Londra – I trojan abitualmente distribuiti ormai da anni sulla rete attraverso l’email ora stanno mettendo a dura prova la sicurezza delle principali infrastrutture informatiche britanniche. A lanciare l’allarme è il “National Infrastructure Security Co-ordination Centre” ( NISCC ), organizzazione governativa inglese che supervisiona la sicurezza dei “sistemi chiave” del Regno Unito.
In un rapporto appena rilasciato ( qui in pdf), il NISCC per la prima volta parla di attacchi mirati provenienti dai paesi dell’est asiatico, aggressioni telematiche realizzate attraverso cavalli di troia di nuova concezione che mettono a dura prova non solo le istituzioni pubbliche, ma anche molte società private e singoli utenti.
Rilasciati attraverso email abilmente confezionate o link a siti malevoli, i trojan secondo il NISCC sono studiati per raccogliere dati di interesse commerciale ed economico , informazioni che vengono poi spedite ai loro autori, che rimangono per il momento ignoti.
Non solo. Gli esperti del Centre britannico rilevano come le molte opportunità di impiego dei trojan possono consentire agli autori di questo attacco organizzato di sferrare ulteriori aggressioni all’interno di network non protetti a sufficienza, per ottenere password di accesso a servizi e dati rilevanti o anche per esaminare le reti aggredite e fornire così le informazioni necessarie a realizzare ulteriori e ancora più mirati attacchi telematici.
“Antivirus e firewall – si legge nel rapporto – non forniscono una protezione completa. I trojan possono comunicare con i propri autori usando porte comunemente utilizzate e possono essere modificati per evitare di essere rilevati dai software di sicurezza”.
In realtà, insistono al NISCC, si possono adottare una serie di misure, in primis la formazione di impiegati ed utenti, per arginare la diffusione di questo malware, che spesso si avvale di tecniche di social engineering per superare le diffidenze degli utenti più prudenti. “Non è possibile – scrivono gli esperti – contenere completamente gli attacchi verso i computer connessi ad Internet”.
In alcune dichiarazioni ai reporter, il direttore del Centre, Roger Cumming, ha spiegato che “al momento non possiamo identificare con certezza chi lo sta facendo. Per poter denunciare il fatto che vi siano paesi coinvolti ci vogliono prove che possano valere in tribunale. Quel che è certo è che tutto questo è diverso da quanto abbiamo visto finora, è qualcosa fatto su scala industriale”.
-
Voglio sperare....
...che si sbrighino a rilasciare la nuova versione per Mac OS X, dato che la precedente ha dei problemi con Tiger e Quicktime 7. Sgrunt.AnonimoRe: Voglio sperare....
E a che ti serve? Con quicktime 7 hai tutta la potenza dell'h.264.Anonimoxvid rulez!
aspetto il buon xvid ,che va alla grande anche lui!AnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> aspetto il buon xvid ,che va alla grande anche> lui!Diciamo pure che tecnicamente non c'è pragone...DivX 5 è una ciofeca, è qualitativamente inferiore a DivX 4 :|:'(AnonimoRe: xvid rulez!
A me non sembra. Io uso la versione 5.0.5, e mi trovo bene !PiwiAnonimoRe: xvid rulez!
chissa' gli spyware.....AnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> A me non sembra. Io uso la versione 5.0.5, e mi> trovo bene !> > PiwiCodifica lo stesso DVD in DivX 5 & XviD a pari bitrate a fammi sapere ;)----------------------Ti anticipo la diagnosi: DivX produce un'immagine "ondeggiante", mentre XviD è ben nitida.E se uno non lo vede... :s... l'unica salvezza è guardarli su un comune TV ;)Vorrei che ogni volta che scarico un film in DivX non avere i connotati di vomito perchè sò a cosa vado incontro... purtropo nessuno si degna di darmi una controprova...purtroppo nessuno si degna di tirar fuori un DivX 5 con un'imagine che non sia tremolante come l'acqua :'(:'(:'(AnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > aspetto il buon xvid ,che va alla grande anche> > lui!> > Diciamo pure che tecnicamente non c'è pragone...> DivX 5 è una ciofeca, è qualitativamente> inferiore a DivX 4 :|:'(Mi sa tanto che non ne capisci molto...poi ognuno ha le sue opinioni :'(AnonimoRe: xvid rulez!
Bah devo dire ke l'ho provato già ieri il codec DivX 6 e fà molto skifo con i bitrate bassi(anke con quelli medi)...Per adesso il migliore rimane ancora, secondo me, il Codec DivX Fusion (ke è una beta ma funziona da dio).Ciau :DAnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> Bah devo dire ke l'ho provato già ieri il codec> DivX 6 e fà molto skifo con i bitrate bassi(anke> con quelli medi)...> Per adesso il migliore rimane ancora, secondo me,> il Codec DivX Fusion (ke è una beta ma funziona> da dio).> > Ciau :DE chi te lo fa fare di usare bitrate bassi o medi??? Imposta la dimensione del file finale a 1400MB e vedi come ottieni un divx di qualità ottima.AnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> aspetto il buon xvid ,che va alla grande anche> lui!Se non ricordo male anche sulla prova comparativa di Chip la pensano così, DivX è arrivato ultimo proprio per la qualità dell'encoder, mentre di Xvid hanno parlato molto bene.AnonimoRe: xvid rulez!
- Scritto da: Anonimo> aspetto il buon xvid ,che va alla grande anche> lui!rulla talmente tanto che sul sito ufficiale xvid.org ci sono solo i sorgenti e non c'è uno straccio di binario precompilato! Che minch...oniAnonimoSai che novità
ogm, mkv da anni incorporano queste funzionalità.AnonimoRe: Sai che novità
Sì, ma trovami un lettore da 50? che legge quei formati :)AnonimoUna Xbox modificata, no?
- Scritto da: Anonimo> Sì, ma trovami un lettore da 50? che legge quei> formati :)I lettori da 50 euro non leggono nemmeno i nuovi divx 6 (o meglio, li leggono senza le nuove features).Un lettore totalmente compatibile per il momento non ti costa certo 50 euro.Un lettore compatibile in toto con mkv e' xbox moddata che con 150 euro (ma anche meno) ti porti a casa.AnonimoRe: Una Xbox modificata, no?
E dove la compri una xbox MOD a "150? ma anche meno" ?AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: Anonimo> ogm, mkv da anni incorporano queste funzionalità.non ho controllato sul sito di divx.com, ma sicuramente avranno prodotto un meccanismo di "inserzione dei meta-dati" di contorno quali il supporto dei menu, lingue & co, totalmente incompatibile con mkv... tanto per reinventare la ruota ...AnonimoRe: Sai che novità
- Scritto da: Anonimo> > non ho controllato sul sito di divx.com, ma> sicuramente avranno prodotto un meccanismo di> "inserzione dei meta-dati" di contorno quali il> supporto dei menu, lingue & co, totalmente> incompatibile con mkv... tanto per reinventare la> ruota ...Ovvio, sennò come le fai pagare le royalties? :DAnonimoma questo DVIX vale la pena ???
sono un amante della qualità video :)direi alla DVD ... quindi quando hò visto i dvix in quel medio rettangolo del lettore fornito con il software dvix com, ho detto...Ok in questo formato, che non è a pieno schermo si vede bene, ma chiaramente allargando a tutto schermo risultano evidenti gli effetti di quadrettatura e sfocatura vari relativi appunto alla visione del formato in maniera estesa.Ma mi chiedo... ma non vi dà fastidio vederli in medio/piccolo o tendete a guardarveli a tutto schermosbattendovene della qualità? :sHo capito che si può modificare in fase di conversione DVD/dvix la grandezza dello schermo... ma chiaramente aumenta la dimensione del file creato e quindi parte delle comosità del formato stesso...Che ne dite ? :o ciao!AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
Beh ovviamente non potrai mai avere la qualità di un DVD con un DivX (o almeno allo stato attuale non puoi... 8)), ma il DivX rappresenta un'ottima alternativa per un utilizzo "normale", ad esempio su un TV da salotto di dimensioni medie o su un monitor da PC, in cui la differenza con il DVD è praticamente nulla. Ovviamente il file DivX deve essere codificato bene, altrimenti i quadrettoni la fanno da padrone! ;)AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> Beh ovviamente non potrai mai avere la qualità di> un DVD con un DivX (o almeno allo stato attuale> non puoi... 8)), Ma ti prego!Non puoi avere la stessa qualita' se parli di bitrate differenti, vorrai dire... certo, un DVD9 si vede meglio di un CDR... e sono d'accordo.Ma uno ha 9gb... fai pure 7.5 come e' la media sul mercato... mentre un CD ne tiene "solo" 700Mb.> ma il DivX rappresenta un'ottima> alternativa per un utilizzo "normale", ad esempio> su un TV da salotto di dimensioni medie o su un> monitor da PC, in cui la differenza con il DVD è> praticamente nulla. Ovviamente il file DivX deve> essere codificato bene, altrimenti i quadrettoni> la fanno da padrone! ;)Mi sa che hai capito poco di bitrate, formati, grandezza di files ed artefatti di compressione.Ti posso assicurare che in certi ambiti professionali, MPEG4 (il dvix e simili) viene correntemente usato per video ad alta qualita'.teddybearRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> > ma il DivX rappresenta un'ottima> > alternativa per un utilizzo "normale", ad> esempio> > su un TV da salotto di dimensioni medie o su un> > monitor da PC, in cui la differenza con il DVD è> > praticamente nulla. Ovviamente il file DivX deve> > essere codificato bene, altrimenti i quadrettoni> > la fanno da padrone! ;)> > Mi sa che hai capito poco di bitrate, formati,> grandezza di files ed artefatti di compressione.> > Ti posso assicurare che in certi ambiti> professionali, MPEG4 (il dvix e simili) viene> correntemente usato per video ad alta qualita'.Quale parte della frase "utilizzo normale su TV da salotto o monitor di PC" non ti è chiara, espertone?AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> Beh ovviamente non potrai mai avere la qualità di> un DVD con un DivX (o almeno allo stato attuale> non puoi... 8))se fai un divx da 1400MB ottieni una qualità quasi indistinguibile dal dvd originale.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
Beh, non so' che tipo di file DivX hai scaricato, ma uno codificato con 5.2 e audio AC3 sul mio 32" e' quasi industinguibile da un DVD...Ciauz!P.S.: Prova il nuovo H.264, rimarrai a bocca asciutta!!DomFelRe: ma questo DVIX vale la pena ???
Tutto dipende dalla risoluzione adottata e dal bitrate di compressione video (e pure da quello audio).Considera che su una normale TV da salotto a tubo catodico tra un DVD e un DivX 640*480 non c'è differenza a patto che il bitrate sia abbastanza alto. Inoltre settando bene i parametri di compressione direi che un DivX con audio ac3 sia indistinguibile da un DVD su una TV non ad alta risoluzione.Ovvio che nei 700 Mb "classici" di un DivX per un film di un'ora e mezza la qualità ne perde. Però un DivX diciamo di circa 2GB (audio ac3 compreso) è pari pari al DVD che però "occupa" più di due volte tanto. Se consideriamo queste dimensioni in ambito di trasmissione di dati la risposta è semplice: qualità al 99% in metà tempo.Se poi tutte queste nuove features annunciate si materializzeranno allora il grande salto sarebbe possibile.Ultima considerazione: divx.com ha mollato l'open source per buttarsi nel business. Non voglio giudicare la scelta, ma dico solo che vendono il prodotto ad un prezzo tutto sommato onesto e il prezzo è sempre quello ad ogni nuova versione. Mica in molti tengono questa politica.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> Tutto dipende dalla risoluzione adottata e dal> bitrate di compressione video (e pure da quello> audio).> > Considera che su una normale TV da salotto a tubo> catodico tra un DVD e un DivX 640*480 non c'è> differenza a patto che il bitrate sia abbastanza> alto. Inoltre settando bene i parametri di> compressione direi che un DivX con audio ac3 sia> indistinguibile da un DVD su una TV non ad alta> risoluzione.> > Ovvio che nei 700 Mb "classici" di un DivX per un> film di un'ora e mezza la qualità ne perde. Però> un DivX diciamo di circa 2GB (audio ac3 compreso)> è pari pari al DVD che però "occupa" più di due> volte tanto.no aspetta perchè un dvd pieno non contiene solo il filmato e l'audio in una lingua....sei fai il rip in mono lingua le dimensioni diminuiscono Se consideriamo queste dimensioni in> ambito di trasmissione di dati la risposta è> semplice: qualità al 99% in metà tempo.> > Se poi tutte queste nuove features annunciate si> materializzeranno allora il grande salto sarebbe> possibile.> > Ultima considerazione: divx.com ha mollato l'open> source per buttarsi nel business. Non voglio> giudicare la scelta, ma dico solo che vendono il> prodotto ad un prezzo tutto sommato onesto e il> prezzo è sempre quello ad ogni nuova versione.> Mica in molti tengono questa politica.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
> Ovvio che nei 700 Mb "classici" di un DivX per un> film di un'ora e mezza la qualità ne perde. Però> un DivX diciamo di circa 2GB (audio ac3 compreso)> è pari pari al DVD che però "occupa" più di due> volte tanto. Se consideriamo queste dimensioni in> ambito di trasmissione di dati la risposta è> semplice: qualità al 99% in metà tempo.Ho visto un film (un "codice swordfish") da 700MB compresso in DivX e si vedeva perfettamente, praticamente indistinguibile da un dvd anche su monitor del pc a tutto schermo... finora l'unico film compresso su 700 MB che abbia visto a qualità eccellente... o il film si prestava bene alla compressione, o chi l'ha compresso è una semi-divinità.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: DomFel> Beh, non so' che tipo di file DivX hai scaricato,> ma uno codificato con 5.2 e audio AC3 sul mio 32"> e' quasi industinguibile da un DVD...> Ciauz!> > P.S.: Prova il nuovo H.264, rimarrai a bocca> asciutta!!Infatti...io amo fare dei buoni DivX, e una volta ricordoche stavo dicendo ad un paio di amici che sul mio 32pollici, era quasi impossibile distinguere i dvd dai divX da me fatti, o che perlomeno se non erano simili poco ci mancava!Morale un giorno ho preso 3 dvd e un divX (La tigre e il dragone) ebbene vi posso assicurare che non hanno indovinato quale era il DivX e quali i dvd.Logicamente, non mi sono mai sognato di mettere un DivX su di un solo cd per contenerlo entro i 700 mega, ma intorno a 1,2 / 1,3 Mb ho sempre avuto risultati ottimi.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: DomFel> > Beh, non so' che tipo di file DivX hai> scaricato,> > ma uno codificato con 5.2 e audio AC3 sul mio> 32"> > e' quasi industinguibile da un DVD...> > Ciauz!> > > > P.S.: Prova il nuovo H.264, rimarrai a bocca> > asciutta!!> > Infatti...io amo fare dei buoni DivX, e una volta> ricordo> che stavo dicendo ad un paio di amici che sul mio> 32> pollici, era quasi impossibile distinguere i dvd> dai divX da me fatti, o che perlomeno se non> erano simili poco ci mancava!> Morale un giorno ho preso 3 dvd e un divX (La> tigre e il dragone) ebbene vi posso assicurare> che non hanno indovinato quale era il DivX e> quali i dvd.> Logicamente, non mi sono mai sognato di mettere> un DivX su di un solo cd per contenerlo entro i> 700 mega, > ma intorno a 1,2 / 1,3 Mb ho sempre avuto> risultati ottimi.Gb?MA se hai fatto cosi' com'é che gli amici non hanno distinto? Non ti hanno visto cambiare il disco?O hai masterizzato su un dvd?AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: DomFel> sul mio 32"> e' quasi industinguibile da un DVD...per forza la tv non è in grado di distinguere la qualità, anche il divx più scadente e più pixellato del mondo, sulla tv sembra di ottima qualità, ma per sapere se un divx è fatto come si deve lo si deve valutare guardandolo su un monitor per PC dove i nodi vengono al pettine...AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
Il divx è un formato per download.E' normale che chi si scarica i film invece di andare al cinema o affittare/comprare un dvd se ne frega della qualità.Poi troverai sempre chi ti dice che un divx da 2gb si vede come un dvd e allora di fronte agli occhiali dell'amore non puoi farci nulla.CiaoAnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
Mi spiace ma ti sbagli.Non voglio discutere le motivazioni di chi scarica i film da internet invece di andare al cinema a vederli, ma la tecnologia divx, se usata bene, può tranquillamente fronteggiare quella dvd...e non è una frase da innamorato, solo constatazione di uno che ne ha visti parecchi.Credo che tu confonda i divx di alta qualità con i rip da cinema, quelli che in 700 mb mettono un film di 2 ore preso con la telecamera a braccio nel cinema, e l' audio con l' eco e i commenti del vicino di seggia. Ecco a mio parere quella è spazzatura, e come te mi chiedo "come fa uno a vedersi un film in quelle condizioni?"Ma se prendi un DVD, di un film di circa due ore, due ore e un quarto, e lo ricodifichi con cognizione di causa, con audio dolby digital in 5.1, e un bitrate di 1300, 1400 kb, ti trovi con un film contenuto in 1,4 Gb, che se visto su un lettore divx su un bel monitor da 30 pollici e un home theater è quasi indistinguibile da l' originale.Il divx attualmente cede un po' solo nelle scene scure (notturne), o quando ci sono degli effetti di sfocatura lieve, come la nebbia.CiaoomikelettRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> E' normale che chi si scarica i film invece di> andare al cinema o affittare/comprare un dvd se> ne frega della qualità.tu te ne freghi della qualità! io no. Poi che ci vuole fare un divx da 1400MB invece che i "ristretti" 700MB.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> sono un amante della qualità video :)> direi alla DVD ... > quindi quando hò visto i dvix in quel medio> rettangolo del lettore fornito con il software> dvix com, ho detto...[cut]> Ma mi chiedo... ma non vi dà fastidio vederli in> medio/piccolo o tendete a guardarveli a tutto> schermo> sbattendovene della qualità? :sanch'io sono un amante della qualità video. e audio.e mi chiedo: non vi da fastidio vedere un dvd di "ottima" qualità (e 40 euro) su un televisore da 40 pollici (e 20.000 euro)?ultimamente si è riempito di fanatici della qualità che sono convinti che il massimo sia vedere un dvd su un impianto home theatre costosissimo.il massimo della qualità è vedere un film in un BUON CINEMA. con il proiettore, lo schermo e l'impianto acustico come si deve. non ci sono paragoni che reggano.si va al cinema e ci si siede abbastanza vicini allo schermo, e hai delle immagini ENORMI (che simisurano in metri e non in pollici) e senti pure bene. tutto il tuo campo visivo deve essere occupato dallo schermo. e allora quello si che è cinema.a me vedere un film a casa in un televisore da 20 pollici o da 40 non cambia niente, perché tanto sono minuscoli tutti e 2. stesso dicasi per dvd o divx.io quando mi sento parlare di qualità cinematografica per schermi così piccoli mi sento preso per il culo.la gente vedeva immagini di più alta qualità quando non c'erano tutti questi questi cacchio di cosi ad alta definizione. ma non se ne rendeva conto perché non c'era nessuno che glielo facesse notare. e adesso che ci sono i commessi del supermercato che parlano di megapixel sono diventati tutti cultori della qualità.è come se quelli che vanno dal mcdonald's si atteggiassero ad amanti del cibo."ma come fai a mangiare ancora il big mac da 1 euro? adesso c'è anche il big mac doppio. costa 10 euro ma è di qualità. è grande uguale ma è tutto compresso, quindi mangi di più. e io che alla qualità ci tengo ti assicuro che ne vale la pena. appena esce il bigmac triplo (tra un paio d'anni) mangerò solo quello."AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
C'è da dire cmq che la qualità audio/video di una comune sala cinematografica è ben inferiore a quella ottenibile con un buon impianto audio e un buon proiettore a casina propria.AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
beh,certo se vai al cinema dell'oratorio sono d'accordo con te altrimenti il paragone non si può neanche fare.Cmq,il problema del divx sono le scene dove prevalgono luci azzurre o rosse..che so,scene tipo all'esterno di locali con scritte al neon rosse o azzurre..li quadretti a tutt'andare...AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
> a me vedere un film a casa in un televisore da 20> pollici o da 40 non cambia niente, perché tanto> sono minuscoli tutti e 2. stesso dicasi per dvd o> divx.> C'è da dire inoltre che un tv da 15 pollici ha una risoluzione di 720x576 (pal standard) quella da 40 pollici sempre 720x576. Questo significa che il 40" sgrana l'immagine.Mentre vorrei far notare che una pellicola 35mm ha una risoluzione di circa 3500 punti per pollice.Qualità cinematografica a casa? Datemi uno schermo con la stessa risoluzione!!AnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> Mentre vorrei far notare che una pellicola 35mm> ha una risoluzione di circa 3500 punti per> pollice.Questo vuol dire che l'immagine e' larga 4800 pixel.Non esistono ancora (che io sappia) schermi con questa risoluzione, e ben poche schede video che ci arrivino.In ogni caso non ha senso confrontare la TV con lo schermo del cinema...> Qualità cinematografica a casa? Datemi uno> schermo con la stessa risoluzione!!Si', ma dipende anche dalla posizione che hai al cinema. Io, se sono disponibili sono le prime 8 file o le ultime 4, non vado a vederlo, un film al cinema. E devono essere anche posti centrali, altrimenti l'audio surround va a farsi benedire.A casa avro' anche risoluzione piu' bassa, ma mi configuro le casse come voglio io.-- ShuAnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> il massimo della qualità è vedere un film in un> BUON CINEMA. con il proiettore, lo schermo e> l'impianto acustico come si deve. non ci sono> paragoni che reggano.Bravo! Diglielo!Io invece me li guardo a casa mia, con in tempi che voglio io, mangiando, bevendo, mettendo in pausa, da solo o con chi pare a me, senza gente che fuma, che sbraita, che ridacchia.Ma tu vai pure al cinema, eh, non mi offendo.AnonimoRe: ma questo... dal "Postman" Originale
sono colui che hà iniziato la discussione :)e dalle risposte date (grazie) mi sono convinto che un formato dvix compresso non rivaleggia con il DVD originale di base... quindi piuttosto che farsi dei dvixmagari e meglio restare sul dvd da 4,7 o 9 che sia...e se uno vuole "ripparselo" probabilmente può farlomantenendo il filme ed escludendo tutti i contenuti ma questa è altra cosa rispetto al discorso di base che era se la qualità vale la candela...Anche il discorso letto che al cinema si vede meglio (sale di qualità) non è del tutto vero perchè "Hulk" visto al cinema era una cosa e visto sul mio buon tv era tuttualtra cosa (molto più dettagliato nell'immagine).E chiaro che potersi permettere un mega schermo in casa (di buona qualità) con un buon impianto DTS (e parlo di cose semi pro) sicuramente può contrastare a pieni voti la visione cinematografica... ma per queste cose bisogna avere i "dindini" e tanti anche :)Ciao e grazieAnonimoRe: ma questo... dal "Postman" Originale
- Scritto da: Anonimo> sono colui che hà iniziato la discussione :)> e dalle risposte date (grazie) mi sono convinto> che > un formato dvix compresso non rivaleggia con il> DVD originale di base... quindi piuttosto che> farsi dei dvix> magari e meglio restare sul dvd da 4,7 o 9 che> sia...> Ciao e grazieNo guarda che hai letto male, perchè la maggior parte ha asserito (me compreso) che se hai un pochino di abilità nel farlo il DivX, e non stai a spidocchiare sul bitrate, la qualità che ne otterrai si avvicina di tantissimo al dvd, al punto che a volte non distingui l'uno dall'altro.CiaoAnonimoRe: ma questo... dal "Postman" Originale
- Scritto da: Anonimo> No guarda che hai letto male, perchè la maggior> parte ha asserito (me compreso) che se hai un> pochino di abilità nel farlo il DivX, e non stai> a spidocchiare sul bitrate, la qualità che ne> otterrai si avvicina di tantissimo al dvd, al> punto che a volte non distingui l'uno dall'altro.> CiaoTra l'altro, se hai una sorgente non compressa e vuoi comprimere, a parità di bitrate la compressione offerta dal DivX è anche maggiore di quella offerta dal MPEG-2 (usato nel DVD).AnonimoRe: ma questo... dal "Postman" Originale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sono colui che hà iniziato la discussione :)> > e dalle risposte date (grazie) mi sono convinto> > che > > un formato dvix compresso non rivaleggia con il> > DVD originale di base... quindi piuttosto che> > farsi dei dvix> > magari e meglio restare sul dvd da 4,7 o 9 che> > sia...> > Ciao e grazie> > > No guarda che hai letto male, perchè la maggior> parte ha asserito (me compreso) che se hai un> pochino di abilità nel farlo il DivX, e non stai> a spidocchiare sul bitrate...:s appunto se mi devo fare un Dvix da 1 o 2 giga che senso ha ... quei due giga in più e ho un dvd rippato magari senza contenuti ma molto più piacevole "all'occhio"!, la qualità che ne> otterrai si avvicina di tantissimo al dvd, al> punto che a volte non distingui l'uno dall'altro.> Ciao:| E' anche questione di come si è abituati a vedere e sentire films e musica :)C'è chi si accontenta di una qualità media con dvix e mp3 con una compressione medio/alta, e chi vuole la qualità che indubbiamente da queste metodologie forse non arriva alla grande... :$PS: notevole il nuovo sistema H.264 video playback di AppleAnonimoRe: ma questo DVIX vale la pena ???
solitamente se si fa un encoding di tipo professionale da mpeg2 a divx/xvid utilizzando filtri corretti, i giusti deinterlacer ecc. ecc. si migliora addirittura la resa video. Mai seintito parlare di avysint et similia?AnonimoH.264 è il migliore, ma ci serve Open
Se volete il miglior codec, eccolo:http://sourceforge.net/projects/hdot264/ L'H.264 è meglio di qualsiasi DiVX, DVD o ciarbate varie, ma purtroppo esistono solo implementazioni proprietarie, e quello sopra è l'unico progetto Open Source in lavorazione per un codec libero che può essere usato da tutti senza pagare royalties. Dateci una mano a finire il progetto...!AnonimoRe: H.264 è il migliore, ma ci serve Ope
l'h264e' un ottimo codec ma e' troppo oneroso nella decodifica per la maggior parte dei pc esistenti.non tutti hanno cpu da 4 giga.AnonimoRe: H.264 è il migliore, ma ci serve Ope
Non servono macchine ultra potenti per la decodifica.Inoltre il principale progetto open source per l'h264 e x264, ed è estremamente attivo:http://forum.doom9.org/showthread.php?t=89979Per la qualità questo nuovo standard è enormemente superiore al divx, ma è uno standard nuovo. Per lo standard mpegasp consiglio molto xvid, che nella ultima stabile (1.0.3) era sicuramente superiore al divx 5. Adesso non so non ho fatto test. Cmq per xvid ci sono delle beta molto promettenti, purtroppo lo sviluppo va un po' a rilento.AnonimoRe: H.264 è il migliore, ma ci serve Ope
> Inoltre il principale progetto open source per> l'h264 e x264, ed è estremamente attivo:> > http://forum.doom9.org/showthread.php?t=89979 Grazie del link, utilissimo!! Peccato che non supporti tutte le modalità video dello standard però (tra cui quelle interlacciate).AnonimoRe: H.264 è il migliore, ma ci serve Ope
- Scritto da: Anonimo> Non servono macchine ultra potenti per la> decodifica.> lo hai provato?io si e il 720p ti ammazza una cpu da 3 gigahz e per i 1080p non bastano i 3.6 gigahz.AnonimoRe: H.264 è il migliore, ma ci serve Open
Anonimo wrote:> Se volete il miglior codec, eccolo:>> http://sourceforge.net/projects/hdot264/> [...]> Dateci una mano a finire il progetto...!H.264 e' stato solo una delle tante implementazioni open source del profilo AVC di MPEG-4 Video.Il progetto che e' uscito "vincitore" da questo brain storming d'implementazioni open e' x264.Puoi trovare informazioni al riguardo nei forum di Doom9, sia quello inglese che quello italiano (dato che del team fa parte anche un nostro connazionale, Shark, e sta collaborando anche un admin di Netfarm, Sherpya).DKDIBGià obsoleto !
Come hanno già detto altri è h.264 il futuro.In qualsiasi caso credo che gli sviluppatori open dovrebbero reindirizzare le forze su progetti non coperti da brevetti come Theora e Snow.Marco RadossevichAnonimoRe: Già obsoleto !
- Scritto da: Anonimo> Come hanno già detto altri è h.264 il futuro.> In qualsiasi caso credo che gli sviluppatori open> dovrebbero reindirizzare le forze su progetti non> coperti da brevetti come Theora e Snow.> > Marco Radossevichguarda che divx6 ha proprio il supporta a h264: SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!Unmatched quality and performanceOffering the best combination of quality, performance and compression of any video codec on the market, DivX Pro surpasses WMV9 and H.264 baseline in comprehensive 3rd party tests.AnonimoDivx6 ha il supporto a H.264!!!!!
Unmatched quality and performanceOffering the best combination of quality, performance and compression of any video codec on the market, DivX Pro surpasses WMV9 and H.264 baseline in comprehensive 3rd party tests.AnonimoRe: Divx6 ha il supporto a H.264!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > Unmatched quality and performance> > Offering the best combination of quality,> performance and compression of any video codec on> the market, DivX Pro surpasses WMV9 and H.264> baseline in comprehensive 3rd party tests.Dice che é migliore di wmv9 e h.265, dove aggiunge che si basa su o che li supporta? (newbie)AnonimoRe: Divx6 ha il supporto a H.264!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Dice che é migliore di wmv9 e h.265, dove> aggiunge che si basa su o che li supporta?> (newbie)è come dire che divx supporta xvid...AnonimoRe: Divx6 ha il supporto a H.264!!!!!
Anonimo wrote:> Unmatched quality and performance> [...]Di sparate se ne leggono in giro, ma quelle fatte da DivXNetworks per il lancio di DivX 6 sono fra le maggiori che si sian mai viste.L'unica cosa un po' interessante sarebbe DMF, ma anche di quello c'e' un'alternativa open source migliore (anche se i menu' sono ancora in fase di sviluppo), ovvero Matroska, fra l'altro gia' supportata almeno in parte dai piu' recenti lettori da tavolo (non parlo ovviamente di quelli venduti da noi).DKDIBRe: Già obsoleto !
Peccato che abbia richieste quantomeno esagerate... certamente incompatibili con i vari lettori "da salotto".AnonimoRe: Già obsoleto !
Anonimo wrote:> [...] certamente incompatibili con i vari lettori "da> salotto".Dipende da che chipset hai... :DL'ultimo gioiellino di Sigma Design gestisce Matroska, mp4, MPEG-4 Video (fino al profilo AVC, ovvero incluso H.264), VC-9, Vorbis, AAC e parecchi altri. ^__^DKDIBRe: Già obsoleto !
> L'ultimo gioiellino di Sigma Design gestisce> Matroska, mp4, MPEG-4 Video (fino al profilo AVC,> ovvero incluso H.264), VC-9, Vorbis, AAC e> parecchi altri. ^__^Sigma Design? Preferisco aspettare e comprare la XBOX 360. Niente sarà mai meglio di una XBOX modificata per vedere i filmati su cd o dvd, specie con la potenza promessa per la 360...AnonimoChiarimento sulla qualità
Scusate ma ho letto diversi post sulla qualità che denotano una notevole DISINFORMAZIONE sull'argomento !Anzitutto il DVD usa lo standard MPEG2, mentre il DivX fa parte della generazione successiva, di cui fa parte anche Xvid (open) e gli standards MPEG4 in genere. Poi c'è l'H.264 che arriva a fagiolo anche per la TV ad alta definizione (assieme a WMVHD di zio bill).Pertanto A PARITA' DI BIT-RATE IL DIVX E XVID SONO SUPERIORI IN QUALITA' AL DVD.Quindi se si codificano 90 minuti di film con un bitrate medio (NB medio, perchè di solito è variabile) di 5000 kbps (quello che si trova nella maggioranza dei DVD) in DivX o Xvid si ottiene un risultato indistinguibile da un DVD, se non superiore.Con questa logica, molti FORZANO il bitrate del DivX per ottenere un file complessivamente non superiore a 700 MB (audio incluso), per questo motivo si ha un risultato a volte scadente, specie in certe scene più dinamiche, ovviamente inferiore al DVD.Stendiamo un pietoso velo su certi rip in divx che sono penosi, inguardabili, fatti da macellai non da tecnici ...Adesso NON ha più senso il limite dei 700 MB, perchè ci sono i DVD-R o +R da 4.7 GB.Se uno ha il classico filmino delle vacanze, lo trasferisce anzitutto su HD in formato DV AVI. Questo formato occupa tantissimo spazio, per il semplice m otivo che il BITRATE è di circa 25000 kbps (avete letto bene, 5 volte un DVD, ..... LOL).A questo punto conviene comprimerlo in MPEG2 con un bitrate variabile almeno di 6000-8000 kbps per avere il massimo risultato qualitativo e masterizzare un DVD-R o +R, oppure con le nuove specifiche DivX 6 si potrà creare un DVD-R con menu ecc. con su un file .divx (che poi è sempre un contenitore avi di flusso audio+video) con una qualità SUPERIORE a parità di bitrate.Infine, alcuni cenni sull'audio:il flusso audio di un DVD può essere tipicamente PCM (audio non compresso), oppure AC3, oppure DTS, o anche almeno mpeg layer 2 a 384 kbps.In un DivX possiamo multiplexare un flusso audio PCM, ma più comunemente l'audio è compresso in audio-divx o in mp3 o in ac3.La materia è complessa come vedete, e io sono un semplice hobbista.Vi consiglio un sito piuttosto completo anche se da tempo non aggiornato:http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm:-)==================================Modificato dall'autore il 17/06/2005 9.39.08SparrowRe: Chiarimento sulla qualità
si certo si possono usare i dvd r se non che costano 5 volte il prezzo di un cd-rAnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Anonimo> si certo si possono usare i dvd r se non che> costano 5 volte il prezzo di un cd-run dvd-r thats write 8X costa 40 cent.AnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Anonimo> un dvd-r thats write 8X costa 40 cent.Ne trovi a meno, molto meno, sempre di buona qualita'. Se poi non ti interessa la qualita' ...teddybearRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Anonimo> si certo si possono usare i dvd r se non che> costano 5 volte il prezzo di un cd-rsi ma guardare un film compresso al massimo, sfuocato o pixellato non è il massimo: divx da 700MB NO GRAZIE!AnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si certo si possono usare i dvd r se non che> > costano 5 volte il prezzo di un cd-r> > si ma guardare un film compresso al massimo,> sfuocato o pixellato non è il massimo: divx da> 700MB NO GRAZIE!stiamo parlando di film, ovvero poco piu' di aria frittadi un film io apprezzo la trama e la storia molto piu'della qualita' grafica, se poi un film lo apprezzo per la sua fotografia e lo trovo valevole dell'acquisto, non ci vedo niente di male nel cacciare i soldi e comprarmi il dvd(dolls di kitano).ma che ci si debba fare queste pippe mentali per qualche pixel sgranato mi pare inutile.AnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Sparrow> Questo formato occupa tantissimo spazio, per il> semplice m otivo che il BITRATE è di circa 25000> kbps (avete letto bene, 5 volte un DVD, .....> LOL).Beh, la cosa non e' assolutamente ridicola, anzi. Considera che comprimere BENE un video significa avere una CPU potente. E farlo "in diretta" e' assolutamente inefficiente.Conviene molto di piu' avere un filmato poco compresso con un bitrate altissimo e ricomprimerlo con calma a casa.Per il resto concordo su tutto quello che hai scritto, finalmente qualcuno che non spara le solite cazzate sul divx.In effetti mi chiedo perche' i nuovi standard BlueRay e simili, non utilizzino un sistema di compressione piu' efficiente a parita' di qualita'.MPEG2 e' una codifica "vecchia" e sorpassata che non ha piu' senso. Ovviamente e' lo standard sia per HDTV (mi pare) che per i DVD, e per questo va bene, ma se facciamo nuovi standard, tanto vale sfruttare tutta la teconologia possibile.Tant'e' che basterebbe fare un DVD9 in dvix (fatto seriamente) per ottenere un incremento di qualita' assolutamente non trascurabile.teddybearRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Sparrow> > Questo formato occupa tantissimo spazio, per il> > semplice m otivo che il BITRATE è di circa 25000> > kbps (avete letto bene, 5 volte un DVD, .....> > LOL).> > Beh, la cosa non e' assolutamente ridicola, anzi.> Considera che comprimere BENE un video significa> avere una CPU potente. E farlo "in diretta" e'> assolutamente inefficiente.> Conviene molto di piu' avere un filmato poco> compresso con un bitrate altissimo e> ricomprimerlo con calma a casa.> > Per il resto concordo su tutto quello che hai> scritto, finalmente qualcuno che non spara le> solite cazzate sul divx.> > In effetti mi chiedo perche' i nuovi standard> BlueRay e simili, non utilizzino un sistema di> compressione piu' efficiente a parita' di> qualita'.> > MPEG2 e' una codifica "vecchia" e sorpassata che> non ha piu' senso. Ovviamente e' lo standard sia> per HDTV (mi pare) che per i DVD, e per questo va> bene, ma se facciamo nuovi standard, tanto vale> sfruttare tutta la teconologia possibile.> > Tant'e' che basterebbe fare un DVD9 in dvix> (fatto seriamente) per ottenere un incremento di> qualita' assolutamente non trascurabile.Hai detto bene !Sarebbe ora che i DVD utilizzassero una codifica migliore del vecchio mpeg2.Invece continuano a vendere film in DVD proclamando che il DVD è il massimo della qualità e amenità simili !Vediamo cosa succede con l'HDTV.SparrowRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Sparrow> Sarebbe ora che i DVD utilizzassero una codifica> migliore del vecchio mpeg2.Assolutamente no.Il DVD - Video e' uno standard. E come tale va rispettato.Se dobbiamo cambiare supporto, cambiamo codifica, se dobbiamo cambiare codifica, cambiamo supporto.Ma non teniamo lo stesso supporto con codifica differente, o la stessa codifica su un supporto piu' capiente. Soprattutto non il primo caso, visto che porterebbe solo confusione.HDTV, dici. Ben d'accordo.Nuovo formato, nuova codifica, e supporto piu' capiente.C'est puls facil.teddybearRe: Chiarimento sulla qualità
> > Pertanto A PARITA' DI BIT-RATE IL DIVX E XVID> SONO SUPERIORI IN QUALITA' AL DVD.> Quindi se si codificano 90 minuti di film con un> bitrate medio (NB medio, perchè di solito è> variabile) di 5000 kbps (quello che si trova> nella maggioranza dei DVD) in DivX o Xvid si> ottiene un risultato indistinguibile da un DVD,> se non superiore.l'Mpg2 va bene per i filmati interlacciati, se non sbaglio il divx non li supporta benissimo.ciaopippo75Re: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: pippo75> > > > Pertanto A PARITA' DI BIT-RATE IL DIVX E XVID> > SONO SUPERIORI IN QUALITA' AL DVD.> > Quindi se si codificano 90 minuti di film con un> > bitrate medio (NB medio, perchè di solito è> > variabile) di 5000 kbps (quello che si trova> > nella maggioranza dei DVD) in DivX o Xvid si> > ottiene un risultato indistinguibile da un DVD,> > se non superiore.> > l'Mpg2 va bene per i filmati interlacciati, se> non sbaglio il divx non li supporta benissimo.> > ciao> dipende dalla sorgente.Quadi tutti i video di origine "videocamera" o "tv" o sono in modalità interlacciata e conviene comprimerli nella stessa modalità.Al contrario quasi tutti i video di origine DVD sono in modalità non interlacciata. Adesso ci sono videocamere che consentono di riprendere in modalità progressiva, e la nuova HDTV prevede lo standard 720p (progressivo).Il DivX interpreta sempre il flusso video come progressivo a 25 fps, e non elabora singolarmente i 2 semiquadri, come al contrario fa un codec mpeg2 che gestisce correttamente il video interlacciato. Per questo motivo, solo nei casi di video originario interlacciato, per comprimere in divX occorre deinterallacciare.Se si comprime in mpeg2, invece, il deinterlacciamento è assolutamente sconsigliato oltre che inutile.SparrowRe: Chiarimento sulla qualità
Non chiedermi di stupirmi per le dimensioni degli AVI "di lavoro" ... 2 ore di video a 640 X 480 in HuffYuv sono 100 GBytes !Saluti,PiwiAnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Sparrow [CUT]> Adesso NON ha più senso il limite dei 700 MB,> perchè ci sono i DVD-R o +R da 4.7 GB.HAHAHAH, AHAHHH, AHHAH, HHAHAHHVallo a dire a chi scarica un sacco di film divx o xvid con il mulo :DAnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
> HAHAHAH, AHAHHH, AHHAH, HHAHAHH> > Vallo a dire a chi scarica un sacco di film divx> o xvid con il mulo :Dormai si trovano film di 1400MB, e quelli da 700MB stanno scomparendo.AnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Anonimo> > ormai si trovano film di 1400MB, e quelli da> 700MB stanno scomparendo.Cosa ti sei fumato? Ok, quelli da più di 1 giga ci sono, ma sono in netta minoranza, se non sui titoli più famosi. E poi, per piacere, chi te lo fa di scaricare film sopra il giga se sono del tipo "vedi e poi cancella"? Ma forse tu ti masterizzi religiosamente in alta qualità anche le varie "Vacanze di Natale" :sAnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
- Scritto da: Sparrow> Con questa logica, molti FORZANO il bitrate del> DivX per ottenere un file complessivamente non> superiore a 700 MB (audio incluso), per questo> motivo si ha un risultato a volte scadente,> specie in certe scene più dinamiche, ovviamente> inferiore al DVD.> Stendiamo un pietoso velo su certi rip in divx> che sono penosi, inguardabili, fatti da macellai> non da tecnici ...> Adesso NON ha più senso il limite dei 700 MB,> perchè ci sono i DVD-R o +R da 4.7 GB.per me la cosa migliore è impostare come dimensione finale del file 1400MB per qualsiasi dvd-ripp e poi lasciare al coded di settare il massimo bitrate necessario a garantire che il film non superi i 1400MB e il gioco è fatto: si otterrà un divx da infarto, di ottima qualitàAnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
Ho provato a fare un encoding di "The Chubbs chubbs", cortometraggio in computer grafica della Sony Imageworks.BitRate 6500, opzioni "a palla".Risultato? Rossi sbavati, gradienti rovinati e via dicendo.Certo, il risultato visto su una TV e' indistinguibile, ma non confondiamo la crema di nocciole (Novi) con la cacca (Nutella).Saluti.AnonimoRe: Chiarimento sulla qualità
Solo una nota: per bitrate superiori a 4000kbps l'MPEG2 offre qualità maggiori rispetto all'MPEG4-ASP (DivX e Xvid, per intenderci). Per quanto concerne le dimensioni medie dei filmati: è tutto relativo! Dipende dalla comprimibilità delle immagini (lo stesso numero di frames con la stessa qualità può richiedere anche il doppio del bitrate rispetto ad un'altra sequenza), dalle dimensioni scelte (a 700MB nessuno lascia 720 pixel...).Per l'HD TV, poi, MPEG2 ha bitrate troppo elevati, ed è quindi inutilizzabile, e l'MPEG4-ASP non offre rapporto dimensioni/qualità accettabili. Per ora l'H-264 (nero commerciale, x264 free) promette molto bene, anche se la richiesta di potenza di calcolo è ancora elevata e non è possibile ancora "playare" un filmato in modo fluido. Senza contare che il tempo di encoding è a dir poco stratosferico (molto meno di 1fps x HDTV)...dinolibArticoli...
Una frase dell'articolo inizia cosi': "DivX 6 rinnova la sfida...".L'articolo poi continua cosi': "Il DMF è un "contenitore" che standardizza...".Vorrei che l'autore mi spiegasse come mai, la seconda frase, non l'ha scritta cosi: "DMF è un "contenitore" che standardizza...".Grazie.AnonimoRe: Articoli...
- Scritto da: Anonimo> Una frase dell'articolo inizia cosi': "DivX 6> rinnova la sfida...".> L'articolo poi continua cosi': "Il DMF è un> "contenitore" che standardizza...".> > Vorrei che l'autore mi spiegasse come mai, la> seconda frase, non l'ha scritta cosi: "DMF è un> "contenitore" che standardizza...".> > Grazie.Non si può andare avanti così ....:|AnonimoRe: Articoli...
Anonimo wrote:> Una frase dell'articolo inizia cosi': "DivX 6> rinnova la sfida...".> L'articolo poi continua cosi': "Il DMF è un> "contenitore" che standardizza...".>> Vorrei che l'autore mi spiegasse come mai, la> seconda frase, non l'ha scritta cosi: "DMF è un> "contenitore" che standardizza...".Qualcuno malato di sicuro c'e'.Forse sono io, dato che trovo un'osservazione del genere un'immane... "sciocchezza"? :(DKDIBRe: Articoli...
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> Forse sono io, dato che trovo un'osservazione del> genere un'immane... "sciocchezza"? :(Non ti preoccupare, non sei tu :)AnonimoRe: Articoli...
> Forse sono io, dato che trovo un'osservazione del> genere un'immane... "sciocchezza"? :(Perche' non hai scritto:"Forse sono io, dato che trovo un'osservazione del genere immane... "sciocchezza"? :( "?Sono curiosa di saperlo, grazie.AnonimoRe: Articoli...
O anche: "Forse sono io, dato che trovo osservazionedel genere immane... "sciocchezza"? :( "?AnonimoRe: Articoli...
- Scritto da: Anonimo> Una frase dell'articolo inizia cosi': "DivX 6> rinnova la sfida...".> L'articolo poi continua cosi': "Il DMF è un> "contenitore" che standardizza...".> > Vorrei che l'autore mi spiegasse come mai, la> seconda frase, non l'ha scritta cosi: "DMF è un> "contenitore" che standardizza...".> > Grazie.:-oAnonimoRe: Articoli...
- Scritto da: Anonimo> Vorrei che l'autore mi spiegasse come mai, la> seconda frase, non l'ha scritta cosi: "DMF è un> "contenitore" che standardizza...".> > Grazie.Nessuna risposta ? Strano.AnonimoRe: Articoli...
No, non e' strano.E' strano invece che non insegnino piu' la grammatica *italiana*.Ed e' ancora piu' strano che la gente pensi che essere uno che "se ne intende" significhi scrivere senza gli articoli (pessima abitudine "importata" da chi traduce *male* dall'inglese).Il che, tra l'altro, alle volte rende difficile capire il significato delle frasi (per non parlare di quanto sia fastidioso da leggere).Che dire,... povera lingua italiana.AnonimoDIVX, D I V X
si scrive e si legge DIVX, non :DVXDVIXper favore !!!!AnonimoDove sta la versione gratuita?
Sbaglio oppure manca una versione gratuita?:(Almeno sul download c'è scritto "Free Trial".==================================Modificato dall'autore il 17/06/2005 15.45.44miomaoRe: Dove sta la versione gratuita?
- Scritto da: miomao> Sbaglio oppure manca una versione gratuita?> :(> > Almeno sul download c'è scritto "Free Trial".scaricati il player che è free e troverai anche il codec per visualizzare i filmati divxAnonimositi consigliati per TVrip.
vorrei imparare a fare dei buoni TVrip.... mi sapete consigliare dei siti????zaoAnonimoRe: siti consigliati per TVrip.
Io ne ho fatti molti : come punto di riferimento ho usato www.divax.it ... nel forum c'è una sezione dedicata, e sono presenti diversi tutorial.Io mi sono organizzato così :Uso Virtual Dub VCR per l'acquisizione, in codec lossless HuffYuv (si corre a 15 MBytes al secondo : di conseguenza ci vogliono decine di GBytes disponibili; se non ne hai, puoi provare il codec PicVideo Mjpeg, con cui puoi far entrare 2 ore in 20 GBytes in buona qualità). Dopodichè, con Virtual Dub Mod, riapro il file, taglio la pubblicità, e ricomprimo in DivX 5.0.5 o - usando Virtual Dub come frame server - in MPG con TMPGEnc, applicando i filtri di sovrapposizione di un logo a quello del canale, e se necessario di deinterlacciamento. L'audio l'acquisisco in WAV e lo ricomprimo in MP3. Uso risoluzioni comprese tra i 640 X 480 ed i 576 X 384 per destinazioni DivX, ed il classico 352 X 288 quando il file deve finire in Video CD, che comunque codifico a bitrate non standard, nonchè variabile. Fino ad ora non ho incontrato problemi con i lettori.Saluti,PiwiAnonimoRe: siti consigliati per TVrip.
> Uso Virtual Dub VCR per l'acquisizione, in codec> lossless HuffYuv (si corre a 15 MBytes al secondo> : di conseguenza ci vogliono decine di GBytes> disponibili; se non ne hai, puoi provare il codec> PicVideo Mjpeg, con cui puoi far entrare 2 ore in> 20 GBytes in buona qualità)Ciao,non sono l'autore del post, ma interessa anche a me.Due domande:1) che scheda di acquisizione hai preso ?2) Riesci ad acquisire a 720x576 @25fps ?CiaoAnonimoRe: siti consigliati per TVrip.
Possiedo una vecchia Pinnacle PCTV del 1997 e la uso con i driver PCTV Studio 4.02a, che consentono l'acquisizione sino a 768 X 576. Con versioni successive dei drivers ciò non è possibile. Si, nessun problema con la risoluzione ed i FPS di cui mi chiedi.Saluti,PiwiAnonimohttp://slashdot.org se ne parla
http://slashdot.org/article.pl?sid=05/06/17/139257&tid=97&tid=188&tid=1sathiama .ogm..
ho un dubbio:ho alcuni filmati che alla stessa risoluzione (640x480) e con lo stesso codec (divx 5.02) e lo stesso bitrate (900kbit/s) mi vengono rispettivamente da 190MB se li codifico in .avi e 150MB se li metto in .ogme la qualità dell' .ogm è migliore!!sono uo po' inesperto, quindi chiedo... ma l' .ogm che differenze ha rispetto all' .avi?AnonimoRe: ma .ogm..
Anonimo wrote:> ho alcuni filmati che alla stessa risoluzione (640x480)> e con lo stesso codec (divx 5.02) e lo stesso bitrate> (900kbit/s) mi vengono rispettivamente da 190MB se> li codifico in .avi e 150MB se li metto in .ogmUna differenza di oltre il 20% solo cambiando contenitore???Hai sbagliato qualcosa.Ma parecchio...... :(Anonimo also wrote:> e la qualità dell' .ogm è migliore!!Impossibile: un contenitore non ha il minimo impatto sulla qualita' video del filmato.Sono semplicemente 2 cose totalmente differenti.Anonimo also wrote:> sono uo po' inesperto, quindi chiedo... ma l' .ogm che> differenze ha rispetto all' .avi?Lascialo perdere.E' morto da anni, ha un overhead (= spreco di spazio) da paura e nessun vantaggio degno di nota.Piuttosto usa Matroska o mp4 come contenitori.DKDIBRe: ma .ogm..
Non ha parlato dell'audio.Magari lo codifica in due modi diversi senza saperlo e da qui la differenza di dimensioni.Anonimoma io i porno li voglio mpg!!!!!!!!
ma che me frega di tutta questa robba!quando fate i pornazzi sul mulo, mi raccomando fateli piccini e in mpg che poi uno non si debba fare un upgrade hardware per farsi una pippetta eh!mpg forever!!!!AnonimoRe: ma io i XXXXX li voglio mpg!!!!!!!!
scarica il converter freemake video converterSimone GalbaniRe: ma io i XXXXX li voglio mpg!!!!!!!!
e converti in mpgSimone GalbaniRe: ma io i XXXXX li voglio mpg!!!!!!!!
- Scritto da: Simone Galbani> e converti in mpgSono passati piu' di 7 anni, a questo punto si sara' trovato una ragazza dai...kraneRe: LO-FI
Io trito parecchio con i DivX o con i VCD fuori standard, ma i MKV non li conosco. Che roba è ?PiwiAnonimoE theora?
Che ne dite?VurdakGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2005Ti potrebbe interessare