasca sennò neanche gli spingitori di aerei ingolfati facevano ?E il minor stress ? E le eventuali ore lavorate in meno con una produttività minimo pari ?Non sia mai che ci si schiodi dal dogma di lavorare almeno 8 ore al giorno.one man showIn Italia il telelavoro c'è e funziona
Tempo fa avevo visto alle Iene un sito che permetteva alle ragazze di andare in cam a pagamento. Qualcuno può scandalizzarsi però alla fine è telelavoro anche quello.GanzoRe: In Italia il telelavoro c'è e funziona
Se a loro volta pagano le tasse penso di si..altrimenti il termine lavoro non è proprio azzeccato...GoldenBoyRe: In Italia il telelavoro c'è e funziona
- Scritto da: GoldenBoy> Se a loro volta pagano le tasse penso di> si..altrimenti il termine lavoro non è proprio> azzeccato...Come tutti i lavori dipende se uno le vuol pagare o no. Però essendo tutto fatto online tramite pagamenti con carta di credito è facilmente tracciabile in caso di controlli.GanzoItalia..italia...così ancora per poco...
...diciamo solo che tra un pò le cose potrebbero cambiare drasticamente... :)anonimoI telelavoratori sono i più fedeli.....
I telelavoratori sono i più fedeli..... ma i datori di lavoro non si fidano ! E diciamolo come stanno le cose ! 8) 8) (almeno qui in Italia ce ne vedo assai pochi che si affidano al telelavoro serio!)francososofsfds
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare